Campionato mondiale di Formula 1 1989

edizione del mondiale di Formula 1
(Reindirizzamento da Formula 1 Anno 1989)

Il campionato mondiale di Formula 1 1989 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 40° ad assegnare il Titolo Piloti e il 32° ad assegnare quello Costruttori. Il primo fu vinto dal francese Alain Prost, campione del mondo per la terza volta in carriera, mentre il secondo fu conquistato dalla McLaren.

Campionato mondiale di Formula 1 1989
Edizione n. 40 del Campionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio26 marzo
Termine5 novembre
Prove16
Titoli in palio
PilotiFrancia (bandiera) Alain Prost
su McLaren MP4/5
CostruttoriRegno Unito (bandiera) McLaren
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
Alain Prost si aggiudica il titolo piloti per la terza volta.

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Le tappe della stagione 1989 rimasero le stesse dell'anno prima, e sostanzialmente nelle stesse posizioni: l'unica novità riguardò il Gran Premio degli Stati Uniti che abbandonò la sede di Detroit dopo 7 anni, per trasferirsi sul nuovo tracciato, anch'esso cittadino, di Phoenix in Arizona; la gara statunitense si scambiò inoltre di posto col Gran Premio del Canada.

Gara Nome ufficiale del Gran Premio Circuito Sede Data Ora Diretta TV
Locale UTC ITA
1   Grande Prêmio do Brasil Circuito di Jacarepaguá Rio de Janeiro 26 marzo 13:00 16:00 18:00 Rai 2 / Telemontecarlo
2   Gran Premio Kronenbourg di San Marino Autodromo Dino Ferrari Imola 23 aprile 14:30 12:30 14:30
3   Grand Prix de Monaco Circuito di Monte Carlo Monaco 7 maggio 15:30 13:30 15:30
4   Gran Premio de México Autodromo Hermanos Rodríguez Città del Messico 28 maggio 13:30 20:30 21:30
5   Iceberg United States Grand Prix Circuito di Phoenix Phoenix 4 giugno 13:40 20:40 22:40
6   Grand Prix Molson du Canada Circuit Gilles Villeneuve Montréal 18 giugno 12:00 16:00 18:00
7   Rhône-Poulenc Grand Prix de France Circuito Paul Ricard Le Castellet 9 luglio 14:45 12:45 14:45
8   Shell British Grand Prix Circuito di Silverstone Silverstone 16 luglio 14:30 13:30 15:30
9   Großer Mobil 1 Preis von Deutschland Hockenheimring Hockenheim 30 luglio 14:30 12:30 14:30
10   Pop 84 Magyar Nagydíj Hungaroring Mogyoród 13 agosto 14:30 12:30 14:30
11   Champion Grand Prix de Belgique Circuito di Spa-Francorchamps Francorchamps 27 agosto 14:30 12:30 14:30
12   Coca-Cola Gran Premio d'Italia Autodromo nazionale di Monza Monza 10 settembre 15:00 13:00 15:00
13   Grande Prémio de Portugal Circuito di Estoril Cascais 24 settembre 14:30 13:30 14:30
14   Gran Premio Tio Pepe de España Circuito di Jerez de la Frontera Jerez de la Frontera 1º ottobre 14:30 13:30 14:30
15   Fuji Television Japanese Grand Prix Circuito di Suzuka Suzuka 22 ottobre 13:00 4:00 5:00
16   Foster's Australian Grand Prix Circuito di Adelaide Adelaide 5 novembre 14:00 4:30 5:30

Cambiamenti rispetto al 1988

modifica

Cambiamenti regolamentari

modifica
  • Il cambiamento più importante riguardò i motori: come già annunciato al termine della stagione 1986, i propulsori turbo furono banditi e tutti i concorrenti dovettero competere con motori aspirati, la cui cilindrata massima era fissata in 3500 cm³ e il numero di cilindri massimo pari a 12.
  • Le prequalifiche, rese necessarie dall'alto numero di concorrenti iscritti al mondiale (39), furono spostate ad una sessione di un'ora il venerdì mattina, dalle otto alle nove; dei tredici piloti partecipanti alle prequalifiche, solo i quattro più veloci avevano accesso alle qualifiche vere e proprie. Questo primo scoglio era riservato, per la prima parte della stagione, ai piloti le cui scuderie avevano fatto il loro esordio in Formula 1 (Brabham, Onyx e, per la seconda vettura, Rial, AGS, Coloni e Scuderia Italia) o avevano fatto segnare i risultati peggiori nella seconda metà del 1988 (Zakspeed, Osella ed EuroBrun). Da metà stagione in poi, questi team sarebbero stati sostituiti con quelli che avessero fatto segnare i risultati peggiori nella prima parte del campionato.
  • Furono eliminati i limiti di consumo, imposti ai motori turbo nelle annate precedenti.

Novità tecniche

modifica
  • Il divieto di utilizzare i motori turbo portò a un grande sviluppo di quelli aspirati; in particolare, Honda e Renault introdussero degli inediti motori V10, mai utilizzati prima per il timore delle vibrazioni e delle sollecitazioni cui erano sottoposti. Questa soluzione fu conseguenza del minor spazio disponibile nel vano motore a causa dell'arretramento degli abitacoli previsto dal nuovo regolamento, in modo da trovare una via di mezzo tra i vantaggi dimensionali del V8 e la maggiore potenza dei V12.
  • La Ferrari introdusse, nell'innovativo modello 640 progettato da John Barnard, il primo cambio semi-automatico nella storia della Formula 1, grazie al quale l'innesto delle marce, che avveniva attraverso due levette poste dietro al volante, era molto più rapido rispetto a quello di un cambio tradizionale.

Scuderie

modifica
  • La Brabham, dopo aver saltato la stagione 1988 in seguito al passaggio di proprietà da Bernie Ecclestone a un imprenditore svizzero, tornò a schierare le proprie vetture; fece il suo ingresso in Formula 1 anche una nuova scuderia, la Onyx, fondata da Mike Earle e sostenuta economicamente dall'imprenditore belga Jean Pierre Van Rossem. Invece ritirò l'iscrizione la nuova scuderia FIRST GP, gestita da Lamberto Leoni e presente nel campionato di F3000, che avrebbe corso con motori Judd e Gabriele Tarquini al volante.
  • La Honda smise di fornire i propri motori alla Lotus, concentrandosi esclusivamente sulla McLaren. La casa giapponese progettò un inedito V10.
  • La Renault tornò in Formula 1 come fornitrice di motori, progettando un nuovo V10 in esclusiva per la Williams.
  • La Judd, perse Williams e Ligier, fornì in esclusiva alla March il nuovo V8 EV, mentre Lotus, EuroBrun e Brabham furono equipaggiate con il modello CV della stagione precedente.
  • La Ligier, l'Osella e la Arrows passarono ai motori Cosworth.
  • Fecero il loro ingresso in Formula 1 due nuovi fornitori di motori, la Lamborghini, che progettò un V12 in esclusiva per la Lola-Larrousse, e la Yamaha, che fornì un V8 alla Zakspeed, che aveva abbandonato l'idea di realizzare un propulsore in proprio.

Pneumatici

modifica

Scuderie e piloti

modifica
Scuderia Costruttore Telaio Motore Gomme Piloti GP Collaudatore
  Honda Marlboro McLaren McLaren-Honda MP4/5 Honda RA109A 3.5 V10 G 1   Ayrton Senna Tutti   Emanuele Pirro
2   Alain Prost Tutti
  Tyrrell Racing Organisation Tyrrell-Ford 017B
018
Ford DFR 3.5 V8 G 3   Jonathan Palmer Tutti n/a
4   Michele Alboreto 1-6
  Jean Alesi 7-10, 12, 14-16
  Johnny Herbert 11, 13
  Canon Williams Team Williams-Renault FW12C
FW13
Renault RS1 3.5 V10 G 5   Thierry Boutsen Tutti   Mark Blundell
6   Riccardo Patrese Tutti
  Motor Racing Developments Brabham-Judd BT58 Judd EV 3.5 V8 P 7   Martin Brundle Tutti n/a
8   Stefano Modena Tutti
  Arrows Grand Prix International Arrows-Ford A11 Ford DFR 3.5 V8 G 9   Derek Warwick 1-6, 8-16 n/a
  Martin Donnelly 7
10   Eddie Cheever Tutti
  Camel Team Lotus Lotus-Judd 101 Judd CV 3.5 V8 G 11   Nelson Piquet Tutti   Martin Donnelly
12   Satoru Nakajima Tutti
  Leyton House March Racing Team March-Judd 881
CG 891
Judd EV 3.5 V8 G 15   Maurício Gugelmin Tutti   Bruno Giacomelli
16   Ivan Capelli Tutti
  Osella Squadra Corse Osella-Ford FA1M Ford DFR 3.5 V8 P 17   Nicola Larini Tutti n/a
18   Piercarlo Ghinzani Tutti
  Benetton Formula Ltd Benetton-Ford B188
B189
Ford DFR 3.5 V8
Ford HBA4 3.5 V8
G 19   Alessandro Nannini Tutti   Johnny Dumfries
  Johnny Herbert

  Gary Brabham

20   Johnny Herbert 1-6
  Emanuele Pirro 7-16
  BMS Scuderia Italia Dallara-Ford 189 Ford DFR 3.5 V8 P 21   Alex Caffi Tutti n/a
22   Andrea De Cesaris Tutti
  Minardi Team SpA Minardi-Ford M188B
M189
Ford DFR 3.5 V8 P 23   Pierluigi Martini 1-14, 16   Paolo Barilla
  Paolo Barilla 15
24   Luis Perez Sala Tutti
  Ligier Loto Ligier-Ford JS33 Ford DFR 3.5 V8 G 25   René Arnoux Tutti n/a
26   Olivier Grouillard Tutti
  Scuderia Ferrari SpA SEFAC Ferrari 640 Ferrari 035/5 3.5 V12 G 27   Nigel Mansell 1-13, 15-16   Roberto Moreno
  Gianni Morbidelli
  JJ Lehto
28   Gerhard Berger 1-2, 4-16
  Larrousse Calmels
  Equipe Larrousse
Lola-Lamborghini LC88B
LC89
Lamborghini 3512 3.5 V12 G 29   Yannick Dalmas 1-6 n/a
  Éric Bernard 7-8
  Michele Alboreto 9-16
30   Philippe Alliot Tutti
  Coloni SpA Coloni-Ford FC188B
C3
Ford DFR 3.5 V8 P 31   Roberto Moreno Tutti n/a
32   Pierre-Henri Raphanel 1-10
  Enrico Bertaggia 11-16
  EuroBrun Racing EuroBrun-Judd ER188B
ER189
Judd CV 3.5 V8 P 33   Gregor Foitek 1-11 n/a
  Oscar Larrauri 12-16
  West Zakspeed Racing Zakspeed-Yamaha 891 Yamaha OX88 3.5 V8 P 34   Bernd Schneider Tutti n/a
35   Aguri Suzuki Tutti
  Moneytron Onyx Formula One Onyx-Ford ORE-1 Ford DFR 3.5 V8 G 36   Stefan Johansson Tutti n/a
37   Bertrand Gachot 1-12
  JJ Lehto 13-16
  Rial Racing Rial-Ford ARC2 Ford DFR 3.5 V8 G 38   Christian Danner 1-13 n/a
  Gregor Foitek 14
  Bertrand Gachot 15-16
39   Volker Weidler 1-10
  Pierre-Henri Raphanel 11-16
  Automobiles Gonfaronaise Sportive AGS-Ford JH23B
JH24
Ford DFR 3.5 V8 G 40   Philippe Streiff 1 n/a
  Gabriele Tarquini 2-16
41   Joachim Winkelhock 1-7
  Yannick Dalmas 8-16

Riassunto della stagione

modifica

Test pre-campionato

modifica

La McLaren, che era stata dominatrice assoluta della stagione precedente (nella quale aveva vinto quindici delle sedici gare in programma), era ancora la favorita per la vittoria del mondiale. Gli avversari principali, Ferrari e Williams non sembravano in grado di tenere il passo del team inglese; in particolare la Ferrari aveva avuto diversi problemi, nei test invernali, con l'innovativa 640 progettata da John Barnard[1].

Gran Premio del Brasile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Brasile 1989.

La stagione si aprì immediatamente con un dramma: durante dei test svoltisi poco prima del Gran Premio inaugurale in Brasile, Philippe Streiff ebbe un grave incidente al volante della sua AGS, in seguito al quale riportò danni alla colonna vertebrale, rimanendo paralizzato dalla vita in giù.

Il primo Gran Premio dell'anno riservò immediatamente una sorpresa: Senna dominò le qualifiche, ma fu costretto immediatamente al ritiro in seguito ad un incidente con Berger; rimasero quindi a contendersi la vittoria Patrese, Mansell e Prost. Alla fine la spuntò a sorpresa il pilota della Ferrari, il cui cambio semiautomatico resse fino al termine della gara. Secondo giunse Prost, mentre Gugelmin approfittò dei diversi ritiri davanti a lui per conquistare il suo unico podio in carriera. Chiusero in zona punti il sorprendente debuttante Herbert, Warwick e Nannini[1].

Gran Premio di San Marino

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di San Marino 1989.

Nel Gran Premio di San Marino, ad Imola, le McLaren dominarono invece la scena, con Senna e Prost che monopolizzarono la prima fila dello schieramento, infliggendo pesanti distacchi agli avversari. Tuttavia, in questa occasione la rivalità tra i due esplose in maniera definitiva: la sospensione della gara in seguito al violento incidente di Berger al Tamburello (nel quale l'austriaco riportò delle ustioni alle mani) provocò l'organizzazione di una seconda procedura di partenza; Prost scattò meglio del compagno di squadra, portandosi in testa, ma Senna lo passò poche curve dopo, non rispettando un accordo preso prima del via secondo il quale il pilota che fosse stato al comando all'entrata dalla curva Tosa lo avrebbe mantenuto almeno fino all'uscita dalla curva stessa[2]. A questo punto Senna si involò in prima posizione, con Prost incapace di avvicinarglisi; a fine gara i due si scambiarono accuse reciproche, con Prost che arrivò a minacciare la squadra di non correre il seguente Gran Premio se il brasiliano non si fosse scusato[2]. Sul podio chiuse Nannini, che sfruttò i ritiri di Patrese (per problemi tecnici) e quello di Mansell fermato precauzionalmente dal Direttore della Ferrari Cesare Fiorio (le verifiche dei giorni successivi infatti confermarono che l'uscita di pista di Berger fu causata dal cedimento di un pilone dell'ala anteriore). Conquistarono punti anche Boutsen, Warwick e Palmer[3].

Gran Premio di Monaco

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Monaco 1989.

Al Gran Premio di Monaco Senna dominò qualifiche e corsa, infliggendo un distacco di un secondo al compagno di squadra sul giro singolo[4] e guidando la gara dall'inizio alla fine, nonostante fosse rallentato da problemi al cambio[2]. Prost si dovette accontentare di un altro secondo posto, il terzo consecutivo dall'inizio della stagione; terzo giunse il sorprendente Modena, alla guida di una Brabham particolarmente a suo agio sullo stretto circuito cittadino. Chiusero la zona punti Caffi, Alboreto e Brundle, mentre Mansell sull'unica Ferrari (Berger era assente per via delle ferite riportate nel Gran Premio precedente) si ritirò per problemi tecnici ed i piloti della Williams furono rallentati da diversi inconvenienti[5].

Gran Premio del Messico

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Messico 1989.

Anche in Messico, dove Berger fece il suo ritorno appena un mese dopo il suo incidente di Imola, Senna conquistò la prima posizione, mentre Prost non riuscì a fare meglio del quinto posto; secondo e terzo giunsero Patrese e Alboreto, mentre Tarquini conquistò il primo punto in carriera al volante della sua AGS. Entrambi i piloti della Ferrari furono ancora una volta costretti al ritiro per problemi al cambio[6]. Il Gran Premio degli Stati Uniti, disputato sull'inedito circuito cittadino di Phoenix, fu caratterizzato da un caldo torrido e da un numero impressionante di ritiri, tanto a fine gara furono classificati solo nove piloti, dei quali solamente sei avevano effettivamente tagliato il traguardo[7]. Senna dominò ancora una volta la gara dopo essere partito dalla pole position, ma si dovette ritirare poco dopo la metà gara per problemi elettrici[8], lasciando così a Prost la prima vittoria stagionale; secondo chiuse Patrese, davanti a Cheever, Danner, Herbert e Boutsen[7].

Gran Premio del Canada

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Canada 1989.

Il Gran Premio del Canada vide ancora un dominio della McLaren nelle qualifiche, con Prost capace per la prima volta di battere il compagno di squadra, aggiudicandosi la pole position; la gara fu però caratterizzata da mutevoli condizioni meteorologiche, che la resero particolarmente movimentata. Prost si dovette ritirare dopo appena due giri per un problema alla sospensione della sua McLaren, mentre Senna scivolò indietro dopo aver montato le gomme da asciutto. Il brasiliano rimontò rapidamente dopo aver rimontato pneumatici da bagnato, ma fu tradito dal motore della sua McLaren a tre tornate dal termine; ne approfittò Boutsen, che conquistò la prima vittoria in carriera davanti al compagno di squadra Patrese e a De Cesaris. Chiusero in zona punti Piquet (reduce da un inizio di stagione disastroso a causa della scarsa competitività della Lotus 101), Arnoux e Caffi[9].

Gran Premio di Francia e Gran Bretagna

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Francia 1989.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Gran Bretagna 1989.

Sia in Francia che nel Gran Premio di Gran Bretagna Senna fu costretto al ritiro per problemi tecnici, mentre Prost concluse entrambe le gare in prima posizione, guadagnando un buon margine in campionato; a Le Castellet il francese concluse davanti a Mansell (al traguardo per la prima volta dal Gran Premio inaugurale), Patrese, Alesi (all'esordio in Formula 1 con la Tyrrell, in sostituzione di Alboreto), Johansson (che portò alla Onyx i primi punti della sua storia) e Grouillard[10], mentre a Silverstone Prost precedette sul traguardo Mansell, Nannini, Piquet e le due Minardi di Martini e Sala[11].

Gran Premio di Germania

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Germania 1989.

Grazie ai risultati ottenuti nella prima parte di stagione, a partire dal Gran Premio di Germania la Brabham e Alex Caffi della Scuderia Italia non dovettero più affrontare le prequalifiche; al loro posto furono costretti a prendere parte a questa sessione le due Lola-Larrousse e Moreno sulla seconda Coloni. Ci furono poi degli importanti cambiamenti nell'organico della Lotus, i cui risultati erano stati largamente al di sotto delle aspettative; il team manager Peter Warr rassegnò le dimissioni e al suo posto la famiglia Chapman scelse Tony Rudd[12]. Il Gran Premio di Germania vide ancora una volta il dominio delle due McLaren-Honda, sia in prova che in gara; questa volta Senna non ebbe problemi meccanici e vinse la gara superando un Prost in crisi col cambio negli ultimi giri, riducendo così il distacco in campionato a diciassette punti. Terzo giunse Mansell, al terzo podio consecutivo; chiusero in zona punti Patrese, Piquet e Warwick[13].

 
Ayrton Senna (al centro), appena sceso dalla sua monoposto al termine del vittorioso GP di San Marino, discute animatamente con il compagno di squadra Alain Prost (a sinistra) per via del sorpasso effettuato del brasiliano subito dopo la ripartenza, violando l'accordo siglato in precedenza ai box tra i due: l'episodio, passato alla storia come la "guerra della Tosa", fece divampare l'accesa rivalità tra i due scudieri della McLaren.

Gran Premio d'Ungheria

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Ungheria 1989.

In Ungheria, per la prima volta, la McLaren non conquistò la pole position: Patrese riuscì infatti a battere Senna, la cui McLaren non si adattava alla perfezione al tortuoso tracciato magiaro, precedendo il brasiliano di tre decimi. La sorpresa delle qualifiche furono però le prestazioni sempre migliori delle gomme Pirelli, che permisero a Caffi di portare la sua Dallara della Scuderia Italia addirittura al terzo posto in griglia di partenza; gli pneumatici italiani diedero la possibilità anche a Modena e a Martini di entrare tra i primi dieci. In gara, Patrese mantenne la testa della corsa nelle prime fasi, dovendo però gradualmente rallentare per un problema ad un radiatore, che lo costrinse al ritiro al 54º giro. Rimasero quindi a disputarsi la vittoria Senna e Mansell, quest'ultimo partito in dodicesima posizione; il pilota della Ferrari riuscì a passare il brasiliano al 58º passaggio, approfittando di un'incertezza del rivale in un doppiaggio. Mansell portò quindi alla Ferrari la seconda vittoria stagionale, mentre Senna con il secondo posto ridusse ulteriormente il distacco in classifica mondiale da Prost, solo quarto; terzo era infatti giunto Boutsen. Le gomme della Pirelli non si dimostrarono efficaci in gara e Caffi dovette accontentarsi di un settimo posto, preceduto anche da Cheever e Piquet[14].

Gran Premio del Belgio

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Belgio 1989.

Nel Gran Premio del Belgio la situazione tornò quella solita, con Senna e Prost nettamente davanti a tutti in qualifica e in lotta tra loro per la vittoria; la gara, caratterizzata da una forte pioggia, fu dominata da Senna, che si portò così a undici lunghezze dal compagno di squadra, secondo al traguardo davanti a Mansell, Boutsen, Nannini e Warwick[15]. Quello belga fu un Gran Premio disastroso per la Lotus, che per la prima volta in trentun'anni di storia vedeva entrambi i propri piloti non qualificati per la gara[12].

Gran Premio d'Italia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Italia 1989.

In Italia la sorte girò nuovamente le spalle a Senna che, dopo aver dominato la corsa dalla pole position, si ritirò a nove tornate dal termine per un problema al motore, cedendo la vittoria a Prost, che riportava così il proprio vantaggio in campionato a venti punti. Berger, per la prima volta al traguardo, conquistò il secondo posto, precedendo le due Williams di Boutsen e Patrese, la Tyrrell di Alesi e la Brabham di Brundle[16].

Gran Premio del Portogallo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Portogallo 1989.

La situazione di Senna nella lotta per il Mondiale si fece ancora più difficile nel rocambolesco Gran Premio del Portogallo; il brasiliano, partito dalla pole position, fu superato immediatamente da Berger, perdendo poi anche la seconda posizione a favore di Mansell nel corso dell'ottavo giro. Il pilota inglese superò poi anche il compagno di squadra, ma al cambio gomme mancò la frenata, innestando poi la retromarcia per mettersi nella giusta posizione. Facendo in questo modo Mansell violò il regolamento e al pilota inglese fu esposta la bandiera nera; il pilota inglese, però non vide o non volle vedere né le segnalazioni della direzione gara né quelle che i meccanici della Ferrari gli esponevano dal muretto, continuando imperterrito nella sua corsa. Al 49º passaggio l'inglese tentò un attacco improbabile a Senna e i due vennero a contatto, dovendosi ritirare; il mancato rispetto della bandiera nera costò a Mansell una squalifica per la gara successiva. Berger ottenne invece senza problemi la terza vittoria stagionale per la Ferrari, mentre Prost, grazie al secondo posto, era sempre più vicino alla conquista del terzo titolo mondiale in carriera; terzo giunse Johansson, che portò alla Onyx l'unico podio della sua storia. Chiusero la zona punti Nannini, Martini (rimasto in testa per alcuni giri) e Palmer[17].

Gran Premio di Spagna

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Spagna 1989.

A questo punto per vincere il mondiale Senna era praticamente costretto a vincere le ultime tre gare in programma; ci riuscì in Spagna, dove dominò la gara dalla partenza alla bandiera a scacchi, precedendo sul traguardo Berger e Prost. In qualifica le gomme della Pirelli si dimostrarono ancora una volta superiori alle rivali Goodyear, tanto da permettere a Martini di conquistare un ottimo quarto posto in griglia alla guida della sua Minardi; in gara, però le coperture italiane non furono all'altezza delle aspettative e Martini si ritirò per un'uscita di pista. A conquistare punti furono quindi Alesi, Patrese e Alliot, che portò il primo punto stagionale alla Lola-Larrousse[18].

Gran Premio del Giappone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Giappone 1989.

Lo scontro per il titolo iridato piloti giunse al punto di maggiore tensione al Gran Premio del Giappone: Senna, partito dalla pole position, fu sopravanzato da Prost al via; il francese guadagnò un margine di circa cinque secondi, ma poi il suo rivale cominciò a recuperare terreno, portandoglisi in scia. Al 46º giro Senna tentò un attacco alla chicane triangolo, ma Prost chiuse la traiettoria e i due finirono per agganciarsi, terminando la propria corsa nella via di fuga. Prost, sicuro di aver conquistato il Titolo mondiale, scese dalla vettura, mentre Senna rimase al volante e, con l'aiuto dei commissari, riuscì a ripartire. La sua vettura aveva il musetto danneggiato e il brasiliano dovette tornare ai box per sostituirlo; quando rientrò in pista si trovava alle spalle di Alessandro Nannini, ma rimontò furiosamente e al 50º passaggio lo sopravanzò, conquistando la vittoria. Subito dopo la gara, però, Senna fu squalificato per avere tratto vantaggio dalla spinta dei commissari, rientrando in pista attraverso la via di fuga della chicane anziché percorrendo la medesima[19]; Alain Prost diventò così matematicamente campione del mondo per la terza volta in carriera. La vittoria in gara fu assegnata ad Alessandro Nannini, che colse così la sua prima affermazione in Formula 1; l'italiano precedette sul traguardo Patrese, Boutsen, Piquet, Brundle e Warwick[20].

La McLaren fece ricorso contro la decisione dei commissari di squalificare Senna, ma questo fu rifiutato; il pilota brasiliano accusò la FIA di aver manipolato l'esito del campionato[21]. Rivoltasi al tribunale di Appello, la scuderia inglese non riuscì a migliorare la situazione del proprio pilota, che anzi fu accusato, nella sentenza del 30 ottobre 1989, di "minacciare la sicurezza degli altri piloti in pista", chiamando in causa anche altri episodi controversi in cui il pilota brasiliano era stato coinvolto nelle ultime due stagioni[22]. Iniziò uno strascico di polemiche tra Senna e il presidente della FISA Jean-Marie Balestre che si sarebbe trascinato per tutto l'inverno, con il pilota brasiliano che a dicembre fu multato di 100.000 dollari e subì anche il ritiro della superlicenza per un certo periodo[22].

Gran Premio d'Australia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Australia 1989.

L'ultimo Gran Premio della stagione, che si disputò il 5 novembre sul Circuito di Adelaide, si svolse quindi in un'atmosfera estremamente tesa; Senna e Prost dominarono come consueto le qualifiche, con il sorprendente Martini che sfruttò la superiorità delle gomme Pirelli da qualifica per portare la sua Minardi al terzo posto sulla griglia di partenza. La gara si svolse sotto una pioggia torrenziale, tanto che fu presa in considerazione l'idea di annullarla; dopo una prima partenza abortita a causa di una collisione multipla, Prost si rifiutò di prendere parte al secondo via, ritornando in albergo. Senna mantenne la testa della corsa fino a quando non tamponò violentemente la Brabham di Brundle, a lui invisibile per via della nube d'acqua che sollevava; la stessa cosa successe a Piquet, che andò a finire contro l'Osella di Ghinzani. Boutsen fu abile nel non commettere neanche un errore e vinse davanti a Nannini e al compagno di squadra Patrese; completarono la zona punti Nakajima, autore anche del giro più veloce, Pirro e Martini[21].

Il campionato piloti si chiuse quindi con Alain Prost Campione del Mondo per la terza volta in carriera; il francese, all'ultimo anno in McLaren (per la stagione successiva sarebbe passato alla Ferrari), conquistò in tutto 81 punti, che si ridussero a 76 per via della regola degli scarti, e quattro vittorie. Secondo giunse il suo compagno di squadra Ayrton Senna, che ottenne 60 punti e sei vittorie; la McLaren - Honda vinse nettamente il Campionato Costruttori, con 64 lunghezze di vantaggio sulla seconda classificata, la Williams - Renault. Riccardo Patrese conquistò il terzo posto in campionato con 40 punti, davanti a Mansell con 38, Boutsen con 37, Nannini con 32 e Berger con 21; solo ottavo Nelson Piquet, in una stagione estremamente deludente per sé e per la Lotus, solo sesta nel campionato costruttori. Rispetto al 1988 ottennero risultati peggiori Arrows e March; in particolare quest'ultima, nonostante qualche buona prestazione in qualifica, fece segnare solo quattro punti.

Risultati

modifica
Gran Premio Circuito Pole position Giro veloce Pilota vincitore Scuderia vincitrice Resoconto
1   Gran Premio del Brasile Jacarepaguá   Ayrton Senna   Riccardo Patrese   Nigel Mansell   Ferrari Resoconto
2   Gran Premio di San Marino Imola   Ayrton Senna   Alain Prost   Ayrton Senna   McLaren-Honda Resoconto
3   Gran Premio di Monaco Monaco   Ayrton Senna   Alain Prost   Ayrton Senna   McLaren-Honda Resoconto
4   Gran Premio del Messico Hermanos Rodríguez   Ayrton Senna   Nigel Mansell   Ayrton Senna   McLaren-Honda Resoconto
5   Gran Premio degli Stati Uniti Phoenix   Ayrton Senna   Ayrton Senna   Alain Prost   McLaren-Honda Resoconto
6   Gran Premio del Canada Circuit Gilles Villeneuve   Alain Prost   Jonathan Palmer   Thierry Boutsen   Williams-Renault Resoconto
7   Gran Premio di Francia Paul Ricard   Alain Prost   Maurício Gugelmin   Alain Prost   McLaren-Honda Resoconto
8   Gran Premio di Gran Bretagna Silverstone   Ayrton Senna   Nigel Mansell   Alain Prost   McLaren-Honda Resoconto
9   Gran Premio di Germania Hockenheimring   Ayrton Senna   Ayrton Senna   Ayrton Senna   McLaren-Honda Resoconto
10   Gran Premio d'Ungheria Hungaroring   Riccardo Patrese   Nigel Mansell   Nigel Mansell   Ferrari Resoconto
11   Gran Premio del Belgio Spa-Francorchamps   Ayrton Senna   Alain Prost   Ayrton Senna   McLaren-Honda Resoconto
12   Gran Premio d'Italia Monza   Ayrton Senna   Alain Prost   Alain Prost   McLaren - Honda Resoconto
13   Gran Premio del Portogallo Estoril   Ayrton Senna   Gerhard Berger   Gerhard Berger   Ferrari Resoconto
14   Gran Premio di Spagna Jerez   Ayrton Senna   Ayrton Senna   Ayrton Senna   McLaren-Honda Resoconto
15   Gran Premio del Giappone Suzuka   Ayrton Senna   Alain Prost   Alessandro Nannini   Benetton-Ford Resoconto
16   Gran Premio d'Australia Adelaide   Ayrton Senna   Satoru Nakajima   Thierry Boutsen   Williams-Renault Resoconto

Classifiche

modifica

Sistema di punteggio

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema di punteggio della Formula 1.
Posizione                  
Punti 9 6 4 3 2 1

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota                                 Punti
1   Alain Prost 2 2 2 5 1 Rit 1 1 2 4 2 1 2 3 Rit Rit 76 (81)
2   Ayrton Senna 11 1 1 1 Rit 7* Rit Rit 1 2 1 Rit Rit 1 SQ Rit 60
3   Riccardo Patrese Rit Rit 15 2 2 2 3 Rit 4 Rit Rit 4 Rit 5 2 3 40
4   Nigel Mansell 1 Rit Rit Rit Rit SQ 2 2 3 1 3 Rit SQ ES Rit Rit 38
5   Thierry Boutsen Rit 4 10 Rit 6 1 Rit 10 Rit 3 4 3 Rit Rit 3 1 37
6   Alessandro Nannini 6 3 8 4 Rit SQ Rit 3 Rit Rit 5 Rit 4 Rit 1 2 32
7   Gerhard Berger Rit Rit INF Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 2 1 2 Rit Rit 21
8   Nelson Piquet Rit Rit Rit 11 Rit 4 8 4 5 6 NQ Rit Rit 8 4 Rit 12
9   Jean Alesi 4 Rit 10 9 5 4 Rit Rit 8
10   Derek Warwick 5 5 Rit Rit Rit Rit 9 6 10 6 Rit Rit 9 6 Rit 7
11   Eddie Cheever Rit 9 7 7 3 Rit 7 NQ 12* 5 Rit NQ Rit Rit 8 Rit 6
12   Stefan Johansson NPQ NPQ NPQ Rit Rit SQ 5 NPQ Rit Rit 8 NPQ 3 NPQ NPQ NPQ 6
13   Michele Alboreto 10 NQ 5 3 Rit Rit Rit Rit Rit Rit 11 NPQ NQ NPQ 6
14   Johnny Herbert 4 11 14 15 5 NQ Rit NQ 5
15   Pierluigi Martini Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 5 9 Rit 9 7 5 Rit 6 5
16   Maurício Gugelmin 3 Rit Rit NQ Rit Rit NC Rit Rit Rit 7 Rit 10 Rit 7 7 4
17   Andrea De Cesaris 13* 10 13 Rit 8* 3 NQ Rit 7 Rit 11 Rit Rit 7 10 Rit 4
18   Stefano Modena Rit Rit 3 10 Rit Rit Rit Rit Rit 11 Rit NQ 14 Rit Rit 8 4
19   Alex Caffi NPQ 7 4 13 Rit 6 Rit NPQ Rit 7 Rit 11* Rit Rit 9 Rit 4
20   Martin Brundle Rit Rit 6 9 Rit NPQ NPQ Rit 8 12 Rit 6 8 Rit 5 Rit 4
21   Satoru Nakajima 8 NC NQ Rit Rit NQ Rit 8 Rit Rit NQ 10* 7 Rit Rit 4 3
22   Christian Danner 14* NQ NQ 12 4 8 NQ NQ NQ NQ NQ NQ NQ 3
23   Emanuele Pirro 9 11 Rit 8 10 Rit Rit Rit Rit 5 2
24   René Arnoux NQ NQ 12 14 NQ 5 Rit NQ 11 NQ Rit 9 13 NQ NQ Rit 2
25   Jonathan Palmer 7 6 9 Rit 9* Rit 10 Rit Rit 13 14 Rit 6 10 Rit NQ 2
26   Olivier Grouillard 9 SQ Rit 8 NQ NQ 6 7 Rit NQ 13 Rit NQ Rit Rit Rit 1
27   Gabriele Tarquini 8 Rit 6 7* Rit Rit NQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 1
28   Luis Perez-Sala Rit Rit Rit NQ Rit Rit NQ 6 NQ Rit 15 8 12 Rit Rit NQ 1
29   Philippe Alliot 12 Rit Rit NC Rit Rit Rit Rit Rit NPQ 16* Rit 9 6 Rit Rit 1
-   Ivan Capelli Rit Rit 11 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 12 Rit Rit Rit Rit Rit 0
-   Éric Bernard 11 Rit 0
-   Bertrand Gachot NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 13* 12 NQ Rit Rit Rit NQ NQ 0
-   Nicola Larini SQ 12* NPQ NPQ NPQ Rit NPQ Rit NPQ NPQ NPQ Rit NPQ Rit Rit Rit 0
-   Martin Donnelly 12 0
-   Roberto Moreno NQ NQ Rit NQ NQ Rit NQ Rit NPQ NPQ NPQ NPQ Rit NPQ NPQ NPQ 0
-   Piercarlo Ghinzani NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ Rit NPQ NPQ NPQ Rit NPQ Rit 0
-   Bernd Schneider Rit NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ Rit Rit 0
-   JJ Lehto NPQ Rit NPQ Rit 0
-   Yannick Dalmas NQ Rit NQ NQ NQ NQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 0
-   Pierre-Henri Raphanel NPQ NPQ Rit NPQ NPQ NPQ NPQ NQ NQ NQ NQ NQ NQ 0
-   Paolo Barilla Rit 0
-   Gregor Foitek NQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NQ 0
-   Volker Weidler NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ SQ NQ 0
-   Aguri Suzuki NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 0
-   Joachim Winkelhock NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 0
-   Oscar Larrauri NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 0
-   Enrico Bertaggia NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 0
Pos. Pilota                                 Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.

  • Nel conteggio punti per il Campionato Piloti valgono solo i migliori 11 risultati. Nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il Campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.

Classifica costruttori

modifica
Posizione Costruttore Pilota BRA
 
SMR
 
MON
 
MEX
 
USA
 
CAN
 
FRA
 
GBR
 
GER
 
UNG
 
BEL
 
ITA
 
POR
 
SPA
 
GIA
 
AUS
 
Punti
1   McLaren-Honda Senna 11 1 1 1 Rit 7* Rit Rit 1 2 1 Rit Rit 1 SQ Rit 141
Prost 2 2 2 5 1 Rit 1 1 2 4 2 1 2 3 Rit Rit
2   Williams-Renault Boutsen Rit 4 10 Rit 6 1 Rit 10 Rit 3 4 3 Rit Rit 3 1 77
Patrese Rit Rit 15 2 2 2 3 Rit 4 Rit Rit 4 Rit 5 2 3
3   Ferrari Mansell 1 Rit Rit Rit Rit SQ 2 2 3 1 3 Rit SQ ES Rit Rit 59
Berger Rit Rit INF Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 2 1 2 Rit Rit
4   Benetton-Ford Nannini 6 3 8 4 Rit SQ Rit 3 Rit Rit 5 Rit 4 Rit 1 2 39
Herbert 4 11 14 15 5 NQ
Pirro 9 11 Rit 8 10 Rit Rit Rit Rit 5
5   Tyrrell-Ford Palmer 7 6 9 Rit 9* Rit 10 Rit Rit 13 14 Rit 6 10 Rit NQ 16
Alboreto 10 NQ 5 3 Rit Rit
Alesi 4 Rit 10 9 5 4 Rit Rit
Herbert Rit NQ
6   Lotus-Judd Piquet Rit Rit Rit 11 Rit 4 8 4 5 6 NQ Rit Rit 8 4 Rit 15
Nakajima 8 NC NQ Rit Rit NQ Rit 8 Rit Rit NQ 10* 7 Rit Rit 4
7   Arrows-Ford Warwick 5 5 Rit Rit Rit Rit 9 6 10 6 Rit Rit 9 6 Rit 13
Donnelly 12
Cheever Rit 9 7 7 3 Rit 7 NQ 12 5 Rit NQ Rit Rit 8 Rit
8   Dallara Scuderia Italia-Ford Caffi NPQ 7 4 13 Rit 6 Rit NPQ Rit 7 Rit 11* Rit Rit 9 Rit 8
De Cesaris 13* 10 13 Rit 8* 3 NQ Rit 7 Rit 11 Rit Rit 7 10 Rit
9   Brabham-Judd Brundle Rit Rit 6 9 Rit NPQ NPQ Rit 8 12 Rit 6 8 Rit 5 Rit 8
Modena Rit Rit 3 10 Rit Rit Rit Rit Rit 11 Rit NQ 14 Rit Rit 8
10   Onyx - Ford Johansson NPQ NPQ NPQ Rit Rit SQ 5 NPQ Rit Rit 8 NPQ 3 NPQ NPQ NPQ 6
Gachot NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 13* 12 NQ Rit Rit Rit
Lehto NPQ Rit NPQ Rit
11   Minardi-Ford Martini Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 5 9 Rit 9 7 5 Rit 6 6
Barilla Rit
Pérez-Sala Rit Rit Rit NQ Rit Rit NQ 6 NQ Rit 15 8 12 Rit Rit NQ
12   March - Judd Gugelmin 3 Rit Rit NQ Rit Rit NC Rit Rit Rit 7 Rit 10 Rit 7 7 4
Capelli Rit Rit 11 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 12 Rit Rit Rit Rit Rit
13   Rial - Ford Danner 14* NQ NQ 12 4 8 NQ NQ NQ NQ NQ NQ NQ 3
Foitek NQ
Gachot NQ NQ
Weidler NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ SQ NQ
Raphanel NQ NQ NQ NQ NQ NQ
14   Ligier-Ford Arnoux NQ NQ 12 14 NQ 5 Rit NQ 11 NQ Rit 9 13 NQ NQ Rit 3
Grouillard 9 SQ Rit 8 NQ NQ 6 7 Rit NQ 13 Rit NQ Rit Rit Rit
15   AGS-Ford Tarquini 8 Rit 6 7* Rit Rit NQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 1
Winkelhock NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ
Dalmas NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ
16   Lola Larrousse-Lamborghini Dalmas NQ Rit NQ NQ NQ NQ 1
Bernard 11 Rit
Alboreto Rit Rit Rit Rit 11 NPQ NQ NPQ
Alliot 12 Rit Rit NC Rit Rit Rit Rit Rit NPQ 16* Rit 9 6 Rit Rit
17   Osella-Ford Larini SQ 12* NPQ NPQ NPQ Rit NPQ Rit NPQ NPQ NPQ Rit NPQ Rit Rit Rit 0
Ghinzani NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ Rit NPQ NPQ NPQ Rit NPQ Rit
18   Coloni-Ford Moreno NQ NQ Rit NQ NQ Rit NQ Rit NPQ NPQ NPQ NPQ Rit NPQ NPQ NPQ 0
Raphanel NPQ NPQ Rit NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ
Bertaggia NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ
19   Zakspeed-Yamaha Schneider Rit NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ Rit NPQ 0
Suzuki NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ
20   EuroBrun-Judd Foitek NQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ 0
Larrauri NPQ NPQ NPQ NPQ NPQ
Posizione Costruttore Pilota BRA
 
SMR
 
MON
 
MEX
 
USA
 
CAN
 
FRA
 
GBR
 
GER
 
UNG
 
BEL
 
ITA
 
POR
 
SPA
 
GIA
 
AUS
 
Punti

Statistiche

modifica

Statistiche costruttori

modifica
Pos. Costruttore Vettura Motore Gomme Punti Vittorie Podi Poles
1   McLaren-Honda MP4/5 Honda RA109E G 141 10 18 15
2   Williams-Renault FW12C
FW13
Renault RS1 G 77 2 11 1
3   Ferrari 640 Ferrari 035/5 G 59 3 9
4   Benetton-Ford B188
B189
Ford DFR
Ford HBA1
G 39 1 4
5   Tyrrell-Ford 017B
018
Ford DFR G 16 1
6   Lotus-Judd 101 Judd CV G 15
7   Arrows-Ford A11 Ford DFR G 13 1
8   Dallara-Ford F189 Ford DFR P 8 1
9   Brabham-Judd BT58 Judd CV P 8 1
10   Onyx-Ford ORE-1 Ford DFR G 6 1
11   Minardi-Ford M188B
M189
Ford DFR P 6
12   March-Judd 881
CG891
Judd EV G 4 1
13   Rial-Ford ARC2 Ford DFR G 3
14   Ligier-Ford JS33 Ford DFR G 3
15   AGS-Ford JH23B
JH24
Ford DFR G 1
16   Lola-Lamborghini LC88B
LC89
Lamborghini 3512 G 1
17   EuroBrun-Judd ER188B
ER189
Judd CV P
18   Osella-Ford FA1/M Ford DFR P
19   Zakspeed-Yamaha 891 Yamaha OX88 P
20   Coloni-Ford FC188B
C3
Ford DFR P
  1. ^ a b (EN) Grand Prix Results: Brazilian GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  2. ^ a b c Cesare Maria Mannucci, Ayrton, pag.75
  3. ^ (EN) Grand Prix Results: San Marino GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  4. ^ Gran Premio di Monaco - 7 maggio 1989 [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net, Gpupdate.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  5. ^ (EN) Grand Prix Results: Monaco GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  6. ^ (EN) Grand Prix Results: Mexican GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  7. ^ a b (EN) Grand Prix Results: United States GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  8. ^ Adriano Cimarosti, Grand Prix Story, Milano, Giorgio Nada editore, 1990, p. 403, ISBN 88-7911-025-X.
  9. ^ (EN) Grand Prix Results: Canadian GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  10. ^ (EN) Grand Prix Results: French GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  11. ^ (EN) Grand Prix Results: British GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  12. ^ a b (EN) Bottoming out: Team Lotus hits rock bottom, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2010).
  13. ^ (EN) Grand Prix Results: German GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  14. ^ (EN) Grand Prix Results: Hungarian GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  15. ^ (EN) Grand Prix Results: Belgian GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  16. ^ (EN) Grand Prix Results: Italian GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  17. ^ (EN) Grand Prix Results: Portuguese GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  18. ^ (EN) Grand Prix Results: Spanish GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  19. ^ Autosprint n°43/89, pp. 9-13
  20. ^ (EN) Grand Prix Results: Japanese GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  21. ^ a b (EN) Grand Prix Results: Australian GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato l'8 novembre 2009.
  22. ^ a b Cesare Maria Mannucci, Ayrton, pag.80

Bibliografia

modifica
  • Adriano Cimarosti, Grand Prix Story, Milano, Giorgio Nada editore, 1990, pp. 393-406, ISBN 88-7911-025-X.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN156621314 · GND (DE2110147-4
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1