Utente:Giulio Mainardi/Prove 2

PAGINA DELLE PROVE!



Giulio Mainardi

Vocabolari:

  • G. Devoto, G. C. Oli, Nuovo vocabolario illustrato della lingua italiana, Le Monnier, 1991; voci demone, demoniaco, demonico, demonio.
  • Vocabolario Treccani online, voci demone e demonio.
  • M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, 1999; voci demone, demoniaco, demonico, demonio.
  • F. Sabatini, V. Coletti, Dizionario della lingua italiana, Rizzoli, 2003; voci demone e demonio.
  • N. Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli, 2012; voci demone e demonio.

Enciclopedie:

  • Enciclopedia Treccani online, voce demone
  • J. Baschet, Enciclopedia dell'arte medievale, 1994; voce diavolo: "Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni [...]".

Traduzioni (recenti) della Bibbia:

  • La versione Cei utilizza 3 volte demoni, 46 volte demòni, 1 dèmoni, 28 demonio, mai demone (fonte: sito del Vaticano).
  • La Nuova Riveduta usa 1 volta dèmoni, 48 volte demòni, 22 volte demonio, mai demone (fonte: LaParola.Net).

Prima proposta (Giulio)

modifica

Venere[1] è il secondo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole, con un'orbita quasi circolare che la porta a compiere una rivoluzione in 224,7 giorni terrestri. Prende il nome da Venere, dea romana dell'amore e della bellezza, e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano della dea che sorregge uno specchio ( ; Unicode: ♀).

  1. ^ Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di genere femminile (DOP, Treccani, Sabatini-Coletti, De Mauro, Garzanti, Gabrielli, Devoto-Oli, Zingarelli). Tuttavia, nelle fonti si riscontra un'oscillazione tra i due generi:
    Esempi d'uso al femminile:
    • Venere, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 marzo 2017.
    • Venere, in Dizionario delle scienze fisiche, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 21 marzo 2017.
    • Elisa Nichelli, La grande Y nell’atmosfera di Venere, su Media Inaf, 3 marzo 2015. URL consultato il 22 marzo 2017.
    Esempi d'uso al maschile:
    • [Questa è stata corretta, ora è al femminile] Lara Albanese, Venere, pianeta, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004-2006. URL consultato il 22 marzo 2017.
    • Redazione Media Inaf, I 'buchi' di Venere, su Media Inaf, 12 settembre 2014. URL consultato il 22 marzo 2017.


Proposta di testo alternativo per la nota 1 (Harlock)

modifica
  1. Sebbene il nome del pianeta sia di genere femminile, accade piuttosto frequentemente che nelle trattazioni scientifiche participi passati e aggettivi, anche se riferiti a Venere, siano accordati al maschile. In tale forma, si assume quale soggetto «il pianeta Venere», con il termine pianeta che viene ad essere spesso sottinteso.

Se va bene, si possono aggiungere i riferimenti indicati.


Terza proposta (Giulio)

modifica
  1. Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di genere femminile ([lista di dizionari]); tuttavia, accade frequentemente che nelle trattazioni scientifiche participi passati e aggettivi, anche se riferiti a Venere, siano accordati al maschile.
    [Lista di esempi, strutturata come sopra]


Quarta proposta (Harlock)

modifica
  1. Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di genere femminile ([lista di dizionari]); tuttavia, accade frequentemente che nelle trattazioni scientifiche participi passati e aggettivi, anche se riferiti a Venere, siano accordati al maschile, attribuendo al pianeta il genere della categoria cui appartiene.
    [Lista di esempi]


Quinta proposta (Giulio)

modifica
  1. Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di genere femminile ([lista di dizionari]). Tuttavia, poiché Venere è classificata come pianeta e il sostantivo pianeta è maschile, non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi ad essa accordando aggettivi e participi passati al maschile.
    [Lista di esempi]


Sesta proposta (Harlock81)

modifica

Venere[1]...

  1. ^ Sebbene il nome del pianeta sia di genere femminile, non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile. Per maggiori dettagli e riferimenti, consulta la pagina di discussione.

Nella Pagina di discussione riporterei:

Sui vocabolari della lingua italiana il nome Venere è indicato come di genere femminile[1] e la Treccani, ad esempio, riporta delle trattazioni del pianeta coerenti a tale indicazione.[2][3] Tuttavia, nella letteratura sul pianeta non è infrequente l'uso di riferirsi ad esso accordando aggettivi e participi passati al maschile.[4][5][6]

  1. ^ DOP, Treccani, Sabatini-Coletti, De Mauro, Garzanti, Gabrielli, Devoto-Oli, Zingarelli.
  2. ^ Venere, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 marzo 2017.
  3. ^ Venere, in Dizionario delle scienze fisiche, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 21 marzo 2017.
  4. ^ Lara Albanese, Venere, pianeta, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004-2006. URL consultato il 22 marzo 2017.
    La versione on line è stata sucecssivamente accordata al femminile.
  5. ^ Stephen P. Maran, Astronomia For Dummies, HOEPLI EDITORE. ISBN 9788820357993
  6. ^ Lucy Hawking, Stephen Hawking, Caccia al tesoro nell'Universo, tradotto da Angela Ragusa, Edizioni Mondadori, 2015, p. T15, ISBN 9788852066795


Settima proposta (Giulio)

modifica

Venere[N 1] è il secondo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole [...]


Note al testo
  1. ^ Sui vocabolari della lingua italiana il nome del pianeta è indicato essere di genere femminile[1], e varie fonti, tra cui ad esempio l'Enciclopedia Treccani, riportano delle trattazioni coerenti a tale indicazione.[2] Tuttavia, poiché Venere è classificata come pianeta e il sostantivo pianeta è maschile, non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi ad essa accordando aggettivi e participi passati al maschile.[3]
Fonti
  1. ^ DOP, Treccani, Sabatini-Coletti, De Mauro, Garzanti, Gabrielli, Devoto-Oli, Zingarelli.
  2. ^
    • Venere, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 marzo 2017.
    • Venere, in Dizionario delle scienze fisiche, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 21 marzo 2017.
    • Umberto Guidoni, Viaggiando oltre il cielo: I segreti del cosmo svelati dal primo italiano sulla stazione spaziale, Bur, 2014, p. 81. ISBN 9788858672570.
    • Elisa Nichelli, La grande Y nell’atmosfera di Venere, su Media Inaf, 3 marzo 2015. URL consultato il 22 marzo 2017.
  3. ^




Città che vogliono l'articolo in italiano:

L'Aia, l'Aquila, (l')Asmara, l'Avana, il Cairo, la Mecca, il Pireo, la Spezia, la Valletta (e il Toboso, come sa chi ha letto il Chisciotte).

Archivio dell'allegro trollone

modifica
 
«D'improvviso l'onda spumeggia, si solleva, e il trollo di mare emerge.»

Primo scambio col trollo-vandalo: Discussioni_utente:151.48.212.99.
I suoi primi IP:

Dopo questo primo scambio inizia a molestarmi un "misterioso" sciame di IP sempre contraddistinti dal medesimo modus operandi: piccoli vandalismi, alterazioni, danneggiamenti in voci su cui sono intervenuto; denunce ad altri utenti di mie presunte colpe[1]; lamentele, provocazioni, fingersi attaccato, toni aggressivi e/o vittimistici; fingere molteplici identità; fingere (talvolta bene) conoscenza di argomenti (in particolare di linguistica) quando poi fa strafalcioni madornali[2] che rivelano che non sa un bel niente e sta solo millantando.
Segue una lista di IP, sicuramente non esaustiva.

Naturalmente è possibile che, come ha detto [XX], queste siano persone diverse e io sia affetto da manie di persecuzione; ma visto che, più semplicemente, nella mia carriera wikipediana non ho mai subìto attacchi di questo genere, tanto simili, tanto ravvicinati, penso che sarebbe invero mirabolante che fosse tutta una coincidenza. Perlomeno gli IP sono fratelli gemelli omonimi, ecco...


Note
  1. ^ Colpe gravissime: tipo aver messo i forestierismi in corsivo come previsto dalle linee guida.
  2. ^ Come quando si mette a parlare con grande autorevolezza de «la "ğ" di Erdoğan (ɰ), gli apostrofi usati nelle trascrizioni di lingue semitiche come l'arabo per suoni (epi)glottali e faringali, prolungare i suoni delle vocali francesi col circonflesso, nasalizzare quelli delle vocali portoghesi con la tilde», salvo poi mostrarsi per quello che è dicendo con piena scioltezza che «il termine permagelo [...] non si trova che in pochi dizionari ed enciclopedie come adattamento [sic!] di permafrost».

Venere[N 1] è il secondo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole [...]

NOTE

Note al testo
  1. ^ Sui vocabolari della lingua italiana il nome del pianeta è indicato essere di genere femminile[1], e varie fonti, tra cui ad esempio l'Enciclopedia Treccani, riportano delle trattazioni coerenti a tale indicazione.[2] Tuttavia, poiché Venere è classificata come pianeta e il sostantivo pianeta è maschile, non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi ad essa accordando aggettivi e participi passati al maschile.[3]
Fonti
  1. ^ DOP, Treccani, Sabatini-Coletti, De Mauro, Garzanti, Gabrielli, Devoto-Oli, Zingarelli
  2. ^
    • Venere, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 marzo 2017.
    • Venere, in Dizionario delle scienze fisiche, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 21 marzo 2017.
    • Umberto Guidoni, Viaggiando oltre il cielo: I segreti del cosmo svelati dal primo italiano sulla stazione spaziale, Bur, 2014, p. 81. ISBN 9788858672570.
    • Elisa Nichelli, La grande Y nell’atmosfera di Venere, su Media Inaf, 3 marzo 2015. URL consultato il 22 marzo 2017.
  3. ^
    • Lara Albanese, Venere, pianeta, in Enciclopedia dei ragazzi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005-2006.
      La pagina online corrispondente è stata successivamente portata al femminile.
    • Stephen P. Maran, Astronomia For Dummies, Hoepli Editore. ISBN 9788820357993
    • Lucy Hawking, Stephen Hawking, Caccia al tesoro nell'Universo, tradotto da Angela Ragusa, Edizioni Mondadori, 2015, p. T15, ISBN 9788852066795
    • Redazione Media Inaf, I 'buchi' di Venere, su Media Inaf, 12 settembre 2014. URL consultato il 22 marzo 2017.


Venere[1] è il secondo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole, con un'orbita quasi circolare che la porta a compiere una rivoluzione in 224,7 giorni terrestri. Prende il nome da Venere, dea romana dell'amore e della bellezza, e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano della dea che sorregge uno specchio ( ; Unicode: ♀).

  1. ^ Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di genere femminile (DOP, Treccani, Sabatini-Coletti, De Mauro, Garzanti, Gabrielli, Devoto-Oli, Zingarelli). Tuttavia, poiché Venere è classificata come pianeta e il sostantivo pianeta è maschile, non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi ad essa accordando aggettivi e participi passati al maschile.

    Esempi d'uso al femminile:
    Esempi d'uso al maschile:
    • Lara Albanese, Venere, pianeta, in Enciclopedia dei ragazzi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005-2006. (Successivamente la pagina online corrispondente è stata corretta e portata al femminile.)
    • Redazione Media Inaf, I 'buchi' di Venere, su Media Inaf, 12 settembre 2014. URL consultato il 22 marzo 2017.
    • Stephen P. Maran, Astronomia For Dummies, Hoepli editore. ISBN 9788820357993



Non male questa:

  • Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di genere femminile ([lista di dizionari]). Tuttavia, poiché Venere è classificata come pianeta e il sostantivo pianeta è maschile, non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi ad essa accordando aggettivi e participi passati al maschile.


  • Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di genere femminile ([lista di dizionari]). Tuttavia, poiché Venere è un pianeta e il sostantivo "pianeta" è maschile, non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi ad essa accordando aggettivi e participi passati al maschile.
  • Per tutti i vocabolari, il nome del pianeta è di genere femminile ([lista di dizionari]). Tuttavia, poiché Venere è un pianeta e il sostantivo "pianeta" è maschile, accade non di rado, anche in testi scientifici, che aggettivi e participi passati riferiti ad essa siano accordati al maschile.

essendo Venere un pianeta e "pianeta" un sostantivo maschile, si rileva frequentemente l'uso di accordare al maschile

che nelle trattazioni scientifiche participi passati e aggettivi, anche se riferiti a Venere, siano accordati al maschile

accade frequentemente che nelle trattazioni scientifiche participi passati e aggettivi, anche se riferiti a Venere, siano accordati al maschile, attribuendo al pianeta il genere della categoria cui appartiene.


Racconti dell'arco lungo
Titolo originaleTales of the Long Bow
AutoreGilbert Keith Chesterton
1ª ed. originale1925
Genereracconti
Lingua originaleinglese

«cit cit»

Racconti dell'arco lungo (Tales of the Long Bow) è una raccolta di racconti di G. K. Chesterton, pubblicata per la prima volta nel 1925.

Venere femminile:

  • La voce "Venere" dell'enciclopedia Treccani
  • Alcuni articoli dell'Inaf

Tutti i vocabolari d'italiano fin qui consultati:

  • Dizionario d'ortografia e di pronunzia
  • Vocabolario Treccani
  • Sabatini-Coletti
  • De Mauro
  • Gabrielli
  • Garzanti
  • Devoto-Oli
  • Zingarelli

Venere maschile:

  • La voce "Venere, pianeta" dell'Enciclopedia dei ragazzi Treccani
  • Alcuni articoli dell'Inaf

C'è anche questa: http://www.treccani.it/enciclopedia/venere_%28Dizionario-delle-Scienze-Fisiche%29/