Ciao Platense, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Nick1915-scrivimi 03:45, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ethnologue

modifica

Ciao Platense e Buona Pasqua. Avendo visto i tuoi ultimi interventi volevo solo precisarti che Ethnologue non è proprio considerata una fonte attendibile nel campo della linguistica, ed è pertanto scientificamente poco credibile. --Dch discutiamone 17:08, 8 apr 2007 (CEST)Rispondi

Collaborazione

modifica

Ciao Platense

ho visto il tuo interesse per una sistemazione coerente delle lingue e dei dialetti italiani? Saresti disponibile per una collaborazione? Ho sistemato le voci dialetto e Elenco dei dialetti d'Italia dove ho creato una cartina più fedele alla realtà rispetto a quella precendente. Che ne pensi? Ciao --Wentofreddo 13:31, 16 apr 2007 (CEST)Rispondi


ciao, si, sono interessato a questi argomenti.....appena avrò un po' tempo darò un'occhiata più approfondita alla pagina, anche se non sono esperto riguardo a tutti i vari dialetti o lingue d'Italia..... così a prima vista m'è sembrata ben fatta, comunque. ciao Platense

Sassaresu

modifica

Ciao Platense e benvenuto su Wiki. :) Scusa per il ritardo ma prima di rispondere stavo seguendo l'evolversi della discussione anche sul resto delle voci. Nel merito scusami ma non sono esattamente d'accordo che sia più vicino al sardo che al còrso, mi sembra un'enormità. Sassarese e gallurese restano perfettamente mutualmente comprensibili (tutte i sassarofoni che conosco riducono le differenze a livello di accento o poco più), mentre rispetto al sardo partiamo da una base linguistica completamente diversa, difatti non è mai stato né incluso né compreso negli esperimenti sul sardo comune. Capisco che Sassari venga considerata la città sarda per eccellenza o La Sardegna fatta città (ed altre simpatiche espressioni), che una parte consistente della popolazione sia perfettamente bilingue, ma oltre l'influenza, profonda e significativa quanto vuoi, il sardo non penso vada. Come mi sembra di aver letto dell'esempio dell'inglese; anche dopo contributi e modifiche ben più rilevanti che nel nostro caso (oltre metà del vocabolario ad esempio) non ha certo cambiato gruppo linguistico. Se volessimo dichiarlo lingua sono d'accordo, ma come avrei intuito da soli su Wiki non possiamo ancora farlo; :) dovendo quindi scegliere di quale lingua considerarlo dialetto mi sembra che anche in ragione dei documenti presenti nella voce questa debba essere primariamente il còrso. Se guardi ho appena riformulato l'incipit. Prima avevo scritto toscano perché personalmente sono d'accordo sul fatto che il còrso senza la sua peculiare storia amministrativa degli ultime 2-3 secoli sarebbe stato considerato un comune dialetto toscano. Sulle metafonia non sono assolutamente competente :( , dovresti chiedere a Dch. Ciao e buon lavoro! --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 14:20, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi

lunfardo

modifica

scusami se insisto, ma credo sia difficile che una voce di enciclopedia, sia pure strana come wikipedia, abbia come titolo un aggettivo come in effetti porteno (dove sarà la tilde?) è. non lo vuoi definire dialetto? ok, lingua , parlata, cosa diavolo sia. ma che sia italiano, visto che la lingua che stiamo cercando di utilizzare è quella, e che sia probabile/verosimile/credibile come titolo di voce di una enciclopedia. se fosse sulla parlata di roma, non potrebbe chiamarsi romano anche per motivi di confusione con il nome proprio di persona. porteno, in italiano, non esiste, che io sappia, probabilmente si utilizzerà un'altra definizione....poi vedi tu. ps credo in qualche policy, come le chiamano qui, sia suggerito di non creare link inutili a voci che difficilmente verranno create. porteno mi pare una di queste: probabilmente un qualsiasi italiano, o italofono, non userebbe quella parola per definire ciò di cui si parlà in quella voce. --jo 02:47, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi


salve, non avevo capito che il problema era il link alla voce, ok, quello si può togliere senza problemi... eh, già te la stai prendendo poco a cuore.....;) non penso che sbagliare il titolo di una voce o una parola in italiano sia una cosa così tremenda..... Comunque, mettiamo porteño senza link, così siamo contenti tutti;) In ogni caso, la tilde di porteño è sulla n, in spagnolo. E no, non mi hai capito, porteño non è né dialetto né lingua né parlata..... Non esiste la lingua porteña, ma non si usa neppure dire "dialetto porteño". Porteño è semplicemente il nome, in spagnolo, di un abitante di Buenos Aires, (ossia, in spagnolo, el gentilicio de los habitantes de BS AS). In italiano, non so proprio se si usi o meno, nella versione italianizzata "portegno", bo... Probabilmente, come dici tu, un italiano o italofono userebbe la parola bonaerense, per definire ciò che gli argentini chiamano porteño... La questione è proprio questa: la parola bonaerense esiste ovviamente in spagnolo, ma in Argentina indica un abitante della provincia di Buenos Aires, e non un abitante della Capital Federal, ossia della Ciudad Autónoma de BS AS..... dunque, il nome che si usa in italiano, bonaerense, verrebbe interpretato in un modo equivoco da un argentino, che penserebbe che si sta facendo riferimento a un abitante della provincia, più che della capitale... Perciò, avevo pensato di indicare la voce porteño (o portegno) per ovviare a questo, visto che comunque la parola, anche se non diffusissima, si può trovare anche in italiano (l'ho beccata in libri, giornali...)- Dunque, non mi pare sia così assurdo creare una voce con titolo il nome degli abitanti di Buenos Aires, penso che in un'enciclopedia si trovino tutti i gentilicios, come londinese, parigino, newyorkese, etc etc etc no?.... Ma non importa, ora non è una cosa tanto importante, vedremo in seguito eventualmente... --

Re: Italiano in Sardegna

modifica

Ciao, ti ringrazio per le aggiunte alla voce. Naturalmente sei libero di contribuire come preferisci, volevo solo segnalarti che Furriadroxiu ha elencato nella mia pagina di discussione diversi fenomeni. Il problema è che si allunga molto la sezione in modo sproporzionato alle altre, per cui per il momento lo ho segnate solo nella discussione della voce: possono essere integrate in qualsiasi momento, magari se anche le altre sezioni si allungano... Grazie ancora e buona serata ^^ --Gwenaeth 21:54, 19 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ti ho risposto sulla mia pagina di discussione ;) --Gwenaeth 13:04, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi
Italiano regionale della Sardegna ^^ Come detto nella discussione: ho fatto lo schema (che ovviamente potete ritoccare secondo i vostri materiali). Il titolo si può cambiare se si decidesse di adottare uno standard... Ora però per i contenuti tocca a voi ^^ Naturalmente son sempre disponibile se serve una mano, suggerimenti, ritocchi formali ecc. ecc. Ciau --Gwenaeth 13:10, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi
Allora
  • le immagini le ho prese semplicemente dalla voce Sardegna: se clicchi sopra un'immagine, nella barra degli indirizzi (qui sopra) trovi l'indirizzo "Immagine:tal de tali.jpg": lo copi e lo racchiudi tra doppie parentesi quadre [[]]. Maggiori info su Aiuto:Immagini, tutte le immagini si trovano in genere su Commons.
  • il sommario viene automaticamente se hai inserito più di tre titoli. Per farlo venire con meno devi scrivere __TOC__ là dove vuoi metterlo, mentre __NOTOC__ invece è il contrario, per non farlo comparire mai.
  • Un'ultima cosa: ti consiglio di firmare cliccando sul pulsante sopra la casella di modifica (quello col ghirigoro), che fa automaticamente comparire la scritta --~~~~: così viene inserita automaticamente anche l'ora e la data in cui hai scritto ^^
Per il momento è tutto, naturalmente se ti serve son sempre qui ^^ (beh, sempre sempre no :P) Ciau --Gwenaeth 15:35, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ok, grazie ;)--Platense 16:07, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

Italiano regionale della Sardegna#Fonetica

modifica

Ciao Platense, la parte che hai inserito riprende testualmente il libro di Blasco Ferrer. Per quanto irrisorio rispetto all'insieme del libro rappresenta sempre un copyviol. Dovresti modificarlo con parole tue, magari cambiando anche gli esempi e semplificando la terminologia. Purtroppo non ho abbastanza competenza per farlo. --Furriadroxiu 17:57, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Grazie Gianca, non lo sapevo, hai fatto bene a dirmelo, provvederò. Ciao --Platense 01:12, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

Progetto:Lingue

modifica

Il Progetto:Lingue, al quale avevi aderito, è stato accorpato al Progetto:Linguistica, al quale sei invitato a partecipare. Ciao, --CastaÑa 20:13, 13 nov 2012 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Platense,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi