Parco degli Acquedotti
Il parco degli Acquedotti è un parco cittadino di Roma, situato nel Municipio VII, esteso circa 240 ettari[4] e facente parte del Parco regionale dell'Appia antica.
Parco degli Acquedotti | |
---|---|
Acquedotto Claudio | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Roma |
Indirizzo | Municipio VII |
Caratteristiche | |
Tipo | Parco pubblico, parco storico[1] |
Superficie | 240 ettari[2] |
Inaugurazione | 1988[3] |
Gestore | Parco regionale dell'Appia Antica |
Apertura | Sempre aperto |
Ingressi | Via Lemonia, via delle Capannelle, viale Appio Claudio |
Mappa di localizzazione | |
Sito web | |
Il nome deriva dalla presenza in elevato o sotterranea di sette acquedotti romani e papali che rifornivano l'antica Roma: Anio Vetus (sotterraneo), Marcia, Tepula, Iulia e Felice (sovrapposti), Claudio e Anio Novus (sovrapposti)[5]. In passato l'area era nota come Roma Vecchia dal nome dell'omonimo casale.
È compreso tra il quartiere Appio Claudio a nord-est, via delle Capannelle a sud-est e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli a ovest.
Storia
modificaLa zona, destinata a verde pubblico dal piano regolatore del 1965, negli anni settanta era stata espropriata e liberata dalle baraccopoli, i cosiddetti "borghetti" che si addossavano all'acquedotto Felice e verso i quali si era impegnato don Roberto Sardelli con la "Scuola 725"[6]. Sebbene la sovrintendenza avesse provveduto ai restauri, tutto era rimasto piuttosto abbandonato e nuove costruzioni abusive sorgevano di continuo nell'area.
Nel 1986, di fronte allo stato di degrado dell'area e al rischio di speculazione edilizia, alcuni cittadini crearono il Comitato per la salvaguardia del Parco degli Acquedotti e di Roma Vecchia. Grazie anche all'appoggio di alcuni intellettuali, come Lorenzo Quilici, il comitato riuscì nel 1988 a far inserire l'area degli Acquedotti nel Parco regionale dell'Appia antica[3].
Gli ultimi interventi di miglioramento realizzati sono l'eliminazione dei vecchi orti abusivi, il ripristino idrico e paesaggistico della marrana dell'Acqua Mariana e il collegamento ciclo-pedonale con l'area di Tor Fiscale.
Il parco è stato utilizzato come set cinematografico per diverse produzioni, tra cui La dolce vita, Mamma Roma, Il marchese del Grillo, La grande bellezza, Totò, Peppino e la... malafemmina e le serie televisive Roma, I Cesaroni e Distretto di Polizia.
Descrizione
modificaIl parco rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani, ed è ricco di vegetazione arborea, in particolare i pini. Comprende anche un laghetto che sgorga dall'acquedotto Felice e che dà vita a un corso d'acqua e a una cascata che ricalcano l'antica marrana dell'Acqua Mariana.
La vista dal parco spazia verso i Castelli Romani e i quartieri limitrofi, ma subisce il frequente passaggio a bassa quota di aerei in fase di atterraggio al vicino aeroporto di Ciampino. È meta frequente di visitatori e amatori, che possono godere di estesi percorsi in terra battuta per jogging e mountain bike, oltre agli impianti sportivi privati esistenti sull'area dedicati a calcio, calcetto, tennis, rugby e golf. Vi si svolgono ancora attività agricole e di allevamento.
Luoghi di interesse
modificaNell'area del parco sono presenti numerosi resti archeologici[7], oltre alla chiesa parrocchiale di San Policarpo:
- Acquedotti Claudio e Anio Novus, su arcate sovrapposte, entrambi iniziati da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52
- Acquedotto Felice, costruito da papa Sisto V tra il 1585 e il 1590, distruggendo parte dell'acquedotto Marcio, di cui sono oggi visibili pochi resti
- Campo Barbarico, terreno compreso tra la doppia intersezione degli acquedotti Claudio e Marcio, utilizzato nel 537-538 dal re dei Goti Vitige che assediava Roma
- Casale del Sellaretto, antica casa cantoniera lungo la ferrovia Roma-Ceprano del 1862
- Casale di Roma Vecchia, databile al XIII secolo
- Marrana dell'Acqua Mariana, fosso artificiale realizzato da papa Callisto II nel 1122
- Tomba dei Cento Scalini
- Tor Fiscale, torre medievale che sorge all'incrocio degli acquedotti Claudio e Marcio
- Via Latina, che attraversava l'area e di cui rimane un tratto di basolato
- Villa dei Sette Bassi, la seconda più estesa del suburbio romano, attribuita a un console o un prefetto di nome Settimio Basso[8]
- Villa delle Vignacce, attribuita a Quinto Servilio Pudente, con cisterna annessa.
Collegamenti
modificaÈ raggiungibile dalla stazione di Capannelle. |
È raggiungibile dalla stazione di Capannelle. |
Note
modifica- ^ Parco degli Acquedotti, su 060608.it. URL consultato il 18 maggio 2010.
- ^ Numeri del Parco dell'Appia Antica Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
- ^ a b Abstract della tesi "Il Parco degli Acquedotti" di Paola Sozio (PDF), su parcoappiaantica.it. URL consultato il 18 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
- ^ Numeri del Parco dell'Appia Antica. Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
- ^ Acquedotti Claudio, Marcio e Anio Novus, su parcoarcheologicoappiaantica.it.
- ^ Tra le baracche romane la scuola degli ultimi, su Repubblica TV - Repubblica, 11 novembre 2021. URL consultato il 19 aprile 2022.
- ^ Itinerario a piedi nel parco (file pdf) Archiviato il 14 maggio 2006 in Internet Archive.
- ^ Villa dei Sette Bassi, su parcoarcheologicoappiaantica.it. URL consultato il 17 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2018).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul parco degli Acquedotti
Collegamenti esterni
modifica- Parco Regionale dell'Appia Antica, su parcoappiaantica.it.
- Parco Archeologico dell'Appia Antica, su parcoarcheologicoappiaantica.it.
- Parco degli Acquedotti, su 060608.it.
- Pagina FaceBook del Parco Regionale dell'Appia Antica, su facebook.com.
- Associazione GazeBike, su gazebike.it.
- Associazione Torre del Fiscale, su torredelfiscale.it.
- Tra le baracche romane la scuola degli ultimi, su gediwatch.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235267613 · GND (DE) 7666178-7 |
---|