Simone976
Ciao Simone976, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Avviso
modificaCiao Simone976.
Uno o più dei tuoi contributi alla voce Lemma (Rossana), per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.
Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.
È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:
- Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
- Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
- Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Lemma (Rossana) per modificare la voce.
In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Mauro742 (msg) 14:41, 26 giu 2009 (CEST)
Ciao
modificaMi aiuteresti a fontare anche la versione italiana dell'articolo su cui stiamo lavorando, in modo da offrire uno specchio irreprensibile a qualunque critica? --Theirrules yourrules 16:36, 25 giu 2010 (CEST) Certo. Grazie per l'aiuto sulla versione francese.--Simone976 (msg) 23:03, 26 giu 2010 (CEST) Ah, a proposito, pare che l'argomento sia proprio mal digerito: [2]. --Theirrules yourrules 23:29, 28 giu 2010 (CEST)
- Ah l'ultima chicca [3]!
Non male. C'è solo una cosa che non capisco. Io creo l'articolo che viene modificato. Arriva uno, Hamelin, lo cambia di punto in bianco e poi viene bloccata la sua versione per 3 mesi?!?!? C'è qualcosa che mi sfugge... Cmq, ho scritto al prof Bettoni. Vediamo cosa mi dice...--Simone976 (msg) 00:01, 30 giu 2010 (CEST) C'è poco di strano, è successo anche a me su en.wiki con un altro articolo. Ci vorrebbe pià prtecipazione da qui comunque. Non demordere, hai fatto un ottimo lavoro di ricerca peccato buttarlo al vento. Se riusciamo a tradurre una versione portoghese o spagnola (a partire dall'ultima mia versione francese, nella quale avevo anche fatto il calcolo delle superfici dei vari stati) magari parcheggiandola in una subpage rigorosamente qui su it.wiki. In modo che la storia tutta francese delle frontiere nazionali almeno sulle altre wiki non verrà menzionata, e l'articolo farà precedente.--Theirrules yourrules 05:03, 30 giu 2010 (CEST)
- E' un idea, ma non voglio dargliela vinta, soprattutto a Hamelin che è arrivato con la sua ascia (parole sue) e che ha tagliato tutto. La cosa buffa, è che non gliene frega niente dell'articolo ma vuole solo vederlo sparire. E' un bel tipo... Cercherò altri fonti: la migliore difesa è l'attacco. Quello che voglio capire è se possono continuare a fare le 3 scimmie, ossia vedere solo quello che gli pare. Dicono che le fonti sono del XIX° secolo, ma in realtà su 9 solo 2 lo sono... Un amministratore interverrà per scegliere oppure la vince chi fa più il duro? Comunque grazie per il tuo aiuto.--Simone976 (msg) 14:03, 30 giu 2010 (CEST)
Bè la questione del Varo può risultare sensibile, nonstante si tratti solo di geografia, anche agli gli amministratori francesi.. Detto questo crchiamo di farlo assomigliare il più possibile alla voce sui Balcani e su la Penisola Iberica (che a fonti non stanno messe meglio). Per ora mi sono tenuto fuori dalla discussione ma se si esagera interverrò... ciao
Ho usato una loro fonte contro di loro. E' un working paper del 2007 dell'università di Milano (noto covo di irredentisti...) che definisce la regione italiana. L'ho messo anche nella versione italiana che così ho modificato un po'. Chissà cosa si inventeranno ora! Sul Varo, fanno proprio come le tre scimmie. Non vogliono ne vedere ne sentire. Uno di loro si è lamentato con l'amministratore che ha bloccato la pagina perché l'ho trattato da scimmia. Per fortuna, l'amministratore gli ha dato torto... Cmq, è da matti! Ma vediamo...--Simone976 (msg) 17:25, 30 giu 2010 (CEST)
Il professore ha dato una risposta irreprensibile, ma non univocamente chiara (e quindi pericolosa) sul punto cruciale: la determinazione di una macroregione geografica sub-europea e, allo stato attuale, politicamente multi-nazionale. Ovvero: se i geografi universalmente usano l'orografia, l'idrografia e la morfologia per individuare i limiti delle zone geografiche (cioè 1 -la linea di displuvio sulle catene montuose, 2- i fiumi o i corsi d'acqua principali nelle zone costiere pianeggianti nonchè 3- la distanza geografica -e in alcuni casi "assonanza" orografica- per determinare l'appartenenza delle isole); allora quali sono i limiti geografici dell regione geografica italiana? 1- Sono le alpi, nella loro linea spartiacque tra il bacino padano e quello del danubio? 2- Arrivano al varo ad ovest e a Fiume ad est? 3- Comprendono Malta e la Corsica, nonchè probabilmente Cherso e Lussino?
Sembrano domande retoriche, ma dobbiamo averne la sua testimoni7uanza certa, altrimenti non se ne esce. C'è chi come Hamelin contesta il fatto che malta e la Sicilia geologicamente siano staccate dall'Italia, e che questo è la riprova che non facciano parte di una regione geografica Italiana, dimenticando però che i Balcani, per fare un'esempio, nono suddivisi in più placche diverse, come quella greca, quella Dalmata, etc. e lo stesso la penisola Iberica, o la regione Scandinava, o la Penisola saudita.
Manca solo una definizione competente dei confini geografici della regione italiana, per il resto la sua risposta è veramente una bomba (soprattutto per nizza), chiediglielo, imboccandogli i 3 punti che ti ho indicato sopra. vediamo cosa ci dice. Complimenti per l'ottimo lavoro finora. Ciao--Theirrules yourrules 20:37, 30 giu 2010 (CEST)
- Ho mandato email per chiedere la precisazione che vuoi, ma anche per avere altre fonti da usare. Vediamo. Intanto è stato molto disponibile. Comunque, questo fine settimana sarò in Italia e prenderò la fonte di cui parlavo nella discussione. Ora rispondo a Martin, che se no ce lo ripete ancora. Ciao--Simone976 (msg) 23:50, 30 giu 2010 (CEST)
Regione geografica: argomento italiano, voce in lingua frances
modifica- Se i francesi si ritengono in diritto di spadroneggiare sulla versione francese di un tema italiano di cui hanno poca conoscenza gli italiani sono autorizzati a controllare la versione italiana dei temi riguardanti la Francia. Anche gli italiani se necessario sanno usare l'ascia.--Deguef (msg) 14:48, 2 lug 2010 (CEST)
- Spero non arrivare a tanto... Comunque, non gliela darò vinta--Simone976 (msg) 15:57, 2 lug 2010 (CEST)
- Ciao. Mi dispiace conosco pochissimo il francese, comunque nei prossimi giorni darò un'occhiata. Pifoyde (msg) 17:40, 2 lug 2010 (CEST)
- Ciao, avevi ragione è una pagina assolutamente sciovinista, tanto che nella pagina in italiano si potrebbe scrivere una capitolo sull'errata concezione di Regione Geografica Italiana che hanno i francesi. Pifoyde (msg) 20:06, 4 lug 2010 (CEST)
- Quasi, quasi. Cmq grazie--Simone976 (msg) 00:39, 6 lug 2010 (CEST)
re: Italia (regione geografica
modificaParli della voce sulla Wikipedia in francese? Purtroppo non so il francese.
p.s. con quale motivazione vengono rifiutate le tue fonti? --SignorX (msg) 22:33, 4 lug 2010 (CEST)
- p.s. 2: come si dice in francese "L'Italia peninsolare è solo una parte della regione geografica italiana, perché esclude l'Italia continentale"? --SignorX (msg) 22:52, 4 lug 2010 (CEST)
- Le fonti vengono rifiutate con la scusa che non sono geografi. Non è mica il paper di uno qualunque, ma dell'ex-preside della facoltà di economia di Milano... E quando cito una email di un geografo, mi rigirano le parole... Cmq, domani posto una bella fonte: l'enciclopedia geografica.
- Ecco la traduzione: "L'Italie péninsulaire est seulement une partie de la région géographique italienne car elle exclue l'Italie continentale". Ciao--Simone976 (msg) 00:42, 6 lug 2010 (CEST)
Ciao
modificanovità? --Theirrules yourrules 23:53, 5 lug 2010 (CEST)
OTTIME! Sono rientrato dall'Italia con un libro del Touring Club del 1957, ma ancora meglio con l'Enciclopedia Geografica (VOl I - Italia) del 2004. Ovviamente, dicono quello che sosteniamo noi da giorni. Ho scritto anche a Mauri che è stato molto cordiale. Mi ha detto che coi francesi è sempre dura... Mi ha messo in contatto con una geografa che ha usato quando ha scritto il suo paper. Aspetto risposte da lei. Domani faccio lo scanner in ufficio e poi domani sera scrivo. Sai come si allega un file?--Simone976 (msg) 00:37, 6 lug 2010 (CEST)
Sì, puoi mandarmelo via mail, lo carico io, anche scansioni no problem. --Theirrules yourrules 03:54, 6 lug 2010 (CEST)
Fatto. Ho lanciato il siluro, senza fare polemiche. Ora aspetto la loro reazione.--Simone976 (msg) 13:52, 6 lug 2010 (CEST)
- Non ci crederai, ma c'è chi mi cancella il file che provo ad allegare. La prima volta è stato un utente e gli ho scritto... ma nessuna risposta. Ora non riesco a capire chi a tolto le 3 immagini in cui ovviamente c'è il testo...--Simone976 (msg) 18:59, 6 lug 2010 (CEST)
Non ti preoccupare mandamele via email le carico su commons, fidati. Oppure caricale qui su wikipedia italiana io me le copio e poi le carico su commons. Usa una licenza adatta.
E poi dai un'occhiata a tutti i link che ti ho postato su, c'è una discussione a cui partecipo che potrebbe interessarti. --Theirrules yourrules 21:10, 6 lug 2010 (CEST)
- Purtroppo il file è in uf... ci riprovo domani.. Quali link? Dove? Scusa, ma non li vedo...--Simone976 (msg) 21:29, 6 lug 2010 (CEST) n.2
No non ero io.. ciao, --Theirrules yourrules 00:40, 9 lug 2010 (CEST)
Scrivimi sull mail di wikipedia, e ti rispondo sulla tua così ti appare l'indirizzo e puoi mandarmi l'allegato. Molte fonti di Hamelin non sono pertinenti, o quantomeno solo parzialmente utili per una sezione storiografica del tutto secondaria rispetto al topic. Sono necessarie in realtà fonti dal soggetto geografico, non di storia delle frontiere, poichè, ancora una volta, per la milionesima volta, il soggetto dell'articolo è una regione geografica, non un'entità politica (strano che su fr.wiki non abbiano una definizioone di regione geografica). Ciao Theirrules yourrules 21:16, 11 lug 2010 (CEST)
Ti segnalo: l'ultima chicca ignobile (non ho ricevuto neanche una nota che mi avvertisse. --Theirrules yourrules 22:38, 15 lug 2010 (CEST)
- Caro Simone mi pare che questi problemi inerenti al sospetto di irredentismo siano collegati al quanto appare alla voce irredentismo italiano tradotta anche in francese che nella definizione iniziale cita l'Italia regione geografica come obiettivo degli irredentisti italiani. Personalmente ho qualche dubbio, almeno per gli irredentisti non contaminati dal nazionalismo, dall'espansionismo e dal fascismo. L'irredentismo rivendicava terre storicamente italiane e abitate da italofoni, anche in minoranza e non incluse nella regione geografica italiana, ma non rivendicava le aree della regione geografica italiana abitate in larga maggioranza da altre etnie e totalmente estranee alla storia e alla cultura italiane (es. Val Pusteria, Gondo, ecc.) Evitiamo di fornire ai francesi armi che possono essere utilizzate contro di noi. Proporrei quindi di eliminare dalla voce irredentismo italiano e anche nelle versioni in altre lingue ogni riferimento all'Italia - Regione geografica --Deguef (msg) 12:30, 22 lug 2010 (CEST)
- Sono d'accordo con te. I francesi fanno una grande confusione tra irredentismo, nazionalismo e fascismo. Sono molto nazionalisti e se uno fa come loro si fa subito "bollare" come fascista. Vorrei fare quei cambiamenti e togliere i link con la pagina della regione italiana, ma se lo faccio io mi prendo i fulmini dei francesi. Sarebbe meglio se lo facessi tu.--Simone976 (msg) 13:35, 22 lug 2010 (CEST)
Ciao
modificaciao Simone, ben trovato. ho visto la pagina e l'assurda modifica di Hamelin, nei prossimi giorni potrò supportarti in discussione, ma non assiduamente poiché sono in viaggio e mi collegheró per poco tempo e non molto frequentemente. In ogni caso terró d'occhio la pagina. ciao, --Theirrules yourrules 11:20, 6 set 2010 (CEST)
- Ciao. Bentornato anche a te. Ho contattato il Prof Ferretti per avere delle info e degli articoli da leggere. Ovviamente, Hamelin rigira la frittata come vuole. La cosa divertente è che l'articolo che ha scritto è un copia (in parte) dell'articolo di cui ecco l'originale[4].
- Se guardi sulla pagina di Hamelin, trovi che ha fatto una bella ricerchina[5] ma è in fissa col fascismo...
- Ecco qui sotto la risposta di Ferretti:
- "l'idea dell'Italia come regione geografica unitaria è molto antica in geografia e risale almeno al primo secolo d.C., quando Strabone dedica all'Italia il volume VIII della sua Geografia (facilmente reperibile sia in Interet sia in biblioteca). Fra XIX e XX secolo questo concetto si collega prima all'ideale risorgimentale, individuando nei suoi "confini naturali" quella nazione che prima del 1861 non esiste in politica (si potrebbero citare geografi come Francesco Marmocchi e Attilio Zuccagni-Orlandini). Nel periodo post-unitario è proprio l'irredentismo a tener viva l'idea del confine nazionale sul crinale alpino, e una figura molto nota di questo movimento come Cesare Battisti comincia la sua carriera proprio come geografo. Dopo la Prima Guerra Mondiale tale concetto passa un po' in secondo piano perchè a quel punto le famose frontiere naturali sono state raggiunte ed è su altre scale che si esprimono il nazionalismo e l'imperialismo italico.
- Le opere geografiche degli ultimi autori che ho citato sono poco note e non credo che si trovi granchè su Internet, ma Le posso consigliare la lettura dei due testi fondamentali di Lucio Gambi sulla storia della geografia in Italia che chiariscono il contesto (sono relativamente brevi e si trovano in tutte le migliori biblioteche): L. Gambi, Una Geografia per la Storia, Torino, Einaudi, 1973; L. Gambi, Geografia e Imperialismo, Bologna, Patron, 1991. Trova anche un interessante saggio sul Brennero come frontiera naturale in: E. Dell'Agnese, E. Squarcina (eds.), Europa, vecchi confini e nuove frontiere, Torino, UTET, 2005."--Simone976 (msg) 13:02, 7 set 2010 (CEST)
- Hai avvertito anche altri utenti qui su it.wiki? --Theirrules yourrules 14:58, 6 ott 2010 (CEST)
Corsica
modificavedi richiamo della nota. --valepert 13:55, 18 ott 2010 (CEST)
Punto estremo
modificaTi ho risposto nella pagina di discussione della voce. Bye. --Retaggio (msg) 14:55, 22 ott 2010 (CEST)
Re: Frazioni occitane
modificaCiao. Ho risposto nella pagina di discussione della voce. --Luca Bergamasco (parliamone) 15:14, 30 ott 2010 (CEST)
Foto
modificaLe foto sono licenziate "PD italy", quindi non possono essere usate su fr.wiki, tranne tre o quattro licenziate tramite otrs. Ti darò una mano io a inserirle se vuoi. ---- Theirrules yourrules 14:48, 1 lug 2011 (CEST)
da Arnaldo Mauri
modificaCaro Simone, desidererei avere la Sua mail per un contatto personale. La mia mail è arnaldo.mauri@unimi.it. Cari Saluti. Arnaldo
risposta
modificaciao, non hai i requisiti per votare (meno di 500 edit) leggi Wikipedia:Amministratori/Sistema_di_voto/Requisiti --ignis Fammi un fischio 11:10, 20 dic 2011 (CET)
Cancellazione Lemma (Rossana)
modificaSe vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Sanremofilo (msg) 09:55, 16 set 2015 (CEST)
Ciao! Come mai la volete cancellare? Cosa c'è che non va nella pagina? Simone976 (msg) 22:47, 18 dic 2015 (CET)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Simone976,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,