Altri tempi - Zibaldone n. 1

film del 1952 diretto da Alessandro Blasetti
(Reindirizzamento da Il processo di Frine)

Altri tempi - Zibaldone n. 1 è un film collettivo del 1952 diretto da Alessandro Blasetti.

Altri tempi - Zibaldone n. 1
Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica nell'episodio Il processo di Frine
Paese di produzioneItalia
Anno1952
Durata122 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, drammatico, sentimentale, musicale
RegiaAlessandro Blasetti
SoggettoRomualdo Marenco (Ballo Excelsior)
Camillo Boito (Meno di un giorno)
Edmondo De Amicis (Il tamburino sardo)
Renato Fucini (Questione d'interessi)
Guido Nobili (L'Idillio)
Luigi Pirandello (La morsa)
Edoardo Scarfoglio (Il processo di Frine)
SceneggiaturaOreste Biancoli, Alessandro Blasetti, Vitaliano Brancati, Gaetano Carancini, Suso Cecchi D'Amico, Alessandro Continenza, Italo Dragosei, Vinicio Marinucci, Augusto Mazzetti, Filippo Mercati, Brunello Rondi, Turi Vasile, Giuseppe Zucca
Produttore esecutivoCarlo Civallero
Casa di produzioneCines
Distribuzione in italianoR.K.O. Radio Pictures Italia
FotografiaCarlo Montuori
Gábor Pogány (Il processo di Frine)
MontaggioMario Serandrei
MusicheAlessandro Cicognini
ScenografiaVeniero Colasanti, Franco Lolli, Dario Cecchi
TruccoFranco Freda
Interpreti e personaggi
Il carrettino dei libri vecchi

Ballo Excelsior, da Romualdo Marenco


Meno di un giorno, da Camillo Boito


Il Tamburino Sardo, da Cuore di Edmondo De Amicis


Questione d'interesse, da Renato Fucini


L'idillio, da Guido Nobili


La morsa, da Luigi Pirandello


Pot-pourri di canzoni


Il processo di Frine, da Edoardo Scarfoglio

Doppiatori originali

È composto da 8 episodi, più uno di collegamento (Il carrettino dei libri vecchi), tratti dalla novellistica dell'Ottocento, che tratteggiano un quadro dell'Italia del periodo: adulteri non consumati e tradimenti più o meno nascosti, teneri idilli bruscamente interrotti e partenza dei soldati per la guerra, litigi per futili motivi e processi per tentato avvelenamento del coniuge.

Il film ha avuto un seguito, molto tartassato dalla censura, Tempi nostri - Zibaldone n. 2 (1954).

Episodi

modifica

Il carrettino dei libri vecchi

modifica

Un bonario venditore ambulante di libri vecchi mostra ai suoi clienti alcune opere del passato e subisce scherzi da parte del turbolento figlio di una edicolante.

Ballo Excelsior

modifica

Ricostruzione filmata del Ballo Excelsior, ballo allegorico di fine secolo del compositore Romualdo Marenco rappresentato per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano l'11 gennaio 1881.

Meno di un giorno

modifica

Due amanti, per motivi contingenti, riescono a vedersi in una stanza d'albergo una volta all'anno, per poche ore, ma a causa di alcuni screzi e gelosie non riescono a consumare il loro rapporto.

Il tamburino sardo

modifica

Durante la prima guerra d'indipendenza combattuta contro gli austriaci un giovanissimo tamburino, nel consegnare un importante messaggio al comando italiano, viene colpito e perde una gamba (episodio dal libro "Cuore").

Questione d'interesse

modifica

Due contadini si accapigliano per il possesso di sterco da concime.

L'idillio

modifica

Tenero idillio estivo tra due bambini di famiglie dell'alta borghesia. Guido, a causa di un bacio dato alla dolce bambina greca Filli, si domanda se tale bacio può aver generato un bambino e teme anche per la sua cameriera, che ha avuto un bambino senza essere sposata. Con la fine dell'estate arriva anche la dolorosa separazione.

La morsa

modifica

Un commerciante scopre il tradimento della moglie con il suo socio in affari. Rientrato a casa, dapprima fa finta di niente, poi con una scusa manda via la cameriera e dopo aver negato alla moglie il perdono, minacciando di toglierle i figli, la induce a togliersi la vita.

Pot-pourri di canzoni

modifica

Storia di un corteggiamento e matrimonio felice, allietato dalla nascita di un figlio e concluso con la partenza del marito per la guerra, dalla quale forse non ritornerà.

Le canzoni a cui fa riferimento il titolo sono Lo specio me ga dito, Oh Trieste, oh Trieste benedetta, Musica proibita, Un peu d'amour, Le valse bleu, Baciami baciami, Santa Lucia e Tripoli bel suol d'amore.

Il processo di Frine

modifica

Napoli. Una popolana viene processata per aver tentato di avvelenare insieme marito e suocera. Grazie alla sua prorompente bellezza, l'avvocato difensore nominato d'ufficio riesce con un'ispirata e veemente arringa a ribaltare la situazione, trascinando pubblico e giurati dalla parte dell'imputata.

Ricavato da una novella di Edoardo Scarfoglio, e riferito a un'antica vicenda dell'etera Frine, è rimasto celebre soprattutto perché Vittorio De Sica, nei panni dell'avvocato difensore delle prosperose grazie di una popolana (interpretata da Gina Lollobrigida), coniò il termine "maggiorata fisica" che segnerà di fatto un'epoca e sarà molto utilizzato per tutti gli anni cinquanta e per buona parte degli anni sessanta. Il riferimento esatto, nella frase pronunciata nel film da De Sica nel corso dell'arringa è: "maggiorata fisica" in contrapposizione alla locuzione "minorata psichica".

Vittorio De Sica in questo episodio è alla sua prima apparizione accanto a Gina Lollobrigida; entrambi gli attori, l'anno successivo, coglieranno una grandissima popolarità come il maresciallo e la bersagliera nel film Pane, amore e fantasia diretto da Luigi Comencini.

È solo da rilevare che la scena del "processo in tribunale" per il cinema italiano è un appuntamento irrinunciabile, a partire dai precursori Imputato, alzatevi! di Mario Mattoli (1939) con Erminio Macario fino al San Giovanni decollato di Amleto Palermi (1940) con Totò, e trova in questo film una scena fondamentale per i cultori. In seguito scene di processi faranno la fortuna di Nando Mericoni "americano a Roma" (Alberto Sordi) nella duologia di Stefano Vanzina Un giorno in pretura (1953) e Un americano a Roma (1954), fino ad arrivare a Christian De Sica che nel 1984 dedicherà un esplicito omaggio proprio a questa scena recitata dal padre, come Pretore del film Mi faccia causa (1984)

Produzione

modifica

Ideato e diretto da Alessandro Blasetti per festeggiare il 25º anno della sua attività (il suo esordio fu nel 1927 con la fondazione della rivista Cinematografo al quale seguì due anni dopo la regia del suo primo film, Sole) venne proiettato in prima assoluta il 21 agosto 1952, nella serata inaugurale della XIII Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, e nelle sale uscì un mese più tardi con grandissimo successo di pubblico.

Distribuzione

modifica

Il film venne proiettato anche in Germania, col titolo Andere zeiten il 19 novembre 1953, quindi sempre nel 1953 sul mercato anglofono (in Gran Bretagna col titolo Infidelity e negli Stati Uniti d'America col titolo Time goes by). Proiettato diverse volte in televisione, non ha mai avuto una pubblicazione in videocassetta; in DVD viene pubblicato dapprima dalla Ripley's Home video, quindi nel 2005 dalla Sony Pictures Home Entertainment.

Note tecniche

modifica
  • Lunghezza pellicola: 3.477 metri
  • Iscrizione al P.R.C.: 1.046
  • Visto di censura: 12.032 del 4 agosto 1952
  • Prima proiezione pubblica: 20 agosto 1952 (serata inaugurale della XIII Mostra del Cinema di Venezia, fuori concorso); 28 settembre 1952 (in sala)
  • Incasso: 550.000.000 lire

Galleria d'immagini

modifica

Bibliografia

modifica
  • Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario del cinema italiano. Dall'inizio del secolo a oggi i film che hanno segnato la storia del nostro cinema, Roma, Editori Riuniti, 1995, ISBN 88-359-4008-7.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema