Nazionale maschile di calcio dell'India

rappresentativa nazionale maschile di calcio dell'India
(Reindirizzamento da Nazionale di calcio dell'India)

La nazionale di calcio dell'India (in hindi भारतीय राष्ट्रीय फुटबॉल टीम) è la squadra nazionale di calcio dell'India ed è controllata dalla All India Football Federation.

India (bandiera)
India
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneAIFF
All India Football Federation
ConfederazioneAFC
Codice FIFAIND
SoprannomeTigri blu
SelezionatoreSpagna (bandiera) Manuel Márquez
Record presenzeSunil Chhetri (148)
CapocannoniereSunil Chhetri (94)
Ranking FIFA126° (19 december 2024)[1]
Esordio internazionale
Australia (bandiera) Australia 5 - 3 India India Britannica (bandiera)
Sydney, Australia; 3 settembre 1938
Migliore vittoria
Australia (bandiera) Australia 1 - 7 India India (bandiera)
Sydney, Australia; 12 dicembre 1956
India (bandiera) India 6 - 0 Cambogia Cambogia (bandiera)
New Delhi, India; 17 agosto 2007
Peggiore sconfitta
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 11 - 1 India India (bandiera)
Mosca, Unione Sovietica; 16 settembre 1955
Coppa d'Asia
Partecipazioni5 (esordio: 1964)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel 1964
Torneo Olimpico
Partecipazioni1 (esordio: 1948)
Miglior risultatoOttavi di finale nel 1948

La nazionale indiana visse la propria epoca d'oro tra gli anni '50 e i primi anni '60 del XX secolo, periodo in cui, sotto la guida del commissario tecnico Syed Abdul Rahim, vinse la medaglia d'oro ai Giochi asiatici del 1951 e del 1962. Non ha mai partecipato alla fase finale del Coppa del mondo, anche se si qualificò d'ufficio all'edizione del 1950 stante il ritiro di tutte le altre nazionali del suo girone di qualificazione. L'India si ritirò tuttavia prima dell'inizio del torneo. Ha partecipato a cinque fasi finali della Coppa d'Asia, dove vanta quale miglior risultato il secondo posto del 1964. Prende parte regolarmente alla Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale, di cui ha vinto 6 edizioni dal 1993, anno di fondazione del torneo.

Dal 2000 ha vissuto una fase di risurrezione, iniziata con la vittoria di varie edizioni della Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale e, sotto la guida dell'allenatore Bob Houghton, di varie edizioni della Coppa Nehru (2007, 2009), oltre che della AFC Challenge Cup del 2008. Ha vinto inoltre un torneo amichevole organizzato in casa, la Coppa Intercontinentale 2018.

Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, l'India ha ottenuto quale miglior piazzamento il 94º posto nel febbraio 1996, mentre il peggiore è il 173º posto del marzo 2015. Occupa il 102º posto.[1]

 
L'India che prese parte alle Olimpiadi del 1948, schierata per la partita contro la Francia.

Verso la fine degli anni '30 del XX secolo squadre di calcio composte da soli calciatori indiani iniziarno a effettuare delle tournée in Australia, Giappone, Indonesia e Thailandia[2]. Dopo il successo di numerosi club indiani all'estero, nel 1937 fu fondata la All India Football Federation (AIFF). La nazionale indiana esordì come rappresentativa di uno stato indipendente nel 1948 al primo turno delle Olimpiadi del 1948 contro la Francia, da cui fu sconfitta per 2-1 a Londra schierando calciatori per lo più scalzi[2].

Epoca d'oro (1950-1960)

modifica

Nel 1950 l'India riuscì a qualificarsi al Mondiale brasiliano[3] a causa del ritiro di molte delle avversarie nelle qualificazioni[3]. Ciononostante anche l'India si ritirò[3] perché la FIFA impose a tutti i giocatori che avessero partecipato alla fase finale dei Mondiali di indossare scarpe da calcio. Molti calciatori indiani rifiutarono di indossare le scarpe da calcio poiché abituati a giocare a piedi nudi[4][5]. Secondo l'allora capitano della squadra, Sailen Manna, la motivazione del rifiuto del divieto di giocare a piedi nudi era in realtà una scusa per coprire un'altra ragione del ritiro[3]: la nazionale di calcio indiana si ritirò dopo aver preso visione delle squadre del proprio girone, tra cui c'era anche l'Italia, bi-campione uscente e ai tempi nazionale più forte al mondo (composta da molti giocatori del cosiddetto Grande Torino), e sapendo che avrebbe dovuto affrontare gli azzurri nella prima partita, per paura di subire una netta sconfitta che avrebbe reso più difficile la creazione di un'identità nazionale e avrebbe lasciato spazio al pessimismo[6]. La nazionale indiana non sarebbe più riuscita a qualificarsi ai Mondiali[7].

Dal 1951 al 1964 l'India visse comunque anni di soddisfazioni, definiti "epoca d'oro" del calcio nazionale, nel corso della quale la formazione allenata dal tecnico dell'Hyderabad City Police Syed Abdul Rahim divenne una delle migliori compagini d'Asia[8]. Nel marzo 1951 Rahim condusse i suoi al primo trionfo ai Giochi asiatici del 1951, prima edizione del torneo, disputata in casa. L'India batté per 1-0 l'Iran nel match per la medaglia d'oro, ottenendo il suo primo trofeo[9]. Fu Sahu Mewalal l'autore del gol della vittoria[9]. Nel 1952 l'India tornò alle Olimpiadi, ma fu sconfitta al primo turno dalla Jugoslavia per 10-1[10]. Al ritorno in India la AIFF impose ai calciatori di utilizzare scarpini da calcio durante le partite[2]. Dopo una sconfitta in Finlandia, l'India partecipò a vari tornei minori come la Coppa Colombo, che vinse per tre volte dal 1953 al 1955[11].

L'India si piazzò quarta nel torneo olimpico di calcio del 1956. Neville Stephen D'Souza diventò l'unico giocatore indiano a segnare una tripletta ai Giochi olimpici contro l'Australia. L'India partecipò al torneo olimpico di calcio anche nel 1948, 1952 e nel 1960.

L'India inoltre vinse la medaglia d'oro ai Giochi asiatici nel 1962, per poi cogliere il quarto posto nel 1966 e il terzo nel 1970.

Declino (1971-1999)

modifica

Dopo la delusione dei Giochi asiatici del 1974, dove l'India terminò ultima nel proprio girone perdendo tutte e tre le partite (solo 2 gol fatti a fronte di 14 subiti), nell'edizione del 1978 la squadra si piazzò seconda nel girone da tre squadre di primo turno, per poi cadere nel turno seguente, finendo ultima nel successivo girone con tre sconfitte in tre partite. Nel 1982 uscì ai quarti di finale, contro l'Arabia Saudita (0-1).

Nel 1984 si qualificò alla Coppa d'Asia per la prima volta dopo il secondo posto raggiunto nel 1964, ma si piazzò all'ultimo posto nel girone da cinque squadre. Perse tutte le partite tranne quella pareggiata a reti bianche contro l'Iran.

Malgrado il declino a livello continentale, l'India riuscì a confermarsi la squadra egemone dell'Asia meridionale e del Sud-est asiatico, vincendo l'oro ai Giochi del Sud-est asiatico del 1985 e del 1987. Negli anni '90 vinse tre edizioni su quattro della Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale, nata nel 1993. Gli indiani si imposero nel 1993, 1997 e 1999 (edizione casalinga), perdendo la finale del 1995 contro lo Sri Lanka.

Risurrezione (2000-oggi)

modifica

Nel 2002 l'India, allenata dall'allenatore inglese Stephen Constantine, vinse la Coppa LG in Vietnam. Arrivò inoltre seconda alla prima edizione dei Giochi afro-asiatici disputatisi in India nel 2003, perdendo la finale contro la nazionale uzbeka Under-21. Non riuscì poi a qualificarsi al campionato del mondo 2002, malgrado un buon inizio nelle qualificazioni.

L'India si aggiudicò la Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale nel 2005, 2009, 2011 e 2015, giunse seconda nel 2008, nel 2013 e nel 2018 e vinse nel 2021 e 2023.

Le sue tre partecipazioni finora alla Coppa d'Asia sorrisero però molto poco all'India. Nel 2011 finì ultima in un girone contro Australia, Corea del Sud e Bahrein, perdendo tutte e tre le gare nella fase a gruppi ma segnando 3 gol. Nel 2019 dovette sfidare Thailandia, Bahrein (di nuovo) e i padroni di casa degli Emirati Arabi Uniti: pur vincendo 4-1 contro i thailandesi, nella sua terza vittoria nella storia della competizione, dovette crollare contro i bahreiniti e gli emiratini, finendo ultima ma con più onore. Purtroppo, nell'edizione 2023 tenutasi l'anno dopo, fu umiliata da Australia, Siria e Uzbekistan ed eliminata senza neanche segnare un gol.

Colori e simboli

modifica

Come molte altre selezioni nazionali sportive indiane, la nazionale di calcio veste divise blu-azzurre. La scelta di tale schema cromatico è legata al fatto che nessuno dei tre colori principali della bandiera dell'India venne ritenuto sufficientemente adatto a rappresentare il Paese: l’arancione infatti era diffusamente usato in ambito politico, il verde era la tinta nazionale del Pakistan (con cui l’India ha sempre intrattenuto rapporti non ottimali) e il bianco era un colore associabile al passato coloniale inglese. Al problema si pose rimedio usando il quarto colore presente sulla bandiera, ovvero il blu mutuato dall’Ashoka Chakra che campeggia nella banda centrale[12].

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

modifica

Campionato mondiale

modifica
Anno Luogo Piazzamento V N P Reti
1930   Uruguay Non partecipante - - - -
1934   Italia Non partecipante - - - -
1938   Francia Non partecipante - - - -
1950   Brasile Ritirata - - - -
1954   Svizzera Non partecipante - - - -
1958   Svezia Non partecipante - - - -
1962   Cile Non partecipante - - - -
1966   Inghilterra Non partecipante - - - -
1970   Messico Non partecipante - - - -
1974   Germania Ovest Non qualificata - - - -
1978   Argentina Non qualificata - - - -
1982   Spagna Non qualificata - - - -
1986   Messico Non qualificata - - - -
1990   Italia Non qualificata - - - -
1994   Stati Uniti Non qualificata - - - -
1998   Francia Non qualificata - - - -
2002   Corea del Sud /   Giappone Non qualificata - - - -
2006   Germania Non qualificata - - - -
2010   Sudafrica Non qualificata - - - -
2014   Brasile Non qualificata - - - -
2018   Russia Non qualificata - - - -
2022   Qatar Non qualificata - - - -
2026   Canada /   Stati Uniti /   Messico Non qualificata - - - -

Coppa d'Asia

modifica
Anno Luogo Piazzamento V N P Reti
1956   Hong Kong Ritirata - - - -
1960   Corea del Sud Non qualificata - - - -
1964   Israele Secondo posto   2 0 1 5:3
1968   Iran Non qualificata - - - -
1972   Thailandia Ritirata - - - -
1976   Iran Ritirata - - - -
1980   Kuwait Ritirata - - - -
1984   Singapore Primo turno 0 1 3 0:7
1988   Qatar Non qualificata - - - -
1992   Giappone Non qualificata - - - -
1996   Emirati Arabi Uniti Non qualificata - - - -
2000   Libano Non qualificata - - - -
2004   Cina Non qualificata - - - -
2007   Indonesia/  Malaysia
  Thailandia/  Vietnam
Non qualificata - - - -
2011   Qatar Primo turno 0 0 3 3:13
2015   Australia Non qualificata - - - -
2019   Emirati Arabi Uniti Primo turno 1 0 2 4:4
2023   Qatar Primo turno 0 0 3 0:6

Coppa della Federazione calcistica dell'Asia meridionale

modifica

AFC Challenge Cup

modifica
  • 2006 - Quarti di finale
  • 2008 - Campione
  • 2010 - Primo turno
  • 2012 - Primo turno
  • 2014 - Non qualificata

Tutte le rose

modifica

Coppa d'Asia

modifica
Coppa d'Asia 1964
Thangaraj, 2 Narayan, 3 Chandrashekar, 4 Franco, 5 Sinha, 6 Ghosh, 7 Banerjee, 8 Nayeemuddin, 9 J. Singh, 10 Khan, 11 Goswami, 12 Bahadur, 13 Mukherjee, 14 I. Singh, 15 Appalaraju, 16 Nayagam, 17 Hamid, 18 Samajapati, CT: Wright
Coppa d'Asia 1984
A. Bhattacharya, 2 Dorji, 3 T. Dey, 4 Chatterjee, 5 Roy, 6 Banerjee, 7 Panji, 8 K. Dey, 9 Thapa, 10 Ali, 11 B. Bhattacharya, 12 Pereira, 14 Singh, 15 Mani, 16 S. Bhattacharya, 17 Afonso, 18 Kakroo, 20 Sankhwalkar, CT: Ćirić
Coppa d'Asia 2011
Pal, 2 G. Singh, 3 Manju, 4 Masih, 5 Ali, 6 B. Singh, 7 Pradeep, 8 R. Singh, 9 Yadav, 10 Miranda, 11 Chhetri, 12 Mondal, 13 Singh Sandhu, 14 Gawli, 15 Bhutia, 16 Wadoo, 17 I.S. Singh, 18 Rafi, 19 G. Singh, 20 Lawrence, 21 Chowdhury, 22 Nabi, 23 Dias, CT: Houghton
Coppa d'Asia 2019
Sandhu, 2 S. Singh, 3 Bose, 4 Golui, 5 Jhingan, 6 G. Singh, 7 Thapa, 8 Rai, 9 Passi, 10 B. Singh, 11 Chhetri, 12 Lalpekhlua, 13 Kuruniyan, 14 Halder, 15 U. Singh, 16 Kaith, 17 Borges, 18 J. Singh, 19 Narzary, 20 Kotal, 21 Das, 22 Edathodika, 23 A. Singh, CT: Constantine
Coppa d'Asia 2023
Sandhu, 2 Bheke, 3 Bose, 4 Lalchungnunga, 5 Jhingan, 6 Mishra, 7 Thapa, 8 Wangjam, 9 M. Singh, 10 Fernandes, 11 Chhetri, 12 Colaco, 13 Kaith, 14 N. M. Singh, 15 U. Singh, 16 Rahul, 17 Chhangte, 18 Samad, 19 Lalengmawia, 20 Kotal, 21 Poojari, 22 M. Singh, 23 A. Singh, 24 V. P. Singh, 25 Tangri, 26 Pandita, CT: Igor Štimac

Giochi olimpici

modifica
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1948
Uchil, P Varada Raj, D Manna, D Mohammed, D Varghese, C Ao, C Basheer, C Kaiser, C A. Nandy, C Prasad, C Vajra Velu, A Das, A Dhanraj, A Khan, A Mewalal, A S. Nandy, A Parab, A Raman, CT: Chatterjee

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.

Rosa attuale

modifica

Lista dei giocatori pre-convocati dal CT Manuel Márquez per il torneo amichevole Tre-Nazioni del 12 ottobre e 19 novembre 2024 contro Vietnam e Malesia valevole per la Coppa Intercontinentale 2024.[13]

Presenze e reti aggiornate al 18 novembre 2024, al termine della sfida contro la Malaysia.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Gurpreet Singh Sandhu 3 febbraio 1992 (32 anni) 77 -91   Bengaluru (Capitano)
P Amrinder Singh 27 maggio 1993 (31 anni) 14 -13   Odisha
P Vishal Kaith 22 luglio 1996 (28 anni) 4 -3   Mohun Bagan Super Giant
D Sandesh Jhingan 21 luglio 1993 (31 anni) 65 5   Goa
D Rahul Bheke 6 dicembre 1990 (34 anni) 35 2   Mumbai City
D Anwar Ali 28 agosto 2000 (24 anni) 25 1   East Bengal
D Chinglensana Singh 27 novembre 1996 (28 anni) 12 0   Bengaluru
D Naorem Roshan Singh 2 febbraio 1999 (25 anni) 12 0   Bengaluru
D Mehtab Singh 5 maggio 1998 (26 anni) 10 0   Mumbai City
D Jay Gupta 27 settembre 2001 (23 anni) 3 0   Goa
D Valpuia 31 maggio 2000 (24 anni) 1 0   Mumbai City
C Suresh Singh Wangjam 7 agosto 2000 (24 anni) 31 1   Bengaluru
C Brandon Fernandes 20 settembre 1994 (30 anni) 28 0   Mumbai City
C Jeakson Singh 21 giugno 2001 (23 anni) 25 0   Kerala Blasters
C Lalengmawia 17 ottobre 2000 (24 anni) 22 0   Mohun Bagan Super Giant
C Jithin MS 16 gennaio 1998 (27 anni) 1 0   NorthEast United
C Vibin Mohanan 6 febbraio 2003 (21 anni) 1 0   Kerala Blasters
C Thoiba Singh Moirangthem 12 dicembre 2002 (22 anni) 0 0   Odisha
A Manvir Singh 6 novembre 1995 (29 anni) 45 7   Mohun Bagan Super Giant
A Lallianzuala Chhangte 6 agosto 1997 (27 anni) 41 8   Mumbai City
A Liston Colaco 12 novembre 1998 (26 anni) 27 0   Mohun Bagan Super Giant
A Farukh Choudhary 8 novembre 1996 (28 anni) 16 2   Chennaiyin
A Vikram Partap Singh 16 gennaio 2002 (23 anni) 5 0   Mumbai City
A Edmund Lalrindika 24 aprile 1999 (25 anni) 5 0   Inter Kashi
A Irfan Yadwad 19 giugno 2001 (23 anni) 1 0   Chennaiyin

Record individuali

modifica

Dati aggiornati al 6 giugno 2024.
In grassetto i calciatori ancora attivi con la nazionale.

Presenze

modifica
# Giocatore Periodo Presenze Reti
1 Sunil Chhetri 2005-2024 151 94
2 Baichung Bhutia 1997-2010 107 43
3 P. K. Banerjee[14] 1952-1967 84 65
4 Mahesh Gawli 1997-2011 82 1
5 Climax Lawrence 2002-2012 81 2
# Giocatore Periodo Reti Presenze
1 Sunil Chhetri 2005-2024 94 151
2 P. K. Banerjee[14] 1952-1967 65 84
3 Baichung Bhutia 1997-2010 43 107
4 IM Vijayan 1989-2004 40 79
5 Shabbir Ali 1974-1984 35 ?

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 28 novembre 2024.
  2. ^ a b c Triumphs and Disasters: The Story of Indian Football, 1889--2000. (PDF), su pierretristam.com. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2012).
  3. ^ a b c d Novy Kapadia, The 1950 FIFA World Cup: A missed opportunity for India, in SportsKeeda, 2 luglio 2013. URL consultato il 17 marzo 2017.
  4. ^ Lisi (2007), p. 49
  5. ^ 1950 FIFA World Cup Brazil – Overview, su fifa.com, FIFA (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  6. ^ Sky Sport, Buffa racconta l'India: alle origini del calcio, su video.sky.it, 28 novembre 2014. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2019).
  7. ^ Internet Archive Wayback Machine, su indianfootball.de, Web.archive.org, 14 giugno 2010. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
  8. ^ Article written by Somnath Sengupta, Legends of Indian Football: Rahim Saab, su thehardtackle.com, 26 dicembre 2010. URL consultato il 20 ottobre 2011.
  9. ^ a b Amoy Ghoshal, Indian football team at the Asian Games: 1951 New Delhi, su SportsKeeda.
  10. ^ Arunava Chaudhuri, The Indian Senior Team at the 1952 Helsinki Olympics, su indianfootball.de. URL consultato il 20 ottobre 2011.
  11. ^ Colombo Cup, su IndianFootball.de.
  12. ^ Maglie ≠ bandiere - Il Post, 1 dic 2022
  13. ^ Manolo Marquez announces India’s 26-man probable squad for Malaysia friendly, su khelnow.com.
  14. ^ a b 45 presenze e 15 reti escludendo le partite non ufficiali.
  15. ^ 1 Sandip Nandy, 17 Irungbam Surkumar Singh, 42 Deepak Kumar Mondal, 23 Sanjeev Kumar Maria, 41 Pradeep Naduparambil Pappachan, 7 Mehtab Hussain, 4 Mehrajuddin Wadoo, 44 Micky Fernandes, 16 James Lukram Singh, 10 Syed Rahim Nabi, 15 Baichung Bhutia

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio