Il ciclo di vita degli oggetti software
Il ciclo di vita degli oggetti software (The Lifecycle of Software Objects) è un romanzo di fantascienza di Ted Chiang del 2010 che tratta il tema dell'intelligenza artificiale.
Il ciclo di vita degli oggetti software | |
---|---|
Titolo originale | The Lifecycle of Software Objects |
Autore | Ted Chiang |
1ª ed. originale | 2010 |
1ª ed. italiana | 2011 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | fantascienza |
Lingua originale | inglese |
Protagonisti | Ana Alvarado |
Coprotagonisti | Derek Brooks |
Altri personaggi | Robyn, Marco, Polo, Jax |
L'opera ha vinto il Premio Hugo[1] e il Premio Locus per il miglior romanzo breve del 2011.[2]
Storia editoriale
modificaQuesto romanzo breve è la prima opera di più ampio respiro edita da Ted Chiang che, prima di Il ciclo di vita degli oggetti software, aveva pubblicato solo racconti, seppure di successo.[3] L'intenzione di Chiang era quella di esplorare lo sviluppo di un'intelligenza artificiale e in particolare il processo di apprendimento e di crescita che porta un semplice software a diventare qualcosa di diverso: un essere dotato di autocoscienza. Intorno a questi temi, secondo l'autore spesso trascurati dalla fantascienza, si dipana la storia del romanzo.[4]
L'opera si è aggiudicata nel 2011 il Premio Hugo per il miglior romanzo breve e il Premio Locus per la stessa categoria; nel 2012 ha vinto il Premio Italia e il Premio Seiun;[2] nel 2019 è stata inclusa nella raccolta di racconti di Ted Chiang intitolata Respiro (Exalation), vincitrice nel 2020 del Premio Locus per la migliore antologia.[2]
Trama
modifica«Ogni qualità che rende una persona più preziosa di un database è il prodotto dell'esperienza.»
Ana Alvarado, dopo aver lavorato come istruttrice in uno zoo, accetta un nuovo incarico presso la Blu Gamma, un'azienda informatica che sta sviluppando i cosiddetti "digienti", avatar dotati di intelligenza, che saranno messi in vendita per essere allevati in un mondo virtuale chiamato Data Earth. Il compito di Ana sarà quello di educare i digienti durante la fase di sperimentazione, collaborando con gli sviluppatori del software, tra cui Derek Brooks.[6]
Il progetto ha successo e i digienti vengono acquistati in gran numero tanto da spingere altre aziende a sviluppare prodotti simili; al modello della Blu Gamma, basato sul "motore genomico" denominato "Neuroblast", si affiancano i modelli delle concorrenti: gli "Origami" e i "Faberge". Una ditta, la SaruMech, ha addirittura sviluppato una periferica hardware, un corpo robotico che consente ai digienti, seppure con moltissime limitazioni, di interagire con i proprietari nel mondo reale. Ben presto, però, la moda va scemando tanto da spingere la Blu Gamma e le altre aziende ad abbandonare lo sviluppo e la vendita dei digienti. La chiusura contemporanea di Data Earth, una sorta di Second Life, il mondo virtuale nel quale i digienti vivono e interagiscono con gli altri, determinerà per forza di cose, il loro isolamento; in particolare saranno costretti all'emarginazione i digienti Neuroblast, il cui mancato aggiornamento del software non gli consente di migrare nel nuovo ecosistema virtuale che sostituisce Data Earth. Alcuni proprietari sono entrati in empatia con i propri digienti che, seppure digitali, sono vere e proprie creature senzienti; l'affezione è tanta da spingere alcuni proprietari a costituirsi in associazione per cercare fondi e sponsor per sovvenzionare l'upgrade dei loro Neuroblast. Ana e Derek, quest'ultimo un disegnatore di digienti per la Blu Gamma, dopo il licenziamento dovuto alla chiusura del progetto, hanno ottenuto l'affido di alcuni digienti a cui continuano a impartire addestramento ed educazione.[5]
Tutti i tentativi di ottenere l'upgrade dei Neuroblast sono vani, nonostante i tentativi dei proprietari dei digienti. In particolare Ana, affidataria del digiente Jax e Derek, affidatario di Marco e Polo, hanno pervicacemente per anni continuato a curare con amore le intelligenze artificiali Neuroblast tanto da trascurare per loro le relazioni sociali e la vita familiare. L'unica possibilità di ottenere i fondi per sovvenzionare l'upgrade, sembrerebbe venire da una società, la "Desiderio binario", che vorrebbe utilizzare i digienti come partner sessuali. Il progetto prevede la duplicazione delle intelligenze artificiali, il loro trasferimento dentro corpi robotici, la riprogrammazione del software per provare sentimenti d'amore prima e il loro affidamento a partner umani. Seppure la scelta di ogni proprietario e di ciascun digiente sarebbe assolutamente volontaria, la decisione non è priva di dubbi di carattere etico. Tuttavia i digienti sono oramai maturi e pronti a prendere decisioni in maniera autonoma, fortemente intenzionati a ottenere l'emancipazione legale.[5]
Personaggi
modifica- Ana Alvarado
- Ex educatrice di animali in uno zoo. Su proposta di un'amica accetta l'impiego presso l'azienda informatica Blu Gamma come educatrice dei digienti, ossia degli avatar intelligenti.
- Robyn
- Lavora per la Blu Gamma e riesce a far assumere presso l'azienda l'amica Ana.
- Derek Brooks
- Lavora per la Blu Gamma come disegnatore di digienti. È innamorato di Ana ma non ha il coraggio di dichiararsi.
- Mahesh
- Dirigente della Blu Gamma.
- Marco e Polo
- I digienti adottati da Derek, fortemente intenzionati a ottenere l'emancipazione legale.
- Jax
- Il digiente di Ana.
- Wendy
- La moglie di Derek, dal quale si separerà, non sopportando le troppe attenzioni che il marito riserva ai digienti. Lavora come programmatrice di attori virtuali.
- Kyle
- Il marito di Ana. Non condivide l'affetto che la moglie prova per i digienti, ma sopporta la situazione.
- Jennifer Chase
- Lavora per la "Desiderio binario", un'azienda che vorrebbe utilizzare i digienti come partner sessuali.
Edizioni
modifica- (EN) Ted Chiang, The Lifecycle of Software Objects, 1ª ed., Burton (Michigan), Subterranean Press, 2010.
- Ted Chiang, Il ciclo di vita degli oggetti software, traduzione di Francesco Lato, Odissea Fantascienza, Delos Books, 2011, p. 140, ISBN 9788865301838.
- (ES) Ted Chiang, El ciclo de vida de los objetos de software, in Terra Nova: Antología de ciencia ficción contemporánea, Sportula, 2012, p. 348, ISBN 978-84-940867-3-1.
- (DE) Ted Chiang, Der Lebenszyklus von Software-Objekten, in Das wahre Wesen der Dinge, Golkonda, 2014, p. 284, ISBN 978-3-944720-17-3.
- (EN) Ted Chiang, The Lifecycle of Software Objects, in Exhalation, 1ª ed., Alfred A. Knopf, 2019, ISBN 978-1101947883.
- Ted Chiang, Il ciclo di vita degli oggetti-software, in Respiro, traduzione di Christian Pastore, Milano, Frassinelli, 2019, ISBN 9788893420563.
Note
modifica- ^ (EN) 2011 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 10 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2012).
- ^ a b c (EN) Ted Chiang Awards, su Science Fiction Awards Database. URL consultato il 6 febbraio 2023.
- ^ (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Ted Chiang, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.
- ^ Avi Solomon, Ted Chiang, scrittore part-time, in Robot, n. 64, Delos Books, 2011, p. 42-, ISSN 1974-8205 . URL consultato il 15 marzo 2019.
- ^ a b c Chiang (2011)
- ^ Giampaolo Rai, Il ciclo di vita degli oggetti software, su fantascienza.com, 6 marzo 2012. URL consultato il 10 marzo 2019.