Hodomys alleni

specie di mammifero
(Reindirizzamento da Hodomys)

Hodomys alleni (Merriam, 1892) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Hodomys (Merriam, 1894), endemico del Messico.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hodomys alleni
Immagine di Hodomys alleni mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaCricetidae
SottofamigliaNeotominae
GenereHodomys
SpecieH.alleni
Nomenclatura binomiale
Hodomys alleni
Merriam, 1892

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 300 e 446 mm, la lunghezza della coda tra 140 e 224 mm, la lunghezza del piede tra 43 e 45 mm, la lunghezza delle orecchie tra 28 e 33 mm e un peso fino a 452 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio è lungo e stretto e presenta creste sopra-orbitali ben sviluppate che si estendono posteriormente sopra le ossa parietali, i fori palatali sono lunghi, le bolle timpaniche sono piccole. I denti masticatori hanno la corona elevata ed appiattita, di aspetto prismatico, il primo e secondo molare superiore hanno quattro radici, il terzo tre. La disposizione delle rientranze nei molari è simile a quella del genere Neotoma, eccetto il terzo inferiore che ha una forma della superficie occlusiva ad S.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

L'aspetto è quello di un robusto ratto con le parti dorsali che variano dal bruno-rossastro brillante al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono grigiastre con dei riflessi biancastri, talvolta giallo-brunastri. Il muso è appuntito, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono relativamente grandi. Gli arti sono biancastri, il dorso dei piedi è cosparso di peli marroni scuri. La coda è cosparsa di peli, è generalmente uniformemente grigia, talvolta può essere bianca sotto. Il cariotipo è 2n=48 FN=52-53.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola, dove costruisce nidi con ramoscelli. Emette squitti simili a quelli degli scoiattoli o del pika americano.

Alimentazione

modifica

Si nutre di semi.

Riproduzione

modifica

Una femmina con un embrione è stata catturata nel mese di febbraio, mentre altre che allattavano, accompagnate da due giovani esemplari, sono state osservate ad agosto e settembre. Le nascite avvengono in agosto, settembre ed ottobre.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa negli stati occidentali del Messico, da Sinaloa a Guerrero.

Vive in zone rocciose, particolarmente lungo corsi d'acqua all'interno di foreste tropicali decidue, boscaglie spinose, chaparral, piantagioni di cocco, mango, mais e meloni fino a 1.800 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica H.alleni come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Álvarez-Castañeda, S.T., Castro-Arellano, I., Lacher, T. & Vázquez, E. 2008., Hodomys alleni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hodomys alleni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Ceballos, 2014.

Bibliografia

modifica
  • Genoways HH & Birney EC, Neotoma alleni (PDF), in Mammalian Species, vol. 41, 1974 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Ceballos G, Mammals of Mexico, The johns hopkins University Press, 2014. ISBN 978-1-4214-0843-9.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi