Geografia della Svizzera

geografia dell'omonimo Stato europeo
(Reindirizzamento da Geografia svizzera)

La Svizzera è uno stato senza sbocco sul mare dell'Europa centrale, confinante a nord con la Germania, a est con il Liechtenstein e l'Austria, a sud con l'Italia e a ovest con la Francia.

Immagine satellitare della Svizzera. Sono chiaramente visibili le Alpi, il Lago di Ginevra e il Lago di Costanza.

Caratteristiche generali

modifica
 
Cartina topografica della Svizzera
 
Carta generale della Svizzera (Jura: Giura, Mittelland: Altipiano, Alpen: Alpi)

La Svizzera si trova al centro-ovest del continente europeo e a cavallo delle Alpi (principalmente sul versante settentrionale della catena alpina). Grazie alla sua posizione è attraversata da diverse vie di comunicazione europee sulla direttrice nord-sud. La Svizzera copre, inoltre, parte dei bacini del Reno (Mare del Nord), del Rodano (Mar Mediterraneo), del Po/Adige (Mare Adriatico) e del Danubio (Mar Nero).

Il tracciato della frontiera segue in generale le proprietà del territorio: il fiume del Reno e il lago di Costanza a nord-est, la catena del Giura a nord-ovest, il lago di Ginevra e la cresta delle Alpi a sud. Estendendosi anche oltre alle frontiere naturali (specialmente a sud), il territorio svizzero presenta una forma caratteristica con escrescenze (Svizzera italiana, Canton Sciaffusa).

Il rilievo è quasi onnipresente; le Alpi svizzere costituiscono quasi i due terzi del territorio e il Giura il 10%. L'altipiano svizzero occupa il 30% del paese e, sebbene non è considerato montuoso, ha un carattere collinoso. Quest'ultimo costituisce la parte più importante del paese dal punto di vista demografico ed economico.

Geologia

modifica

Differenti fenomeni geologici formano il panorama attuale della Svizzera e la natura dei suoi terreni. La geologia della Svizzera è molto marcata dalla formazione delle Alpi. Questa catena montuosa era costituita dall'orogenesi alpina, termine che indicava tutti i movimenti geologici che portarono alla formazione delle Alpi.

Un seminterrato cristallino si formò all'inizio del Paleozoico, da 540 a 360 milioni di anni fa. Più tardi, da 205 a 96 milioni di anni fa, l'oceano alpino (o Tethys alpino) si forma tra l'Eurasia e l'Africa, quindi raggiunge la sua massima dimensione alla fine del Giurassico, ci sono 135 milioni di anni. La collisione delle placche eurasiatica e africana la fa quindi restringere. Questa collisione di placche, ancora in corso, si estende per circa 100 milioni di anni. La catena delle Alpi è il risultato di questa collisione, le due piastre che formano zone di piegatura. L'altopiano svizzero è essenzialmente composto da molasse, una roccia sedimentaria formata sul fondo di questo antico oceano.

La Svizzera si trova in una zona tettonica relativamente calma, anche se la città di Basilea fu distrutta il 18 ottobre 1356 da un terremoto, il più importante evento sismologico storico dell'Europa centrale. Le regioni più attive sono la fossa del Reno (regione di Baloise) e il Vallese.

Regioni

modifica
 
Le tre grandi regioni geografiche:

     Giura

     Altipiano

     Alpi

Le tre grandi regioni geografiche (per ordine di importanza e da sud verso nord) :

  Lo stesso argomento in dettaglio: Alpi svizzere.
 
La catena alpina con il Finsteraarhorn in primo piano

Le Alpi sono una lunga catena montuosa di circa 1 200 km e costituiscono nella loro parte centrale il 61% della Svizzera. Le Alpi hanno un'influenza maggiore sul piano climatico (sia in montagna sia nelle pianure) e costituiscono un ostacolo maggiore sulle vie di comunicazione. Si trovano, nelle aree alpine, gli spazi disabitati o privi di vegetazione più estesi. I ghiacciai rappresentano in totale una superficie di 1 230 km² (3% del territorio). Le cime più alte superano i 4 500 metri (Punta Dufour, Lyskamm, Monte Dom, Weisshorn). Le catene delle Alpi bernesi, vallesane e Bernina comportono cime oltre i 4 000 metri che sono in totale 48. I laghi alpini (di altitudine) sono numerosi sia naturali sia artificiali (grazie allo sfruttamento dell'energia idroelettrica). Alcuni grandi laghi (Thun, Quattro Cantoni) possono essere considerati come parte del territorio alpino sebbene sono situati a bassa quota. I paesaggi più noti e visitati della Svizzera si trovano quasi tutti nelle regioni alpine, ad esempio il Cervino presso Zermatt, Eiger e Jungfrau presso Interlaken o l'Engadina presso Sankt Moritz, per citare i più famosi. La montagna più alta è il Pizzo Dufour, alto 4 634 m sul livello del mare.

Altopiano

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Altipiano svizzero.
 
Vista dal Pilatus: a sinistra l'altipiano e a destra l'inizio delle Alpi, separati dal lago dei Quattro Cantoni

L'altipiano costituisce il 30% del paese, sta a nord delle Alpi e a sud del Giura a un'altitudine media di circa 500 metri. A nord è nettamente delimitato dal Giura, sia geograficamente sia geologicamente. A sud il limite con le Alpi non è ben definito, ad esempio le regioni del Napf (1 400 metri) o del Toggenburg possono essere considerate a volte parti del altopiano o delle prealpi. A est e a ovest l'altopiano è chiaramente delimitato, in mezzo ai due più grandi laghi svizzeri: il lago di Ginevra (ovest) e il lago di Costanza (est). Altri laghi importanti sono quelli di Neuchâtel e di Zurigo presso le omonime città. La densità demografica è massima sulla regione dell'altopiano (450 abitanti per km quadrato), poche città importanti non vi si trovano. Sull'altopiano scorrono tre grandi fiumi (di origine alpina): il Rodano, l'Aar e il Reno che passa attraverso le cascate presso Sciaffusa.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Massiccio del Giura.
 
Paesaggi del Giura presso Moutier

Il Giura è una regione leggermente montuosa (o collinosa) che rappresenta circa il 10% del territorio della Svizzera. È situato sulla parte nord-ovest del paese. Se spesso le valli raggiungono altitudini verso i 1000 metri, le cime più alte non superano di solito i 1600 metri (Chasseral). Geologicamente la regione è composta da rocce calcaree che formano paesaggi carsici. La montagna più alta è il Mont Tendre, con i suoi 1679 m s.l.m.

Alcune piccole regioni non stanno nelle tre regioni principali. Si tratta a nord del canton Sciaffusa e della regione di Basilea, situate oltre il Reno nel bassopiano renano. All'estremo meridionale, nel canton Ticino, il Mendrisiotto fa parte della pianura Padana.

 
Foreste di conifere presso Verbier con i ghiacci del Grand Combin in secondo piano

Data la diversità del territorio, la Svizzera presenta una grande varietà di climi su spazi ristretti. La zona a nord delle Alpi subisce spesso l'afflusso di aria fredda attraverso l'altipiano (bise)[non chiaro], ed è caratterizzata da inverni freddi, piovosi o nevosi, estati fresche o tiepide e piogge abbondanti soprattutto nelle parti vicine ai rilievi. Le regioni a sud delle Alpi[quali regioni se esse sono Giura, Altipiano e Alpi?] hanno un clima più caldo con inverni più corti e poco nevosi.

La zona delle Alpi ha un clima montano, più umido sul versante nord, molto secco in alcune regioni intra-alpine (Vallese, Engadina). Si vedono a partire dai 1000 metri foreste di conifere e la sparizione, a partire dai 1500 metri, delle foreste decidue. La zona alpina, priva di alberi, ha inizio verso i 1800 metri a nord e verso i 2200 metri a sud. Il limite delle nevi perenni si trova a circa 3000 metri di quota.

In proporzione alle sue altitudini il clima della zona del Giura è più freddo rispetto a quello delle altre regioni. Le estati sono fresche e gli inverni estremamente freddi con punte fino a -40 °C, come nel caso della valle della Brévine.

Catastrofi naturali

modifica
 
Frana nel massiccio dell'Eiger nell'estate 2006

I pericoli naturali sono soprattutto localizzati nelle zone alpine: frane o valanghe. Quelli che interessano le pianure sono in maggior parte inondazioni e a volte uragani (Lothar nel 1999).[1]

Risorse naturali

modifica

Energia idroelettrica, legname, sale.

Coordinate geografiche

modifica

47°00′N 8°00′E

  • Totale: 41 290 km²
    • Terre: 39 770 km²
    • Acque: 1 520 km²

Altitudini

modifica

Confini

modifica

Utilizzo delle terre

modifica
  • Terre arabili: 10%
  • Raccolti permanenti: 2%
  • Pascoli permanenti: 28%
  • Foreste: 32%
  • Altro: 28% (stima del 1993.)
  • Terre irrigate: 250 km² (stima del 1993).

Punti estremi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Punti estremi della Svizzera.
Descrizione Posizione Comune Cantone Coordinate
Punto più a nord 47°48'N a Oberbargen Bargen Sciaffusa 47°48′29.75″N 8°34′04.43″E
Punto più a sud 45°49'N a Pedrinate Chiasso Ticino 45°49′04.91″N 9°00′59.34″E
Punto più ad ovest 5°57'E Chancy Ginevra 46°07′56.07″N 5°57′22.69″E
Punto più ad est 10°29'E a Piz Chavalatsch Val Müstair Grigioni 46°36′46″N 10°29′31″E

Paesaggi notevoli

modifica

Altipiano

modifica
  1. ^ Catastrofi naturali Dizionario storico della Svizzera

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera