Stazione di Oriolo

stazione ferroviaria italiana

La stazione di Oriolo[1] è la stazione ferroviaria a servizio del comune di Oriolo Romano. La stazione è ubicata lungo la ferrovia Roma-Capranica-Viterbo ed è servita dalla linea regionale FL3.

Oriolo
stazione ferroviaria
già Oriolo-Veiano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàOriolo Romano
Coordinate42°10′00.48″N 12°08′17.88″E
Lineeferrovia Roma-Capranica-Viterbo
Storia
Stato attualeIn uso
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari2 + 1 tronco
GestoriRete Ferroviaria Italiana

La stazione di Oriolo venne attivata prima del 1916[2].

Il 1º febbraio 1921 cambiò denominazione in "Oriolo-Veiano"[3], ma già nel 1932 aveva recuperato la denominazione originaria[4].

Strutture e impianti

modifica

La stazione dispone di un fabbricato, che ospita la sala d'attesa; assente la biglietteria. È dotata di due binari passanti destinati al servizio viaggiatori.

Servizi

modifica

La stazione offre i seguenti servizi:

Movimento

modifica

Nella stazione fermano tutti i treni regionali per Roma Ostiense e Viterbo. La tipica offerta nelle ore di morbida dei giorni lavorativi è di un treno ogni ora per Roma Ostiense (nelle ore di punta la frequenza è di quaranta minuti) e Viterbo. Nei giorni festivi e nel periodo estivo l'offerta scende ad un treno ogni due ore per Roma Ostiense e Viterbo. La stazione di Oriolo serve anche gli abitati di Vejano, Barbarano Romano e, in parte, Bassano Romano (la cui stazione è chiusa da anni).

  1. ^ Denominazione RFI Archiviato il 26 luglio 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Compare nell'orario ferroviario dell'8 febbraio 1916, riprodotto in Vittorio Formigari, Piero Muscolino, La metropolitana a Roma, Calosci - Cortona, 1983, a p. 250
  3. ^ Ordine di servizio N. 10, in Bollettino ufficiale delle Ferrovie dello Stato, Roma, Ferrovie dello Stato, 27 gennaio 1921, p. 38.
  4. ^ Cfr. l'orario ferroviario del 15 giugno 1932, riprodotto in Vittorio Formigari, Piero Muscolino, La metropolitana a Roma, Calosci - Cortona, 1983, a p. 252
  5. ^ [1]

Altri progetti

modifica