Sentiero dei Principi

Il tragitto del Sentiero dei Principi è un noto percorso storico-naturalistico[1][2] che coincide in parte col sentiero escursionistico 501, in piemontese anche detto: "Strà dij Prinsi".

Sentiero dei Principi
la Sacra di San Michele, meta dell'itinerario
Tipo percorsosentiero
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Catena montuosaAlpi Cozie
Percorso
InizioAvigliana
FineSacra di San Michele
Dettagli
Tempo totale1,5 ore
Difficoltàmedia

L'itinerario prende questo nome dalla data del 25 ottobre 1836, nella cui notte transitò un corteo che traslava 27 salme di nobili della famiglia Savoia dal duomo di Torino alla sacra di San Michele[3], fino alla Sacra di San Micheledove tuttora riposano.

Tracciato

modifica

Il sentiero dei Principi è una strada sterrata che dalla frazione Mortera del comune di Avigliana porta alla sacra di San Michele nel territorio del comune di Sant'Ambrogio di Torino passando per la zona della Cascina Pogolotti in regione “Pian di Fan”[4], passando sotto al monte Ciabergia.

Attività

modifica

Annualmente, la sera vigilia di Natale, la sera del 24 dicembre, parte una fiaccolata dalla frazione Mortera[5] che attraverso il Sentiero dei Principi, arriva alla Sacra di San Michele per la celebrazione della Santa Messa della Notte di Natale. [6]

  1. ^ Copia archiviata, su sacradisanmichele.com. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2015).
  2. ^ BrunoTrekking.it - Trekking a Cavallo in Piemonte - Itinerario: Viaggio sul Sentiero dei Pellegrini e sul Sentiero dei Principi
  3. ^ Filippo Ceragioli, La "Via Sacra" - Da Mortera (Avigliana) un percorso ad anello, in Piemonte Parchi, 10 novembre 2009. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  4. ^ Come arrivare - SENTIERO N° 501 DA FRAZIONE MORTERA – AVIGLIANA, su sacradisanmichele.com, Sacra di San Michele. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  5. ^ Fiaccolata alla Sacra di San Michele, in La Stampa, 20 dicembre 2019. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  6. ^ Una fiaccolata alla Sacra di San Michele una vigilia di Natale davvero suggestiva, su laboratorioaltevalli.it, Laboratorio Alte Valli, 19 dicembre 2019. URL consultato il 9 gennaio 2025.

Voci correlate

modifica