benvenuta!

modifica

Innanzitutto,

     Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Sarella!
  Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
 
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

  Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
  Tour guidato
  Raccomandazioni e linee guida
  Copyright
  Progetti tematici
  Glossario

Inoltre, ricorda che puoi dire chi sei e cosa fai, ma non come voce enciclopedica bensì nella tua pagina utente (che è questa!) -- .mau. ✉ 17:07, 22 nov 2006 (CET)Rispondi

Intervista

modifica

Sarò ben lieto di rispondere alle tue domande, avendo anche avuto modo di vedere una sorta di evoluzione del progetto (nonostante la mia giovine età appartengo alla "vecchia guardia" di utenti di it.wiki :P ). Ti scrivo una mail così possiamo proseguire di là Helios 12:05, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi

Mi sembra una proposta anche interessante. Sarebbe carino però, in modo da non fare le cose "all'oscuro", pubblicare in una sottopagina della tua voce (come Utente:Sarella/Questionario ad esempio) la lista delle domande, in modo che chiunque sia interessato possa rispondere. Che ne dici? -- Xander  サンダー 14:36, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi

re: e-mail

modifica

cara Sara, sarò ben lieto di contribuire al tuo progetto. Puoi inviarmi copia del questionario via e-mail ovvero "imbucarla" nella mia pagina di discussione. A presto --ESCULAPIO @ 13:56, 11 lug 2008 (CEST)Rispondi

Questionario

modifica

Eccomi. Ho accorpato alcune domande, che si prestavano a una risposta congiunta. Consiglio comunque, per farsi un'idea chiara dei meccanismi in concreto funzionamento, la lettura sia di Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni, sia di una qualunque pagina di archivio (Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio/Giugno 2008, per esempio)--CastaÑa 19:52, 12 lug 2008 (CEST)Rispondi

  1. Quando è nata la sezione Vetrina?
    La vetrina su it.wiki (la Wikipedia in italiano - meglio non usare wikipedia.it, perché può generare fraintendimenti, viso che il sito corretto è www.it.wikipedia.org, e non www.wikipedia.it) è nata così, nella notte del 20 novembre 2002, ma ha preso a funzionare veramente soltanto nel febbraio 2004. Da notare che allora si chiamava "Bella prosa" e non prevedeva (a causa delle dimensioni enormemente più ridotte della comunità dei wikipediani di allora) meccanismi istituzionalizzati: né votazioni, né tempi definiti, ma solo segnalazioni spontanee. Diversi anche i criteri di valutazione (incentrati, appunto, sulla "bella prosa"). Solo a febbraio 2004 è stata introdotta una ripartizione per aree tematiche e a giugno 2005 l'attivazione di una pagina per le segnalazioni distinta dalla vetrina vera e propria (qui la discussione in merito).
  2. Le voci in vetrina su Wikipedia.it, sono chiuse a modifica?
  3. Se così non è, le modifiche sono effettuate direttamente o richiedono approvazione? Se si di chi? Amministratori?
    Sono aperte e liberamente modificabili da chiunque, come ogni altra voce di Wikipedia. È prassi, non codificata, evitare di apportare direttamente modifiche sostanziali alle voci in vetrina, privilegiando invece il dibattito nella pagina di discussione della voce. Non esistono nemmeno "controlli" di alcun genere sulle modifiche eventualmente apportate alle voci in vetrina (salvo naturalmente quelli routinari contro i vandalismi, comuni a ogni voce), ma di fatto sono in genere i principali estenseri della voce a farsi carico anche del suo monitoraggio nel tempo.
    Gli amministratori con la vetrina, come più in generale con il contenuto delle voci di Wikipedia, non c'entrano nulla. Nonostante il nome (un po' infelice, e infatti oggetto più volte di dibattito), gli amministratori non "amministrano" né il sito né tantomeno le singole voci, ma si limitano a espletare alcune funzioni tecniche che non possono essere affidate a qualunque utente, che potrebbe farne un uso non lecito. Non costituiscono, tanto per fugare eventuali dubbi, alcun "comitato di redazione" o simili, e il loro ruolo nella redazione e nella valutazione delle voci (in vetrina o no) è esattamente identico a quello di ogni altro utente.
  4. Come si è creato il Gruppo Coordinamento Vetrina? Autosegnalazione o elezione?
    Autosegnalazione. Ma occorre anche qui fugare eventuali incomprensioni: si tratta di un mero elenco di utenti che si sono dichiarati "interessati" a seguire le procedure relative alla vetrina, senza alcuna preminenza gerarchica né ruoli direttivi. Di fatto, quell'elenco è di scarsissima utilità: le discussioni riguardo alla vetrina e ai suoi meccanismi avvengono di norma in altra sede, principalmente in Discussioni Wikipedia:Vetrina e in Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni.
  5. Nella versione inglese, mi risulta, c’è un direttore vetrina; in Italia? Se si chi è? Chi lo nomina?
    No, non c'è, perché i nostri meccanismi sono diversi. It.wiki ha codificato rigidamente quegli aspetti (durata delle votazioni, maggioranze richieste) che su en.wiki sono delegati al "FA director".
  6. Leggendo le regole per l’accesso in vetrina, apprendo che la segnalazione si deve svolgere in due fasi, revisione, 10 giorni, e votazione, 20 giorni. La regola è recente? Come mai è stata introdotta?
    La regola è recente: è stata introdotta in febbraio, dopo una lunghissima e approfonditissima discussione. In particolare, la ripartizione in due fasi è stata elaborata per venire incontro ad alcune esigenze:
    1. regolamentare le modifiche sulle voci durante la votazione. Spesso nei primi giorni di votazione venivano espressi voti negativi, con adeguate motivazioni; accadeva poi che le voci fossero "corrette" in base a quelle motivazioni, e si creavano quindi problemi di validità relativi ai voti stessi. La scissione in due fasi consente di far presenti tutte le "pecche" di una voce prima dell'apertura della votazione, che risulta così più fluida;
    2. escludere rapidamente, senza dover passare da una lunga e inutile votazione, le candidature palesemente non all'altezza. In questi casi, in quei dieci giorni si può formare un chiaro consenso per il ritiro della proposta, che così non passa nemmeno alla fase di voto.
  7. Tali procedure sono state introdotte prima nella versione inglese?
  8. Nel definire tali regole o procedure, che rapporto c’è fra Wikipedia inglese e Wikipedia Italiana. Le regole si definiscono insieme? Come?
    No. Non c'è nessun rapporto con le versioni in altre lingue, se non quello di reciproca ispirazione che ogni singolo utente può voler introdurre. Il discorso, tra l'altro, vale non solo per la vetrina, ma per tutte le voci; a essere comuni, di fatto, sono soltanto alcune impostazioni tecniche e i principi cardine; tutto il resto è, proprio in ossequio a tali pilastri, modificato secondo la libera iniziativa delle singole versioni linguistiche.
  9. I criteri per entrare in vetrina, esaustività, precisione, neutralità etc: come sono state definite, da chi?
  10. Sono cambiate nel corso del tempo?
    I criteri (o, per meglio dire, la loro esplicitazione) sono stati introdotti nel gennaio 2006. La loro elaborazione e il loro aggiornamento non sono stati frutto di un'inziativa strutturata, ma - come sempre - della libera iniziativa degli utenti, che in sostanza hanno messo nero su bianco le prassi acquisite. Poi sono state via via ritoccati, in accordo con la progressiva crescita della qualità e dell'affidabilità di Wikipedia. Per esempio, l'ultimo aggiornamento ha introdotto l'obbligatorietà di note a garanzia della Wikipedia:Verificabilità dei contenuti della voce, formalizzando una prassi già da tempo emersa e acquisita nel corso delle votazioni.
  11. E’ diventato più difficile oggi entrare in VETRINA rispetto a 2 o 3 anni fa?
    Posto che il concetto di difficoltà è molto relativo, grosso modo direi di sì, e pure parecchio. Nel senso che la qualità richiesta oggi a una voce per l'ammissione in vetrina è molto più alta rispetto anche solo a un anno fa. Credo che la spiegazione migliore sia un esempio. Confrontiamo la voce su Adriano, rimossa dalla vetrina nel giungo 2007 (quando si presentava così) e quella su Gaio Giulio Cesare, recentemente inserita: rispetto a questa, quella su Adriano mostra:
    1. un incipit estremamente ridotto;
    2. l'assenza del box informativo sulla destra;
    3. un testo e un corredo iconografico nettamente inferiore;
    4. una paragrafazione meno rigorosa;
    5. l'assenza di note biliografiche, e quindi di riferimenti indispensabili per garantire la verificabilità della voce;
    6. una bibliografia nettamente ridotta, e per di più poco ragionata;
    7. un'ipertestualità carente, sia nei link interni, sia nella sezione "voci correlate".
    In particolare, è il settore della verificabilità quello che ha subito la maggior attenzione, e dove le richieste si sono sempre più alzate (qui la linea guida di riferimento).
  12. Portare voci in vetrina, è un punto di merito per amministratori/utenti, in che termini?
    Più che un punto di merito, può essere un punto d'orgoglio. Non ha nessuna conseguenza pratica.
  13. Esiste un’attività di lobbying per portare le voci in vetrina? Se si da parte di chi? In che modo?
    Purtroppo, a volte esiste: accade che utenti (generalmente monotematici, ovvero il cui interesse per Wikipedia coincide interamente con la voce, o il gruppo di voci, che cerca di portare in vetrina) imbastiscano qualche forma di campagna elettorale per attirare voci favorevoli alla voce. Il confine tra la segnalazione a un utente che si sa interessato all'argomento e la campagna elettorale, scorretta secondo le nostre linee guida, è sottile, e causa di non pochi proiblemi (tanto che recentemente è stato esplicitato un chiaro divieto: [1]). Altro discorso è invece quello sul lobbing "virtuoso" esercitato dai progetti, ovvere da quei "circoli" informali di utenti che condividono un dato campo d'interesse, e che si coordinano per migliorare le voci relative. In questo caso positivo la collaborazione non si esercitata tanto nel mero voto per la vetrina, ma soprattutto nella stesura della voce. Di norma, le migliori voci proposte per la vetrina sono opera collettiva di un progetto, e non tanto di un singolo utente.
  14. Le fasi di selezione per entrare in vetrina rendono il lavoro di elaborazione delle voci più difficile, più complesso, più facile? Con quale di queste affermazioni sei d’accordo?
    Hanno entrambe una validità. Scrivere una voce da vetrina è diventato più difficile, come ho illustrato sopra; ma la codificazione delle procedure e degli standard rappresenta anche una facilitazione, in quanto forniscono una falsariga sicura sulla quale gli estensori delle voci possono muoversi.
  15. Le procedure di selezione per la vetrina, nella tua opinione, hanno aumentato o diminuito la qualità delle voci? Che ne pensi?
    L'innalzamento progressivo dei requisiti richiesti per la vetrina ha avuto una vasta e importante ricaduta sul miglioramento della qualità complessiva delle voci di it.wiki, poiché le voci in vetrina funzionano da modello e fonte d'ispirazione per tutte le voci. Un esempio per capirci: è dalle procedure di selezione per la vetrina che è emersa con forza la necessità di corredare le voci di solidi riferimenti a fonti esterne, a garanzia dell'affidabilità del contenuto delle voci; da lì, l'onda si è progressivamente estesa a cascata un po' ovunque, e la qualità complessiva dell'enciclopedia - in termini di affidabilità e verificabilità - è cresciuta.
  16. Che ruolo hanno gli amministratori nel vaglio ?
    Nessuno, come sopra.
  17. Il vaglio non è obbligatorio, ma consigliato: quando è stata introdotta la regola del vaglio?
    Il vaglio non è una regola, ma una procedura. È stata introdotta nel giugno 2006.
  18. Ho notato pochi partecipanti la vaglio (max 10 persone), come mai?
    Hai notato un problema serio, sul quale ci arrovelliamo da lungo tempo. Il fatto è che il vaglio è un'operazione che, per essere fatta bene, richiede grande dispendio di tempo e di energie: la voce va letta con certosina attenzione, le fonti vanno vagliate una a una, e le richieste contemporanee sono parecchie decine. Comprensibile che, in un progetto basato sul volontariato come Wikipedia, le "vocazioni" qui scarseggino.
  19. Che rapporto c’è fra il vaglio di una voce e la sua discussione, sembrano strumenti ridondanti..?
    La discussione della voce è un canale sempre aperto, nel quale magari si lasciano messaggi che trovano risposta mesi (se non anni...) dopo e dove si trattano problemi contingenti. Il vaglio è invece una revisione a tutto campo della voce, strutturata in modo da attrarre l'attenzione anche di chi non incappa nella voce o nella sua pagina di discussione.
  20. Il vaglio dovrebbe essere obbligatorio secondo te o lo trovi superfluo?
    Pur con i limiti sopra ricordati, il vaglio si è dimostrato uno strumento utilissimo, soprattutto per le voci che aspirano alla vetrina. Personalmente lo renderei obbligatorio (non foss'altro perché, a mia memoria, non ricordo voci che siano state ammessa alla vetrina senza aver precedentemente subito un vaglio), ma sul tema si sono svolte lunghe discussioni, e la proposta dell'obbligatorietà non ha ancora trovato consenso.
  21. Noto che la maggior parte dei suggerimenti sono sulle fonti, le note, la bibliografia, il problema è molto rilevante?
    È decisivo. A differenza di altri progetti, Wikipedia è costruita da utenti anonimi, pertanto privi di credenziali di autorevolezza che possano garantire la validità dei loro contributi (che poi tra questi ci siano fior di esperti, è un altro discorso). Pertanto, ogni affermazione deve essere sorretta da fonti, secondo la codificazione di Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti.
  22. Anche sulla organizzazione del testo in paragrafi, sotto-paragrafi, perché non si stabilisce un template standard per tutte le voci vetrina?
    Non è possibile stabilire uno standard unitario per voci che possono trattare degli argomenti più disparati, anche se i punti fondamentali sono stabilita dal Manuale di stile. Tuttavia, alcuni modelli di questo genere, limitati a specifici settori, esistono: qui un elenco.
  23. In base alle voci vetrina che ho monitorato, mi pare che pochi utenti (max 10) partecipino attivamente alla revisione con suggerimenti e obiezioni, sei d’accordo? Secondo te come mai?
    Sostanzialmente, per gli stessi motivi che limitano la partecipazione a un vaglio. Infatti non è un caso che, anche per le voci più "deboli", i voti positivi superino generalmente quelli negativi: mentre per i primi non è richiesta motivazione, e accade che qualcuno voti a favore dopo una superficiale lettura della voce (o, peggio, per simpatia verso l'argomento trattato o l'utente proponente), per i secondi la motivazione è obbligatoria, e richiede di conseguenza un'analisi più approfondita della voce. Tale squilibrio è bilanciato dall'alta maggioranza richiesta (80%) affinché una voce entri in vetrina.
  24. Nelle espressioni di voto, se i voti contrari non sono espressi coerentemente con i criteri, sono barrati. Chi ha il potere di eliminarli?
    Premesso che si tratta di casi rarissimi (in pratica, si cancellano soltanto i voti negativi privi della prescritta motivazione, o che adducono come motivazione un difetto oggettivamente verificabile e corretto nel corso della votazione), il "potere" appartiene a un qualunque utente (a rigore, perfino a chi non si è registrato). Le pagine di segnalazione per la vetrina sono, come tutte le pagine di Wikipedia, modificabili da chiunque, e anzi le gli interventi coerenti con le linee guida sono esplicitamente favoriti. Naturalmente, in caso di modifiche - in questo caso, di annullamento di voti - immotivate, scattano i consueti meccanismi di difesa dell'enciclopedia (banalmente, il primo utente che passa e vede un voto immotivatamente cancellato lo ripristina).
  25. Rapporto fra la fase di revisione e la votazione: mi pare che spesso siano concomitanti nel senso che a fronte di voti contrari e motivati vengono apportate delle revisioni. Qualè l’obiettivo? La ricerca del consenso prima della chiusura delle votazioni?
    Sì, la fase di revisione ha anche la funzione di favorire l'emergere di un consenso: val la pena ricordare che, benché nelle procedure per la vetrina sia prassi istituzionalizzata, la votazione è sempre un mezzo cui ricorrere con cautela (Wikipedia:Non correre alle urne).
  26. Hai assistito a molti casi di votazioni a sfavore di voci segnalate?
    Tra un terzo e la metà, a spanne. Rapporto che balza al 100%, come ho già dette, se la voce non ha subito un vaglio.
  27. Nella votazione esiste qualche forma di cooptazione, es. sono coinvolti i partecipanti ai bar/progetto?
    Di norma, il coinvolgimento avviene già prima, in sede di vaglio. Poi, è prassi segnalare ai progetti l'apertura della procedura di segnalazione di una voce che lo coinvolge.
  28. In che misura sei d’accordo con la seguente affermazione: “ il lavoro di elaborazione, revisione e infine pubblicità delle voci in Wikipedia, procede secondo una logica a imbuto: a partire da una base ampia di utenti coinvolti nella scrittura e modifica di voci, la costruzione delle conoscenze si riduce all’attività di un manipolo di pochi utenti autorizzati, in grado di far emergere le voci di migliore qualità”
    Pochissimo, soprattutto per quel "manipoli di pochi utenti autorizzati". Perché non esiste alcuna autorizzazione, anzi. È vero che quelli che partecipano alla vetrina sono solo pochi tra le centinaia di utenti attivi di it.wiki, ma questo è dovuto semplicemente alla naturale disparità degli interessi. Per capirci: in un mese di tempo, io posso scrivere una voce da vetrina, oppure posso inserire un abbozzo per ognuno dei comuni dell'Estonia (ho fatto davvero entrambe le cose). Si tratta di due attività egualmente importanti, egualmente valide, ed egualmente "dignitose"; è chiaro che chi ha come primo interesse l'ampliamento del numero delle informazioni presenti sull'enciclopedia, tenderà a trascurare l'approfondimento e i meccanismi che lo regolano (vaglio e vetrina). Ci sono fior di utenti, capaci e competenti, che non frequentano mai la vetrina. Occorre fugare con forza ogni ipotesi che postuli un qualche "comitato di redazione", o di selezione, o anche solo di scelta dell'eccellenza. Ma non voglio ripetermi.
  29. C’è una rotazione della vetrina?
  30. Tempo max di permanenza in vetrina?
    Non automatica. Una volta che una voce è entrata in vetrina, ci rimane fino a quando qualcuno non la propone per la rimozione. Di fatto, con il tempo gli inserimenti più vecchi tendono a essere espulsi, a meno che non siano intervenuti sostanziali interventi di miglioramento, a causa del costante innalzamento delgi standard che ho ricordato più sopra.
  31. Rimozione dalla vetrina? La rimozione avviene su votazione? Come?
    Il meccanismo è analogo a quello dell'inserimento: si propone una voce, si discute in dieci giorni sulle migliorie di cui avrebbe bisogno, e quindi si apre la votazione (a meno che un chiaro consenso non si sia espresso per il suo mantenimento in vetrina). Cambia solo la maggioranza richiesta: per la permanenza, basta il 66%.

Se qualcosa non è chiaro, o se hai qualche altre questione da porre, non esitare a contattarmi :-) Ciao, --CastaÑa 19:52, 12 lug 2008 (CEST)Rispondi

RE: email

modifica

Ciao! Non c'è assolutamente nessun problema, contattami pure liberamente via mail o irc, anche via telefono se preferisci. Se il questionario è lo stesso cui ha risposto (ottimamente, per altro) Castagna qui sopra, un'autorità in ambito di vetrina, avvertimi così ti rispondo direttamente. {Sirabder87}Static age 15:03, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi

Intervista

modifica

per me va bene sia rispondere via mail che su wiki. --valepert 15:28, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi

Re:Twice25

modifica

Ciao Sara,
ho risposto alla tua email. :-) --「Twice·29 (disc.)21:59, 19 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ti ho mandato il tutto via e-mail. :-) --「Twice·29 (disc.)22:50, 21 lug 2008 (CEST)Rispondi

RE:Intervista

modifica

Ciao, ti ho già inviato una mail di risposta, ma confermo anche qui la mia disponibilità -- Eltharion Scrivimi 18:25, 23 lug 2008 (CEST)Rispondi

Intervista

modifica

Non posso partecipare, le segnalo però questo sperando possa esserle utile. --Elitre 14:39, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi