Giorgio Monicelli

traduttore e editore italiano (1910-1968)
(Reindirizzamento da Patrizio Dalloro)

Giorgio Monicelli (Tradate, 21 maggio 1910Milano, 2 novembre 1968) è stato un traduttore, curatore editoriale e partigiano italiano, fratellastro maggiore del regista cinematografico Mario.

Giorgio Monicelli intorno agli anni quaranta

Fondatore di Urania nel 1952 e ideatore della parola "fantascienza" (parola d'autore creata con un calco linguistico dell'inglese science fiction)[1], è considerato colui che ha introdotto il genere in Italia.[2] Ha utilizzato anche gli pseudonimi di Tom Arno e Patrizio Dalloro.

Biografia

modifica

Figlio naturale di Tomaso Monicelli[3] e dall'attrice Elisa Severi, apprese da autodidatta la lingua inglese e francese. La zia Andreina Monicelli fu la moglie dell'editore Arnoldo Mondadori e il cugino era Alberto Mondadori. Avendo affinità con la famiglia Mondadori, si trovò presto nel mondo dell'editoria. Iniziò la sua carriera nel mondo dei libri a 18 anni, traducendo dal francese e dall'inglese. Tradusse dal francese Estaunié, Dorgelès, Maupassant, Zola e Simenon. Nel 1935 venne assunto dalla edizioni Walt Disney-Mondadori, traducendo albi a fumetti[4]. Fu nominato direttore del settimanale illustrato “Il Cerchio verde”, come successore di Gino Marchiori (gennaio 1936)[5].

Nel 1937 sposò Italia Buzzi da cui ebbe tre figlie. Ebbe un'altra figlia da un matrimonio precedente.

Durante la guerra l'attività editoriale di Monicelli fu discontinua, Monicelli si unì alla Brigata partigiana Garibaldi, subì l'arresto e la prigionia a S. Vittore. L'aver preso parte alla Resistenza lo portò a ricoprire, per un brevissimo periodo al termine della guerra, dietro incarico del CLN, l'ufficio di questore di Varese. Dal 1946 riprese l'attività di traduzione con maggiore regolarità.[6]

Fondò e diresse, nel 1949, la collana di narrativa contemporanea della Mondadori Medusa, quindi, nel 1952, la rivista Urania (1952-1953) e la collana I romanzi di Urania (che alcuni anni dopo abbreviò il suo nome in Urania), illustrata all'epoca da disegnatori come Kurt Caesar e Carlo Jacono. Fu proprio Monicelli, sulle pagine di Urania, a coniare il neologismo "fantascienza", calco dell'inglese science fiction[1][6].

Nel 1951 si separò dalla moglie e da allora visse con la sua ultima compagna, Maria Teresa Maglione detta "Mutty", anche lei traduttrice alla Mondadori, meglio nota come scrittrice con lo pseudonimo di Lina Gerelli, che era stata in precedenza compagna di Giorgio Scerbanenco, il migliore amico di Monicelli.[7]

Nel 1956-57 fu contemporaneamente il curatore, sotto lo pseudonimo di Tom Arno, della collana concorrente di breve vita Galassia dell'Editrice Galassia di Udine (fondata dall'amico Luigi Rapuzzi), dove figura anche come redattore con lo pseudonimo di Patrizio Dalloro. Per l'editore Ponzoni di Milano realizzò quindi la collana I Romanzi del Cosmo (giugno 1958), che curò come Tom Arno per 10 numeri[6]. Dal 1952 al 1959 curò la parte narrativa per la rivista Visto, pubblicando (e traducendo) centinaia di racconti, nella massima parte fantascientifici, spesso in forma condensata.

Nel 1961 abbandonò la direzione della collana Urania per seri problemi di salute, ma anche per gravi divergenze con i dirigenti della Mondadori[8]. Monicelli continuò brevemente a prestare la sua opera di traduttore[9]; per alcuni numeri, la curatela della rivista venne assunta da Andreina Negretti (in redazione dal 1958), fino all'avvento di Carlo Fruttero.

Oltre a fantascienza e gialli, Monicelli si occupò anche di traduzioni di testi della narrativa inglese, come George Orwell e Malcolm Lowry, e di quella americana, come Ernest Hemingway, Nelson Algren e Ray Bradbury (Fahrenheit 451 e Cronache marziane).

Morì nell'autunno del 1968 per una cirrosi epatica.

  1. ^ a b Parole d'autore (in "Enciclopedia dell'italiano", Treccani), su treccani.it, 13 gennaio 2014.
  2. ^ Antonello 2008.
  3. ^ Tre anni dopo la nascita di Giorgio, Tomaso si sposò con Maria Carreri, da cui ebbe quattro figli.
  4. ^ Giorgio Monicelli, su fondazionemondadori.it, 28 maggio 2013.
  5. ^ La rivista chiuse l'anno seguente.
  6. ^ a b c Giulia Iannuzzi, Giorgio Monicelli e l'alba della fantascienza in Italia. Vuoti critici nella storia dell'editoria (PDF), su Edoardo Barbieri, Ludovica Braida, Alberto Cadioli (a cura di), academia.edu, Officina del libri 2012, Milano, Unicopli, 2013, pp. 23-61. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  7. ^ Gianfranco Petrillo, L'altro Monicelli. Genio e sregolatezza di un grande traduttore, su Tradurre, n.6, primavera 2014. URL consultato il 12 settembre 2014.
  8. ^ L’ultimo volume della collana uscito sotto la direzione di Monicelli fu il n. 267 del 2 ottobre 1961.
  9. ^ Usando spesso lo pseudonimo Giorgio Severi, tratto dal cognome della madre; significativa la traduzione di Guerra al grande nulla di James Blish, pubblicata anche nell'edizione 2019 di Urania Collezione, nº 196.

Bibliografia

modifica
Fonti
Approfondimenti
  • Luigi Cozzi, Dossier Fantascienza: L'Uomo che inventò la fantascienza, in «Mystero» n. 6, novembre 2000, pp. 46–51.
  • Luigi Cozzi, Giorgio Monicelli. Gli occhi pieni di stelle, in «Mystero» n. 10, marzo 2001, pp. 48–53.
  • Luigi Cozzi, Giorgio Monicelli. Il Cittadino dello Spazio, in «Mystero» n. 16, settembre 2001, pp. 46–52.
  • Luigi Cozzi, Giorgio Monicelli. L'uomo che inventò "Urania", in «Mystero» n. 25, giugno 2002, pp. 55–60.
  • Luigi Cozzi, I mondi invisibili di Giorgio Monicelli, in «Mystero» n. 24, maggio 2002, pp. 56–60.
  • Luigi Cozzi, Monicelli contro tutti, in «Mystero» n. 9, Febbraio 2001, pp. 50–55.
  • Luigi Cozzi, Tra le sabbie di Marte con Giorgio Monicelli, in «Mystero» n. 13, giugno 2001, pp. 46–50.
  • Giulia Iannuzzi, Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 23–57. ISBN 9788857521503.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN38828567 · ISNI (EN0000 0000 8117 6796 · SBN CFIV037675 · LCCN (ENn2007057716 · GND (DE127213708 · BNF (FRcb16135834h (data)