Periodo umido africano
Con la dizione periodo umido africano, compreso all'incirca tra 14 600 e 5 500 anni fa, ci si riferisce al più recente periodo climatico in cui l'Africa settentrionale era più umida dell'attuale. La sostituzione di gran parte del territorio desertico del Sahara con graminacee, alberi e laghi (il cosiddetto Sahara verde) fu causata da variazioni dell'orbita della Terra attorno al Sole; il cambiamento della vegetazione e della sabbia del Sahara rafforzò il monsone africano e aumentò i gas serra producendo una contrazione del deserto sahariano.
Aspetti cronologici
modificaIl periodo umido africano è situato tra il Pleistocene superiore[1] e la prima parte dell'Olocene[2] e fu caratterizzato da un aumento delle precipitazioni nell'Africa settentrionale e occidentale,[3] collegato a uno spostamento verso nord della cintura tropicale delle piogge.[4]
Il periodo umido africano è considerato una fluttuazione climatica significativa all'interno del climaticamente stabile Olocene.[5] Fa parte dell'optimum climatico dell'Olocene, caratterizzato da estati più calde dell'attuale nelle regioni dell'emisfero boreale.[6] L'optimum climatico è stato registrato nella penisola arabica,[7] nei Caraibi[8] e nell'area del Mediterraneo.[9] Il periodo umido viene talvolta suddiviso in due fasi, la prima e più piovosa che durò fino a 8 000 anni fa, e la seconda da 8 000 anni fa in avanti.[10]
Questo periodo umido in Africa non fu l'unico; ci sono evidenze di circa altri 230 periodi precedenti in cui il Sahara era verde e più umido, che risalgono fino alla prima comparsa del Sahara avvenuta 7-8 milioni di anni fa,[11] per esempio durante lo stadio dell'isotopo marino 5a e 5c.[12] Questi periodi umidi sono normalmente associati a uno stadio interglaciale, mentre gli stadi glaciali corrispondono in genere ai periodi secchi.[13] L'interstadiale Bølling-Allerød appare essere in sincronia con l'inizio del periodo umido in Africa,[14][15][16] come pure dell'aumento dell'umidità in Arabia;[17] successivamente il periodo umido coincide con il periodo Atlantico della sequenza di Blytt-Sernander.[18]
I precedenti periodi umidi sembrano essere stati più intensi di quello dell'Olocene;[19][20] in particolare il periodo umido particolarmente intenso dell'Eemiano, fu quello che permise ai primi esseri umani di attraversare l'Africa settentrionale e l'Arabia[21] e che, assieme ad altri periodi umidi, è collegato all'espansione della cultura ateriana.[22]
Situazione prima del periodo umido africano
modificaDurante l'ultimo massimo glaciale, cioè prima dell'ultimo periodo umido africano, il Sahara e il Sahel erano diventati estremamente aridi,[23] con un livello di precipitazioni inferiore a quello odierno,[24][25] come viene evidenziato dall'estensione delle dune e dai livelli dell'acqua nei bacini endoreici.[23]
Il Sahara aveva un'estensione più vasta di quella odierna,[26] e si spingeva fino a 500–800 km più a sud,[27] corrispondenti a 5° di latitudine.[28] Le dune arrivavano più vicino all'equatore,[27][29] e si erano formate dune anche in Arabia, Israele[30] e nel fondale marino esposto del Golfo Persico[31] dove era aumentata la formazione di sabbia. Le foreste pluviali si erano ritirate lasciando il posto alle zone afromontane; la savana, le temperature, le precipitazioni e l'umidità diminuirono.[32][33]
L'attività umana nel Sahara e in Arabia è scarsamente documentata e le fonti non sono sempre univoche, riflettendo la natura arida del periodo.[34][35][36] L'aridità durante l'ultimo massimo glaciale sembra essere una conseguenza del clima più freddo e della maggior estensione delle calotte polari, che restrinsero la cintura monsonica verso l'equatore e indebolirono il monsone dell'Africa occidentale. Anche il ciclo dell'acqua, la circolazione di Walker e la cella di Hadley erano in situazione di debolezza.[32] Le fasi di estrema aridità sono collegate all'evento di Heinrich,[37] che avviene quando è presente un gran numero di iceberg nell'Atlantico settentrionale;[38] la formazione di grandi quantità di iceberg tra 21 000 e 11 500 anni fa coincise con le grandi siccità subtropicali.[39]
Prima dell'inizio del periodo umido, sembra che i laghi Vittoria, Alberto, Edoardo,[27] Turkana[40] e le paludi del Sudd si fossero prosciugati.[27] Il Nilo Bianco era diventato un fiume stagionale,[27] il cui corso, come quello del Nilo principale, era sbarrato dalle dune.[41][42] Il delta del Nilo era parzialmente disseccato, con pianure sabbiose che si estendevano tra canali effimeri e fondale marino prosciugato, e divenne la fonte di sabbia per la formazione dell'erg, il deserto di dune,[43] più a est.[44] Altri laghi africani, come il lago Ciad e il lago Tanganica subirono una contrazione in questo periodo,[45] anche se altri laghi rimasero costanti in aree dove le temperature più fredde avevano diminuito l'evaporazione.[33] Il fiume Niger e il Senegal si erano fortemente rimpiccioliti.[46]
Primi incrementi del livello di umidità
modificaNon è chiaro se alcune parti del deserto, come la zona collinare di Itbay lungo le sponde egiziane del Mar Rosso, siano state raggiunte dai venti occidentali[47] o da fenomeni meteorologici collegati alla corrente a getto subtropicale[48] e abbiano pertanto ricevuto una maggiore quantità di precipitazioni. Questo è appurato solo per il Maghreb, nell'Africa nordoccidentale,[47] sebbene anche i corsi dei fiumi,[29] la formazione dei terrazzi fluviali,[42] lo sviluppo lacustre nei massicci montuosi del Tibesti e del Jebel Marra[49][50] e il flusso residuale del Nilo possano essere spiegati in questo modo.[51] Gli altopiani dell'Africa, comunque, sembrano essere stati meno affetti dalla siccità durante l'ultimo massimo glaciale.[52]
La fine del periodo arido glaciale si situa tra 17 000 e 11 000 anni fa,[50] con un inizio anticipato nei monti del Sahara[33] dove può essere cominciato 18 500 anni fa.[33] Inizi precoci sono possibili anche nella parte meridionale e centrale dell'Africa, rispettivamente 17 000 e 17 500 anni fa, in seguito al riscaldamento dell'Antartide,[32][53] mentre il lago Malawi sembra aver mantenuto un basso livello delle acque fino a 10 000 anni fa.[54]
Livelli più alti delle acque dei laghi si ebbero nelle aree montuose del Jebel Marra e del Tibesti tra 15 000 e 14 000 anni fa,[27] mentre lo stadio più recente della glaciazione nei monti dell'Alto Atlante ebbe luogo nello stesso periodo di tempo dell'insorgere del periodo umido africano.[55] Circa 14 500 anni fa cominciarono ad apparire i primi laghi nelle zone aride.[1]
Inizio
modificaIl periodo umido iniziò tra 15 000[53][56] e 14 500 anni fa. In passato si riteneva che fosse iniziato 9 000 anni fa, ma che fu interrotto dal Dryas recente,[57] anche se l'interpretazione è soggetta a controversie.[58] Alcune curve di livello dell'acqua dei laghi indicano infatti un incremento a gradini 15000±500 e 11 500–10 800 anni fa, prima e dopo il Dryas recente.[1][59]
L'inizio del periodo umido avvenne quasi simultaneamente in tutta l'Africa settentrionale (anche se non è chiaro se iniziò nel Sahara orientale[60]) e tropicale[61] con impatti che si estendono fino all'isola di Santo Antão a Capo Verde.[62][63] Nella penisola arabica le condizioni umide impiegarono quasi due millenni per avanzare verso nord[60][64] con una progressione graduale confermata da dati tefrocronologici.[65]
Il Lago Vittoria riapparve e esondò,[1] anche il Lago Alberto esondò nel Nilo Bianco tra 15 000 e 14 500anni fa, mentre il Lago Tana esondò nel Nilo Azzurro. Il Nilo Bianco allagò buona parte della sua vallata ricongiungendosi al corso principale del fiume.[56] Si riteneva che questi eventi fossero avvenuti 7 000 o 13 000 anni fa,[56] ma suggerimenti più recenti posizionano il ricongiungimento del Nilo attorno a 15 000-14 500 anni fa.[66]
Nel periodo in cui il Nilo aveva un corso irregolare, in Egitto ci furono estese alluvioni,[27] le più vaste nella storia del fiume,[67] con deposito di sedimenti alluvionali nelle spianate adiacenti[68] e un probabile impatto anche sulle popolazioni che vivevano lungo le rive.[69] Anche in tempi precedenti, tra 17 000 e 16 800 anni fa, in Etiopia le acque di fusione dei ghiacciai (che erano in fase di ritiro) avevano cominciato ad aumentare il flusso di acqua e di sedimenti del Nilo.[70] Nel rift dell'Africa orientale il livello dell'acqua nei laghi cominciò a salire 15 500/15 000[71] o 12 000 anni fa.[72] Il Lago Kivu cominciò a esondare nel Lago Tanganica attorno a 10 500 anni fa.[73]
Nello stesso tempo in cui iniziava il periodo umido africano, il clima glaciale in Europa associato con l'evento di Heinrich 1 andava a terminare[1] con cambiamenti climatici che si estendevano fino all'Australasia.[27] Il riscaldamento e il ritiro del ghiaccio marino attorno all'Antartide coincide con l'inizio del periodo umido africano,[74] anche se l'inversione del freddo antartico si situa proprio in questo periodo.[32]
Cause
modificaIl periodo umido africano fu causato da un'intensificazione del monsone dell'Africa occidentale[75] provocato da variazioni dell'insolazione e dell'albedo,[76] che portarono a un'accresciuta importazione di umidità dall'Oceano Atlantico equatoriale e dal Mar Mediterraneo verso l'Africa mediterranea.[77][78]
Ci furono anche complesse interazioni con la circolazione atmosferica extratropicale e tra l'umidità proveniente dall'Oceano Atlantico e dall'Oceano Indiano,[79] e una accresciuta sovrapposizione tra le aree umidificate dal monsone e dai cicloni extratropicali.[80]
I modelli climatici indicano che la transizione tra un Sahara arido e uno verde (e viceversa) ha un comportamento di soglia, per oltrepassare il quale occorre un certo livello di insolazione;[1] analogamente, un calo graduale dell'insolazione spesso porta ad un rapido ritorno alla situazione precedente.[81]
Questo dipende dai vari processi di feedback che si attivano[82] e i modelli climatici spesso ammettono più di una situazione stabile di clima-vegetazione.[83] Le variazioni della temperatura superficiale marina e dei gas serra sono in sincronia con l'inizio del periodo umido in tutta l'Africa.[61]
Cambiamenti orbitali
modificaIl periodo umido africano viene attribuito ad un aumento dell'insolazione estiva nell'emisfero boreale.[82] A causa della precessione, varia la stagione in cui la Terra si trova al perielio, cioè al punto di minima distanza dal Sole, e il massimo dell'insolazione estiva si ha quando questa situazione capita durante l'estate boreale.[84] Tra 11 000 e 10 000 anni fa la Terra si trovava al perielio durante il solstizio dell'estate boreale e questo ha provocato un aumento dell'irraggiamento solare di circa l'8%,[1] con il risultato che il monsone africano divenne più intenso e si spinse fino a latitudini più settentrionali.[85] Anche l'inclinazione assiale diminuì nel corso dell'Olocene,[86] ma il suo effetto sul cambiamento del clima si manifestò in prevalenza a latitudini più elevate e non è chiaro se abbia influenzato anche il monsone.[87]
Durante l'estate il riscaldamento solare è maggiore sulla terra del Nordafrica che sull'oceano, formando così un'area di bassa pressione che attira aria umida e precipitazioni dall'Oceano Atlantico.[1][88] Questo effetto fu rafforzato dall'aumentata insolazione estiva[89] producendo un monsone più vigoroso che riuscì a spingersi più a nord.[86] La forza di questa circolazione e le conseguenti precipitazioni possono variare fortemente in funzione dell'insolazione estiva, con effetti che arrivano anche fino alle zone dal clima subtropicale.[1]
L'inclinazione assiale e la precessione sono due componenti principali dei cicli di Milanković; sono responsabili non solo dell'inizio e termine di un'era glaciale,[90] ma anche delle variazioni della forza dei monsoni.[87]
Effetti collegati alla variazione dell'albedo
modificaSecondo i modelli climatici,[11] i cambiamenti orbitali da soli non sono in grado di far aumentare il livello delle precipitazioni sull'Africa settentrionale a un punto tale da consentire la formazione di grandi laghi nel deserto, come il Lago MegaChad (la versione espansa dell'attuale Lago Ciad)[91] che aveva un'estensione di 330 000 chilometri quadri (130 000 mi²),[1] paragonabile a quella odierna del Mar Caspio,[92][93] e nemmeno di spiegare l'espansione verso nord della vegetazione,[86][94][95] a meno che non vengano presi in considerazione i cambiamenti della superficie oceanica e terrestre.[82]
La diminuzione dell'albedo provocata dalla variazione della copertura vegetativa, è un fattore importante per spiegare l'aumento delle precipitazioni.[1] Un aumento delle precipitazioni porta ad un aumento della vegetazione, la quale assorbe maggiormente la radiazione solare, lasciando maggior energia a disposizione del monsone. L'accresciuta evapotraspirazione della vegetazione aumenta il contenuto di umidità nell'aria, anche se questo effetto è meno pronunciato di quello dell'albedo.[57] Anche il flusso di calore nel suolo e l'evaporazione vengono alterati dalla presenza della vegetazione.[14]
Oltre al cambiamento del quantitativo delle precipitazioni, viene variata anche la loro stagionalità e occorre prendere in considerazione anche la lunghezza della stagione secca per valutare gli effetti dei cambiamenti del clima sulla vegetazione,[96] come pure l'effetto fertilizzante collegato all'aumento della concentrazione dell'anidride carbonica nell'atmosfera.[14]
Altre cause della variazione dell'albedo:
- I cambiamenti delle proprietà del suolo provocano variazioni nel monsone; la sostituzione del suolo desertico con il limo provoca un aumento delle precipitazioni[1] e i suoli umidi[14] o con un maggior contenuto di materia organica, riflettono meno la luce solare e accelerano il processo di umidificazione.[11] Anche le variazioni dell'umidità del suolo[97] e della sabbia del deserto hanno effetti sulla variazione dell'albedo.[14]
- Nei modelli climatici, anche la presenza di laghi o zone umide[76] mostra di influire sul livello delle precipitazioni.[1]
- La ridotta generazione di polvere derivante da un Sahara più umido influenza il clima,[98] riducendo la quantità di luce assorbita dalla polvere e modificando anche le proprietà delle nubi, diminuendo la loro riflessione e rendendole più efficienti nell'indurre le precipitazioni.[11][99][100] Nei modelli climatici un minore quantitativo di polveri nella troposfera, assieme a cambiamenti della copertura vegetativa, spesso[101] (ma non sempre) sono in grado di spiegare l'espansione verso nord del monsone;[102] non c'è tuttavia un accordo universale sull'influenza delle polveri nelle precipitazioni nel Sahel.[11]
Cambiamenti nella zona di convergenza intertropicale
modificaIl riscaldamento del clima extratropicale durante le estati, sembra aver allargato verso nord la zona di convergenza intertropicale[101] con un conseguente aumento delle precipitazioni nell'aria sub-sahariana.[103]
La temperatura della superficie del mare al largo del Nordafrica era aumentata in seguito ai cambiamenti dell'orbita della Terra e anche a causa della debolezza degli alisei; questo contribuì allo spostamento verso nord della zona di convergenza e comportò un aumento del gradiente di umidità tra la terra e il mare.[57][104] Al cambiamento ha contribuito anche il gradiente termico tra l'Oceano Atlantico più freddo in primavera rispetto alla massa del continente africano, e quello tra le temperature più calde a nord del 10º grado di latitudine rispetto al sud rimasto più fresco.[105]
Le fluttuazioni della zona di convergenza intertropicale ebbero invece un effetto limitato sulla variazione delle precipitazioni nell'Africa orientale,[106][107] e non è certa la loro influenza sulle condizioni nella penisola arabica.[108]
Variazione delle precipitazioni nell'Africa orientale
modificaNell'Africa orientale, il periodo umido sembra essere collegato a meccanismi differenti,[109] in particolare:
- una diminuita stagionalità delle precipitazioni[110] collegata ad un aumento delle precipitazioni nella stagione secca[111]
- un aumento delle precipitazioni o una minore durata della stagione secca[112]
- un aumento dell'afflusso di umidità sia dall'oceano Atlantico che da quello Indiano. L'afflusso umido atlantico fu in parte innescato da un rafforzamento del monsone indiano e dell'Africa occidentale, forse spiegando così il motivo dell'estensione del periodo umido fino nell'emisfero australe.[106][113]
Non è ben chiaro quale sia stato l'effetto degli alisei; l'accresciuto trasporto di umidità da parte dei venti orientali può aver favorito lo sviluppo del periodo umido,[75] ma anche un rafforzamento del monsone indiano avrebbe potuto spostare i venti orientali dall'Africa orientale.[114]
Al di sopra del Congo c'è un punto in cui i venti umidi provenienti dall'Oceano Indiano entrano in collisione con quelli provenienti dall'Oceano Atlantico.[112] Questo punto è chiamato Congo Air Boundary. Ci potrebbero essere stati cambiamenti in questo punto,[115] o un aumento della zona di convergenza;[112][115] il Congo Air Boundary potrebbe anche essere stato spostato verso est dai venti occidentali[113] a causa della bassa pressione atmosferica sull'Africa settentrionale,[116] consentendo così un ingresso addizionale di aria umida atlantica.[117] Le zone dell'Africa orientale che erano isolate dall'umidità atlantica, non diventarono più molto più umide in quel periodo,[58] anche se in un sito della Somalia la stagionalità delle precipitazioni diminuì.[118]
Queste diverse cause dell'aumento dell'umidità nell'Africa orientale sembrano essere state dominanti all'inizio e alla fine del periodo umido,[119] mentre il concetto di un "periodo umido africano" esteso anche a questa parte dell'Africa ha sollevato qualche critica.[120] Anche un'aumentata concentrazione di gas serra può aver contribuito a indirizzare l'insorgenza del periodo umido nell'Africa tropicale sudorientale;[121] ci si sarebbe dovuto attendere che lì i cambiamenti orbitali avrebbero prodotto variazioni opposte a quelle dell'emisfero boreale,[122] ma le scarse evidenze sul clima precedente non sembrano confermare del tutto la teoria.[123]
Fattori addizionali
modifica- I cambiamenti climatici alle latitudini più settentrionali possono aver contribuito all'insorgere del periodo umido africano.[75] Il ritiro della calotta glaciale scandinava e del ghiacciaio Laurentide in Nord America è contemporaneo all'inizio del periodo umido africano.[14] Nei modelli del clima, è spesso richiesto un ritiro dei ghiacciai per simulare un periodo umido.[14] La loro esistenza può anche spiegare come mai il periodo umido africano non cominciò immediatamente con il primo picco dell'insolazione, in quanto la presenza di calotte di ghiaccio manteneva freddo il clima.[124]
- Le variazioni della temperatura superficiale dell'acqua dell'Atlantico influiscono sul monsone africano[75] e possono aver influenzato la partenza del periodo umido. Alisei più deboli e una maggior insolazione tendono ad aumentare la temperatura superficiale del mare, provocando un aumento delle precipitazioni per effetto dell'aumento del gradiente di umidità tra la terra e il mare.[57] Furono coinvolte anche variazioni del gradiente di temperatura nel Nord Atlantico.[88]
- Il riscaldamento del Mar Mediterraneo aumenta le precipitazioni nel Sahel; questo effetto è responsabile anche del recente incremento delle precipitazioni nella stessa area desertica, collegato al riscaldamento globale di natura antropogenica.[11] L'aumento della temperatura superficiale del mare può anche rendere conto dell'aumento delle precipitazioni registrato nel Mediterraneo durante il periodo umido africano.[108]
- L'aumento delle precipitazioni invernali è correlato con la maggior estensione delle precipitazioni mediterranee e può aver contribuito all'instaurazione del periodo umido, specialmente nell'Africa settentrionale,[125][126][127] attorno al Mar Rosso,[27] nel Tibesti,[128][129] nell'Arabia settentrionale[108] e più in generale alle altitudini più elevate dove il monsone non arrivava.[105] Queste precipitazioni possono essersi estese anche ad altre parti del Sahara portando alla sovrapposizione tra le aree a precipitazioni estive e invernali,[130] mentre l'area arida tra le zone influenzate dal monsone e dai venti occidentali divenne più umida o scomparve.[131] Questi cambiamenti nelle precipitazioni influenzate dal Mediterraneo, possono essere correlati con le variazioni dell'Oscillazione Nord Atlantica e dell'Oscillazione artica.[125]
- Anche il trasporto verso nord dell'umidità correlata alle saccature meteorologiche in primavera e autunno è stato proposto per spiegare l'aumento delle precipitazioni e la loro sottostima da parte dei modelli del clima.[76] In uno di questi modelli, l'aumento del trasporto di umidità verso nord da parte delle saccature fa aumentare la piovosità autunnale nel Sahara, specialmente verso la metà dell'Olocene e quando il clima locale è già più umido del solito.[132]
- Anche l'indebolimento dell'anticiclone subtropicale africano è stato proposto negli anni 1970-80 come una concausa.[133]
- Nelle regioni montane, come nel campo vulcanico di Meidob, le temperature ancora fredde dopo l'ultimo massimo glaciale possono aver ridotto l'evaporazione e permesso così un inizio precoce del periodo umido.[33]
- Cambiamenti del campo geomagnetico possono essere collegati alla variazione dell'umidità.[134]
- Un accresciuto apporto di umidità dai grandi laghi, come il Lago MegaCiad, possono aver aumentato le precipitazioni, anche se questo effetto non sembra sufficiente a spiegare il periodo umido nella sua interezza.[97] Un ruolo simile è stato attribuito alla presenza di estese zone umide e laghi nel Sahara orientale[33] e all'ecosistema in generale.[135]
- L'aumento della contrazione dell'anidride carbonica atmosferica può aver innescato il periodo umido,[14] in particolare la sua estensione al di là dell'equatore,[136] come pure la sua ripresa dopo il Dryas recente e l'Evento di Heinrich 1 attraverso l'aumento della temperatura superficiale del mare.[137]
- In alcune zone del Sahara, l'accresciuto apporto idrico dalle regioni montane può aver contribuito all'aumento delle condizioni umide.[138][139]
- Foreste più estese in Eurasia possono aver contribuito allo spostamento verso nord della zona di convergenza intertropicale.[140]
- Altri meccanismi proposti includono la convezione al di sopra dello strato limite atmosferico,[141] un aumento dei flussi del calore latente,[99] la bassa pressione dell'Africa nordoccidentale che attirava umidità verso il Sahara,[142] i periodici cambiamenti del ciclo undecennale dell'attività solare[33] e fenomeni complessi dei flussi atmosferici.[143]
Effetti
modificaIl periodo umido africano estese i suoi effetti sul Sahara, sull'Africa orientale (inclusa la regione del Triangolo di Afar[144]),[145] sull'Africa sudorientale e equatoriale. In generale le foreste e la copertura boschiva si espansero in tutto il continente.[146]
Un simile episodio umido si verificò anche nella parte tropicale delle Americhe (nei Caraibi è stato identificato un episodio umido nel medio Olocene, che ben si correla con l'analogo periodo umido africano e che fu preceduto e seguito da condizioni secche[8]), in Cina, in Asia,[4][57][147][148][149] in India,[150] in Medio Oriente e nella Penisola arabica;[4][57][147][148][149] anch'esso sembra correlato allo stesso forcing orbitale di quello africano.[147] All'inizio dell'Olocene un episodio collegato al monsone si estese fino al deserto del Mojave in Nord America.[151] Invece, un episodio più secco è registrato in gran parte del Sud America dove il lago Titicaca, il lago Junin, la portata del Rio delle Amazzoni e la disponibilità di acqua nel deserto di Atacama furono inferiori.[152]
La portata dei fiumi Sanaga[153] e di altri fiumi del Camerun,[32] del Niger, il Congo,[153] del Nilo,[154] del Rio Campo[155] e del Rufiji aumentò;[156] anche il deflusso delle acque dall'Africa equatoriale, nordorientale e dal Sahara occidentale risultò maggiore.[157] L'accresciuta portata dei fiumi produsse cambiamenti nella morfologia dei sistemi fluviali e delle loro piane alluvionali;[32][155] il fiume Senegal riuscì ad aprirsi un varco tra le dune di sabbia e riprese a sfociare nell'Oceano Atlantico.[46]
Flora e fauna del Sahara
modificaDurante il periodo umido africano, in tutto il Sahara, il Sahel[85][89][158] e fino alla zona collinare del Mar Rosso[159] erano presenti laghi, fiumi, zone umide e una vegetazione composta da erbe e alberi, dando luogo a quello che viene definito il "Sahara verde".[10] Le evidenze includono dati ricavati dal polline, siti archeologici, elementi di fauna come diatomee, mammiferi, crostacei, rettili, chiocciole, valli fluviali interrate, zolle ricche di materia organica, fanghi induriti, evaporiti e travertino depositati in ambienti subacquei.[2]
La copertura vegetativa si estendeva su quasi tutto il Sahara[1] e consisteva di ampie savane in cui crescevano arbusti e alberi.[88][160] In generale la vegetazione si espanse verso nord[4] fino al 27-30° di latitudine nell'Africa occidentale;[161][162] nel Sahel il limite vegetativo si attestò al 23° nord,[6] e il Sahara era ricoperto da piante che oggi si trovano tra 400[163][164] e 600 km più a sud.[165] Il movimento verso nord della vegetazione fu piuttosto lento e non uniforme, sia in termini di estensione che per la tipologia delle specie arboree coinvolte.[166]
Le foreste[167] e le piante erano concentrate attorno ai laghi e ai fiumi.[168] Il paesaggio era assimilabile più a un mosaico di vari tipi di vegetazione di origine semi-desertica e umido-tropicale,[169] piuttosto che a un semplice spostamento verso nord di varie specie di piante;[170] persistevano certamente varie comunità di vegetazione giallastra e color marron.[11] I dati ricavati dal polline indicano una dominanza delle graminacee rispetto agli alberi di origine umido-tropicale.[162]
Il clima del Sahara non divenne comunque omogeneo; le parti centro-orientali del deserto erano probabilmente più secche di quelle occidentali e del settore centrale[171] e il mare di sabbia libico rimase desertico,[11] anche se le zone veramente desertiche si ridussero o divennero aride o semiaride.[172] Sembra che sia rimasta una cintura arida a nord del 22° di latitudine[173] o che la vegetazione[94] e il monsone africano abbiano raggiunto i 28-31° di latitudine nord; tuttavia le condizioni generali della fascia compresa tra 21º e 28º parallelo non sono ben conosciute.[174] Zone aride potrebbero essersi mantenute nelle aree che si trovavano in ombra pluviometrica rispetto alle montagne e qui potrebbe essere cresciuta la vegetazione tipica dei climi aridi, come indica la presenza di questa tipologia di polline nei carotaggi.[175] La distribuzione nord-sud delle tipologie vegetali è stata ricostruita in base a dati ottenuti da carbone vegetale e pollini.[176]
I fossili registrano cambiamenti nella fauna del Sahara.[177] La fauna includeva antilopi,[1] pesci gatto, vongole,[178] coccodrilli,[1] elefanti, gazzelle,[179] giraffe,[1] alcelafi, lepri,[179] ippopotami,[180][181] molluschi, persico del Nilo,[182] tilapia,[178] tartarughe[180] e vari altri animali; in Egitto si trovava anche iena maculata, facocero, bufalo d'acqua, gnu e zebre.[183]
Alcune specie animali si espansero in tutto il deserto, mentre altre erano limitate alle aree con acque profonde.[182] È possibile che precedenti periodi umidi abbiano permesso ad alcune specie di attraversare aree attualmente[quando?] desertiche.[173] Una riduzione delle praterie all'inizio del periodo umido potrebbe spiegare il collo di bottiglia nella popolazione dei ghepardi,[184] mentre il periodo umido portò all'espansione di altre specie animali come il piccolo topo multimammato di Hubert.[185]
Presenza umana nel Sahara
modificaLe condizioni e le risorse erano a questo punto mature per la presenza dei primi cacciatori-raccoglitori, pescatori[186] e, più tardi, pastori[187] il cui arrivo nel Sahara coincise con la fase di sviluppo dei laghi;[188] gli insediamenti possono essere il risultato di migrazioni sia da nord (Maghreb e Cirenaica)[189][190] dove era localizzata la cultura capsiana,[191] che da sud (Africa subsahariana) o da est (Valle del Nilo).[189]
Tracce di attività umana sono state trovate nei monti Tadrart Acacus,[192] dove grotte e ripari rocciosi venivano usati come campi base,[193] come nella grotta di Uan Afuda[193] e nei ripari rocciosi di Uan Tabu e Takarkori.[194] La prima occupazione del riparo di Takarkori si verificò tra 10 000 e 9 000 anni fa,[195] e ci sono evidenze di evoluzione culturale umana per circa cinque millenni.[187] A Gobero, nel deserto del Ténéré, è stato trovato un cimitero dai cui reperti si è potuto ricostruire lo stile di vita di questi primi abitatori del Sahara.[196] Al lago Tolomeo, in Nubia, gli insediamenti si trovavano vicino alle sponde del lago per sfruttarne le risorse e forse anche per trarne vantaggio nel tempo libero.[197]
La vita del tempo sembra essere dipesa molto dalle risorse acquatiche, a giudicare dal ritrovamento di molti strumenti associati con la pesca; per questo la cultura viene talvolta indicata come "acqualitica",[133][158] anche se sono state trovate differenze sostanziali tra le culture dei vari insediamenti.[198] Il rinverdimento del Sahara portò a un'espansione demografica[199] e in particolare la presenza umana nel Sahara orientale coincide con l'inizio del periodo umido africano.[200] Invece l'occupazione umana si ridusse lungo la Valle del Nilo, forse a cause dell'espansione delle zone paludose.[201]
Veniva praticata la caccia ai grandi animali utilizzando armi i cui resti sono stati ritrovati nei siti archeologici[202]; i cereali selvatici che crescevano nel Sahara, come brachiaria, sorgo e urochloa, costituivano una fonte addizionale di nutrimento.[203] In questo periodo, specialmente nella parte orientale del Sahara[204], venne addomesticato il bestiame, la capra e la pecora.[205] La zootecnia cominciò a svilupparsi concretamente a partire da 7 000 anni fa; l'insieme delle nuove tecniche culturali favorì una forte crescita della popolazione.[186] L'allevamento del bestiame e delle capre si espanse poi verso sudovest a partire da 8 000 anni fa.[206]
In alcune località è stata dimostrata la presenza dell'attività lattiero-casearia[207] mentre l'allevamento degli animali è dimostrato dalla frequente presenza dei bovini nelle pitture rupestri.[208] La canoa di Dufuna, uno dei più antichi reperti di imbarcazione ritrovati,[209] sembra datare al periodo umido dell'Olocene e implica che i corsi d'acqua del tempo venivano navigati dagli esseri umani.[209]
Nei monti del Tadrart Acacus sono stati identificati diversi orizzonti culturali chiamati Acacus iniziale e finale; inoltre è stata identificata une sequenza definita "pastorale" iniziale, medio e finale,[208] mentre nel Niger la Cultura Kiffiana è stata collegata all'insorgere del periodo umido africano.[210] Le antiche civiltà prosperavano,[4] mentre si sviluppavano l'agricoltura e l'allevamento degli animali negli insediamenti neolitici.[211][212] È possibile che la domesticazione delle piante sia stata ritardata in seguito alla maggiore disponibilità di cibo del periodo, e che sia avvenuta solo a partire da 2 500 anni fa.[213][214]
Le tracce lasciate dall'insediamento umano includono l'arte rupestre, con numerosi petroglifi e pitture rupestri nel Sahara, dove c'è una delle più grandi concentrazioni di queste attività nel mondo.[215] Le scene includono sia animali[85] che la vita di ogni giorno,[215] come il nuoto; questo supporta la presenza di un clima umido nel passato.[216] Un esempio ben noto è la Caverna dei Nuotatori nei monti del Gilf Kebir, in Egitto;[217] altri siti sono le montagne di Gebel Auenat in Egitto,[218] in Arabia,[219] e il Tassili n'Ajjer in Algeria, dove sono state trovate altre pitture risalenti a questo periodo.[219]
Sono stati trovati anche manufatti[220] e oggetti di ceramica in zone che attualmente[quando?] sono inospitali.[218] L'Africa settentrionale, assieme all'Asia orientale, è uno dei primi luoghi dove si è sviluppata la lavorazione della ceramica per la produzione di stoviglie,[187] probabilmente sotto l'influenza dell'aumentata disponibilità di risorse durante il periodo umido che ha favorito la sua diffusione nell'Africa occidentale attorno al 10 millennio a.C.,[221] con il motivo a "linea ondulata" o "linea ondulata punteggiata" che è comune in tutta l'Africa settentrionale.[198] Queste popolazioni sono state descritte come epipaleolitiche o mesolitiche e neolitiche,[222] e erano in grado di produrre utensili litici anche complessi.[223]
I dati genetici e archeologici indicano che queste popolazioni erano originarie dell'Africa subsahariana e si spostarono verso nord man mano che il deserto diventava più verde.[224] Questo si riflette nella diffusione verso nord dei lignaggi genomici dell'aplogruppo L (mtDNA) e dell'aplogruppo U6.[225] Il periodo umido facilitò inoltre lo spostamento di popolazioni euroasiatiche verso l'Africa.[226] Queste condizioni favorevoli per le popolazioni umane si riflettono anche sui miti del paradiso, come ad esempio il Giardino dell'Eden nella Bibbia o i Campi Elisi e l'Età dell'oro nell'antichità classica,[218] e la diffusione delle lingue nilo-sahariane.[175][198]
La conclusione del periodo umido
modificaIl periodo umido africano terminò tra 6 000 e 5 000 anni fa.[1][227] Con il declino della vegetazione,[24] la sabbia riprese il suo posto nel Sahara che ritornò ad essere arido;[85] nell'Africa settentrionale aumentò l'erosione eolica,[228] con il conseguente trasporto di polvere dalle aree ritornate desertiche[229] e dai bacini lacustri prosciugati,[230] come la depressione del Bodélé, che oggi rappresenta la più importante sorgente di polvere del nostro pianeta.[231]
La transizione dal "Sahara verde" alla desertica situazione odierna, è considerata la più grande transizione ambientale dell'Olocene nell'Africa settentrionale;[232] al giorno d'oggi non ci sono praticamente più precipitazioni nella regione.[1] Con il prosciugamento dei bacini lacustri, scomparve anche la vegetazione di tipo mesico e le popolazioni umane sedentarie furono rimpiazzate da culture più mobili.[1] La fine del periodo umido, come pure il suo inizio, può essere considerata una crisi climatica dato il suo forte ed esteso impatto,[1] con l'aridità che si estese fino alle Isole Canarie[233] e all'Iran sudorientale.[234]
Il periodo freddo dell'oscillazione di Piora nelle Alpi[235] coincide con la fine del periodo umido africano; il periodo di tempo tra 5 600 e 5 000 anni fa, fu caratterizzato da un esteso raffreddamento e cambiamenti delle precipitazioni in varie parti del mondo,[236] inclusa una variazione della temperatura superficiale del mare su entrambe le sponde del Nord Atlantico;[237] è possibile che i cambiamenti climatici si siano estesi anche nell'Australia sudorientale,[238] nell'America centrale[239] e nel Sud America dove iniziò il periodo neoglaciale.[240]
Un importante cambiamento climatico pan-tropicale è avvenuto circa 4 000 anni fa.[241] Il cambiamento è stato accompagnato da un collasso delle antiche civiltà, una severa siccità in Africa, Asia e Medio Oriente e il ritiro dei ghiacciai sul Kilimangiaro[242] e sul Monte Kenya.[243]
Cronologia
modificaNon è chiaro se l'inaridimento si verificò contemporaneamente in tutti i luoghi e se ha richiesto secoli o millenni,[4][85][179] a causa dei dati in parte contrastanti.[244][245] Questo ha portato ad alcune controversie,[145][163] con posizioni discordi anche rispetto ai cambiamenti vegetazionali.[115][146] Recentemente si è fatta strada l'ipotesi che la fine del periodo umido africano sia avvenuta in modo graduale da nord a sud[186][246][247] e che si situi tra 4 000 e 2 500 anni fa nella regione prossima all'equatore,[61][76] mentre terminò piuttosto bruscamente nel Sahara occidentale e nell'Africa orientale.[248]
Una fine avvenuta più tardi attorno a 4 000 anni fa nell'Africa nordorientale può dipendere dalla differente configurazione delle masse terrestri e dal conseguente comportamento del monsone;[249] altre ricerche hanno trovato uno spostamento in senso est-ovest dell'inaridimento.[60] A nord dell'odierna cintura monsonica e nel Sahara occidentale, l'inaridimento avvenne in un'unica fase tra 6 000 e 5 000 anni fa, mentre a sud la diminuzione delle precipitazioni si protrasse per un intervallo di tempo più prolungato.[61][76][250] I cambiamenti ambientali ebbero caratteri differenti nell'Africa centrale, occidentale e orientale.[163] Alcune successive fluttuazioni del clima produssero brevi episodi umidi,[251] come quello avvenuto tra il 500 a.C. e il 300 d.C. nell'Africa settentrionale al tempo dell'Impero romano e lungo il Mar Morto;[252] un precedente episodio era avvenuto 2 100 anni fa nel Sahel occidentale.[63]
Alcune evidenze indicano un cambiamento del clima in due fasi con due distinte transizioni verso il periodo arido[253] causate da due diversi momenti della diminuzione dell'insolazione.[254] Da taluni l'evento di 4 200 anni fa viene considerato come la vera fine del periodo umido[255] specialmente nell'Africa centrale.[256]
I carotaggi tendono a indicare un cambiamento piuttosto drastico,[81][257] ma non privo di eccezioni,[145] al contrario dei dati del polline, forse a causa di differenze regionali o locali nella vegetazione.[258] Anche l'acqua di falda e la vegetazione locale possono modificare le condizioni in una data area;[259] i corpi d'acqua alimentati da acqua di falda resistettero più lungo di quelli alimentati solamente dalla pioggia.[182]
La fine del periodo umido africano può essere stata preceduta da un'accresciuta variabilità delle precipitazioni; questo fenomeno si osserva frequentemente prima di cambiamenti improvvisi del clima.[260] Nel Gilf Kebir, tra 6 300 e 5 200 anni fa, il regime delle precipitazioni invernali si stabilizzò con la fine del periodo umido africano.[27]
Situazione attuale
modificaAttualmente[quando?] il monsone africano continua a influenzare il clima tra il 5º parallelo sud e il 25° nord; la maggior parte delle precipitazioni avviene alla latitudine attorno al 10º parallelo nord durante l'estate (l'area delle piogge monsoniche più intense non coincide con la zona di convergenza intertropicale.[261]), mentre le precipitazioni più a nord sono inferiori. Per questo motivo a latitudini più settentrionali si trova la zona desertica, mentre le aree più umide sono coperte di vegetazione.[86] Nel Sahara centrale le precipitazioni non superano i 50–100 mm/anno.[262] Anche più a nord il margine del deserto coincide con l'area dove i venti occidentali portano le piogge;[263] questi venti riescono a influenzare anche la porzione più meridionale dell'Africa.[264]
L'esistenza del deserto è collegata alla subsidenza dell'aria al di sopra dell'Africa settentrionale, che è ulteriormente aumentata dal raffreddamento radiativo al di sopra del deserto.[11] Nell'Africa orientale il monsone produce due stagioni umide nell'area equatoriale, chiamate delle "piogge lunghe" tra marzo e maggio, e delle "piogge brevi" in ottobre e novembre,[265] quando la zona di convergenza intertropicale si muove rispettivamente verso nord e verso sud.[266] Oltre alle precipitazioni originate dall'Oceano Indiano, ci sono le precipitazione di origine atlantica e quelle dal Congo, a ovest del Congo Air Boundary.[261][265]
L'Atlantico è anche la sorgente delle piogge monsoniche nel Sahel.[267] La variabilità climatica esiste tuttora e il Sahel ha sofferto importanti episodi di siccità negli anni 1970 e 1980, quando le precipitazioni diminuirono del 30% con una contrazione ancora più elevata della portata dei fiumi Niger e Senegal,[268] prima della ripresa delle precipitazioni.[11] Nella penisola arabica, il monsone non penetra molto lontano dal Mar Arabico e alcune aree rimangono sotto l'influenza delle precipitazioni invernali portate dai cicloni che provengono dal Mar Mediterraneo.[269] Anche l'Africa orientale risente della circolazione monsonica.[270]
Implicazioni collegate al riscaldamento globale
modificaAlcune simulazioni di riscaldamento globale e aumento della concentrazione di anidride carbonica, hanno mostrato come conseguenza un sostanziale aumento delle precipitazioni nel Sahel e nel Sahara. Questo potrebbe portare ad una espansione della vegetazione nell'area attualmente[quando?] deserta, anche se a un livello meno esteso del medio Olocene[83] e probabilmente accompagnato da uno spostamento verso nord del deserto, con il conseguente inaridimento della parte più settentrionale dell'Africa.[271] Un tale livello di precipitazioni dovrebbe anche ridurre la quantità di polveri che si origina nel Nord Africa,[272] con conseguenze sulla generazione di cicloni tropicali nell'Atlantico e un aumento della possibilità che colpiscano i Caraibi, il Golfo del Messico e la costa orientale degli Stati Uniti.[272]
Il "Rapporto speciale sul riscaldamento globale di 1,5 °C" e il Quinto Rapporto IPCC indicano che il riscaldamento globale produrrà un aumento delle precipitazioni su quasi tutta l'Africa orientale, parti dell'Africa centrale e nella principale stagione umida dell'Africa occidentale, anche se c'è una significativa incertezza in queste proiezioni, specialmente per quanto riguarda il settore occidentale.[273] D'altra parte le regioni occidentali[274] e parte di quelle orientali, potrebbero diventare più aride in alcune stagioni o in alcuni mesi.[273][274] La siccità del Sahel alla fine del XX secolo viene collegata al riscaldamento globale.[273] Attualmente[quando?] il Sahel sta diventando più verde, ma il livello delle precipitazioni non è ritornato ai livelli raggiunti alla metà del XX secolo.[271]
I modelli climatici danno risultati non univoci riguardo all'effetto della componente antropogenica del riscaldamento globale sul livello delle precipitazioni nel Sahara/Sahel. I cambiamenti del clima causati dall'uomo avvengono attraverso meccanismi differenti da quelli naturali che hanno portato al periodo umido africano. Uno studio del 2003 mostra che le intrusioni di vegetazione nel Sahara, avvengono nel corso di alcuni decenni successivi all'aumento dell'anidride carbonica atmosferica, ma che non coprirebbero più del 45% del Sahara. Lo studio mostra anche che l'espansione della vegetazione può avvenire solo in assenza dell'attività di pascolo del bestiame o di altre perturbazioni che possono ostacolarla.[275]
Un rinverdimento del Sahara d'altra parte permetterebbe un'espansione dell'agricoltura e della pastorizia in aree attualmente[quando?] inutilizzabili, ma un aumento delle precipitazioni può portare anche ad un aumento delle malattie collegate ad acqua non pulita o alle alluvioni.[271] Un'espansione dell'attività umana può essere vulnerabile ai successivi cambiamenti del clima verso periodi di nuova aridità come dimostrato dalla siccità che fece seguito al breve periodo umido alla metà del XX secolo.[271]
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u (EN) Peter de Menocal, Joseph Ortiz, Tom Guilderson, Jess Adkins, Michael Sarnthein, Linda Baker e Martha Yarusinsky, Abrupt onset and termination of the African Humid Period, in Quaternary Science Reviews, vol. 19, 1–5, gennaio 2000, pp. 347-361, Bibcode:2000QSRv...19..347D, DOI:10.1016/S0277-3791(99)00081-5, ISSN 0277-3791 .
- ^ a b Quade et al., p. 1.
- ^ Peck, Scholz, King, Heil, 2015.
- ^ a b c d e f Costa et al., p. 58.
- ^ Blanchet at al., p. 98.
- ^ a b Petoukhov et al., p. 99.
- ^ Vahrenholt e Lüning, p. 507.
- ^ a b (EN) Lisa Greer e Peter K. Swart, Decadal cyclicity of regional mid‐Holocene precipitation: Evidence from Dominican coral proxies, in Paleoceanography, vol. 21, n. 2, 2006-06, DOI:10.1029/2005PA001166. URL consultato il 27 maggio 2024.
- ^ Sbaffi, Laura; Wezel, Forese Carlo; Curzi, Giuseppe; Zoppi, Ugo (January 2004). Millennial- to centennial-scale palaeoclimatic variations during Termination I and the Holocene in the central Mediterranean Sea. Global and Planetary Change. 40 (1–2): 203.
- ^ a b Chiotis.
- ^ a b c d e f g h i j Bader, Jürgen; Dallmeyer, Anne; Claussen, Martin (29 March 2017). Theory and Modeling of the African Humid Period and the Green Sahara. Oxford Research Encyclopedia of Climate Science. 1.
- ^ Röhl et al., p. 671.
- ^ Krüger et al., p. 1.
- ^ a b c d e f g h Oliver Timm, Peter Köhler, Axel Timmermann e Laurie Menviel, Mechanisms for the Onset of the African Humid Period and Sahara Greening 14.5–11 ka BP* (PDF), in Journal of Climate, vol. 23, n. 10, maggio 2010, pp. 2612-2633, Bibcode:2010JCli...23.2612T, DOI:10.1175/2010jcli3217.1.
- ^ Hoelzmann e Holmes, p. 10.
- ^ Runge, 2013.
- ^ Petraglia e Rose, 2010.
- ^ Blümel, 2002.
- ^ Zerboni, Trombino, Cremaschi, 2011.
- ^ Jones Stewart, 2016, p. 126.
- ^ Krüger et al., p. 12-13.
- ^ Jones Stewart, 2016, p. 117.
- ^ a b (EN) Jess Adkins, Peter de Menocal e Gidon Eshel, The "African humid period" and the record of marine upwelling from excess 230Th in Ocean Drilling Program Hole 658C, in Paleoceanography, vol. 21, n. 4, 1º dicembre 2006, pp. PA4203, Bibcode:2006PalOc..21.4203A, DOI:10.1029/2005PA001200, ISSN 1944-9186 ..
- ^ a b Schefuß et al., p. 2.
- ^ Coutros, 2019.
- ^ Brooks et al., p. 255.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) M.A.J. Williams, F.M. Williams, G.A.T. Duller, R.N. Munro, O.A.M. El Tom, T.T. Barrows, M. Macklin, J. Woodward, M.R. Talbot e D. Haberlah, Late Quaternary floods and droughts in the Nile valley, Sudan: new evidence from optically stimulated luminescence and AMS radiocarbon dating, in Quaternary Science Reviews, vol. 29, 9–10, maggio 2010, pp. 1116-1137, Bibcode:2010QSRv...29.1116W, DOI:10.1016/j.quascirev.2010.02.018, ISSN 0277-3791 .
- ^ Riemer, pp. 554-555.
- ^ a b (EN) Roland Baumhauer e Jörgen (a cura di), Holocene Palaeoenvironmental History of the Central Sahara: Palaeoecology of Africa, An International Yearbook of Landscape Evolution and Palaeoenvironments, vol. 29, 1ª ed., CRC Press, 27 febbraio 2009, DOI:10.1201/9780203874899, ISBN 978-0-429-20678-8.
- ^ Muhs et al., p. 29.
- ^ Kennett, Kennett.
- ^ a b c d e f Mark Sangen, Late Quaternary palaeoenvironments in Southern Cameroon as evidenced by alluvial sediments from the tropical rain forest and savanna domain, in Jürgen Runge (a cura di), Landscape evolution, neotectonics and quaternary environmental change in southern Cameroon, 1ª ed., Boca Raton, CRC Press/Balkema, 2012, ISBN 978-0-203-12020-0, OCLC 802261801.
- ^ a b c d e f g (DE) Hans-Joachim Pachur e Norbert Altmann, Die Ostsahara im Spätquartär : Ökosystemwandel im größten hyperariden Raum der Erde, Berlin, Heidelberg, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2006, ISBN 978-3-540-47625-2, OCLC 315826557.
- ^ Brooks et al., p. 258-259.
- ^ Petraglia, Rose, 2010.
- ^ Heine, 2019.
- ^ Krüger et al., p. 14.
- ^ Haslett, Davies.
- ^ Bard, 2013.
- ^ Morrissey, Scholz.
- ^ Castañeda, Schouten.
- ^ a b Runge, 2010.
- ^ Perego et al., p. 465.
- ^ Muhs et al., pp. 42,44.
- ^ Gasse, p. 195.
- ^ a b Coutros, p. 5.
- ^ a b (EN) Ian A. Brookes, Geomorphic indicators of Holocene winds in Egypt's Western Desert, in Geomorphology, vol. 56, 1–2, novembre 2003, pp. 155-166, Bibcode:2003Geomo..56..155B, DOI:10.1016/S0169-555X(03)00076-X, ISSN 0169-555X .
- ^ Maley, p. 133.
- ^ Maley, p. 122.
- ^ a b Zerboni, Gatto.
- ^ Maley, p. 127.
- ^ Moeyersons et al., p. 166.
- ^ a b Junginger, Roller.
- ^ Talbot, Filippi.
- ^ Hughes, Fenton.
- ^ a b c William et al., 2006, p. 2652.
- ^ a b c d e f Adkins, Menocal.
- ^ a b Reid Jones Brandt Bunn, 2019, p. 9.
- ^ Battarbee et al., p. 242.
- ^ a b c Bendaoud, Hamimi.
- ^ a b c d Peck et al., p. 142.
- ^ Stokes, Martin; Gomes, Alberto; Carracedo-Plumed, Ana; Stuart, Fin (2019). Alluvial Fans And Their Relationship To African Humid Period Climate Dynamics. 20th Congress of the International Union for Quaternary Research (INQUA).
- ^ a b (EN) Alvaro Castilla-Beltrán, Lea de Nascimento e José María Fernández-Palacios, Late Holocene environmental change and the anthropization of the highlands of Santo Antão Island, Cabo Verde, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 524, 2019-06, pp. 101–117, DOI:10.1016/j.palaeo.2019.03.033. URL consultato il 27 maggio 2024.
- ^ Petraglia, Rose.
- ^ (EN) Ina Neugebauer, Sabine Wulf e Markus J. Schwab, Implications of S1 tephra findings in Dead Sea and Tayma palaeolake sediments for marine reservoir age estimation and palaeoclimate synchronisation, in Quaternary Science Reviews, vol. 170, 2017-08, pp. 269–275, DOI:10.1016/j.quascirev.2017.06.020. URL consultato il 27 maggio 2024.
- ^ William et al., 2006, p. 2664.
- ^ Runge, 2010, p. 237.
- ^ Hamdan, Brook.
- ^ Kuper, p. 412.
- ^ Revel, Ducassou.
- ^ Barker, Telford.
- ^ Moeyersons et al., p. 177.
- ^ Gasse, 2000.
- ^ Guilderson, Charles.
- ^ a b c d Burrough Thomas, 2013, p. 29.
- ^ a b c d e Skinner, Poulsen.
- ^ Vermeersch Linseele Marinova, 2008, p. 395.
- ^ Röhl et al., p. 673.
- ^ Mercuri, D'Andrea.
- ^ Baumhauer, p. 290.
- ^ a b Renssen, Brovkin.
- ^ a b c Peck et al., p. 140.
- ^ a b Renssen, Brovkin.
- ^ Shi, Liu.
- ^ a b c d e Menocal, p. 1.
- ^ a b c d Hély, Braconnot.
- ^ a b Shi, Liu.
- ^ a b c Tierney, Lewis.
- ^ a b Renssen, Brovkin.
- ^ Shi, Liu.
- ^ Armitage, Bristow.
- ^ Martin, Damodaran.
- ^ Beer Hardy Mikhalenko Lin, 2002, p. 591.
- ^ a b Thompson et al., p. 3917.
- ^ Battarbee et al., p. 243.
- ^ Servant, Buchet.
- ^ a b Schefuß et al., p. 7.
- ^ Donnelly, Stager.
- ^ a b Gaetani, Messori.
- ^ Thompson et al., p. 3918.
- ^ a b Sha, Ait Brahim.
- ^ Thompson et al., p. 3923.
- ^ Heine, p. 45.
- ^ Quade et al., p. 2.
- ^ a b Henry F Diaz; Raymond S Bradley; The Hadley circulation: present, past and future. Advances in Global Change Research, 21, Kluwer academic Publishers, 2004, p. 339. doi:10.1007/978-1-4020-2944-8. ISBN 978-1-4020-2944-8.
- ^ a b Tierney, Lewis.
- ^ Cohen, Hopmans.
- ^ a b c Vahrenholt e Lüning, p. 529.
- ^ Burrough Thomas, 2013, pp. 29-30.
- ^ Tierney, Lewis.
- ^ Wang, Brook.
- ^ a b c Burrough Thomas, 2013, p. 30.
- ^ a b Junginger, Roller.
- ^ Costa et al., p. 64.
- ^ a b c Costa et al., p. 59.
- ^ Castañeda, Schouten.
- ^ Liu, Rendle-Bühring.
- ^ Reid Jones Brandt Bunn, 2019, p. 10.
- ^ Reid Jones Brandt Bunn, 2019, p. 1.
- ^ Johnson, Thomas C.; Werne, Josef P.; Castañeda, Isla S. (1 September 2007). Wet and arid phases in the southeast African tropics since the Last Glacial Maximum. Geology. 35 (9): 825. Bibcode:2007Geo....35..823C. doi:10.1130/G23916A.1. ISSN 0091-7613.
- ^ Hoelzmann e Holmes, p. 31.
- ^ Barker, Telford.
- ^ Barker, Telford.
- ^ Hoelzmann e Holmes, p. 25.
- ^ a b Hamdan, Brook.
- ^ Phillipps et al., p. 72.
- ^ Petit-Maire, p. 648.
- ^ Baumhauer, Runge.
- ^ Prasad, Negendank.
- ^ Linstädter, Kröpelin.
- ^ Marks, Leszek; Welc, Fabian; Milecka, Krystyna; Zalat, Abdelfattah; Chen, Zhongyuan; Majecka, Aleksandra; Nitychoruk, Jerzy; Salem, Alaa; Sun, Qianli; Szymanek, Marcin; Gałecka, Izabela; Tołoczko-Pasek, Anna (15 August 2019). Cyclonic activity over northeastern Africa at 8.5–6.7 cal kyr B.P., based on lacustrine records in the Faiyum Oasis, Egypt. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 528: 121. Bibcode:2019PPP...528..120M. doi:10.1016/j.palaeo.2019.04.032. ISSN 0031-0182.
- ^ Skinner, Poulsen.
- ^ a b Bowman, D.; Nyamweru, C. K. (1 January 1989). Climatic changes in the Chalbi Desert, North Kenya. Journal of Quaternary Science. 4 (2): 137. Bibcode:1989JQS.....4..131N. doi:10.1002/jqs.3390040204. ISSN 1099-1417
- ^ Reimer Carr Meadows Chase, 2010, p. 42.
- ^ Heine, p. 518.
- ^ Hoelzmann e Holmes, pp. 25-26.
- ^ Schefuß et al., p. 5.
- ^ Mercuri, D'Andrea.
- ^ Prasad, Negendank.
- ^ Hopcroft, Valdes.
- ^ Dixit, Sherwood.
- ^ Bendaoud, Hamimi.
- ^ Dixit, Sherwood.
- ^ Rojas, Meynadier.
- ^ a b c Liu, Rendle-Bühring.
- ^ a b Russell, Ivory.
- ^ a b c Huang, Wang.
- ^ a b Engel, Brückner.
- ^ a b Piao, Chen.
- ^ Heine, p. 586.
- ^ Hiner, Christine A.; Silveira, Emily; Arevalo, Andrea; Murrieta, Rosa; Lucero, Ricardo; Eeg, Holly; Palermo, Jennifer; Lachniet, Matthew S.; Anderson, William T.; Knell, Edward J.; Kirby, Matthew E. (2015). Evidence for insolation and Pacific forcing of late glacial through Holocene climate in the Central Mojave Desert (Silver Lake, CA). Quaternary Research. 84 (2): 9. Bibcode:2015QuRes..84..174K. doi:10.1016/j.yqres.2015.07.003. ISSN 1096-0287.
- ^ Huang, Wang.
- ^ a b S. Flögel, B. Beckmann, P. Hofmann, A. Bornemann, T. Westerhold, R.D. Norris, C. Dullo e T. Wagner, Evolution of tropical watersheds and continental hydrology during the Late Cretaceous greenhouse; impact on marine carbon burial and possible implications for the future, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 274, 1–2, settembre 2008, Bibcode:2008E&PSL.274....1F, DOI:10.1016/j.epsl.2008.06.011, ISSN 0012-821X .
- ^ Donatella Usai, A Picture of Prehistoric Sudan, Oxford University Press, 2 giugno 2016, DOI:10.1093/oxfordhb/9780199935413.013.56.
- ^ a b Runge, 2013, p. 81.
- ^ Liu, Rendle-Bühring.
- ^ Wu, Liu.
- ^ a b Stojanowski, Carver.
- ^ Vermeersch Linseele Marinova, 2008, p. 396.
- ^ Bristow, Holmes.
- ^ Hély, Braconnot.
- ^ a b Watrin, Lézine.
- ^ a b c Sylvestre, Doumnang.
- ^ Lézine, p. 4.
- ^ Baumhauer, p. 291.
- ^ Watrin, Lézine.
- ^ Bristow, Holmes.
- ^ Watrin, Lézine.
- ^ Lézine, p. 5.
- ^ Watrin, Lézine.
- ^ Linstädter, Kröpelin.
- ^ Brookes, p. 163.
- ^ a b White, Bristow.
- ^ Prasad, Negendank.
- ^ a b White, Bristow.
- ^ Hopcroft, Valdes.
- ^ Cole, Goldstein.
- ^ a b Stivers, Dutheil.
- ^ a b c Metcalfe e Nash, p. 100.
- ^ a b Stivers, Dutheil.
- ^ Petit-Maire, p. 641.
- ^ a b c Mercuri, D'Andrea.
- ^ Gross, Guimarães.
- ^ Cooper, Alan; Llamas, Bastien; Breen, James; Burns, James A.; Kosintsev, Pavel; Jahren, A. Hope; Shute, Elen; Zazula, Grant D.; Wooller, Matthew J.; Rabanus-Wallace, M. Timothy (May 2017). Megafaunal isotopes reveal role of increased moisture on rangeland during late Pleistocene extinctions. Nature Ecology & Evolution. 1 (5): 4. doi:10.1038/s41559-017-0125. ISSN 2397-334X. PMID 28812683.
- ^ Mouline, Karine; Granjon, Laurent; Galan, Maxime; Tatard, Caroline; Abdoullaye, Doukary; Atteyine, Solimane Ag; Duplantier, Jean-Marc; Cosson, Jean-François (2008). Phylogeography of a Sahelian rodent species Mastomys huberti: a Plio-Pleistocene story of emergence and colonization of humid habitats. Molecular Ecology. 17 (4): 1036–1053. doi:10.1111/j.1365-294X.2007.03610.x. ISSN 1365-294X. PMID 18261047.
- ^ a b c Maslin, Manning.
- ^ a b c Lernia, Bruni.
- ^ Riemer, p. 555.
- ^ a b Stojanowski, Carver.
- ^ Coutros, p. 6.
- ^ Mercuri, Anna Maria; Sadori, Laura (2014), Goffredo, Stefano; Dubinsky, Zvy (eds.), Mediterranean Culture and Climatic Change: Past Patterns and Future Trends, The Mediterranean Sea, Springer Netherlands, p. 519, doi:10.1007/978-94-007-6704-1_30, ISBN 9789400767034
- ^ Cremaschi at al., p. 88.
- ^ a b Cremaschi et al., p. 91.
- ^ Lernia, Biagetti.
- ^ Chiotis, p. 16.
- ^ Stivers, Dutheil.
- ^ Hoelzmann, Keding.
- ^ a b c Smith, p. 243.
- ^ (EN) Badino, Federica, Ravazzi, Cesare, Vallè, Francesca, Pini, Roberta, Aceti, Amelia, Brunetti, Michele, Champvillair, Elena, Maggi, Valter, Maspero, Francesco, Perego, Renata e Orombelli, Giuseppe, 8800 years of high-altitude vegetation and climate history at the Rutor Glacier forefield, Italian Alps. Evidence of middle Holocene timberline rise and glacier contraction, in Quaternary Science Reviews, vol. 185, n. 41, aprile 2018, DOI:10.1016/j.quascirev.2018.01.022.
- ^ Phillipps et al., p. 71.
- ^ McCool, p. 17.
- ^ White, Bristow.
- ^ Tafuri, Bentley.
- ^ Brooks et al., p. 260.
- ^ Riemer, p. 556.
- ^ Zerboni, Nicoll.
- ^ Lernia, Biagetti.
- ^ a b Lernia, Biagetti.
- ^ a b Breunig, Neumann.
- ^ Stojanowski, Christopher M. (30 November 2018), Persistence or Pastoralism: The Challenges of Studying Hunter-Gatherer Resilience in Africa, in Temple, Daniel H.; Stojanowski, Christopher M. (eds.), Hunter-Gatherer Adaptation and Resilience (1 ed.), Cambridge University Press, p. 195, doi:10.1017/9781316941256.009, ISBN 9781316941256.
- ^ Hillaire-Marcel, Claude; Casanova, Joël; Lézine, Anne-Marie (1 March 1990). Across an early Holocene humid phase in western Sahara:Pollen and isotope stratigraphy. Geology. 18 (3): 264. Bibcode:1990Geo....18..264L. doi:10.1130/0091-7613(1990) 018<0264:AAEHHP>2.3.CO;2. ISSN 0091-7613.
- ^ Lézine, p. 3.
- ^ Lernia, Bruni.
- ^ Scarcelli, Nora; Cubry, Philippe; Akakpo, Roland; Thuillet, Anne-Céline; Obidiegwu, Jude; Baco, Mohamed N.; Otoo, Emmanuel; Sonké, Bonaventure; Dansi, Alexandre; Djedatin, Gustave; Mariac, Cédric; Couderc, Marie; Causse, Sandrine; Alix, Karine; Chaïr, Hâna; François, Olivier; Vigouroux, Yves (1 May 2019). Yam genomics supports West Africa as a major cradle of crop domestication. Science Advances. 5 (5): 4. Bibcode:2019SciA....5.1947S. doi:10.1126/sciadv.aaw1947. ISSN 2375-2548. PMC 6527260. PMID 31114806.
- ^ a b Lernia, Biagetti.
- ^ Lenhardt, Nils; Borah, Suranjana B.; Lenhardt, Sukanya Z.; Bumby, Adam J.; Ibinoof, Montasir A.; Salih, Salih A. (May 2018). The monogenetic Bayuda Volcanic Field, Sudan – New insights into geology and volcanic morphology. Journal of Volcanology and Geothermal Research. 356: 222. Bibcode:2018JVGR..356..211L. doi:10.1016/j.jvolgeores.2018.03.010. ISSN 0377-0273.
- ^ Marinova, Margarita M.; Meckler, A. Nele; McKay, Christopher P. (January 2014). Holocene freshwater carbonate structures in the hyper-arid Gebel Uweinat region of the Sahara Desert (Southwestern Egypt). Journal of African Earth Sciences. 89: 54. Bibcode:2014JAfES..89...50M. doi:10.1016/j.jafrearsci.2013.10.003. ISSN 1464-343X.
- ^ a b c Blümel, p. 8.
- ^ a b Olsen, p. 107.
- ^ Pachur, Altmann.
- ^ Soriano et al., p. 8.
- ^ Cremaschi e Zerboni, p. 690.
- ^ Pirie, Garfi.
- ^ Brooks et al., p. 259.
- ^ Calderón, Rosario; Pereira, Luisa; Baali, Abdellatif; Melhaoui, Mohammed; Oliveira, Marisa; Rito, Teresa; Rodríguez, Juan N.; Novelletto, Andrea; Dugoujon, Jean M.; Soares, Pedro; Hernández, Candela L. (28 October 2015). Early Holocenic and Historic mtDNA African Signatures in the Iberian Peninsula: The Andalusian Region as a Paradigm. PLOS ONE. 10 (10): 16. Bibcode:2015PLoSO..1039784H. doi:10.1371/journal.pone.0139784. ISSN 1932-6203. PMC 4624789. PMID 26509580.
- ^ Haber, Marc; Mezzavilla, Massimo; Bergström, Anders; Prado-Martinez, Javier; Hallast, Pille; Saif-Ali, Riyadh; Al-Habori, Molham; Dedoussis, George; Zeggini, Eleftheria; Blue-Smith, Jason; Wells, R. Spencer; Xue, Yali; Zalloua, Pierre A.; Tyler-Smith, Chris (1 December 2016). Chad Genetic Diversity Reveals an African History Marked by Multiple Holocene Eurasian Migrations. The American Journal of Human Genetics. 99 (6): 1316–1324. doi:10.1016/j.ajhg.2016.10.012. ISSN 0002-9297. PMC 5142112. PMID 27889059.
- ^ Huang, Wang.
- ^ Dawelbeit, Jaillard.
- ^ Zielhofer, Suchodoletz.
- ^ Krüger et al., p. 10.
- ^ Armitage, Bristow.
- ^ Sylvestre, Doumnang.
- ^ Nogué, Sandra; Nascimento, Lea de; Fernández‐Palacios, José María; Whittaker, Robert J.; Willis, Kathy J. (2013). The ancient forests of La Gomera, Canary Islands, and their sensitivity to environmental change. Journal of Ecology. 101 (2): 374. Bibcode:2009JEcol..98...74B. doi:10.1111/1365-2745.12051. ISSN 1365-2745.
- ^ Vaezi, Alireza; Ghazban, Fereydoun; Tavakoli, Vahid; Routh, Joyanto; Beni, Abdolmajid Naderi; Bianchi, Thomas S.; Curtis, Jason H.; Kylin, Henrik (15 January 2019). A Late Pleistocene-Holocene multi-proxy record of climate variability in the Jazmurian playa, southeastern Iran. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 514: 763–764. Bibcode:2019PPP...514..754V. doi:10.1016/j.palaeo.2018.09.026. ISSN 0031-0182.
- ^ Blümel, p. 11.
- ^ Magny, Haas.
- ^ Marsicek, Shuman.
- ^ Mooney, Scott D.; Black, Manu P. (1 March 2006). Holocene fire history from the Greater Blue Mountains World Heritage Area, New South Wales, Australia: the climate, humans and fire nexus. Regional Environmental Change. 6 (1–2): 48–49. Bibcode:2013REC..2013....1J. doi:10.1007/s10113-005-0003-8. ISSN 1436-378X.
- ^ Wu, Jiaying; Porinchu, David F.; Campbell, Nicole L.; Mordecai, Taylor M.; Alden, Evan C. (15 March 2019). Holocene hydroclimate and environmental change inferred from a high-resolution multi-proxy record from Lago Ditkebi, Chirripó National Park, Costa Rica. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 518: 184. Bibcode:2019PPP...518..172W. doi:10.1016/j.palaeo.2019.01.004. ISSN 0031-0182.
- ^ Zolitschka, Bernd; Fey, Michael; Janssen, Stephanie; Maidana, Nora I; Mayr, Christoph; Wulf, Sabine; Haberzettl, Torsten; Corbella, Hugo; Lücke, Andreas; Ohlendorf, Christian; Schäbitz, Frank (20 December 2018). Southern Hemispheric Westerlies control sedimentary processes of Laguna Azul (south-eastern Patagonia, Argentina). The Holocene. 29 (3): 414. doi:10.1177/0959683618816446.
- ^ Lebamba, Vincens.
- ^ Beer Hardy Mikhalenko Lin, 2002, p. 592.
- ^ Wendorf, Karlén.
- ^ Sha, Ait Brahim.
- ^ Liu, Kiefer.
- ^ Heine, p. 512.
- ^ Metcalfe e Nash, p. 101.
- ^ Roubeix, Chalié.
- ^ Jung, Davies.
- ^ Chalié, Roubeix.
- ^ Colin, Quiles.
- ^ Colin, Quiles.
- ^ Claussen et al., p. 2037.
- ^ Jung, Davies.
- ^ Blanchet et al., p. 108.
- ^ Metcalfe e Nash, p. 112.
- ^ Zielhofer, Suchodoletz.
- ^ Hély, Braconnot.
- ^ Maslin, Manning
- ^ Chalié, Roubeix.
- ^ a b Hoelzmann e Holmes, p. 5.
- ^ Baumhauer, Runge.
- ^ Hoelzmann e Holmes, p. 3.
- ^ Gasse, p. 190.
- ^ a b Junginger, Roller.
- ^ Forman, Wright.
- ^ McCool, p. 5.
- ^ Lézine, Duplessy.
- ^ Lézine, Ivory.
- ^ Spinage, p. 60.
- ^ a b c d Brooks et al., p. 268.
- ^ a b Donnelly, Stager.
- ^ a b c Burr, Taylor Perron.
- ^ a b Impacts of 1.5 °C of Global Warming on Natural and Human Systems. IPCC. 23 May 2019. p. 197.
- ^ Petoukhov et al., p. 100.
Bibliografia
modifica- (EN) Jess Adkins, Peter de Menocal e Gidon Eshel, The "African humid period" and the record of marine upwelling from excess 230Th in Ocean Drilling Program Hole 658C, in Paleoceanography, vol. 21, n. 4, 1º dicembre 2006, pp. PA4203, Bibcode:2006PalOc..21.4203A, DOI:10.1029/2005PA001200, ISSN 1944-9186 .
- Simon J. Armitage, Charlie S. Bristow e Nick A. Drake, West African monsoon dynamics inferred from abrupt fluctuations of Lake Mega-Chad, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 112, n. 28, 29 giugno 2015, pp. 8543-8548, Bibcode:2015PNAS..112.8543A, DOI:10.1073/pnas.1417655112, ISSN 0027-8424 , PMC 4507243, PMID 26124133.
- (EN) Edouard Bard, Out of the African Humid Period, in Science, vol. 342, n. 6160, 15 novembre 2013, pp. 808-809, Bibcode:2013Sci...342..808B, DOI:10.1126/science.1246519, ISSN 1095-9203 , PMID 24233711.
- Philip Barker, Richard Telford, Françoise Gasse e Florian Thevenon, Late Pleistocene and Holocene palaeohydrology of Lake Rukwa, Tanzania, inferred from diatom analysis, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 187, 3–4, novembre 2002, pp. 295-305, Bibcode:2002PPP...187..295B, DOI:10.1016/S0031-0182(02)00482-0.
- (EN) Richard W. Battarbee, Françoise Gasse e Catherine E. Stickley, Past climate variability through Europe and Africa, Springer, 2004, ISBN 978-1-4020-2121-3.
- (DE) Roland Baumhauer, Die spätpleistozänen und holozänen Paläoseen in der zentralen Sahara - neue Ergebnisse aus der Téneré, dem Erg de Téneré und dem Erg de Fachi-Bilma, NE-Niger, in Die Erde, vol. 135, Heft 3–4, 2004, pp. 289-313.
- (EN) Roland Baumhauer e Jörgen (a cura di), Holocene Palaeoenvironmental History of the Central Sahara: Palaeoecology of Africa, An International Yearbook of Landscape Evolution and Palaeoenvironments, vol. 29, 1ª ed., CRC Press, 27 febbraio 2009, DOI:10.1201/9780203874899, ISBN 978-0-429-20678-8.
- Catherine C. Beck, Mary Margaret Allen, Craig S. Feibel, Emily J. Beverly, Jeffery R. Stone, Bruce Wegter e Charles L. Wilson, Living in a swampy paradise: Paleoenvironmental reconstruction of an African Humid Period lacustrine margin, West Turkana, Kenya, in Journal of African Earth Sciences, vol. 154, 1º giugno 2019, pp. 20-34, Bibcode:2019JAfES.154...20B, DOI:10.1016/j.jafrearsci.2019.03.007, ISSN 1464-343X .
- (EN) Jürg Beer, Douglas R. Hardy, Vladimir N. Mikhalenko, Ping-Nan Lin, Tracy A. Mashiotta, Victor S. Zagorodnov, Henry H. Brecher, Keith A. Henderson, Mary E. Davis, Ellen Mosley-Thompson e Lonnie G. Thompson, Kilimanjaro Ice Core Records: Evidence of Holocene Climate Change in Tropical Africa, in Science, vol. 298, n. 5593, 18 ottobre 2002, pp. 589-593, Bibcode:2002Sci...298..589T, DOI:10.1126/science.1073198, ISSN 1095-9203 , PMID 12386332.
- Abderrahmane Bendaoud (a cura di), The Geology of the Arab World---An Overview, Springer Geology, Cham, Springer International Publishing, 2019, DOI:10.1007/978-3-319-96794-3, ISBN 978-3-319-96793-6.
- (EN) Melissa A. Berke, Thomas C. Johnson, Josef P. Werne, Stefan Schouten e Jaap S. Sinninghe Damsté, A mid-Holocene thermal maximum at the end of the African Humid Period, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 351-352, ottobre 2012, pp. 95-104, Bibcode:2012E&PSL.351...95B, DOI:10.1016/j.epsl.2012.07.008, ISSN 0012-821X .
- (EN) Cécile L. Blanchet, Rik Tjallingii, Martin Frank, Janne Lorenzen, Anja Reitz, Kevin Brown, Tomas Feseker e Warner Brückmann, High- and low-latitude forcing of the Nile River regime during the Holocene inferred from laminated sediments of the Nile deep-sea fan, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 364, febbraio 2013, pp. 98-110, Bibcode:2013E&PSL.364...98B, DOI:10.1016/j.epsl.2013.01.009, ISSN 0012-821X .
- (EN) C. Bloszies, S.L. Forman e D.K. Wright, Water level history for Lake Turkana, Kenya in the past 15,000years and a variable transition from the African Humid Period to Holocene aridity, in Global and Planetary Change, vol. 132, settembre 2015, pp. 64-76, DOI:10.1016/j.gloplacha.2015.06.006, ISSN 0921-8181 .
- (DE) Wolf Dieter Blümel, 20000 Jahre Klimawandel und Kulturgeschichte – von der Eiszeit in die Gegenwart, in Wechselwirkungen, Jahrbuch aus Lehre und Forschung der Universität Stuttgart, 2002, DOI:10.18419/opus-1619.
- Peter Breunig, Katharina Neumann e Wim Van Neer, New research on the Holocene settlement and environment of the Chad Basin in Nigeria, in African Archaeological Review, vol. 13, n. 2, giugno 1996, pp. 111-145, DOI:10.1007/BF01956304.
- (EN) Charlie S. Bristow, Jonathan A. Holmes, Dave Mattey, Ulrich Salzmann e Hilary J. Sloane, A late Holocene palaeoenvironmental 'snapshot' of the Angamma Delta, Lake Megachad at the end of the African Humid Period (PDF), in Quaternary Science Reviews, vol. 202, dicembre 2018, pp. 182-196, Bibcode:2018QSRv..202..182B, DOI:10.1016/j.quascirev.2018.04.025, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Ian A. Brookes, Geomorphic indicators of Holocene winds in Egypt's Western Desert, in Geomorphology, vol. 56, 1–2, novembre 2003, pp. 155-166, Bibcode:2003Geomo..56..155B, DOI:10.1016/S0169-555X(03)00076-X, ISSN 0169-555X .
- Nick Brooks, Isabelle Chiapello, Savino Di Lernia, Nick Drake, Michel Legrand, Cyril Moulin e Joseph Prospero, The climate-environment-society nexus in the Sahara from prehistoric times to the present day, in The Journal of North African Studies, vol. 10, 3–4, 24 gennaio 2007, pp. 253-292, DOI:10.1080/13629380500336680.
- D. M. Burr, J. Taylor Perron, M. P. Lamb, R. P. Irwin, G. C. Collins, A. D. Howard, L. S. Sklar, J. M. Moore, M. Adamkovics, V. R. Baker, S. A. Drummond e B. A. Black, IPCC's Fifth Assessment Report: What's in it for Africa? (PDF), in Geological Society of America Bulletin, vol. 125, 3–4, 2014. URL consultato il 23 maggio 2019.
- (EN) S.L. Burrough e D.S.G. Thomas, Central southern Africa at the time of the African Humid Period: a new analysis of Holocene palaeoenvironmental and palaeoclimate data, in Quaternary Science Reviews, vol. 80, novembre 2013, pp. 29-46, Bibcode:2013QSRv...80...29B, DOI:10.1016/j.quascirev.2013.08.001, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Isla S. Castañeda, Stefan Schouten, Jürgen Pätzold, Friedrich Lucassen, Simone Kasemann, Holger Kuhlmann e Enno Schefuß, Hydroclimate variability in the Nile River Basin during the past 28,000 years (PDF), in Earth and Planetary Science Letters, vol. 438, marzo 2016, pp. 47-56, Bibcode:2016E&PSL.438...47C, DOI:10.1016/j.epsl.2015.12.014, ISSN 0012-821X .
- (EN) Françoise Chalié e Vincent Roubeix, New insights into the termination of the African Humid Period (5.5 ka BP) in central Ethiopia from detailed analysis of a diatom record (PDF), in Journal of Paleolimnology, 6 settembre 2018, pp. 1-12, DOI:10.1007/s10933-018-0047-7, ISSN 1573-0417 .
- (EN) Eustathios Chiotis, Reconstructing the Environment as a Scenery of Human History and Civilization, in Eustathios Chiotis (a cura di), Climate Changes in the Holocene: Impacts and Human Adaptation, 1ª ed., Boca Raton, CRC Press, 15 novembre 2018, DOI:10.1201/9781351260244, ISBN 978-1-351-26024-4. URL consultato il 27 maggio 2024.
- (EN) Martin Claussen, Claudia Kubatzki, Victor Brovkin, Andrey Ganopolski, Philipp Hoelzmann e Hans-Joachim Pachur, Simulation of an abrupt change in Saharan vegetation in the Mid-Holocene (PDF), in Geophysical Research Letters, vol. 26, n. 14, 1999, pp. 2037-2040, Bibcode:1999GeoRL..26.2037C, DOI:10.1029/1999GL900494, ISSN 1944-8007 .
- (EN) Andrew S. Cohen, Ellen C. Hopmans, Jaap S. Sinninghe Damsté, Yongsong Huang, James M. Russell e Jessica E. Tierney, Northern Hemisphere Controls on Tropical Southeast African Climate During the Past 60,000 Years, in Science, vol. 322, n. 5899, 10 ottobre 2008, pp. 252-255, Bibcode:2008Sci...322..252T, DOI:10.1126/science.1160485, ISSN 1095-9203 , PMID 18787132.
- (EN) Jennifer M. Cole, Steven L. Goldstein, Peter B. de Menocal, Sidney R. Hemming e Francis E. Grousset, Contrasting compositions of Saharan dust in the eastern Atlantic Ocean during the last deglaciation and African Humid Period, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 278, 3–4, febbraio 2009, pp. 257-266, Bibcode:2009E&PSL.278..257C, DOI:10.1016/j.epsl.2008.12.011, ISSN 0012-821X .
- (EN) Frédéric Colin, Anita Quiles, Mathieu Schuster, Dominique Schwartz, Catherine Duvette, Sylvie Marchand, Mennat-Allah El Dorry e Johan van Heesch, The End of the "green Oasis": Chronological Bayesian Modeling of Human and Environmental Dynamics in the Bahariya Area (Egyptian Sahara) from Pharaonic Third Intermediate Period to Medieval Times, in Radiocarbon, 2019, pp. 1-25, DOI:10.1017/RDC.2019.106, ISSN 0033-8222 .
- (EN) Kassandra Costa, James Russell, Bronwen Konecky e Henry Lamb, Isotopic reconstruction of the African Humid Period and Congo Air Boundary migration at Lake Tana, Ethiopia, in Quaternary Science Reviews, vol. 83, gennaio 2014, pp. 58-67, Bibcode:2014QSRv...83...58C, DOI:10.1016/j.quascirev.2013.10.031, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Peter R. Coutros, A fluid past: Socio-hydrological systems of the West African Sahel across the long durée, in WIREs Water, vol. 6, n. 5, 2019, DOI:10.1002/wat2.1365, ISSN 2049-1948 .
- (EN) Mauro Cremaschi e Andrea Zerboni, Early to Middle Holocene landscape exploitation in a drying environment: Two case studies compared from the central Sahara (SW Fezzan, Libya), in Comptes Rendus Geoscience, vol. 341, 8–9, agosto 2009, pp. 689-702, Bibcode:2009CRGeo.341..689C, DOI:10.1016/j.crte.2009.05.001, ISSN 1631-0713 .
- (EN) Mauro Cremaschi, Andrea Zerboni, Christoph Spötl e Fabrizio Felletti, The calcareous tufa in the Tadrart Acacus Mt. (SW Fezzan, Libya), in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 287, 1–4, marzo 2010, pp. 81-94, Bibcode:2010PPP...287...81C, DOI:10.1016/j.palaeo.2010.01.019, ISSN 0031-0182 .
- Anne-Laure Daniau, Stéphanie Desprat, Julie C. Aleman, Laurent Bremond, Basil Davis, William Fletcher, Jennifer R. Marlon, Laurent Marquer, Vincent Montade, César Morales-Molino, Filipa Naughton, Damien Rius e Dunia H. Urrego, Terrestrial plant microfossils in palaeoenvironmental studies, pollen, microcharcoal and phytolith. Towards a comprehensive understanding of vegetation, fire and climate changes over the past one million years, in Revue de Micropaléontologie, vol. 63, 1º giugno 2019, pp. 1-35, DOI:10.1016/j.revmic.2019.02.001, ISSN 0035-1598 .
- Ahmed Dawelbeit, Etienne Jaillard e Ali Eisawi, Sedimentary and paleobiological records of the latest Pleistocene-Holocene climate evolution in the Kordofan region, Sudan, in Journal of African Earth Sciences, vol. 160, 1º dicembre 2019, p. 103605, Bibcode:2019JAfES.16003605D, DOI:10.1016/j.jafrearsci.2019.103605, ISSN 1464-343X .
- Vishal Dixit, Steven Sherwood, Olivier Geoffroy e Damianos Mantsis, The Role of Nonlinear Drying above the Boundary Layer in the Mid-Holocene African Monsoon, in Journal of Climate, vol. 31, n. 1, gennaio 2018, pp. 233-249, Bibcode:2018JCli...31..233D, DOI:10.1175/jcli-d-17-0234.1.
- (EN) Jeffrey P. Donnelly, J. Curt Stager, Laxmi Sushama, Qiong Zhang, Gulilat T. Diro, Marc Chiacchio, Kerry A. Emanuel e Francesco S. R. Pausata, Tropical cyclone activity enhanced by Sahara greening and reduced dust emissions during the African Humid Period, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 114, n. 24, 13 giugno 2017, pp. 6221-6226, Bibcode:2017PNAS..114.6221P, DOI:10.1073/pnas.1619111114, ISSN 1091-6490 , PMC 5474772, PMID 28559352.
- (EN) N. Drake e C. Bristow, Shorelines in the Sahara: geomorphological evidence for an enhanced monsoon from palaeolake Megachad, in The Holocene, vol. 16, n. 6, 1º settembre 2006, pp. 901-911, Bibcode:2006Holoc..16..901D, DOI:10.1191/0959683606hol981rr.
- (EN) Hilde Eggermont, Dirk Verschuren, Maureen Fagot, Bob Rumes, Bert Van Bocxlaer e Stefan Kröpelin, Aquatic community response in a groundwater-fed desert lake to Holocene desiccation of the Sahara, in Quaternary Science Reviews, vol. 27, 25–26, dicembre 2008, pp. 2411-2425, Bibcode:2008QSRv...27.2411E, DOI:10.1016/j.quascirev.2008.08.028, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Max Engel, Helmut Brückner, Anna Pint, Kai Wellbrock, Andreas Ginau, Peter Voss, Matthias Grottker, Nicole Klasen e Peter Frenzel, The early Holocene humid period in NW Saudi Arabia – Sediments, microfossils and palaeo-hydrological modelling, in Quaternary International, vol. 266, luglio 2012, pp. 131-141, Bibcode:2012QuInt.266..131E, DOI:10.1016/j.quaint.2011.04.028, ISSN 1040-6182 .ar
- (EN) Steven L. Forman, David K. Wright e Christopher Bloszies, Variations in water level for Lake Turkana in the past 8500 years near Mt. Porr, Kenya and the transition from the African Humid Period to Holocene aridity, in Quaternary Science Reviews, vol. 97, agosto 2014, pp. 84-101, Bibcode:2014QSRv...97...84F, DOI:10.1016/j.quascirev.2014.05.005, ISSN 0277-3791 .
- Marco Gaetani, Gabriele Messori, Qiong Zhang, Cyrille Flamant e Francesco S. R. Pausata, Understanding the Mechanisms behind the Northward Extension of the West African Monsoon during the Mid-Holocene (PDF), in Journal of Climate, vol. 30, n. 19, ottobre 2017, pp. 7621-7642, Bibcode:2017JCli...30.7621G, DOI:10.1175/jcli-d-16-0299.1.
- (EN) A. Ganopolski, F. Chen, Y. Peng e L. Jin, Modeling sensitivity study of the possible impact of snow and glaciers developing over Tibetan Plateau on Holocene African-Asian summer monsoon climate, in Climate of the Past, vol. 5, n. 3, 21 agosto 2009, pp. 457-469, DOI:10.5194/cp-5-457-2009, ISSN 1814-9324 .
- (EN) Yannick Garcin, Taylor F. Schildgen, Verónica Torres Acosta, Daniel Melnick, Julien Guillemoteau, Jane Willenbring e Manfred R. Strecker, Short-lived increase in erosion during the African Humid Period: Evidence from the northern Kenya Rift, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 459, febbraio 2017, pp. 58-69, Bibcode:2017E&PSL.459...58G, DOI:10.1016/j.epsl.2016.11.017, ISSN 0012-821X .
- (EN) Françoise Gasse, Hydrological changes in the African tropics since the Last Glacial Maximum, in Quaternary Science Reviews, vol. 19, 1–5, gennaio 2000, pp. 189-211, Bibcode:2000QSRv...19..189G, DOI:10.1016/S0277-3791(99)00061-X.
- Françoise Gasse e Elise Van Campo, Abrupt post-glacial climate events in West Asia and North Africa monsoon domains, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 126, n. 4, settembre 1994, pp. 435-456, Bibcode:1994E&PSL.126..435G, DOI:10.1016/0012-821X(94)90123-6.
- (EN) Thilo Gross, Paulo R. Guimarães, Paul L. Koch, Nathaniel J. Dominy, Lars Rudolf, Mathias M. Pires e Justin D. Yeakel, Collapse of an ecological network in Ancient Egypt, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 111, n. 40, 7 ottobre 2014, pp. 14472-14477, Bibcode:2014PNAS..11114472Y, DOI:10.1073/pnas.1408471111, ISSN 1091-6490 , PMC 4210013, PMID 25201967, arXiv:1409.7006.
- (EN) Thomas P. Guilderson, Christopher D. Charles, Xavier Crosta, Aldo Shemesh, Sharon L. Kanfoush e David A. Hodell, Abrupt Cooling of Antarctic Surface Waters and Sea Ice Expansion in the South Atlantic Sector of the Southern Ocean at 5000 cal yr B.P., in Quaternary Research, vol. 56, n. 2, 2001, pp. 191-198, Bibcode:2001QuRes..56..191H, DOI:10.1006/qres.2001.2252, ISSN 1096-0287 .
- (EN) Yvonne Hamann, Werner Ehrmann, Gerhard Schmiedl e Tanja Kuhnt, Modern and late Quaternary clay mineral distribution in the area of the SE Mediterranean Sea, in Quaternary Research, vol. 71, n. 3, 20 gennaio 2017, pp. 453-464, Bibcode:2009QuRes..71..453H, DOI:10.1016/j.yqres.2009.01.001, ISSN 0033-5894 .
- (EN) Mohamed A. Hamdan e George A. Brook, Timing and characteristics of Late Pleistocene and Holocene wetter periods in the Eastern Desert and Sinai of Egypt, based on 14 C dating and stable isotope analysis of spring tufa deposits, in Quaternary Science Reviews, vol. 130, dicembre 2015, pp. 168-188, Bibcode:2015QSRv..130..168H, DOI:10.1016/j.quascirev.2015.09.011, ISSN 0277-3791 .
- Simon K Haslett e Catherine F C Davies, Late Quaternary climate–ocean changes in western North Africa: offshore geochemical evidence, in Transactions of the Institute of British Geographers, vol. 31, n. 1, 1º marzo 2006, pp. 34-52, DOI:10.1111/j.1475-5661.2006.00193.x, ISSN 0020-2754 .
- Christopher T. Hayes e Davin J. Wallace, Exploring records of Saharan dust transport and hurricanes in the western North Atlantic over the Holocene, in Quaternary Science Reviews, vol. 205, 1º febbraio 2019, pp. 1-9, Bibcode:2019QSRv..205....1H, DOI:10.1016/j.quascirev.2018.11.018, ISSN 0277-3791 .
- (DE) Klaus Heine, Das Quartär in den Tropen: Eine Rekonstruktion des Paläoklimas, Berlin, Heidelberg, Springer Berlin Heidelberg, 2019, DOI:10.1007/978-3-662-57384-6, ISBN 978-3-662-57383-9.
- (EN) Christelle Hély, Pascale Braconnot, Julie Watrin e Weipeng Zheng, Climate and vegetation: Simulating the African humid period, in Comptes Rendus Geoscience, vol. 341, 8–9, agosto 2009, pp. 671-688, Bibcode:2009CRGeo.341..671H, DOI:10.1016/j.crte.2009.07.002, ISSN 1631-0713 .
- Philipp Hoelzmann, Birgit Keding, Hubert Berke, Stefan Kröpelin e Hans-Joachim Kruse, Environmental change and archaeology: lake evolution and human occupation in the Eastern Sahara during the Holocene, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 169, 3–4, maggio 2001, pp. 193-217, Bibcode:2001PPP...169..193H, DOI:10.1016/S0031-0182(01)00211-5.
- (EN) Philipp Hoelzmann e Jonathan Holmes, The Late Pleistocene-Holocene African Humid Period as Evident in Lakes, in Oxford Research Encyclopedia of Climate Science, vol. 1, 26 aprile 2017, DOI:10.1093/acrefore/9780190228620.013.531.
- (EN) Peter O. Hopcroft, Paul J. Valdes, Anna B. Harper e David J. Beerling, Multi vegetation model evaluation of the Green Sahara climate regime: RAINFALL SUPPORTING A GREEN SAHARA, in Geophysical Research Letters, vol. 44, n. 13, 16 luglio 2017, pp. 6804-6813, DOI:10.1002/2017GL073740.
- (EN) Jianbin Huang, Shaowu Wang, Xinyu Wen e Bao Yang, Progress in studies of the climate of humid period and the impacts of changing precession in early-mid Holocene, in Progress in Natural Science, vol. 18, n. 12, dicembre 2008, pp. 1459-1464, DOI:10.1016/j.pnsc.2008.05.011, ISSN 1002-0071 .
- (EN) Philip D. Hughes, C.R. Fenton e Philip L. Gibbard, Quaternary Glaciations of the Atlas Mountains, North Africa, in Developments in Quaternary Sciences, vol. 15, 1º gennaio 2011, pp. 1065-1074, DOI:10.1016/B978-0-444-53447-7.00076-3, ISBN 978-0-444-53447-7, ISSN 1571-0866 .
- (EN) Susanne Jahns, A holocene pollen diagram from El Atrun, northern Sudan, in Vegetation History and Archaeobotany, vol. 4, n. 1, 1º febbraio 1995, pp. 23-30, DOI:10.1007/BF00198612, ISSN 1617-6278 .
- (EN) Sacha C. Jones (a cura di), Africa from MIS 6-2: Population Dynamics and Paleoenvironments, Vertebrate Paleobiology and Paleoanthropology, Dordrecht, Springer Netherlands, 2016, DOI:10.1007/978-94-017-7520-5, ISBN 978-94-017-7519-9.
- (EN) S.J.A. Jung, G.R. Davies, G.M. Ganssen e D. Kroon, Stepwise Holocene aridification in NE Africa deduced from dust-borne radiogenic isotope records, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 221, 1–4, 30 aprile 2004, pp. 27-37, Bibcode:2004E&PSL.221...27J, DOI:10.1016/S0012-821X(04)00095-0, ISSN 0012-821X .
- (EN) Annett Junginger, Sybille Roller, Lydia A. Olaka e Martin H. Trauth, The effects of solar irradiation changes on the migration of the Congo Air Boundary and water levels of paleo-Lake Suguta, Northern Kenya Rift, during the African Humid Period (15–5ka BP), in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 396, febbraio 2014, pp. 1-16, Bibcode:2014PPP...396....1J, DOI:10.1016/j.palaeo.2013.12.007, ISSN 0031-0182 .
- (EN) Annett Junginger e Martin H. Trauth, Hydrological constraints of paleo-Lake Suguta in the Northern Kenya Rift during the African Humid Period (15–5kaBP), in Global and Planetary Change, vol. 111, dicembre 2013, pp. 174-188, Bibcode:2013GPC...111..174J, DOI:10.1016/j.gloplacha.2013.09.005, ISSN 0921-8181 .
- (EN) Douglas J. Kennett e James P. Kennett, Influence of Holocene marine transgression and climate change on cultural evolution in southern Mesopotamia, in Climate Change and Cultural Dynamics, 1º gennaio 2007, pp. 229-264, DOI:10.1016/B978-012088390-5.50012-1, ISBN 978-0-12-088390-5.
- (DE) Karin Kindermann e Erich Classen, Djara: zur mittelholozänen Besiedlungsgeschichte zwischen Niltal und Oasen, Abu-Muharik-Plateau, Ägypten, Köln, Heinrich-Barth-Instut, 2010, ISBN 978-3-927688-35-3, OCLC 641458909.
- (EN) G. Krinner, A.-M. Lézine, P. Braconnot, P. Sepulchre, G. Ramstein, C. Grenier e I. Gouttevin, A reassessment of lake and wetland feedbacks on the North African Holocene climate, in Geophysical Research Letters, vol. 39, n. 7, 2012, pp. n/a, Bibcode:2012GeoRL..39.7701K, DOI:10.1029/2012GL050992, ISSN 1944-8007 .
- (EN) Stefan Krüger, Sarah Beuscher, Gerhard Schmiedl e Werner Ehrmann, Intensity of African Humid Periods Estimated from Saharan Dust Fluxes, in PLOS ONE, vol. 12, n. 1, 27 gennaio 2017, pp. e0170989, Bibcode:2017PLoSO..1270989E, DOI:10.1371/journal.pone.0170989, ISSN 1932-6203 , PMC 5271358, PMID 28129378.
- (EN) S. Soriano, Ch Tribolo, M. Maggetti, S. Ozainne, A. Ballouche, A. Fahmy, K. Neumann, L. Lespez, M. Rasse e E. Huysecom, The emergence of pottery in Africa during the tenth millennium cal BC: new evidence from Ounjougou (Mali), in Antiquity, vol. 83, n. 322, 2009, pp. 905-917, DOI:10.1017/S0003598X00099245, ISSN 1745-1744 .
- Rudolph Kuper, After 5000 BC: The Libyan desert in transition, in Comptes Rendus Palevol, vol. 5, 1–2, gennaio 2006, pp. 409-419, DOI:10.1016/j.crpv.2005.10.013.
- (EN) Judicaël Lebamba, Annie Vincens, Anne-Marie Lézine, Rob Marchant e Guillaume Buchet, Forest-savannah dynamics on the Adamawa plateau (Central Cameroon) during the "African humid period" termination: A new high-resolution pollen record from Lake Tizong (DOC), in Review of Palaeobotany and Palynology, vol. 235, dicembre 2016, pp. 129-139, DOI:10.1016/j.revpalbo.2016.10.001, ISSN 0034-6667 .
- (EN) Savino di Lernia, Stefano Biagetti, Kathleen Ryan, Silvia Bruni, Lucy Cramp, Mélanie Salque, Richard P. Evershed e Julie Dunne, First dairying in green Saharan Africa in the fifth millennium bc, in Nature, vol. 486, n. 7403, giugno 2012, pp. 390-394, Bibcode:2012Natur.486..390D, DOI:10.1038/nature11186, ISSN 1476-4687 , PMID 22722200.
- (EN) Savino di Lernia, Stefano Biagetti, Slivia Bruni, Lucy Cramp, Richard P. Evershed e Julie Dunne, The beginnings of dairying as practised by pastoralists in 'green' Saharan Africa in the 5th millennium BC, in Documenta Praehistorica, vol. 40, 8 dicembre 2013, pp. 118-130, DOI:10.4312/dp.40.10, ISSN 1854-2492 .
- (EN) Savino di Lernia, Silvia Bruni, Richard P. Evershed, Anna Maria Mercuri e Julie Dunne, Earliest direct evidence of plant processing in prehistoric Saharan pottery, in Nature Plants, vol. 3, n. 1, gennaio 2017, p. 16194, DOI:10.1038/nplants.2016.194, ISSN 2055-0278 , PMID 27991880.
- (EN) Anne-Marie Lézine, Jean-Claude Duplessy e Jean-Pierre Cazet, West African monsoon variability during the last deglaciation and the Holocene: Evidence from fresh water algae, pollen and isotope data from core KW31, Gulf of Guinea, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 219, 3–4, aprile 2005, pp. 225-237, Bibcode:2005PPP...219..225L, DOI:10.1016/j.palaeo.2004.12.027, ISSN 0031-0182 .
- (EN) Anne-Marie Lézine, Timing of vegetation changes at the end of the Holocene Humid Period in desert areas at the northern edge of the Atlantic and Indian monsoon systems, in Comptes Rendus Geoscience, vol. 341, 8–9, agosto 2009, pp. 750-759, Bibcode:2009CRGeo.341..750L, DOI:10.1016/j.crte.2009.01.001, ISSN 1631-0713 .
- (EN) Anne-Marie Lézine, Christian Robert, Serge Cleuziou, Marie-Louise Inizan, Frank Braemer, Jean-François Saliège, Florence Sylvestre, Jean-Jacques Tiercelin, Rémy Crassard, Sophie Méry, Vincent Charpentier e Tara Steimer-Herbet, Climate change and human occupation in the Southern Arabian lowlands during the last deglaciation and the Holocene, in Global and Planetary Change, vol. 72, n. 4, luglio 2010, pp. 412-428, Bibcode:2010GPC....72..412L, DOI:10.1016/j.gloplacha.2010.01.016, ISSN 0921-8181 .
- (EN) Anne-Marie Lézine, Augustin F.-C. Holl, Judicaël Lebamba, Annie Vincens, Chimène Assi-Khaudjis, Louis Février e Émmanuelle Sultan, Temporal relationship between Holocene human occupation and vegetation change along the northwestern margin of the Central African rainforest, in Comptes Rendus Geoscience, vol. 345, 7–8, luglio 2013, pp. 327-335, Bibcode:2013CRGeo.345..327L, DOI:10.1016/j.crte.2013.03.001, ISSN 1631-0713 .
- (EN) Anne-Marie Lézine, Vegetation at the Time of the African Humid Period, in Oxford Research Encyclopedia of Climate Science, vol. 1, 24 maggio 2017, DOI:10.1093/acrefore/9780190228620.013.530.
- (EN) Anne-Marie Lézine, Sarah J. Ivory, Pascale Braconnot e Olivier Marti, Timing of the southward retreat of the ITCZ at the end of the Holocene Humid Period in Southern Arabia: Data-model comparison, in Quaternary Science Reviews, vol. 164, 15 maggio 2017, pp. 68-76, Bibcode:2017QSRv..164...68L, DOI:10.1016/j.quascirev.2017.03.019, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Jörg Linstädter e Stefan Kröpelin, Wadi Bakht revisited: Holocene climate change and prehistoric occupation in the Gilf Kebir region of the Eastern Sahara, SW Egypt, in Geoarchaeology, vol. 19, n. 8, 2004, pp. 753-778, DOI:10.1002/gea.20023, ISSN 1520-6548 .
- (EN) Z. Y. Liu, T. Kiefer, Z. T. Guo, J. Fasullo, H. Cheng, B. Wang e P. X. Wang, The global monsoon across timescales: coherent variability of regional monsoons, in Climate of the Past, vol. 10, n. 6, 21 novembre 2014, pp. 2007-2052, Bibcode:2014CliPa..10.2007W, DOI:10.5194/cp-10-2007-2014, ISSN 1814-9324 .
- (EN) Zhengyu Liu, Kim M. Cobb, J. Curt Stager, Eva M. Niedermeyer, Léon Chafik, Zhengyao Lu, Francesco Muschitiello, Qiong Zhang e Francesco S. R. Pausata, Greening of the Sahara suppressed ENSO activity during the mid-Holocene, in Nature Communications, vol. 8, 7 luglio 2017, p. 16020, Bibcode:2017NatCo...816020P, DOI:10.1038/ncomms16020, ISSN 2041-1723 , PMC 5504352, PMID 28685758.
- (EN) Xiting Liu, Rebecca Rendle-Bühring, Holger Kuhlmann e Anchun Li, Two phases of the Holocene East African Humid Period: Inferred from a high-resolution geochemical record off Tanzania, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 460, febbraio 2017, pp. 123-134, Bibcode:2017E&PSL.460..123L, DOI:10.1016/j.epsl.2016.12.016, ISSN 0012-821X .
- (EN) Michel Magny e Jean Nicolas Haas, A major widespread climatic change around 5300 cal. yr BP at the time of the Alpine Iceman, in Journal of Quaternary Science, vol. 19, n. 5, 2004, pp. 423-430, Bibcode:2004JQS....19..423M, DOI:10.1002/jqs.850, ISSN 1099-1417 .
- J Maley, Last Glacial Maximum lacustrine and fluviatile Formations in the Tibesti and other Saharan mountains, and large-scale climatic teleconnections linked to the activity of the Subtropical Jet Stream, in Global and Planetary Change, vol. 26, 1–3, novembre 2000, pp. 121-136, Bibcode:2000GPC....26..121M, DOI:10.1016/S0921-8181(00)00039-4.
- (EN) Jeremiah P. Marsicek, Bryan Shuman, Simon Brewer, David R. Foster e W. Wyatt Oswald, Moisture and temperature changes associated with the mid-Holocene Tsuga decline in the northeastern United States, in Quaternary Science Reviews, vol. 80, novembre 2013, pp. 129-142, Bibcode:2013QSRv...80..129M, DOI:10.1016/j.quascirev.2013.09.001, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Max Martin (a cura di), Geography in Britain after World War II: Nature, Climate, and the Etchings of Time, Cham, Springer International Publishing, 2019, DOI:10.1007/978-3-030-28323-0, ISBN 978-3-030-28322-3.
- (EN) Mark Maslin, Katie Manning e Chris Brierley, Pastoralism may have delayed the end of the green Sahara, in Nature Communications, vol. 9, n. 1, 1º ottobre 2018, p. 4018, Bibcode:2018NatCo...9.4018B, DOI:10.1038/s41467-018-06321-y, ISSN 2041-1723 , PMC 6167352, PMID 30275473.
- Albert Matter, Ayman Mahjoub, Eike Neubert, Frank Preusser, Antje Schwalb, Sönke Szidat e Gerwin Wulf, Reactivation of the Pleistocene trans-Arabian Wadi ad Dawasir fluvial system (Saudi Arabia) during the Holocene humid phase (PDF), in Geomorphology, vol. 270, ottobre 2016, pp. 88-101, Bibcode:2016Geomo.270...88M, DOI:10.1016/j.geomorph.2016.07.013.
- Jon-Paul McCool, Carbonates as evidence for groundwater discharge to the Nile River during the Late Pleistocene and Holocene, in Geomorphology, vol. 331, 15 aprile 2019, pp. 4-21, Bibcode:2019Geomo.331....4M, DOI:10.1016/j.geomorph.2018.09.026, ISSN 0169-555X .
- (EN) Frédéric Médail, Nathalie Duong, Anne Roig, Bruno Fady, Marianick Juin, Alex Baumel e Jérémy Migliore, Surviving in Mountain Climate Refugia: New Insights from the Genetic Diversity and Structure of the Relict Shrub Myrtus nivellei (Myrtaceae) in the Sahara Desert, in PLOS ONE, vol. 8, n. 9, 18 settembre 2013, pp. e73795, Bibcode:2013PLoSO...873795M, DOI:10.1371/journal.pone.0073795, ISSN 1932-6203 , PMC 3776782, PMID 24058489.
- (EN) Peter B. de Menocal, Palaeoclimate: End of the African Humid Period, in Nature Geoscience, vol. 8, n. 2, febbraio 2015, pp. 86-87, Bibcode:2015NatGe...8...86D, DOI:10.1038/ngeo2355, ISSN 1752-0908 .
- (EN) Anna Maria Mercuri e D'Andrea (a cura di), Plants and People in the African Past: Progress in African Archaeobotany, Cham, Springer International Publishing, 2018, DOI:10.1007/978-3-319-89839-1, ISBN 978-3-319-89838-4.
- Sarah E. Metcalfe e David J. Nash, Quaternary environmental change in the tropics, collana Blackwell quaternary geoscience series, Wiley, 2012, DOI:10.1002/9781118336311, ISBN 978-1-118-33631-1.
- (EN) Carrie Morrill, Jonathan T. Overpeck e Julia E. Cole, A synthesis of abrupt changes in the Asian summer monsoon since the last deglaciation, in The Holocene, vol. 13, n. 4, 27 luglio 2016, pp. 465-476, Bibcode:2003Holoc..13..465M, DOI:10.1191/0959683603hl639ft.
- (EN) Amy Morrissey e Christopher A. Scholz, Paleohydrology of Lake Turkana and its influence on the Nile River system, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 403, giugno 2014, pp. 88-100, Bibcode:2014PPP...403...88M, DOI:10.1016/j.palaeo.2014.03.029, ISSN 0031-0182 .
- Jan Moeyersons, Jan Nyssen, Jean Poesen, Jozef Deckers e Mitiku Haile, Age and backfill/overfill stratigraphy of two tufa dams, Tigray Highlands, Ethiopia: Evidence for Late Pleistocene and Holocene wet conditions, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 230, 1–2, gennaio 2006, pp. 165-181, Bibcode:2006PPP...230..165M, DOI:10.1016/j.palaeo.2005.07.013.
- (EN) Daniel R. Muhs, Joel Roskin, Haim Tsoar, Gary Skipp, James R. Budahn, Amihai Sneh, Naomi Porat, Jean-Daniel Stanley, Itzhak Katra e Dan G. Blumberg, Origin of the Sinai–Negev erg, Egypt and Israel: mineralogical and geochemical evidence for the importance of the Nile and sea level history, in Quaternary Science Reviews, vol. 69, giugno 2013, pp. 28-48, Bibcode:2013QSRv...69...28M, DOI:10.1016/j.quascirev.2013.02.022, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Francesco Muschitiello, Qiong Zhang, Hanna S. Sundqvist, Frazer J. Davies e Hans Renssen, Arctic climate response to the termination of the African Humid Period, in Quaternary Science Reviews, vol. 125, ottobre 2015, pp. 91-97, Bibcode:2015QSRv..125...91M, DOI:10.1016/j.quascirev.2015.08.012, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Eva M. Niedermeyer, Enno Schefuß, Alex L. Sessions, Stefan Mulitza, Gesine Mollenhauer, Michael Schulz e Gerold Wefer, Orbital- and millennial-scale changes in the hydrologic cycle and vegetation in the western African Sahel: insights from individual plant wax δD and δ13C, in Quaternary Science Reviews, vol. 29, 23–24, novembre 2010, pp. 2996-3005, Bibcode:2010QSRv...29.2996N, DOI:10.1016/j.quascirev.2010.06.039, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Sandra L. Olsen, Weighing the Evidence for Ancient Afro-Arabian Cultural Connections through Neolithic Rock Art (XML), in Human Interaction with the Environment in the Red Sea, 1º gennaio 2017, pp. 89-129, DOI:10.1163/9789004330825_007, ISBN 978-90-04-33082-5.
- (DE) Hans-Joachim Pachur e Norbert Altmann, Die Ostsahara im Spätquartär : Ökosystemwandel im größten hyperariden Raum der Erde, Berlin, Heidelberg, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2006, ISBN 978-3-540-47625-2, OCLC 315826557.
- (EN) John Peck, Christopher A. Scholz, John King, Clifford W. Heil, Bette Otto-Bliesner, Jonathan T. Overpeck, Konrad A. Hughen, Nicholas P. McKay e Timothy M. Shanahan, The time-transgressive termination of the African Humid Period, in Nature Geoscience, vol. 8, n. 2, febbraio 2015, pp. 140-144, Bibcode:2015NatGe...8..140S, DOI:10.1038/ngeo2329, ISSN 1752-0908 .
- Benjamin T. Pennington, Mohamed A. Hamdan, Ben R. Pears e Hamed I. Sameh, Aridification of the Egyptian Sahara 5000–4000 cal BP revealed from x-ray fluorescence analysis of Nile Delta sediments at Kom al-Ahmer/Kom Wasit (PDF), in Quaternary International, vol. 514, 30 aprile 2019, pp. 108-118, DOI:10.1016/j.quaint.2019.01.015, ISSN 1040-6182 .
- Alessandro Perego, Andrea Zerboni e Mauro Cremaschi, Geomorphological Map of the Messak Settafet and Mellet (Central Sahara, SW Libya), in Journal of Maps, vol. 7, n. 1, 1º gennaio 2011, pp. 464-475, DOI:10.4113/jom.2011.1207.
- (EN) N. Petit-Maire, Interglacial Environments in Presently Hyperarid Sahara : Palaeoclimatic Implications, in Margaret Leinen (a cura di), Paleoclimatology and Paleometeorology: Modern and Past Patterns of Global Atmospheric Transport, NATO ASI Series, Springer Netherlands, 1989, pp. 637-661, DOI:10.1007/978-94-009-0995-3_27, ISBN 978-94-009-0995-3.
- (EN) Vladimir Petoukhov, Claudia Kubatzki, Andrey Ganopolski, Victor Brovkin e Martin Claussen, Climate Change in Northern Africa: The Past is Not the Future (PDF), in Climatic Change, vol. 57, 1–2, 1º marzo 2003, pp. 99-118, DOI:10.1023/A:1022115604225, ISSN 1573-1480 .
- (EN) Michael D. Petraglia (a cura di), The Evolution of Human Populations in Arabia: Paleoenvironments, Prehistory and Genetics, Vertebrate Paleobiology and Paleoanthropology, Springer Netherlands, 2010, ISBN 978-90-481-2718-4. Ospitato su Academia.edu.
- (EN) Rebecca Phillipps, Simon Holdaway, Willeke Wendrich e René Cappers, Mid-Holocene occupation of Egypt and global climatic change, in Quaternary International, vol. 251, febbraio 2012, pp. 64-76, Bibcode:2012QuInt.251...64P, DOI:10.1016/j.quaint.2011.04.004, ISSN 1040-6182 .
- Jinling Piao, Wen Chen, Lin Wang, Francesco S. R. Pausata e Qiong Zhang, Northward extension of the East Asian summer monsoon during the mid-Holocene, in Global and Planetary Change, vol. 184, 1º gennaio 2020, p. 103046, Bibcode:2020GPC...18403046P, DOI:10.1016/j.gloplacha.2019.103046, ISSN 0921-8181 .
- (EN) Anne Pirie, Salvatore Garfi, Joanne Clarke e Nick Brooks, The archaeology of Western Sahara: results of environmental and archaeological reconnaissance, in Antiquity, vol. 83, n. 322, 2009, pp. 918-934, DOI:10.1017/S0003598X00099257, ISSN 1745-1744 .
- (EN) Sushma Prasad e Jörg F. W. Negendank, Holocene Palaeoclimate in the Saharo—Arabian Desert, in Hubertus Fischer (a cura di), The Climate in Historical Times: Towards a Synthesis of Holocene Proxy Data and Climate Models, GKSS School of Environmental Research, Springer Berlin Heidelberg, 2004, pp. 209-227, DOI:10.1007/978-3-662-10313-5_12, ISBN 978-3-662-10313-5.
- (EN) J. Quade, E. Dente, M. Armon, Y. Ben Dor, E. Morin, O. Adam e Y. Enzel, Megalakes in the Sahara? A Review, in Quaternary Research, vol. 90, n. 2, 14 giugno 2018, pp. 253-275, Bibcode:2018QuRes..90..253Q, DOI:10.1017/qua.2018.46, ISSN 0033-5894 .
- D. Radies, S.T. Hasiotis, F. Preusser, E. Neubert e A. Matter, Paleoclimatic significance of Early Holocene faunal assemblages in wet interdune deposits of the Wahiba Sand Sea, Sultanate of Oman, in Journal of Arid Environments, vol. 62, n. 1, luglio 2005, pp. 109-125, Bibcode:2005JArEn..62..109R, DOI:10.1016/j.jaridenv.2004.09.021.
- (EN) Ana Ramos (a cura di), Deep-Sea Ecosystems Off Mauritania, Dordrecht, Springer Netherlands, 2017, DOI:10.1007/978-94-024-1023-5, ISBN 978-94-024-1021-1.
- Rachel E. B. Reid, Mica Jones, Steven Brandt, Henry Bunn e Fiona Marshall, Oxygen isotope analyses of ungulate tooth enamel confirm low seasonality of rainfall contributed to the African Humid Period in Somalia, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 534, 15 novembre 2019, p. 109272, Bibcode:2019PPP...534j9272R, DOI:10.1016/j.palaeo.2019.109272, ISSN 0031-0182 .
- (EN) Paula J. Reimer, Andrew S. Carr, Michael E. Meadows e Brian M. Chase, Evidence for progressive Holocene aridification in southern Africa recorded in Namibian hyrax middens: Implications for African Monsoon dynamics and the African Humid Period, in Quaternary Research, vol. 74, n. 1, 2010, pp. 36-45, Bibcode:2010QuRes..74...36C, DOI:10.1016/j.yqres.2010.04.006, ISSN 1096-0287 .
- (EN) P. G. Renaud, B. M. Riegl, G. P. Rowlands e S. J. Purkis, The paradox of tropical karst morphology in the coral reefs of the arid Middle East, in Geology, vol. 38, n. 3, 1º marzo 2010, pp. 227-230, Bibcode:2010Geo....38..227P, DOI:10.1130/G30710.1, ISSN 0091-7613 .
- (EN) H. Renssen, V. Brovkin, T. Fichefet e H. Goosse, Holocene climate instability during the termination of the African Humid Period, in Geophysical Research Letters, vol. 30, n. 4, 1º febbraio 2003, p. 1184, Bibcode:2003GeoRL..30.1184R, DOI:10.1029/2002GL016636, ISSN 1944-8007 .
- (EN) H. Renssen, V. Brovkin, T. Fichefet e H. Goosse, Simulation of the Holocene climate evolution in Northern Africa: The termination of the African Humid Period, in Quaternary International, vol. 150, n. 1, giugno 2006, pp. 95-102, Bibcode:2006QuInt.150...95R, DOI:10.1016/j.quaint.2005.01.001, ISSN 1040-6182 .
- (EN) Marie Revel, E. Ducassou, F.E. Grousset, S.M. Bernasconi, S. Migeon, S. Revillon, J. Mascle, A. Murat, S. Zaragosi e D. Bosch, 100,000 Years of African monsoon variability recorded in sediments of the Nile margin, in Quaternary Science Reviews, vol. 29, 11–12, giugno 2010, pp. 1342-1362, Bibcode:2010QSRv...29.1342R, DOI:10.1016/j.quascirev.2010.02.006, ISSN 0277-3791 .
- H. Riemer, Archaeology and Environment of the Western Desert of Egypt: 14C-Based Human Occupation History as an Archive for Holocene Palaeoclimatic Reconstruction, a cura di S.A.A Youssef, Proceedings of The First International Conference on the Geology of the Tethys, Cairo, Cairo University, 2006, pp. 553-564.
- Virginia P. Rojas, Laure Meynadier, Christophe Colin, Franck Bassinot, Jean-Pierre Valet e Serge Miska, Multi-tracer study of continental erosion and sediment transport to the Red Sea and the Gulf of Aden during the last 20 ka, in Quaternary Science Reviews, vol. 212, 15 maggio 2019, pp. 135-148, Bibcode:2019QSRv..212..135R, DOI:10.1016/j.quascirev.2019.02.033, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Vincent Roubeix e Françoise Chalié, New insights into the termination of the African Humid Period (5.5 ka BP) in central Ethiopia from detailed analysis of a diatom record (PDF), in Journal of Paleolimnology, vol. 61, n. 1, 1º gennaio 2019, pp. 99-110, Bibcode:2019JPall..61...99R, DOI:10.1007/s10933-018-0047-7, ISSN 1573-0417 .
- (EN) Ursula Röhl, Frank Lamy, Torsten Bickert, Alexandra Jahn, Jens Fohlmeister, Jan-Berend W. Stuut, Martin Claussen e Rik Tjallingii, Coherent high- and low-latitude control of the northwest African hydrological balance, in Nature Geoscience, vol. 1, n. 10, ottobre 2008, pp. 670-675, Bibcode:2008NatGe...1..670T, DOI:10.1038/ngeo289, ISSN 1752-0908 .
- (EN) Jürgen Runge, African Palaeoenvironments and Geomorphic Landscape Evolution: Palaeoecology of Africa, collana An International Yearbook of Landscape Evolution and Palaeoenvironments, Vol. 30, 1ª ed., CRC Press, 1º novembre 2010, DOI:10.1201/b10542, ISBN 978-0-203-84527-1.
- (EN) Jürgen Runge, New Studies on Former and Recent Landscape Changes in Africa: Palaeoecology of Africa 32, 1ª ed., CRC Press, 15 novembre 2013, DOI:10.1201/b15982, ISBN 978-1-315-81505-3.
- (EN) James Russell e Sarah J. Ivory, Lowland forest collapse and early human impacts at the end of the African Humid Period at Lake Edward, equatorial East Africa, in Quaternary Research, vol. 89, n. 1, 2018, pp. 7-20, Bibcode:2018QuRes..89....7I, DOI:10.1017/qua.2017.48, ISSN 1096-0287 .
- (EN) Dirk Sachse, Achim Brauer, Manfred R. Strecker, Rik Tjallingii, Laura S. Epp, Andrew A. Ako, Jean-Michel Onana, Kevin G. Mbusnum, Brian Brademann, Richard Oslisly, Lydie M. Dupont, David Sebag, Enno Schefuß, Geoffroy de Saulieu, Guillemette Ménot, Pierre Deschamps e Yannick Garcin, Early anthropogenic impact on Western Central African rainforests 2,600 y ago, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 115, n. 13, 27 marzo 2018, pp. 3261-3266, Bibcode:2018PNAS..115.3261G, DOI:10.1073/pnas.1715336115, ISSN 1091-6490 , PMC 5879660, PMID 29483260.
- (EN) Rushdi Said, PAST FLUCTUATIONS OF THE NILE, in The River Nile, Elsevier, 1993, pp. 127–169, DOI:10.1016/b978-0-08-041886-5.50020-5, ISBN 978-0-08-041886-5. URL consultato il 4 maggio 2019.
- Mark Sangen, Late Quaternary palaeoenvironments in Southern Cameroon as evidenced by alluvial sediments from the tropical rain forest and savanna domain, in Jürgen Runge (a cura di), Landscape evolution, neotectonics and quaternary environmental change in southern Cameroon, 1ª ed., Boca Raton (Florida), CRC Press/Balkema, 2012, ISBN 978-0-203-12020-0, OCLC 802261801.
- Juan I. Santisteban, Rosa Mediavilla, Luis Galán de Frutos e Ignacio López Cilla, Holocene floods in a complex fluvial wetland in central Spain: Environmental variability, climate and time, in Global and Planetary Change, vol. 181, 1º ottobre 2019, p. 102986, Bibcode:2019GPC...18102986S, DOI:10.1016/j.gloplacha.2019.102986, ISSN 0921-8181 .
- (EN) Enno Schefuß, Didier Roche, Charlotte Skonieczny, Stefan Mulitza, Britta Beckmann, Luis Gimeno, Thibaut Caley, Matthias Prange e James A. Collins, Rapid termination of the African Humid Period triggered by northern high-latitude cooling, in Nature Communications, vol. 8, n. 1, 8 novembre 2017, p. 1372, Bibcode:2017NatCo...8.1372C, DOI:10.1038/s41467-017-01454-y, ISSN 2041-1723 , PMC 5678106, PMID 29118318.
- (EN) Mathieu Schuster e Alexis Nutz, Stepwise drying of Lake Turkana at the end of the African Humid Period: a forced regression modulated by solar activity variations?, in Solid Earth, vol. 7, n. 6, 1º dicembre 2016, pp. 1609-1618, Bibcode:2016SolE....7.1609N, DOI:10.5194/se-7-1609-2016, ISSN 1869-9510 .
- (EN) P Sepulchre, M Schuster, G Ramstein, G Krinnezr, J Girard, P Vignaud e M Brunet, Evolution of Lake Chad Basin hydrology during the mid-Holocene: A preliminary approach from lake to climate modelling, in Global and Planetary Change, vol. 61, 1–2, marzo 2008, pp. 41-48, Bibcode:2008GPC....61...41S, DOI:10.1016/j.gloplacha.2007.08.010, ISSN 0921-8181 .
- (EN) M. Servant, G. Buchet e A. Vincens, Vegetation response to the "African Humid Period" termination in Central Cameroon (7° N) – new pollen insight from Lake Mbalang, in Climate of the Past, vol. 6, n. 3, 4 maggio 2010, pp. 281-294, DOI:10.5194/cp-6-281-2010, ISSN 1814-9324 .
- Lijuan Sha, Yassine Ait Brahim, Jasper A. Wassenburg, Jianjun Yin, Matthew Peros, Francisco W. Cruz, Yanjun Cai, Hanying Li, Wenjing Du, Haiwei Zhang, R. Lawrence Edwards e Hai Cheng, How Far North Did the African Monsoon Fringe Expand During the African Humid Period? Insights From Southwest Moroccan Speleothems, in Geophysical Research Letters, vol. 46, n. 23, 13 dicembre 2019, pp. 14093-14102, DOI:10.1029/2019GL084879.
- (EN) ZhengGuo Shi e XiaoDong Liu, Effect of precession on the Asian summer monsoon evolution: A systematic review, in Chinese Science Bulletin, vol. 54, n. 20, 1º ottobre 2009, pp. 3720-3730, Bibcode:2009ChSBu..54.3720L, DOI:10.1007/s11434-009-0540-5, ISSN 1861-9541 .
- (EN) Christopher B. Skinner e Christopher J. Poulsen, The role of fall season tropical plumes in enhancing Saharan rainfall during the African Humid Period, in Geophysical Research Letters, vol. 43, n. 1, 2016, pp. 349-358, Bibcode:2016GeoRL..43..349S, DOI:10.1002/2015GL066318, ISSN 1944-8007 .
- (EN) Benjamin Daniel Smith, Hunting in yellow waters: an ethnoarchaeological perspective on selective fishing on Lake Turkana, in Quaternary International, vol. 471, marzo 2018, pp. 241-251, Bibcode:2018QuInt.471..241S, DOI:10.1016/j.quaint.2017.11.038.
- (EN) Clive A. Spinage, The Changing Climate of Africa Part I: Introduction and Eastern Africa, in African Ecology, Springer Berlin Heidelberg, 2012, pp. 57-141, DOI:10.1007/978-3-642-22872-8_2, ISBN 978-3-642-22871-1.
- B. Sponholz, R. Baumhauer e P. Felix-Henningsen, Fulgurites in the southern Central Sahara, Republic of Niger and their palaeoenvironmental significance, in The Holocene, vol. 3, n. 2, 27 luglio 2016, pp. 97-104, DOI:10.1177/095968369300300201.
- (EN) Jeffrey P. Stivers, Didier B. Dutheil, Hannah M. Moots, Enzo Cocca, Isabella Massamba N'siala, Carlo Giraudi, Thomas G. Kaye, Thomas W. Stafford Jr e Anna Maria Mercuri, Lakeside Cemeteries in the Sahara: 5000 Years of Holocene Population and Environmental Change, in PLOS ONE, vol. 3, n. 8, 14 agosto 2008, pp. e2995, Bibcode:2008PLoSO...3.2995S, DOI:10.1371/journal.pone.0002995, ISSN 1932-6203 , PMC 2515196, PMID 18701936.
- (EN) Christopher M. Stojanowski, Charisse L. Carver e Katherine A. Miller, Incisor avulsion, social identity and Saharan population history: New data from the Early Holocene southern Sahara, in Journal of Anthropological Archaeology, vol. 35, settembre 2014, pp. 79-91, DOI:10.1016/j.jaa.2014.04.007, ISSN 0278-4165 .
- Weiyi Sun, Bin Wang, Qiong Zhang, Francesco S. R. Pausata, Deliang Chen, Guonian Lu, Mi Yan, Liang Ning e Jian Liu, Northern Hemisphere Land Monsoon Precipitation Increased by the Green Sahara During Middle Holocene, in Geophysical Research Letters, vol. 46, n. 16, 19 agosto 2019, pp. 9870-9879, Bibcode:2019GeoRL..46.9870S, DOI:10.1029/2019GL082116.
- (EN) F. Sylvestre, J.-C. Doumnang, P. Deschamps, G. Buchet, J. Guiot, A. Vincens e P. G. C. Amaral, Palynological evidence for gradual vegetation and climate changes during the African Humid Period termination at 13°N from a Mega-Lake Chad sedimentary sequence, in Climate of the Past, vol. 9, n. 1, 29 gennaio 2013, pp. 223-241, Bibcode:2013CliPa...9..223A, DOI:10.5194/cp-9-223-2013, ISSN 1814-9324 .
- (EN) Mary Anne Tafuri, R. Alexander Bentley, Giorgio Manzi e Savino di Lernia, Mobility and kinship in the prehistoric Sahara: Strontium isotope analysis of Holocene human skeletons from the Acacus Mts. (southwestern Libya), in Journal of Anthropological Archaeology, vol. 25, n. 3, settembre 2006, pp. 390-402, DOI:10.1016/j.jaa.2006.01.002, ISSN 0278-4165 .
- Michael R. Talbot, Maria Letizia Filippi, Niels Bo Jensen e Jean-Jacques Tiercelin, An abrupt change in the African monsoon at the end of the Younger Dryas (PDF), in Geochemistry, Geophysics, Geosystems, vol. 8, n. 3, marzo 2007, pp. n/a, Bibcode:2007GGG.....8.3005T, DOI:10.1029/2006GC001465.
- (EN) Alexander J. Thompson, Christopher B. Skinner, Christopher J. Poulsen e Jiang Zhu, Modulation of Mid-Holocene African Rainfall by Dust Aerosol Direct and Indirect Effects, in Geophysical Research Letters, vol. 46, n. 7, 2019, pp. 3917-3926, Bibcode:2019GeoRL..46.3917T, DOI:10.1029/2018GL081225, ISSN 1944-8007 .
- (EN) Jessica E. Tierney, Sophie C. Lewis, Benjamin I. Cook, Allegra N. LeGrande e Gavin A. Schmidt, Model, proxy and isotopic perspectives on the East African Humid Period, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 307, 1–2, luglio 2011, pp. 103-112, Bibcode:2011E&PSL.307..103T, DOI:10.1016/j.epsl.2011.04.038, ISSN 0012-821X .
- (EN) Michael R. Toomey, William B. Curry, Jeffrey P. Donnelly e Peter J. van Hengstum, Reconstructing 7000 years of North Atlantic hurricane variability using deep-sea sediment cores from the western Great Bahama Bank: A 7000 YR RECORD OF HURRICANE ACTIVITY, in Paleoceanography, vol. 28, n. 1, marzo 2013, pp. 31-41, DOI:10.1002/palo.20012.
- Lixin Wang, George A. Brook, David A. Burney, Ny Riavo G. Voarintsoa, Fuyuan Liang, Hai Cheng e R. Lawrence Edwards, The African Humid Period, rapid climate change events, the timing of human colonization, and megafaunal extinctions in Madagascar during the Holocene: Evidence from a 2m Anjohibe Cave stalagmite, in Quaternary Science Reviews, vol. 210, 15 aprile 2019, pp. 136-153, Bibcode:2019QSRv..210..136W, DOI:10.1016/j.quascirev.2019.02.004, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Julie Watrin, Anne-Marie Lézine e Christelle Hély, Plant migration and plant communities at the time of the "green Sahara", in Comptes Rendus Geoscience, vol. 341, 8–9, agosto 2009, pp. 656-670, Bibcode:2009CRGeo.341..656W, DOI:10.1016/j.crte.2009.06.007, ISSN 1631-0713 .
- (EN) Fred Wendorf, Wibjörn Karlén e Romuald Schild, Middle Holocene environments of north and east Africa, with special emphasis on the African Sahara, in Climate Change and Cultural Dynamics, 1º gennaio 2007, pp. 189-227, DOI:10.1016/B978-012088390-5.50011-X, ISBN 978-0-12-088390-5.
- (EN) Kevin H. White, Charlie S. Bristow, Simon J. Armitage, Roger M. Blench e Nick A. Drake, Ancient watercourses and biogeography of the Sahara explain the peopling of the desert, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 108, n. 2, 11 gennaio 2011, pp. 458-462, Bibcode:2011PNAS..108..458D, DOI:10.1073/pnas.1012231108, ISSN 1091-6490 , PMC 3021035, PMID 21187416.
- (EN) Martin Williams, Michael Talbot, Paul Aharon, Yassin Abdl Salaam, Frances Williams e Knut Inge Brendeland, Abrupt return of the summer monsoon 15,000 years ago: new supporting evidence from the lower White Nile valley and Lake Albert, in Quaternary Science Reviews, vol. 25, 19–20, ottobre 2006, pp. 2651-2665, Bibcode:2006QSRv...25.2651W, DOI:10.1016/j.quascirev.2005.07.019, ISSN 0277-3791 .
- (EN) Jiawang Wu, Zhifei Liu, Jan-Berend W. Stuut, Yulong Zhao, Antonio Schirone e Gert J. de Lange, North-African paleodrainage discharges to the central Mediterranean during the last 18,000 years: A multiproxy characterization, in Quaternary Science Reviews, vol. 163, maggio 2017, pp. 95-113, Bibcode:2017QSRv..163...95W, DOI:10.1016/j.quascirev.2017.03.015, ISSN 0277-3791 .
- (EN) H.J.L. van der Lubbe, J. Krause-Nehring, A. Junginger, Y. Garcin, J.C.A. Joordens, G.R. Davies, C. Beck, C.S. Feibel, T.C. Johnson e H.B. Vonhof, Gradual or abrupt? Changes in water source of Lake Turkana (Kenya) during the African Humid Period inferred from Sr isotope ratios, in Quaternary Science Reviews, vol. 174, ottobre 2017, pp. 1-12, Bibcode:2017QSRv..174....1V, DOI:10.1016/j.quascirev.2017.08.010, ISSN 0277-3791 .
- (EN) F. Vahrenholt e S. Lüning, Holocene Climate Development of North Africa and the Arabian Peninsula, in The Geology of the Arab World---An Overview, Springer Geology, Springer, Cham, 2019, pp. 507-546, DOI:10.1007/978-3-319-96794-3_14, ISBN 978-3-319-96793-6.
- (EN) Pierre Vermeersch, Veerle Linseele e Elena Marinova, Holocene environment and subsistence patterns near the Tree Shelter, Red Sea Mountains, Egypt, in Quaternary Research, vol. 70, n. 3, 2008, pp. 392-397, Bibcode:2008QuRes..70..392M, DOI:10.1016/j.yqres.2008.08.002, ISSN 1096-0287 .
- (EN) De Santis Vincenzo e Caldara Massimo, The 5.5–4.5 kyr climatic transition as recorded by the sedimentation pattern of coastal deposits of the Apulia region, southern Italy, in The Holocene, vol. 25, n. 8, 26 maggio 2015, pp. 1313-1329, Bibcode:2015Holoc..25.1313V, DOI:10.1177/0959683615584207.
- (EN) Andrea Zerboni, Luca Trombino e Mauro Cremaschi, Micromorphological approach to polycyclic pedogenesis on the Messak Settafet plateau (central Sahara): Formative processes and palaeoenvironmental significance, in Geomorphology, vol. 125, n. 2, gennaio 2011, pp. 319-335, Bibcode:2011Geomo.125..319Z, DOI:10.1016/j.geomorph.2010.10.015, ISSN 0169-555X .
- (EN) Andrea Zerboni e Maria Carmela Gatto, Holocene Supra-Regional Environmental Changes as Trigger for Major Socio-Cultural Processes in Northeastern Africa and the Sahara, in African Archaeological Review, vol. 32, n. 2, 1º giugno 2015, pp. 301-333, DOI:10.1007/s10437-015-9191-x, ISSN 1572-9842 .
- Andrea Zerboni e Kathleen Nicoll, Enhanced zoogeomorphological processes in North Africa in thehuman-impacted landscapes of the Anthropocene, in Geomorphology, vol. 331, 15 aprile 2019, pp. 22-35, Bibcode:2019Geomo.331...22Z, DOI:10.1016/j.geomorph.2018.10.011, ISSN 0169-555X .
- (EN) Christoph Zielhofer, Dominik Faust, Rafael Baena Escudero, Fernando Diaz del Olmo, Annette Kadereit, Klaus-Martin Moldenhauer e Ana Porras, Centennial-scale late-Pleistocene to mid-Holocene synthetic profile of the Medjerda Valley, northern Tunisia, in The Holocene, vol. 14, n. 6, 24 luglio 2016, pp. 851-861, Bibcode:2004Holoc..14..851Z, DOI:10.1191/0959683604hl765rp.
- (EN) Christoph Zielhofer, Hans von Suchodoletz, William J. Fletcher, Birgit Schneider, Elisabeth Dietze, Michael Schlegel, Kerstin Schepanski, Bernhard Weninger, Steffen Mischke e Abdeslam Mikdad, Millennial-scale fluctuations in Saharan dust supply across the decline of the African Humid Period, in Quaternary Science Reviews, vol. 171, settembre 2017, pp. 119-135, Bibcode:2017QSRv..171..119Z, DOI:10.1016/j.quascirev.2017.07.010, ISSN 0277-3791 .