Progetto:GLAM/Museo del tessuto
GLAM/Museo del tessuto | |
---|---|
Partecipazione | |
Enti coinvolti | Museo del tessuto |
Partecipanti | v. #Utenti coinvolti |
Svolgimento | |
Docenti/tutor | v. #Utenti coinvolti |
Il Museo del tessuto è un centro culturale dedicato alla valorizzazione dell'arte e della produzione tessile antica e contemporanea.
Nell'ambito del progetto CRAFTED, promosso da Europeana e volto a promuovere l'artigianato tradizionale e contemporaneo, dal marzo 2023 il Museo del tessuto intende promuovere l'inserimento in Wikipedia in italiano di informazioni relative all'arte tessile (e, in parallelo, di file multimediali su Commons).
Arte tessile
modificaImmagini caricate
modifica
Voci create o modificate
modificaLe voci create sono marcate con ^.
- Accoppiato^
- Bottonato^
- Bouclé^
- Cannellato^
- Cavalry^
- Chanel (tessuto)^
- Cheviot (tessuto)^
- Damasco (tessuto)
- Double face^
- Drap (tessuto)^
- Drill (tessuto)^
- Felpa (tessuto)^
- Fiammato^
- Fil-à-fil^
- Fil coupé^
- Grisaglia (tessuto)^
- Interlock^
- Knickerbocker (tessuto)^
- Lamé (tessuto)^
- Maglia a intarsio^
- Maglia Jacquard^
- Matelassé^
Voci su cui lavorare
modifica- Accoppiato Fatto
- Bottonato Fatto
- Bouclé Fatto
- Cannellato Fatto
- Cavalry Fatto
- Chanel (tessuto) Fatto
- Cheviot (tessuto) Fatto
- Ciniglia
- Damasco (tessuto) (damascato) Fatto
- Double face Fatto
- Drap (tessuto) Fatto
- Drill (tessuto) Fatto
- Felpa (tessuto) Fatto
- Fiammato Fatto
- Fil-à-fil Fatto
- Fil coupé Fatto
- Grisaglia (tessuto) Fatto
- Interlock Fatto
- Knickerbocker (tessuto) Fatto
- Lamé (tessuto) Fatto
- Maglia a intarsio Fatto
- Maglia Jacquard Fatto
- Matelassé Fatto
- Melange (tessuto)
- Nattè (Panama)
- Parachute (tessuto)
- Shetland (tessuto)
- Solaro (tessuto)
- Tessuto a rete
- Velluto stampato
- Voile
Voci da tradurre
modifica- Museo del tessuto - in inglese Se ne sta occupando textilelover...
Utenti coinvolti
modifica- Tutor
- Epìdosis (discussioni · contributi)
- Giaccai (discussioni · contributi)
- Silvia bruni1 (discussioni · contributi)
- Alexmar983 (discussioni · contributi)
- Textilelover (discussioni · contributi) (revisione contenuto voci)
- Utenti
Utente | Sandbox |
---|---|
Sara.brt5 (discussioni · contributi) | 1, 2, 3 |
Marika.Giudice (discussioni · contributi) | 1, |
Andreaquartu (discussioni · contributi) | 1, 2, 3 |
Vulti (discussioni · contributi) | 1, 2, 3 |
Angimariii (discussioni · contributi) | 1, 2, 3 |
Ilenia Gattuso (discussioni · contributi) | 1, 2, 3 |
Lina.giuliia (discussioni · contributi) | 1, 2, 3 |
Chiarapane (discussioni · contributi) | 1, 2, 3 |
CostanzaEmme (discussioni · contributi) | 1, 2, 3 |
Di Giovanni Sofia (discussioni · contributi) | 1, 2, 3 |
Giordanao30 (discussioni · contributi) | 1, 2, 3 |
Nota: tutte le voci (modificate o create) verranno redatte in sandbox e poi spostate in ns0. --Epìdosis 19:20, 13 feb 2023 (CET) I tutor rivedranno le voci nelle sandbox prima del loro spostamento in ns0. --Epìdosis 15:19, 17 mar 2023 (CET)
Fonti da usare
modifica- Giacomo Airoldi, Il tessuto ordito e trama ad intreccio ortogonale, Centro tessile cotoniero e abbigliamento, 2000.
- Attiliana Argentieri Zanetti, Dizionario tecnico della tessitura, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1987.
- Augusto Calzini, Il tessuto e la moda. Conoscere per scegliere, nuova ed., Fano, Aras Edizioni, 2018.
- Antonio Donnanno, Modabolario. Parole e immagini della moda. Dizionario tecnico-creativo, 2ª ed., Milano, Ikon Editrice, febbraio 2018.
- Fashionary Team, Tesxtilepedia. The Complete Fabric Guide, Fashionary International Ltd., 2020.
- Michela Finaurini, La grammatica dei tessuti, Gribaudo, 2022.
- Marco Perretta, Il linguaggio dei tessuti, Max Mara, 1984.
- Stefanella Sposito, Archivio tessile. 230 tessuti nella pratica degli stilisti, Milano, Ikon Editrice, 2014.
- Élisabeth Hardouin-Fugier, Bernard Berthod e Martine Chavent-Fusaro, Les étoffes. Dictionnaire historique, Les Editions de l’Amateur, 1994.
Navbox
modificaverificare con esperti se si vogliono creare sottogruppi
Ipotesi