Guzzler

videogioco del 1983

Guzzler (ガズラー?, Gazurā) è un videogioco arcade edito dalla Tehkan (in seguito conosciuta come Tecmo) nel 1983. Ricevette conversioni nello stesso anno per le console Othello Multivision e SG-1000.

Guzzler
videogioco
Schermata della versione arcade
Titolo originaleガズラー?
PiattaformaArcade, SG-1000, Othello Multivision
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone aprile 1983[1]
Mondo/non specificato novembre 1983[2]

SG-1000, Othello:
Giappone 1983

GenereAzione, rompicapo
OrigineGiappone
SviluppoTehkan
PubblicazioneTehkan, Centuri (Nord America)
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Periferiche di inputJoystick
SupportoCartuccia
Specifiche arcade
SchermoRaster verticale
Periferica di inputJoystick 4 direzioni, 1 pulsante

È stato emulato per la prima volta - ed è tuttora presente - nell'antologia di Hamster Corporation Arcade Archives per PlayStation 4 e Nintendo Switch.[3]

Modalità di gioco

modifica

Ogni livello di Guzzler è un labirinto di struttura variabile, in cui grandi fiamme generano mostriciattoli infuocati che inseguono il personaggio controllato dal giocatore, che dà appunto nome al titolo. Per completare un livello occorre spegnere le fiamme, col personaggio che sputa contro di esse l'acqua da lui accumulata nel suo corpo. Gli sputi tolgono di mezzo anche i mostriciattoli, ma la loro eliminazione non è indispensabile. In tutti i livelli le fiamme sono quattro, inizialmente immobili: quando ne rimane una sola, questa si metterà in movimento, vagando quindi per tutto il labirinto.

Il personaggio giocante attacca con tre getti d'acqua prima di svuotarsi. Via via che si alleggerisce, si muove più velocemente, tendendo a somigliare a una figura quasi invisibile fatta eccezione per le scarpe rosa ai piedi. Il liquido viene ripristinato ogni volta che si beve dalle pozzanghere presenti nel livello. Nel caso che queste vengano tutte prosciugate, si genereranno alcuni geyser, grazie ai quali l'acqua può essere nuovamente immagazzinata. Di tanto in tanto al centro dello schermo appaiono un bicchiere da cocktail, una bottiglia di alcol, un boccale di birra oppure una botte: se il protagonista li raccoglie, si riempie nuovamente d'acqua e diventa rosso, mentre i mostriciattoli si bloccano temporaneamente.

Le vite a disposizione sono tre, aumentabili al raggiungimento di determinati punteggi: il giocatore ne perde una se viene a contatto con un nemico oppure se fa scadere il tempo a disposizione, rappresentato dai 5000-30000 punti che decrescono. Una volta esaurite le vite finisce la partita.

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 49, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 138, ISBN 9784990251215.
  3. ^ (EN) Guzzler, su Arcade Archives, HAMSTER Corporation. URL consultato il 24 gennaio 2025.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Guzzler (JPG), in Video Games, vol. 2, n. 1, Pumpkin Press, ottobre 1983, p. 50-51.
  • (EN) Lost Arcade Classic (JPG), in Classic Gamer Magazine, vol. 1, n. 5, dicembre 2000, p. 11.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi