Jan Zu
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 12:12, 20 dic 2006 (CET)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Jan Zu,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Ciclo metonico
modificaCiao, ho letto i tuoi recenti interventi sul ciclo metonico in cui rivaluti il ruolo di Anatolio e di Anniano. Chi è questo Anniano del III secolo? Io ne conosco uno del I secolo e un altro del XIV !! Mi sembra, inoltre, che tu mescoli erroneamente il ciclo metonico e il computus. Un ciclo metonico è quello che è anche se viene utilizzato in modo diverso nel Computus sincronizzando le date dei noviluni secondo le convenzioni opportune.
Ti prego, inoltre, di evitare ogni accenno di auto-promozione nei tuoi interventi perché saranno cancellati. Hai messo da tutte le parti il riferimento al tuo libro auto-pubblicato senza riuscire a spiegare che cosa di nuovo il lettore dovrebbe cercarvi. Dal titolo suppongo che tu abbia verificato la miglior sincronizzazione fra ciclo e calendario. Cordialmente --Pinea (msg) 23:55, 6 mar 2020 (CET)
- Grazie, ma ora ho trovato la voce inglese e assieme a un altro utente abbiamo riscritto la voce su Anniano di Alessandria.
Storia del calcolo della pasqua
modificaCiao. La storia del calcolo della pasqua non è come la racconti e ho dovuto riscriverla daccapo. A Roma avevano capito molto presto che occorreva avere cicli multipli di 28 anni e infatti Ippolito è famoso per un ciclo di 28x4=112 anni. Dove Mossamer abbia trovato notizia di un assurdo ciclo di 16 anni non lo so, ma sembra il risultato di un errore tipografico e francamente è assurdo che tu riporti questa e solo questa notizia su Ippolito. Il papato poi utilizzò per due secoli il "latercus" basato su un ciclo di 28x3=84 anni, uguale cioè alla somma di un ciclo callippico e di una octaeteride. Il ciclo quindi era anche ragionevolmente accurato dal punto di vista astronomico. Vedo poi che ora attribuivi ad Anniano un ciclo di 19 anni. Ma non hai scritto da tutte le parti che il suo ciclo era di 532 anni? Per favore riguarda le tue fonti e cerca di dare resoconti storicamente accurati. Cordialmente --Pinea (msg) 22:03, 13 apr 2020 (CEST)
Date Pasquali
modificaCome hanno fatto i poveri cristiani d'occidente dopo il 532 e prima di Beda il Venerabile? O il ciclo di Dionigi era più lungo o utilizzavano quello di Vittorio d'aquitania! Il tuo resoconto dei fatti continua a essere poco verosimile perché incompleto e forse tendenzioso. Cordialmente--Pinea (msg) 16:06, 25 apr 2020 (CEST)