Lodewijck
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Lodewijck! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 11:24, 4 novembre 2007 (UTC).
Pagine nati e morti
modificaHo capito quello che hai fatto e le correzioni sono sostanzialmente corrette, tuttavia non modificare le pagine delle date che, come sta chiaramente sscritto in alto, vengono modificate automaticamente quando vengono modificati i template delle biografie. Queste modifiche potrebbero mandare in crisi il bot che esegue l'operazione.--Frazzone 20:46, 27 nov 2007 (CET)
Margherita?
modificaCos'è questo tuo spostamento di Margaret a Margherita? Lo sai che l'italianizzazione dei nomi stranieri era usanza di epoca fascista? Una cosa è dire Elisabetta per Elizabeth o Carlo Magno per Karl o Karolus Magnus, perché questa italianizzazione è stabilita dall'uso generalizzato e in tal modo tali nomi sono stati accolti ormai dalla cultura italiana (esonimia), ma cosa diresti ad esempio di Guglielmo Crollalanza anziché William Sheakespeare? E non diciamo Giovanni Wayne per John Wayne, per favore. Non diventiamo iper-italianisti per favore. Diventeremmo vagamente comici. Dunque annullerò il tuo spostamento. Ciao. --Cloj 11:26, 15 dic 2007 (CET)
Guglielmo III
modificaCiao,
Ho visto che hai apportato delle modifiche alla pagina Guglielmo III d'Orange. Non voglio sembrare scortese, ma ora mi sto occupando io di questa voce, non so se hai notato il tag di "lavori in corso" ad inizio pagina. Perciò se credi che ci sia qualche cosa da modificare, ti chiedo di comunicarlo prima a me per discuterlo. Grazie in anticipo.
Sanzio o Sancho?
modificaCome mai Sanzio III Garcés di Navarra (neanche fosse il nostro Raffaello) invece dell'universalmente accettato Sancho? Si tratta di lingua navarrese? Gradirei sapere da quale fonte storica autorevole proviene questa variante prima, eventualmente, di correggerla. Ricordo che non si debbono proporre ricerche originali, sotto tutti i punti di vista e che un'Enciclopedia deve portare le dizioni maggiormente diffuse. Eventualmente le varianti locali vanno messe all'interno del testo, come si fa con Cesare, che non è scritto certo Caesar. Tu ne sai qualcosa? Grazie. --Cloj 19:34, 26 mar 2008 (CET)
Sono entrato nelle tue discussioni per chiederti da dove hai preso la traduzione di Sancho con Sanzio, ma vedo che sono stato preceduto da Cloj; non ho visto ancora la tua risposta a Cloj, che mi parrebbe doverosa. Comunque, se proprio non si vuole usare il termine Sancho, universalmente accettato, ho notato che in alcuni libri di storia ed in alcune enciclopedie viene usato il termine italianizzato, Sancio, foneticamente forse più corretto per chi conosce solo l'italiano. In attesa di una tua risposta, mi permetto di suggerirti, per la prossima volta, di contattare e consultare chi ha scritto la voce o chi ha contribuito ad ampliarla, prima di fare certe modifiche. Grazie. --Mappo (msg) 14:20, 2 apr 2008 (CEST)
William del Galles
modificaCiao, ho appena notato il tuo spostamento, ma essendo principe di Galles dal quale ha ereditato il cognome, cioè come si fa chiamare anche sotto le armi, non sarebbe stato meglio William del Galles, duca di Cambridge? Saluti. --Nicola Romani (msg) 11:06, 29 apr 2011 (CEST)
spostameno voci
modificaciao non comprendo su che base sposti le voci al nome "italianizzato" ad es. Eadgifu d'Inghilterra, puoi farmi capire, grazie? --ignis Fammi un fischio 10:51, 11 giu 2011 (CEST)
Monarchia dei Paesi Bassi
modificaSalve. Ho visto che sei un utente esperto di nobiltà con un certo attivismo anche sui reali dei Paesi Bassi. Traducendo una voce (Aeroporto di Ypenburg) e ricreando i collegamenti in italiano mi sono imbattuto in una pesante lacuna riguardante la famiglia reale dei Paesi Bassi. Pur esistendo diverse voci quali Regno dei Paesi Bassi, Sovrani dei Paesi Bassi, Casa d'Orange-Nassau e Linea di successione al trono dei Paesi Bassi, manca una voce più organica come quella tratta da Wikipedia in inglese (ma anche altre lingue) en:Monarchy of the Netherlands. Mi piacerebbe creare la voce in italiano ma, essendo l'opera titanica (la voce in inglese ha più di 100000 caratteri!!!), saresti in grado di aiutarmi, direttamente o indirettamente indicandomi qualcun altro che possa avere l'interesse a fare un gruppo di lavoro su questa voce? --Hypergio (usr) (msg) 14:47, 20 ott 2013 (CEST)
Uberto o Umberto
modificaCiao. Ti ho annullato questa modifica perché vedendo il film mi sembra chiaro che il re si chiami Uberto (dopotutto il nome originale è Hubert). --OswaldLR (msg) 22:16, 9 giu 2014 (CEST)
Besançon -> Besanzone
modificaLo spostamento non mi convince moltissimo, l'esonimo Besanzone è decisamente arcaico, meglio se ne discuti prima. --Vito (msg) 00:33, 31 lug 2015 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Lodewijck,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,