Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1989

corsa automobilistica

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1989 fu la quinta gara della stagione 1989, disputata il 4 giugno sul Circuito cittadino di Phoenix. La manifestazione venne vinta dal pilota dalla McLaren Alain Prost, seguito dall'italiano Riccardo Patrese su Williams - Renault e dallo statunitense Eddie Cheever su Arrows - Ford Cosworth.

Stati Uniti (bandiera) Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1989
473º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 5 di 16 del Campionato 1989
Data 4 giugno 1989
Nome ufficiale XXVI Iceberg United States Grand Prix
Luogo Circuito di Phoenix
Percorso 3,798[1] km
circuito cittadino
Distanza 75[1][2] giri, 284,584[1] km
Clima Sereno[3]
Risultati
Pole position Giro più veloce
Brasile (bandiera) Ayrton Senna Brasile (bandiera) Ayrton Senna
McLaren-Honda in 1'30"108[1] McLaren-Honda in 1'33"969[1]
(nel giro 38[1])
Podio
1. Francia (bandiera) Alain Prost
McLaren-Honda
2. Italia (bandiera) Riccardo Patrese
Williams-Renault
3. Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever
Arrows-Ford

Qualifiche

modifica

Senna dominò le qualifiche sull'inedito circuito cittadino, staccando il suo compagno di squadra Prost di ben un secondo e mezzo; terzo si classificò Nannini, seguito da Mansell e dai sorprendenti Brundle, Caffi e Modena. Chiudevano la top ten Berger, Alboreto e Warwick. Questa fu la 34° pole position per Senna, che superò il precedente record di 33 pole appartenente a Jim Clark.

Prequalifiche

modifica
Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 7   Martin Brundle Brabham-Judd 1:32.293
2 21   Alex Caffi Dallara-Ford 1:32.992 +0.699
3 36   Stefan Johansson Onyx-Ford 1:33.768 +1.475
4 8   Stefano Modena Brabham-Judd 1:33.924 +1.631
Vetture non prequalificate
5 18   Piercarlo Ghinzani Osella-Ford 1:34.281 +1.988
6 32   Pierre-Henri Raphanel Coloni-Ford 1.35.110 +2.817
7 33   Gregor Foitek EuroBrun-Judd 1:35.805 +3.512
8 17   Nicola Larini Osella-Ford 1:36.470 +4.177
9 41   Joachim Winkelhock AGS-Ford 1:36.498 +4.205
10 39   Volker Weidler Rial-Ford 1:36.583 +4.290
11 34   Bernd Schneider Zakspeed-Yamaha 1:36.610 +4.317
12 35   Aguri Suzuki Zakspeed-Yamaha 1:37.776 +5.483
13 37   Bertrand Gachot Onyx-Ford 1:45.530 +13.237

Classifica

modifica
Pos No Pilota Costruttore Tempo[4] Distacco[1]
1 1   Ayrton Senna McLaren-Honda 1:30.108
2 2   Alain Prost McLaren-Honda 1:31.517 +1.409
3 19   Alessandro Nannini Benetton-Ford 1:31.799 +1.691
4 27   Nigel Mansell Ferrari 1:31.927 +1.819
5 7   Martin Brundle Brabham-Judd 1:31.960 +1.852
6 21   Alex Caffi Dallara-Ford 1:32.160 +2.052
7 8   Stefano Modena Brabham-Judd 1:32.286 +2.178
8 28   Gerhard Berger Ferrari 1:32.364 +2.256
9 4   Michele Alboreto Tyrrell-Ford 1:32.491 +2.383
10 9   Derek Warwick Arrows-Ford 1:32.492 +2.384
11 16   Ivan Capelli March-Judd 1:32.493 +2.385
12 30   Philippe Alliot Lola-Lamborghini 1:32.562 +2.454
13 22   Andrea De Cesaris Dallara-Ford 1:32.649 +2.541
14 6   Riccardo Patrese Williams-Renault 1:32.795 +2.687
15 23   Pierluigi Martini Minardi-Ford 1:33.031 +2.923
16 5   Thierry Boutsen Williams-Renault 1:33.044 +2.936
17 10   Eddie Cheever Arrows-Ford 1:33.214 +3.106
18 15   Maurício Gugelmin March-Judd 1:33.324 +3.216
19 36   Stefan Johansson Onyx-Ford 1:33.370 +3.262
20 24   Luis Pérez-Sala Minardi-Ford 1:33.724 +3.616
21 3   Jonathan Palmer Tyrrell-Ford 1:33.741 +3.633
22 11   Nelson Piquet Lotus-Judd 1:33.745 +3.637
23 12   Satoru Nakajima Lotus-Judd 1:33.782 +3.674
24 40   Gabriele Tarquini AGS-Ford 1:33.790 +3.682
25 20   Johnny Herbert Benetton-Ford 1:33.806 +3.698
26 38   Christian Danner Rial-Ford 1:33.848 +3.740
Vetture non qualificate
NQ 26   Olivier Grouillard Ligier-Ford 1:34.153 +4.045
NQ 31   Roberto Moreno Coloni-Ford 1:34.352 +4.244
NQ 25   René Arnoux Ligier-Ford 1:34.798 +4.690
NQ 29   Yannick Dalmas Lola-Lamborghini 1:35.496 +5.388

Al via Senna mantenne il comando, concludendo il primo giro davanti a Prost, Nannini, Mansell, Caffi e Modena; dopo tre tornate il pilota della Benetton uscì di pista, perdendo diverse posizioni e ritirandosi poco dopo. Senna guadagnò un piccolo margine sul compagno di squadra, ma poi cominciò ad essere rallentato da problemi tecnici e al 34º passaggio gli diede strada, rientrando ai box; il brasiliano si ritirò definitivamente dieci passaggi più tardi.

Prost guadagnò così la testa della corsa davanti a Caffi, che aveva approfittato anche del ritiro di Mansell; al 40º giro il pilota italiano fu sopravanzato da Berger, rientrando poi ai box per il cambio gomme e scivolando in quinta posizione: si ritirò al 53º giro, dopo essere venuto a contatto con il compagno di squadra nel tentativo di doppiarlo. Nel frattempo era uscito di scena anche Berger e il secondo posto era passato a Patrese.

Prost condusse fino al termine, tagliando il traguardo in prima posizione davanti a Patrese, Cheever, Danner, Herbert e Boutsen[5].

Classifica

modifica
Pos. Pilota Costruttore Giri Tempo/Causa ritiro Pos. Partenza Punti
1 2   Alain Prost McLaren-Honda 75[2] 2:01:33.133 2 9
2 6   Riccardo Patrese Williams-Renault 75 + 39.696 14 6
3 10   Eddie Cheever Arrows-Ford 75 + 43.210 17 4
4 38   Christian Danner Rial-Ford 74 + 1 Giro 26 3
5 20   Johnny Herbert Benetton-Ford 74 + 1 Giro 25 2
6 5   Thierry Boutsen Williams-Renault 74 + 1 Giro 16 1
7 40   Gabriele Tarquini AGS-Ford 73 Motore 24
8 22   Andrea De Cesaris Dallara-Ford 70 Problemi alla pompa della benzina 16
9 3   Jonathan Palmer Tyrrell-Ford 69 Problemi all'alimentazione del carburante 21
Rit 28   Gerhard Berger Ferrari 61 Problemi all'alternatore 8
Rit 21   Alex Caffi Dallara-Ford 52 Collisione con A.De Cesaris 6
Rit 11   Nelson Piquet Lotus-Judd 52 Testacoda 22
Rit 36   Stefan Johansson Onyx-Ford 50 Problemi alla sospensione anteriore 19
Rit 24   Luis Pérez-Sala Minardi-Ford 46 Motore 20
Rit 1   Ayrton Senna McLaren - Honda 44 Problemi all'impianto elettrico 1
Rit 7   Martin Brundle Brabham - Judd 43 Freni 5
Rit 8   Stefano Modena Brabham - Judd 37 Freni 7
Rit 27   Nigel Mansell Ferrari 31 Problemi all'alternatore 4
Rit 23   Pierluigi Martini Minardi-Ford 26 Motore 15
Rit 12   Satoru Nakajima Lotus-Judd 24 Problemi all'acceleratore 23
Rit 16   Ivan Capelli March-Judd 22 Problemi alla trasmissione 11
Rit 15   Maurício Gugelmin March-Judd 20 Freni 18
Rit 4   Michele Alboreto Tyrrell-Ford 17 Cambio 9
Rit 19   Alessandro Nannini Benetton-Ford 10 Problemi fisici 3
Rit 9   Derek Warwick Arrows-Ford 7 Collisione con A.De Cesaris 10
Rit 30   Philippe Alliot Lola-Lamborghini 3 Testacoda 12
NQ 26   Olivier Grouillard Ligier-Ford
NQ 31   Roberto Moreno Coloni-Ford
NQ 25   René Arnoux Ligier-Ford
NQ 29   Yannick Dalmas Lola-Lamborghini
NPQ 18   Piercarlo Ghinzani Osella-Ford
NPQ 32   Pierre-Henri Raphanel Coloni-Ford
NPQ 33   Gregor Foitek EuroBrun-Judd
NPQ 17   Nicola Larini Osella-Ford
NPQ 41   Joachim Winkelhock AGS-Ford
NPQ 39   Volker Weidler Rial-Ford
NPQ 35   Aguri Suzuki Zakspeed-Yamaha
NPQ 34   Bernd Schneider Zakspeed-Yamaha
NPQ 37   Bertrand Gachot Onyx-Ford

Classifiche mondiali

modifica
  1. ^ a b c d e f g (EN) 1989 Grand Prix of the USA, su silhouet.com, Teamdan.org. URL consultato il 26 febbraio 2010.
  2. ^ a b La distanza di gara, inizialmente programmata a 81 giri, fu ridotta a 75 allo scadere delle due ore dalla partenza ((FR) USA 1989, su statsf1.com. URL consultato il 26 febbraio 2010.
  3. ^ (FR) USA 1989, su statsf1.com. URL consultato il 26 febbraio 2010.
  4. ^ (EN) USA 1989 - Starting grid, su statsf1.com. URL consultato il 26 febbraio 2010.
  5. ^ (EN) Grand Prix Results: United States GP, 1989, su grandprix.com. URL consultato il 26 febbraio 2010.
  • Tutti i risultati di gara sono tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 25 settembre 2008
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1989
                               
   

Edizione precedente:
1988
Gran Premio degli Stati Uniti d'America Edizione successiva:
1990
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1