Erigone bifurca

specie di aracnidi

Erigone bifurca Locket, 1982 è un ragno appartenente alla famiglia Linyphiidae, diffuso nel sud-est asiatico[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erigone bifurca
Immagine di Erigone bifurca mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereErigone
SpecieE. bifurca
Nomenclatura binomiale
Erigone bifurca
Locket, 1982

Aspetto

modifica

L'epiteto specifico bifurca fa riferimento alla particolarità che caratterizza la specie, e cioè l'apofisi bifida; che però, come fa notare l'aracnologo Jocqué, è quasi impossibile da osservare quando l'esemplare è posto lateralmente poiché i cheliceri sono curvati verso l'esterno[2].

Il maschio è lungo 1,45 mm, e il carapace è 0,70 mm. Il carapace è color marrone tendente al rosso chiaro; lo sternum è nero di seppia; le zampe sono gialle e l'addome è uniformemente grigio scuro. I cheliceri sono dello stesso colore del carapace. Nel margino esterno sono presenti 5 denti e nell'interno 3. Sulla superficie anterolaterale sono presenti 7 denti[3].
La femmina è lunga 1,63 mm, e il carapace è 0,70 mm. La colorazione è identica al maschio. I cheliceri presentano nel margino esterno 5 denti e nell'interno 3[3].

La specie è molto simile a E. convalescens; essi sono distinguibili dalle fattezze del palpo maschile. Inoltre la patella in E. bifurca è molto più lunga, la tibia invece è più bassa (a causa della curvatura esterna dei cheliceri) e l'epigino femminile è molto più delimitato e trapezoidale invece che ovale[2].

Distribuzione

modifica

La specie è stata rinvenuta in Malaysia, nelle Filippine e nei pressi del vulcano indonesiano Krakatoa[1].

Tassonomia

modifica

Al 2014 non sono note sottospecie e dal 1995 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].

  1. ^ a b c The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ a b Jocqué, R. (1985b) pag. 203
  3. ^ a b Locket, G. H. 1982 pag. 366

Bibliografia

modifica
  • Locket, G. H. 1982 - Some linyphiid spiders from western Malaysia. Bull. Br. arachnol. Soc. vol.5, pp. 361–384 (pag. 366)
  • Jocqué, R. (1985b) - Linyphiidae (Araneae) from the Comoro Islands. Revue Zool. afr. vol.99, pp. 197–230 (pag. 203)
  • Barrion, A. T. & J. A. 1995 - Litsinger. Riceland Spiders of South and Southeast Asia. CAB International, Wallingford, UK, xix + 700 pp. (pag. 482)

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi