Kick Start Wheelie King
Kick Start Wheelie King (キックスタートウィーリーキング?, Kikku Sutāto Uīrī Kingu), a volte semplicemente Kick Start, è un videogioco di motociclismo per arcade sviluppato e pubblicato dalla Taito nel 1984.
Kick Start Wheelie King videogioco | |
---|---|
Schermata di gioco | |
Titolo originale | キックスタートウィーリーキング? |
Piattaforma | Arcade |
Data di pubblicazione | luglio 1984[1] giugno 1985[2] |
Genere | Motociclismo |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Taito |
Pubblicazione | Taito, Romstar (Nord America) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, due giocatori alternati |
Specifiche arcade | |
CPU | M68705 a 1,5 MHz[3] |
Processore audio | Sound CPU: Z80 a 3 MHz Sound chip: 4x AY8910 a 1,5 MHz |
Schermo | Raster verticale |
Risoluzione | 256×224 pixel |
Periferica di input | Joystick 2 direzioni, 2 pulsanti |
Modalità di gioco
modificaKick Start Wheelie King mette il giocatore alla guida di una motocicletta (l'avatar che sta in sella è visto in terza persona) lungo una strada a senso unico ricca di curve, in una corsa contro i 2 minuti e 30 secondi di tempo per cercare di raggiungere il traguardo e passare al livello successivo.
Come in altri titoli di questo tipo i punti vengono ottenuti gradualmente con il continuo accelerare, e se ne possono guadagnare di aggiuntivi sorpassando dei motociclisti in sosta. Durante la sessione il giocatore potrebbe cadere dal mezzo e perdere 10 secondi sul timer quando fuoriesce dalla strada, oppure urtando contro uno di quei corridori o i barili disseminati per il percorso. La moto non ha la capacità di frenare, quindi, per girare su delle curve strette o qualche volta moderare la velocità bisogna cambiare marcia (in tutto sono tre) premendo il pulsante apposito.
Infine, quando il tempo a disposizione sarà scaduto la partita finisce.
Accoglienza
modificaIn Giappone, la rivista Game Machine elencò Kick Start Wheelie King nel numero del 1º agosto 1984 come la terza unità arcade di maggior successo del mese.[4]
Note
modifica- ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 42, ISBN 9784990251215.
- ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 136, ISBN 9784990251215.
- ^ (EN) Taito System SJ Hardware (Taito), su system16.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ (JA) Game Machine's Best Hit Games 25 - テーブル型TVゲーム機 (Table Videos) (JPG), in Game Machine, n. 241, Osaka, Amusement Press, 1º agosto 1984, p. 27.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Kick Start Wheelie King, su GameFAQs, Red Ventures.
- Kick Start Wheelie King, su adb.arcadeitalia.net.
- (EN) Kick Start Wheelie King, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.