Romano (grano)

Grano tenero antico siciliano

Il grano Romano (T. aestivum L. var. lutescens (Alef.) Mansf.) è un grano tenero antico siciliano, coltivato nei pressi di Bronte (Caronie); spesso è presente in campi molto eterogenei dove era presente un'alta percentuale di grano "Bufala". Il Romano è stato sempre confuso dai contadini con il grano Cuccitta che è (T. aestivum L. var. humboldtii (Koern.) Mansf.).[1][2]

Triticum aestivum var. lutescens "Romano"
GenereTriticum
SpecieTriticum aestivum
Varietàlutescens
Nome commercialeromano
OrigineBronte

È uno dei pochi grani teneri coltivati in Sicilia insieme al grano Maiorca e al Maiorcone.

Caratteristica

modifica

Perrino dell'Istituto del Germoplasma - CNR, di Bari, nel 1983 lo descrive così:[1]
«la spiga è corta (5 cm) oblunga sulla faccia, clavata.

Il glume è due volte più lungo che largo, bianco con sfumature e striature gialle, chiglia liscia e leggermente ricurva, becco lungo 0,5 mm e leggermente ricurvo, spalla arrotondata e media o larga.

La cariosside è lunga 6 mm di lunghezza, crema, semitraslucido, arrotondato, triangolare sezione trasversale, gibbosa, solco medio in larghezza e profondità con bordi arrotondati, consistenza farinosa, pennello quasi lungo, spesso e esteso, scutello arrotondato e lungo.»

È una varietà che un portamento intermedio con un'epoca di spigatura intermedia, le spighe a maturazione completa sono bianche.[3] Ha una resa di 24 q.li x ha, con una altezza di 134 cm.[4]

Il grano Romano si presta alla panificazione, da solo o miscelato ad altre farine più rustiche per ottenere un pane più soffice. È ideale anche per la preparazione di dolci lievitati, inoltre, ha la stessa resa di un grano tenero moderno.[5]

È una varietà di grano duro che il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha iscritto nel Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e delle specie ortive;[6] con DM di Iscrizione del 05/03/2018 (N. 9786)-G.U.N. 76 del 31/03/2018.[7][8]

  1. ^ a b Pietro Perrino, Sicilian wheat varieties, in Die Kulturpflanze, 1º gennaio 1983. URL consultato il 27 aprile 2024.
  2. ^ Scheda di accertamento dei caratteri distintivi - Frumento Duro rif CPVO TP/120/2 (Chiattulidda) (PDF), su granicoltura.it. URL consultato il 29 aprile 2024.
  3. ^ Scheda di accertamento dei caratteri distintivi - Frumento Tenero - Rif CPVO 3/4 (Romano) (PDF), su granicoltura.it. URL consultato il 1º maggio 2024.
  4. ^ i Alfio Spina e Patrizia Vaccino, Grani “antichi” alternativa reale (PDF), su granicoltura.it. URL consultato il 1º maggio 2024.
  5. ^ Grani antichi di Sicilia, su Molino Crisafulli, 29 ottobre 2022. URL consultato il 1º maggio 2024.
  6. ^ Grani antichi siciliani: 16 nuove varietà iscritte nel registro nazionale, su Confagricoltura Ragusa -, 2 maggio 2018. URL consultato il 27 aprile 2024.
  7. ^ Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, su Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, 29 ottobre 2020. URL consultato il 27 aprile 2024.
  8. ^ Iscrizione di varietà da conservazione di specie agrarie al relativo registro nazionale. (18A02171), su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 1º maggio 2024.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica