Caroiba
Caroiba[1] (in croato Karojba; in italiano anche Caroiba del Subiente) è un comune croato di 1 442 abitanti dell'Istria centrale.
Caroiba comune | |
---|---|
(HR) Karojba | |
Localizzazione | |
Stato | Croazia |
Regione | Istria |
Amministrazione | |
Sindaco | Alen Rosić |
Territorio | |
Coordinate | 45°18′N 13°49′E |
Altitudine | 287 m s.l.m. |
Superficie | 34,71 km² |
Abitanti | 1 442 (31-03-2011, Censimento 2011) |
Densità | 41,54 ab./km² |
Comuni confinanti | Visinada, Montona, Pisino, Antignana, Visignano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52424 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
confini comunali rispetto alla regione | |
Sito istituzionale | |
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaNella località di Raccotole (Rakotule), nei pressi del cimitero, si trova una piccola chiesa romanica intitolata a San Nicola, fatta realizzare nel XIV secolo dalla famiglia patrizia veneziana dei Barbo, al cui interno si conserva un notevole ciclo pittorico sulla vita del santo che è stato attribuito a un artista di tradizione giottesca.[2]
Società
modificaEtnie e minoranze straniere
modificaSecondo il discusso censimento austriaco del 1910, la popolazione di Caroiba era così distribuita secondo lingua d'uso:
Paese | italiani | croati |
---|---|---|
Caroiba | 20 | 578 |
Novacco di Montona | 2 | 836 |
Raccottole | 5 | 344 |
La presenza autoctona di italiani
modificaÈ presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italofone che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a Caroiba è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".
Lingue e dialetti
modifica% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[3] |
---|---|
97,99% | madrelingua croata |
0,94% | madrelingua italiana |
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[4] |
---|---|
98,26% | madrelingua croata |
1,04% | madrelingua italiana |
Località
modificaIl comune è diviso in 4 insediamenti (naselja), con capoluogo in Caroiba, che conta 399 abitanti (2011):
- Caroiba (Karojba), sede comunale
- Novacco di Montona (Motovunski Novaki)
- Raccotole di Montona (Rakotule)
- Scropetti (Škropeti)
Note
modifica- ^ Cfr. a p. 67 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- ^ Chiesa di San Nicola (Rakotule), su istria-culture.com.
- ^ Censimento Croazia 2001
- ^ Censimento Croazia 2011
Bibliografia
modifica- Dario Alberi, Istria, storia, arte, cultura, Lint Editoriale Trieste, ISBN 978-88-8190-232-3
- Fabio Amodeo, TuttoIstria, Lint Editoriale Trieste, ISBN 978-88-8190-038-1
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su karojba.hr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316747655 |
---|