Orion2011
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 17:48, 26 apr 2011 (CEST)
Benvenuto nel Progetto Astronomia!
modificaCiao Orion2011, un caloroso benvenuto nel Progetto Astronomia! Come avrai potuto immaginare, siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per aumentare la qualità delle voci che riguardano l'astronomia e l'astrofisica.
Ecco alcune cose che potresti trovare utili:
- Le discussioni principali si svolgono nel bar del progetto, Ishtar Terra; è vivamente consigliato metterlo nella lista degli osservati speciali.
- Nel progetto hanno luogo diverse iniziative, quali le maratone, il monitoraggio della qualità delle voci e il cosiddetto "lavoro sporco"; consulta la pagina del progetto per conoscere le linee guida sulla scrittura delle voci astronomiche e le voci da creare più richieste.
- Quando crei una nuova voce che riguarda il nostro progetto, inseriscila in cima alla pagina Progetto:Astronomia/Ultimi; in questo modo sarà possibile per gli altri partecipanti controllare ed eventualmente collaborare alla stesura della voce.
- Il nostro progetto è inserito all'interno del Progetto Scienza e tecnica, che si pone come punto di incontro per tutti i progetti di tipo tecnico e scientifico.
Se hai domande di ogni tipo, non esitare a chiedere a uno degli appartenenti al progetto o a postare al nostro bar; saremo felici di aiutarti.
Lista delle micronazioni-Non enciclopedicità
modificaGentile Orion2011, le voci di Wikipedia sono destinate a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa. Le cose che hai scritto non rispondono purtroppo a queste caratteristiche e sono state rimosse. Consulta anche le pagine di servizio Cosa mettere su Wikipedia e Cosa non mettere su Wikipedia per maggiori informazioni sui contenuti considerati enciclopedici. Grazie e buon wikilavoro.--ignis Fammi un fischio 13:42, 27 apr 2011 (CEST)
Buggia
modificaSe non sei contrario in una riconferma degli amministratori basta che non scrivi nulla, a meno che non sia iniziata una votazione specifica. Comunque non avresti i requisiti per esprimerti votando, mi dispiace. --82.56.89.79 (msg) 19:01, 14 mag 2011 (CEST)
Utenti autoverificati
modificaNon puoi auto proporti (e fra l'altro non hai ancora raggiunto i requisiti) --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:19, 15 mag 2011 (CEST)
Avviso importante
modificaNon devi cancellare il contenuto di questa pagina. Osserva: altri utenti hanno speso tempo per aiutarti e tu rimuovi i suggerimenti? Se lo desideri però puoi archiviare questa pagina ma secondo ben precise procedure. Se non conosci le regole o non sei in grado di applicarle domanda aiuto a chi ti può aiutare evitando per il futuro manovre e azioni non regolamentari. Ciao. --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:49, 15 mag 2011 (CEST)
Utente
modificaNon è che ti sei sbagliato? Quella è la pagina di discussione di un bot --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:57, 2 giu 2011 (CEST)
Non svuotare la pagine di discussione.--Calabash♌ 17:31, 4 giu 2011 (CEST)
Help4You
modificaEsiste: Speciale:Contributi e come contatore: Speciale:Preferenze. In tal modo eviti di tenere nella pagina utente un diario personale delle statistiche. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:31, 5 giu 2011 (CEST)
Richiesta fonti e ammonizione
modificaPuoi cortesemente indicarmi le fonti per queste modifiche:
e in generale, visto l'approccio confusionario e "puramente numerico" (nel senso che appari interessato solo a fare "numero" in termini di edit) ti invito ad astenerti da modifiche del genere su queste voci se non supportate adeguatamente da fonti. Vale come avviso, cartellino e quant'altro.
- --M/ 17:18, 5 giu 2011 (CEST)
- Aggiungo questo: facciamo che tante più richieste del genere appariranno in Wikipedia:Autoverificati/Abilitazioni da parte di IP e più si allontana la data in cui la funzione ti verrà assegnata. Allo stato non ci sono le condizioni per procedere per un buon numero di mesi, visti i tuoi contributi. Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 17:50, 5 giu 2011 (CEST)
- Il Check user ha confermato che l'IP 82.85.116.86 corrisponde alla tua utenza, se vuoi parlane con Rojelio. Il discorso resta comunque valido. --Roberto Segnali all'Indiano 18:12, 5 giu 2011 (CEST)
- Cerca di comprendere che la quantità di contributi pesa sensibilmente meno della loro qualità. --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:27, 5 giu 2011 (CEST)
- A proposito... a parte che le istruzioni spiegano bene come aprire un post al bar, non è per il bar che si deve passare per candidare delle voci alla vetrina. --Roberto Segnali all'Indiano 18:55, 5 giu 2011 (CEST)
- Cerca di comprendere che la quantità di contributi pesa sensibilmente meno della loro qualità. --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:27, 5 giu 2011 (CEST)
- Il Check user ha confermato che l'IP 82.85.116.86 corrisponde alla tua utenza, se vuoi parlane con Rojelio. Il discorso resta comunque valido. --Roberto Segnali all'Indiano 18:12, 5 giu 2011 (CEST)
- Aggiungo questo: facciamo che tante più richieste del genere appariranno in Wikipedia:Autoverificati/Abilitazioni da parte di IP e più si allontana la data in cui la funzione ti verrà assegnata. Allo stato non ci sono le condizioni per procedere per un buon numero di mesi, visti i tuoi contributi. Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 17:50, 5 giu 2011 (CEST)
Qualche ora...
modificaQualche ora di pausa per permetterti di riflettere meglio su quanto puoi leggere qui sopra e sull'ulteriore annullamento di un tuo contributo per mancanza delle fonti.
Lista delle micronazioni-Non enciclopedicitàNon enciclopedicità
modificaGentile Orion2011, le voci di Wikipedia sono destinate a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa. Le cose che hai scritto non rispondono purtroppo a queste caratteristiche e sono state rimosse. Consulta anche le pagine di servizio Cosa mettere su Wikipedia e Cosa non mettere su Wikipedia per maggiori informazioni sui contenuti considerati enciclopedici. Grazie e buon wikilavoro.
In sostanza: non è "micronazione enciclopedica"; evita ulteriori inserimenti --ignis Fammi un fischio 17:40, 7 giu 2011 (CEST)
Per favore fa' attenzione a ciò che rimuovi. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:51, 7 giu 2011 (CEST)
Secondo blocco
modificaDal momento che eri stato avvisato che Wikipedia non è un giocattolo, né la tua showroom personale, ti ho bloccato per una settimana per le aggiunte e rimozioni non motivate, senza fonti e alcuna giustificazione plausibile. No, la raccomandazione di "non allunare" non è una giustificazione plausibile. --M/ 23:40, 7 giu 2011 (CEST)
Buon compleanno
modificaAdotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.
Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri!--francolucio (msg) 15:45, 11 set 2011 (CEST)
Buon compleanno a un... assente da tempo
modificaOggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato fra i wikipediani assenti da tempo.
Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout. Nel qual caso: bentornato! |
Auguri, se passi da queste parti!--francolucio (msg) 11:22, 11 set 2012 (CEST)
Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te
modificaGentile Orion2011, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Cagliari.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, Nemo 08:24, 21 set 2018 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Orion2011,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,