Super Dead Heat

videogioco del 1985

Super Dead Heat (スーパーデッドヒート?, Sūpā Deddo Hīto) è un videogioco di automobilismo per arcade sviluppato e pubblicato dalla Taito nel 1985. È un remake di Fisco 400, edito dalla stessa compagnia nel 1977.[3]

Super Dead Heat
videogioco
Schermata di gioco
Titolo originaleスーパーデッドヒート?
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneGiappone ottobre 1985[1]
Mondo/non specificato dicembre 1985[2]
GenereSimulatore di guida
OrigineGiappone
SviluppoTaito
PubblicazioneTaito
DesignFukio Mitsuji
MusicheNaoto Yagishita, Hisayoshi Ogura
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Specifiche arcade
SchermoRaster orizzontale
Periferica di input4 volanti, 4 pedali

Modalità di gioco

modifica

Lo scopo di Super Dead Heat è completare un diverso numero di giri sui nove circuiti disponibili con macchine monoposto miniaturizzate il più velocemente possibile rispetto ai propri avversari. I tracciati sono mostrati in pianta e possono quindi essere visti nella loro interezza e senza dover scorrere. Ci sono sempre quattro auto di un diverso colore (rosso, blu, verde e giallo) in movimento contemporaneamente; quando non ci sono utenti che inseriscono crediti il computer controlla auto bianche. Ogni giocatore controlla il proprio veicolo stando fermo, utilizzando il proprio volante e il pedale dell'acceleratore.

Il titolo dà la possibilità ai giocatori, prima dell'inizio di una gara, di usare il volante per selezionare tra quattro tipi di parti della pista e modificarne il layout (il computer lo cambia anche ma in modo casuale). Tra gli ostacoli da prestare attenzione in partita vi sono pozzanghere, zone di scivolamento, barricate e rocce che cadono.

Di tanto in tanto sulla strada compaiono diversi power-up (indicati con lettere dell'alfabeto) che permettono di potenziare gradualmente la propria vettura. Essi sono raccoglibili passandoci sopra e migliorano l'accelerazione o le sospensioni, aumentano la velocità massima e irrobustiscono la carrozzeria. In caso di collisione con una roccia o una caduta in acqua, tutti i power-up acquisiti in quel momento andranno perduti.

Infine, quando anche l'ultimo percorso viene superato, verrà virtualmente consegnato un certificato di encomio e il punteggio totale sarà inserito nella Top 50 dei migliori giocatori.

Accoglienza

modifica

In Giappone, la rivista Game Machine elencò Super Dead Heat nel numero del 1º gennaio 1986 come la terza unità arcade di maggior successo del mese.[4]

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 42, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 137, ISBN 9784990251215.
  3. ^ (JA) スーパーデッドヒート, su bcaweb.bai.ne.jp. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  4. ^ (JA) Game Machine's Best Hit Games 25 - アップライト, コックピット型TVゲーム機 (Upright/Cockpit Videos) (JPG), in Game Machine, n. 275, Osaka, Amusement Press, 1º gennaio 1986, p. 35.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi