Lipari (Italia)
Lipari (IPA: ˈlipari, Lìpari in siciliano) è un comune italiano di 12 761 abitanti[3] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Lipari comune | |
---|---|
Panorama del centro abitato di Lipari | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Città metropolitana | Messina |
Amministrazione | |
Sindaco | Riccardo Gullo (lista civica Rinascita Eoliana) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 38°28′02.21″N 14°57′19.59″E |
Altitudine | 44 m s.l.m. |
Superficie | 89,72[2] km² |
Acque interne | Trascurabili |
Abitanti | 12 761[3] (31-10-2024) |
Densità | 142,23 ab./km² |
Frazioni | 27 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98055, 98050 |
Prefisso | 090 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083041 |
Cod. catastale | E606 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona B, 758 GG[5] |
Nome abitanti | liparesi o liparoti |
Patrono | san Bartolomeo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Parte di | regione agraria n.11 (Isole di Lipari)[1] |
Motto | Per troppo fedeltà porto corona |
Cartografia | |
Posizione del comune di Lipari nella città metropolitana di Messina | |
Sito istituzionale | |
Il suo territorio comunale si estende su sei delle sette isole Eolie: Lipari, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi.
Geografia fisica
modificaTerritorio
modificaIl comune di Lipari è formato da sei delle sette isole principali delle isole Eolie (Salina, infatti, è amministrativamente autonoma, in quanto si separò nel 1867), alle quali si aggiungono numerosi isolotti e scogli disabitati. Disposte a forma di Y, le isole sono ubicate al largo della Sicilia settentrionale, di fronte alla costa tirrenica messinese.
- Lipari (37,3 km², circa 10 700 abitanti)
- Vulcano (21 km², circa 300 abitanti), all'estremità sud dell'arcipelago
- Stromboli (12,2 km², circa 400 abitanti), con l'isolotto di Strombolicchio, all'estremità nord-est dell'arcipelago
- Filicudi (9,5 km², circa 250 abitanti)
- Alicudi (5,1 km², circa 100 abitanti), all'estremità ovest dell'arcipelago
- Panarea (3,4 km², circa 250 abitanti), con gli isolotti di Basiluzzo, Dattilo, Lisca Bianca e altri
Di grande importanza sono i fenomeni vulcanici, le cui manifestazioni più evidenti sono il cratere di Vulcano e quello di Stromboli. In prospettiva soprattutto storica ha una certa importanza anche il vulcanismo di Lipari, che ha originato fenomeni quali le terme di San Calogero.
Clima
modificaOrigini del nome
modificaL'etimologia del nome Lipari è incerta: secondo alcuni si riconnetterebbe al termine greco λιπαρός (liparós), nel senso di "grasso, untuoso" e, per estensione, "fertile". Secondo altri invece esso potrebbe derivare dal linguaggio di una popolazione siciliana preindeuropea, ed essere legato al tema libe-, col significato di "blocco di pietra".[6]
Secondo la mitologia greca, invece, l'isola prende il nome da Liparo, colonizzatore dell'isola. Liparo, figlio di Ausone (a sua volta figlio di Ulisse) raggiunse insieme con un gruppo di guerrieri l'isola che prese il suo nome, dove fondò una fiorente colonia, introducendo l'agricoltura e regnando per molti anni.[7]
Storia
modificaSimboli
modificaStemma comunale
modificaSu sfondo azzurro è rappresentato un castello fortificato e merlato, dotato di tre torri, di cui quella centrale è la più alta. All'ingresso del castello è rappresentato san Bartolomeo, patrono del comune. In alto è riportato il motto "Per troppo fedeltà porto corona". Lo stemma risale agli inizi del XIII secolo[8] ed è stato formalmente riconosciuto con decreto del capo del governo del 30 aprile 1934.[9]
Gonfalone
modificaIl gonfalone municipale, concesso con regio decreto dell'8 marzo 1937[9], è costituito da un drappo di azzurro.
Simbolo dell'isola di Lipari
modificaIl simbolo dell'isola di Lipari è un decoro del periodo barocco, caratteristico degli angoli dei balconi in ferro battuto, a cui viene tradizionalmente attribuito un importante potere protettivo. È rappresentato da due spade normanne che tagliano i quattro venti (raffigurate nei punti cardinali da mezzelune arabe), unite da un chiodo centrale (o "grande spillo"). A quest'ultimo risale la traccia del decoro barocco che ornava gli scudi degli spagnoli.[10]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaStrutture del periodo pre-greco
- Acropoli e contrada Diana: villaggi del Neolitico (4500-4000 a.C.), Eneolitico (3000-2300 a.C.), Bronzo Antico, medio e recente (2200-900 a.C.)
Strutture del periodo greco
- Acropoli: tracce di edifici e "bothros" detto "di Eolo"; colonne e capitelli riusati nel chiostro normanno
- Contrada Diana: mura greche di IV secolo a.C. a emplekton, doppia cortina in blocchi pseudo-isodomi e con catene
- Edifici industriali di contrada Portinente (vasche di decantazione dell'argilla)
Strutture del periodo romano
- Acropoli, impianto urbanistico, domus, strade e canalizzazioni
- Contrada Diana (via Bernardino Re), stabilimento termale
- Contrada Diana (area archeologica), aggere di I secolo a.C., edifici abitativi
- Ipogei funerari di età medio e tardo imperiale
Architetture religiose
modifica- Basilica concattedrale di San Bartolomeo (1094), situata nella rocca spagnola detta Castello.[11][12][13]
- Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (XVI secolo), Castello.
- Chiesa di Maria Santissima Addolorata (XVII secolo), Castello.
- Chiesa di Maria Santissima Immacolata (XVIII secolo), Castello.
- Chiesa di Maria Santissima delle Grazie (XVIII secolo), Castello.[14]
- Monastero del Santissimo Salvatore (1094), Castello.
- Chiesa del Rosario (o Chiesa del Pozzo), situata nel centro del paese di Lipari.
- Chiesa di San Pietro, centro del paese.[15]
- Chiesa delle Anime del Purgatorio (XIII secolo), situata nella zona di Marina Corta.[16]
- Chiesa di San Giuseppe, Marina Corta.[17]
- Chiesa di Maria Santissima di Portosalvo, situata nella zona di Marina Lunga
- Chiesa di San Bartolomeo Extra-moenia (o Chiesa di Sant'Agatone Extra-moenia) (838)
- Chiesa di Sant'Antonio di Padova e convento dell'Ordine dei frati minori osservanti,[18] quest'ultima struttura adibita a sede del palazzo comunale.
- Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria e convento dell'Ordine dei frati minori cappuccini, cimitero.[19]
- Chiesa di Santa Lucia
- Chiesa dell'Ecce Homo
- Chiesa di Santa Margherita, situata nell'omonima contrada
- Chiesa di Maria Santissima della Purità, detta anche Chiesa Nuova in località Quattropani
- Santuario di Maria Santissima della Catena
- Chiesa di San Vincenzo, nell'omonima contrada nella frazione di Canneto di Lipari
- Chiesa di San Gaetano, nella frazione di Acquacalda
- Convento dei frati minori francescani di San Bartolomeo alla Maddalena, oggi collabente, ma situato tra la Chiesa di San Giuseppe e la Chiesa di San Bartolomeo extra-Moenia
- Chiesa di Sant'Antonio Abate
- Chiesa di Sant'Anna
- Chiesa della Maddalena
- Chiesa di San Leonardo (1750 circa).[20]
- Chiesa di San Girolamo (1770 circa), documentata presso la chiesa di San Giuseppe.[21]
- Chiesa del Santissimo Nome di Maria in Pirrera.
Architetture civili
modifica- Architettura eoliana, il tipico modo di costruire le abitazioni
- Terme di San Calogero
- Murales di Lipari[22]
Architetture militari
modifica- Castello di Lipari (XI secolo), costruito su preesistenti insediamenti preistorici di varie epoche storiche dal Neolitico in avanti[11].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[23]
Etnie e minoranze straniere
modificaSecondo le statistiche ISTAT[24] al 1º gennaio 2017 la popolazione straniera residente nel comune era di 1 151 persone, pari al 9% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[24]
Lingue e dialetti
modificaOltre alla lingua ufficiale italiana, a Lipari si parla la lingua siciliana nella sua variante eoliana. La ricchezza di influenze del siciliano, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, deriva dalla posizione geografica dell'isola, la cui centralità nel mar Mediterraneo ne ha fatto terra di conquista di numerosi popoli gravitanti nell'area mediterranea.
Cultura
modificaMusei
modificaGeografia antropica
modificaIl comune di Lipari è l'unico in Italia a essere suddiviso su ben sei isole abitate, in ognuna delle quali vi sono centri abitati e case sparse.
Frazioni
modificaCiascuna delle sei isole che compongono il comune di Lipari è una frazione riconosciuta a sé stante, ognuna a sua volta composta da piccoli paesi e borgate:
- Lipari: Acquacalda, Annunziata-Raviola, Canneto, Lami, Monte Gallina, Pianoconte, Pianogreca, Pirrera, Porticello, Quattropani, San Salvatore, Santa Margherita
- Vulcano: Gelso, Vulcanello, Vulcano Piano, Vulcano Porto
- Stromboli: Ginostra, Piscità, San Bartolo, San Vincenzo
- Panarea: Ditella, Drauto, San Pietro
- Filicudi: Filicudi Porto, Pecorini, Pecorini a Mare, Stimpagnato
- Alicudi: Alicudi Porto, Perciato
Amministrazione
modificaDi seguito è presentata una tabella relativa ai primi cittadini che si sono succeduti in questo comune dal 1951.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
ottobre 1951 | giugno 1952 | Antonino Saltalamacchia | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
giugno 1952 | 3 luglio 1975 | Francesco Vitale | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
4 luglio 1975 | 22 dicembre 1980 | Tommaso Carnevale | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
23 dicembre 1980 | 5 aprile 1981 | Bartolo Cannistrà | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
6 aprile 1981 | 4 aprile 1982 | Tommaso Carnevale | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
5 aprile 1982 | 27 marzo 1983 | Marcello D'Albora | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
28 marzo 1983 | 17 giugno 1983 | Bartolo Cannistrà | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
18 giugno 1983 | 1º giugno 1984 | Emanuele Carnevale | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
2 giugno 1984 | 27 maggio 1985 | Tommaso Carnevale | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
28 maggio 1985 | 23 luglio 1985 | Angelo Li Donni | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
24 luglio 1985 | 22 luglio 1986 | Letterio Corbo | - | Commissario prefettizio | [25] |
23 luglio 1986 | 15 febbraio 1987 | Tommaso Carnevale | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
16 febbraio 1987 | 30 gennaio 1988 | Emanuele Carnevale | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
31 gennaio 1988 | 14 giugno 1988 | Tommaso Carnevale | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
15 giugno 1988 | 31 agosto 1988 | Annalisa Leone | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25] |
1º settembre 1988 | 18 novembre 1989 | Angelo Li Donni | Democrazia Cristiana | Sindaco | [26] |
18 novembre 1989 | 16 novembre 1992 | Mariano Bruno | Democrazia Cristiana | Sindaco | [26] |
16 novembre 1992 | 26 novembre 1993 | Tommaso Carnevale | Democrazia Cristiana | Sindaco | [26] |
27 novembre 1993 | 31 gennaio 1994 | Emanuele Carnevale | Democrazia Cristiana | Sindaco | [25][27] |
1º febbraio 1994 | 28 giugno 1994 | Antonino Caiola | - | Commissario prefettizio | [25] |
28 giugno 1994 | 12 luglio 2001 | Michele Giacomantonio | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [26] |
13 luglio 2001 | 28 novembre 2001 | Antonino Turrisi | - | Commissario prefettizio | [25] |
29 novembre 2001 | 8 maggio 2012 | Mariano Bruno | Forza Italia | Sindaco | [26] |
8 maggio 2012 | 13 giugno 2022 | Marco Giorgianni | Lista civica | Sindaco | [26] |
13 giugno 2022 | in carica | Riccardo Gullo | Lista civica | Sindaco | [26] |
Gemellaggi
modificaAltre informazioni amministrative
modificaIl comune di Lipari fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n. 11 (Isole di Lipari).[1]
Galleria d'immagini
modifica-
Il castello di Lipari
-
Cattedrale di San Bartolomeo
-
Porticciolo di Marina Corta
-
Panorama di Lipari da Quattrocchi e sullo sfondo l'isola di Vulcano
-
Reperti greci nella zona centro storico
Note
modifica- ^ a b GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 28 marzo 2015.
- ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 26 marzo 2015.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dizionario di toponomastica, UTET, 2006, pp. 418-420, ISBN 978-88-02-07228-9.
- ^ Diodoro Siculo, Bibliotheca historica (V 7,6).
- ^ Il simbolo di Lipari, su lipari.biz. URL consultato il 17 febbraio 2019.
- ^ a b Lipari, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 22 giugno 2023.
- ^ Giacomantonio sul simbolo di Lipari, su lipari.biz. URL consultato il 17 febbraio 2019.
- ^ a b Abate Francesco Sacco, Dizionario geografico del Regno di Sicilia, Volume I, Reale Stamperia, Palermo, 1800, pag. 246.
- ^ Jean Houël, "Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari. (1782-1787)".
- ^ Vincenzo Mortillaro, pp. 134-136.
- ^ Vincenzo Mortillaro, p. 136.
- ^ Vincenzo Mortillaro, pp. 54 e 138.
- ^ Vincenzo Mortillaro, p. 140.
- ^ Vincenzo Mortillaro, p. 143.
- ^ Vincenzo Mortillaro, pp. 137-138.
- ^ Vincenzo Mortillaro, pp. 140-141.
- ^ Vincenzo Mortillaro, p. 48.
- ^ Vincenzo Mortillaro, p. 50.
- ^ Caterina Conti : come nacquero i murales e come si è arrivati al restauro | Il Giornale di Lipari, su www.giornaledilipari.it. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2016.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Copia archiviata, su portalestoria.net. URL consultato il 6 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2018).
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Diede le dimissioni in seguito a vicende giudiziarie: Archivio storico eoliano, su archiviostoricoeoliano.it. URL consultato il 10 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2018).
Bibliografia
modifica- Gin Racheli, Eolie: natura, storia, arte, turismo, Mursia, 1998, ISBN 9788842523284, OCLC 39859420.
- Michele Giacomantonio, Navigando nella storia delle Eolie, Pungitopo, 2010, ISBN 9788889244678, OCLC 39859420.
- Leopoldo Zagami, Lipari ed i suoi cinque millenni di storia, Messina, Tipografia D'Amico, 1960.
- Maria Amalia Mastelloni e Maria Clara Martinelli, Lipari, archeologia e storia nella Contrada Diana, Palermo, 2015.
- Maria Amalia Mastelloni e Maria Clara Martinelli, Il museo archeologico, Palermo, 2015.
- Maria Amalia Mastelloni, Tracciare le linee, dividere il territorio: lo spazio suddiviso e la fondazione di alcune apoikiai d’Occidente (PDF), in Thiasos, n. 5.2, Convegni, 2016, pp. 7-32.
- Maria Amalia Mastelloni (a cura di), Lipara ed il teatro (PDF), Palermo, 2015.
- Maria Amalia Mastelloni, Le maschere fittili di Lipari: nuove riflessioni sulle espressioni artigianali liparesi di IV e III sec. a.C., in Thiasos, n. 5.2, Convegni, 2016, pp. 7-32.
- Maria Amalia Mastelloni, Le maschere fittili di Lipari: nuove riflessioni sulle espressioni artigianali liparesi di IV e III sec. a.C., in Marina Cipriani, Angela Pontrandolfo e Michele Scafuro (a cura di), Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo - Atti del II Convegno Internazionale di Studi, vol. 3, Paestum, 2018, pp. 709-720.
- Marcella Di Bella, Maria Amalia Mastelloni, Angela Baldanza, Simona Quartieri, Francesco Italiano, Alessandro Tripodo, Davide Romano, Fabio Leonetti e Giuseppe Sabatino, Archaeometric constraints by multidisciplinary study of Richborough 527 amphorae and yellow clays from the c.da Portinenti pottery workshop (Lipari island, Italy), in Archaeological and Anthropological Sciences, vol. 11, 2019, pp. 2957-2970, DOI:10.1007/s12520-018-0727-2.
- Maria Amalia Mastelloni, Marcella Di Bella, Angela Baldanza e Giuseppe Sabatino, Terrecotte architettoniche di Lipari: note su influssi formali e dati tecnici da analisi sperimentali, in Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops. Fifth International Conference on Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy, Oxford, 16-18 marzo 2018, pp. 217-228.
- Maria Amalia Mastelloni, Il gruppo del pittore di Lipari e la pittura policroma vascolare della metà del IV a.C., in Marina Cipriani, Angela Pontrandolfo e Michele Scafuro (a cura di), Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Contesti, produzioni e circolazioni, Paestum, 2018, pp. 813-830.
- Maria Amalia Mastelloni, Lipari (Messina) 1942-1987: da un sopralluogo alla creazione di un grande istituto. Storie di impegno sociale, ricerca e studio, in Rosalba Panvini e Fabrizio Nicoletti (a cura di), Archeologia in Sicilia nel Secondo Dopoguerra, Catania, 2020, pp. 179-193.
- Vincenzo Mortillaro, Giornale di scienze, letteratura ed arti per la Sicilia, volumi 75 e 76 (2ª numerazione), Palermo, Stamperia Orotea, 1841.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lipari
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Lipari
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comunelipari.it.
- Giovanna Bongiorno, Topografia archeologica di Lipari, 12 ottobre 2015. URL consultato il 14 febbraio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247643940 · LCCN (EN) n82134469 · GND (DE) 4114428-4 · BNF (FR) cb11951459w (data) · J9U (EN, HE) 987007564509005171 |
---|