Progetto:Biografie/Attività/Agronomi/Italiani
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Questa[1] è una lista[2][3] di persone[4] presenti[5] nell'enciclopedia che hanno come attività[6] quella di agronomi e sono italiani.[7]
A (7)
- Vittorio Alpe, agronomo italiano (Bassano del Grappa, n. 1859 - Milano, † 1938)
- Amedeo Alpi, agronomo italiano (Grosseto, n. 1941)
- Francesco Angelini, agronomo, giornalista e politico italiano (Roma, n. 1898)
- Luigi Arcozzi Masino, agronomo e patriota italiano (Fumane, n. 1819 - Torino, † 1899)
- Pietro Arduino, agronomo, botanico e naturalista italiano (Caprino Veronese, n. 1728 - Padova, † 1805)
- Carlo Arnaudi, agronomo e politico italiano (Torino, n. 1899 - Milano, † 1970)
- Mario Ascione, agronomo, dirigente d'azienda e politico italiano (Sassari, n. 1897 - Sassari, † 1978)
B (9)
- Enrico Baldini, agronomo italiano (Firenze, n. 1925 - Bologna, † 2023)
- Giorgio Bargioni, agronomo italiano (Firenze, n. 1925 - Verona, † 2012)
- Ettore Barzini, agronomo italiano (Milano, n. 1911 - Mauthausen, † 1945)
- Giovanni Battista Beltrame, agronomo italiano (Camino di Buttrio)
- Domenico Berra, agronomo e avvocato italiano (Milano, n. 1771 - Milano, † 1835)
- Antonio Bizzozero, agronomo italiano (Treviso, n. 1857 - Cles, † 1934)
- Oreste Bordiga, agronomo italiano (Novara, n. 1852 - Portici, † 1931)
- Aureliano Brandolini, agronomo italiano (Calolziocorte, n. 1927 - Seriate, † 2008)
- Pietro Brielli, agronomo e politico italiano (Tromello, n. 1785 - Torino, † 1850)
C (11)
- Mario Calvino, agronomo e botanico italiano (Sanremo, n. 1875 - Sanremo, † 1951)
- Igino Canavari, agronomo e geologo italiano (Camerino, n. 1884)
- Gaetano Cantoni, agronomo e politico italiano (Milano, n. 1815 - Milano, † 1887)
- Girolamo Caruso, agronomo italiano (Alcamo, n. 1842 - Pisa, † 1923)
- Domenico Casella, agronomo italiano (Cosenza, n. 1898 - Portici, † 1978)
- Roberto Cavallo, agronomo e saggista italiano (Torino, n. 1970)
- Orazio Ciancio, agronomo italiano (Venetico, n. 1935)
- Camillo Cimati, agronomo e politico italiano (Lerici, n. 1861 - Pontremoli, † 1945)
- Giacinto Corio, agronomo italiano (Crescentino, n. 1796 - † 1870)
- Italo Cosmo, agronomo italiano (n. 1905 - † 1980)
- Pietro Cuppari, agronomo italiano (Itala, n. 1816 - Pisa, † 1870)
D (7)
- Emanuele de Cillis, agronomo e politico italiano (Caserta, n. 1866 - Portici, † 1952)
- Giovanni Dalmasso, agronomo italiano (Castagnole delle Lanze, n. 1886 - Torino, † 1976)
- Olinto De Pretto, agronomo e imprenditore italiano (Schio, n. 1857 - Schio, † 1921)
- Ernesto Del Giudice, agronomo e politico italiano (Marsala, n. 1906 - Marsala, † 1979)
- Giulio Del Pelo Pardi, agronomo italiano (Roma, n. 1872 - Roma, † 1952)
- Alfonso Draghetti, agronomo italiano (Castelfranco Emilia, n. 1888 - Bologna, † 1960)
- Adolfo di Bérenger, agronomo italiano (Monaco di Baviera, n. 1815 - Roma, † 1895)
F (5)
- Agostino Fapanni, agronomo e storico italiano (Albaredo, n. 1778 - Martellago, † 1861)
- Luigi Fenaroli, agronomo italiano (Milano, n. 1899 - Bergamo, † 1980)
- Anton Maria Fineschi, agronomo e giurista italiano (Siena, n. 1743 - Siena, † 1803)
- Luigi Amilcare Fracchia, agronomo italiano (Rivarone, n. 1872 - Rivarone, † 1922)
- Gherardo Freschi, agronomo e patriota italiano (Ronchis, n. 1805 - Ramuscello, † 1883)
G (4)
- Agostino Gallo, agronomo italiano (Cadignano, n. 1499 - Brescia, † 1570)
- Vittore Maria Gera, agronomo italiano (Conegliano, n. 1758 - Conegliano, † 1836)
- Luigi Granata, agronomo e economista italiano (Rionero in Vulture, n. 1776 - Napoli, † 1841)
- Clemente Grimaldi, agronomo, botanico e politico italiano (Modica, n. 1862 - Modica, † 1915)
I (1)
- Bartolomeo Intieri, agronomo italiano (Montespertoli, n. 1679 - Napoli, † 1757)
J (2)
- Giovanni Jacometti, agronomo e politico italiano (Trecate, n. 1874 - Torino, † 1964)
- Antonio Jatta, agronomo e politico italiano (Ruvo di Puglia, n. 1852 - Ruvo di Puglia, † 1912)
L (1)
- Walter Luchetti, agronomo italiano (Marsciano, n. 1937)
M (8)
- Luigi Manzoni, agronomo e politico italiano (Agordo, n. 1888 - Conegliano, † 1968)
- Mario Maratelli, agronomo italiano (Vercelli, n. 1879 - San Germano Vercellese, † 1955)
- Giovanni Marchese, agronomo e divulgatore scientifico italiano (Casale Monferrato, n. 1853 - Milano, † 1922)
- Domenico Marchetti, agronomo italiano (Arborio, n. 1903 - Arborio, † 1983)
- Ernesto Marenghi, agronomo italiano (Gropparello, n. 1874 - Milano, † 1925)
- Antonio Marozzi, agronomo e politico italiano (Potenza, n. 1869 - Roma, † 1940)
- Armando Maugini, agronomo italiano (Messina, n. 1889 - Firenze, † 1975)
- Ottavio Munerati, agronomo italiano (Costa di Rovigo, n. 1875 - Rovigo, † 1949)
O (2)
- Romolo Onor, agronomo italiano (San Donà di Piave, n. 1880 - Genale, † 1918)
- Osvaldo Orsi, agronomo italiano (Rovereto, n. 1862 - San Michele all'Adige, † 1944)
P (8)
- Gaetano Pasqui, agronomo italiano (Forlì, n. 1807 - Forlì, † 1879)
- Tito Pasqui, agronomo e politico italiano (Forlì, n. 1846 - Forlì, † 1925)
- Napoleone Passerini, agronomo e botanico italiano (Firenze, n. 1862 - Firenze, † 1951)
- Domenico Pecile, agronomo e politico italiano (Udine, n. 1852 - San Giorgio della Richinvelda, † 1924)
- Gabriele Luigi Pecile, agronomo e politico italiano (Fagagna, n. 1826 - Fagagna, † 1902)
- Vittorio Peglion, agronomo e politico italiano (L'Escarène, n. 1873 - Bologna, † 1967)
- Lodovico Piccioli, agronomo italiano (Pavia, n. 1867 - Firenze, † 1954)
- Tito Poggi, agronomo e politico italiano (Firenze, n. 1857 - Firenze, † 1944)
R (10)
- Egidio Rebonato, agronomo italiano (Nogara)
- Giuseppe Ricca Rosellini, agronomo italiano (Perugia, n. 1834 - Roma, † 1914)
- Vincenzo Ricchioni, agronomo e politico italiano (Firenze, n. 1891 - Bari, † 1960)
- Carlo Ridolfi, agronomo, politico e sociologo italiano (Firenze, n. 1858 - Firenze, † 1918)
- Cosimo Ridolfi, agronomo e politico italiano (Firenze, n. 1794 - Firenze, † 1865)
- Luigi Ridolfi, agronomo e politico italiano (Firenze, n. 1824 - Scandicci, † 1909)
- Agostino Rigi Luperti, agronomo italiano (Cagli, n. 1906 - Roma, † 1986)
- Carlo Rognoni, agronomo italiano (Vigatto, n. 1829 - Panocchia, † 1904)
- Vittorio Ronchi, agronomo italiano (San Donà di Piave, n. 1892 - Roma, † 1987)
- Giovanni Rossi, agronomo, veterinario e anarchico italiano (Pisa, n. 1856 - Pisa, † 1943)
S (11)
- Vito Saccomandi, agronomo e politico italiano (Teramo, n. 1939 - Perugia, † 1995)
- Antonio Sangiovanni, agronomo e matematico italiano (Vicenza)
- Enrico Scalini, agronomo, imprenditore e politico italiano (Dongo, n. 1857 - Milano, † 1946)
- Augusto Scaramella Manetti, agronomo, dirigente d'azienda e politico italiano (Arsoli, n. 1853 - Roma, † 1920)
- Franco Scaramuzzi, agronomo italiano (Ferrara, n. 1926 - Firenze, † 2020)
- Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, agronomo italiano (Roma, n. 1925 - Roma, † 2011)
- Domenico Sciacca Della Scala, agronomo e politico italiano (Patti, n. 1844 - Roma, † 1900)
- Andrea Segrè, agronomo e economista italiano (Trieste, n. 1961)
- Luigi Sessa, agronomo italiano (Arzago d'Adda, n. 1867 - Arzago d'Adda, † 1931)
- Giovan Vettorio Soderini, agronomo italiano (Firenze, n. 1526 - Volterra, † 1596)
- Nazareno Strampelli, agronomo, genetista e politico italiano (Crispiero di Castelraimondo, n. 1866 - Roma, † 1942)
T (9)
- Vincenzo Tanara, agronomo italiano (Bologna - Bologna)
- Camillo Tarello, agronomo italiano (Lonato del Garda - Gavardo, † 1573)
- Giuseppe Tassinari, agronomo e politico italiano (Perugia, n. 1891 - Salò, † 1944)
- Antonio Tinarelli, agronomo italiano (Bologna, n. 1922 - Vercelli, † 2014)
- Luigi Tirelli, agronomo italiano (Reggio Emilia, n. 1894 - Reggio Emilia, † 1974)
- Augusto Tocci, agronomo, botanico e divulgatore scientifico italiano (Badia Tedalda, n. 1946)
- Francesco Todaro, agronomo e politico italiano (Cortale, n. 1864 - Roma, † 1950)
- Paolo Tonti, agronomo e filantropo italiano (Cerignola, n. 1785 - Cerignola, † 1855)
- Cosimo Trinci, agronomo italiano († 1756)
V (4)
- Venanzio Vallerani, agronomo italiano (Pola, n. 1924 - Ancona, † 2012)
- Luigi Villoresi, agronomo, botanico e architetto del paesaggio italiano (Desio, n. 1779 - Monza, † 1823)
- Pasquale Visocchi, agronomo italiano (Atina, n. 1817 - Atina, † 1908)
- Alessandro Vivenza, agronomo italiano (Chieti, n. 1869 - Perugia, † 1937)
Z (1)
- Tito Vezio Zapparoli, agronomo italiano (Poggio Rusco, n. 1885 - † 1943)
Note
- ^ Questa sotto pagina Agronomi/Italiani è stata creata perché ci sono 100 voci biografiche nel paragrafo italiani dell'attività agronomi.
- ^ Le didascalie delle voci sono quelle previste nel progetto biografie
- ^ Le voci, all'interno di ogni paragrafo, sono in ordine alfabetico per forzaOrdinamento oppure per cognome oppure per titolo della pagina su wikipedia.
- ^ Ogni persona è presente in una sola lista, in base a quanto riportato nel parametro attività utilizzato dal template Bio
- ^ La lista non è esaustiva e contiene solo le persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio
- ^ Le attività sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio
- ^ Le nazionalità sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio