Giridhar Rao
Arikapalli Giridhar Rao (in telugu అరికపల్లి గిరిధర్ రావు, Arikapalli Giridhar Rāvu; Vijayawada, 8 ottobre 1963) è un linguista ed esperantista indiano.[1][2] Dal 2016, è membro dell'Akademio de Esperanto.[3]
Biografia
modificaRao nasce a Vijayawada, nel sud dell'India, ma trascorre l'infanzia e la prima età adulta nel distretto di Hisar, nello stato settentrionale dell'Haryana, dove il padre era professore universitario di fisiologia veterinaria presso l'Università dell'Agricoltura dell'Haryana.[4] Consegue a Vijayawada la laurea di primo livello, per poi proseguire gli studi presso l'Università di Hyderabad, in Andhra Pradesh, fino al conseguimento della laurea di secondo livello e del dottorato.[4] Nel 1995 entra a far parte dell'ICRISAT (International Crops Research Institute for the Semi-Arid Tropics), un'organizzazione senza scopo di lucro con sede a Patancheru, non lontano da Hyderabad.[4] Ottiene poi una cattedra dapprima presso l'IIITH (Hyderabad, Telangana)[5] e in seguito presso l'Università Azim Premji (Bengaluru, Karnataka).[2]
Conosce il telugu, l'inglese, l'esperanto e l'hindi.[6] Si professa ateo.[7]
Esperanto
modificaNel 1994 egli consegue il dottorato presso l'Università di Hyderabad, nella facoltà di anglistica, con una tesi dal titolo «Beyond the Sense of Wonder: Science Fiction as Adventure Fiction» (Oltre il senso dello stupore: la fantascienza come racconto d'avventura). È durante quel periodo che alcune conversazioni con Probal Dasgupta sul tema della fantascienza lo introducono all'esperanto.[5] A decorrere dal 2000, inizia formalmente la docenza della lingua presso l'International Institute of Information and Technology (IIITH) di Hyderabad,[5] dove nel frattempo è divenuto professore di lingue e letterature. Nel corso degli anni, il gruppo locale di esperanto da lui fondato riceve visite da esperantisti provenienti da Brasile, Giappone, Nepal, Francia, Germania, Russia, Ucraina e Stati Uniti.[5] In un'intervista rilasciata a The New Indian Express, Rao spiega che «in un mondo globalizzato, sono necessari tutti i mezzi per comprenderne la complessità e la diversità. Come lingua, l'esperanto svolge un ruolo importante nella creazione della cittadinanza globale.»[5] In altre occasioni, ha adottato il termine «mondo glocale» (glocal world), in riferimento all'esigenza di politiche linguistiche che favoriscano tanto le necessità di espressione e di comunicazione globali quanto quelle locali.[8] Dopo aver vissuto ad Hyderabad per 30 anni,[5] si trasferisce a Bengaluru, dov'è professore di linguistica presso l'Università Azim Premji. I suoi principali interessi di ricerca includono il multilinguismo nella società e le politiche educative a sostegno delle lingue minoritarie;[2][9][10] su questi argomenti, ha pubblicato diversi articoli, sia in inglese, sia in esperanto.[11] Nel 2015 fonda un circolo esperantofono a Bengaluru che ospitò, nel 2017, il Sud-Azia Seminario (seminario del sud Asia, in sigla SAS-4), organizzato insieme con la Federazione esperantista indiana (FEB) e la Commissione dell'UEA per l'Asia e l'Oceania (KAEM).[12][13]
Nel corso degli anni, si è reso attivo nel movimento esperantista sia in India sia all'estero. In occasione del congresso universale del 2013 (UK 2013), tenutosi a Reykjavík, è stato insignito del «diploma per l'attività eccellente» dell'UEA, per la sua poliedrica attività esperantista nel campo universitario, dell'insegnamento e della somministrazione di prove d'esame.[14] Nel 2016 è eletto membro dell'Akademio de Esperanto.[3] Nell'ottobre 2020 diviene presidente di ATEO, l'associazione mondiale degli esperantisti atei.[7]
Opere
modifica- (EN) Giridhar Rao, Linguistic Diversity, Education, and Democracy in India [Diversità linguistica, istruzione e democrazia in India], Philology Sciences, 2021.
- (EN) Giridhar Rao, Esperanto as a Foundation Course for Foreign Language Teaching [Esperanto come corso base per l'insegnamento delle lingue straniere].
- (EN) Linguistic Human Rights in India: Policy and Practice [Diritti umani linguistici in India: politica e prassi], in Languaging: A Journal of Language Teaching and Language Studies, 2010.
- (EO) Lingva enketo kiel enkonduko al lingvaj rajtoj [Indagine linguistica come introduzione ai diritti linguistici], in Internacia Pedagogia Revuo, 2022.
Note
modifica- ^ (EN) About A Giridhar RAO [Su A. Giridhar Rao], su ipernity.com. URL consultato il 19 maggio 2023.
- ^ a b c (EN) Giridhar Rao, su azimpremjiuniversity.edu.in, Università Azim Premji. URL consultato il 19 maggio 2023.
- ^ a b (EO) Elekto de triono de la akademianoj [Elezione di un terzo degli accademici], Akademio de Esperanto, 17 febbraio 2016. URL consultato il 21 maggio 2023.
- ^ a b c (EN) Rao Giridhar, About me [Su di me], su geocities.ws, 19 dicembre 2003. URL consultato il 19 maggio 2023.
- ^ a b c d e f (EN) Learn the Language of the World [Impara la lingua del mondo], The New Indian Express, 19 maggio 2014. URL consultato il 19 maggio 2023.
- ^ (EO) Giridhar RAO, su esperantujo.directory, Esperantujo, la esperantista mondmapo. URL consultato il 19 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2021).
- ^ a b (EO) ATEO-Asembleo okazis [Tenutasi assemblea di ATEO], su ateisto.org. URL consultato il 19 maggio 2023.
- ^ (EN) Esperanto in a Glocal World: Language, Democracy and Globalization by A.Giridhar Rao [Esperanto in un mondo glocale: lingua, democrazia e globalizzazione, di A.Giridhar Rao], su YouTube, Università Azim Premji, 22 settembre 2016. URL consultato il 20 maggio 2023.
- ^ (EO) A. Giridhar Rao, Lingvaj homaj rajtoj kaj multlingva edukado: raporto de barata universitato [Diritti umani linguistici ed educazioni multilingue: un rapporto di un ateneo indiano] (PDF), 2020. URL consultato il 19 maggio 2023.
- ^ (CA) Drets humans lingüístics a l’índia: la bretxa entre la política i la pràctica [Diritti umani linguistici in India: il divario tra politica e prassi] (PDF), Kataluna esperantisto. URL consultato il 19 maggio 2023.
- ^ (EN) Giridhar Rao, su azimpremjiuniversity.academia.edu, academia.edu. URL consultato il 19 maggio 2023.
- ^ (EN, EO) La 4a Sud-Azia Seminario de Esperanto [Il 4° seminario del Sud Asia] (PDF), Voice it out, novembre 2017. URL consultato il 27 luglio 2023.
- ^ (EN) Nikhil Varma, The magic of a constructed language [La magia di una lingua pianificata], The Hindu, 1º novembre 2017. URL consultato il 27 luglio 2017.
- ^ (EO) UEA diplomis 12 elstarajn agantojn [L'UEA diploma 12 attivisti eccellenti], Libera Folio, 30 luglio 2013. URL consultato il 21 maggio 2023.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arikapalli Giridhar Rao
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Giridhar Rao, su azimpremjiuniversity.edu.in, Università Azim Premji. URL consultato il 19 maggio 2023.
- (EN) A Giridhar RAO's articles [Gli articoli di A. Giridhar Rao], su ipernity.com. URL consultato il 19 maggio 2023.
- (EO) Giridhar Rao, Lingvo kaj vivo [Lingua e vita], su lingvovivo.blogspot.com. URL consultato il 19 maggio 2023.
- (EO) Eva, Johannes Müller e Giridhar Rao, KP129 Sendependiĝo de Barato. La vojo de Brita kolonio, al la plej granda demokratio de la mondo [KP129 Indipendenza dell'India. Il percorso da una colonia britannica alla più grande democrazia del mondo], su kern.punkto.info, 25 novembre 2018. URL consultato il 18 maggio 2023.
- (EN) Giridhar Rao, Esperanto: A Language no one Owns [Esperanto: una lingua di proprietà di nessuno], su YouTube, TEDx Talks, 11 febbraio 2020. URL consultato il 23 maggio 2023.