Filippo II Colonna
Filippo II Colonna (Roma, 7 aprile 1663 – Roma, 6 novembre 1714) era il figlio di Lorenzo Onofrio e di Maria Mancini, nipote del cardinal Mazzarino.
Filippo II Colonna | |
---|---|
Ritratto in armatura del principe Filippo II Colonna del XVII secolo | |
Principe di Paliano | |
In carica | 15 aprile 1689 – 6 novembre 1714 |
Predecessore | Lorenzo Onofrio |
Successore | Fabrizio II |
Principe Assistente al Soglio Pontificio | |
In carica | 1710 – 1714 |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Fabrizio II |
Trattamento | Don |
Altri titoli | Principe di Castiglione Duca di Marino Duca di Miraglia Duca di Tagliacozzo Duca di Tursi Marchese di Cave Marchese di Giuliana Marchese di Patrica Conte di Ceccano Conte di Chiusa Barone di Santa Caterina Signore di Marino Viceré d'Aragona Viceré di Napoli Gran connestabile del Regno di Napoli |
Nascita | Roma, 7 aprile 1663 |
Morte | Roma, 6 novembre 1714 (51 anni) |
Dinastia | Colonna |
Padre | Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano |
Madre | Maria Mancini |
Coniugi | Lorenza de La Cerda de Aragón y Cardona Olimpia Pamphili |
Figli | da Olimpia Lorenzo Filippo Fabrizio Agnese Antonio Clemente Girolamo Anna |
Religione | Cattolicesimo |
Motto | mole sua stat |
Biografia
modificaGiovinezza
modificaFu, fin dal 1689 Gran Connestabile del Regno di Napoli. Fra i suoi titoli: IX Duca e Principe di Paliano, VI Duca di Marino, II Duca di Miraglia, VIII Duca di Tagliacozzo, dei Marsi e del Corvaro, Principe di Sonnino e Castiglione, Marchese di Cave, di Atessa e di Giuliano, Conte di Ceccano, di Rhegio, d'Albe, di Chiusa e Manopello, Barone di Carsoli, della Valle di Roveto, di Val Corrente, dell'Oliviero, di Caltamauro, della Città d'Aidone, del Burgio, di Monteallegro, della Contessa, di Cerro, della Nobara, di Plaisano, di Santa Caterina, Signore di Genazzano, Rocca di Papa, Ripi e altre terre, cavaliere dell'Ordine dello Speron d'Oro e Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro.
Matrimoni
modificaContrasse due matrimoni: in prime nozze sposò, il 20 aprile 1681 una nobildonna spagnola, Lorenza de La Cerda de Aragón y Cardona (n. 10 agosto 1666[1]), figlia di Juan Francisco de la Cerda, Duca di Medinaceli. Da questo matrimonio non nacquero figli. Morta la prima moglie il 21 agosto 1697[2], il 25 novembre dello stesso anno[3] si unì in matrimonio a Roma con donna Olimpia Pamphili (5 novembre 1672-11 febbraio 1731)[4], figlia di Giovanni Battista Pamphili, II principe di San Martino al Cimino e Valmontone.
Ascesa
modificaNel 1710 ottenne la carica ereditaria di Principe Assistente al Soglio Pontificio.
Membro dell'Arcadia, protesse artisti e letterati: fra questi ultimi il celebre Silvio Stampiglia, fondatore, insieme ad altri, di tale importante accademia e che successivamente (1706) divenne poeta ufficiale della corte asburgica di Vienna, dove restò per dodici anni precedendo in questo incarico gli altrettanto celebri Apostolo Zeno e Pietro Metastasio. Fu anzi Filippo Colonna a far conoscere allo Stampiglia Giovanni Bononcini, uno dei massimi compositori italiani dell'età barocca. Frutto della collaborazione fra il letterato e il musicista furono due opere di rilievo: il Serse (1694) e Il Trionfo di Camilla regina dei Volsci (1696). Va messo in evidenza che sia lo Stampiglia che il Bononcini furono sostenuti finanziariamente da Filippo II. Il Bononcini, che per ben cinque anni ricevette uno stipendio dal principe, volle comporre alcune immortali serenate in onore della sua consorte, anche come segno di gratitudine per i favori ricevuti.
Celebre e celebrata, a cavallo fra XVII e XVIII secolo fu la pinacoteca privata di Filippo II, accanito collezionista di quadri e oggetti d'arte di vario genere. Nel 1703, con un gesto rivoluzionario per l'epoca, volle aprire al pubblico, il palazzo romano di famiglia che custodiva le più significative opere d'arte che egli stesso aveva acquistato o ricevuto in eredità (in particolare dal cardinale Girolamo Colonna e da suo padre, Lorenzo Onofrio).
Discendenza
modificaDal matrimonio tra Filippo II Colonna e Olimpia Pamphili nacquero otto figli[5]:
- Lorenzo (5 ottobre 1698-giugno 1699);
- Filippo (morto giovane);
- Fabrizio (28 gennaio 1700-28 ottobre 1755), X principe di Paliano, sposò Caterina Zefirina Salviati (1701-1756) e proseguì la dinastia;
- Agnese (6 aprile 1702-17 maggio 1780), sposò Camillo Borghese, IV principe di Sulmona;
- Antonio (morto giovane);
- Clemente (1704);
- Anna (20 gennaio 1706-11 marzo 1745), sposò Domenico Marzio Carafa, VIII duca di Maddaloni, III principe della Guardia (1706-1748);
- Girolamo (1708-1763), cardinale.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Filippo I Colonna, IV principe di Paliano | Marcantonio III Colonna, II principe di Paliano | ||||||||||||
Felice Orsina Peretti-Damasceni | |||||||||||||
Marcantonio V Colonna, V principe di Paliano | |||||||||||||
Lucrezia Tomacelli | Girolamo Tomacelli | ||||||||||||
Ippolita Ruffo | |||||||||||||
Lorenzo Onofrio Colonna, VI principe di Paliano | |||||||||||||
Lorenzo Gioeni, principe di Castiglione | Tomaso Gioeni | ||||||||||||
Susanna Beccadelli di Bologna | |||||||||||||
Isabella Gioeni | |||||||||||||
Antonia Avarna, baronessa di Santa Caterina | Nicolò Maria Averna | ||||||||||||
Isabella Saccano | |||||||||||||
Filippo II Colonna, VII principe di Paliano | |||||||||||||
Paolo Mancini | Lorenzo Mancini, VII signore di Leprignana | ||||||||||||
Olimpia Massimo | |||||||||||||
Michele Lorenzo Mancini | |||||||||||||
Vittoria Capocci | Vincenzo Capocci | ||||||||||||
Lucrezia Glorieri | |||||||||||||
Maria Mancini | |||||||||||||
Pietro Antonio Mazzarino | Giulio Mazzarino | ||||||||||||
Margherita de Franchis-Passavera | |||||||||||||
Girolama Mazzarino | |||||||||||||
Ortensia Bufalini | Ottavio Bufalini | ||||||||||||
Francesca Belloni | |||||||||||||
Onorificenze
modificaOnorificenze pontificie
modificaOnorificenze straniere
modificaNote
modifica- ^ Cerda y Aragóna, Lorenza de la
- ^ Antonio Coppi, Memorie Colonnesi, 1855, p.394.
- ^ Francesco Petrucci, Ferdinand Voet (1639-1689): detto Ferdinando de' Ritratti, Ugo Bozzi, 2005, p.309.
- ^ Testamento di Violante Facchinetti
- ^ Pamphilj, Olimpia
Bibliografia
modifica- Robert Enggass, “Ludovisi's Tomb for a Colonna Prince” The Burlington Magazine, CXXXV (1993): 822–824.
- V. Gazzaniga & S. Marinozzi, "Nephrology in the Lancisi Medical Dictionary (1672-1720)" Journal of Nephrology, 19 (2006): 44–47., su sin-italy.org.
- Baroque Composers and Musicians: Giovanni Battista Bononcini, su baroquemusic.org.
- Opera Today: Bononcini: La nemica d’Amore fatta amante, su operatoday.com.
- Albero genealogico, su aragon10.free-online.co.uk. URL consultato il 23 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo II Colonna