Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa

museo italiano istruttivo
(Reindirizzamento da Museo di Pietrarsa)

Il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa è un museo ferroviario ubicato fra San Giovanni a Teduccio, quartiere di Napoli e Portici, allestito nei locali delle ex Officine di Pietrarsa sulla spiaggia davanti alla stazione ferroviaria di Pietrarsa-San Giorgio a Cremano.

Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàNapoli
IndirizzoVia Pietrarsa s.n.c., 80146 Napoli (NA)
Coordinate40°49′18.12″N 14°19′13.8″E
Caratteristiche
Tipomuseo ferroviario
Istituzione1989
Apertura7 ottobre 1989
Visitatori220 158 (2022)
Sito web

Il museo è gestito dalla Fondazione FS Italiane delle Ferrovie dello Stato Italiane.

Il museo ferroviario è stato realizzato laddove sorgeva il Reale opificio borbonico di Pietrarsa, struttura concepita da Ferdinando II di Borbone nel 1840 come industria siderurgica e dal 1845 come fabbrica di locomotive a vapore. L'attività ebbe inizio con il montaggio in loco di sette locomotive, utilizzando le parti componenti costruite in Inghilterra secondo uno dei precedenti modelli inglesi acquistati nel 1843. Il 22 maggio di quell'anno, Ferdinando II emanò un editto nel quale riportava: «È volere di Sua maestà che lo stabilimento di Pietrarsa si occupi della costruzione delle locomotive, nonché delle riparazioni e dei bisogni per le locomotive stesse degli accessori dei carri e dei wagons che percorreranno la nuova strada ferrata Napoli-Capua».

Nel 1853 a Pietrarsa prestavano la loro opera circa 700 operai, rendendo l'opificio il primo e più importante nucleo industriale italiano oltre mezzo secolo prima che nascesse la Fiat e 44 anni prima della Breda[1].

 
Ingresso del museo di Pietrarsa.

La struttura ebbe varie visite importanti, fra cui lo zar di Russia Nicola I, che manifestò l'intenzione di prendere Pietrarsa a modello per il complesso ferroviario di Kronstadt, e papa Pio IX nel 1849.

Con l'Unità d'Italia, dal 1861 l'opificio di Pietrarsa entrò in una fase difficile. Una relazione dell'ingegnere Grandis, voluta dal governo piemontese, dipinse molto negativamente l'attività e la redditività dell'opificio consigliandone la vendita o la demolizione[1]. L'anno dopo avvenne la cessione della gestione alla ditta Bozza, che portò alla riduzione dei posti di lavoro, a scioperi e gravi disordini repressi nel sangue: in particolare, il 6 agosto 1863 una carica di bersaglieri provocò sette morti e 20 feriti gravi[1]. Tuttavia, nonostante la parziale dismissione degli impianti, nel successivo decennio vennero prodotte oltre 150 locomotive. Il ridimensionamento di Pietrarsa continuò sino alla riduzione a 100 dei posti di lavoro finché nel 1877 lo Stato assunse direttamente la gestione sotto la direzione dell'ingegnere Passerini risollevandone le sorti e migliorandone la produttività; da allora e fino al 1885 vennero prodotte ulteriori 110 locomotive, oltre 800 carri merci e quasi 300 carrozze viaggiatori oltre a parti di ricambio per rotabili.

Nel 1905, in seguito alla statalizzazione delle ferrovie, l'opificio entrò a far parte delle infrastrutture primarie delle nuove Ferrovie dello Stato divenendo una delle officine di Grandi Riparazioni specializzata in particolare nel settore delle locomotive a vapore[1].

Secondo i dati forniti dall'album ufficiale Locomotive ed Automotrici in servizio ed in costruzione al 30 giugno 1914, edito nel 1915 dalle Ferrovie dello Stato, a Pietrarsa erano state prodotte fra il 1867 e il 1888 per le Meridionali, la Rete Mediterranea, la Rete Adriatica, la Rete Sicula e la Società della Ferrovia Sicula Occidentale, ben 185 locomotive a vapore con tender dei gruppi (secondo immatricolazione FS) FS 120, FS 155, FS 185, FS 190, FS 200, FS 206, 215, FS265, FS 268, FS 385, FS 391, 420. Successivamente al 1888 le ordinazioni risultano rivolte a fabbriche estere o del nord Italia, indicando un nuovo indirizzo di utilizzazione dell'opificio come impianto di manutenzione e riparazione[2].

Con l'avvento dei nuovi sistemi di trazione elettrica e poi diesel, ebbe inizio il lento ma inesorabile declino, culminato il 15 novembre 1975 con il decreto di chiusura e la decisione di fare di Pietrarsa un museo ferroviario a tutti gli effetti, sfruttando i vecchi capannoni della prima fabbrica di locomotive d'Italia. L'inaugurazione avvenne il 7 ottobre 1989 in occasione del 150º anniversario delle ferrovie italiane. Successivamente chiuso per un lungo periodo di ristrutturazione, il museo è stato riaperto il 19 dicembre del 2007.

Esposizioni

modifica
 
Statua in ghisa di re Ferdinando II di Borbone nel cortile del museo.

Costituito da sette padiglioni per un'estensione complessiva di circa 36.000 metri quadrati, dei quali 14.000 coperti, il museo ospita locomotive a vapore, locomotive elettriche trifase, locomotive a corrente continua, locomotori diesel, elettromotrici, automotrici e carrozze passeggeri. Il primo padiglione è stato delegato alla conservazione dei mezzi del passato, a iniziare dalla ricostruzione storica del primo convoglio della Napoli-Portici, per seguire con le locomotive a vapore e i locomotori elettrici trifasi.

Il secondo padiglione raccoglie una vasta rappresentanza di rotabili e carri in scala ridotta, nonché plastici e oggetti di uso comune in ferrovia.

Il terzo padiglione è diviso in tre settori che ospitano vecchi macchinari della ex officina, un settore navale con modelli e oggetti vari, nonché locomotive rappresentanti il “passato prossimo” e cioè automotrici diesel ed elettriche, carrozze e locomotori elettrici a corrente continua. Interessante è il treno Reale, convoglio di undici vagoni, costruito nel 1929 per le nozze di Umberto II di Savoia con Maria José del Belgio, mentre di recente è stata acquisita una vettura presidenziale offerta nel 1989 da Francesco Cossiga.

Nel museo trovano spazio celebri locomotive a vapore come la gruppo 290, gruppo 835, gruppo 480, elettriche in corrente continua come la E.326, E.626, nonché locomotive elettriche trifase, gioielli della storia ferroviaria italiana.

Oltre ai treni, il museo ospita anche materiali di belle arti e arti applicate, come l'imponente statua di Ferdinando II di Borbone, opera fusa in ghisa nello stesso opificio, il Salone reale in stile liberty con soffitto in oro zecchino e tavolo in mogano esotico, e la carrozza-salone del treno dei Savoia, rinominato "Treno della Presidenza della Repubblica Italiana".

I rotabili del museo

modifica

Locomotive a vapore[3]

 
Padiglione A, mostra delle locomotive a vapore.
 
FS 477.011
 
FS 741.137
 
FS E.326.004
 
FS E.428.209
 
FAV E.440
 
FS E.551
 
FS E.626.005
 
FS 640.088

Locomotive elettriche

Automotrici ed elettromotrici

Automotori e Locomotive da manovra

Locomotive diesel

Carrozze e rimorchiate

  • Rimorchio Leggero Ln 55.104 costruito nel 1933 da FIAT come automotrice ALb 48.105. Demotorizzato nel 1954.
  • Carrozza Salone S10 del 1929 già carrozza con sala da pranzo del treno Reale e poi Presidenziale.
  • ABz 66.546 del 1936 tipo centoporte mista prima e seconda classe.
  • CDiy 67.446 del 1933 tipo centoporte a tre assi.
  • K 48.114 del 1912 carrozza cellulare (trasporto detenuti).
  • Uy 2007 del 1908 postale a tre assi.
  • VIy 800.087 del 1898 già salone SSy 155.
  • Bz 20.236 trasformata in "Ristorante Vesuvio".
  • npBDIy 68.903 centoporte a tre assi.

Filmografia

modifica
  • Il museo di Pietrarsa: Napoli-Portici, la prima ferrovia italiana scritto e diretto da Paolo Jorio (2002)
  1. ^ a b c d I 170 anni della linea Napoli-Portici (.pdf Il museo nazionale di Pietrarsa), su Ferrovie dello Stato (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
  2. ^ L'album delle Locomotive a vapore, I, Albignasego, Duegi Editrice eGroup, 2005. Ristampa del catalogo ufficiale edito dalle Ferrovie dello Stato nel 1915 in due volumi Locomotive ed Automotrici in servizio ed in costruzione al 30 giugno 1914.
  3. ^ (EN) The Naples Railway Museum, su The International Steam Pages. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  4. ^ Gian Guido Turchi, Dall'"Adriatica" al museo di Pietrarsa. Breve storia del gruppo 290 FS, in I Treni Oggi, n. 1, Salò, ETR, 1980, pp. 26-28.
  5. ^ Notizie flash, in I treni oggi, n. 11, Salò, ETR, 1981, p. 5.
  6. ^ Maurizio Panconesi, Il treno che commosse l'Italia, in La tecnica professionale, n. s. 18, n. 12, 2011, pp. 41-42.
  7. ^ Ferrovie.it - Una locomotiva 'a fette' per Pietrarsa, su Ferrovie.it. URL consultato il 15 maggio 2022.
  8. ^ Mario Di Fabio, Benedetto Sabatini, Luigi Voltan, E.428. Tabella, in Tutto treno, 14 (2002), n. 155, inserto centrale con p.s.n.
  9. ^ Una locomotiva da salvare, in I Treni Oggi, 2, n. 9, Salò, ETR, 1981, p. 4.
  10. ^ E.626.005: andrà a Pietrarsa!, in I Treni Oggi, 2, n. 12, Salò, ETR, 1981, p. 33.

Bibliografia

modifica
  • Centro relazioni aziendali FS (a cura di), Da Pietrarsa e Granili a Santa Maria La Bruna, Napoli-Roma, 1971.
  • Museo Nazionale Ferroviario di Napoli Pietrarsa. Riuso musealistico delle antiche officine borboniche, Roma, Ferrovie dello Stato, 1982.
  • AGF, Da Pietrarsa a Pietrarsa. Storia e immagini del treno italiano, Roma, 1990.
  • A. Tanzillo (a cura di), Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, (s.l. e s.d.).
  • Gian Guido Turchi, 150 anni e un museo, in i Treni, n. 99, 1989.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN144676831 · LCCN (ENnr00014385 · GND (DE7692560-2