Villa romana di Ammaia

rovine romane in portogallo

Le rovine romane di Ammaia si trovano in Portogallo all'interno del Parco Naturale della Serra de São Mamede, una distesa montuosa ricoperta di foreste nel territorio del comune di Marvão, lungo il confine con la Spagna.

Villa romana di Ammaia
Civiltàciviltà romana
Localizzazione
StatoPortogallo (bandiera) Portogallo
ComuneDistretto di Portalegre
Amministrazione
EnteRepubblica del Portogallo
Visitabilesi
Mappa di localizzazione
Map

La città romana di Ammaia, fondata nel I secolo, probabilmente durante il regno di Claudio,[1] ha una storia ricca e complessa.[2] Ricerche archeologiche recenti indicano un'occupazione intensa già ai tempi di Augusto (a cavallo tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.

Situata nella Lusitania romana, Ammaia ottenne lo status di civitas tra il 44 e il 45 d.C.[3] Non è chiaro, però, se divenne un municipium sotto Nerone, Lucio Vero o Vespasiano.[2][4] La città prosperò grazie alle risorse naturali locali e alla sua rete stradale, collegata a Mérida (Emerita Augusta), il capoluogo provinciale.

Durante il IV secolo, Ammaia subì una ristrutturazione e riorganizzazione significative. Tuttavia, tra il V e il IX secolo, la città entrò in declino e si spopolò gradualmente. Con il dominio arabo sulla penisola iberica, fu abbandonata a favore di Marvão, un vicino insediamento fortificato. Nel IX secolo, Ibn Marwan, un influente muladi, si proclamò signore di Ammaia e delle sue rovine.[2]

Nel XVI secolo, materiali da costruzione delle rovine di Ammaia furono utilizzati per edifici religiosi a Portalegre e dintorni. Nel 1619, Diogo Pereira de Sotto Maior segnalò che il ponte di Portagem era ancora visibile.[3]

Nel 1710, una porta del sito fu demolita per costruire Castelo de Vide, e in seguito distrutta. Nel 1852, lo spagnolo D. José de Viu menzionò la vendita di 20 statue da Ammaia all'Inghilterra.

L'identificazione storico-archeologica del sito con la città romana di Ammaia risale alla metà degli anni Trenta (1935).[2] Fu José Leite de Vasconcelos a dimostrare per primo che il sito romano era la città di Ammaia, e non Medóbriga, come assunto da André de Resende.

 
Resti del foro romano

Il 26 aprile 1982 il vecchio ponte di Ammaia crollò definitivamente. Costruito sulla strada romana, il Ponte Velha ( ponte vecchio ) era situato a circa 4 chilometri dalle rovine principali. Il ponte era ad arco unico, costruito in muratura e pietra romana.

Gli scavi archeologici iniziarono nel 1994, seguiti da progetti nel 1995 e 1996, sotto la direzione della Fundação Cidade de Ammaia. Dal 2007, l'Università di Évora supervisiona la ricerca scientifica. Il sito è stato selezionato come "laboratorio aperto" per il progetto Radio-Past[5], finanziato dall'UE, e serve come campo-test per l'integrazione e l'innovazione di metodi non distruttivi nell'archeologia di siti complessi.[2]

Architettura

modifica
 
Una delle torri del portale meridionale di Ammaia

Le rovine di Ammaia si trovano lungo il fiume Sever, vicino al villaggio di São Salvador da Aramenha. Questi resti storici si estendono attraverso una valle, tagliata dall'autostrada EN359, sotto l'ombra della cittadella di Marvão. Nascoste da una fitta vegetazione lungo il serpeggiante fiume, le rovine includono il vecchio ponte a valle, la Torre e il ponte di Portagem.

Gli scavi si sono concentrati sulle strutture più evidenti e su quelle sotterranee legate alla civiltà romana. Tra i ritrovamenti, spiccano tratti di mura romane con torri e una porta a sud, edifici residenziali, una strada, una piazza lastricata, resti di una casa a Quinta do Deão, parti di un complesso termale pubblico e un foro centrale con un tempio ben conservato, mura di un portico e criptoportico. La città, con una pianta rettangolare, è organizzata lungo due assi stradali principali perpendicolari, collegando il foro centrale alle porte principali. Una cinta muraria circonda un'area di circa 20 ettari, con edifici extramurali, cimiteri e strade nell'area suburbana.

 
L'edifício da Quinta do Deão costruito sulle rovine romane di Ammaia

Quattro aree sono degne di nota:

  • La Porta do Arco, con due torri (6,3 metri di diametro) all'ingresso della città, un focolare e una piazza pubblica (21,3 x 10,75 metri), orientata est-ovest.
  • Un Foro e tempio romano con un podio rialzato a sud-est, strutture che potrebbero essere state fondamenta di una scala, e resti simili di un monumento.
  • Una Residenza, nota come "edifício da Quinta do Deão", caratterizzata da una cucina con pareti sostenute dalle antiche mura, pavimentazioni e condutture idriche.
  • Un piccolo complesso termale vicino al Foro. Durante gli scavi sono stati scoperti manufatti tipici dell'epoca romana, come monete, ceramiche e vetri, alcuni dei quali sono ora conservati al Museo Nazionale di Archeologia di Lisbona.

Quinta do Deão ospita un museo, posizionato direttamente sul sito archeologico, dove sono esposti i reperti più interessanti di Ammaia.

Reperti archeologici

modifica
  1. ^ Ammaia non è citata da Plinio il Vecchio nei suoi resoconti delle civitates del Portogallo al tempo di Augusto, ma una civitas Ammaiensis è attestata da un'iscrizione del 44 o 45 d.C. (Mantas 2000)
  2. ^ a b c d e si veda la scheda sul Sistema Informatico dei Beni Culturali del Portogallo, Cidade romana de Ammaia / Ruínas Romanas
  3. ^ a b Sotto Maior Diogo de Pereira (ed. 1984)
  4. ^ Alarcão (1986)
  5. ^ RADIO-PAST Open Lab Ammaia, su www2.radiopast.eu. URL consultato il 16 gennaio 2024.

Bibliografia

modifica
  • (PT) S. Borges, A cidada romana de Ammaia: as termas do forum (notícia preliminar), in Ibn Maruan, Marvão, Portugal, 2003, pp. 85–97.
  • (PT) C. Corsi, M. De Dapper, S. Deprez e F. Vermeulen, Geoarchaeological Observations on the Roman Town of Ammaia (Alentejo, Portugal), in Internet Archaeology, n. 19, 2005.
  • C. Corsi, M. De Dapper, S. Deprez e F. Vermeulen, Geoarchaeological Research in the Roman Town of Ammaia (Alentejo, Portugal) (PDF), in Multudisciplinary Approaches to Classical Archaeology-Approcci Multidisciplinari per l'Archeologia Classica. Proceedings of the 17th International Congress of Classical Archaeology, Rome, Italy, September 2008, pp. 22–26 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  • C. Corsi e F. Vermeulen, Elementi per la ricostruzione del paesaggio urbano e suburbano della città romana di Ammaia in Lusitania, in Archeologia Aerea, III, 2006, pp. 13–30.
  • (PT) V.G. Mantas, A sociedade luso-romana do município de Ammaia, in Sociedad y Cultura en Lusitania Romana, IV Mesa Redonda Internacional, Mérida, Portugal, 2000, pp. 391–420.
  • (PT) S. Pereira, A Cidade Romana de Ammaia. Escavações Arqueológicas 2000–2006, in Ibn Maruán, Ed. Speciale, Marvão, Portugal, 2009.
  • (PT) A. Sidarus, Ammaia de Ibn Maruán, Marvão, in Ibn Maruán, n. 1, 1991, pp. 13–26.
  • (PT) J. Vasconcelos e J. de Leite, Localização da Cidade de Ammaia, in Ethnos issue, 1935, pp. 5–9.
  • F. Vermeulen e D. Taelman, From cityscape to landscape in Roman Lusitania: the municipium of Ammaia, in C. Corsi e F. Vermeulen (a cura di), Changing Landscapes. The impact of Roman towns in the Western Mediterranean (Proceedings of the International Colloquium, Castelo de Vide – Marvão 15th–17th May 2008), Bologna, Italy, 2010, pp. 311–324.
  • (PT) Inácio de Vilhena Barbosa, As Cidades e Vilas da Monarquia Portuguesa que têm brasão d'armas, vol. 3, Lisbon, Portugal, 1860.
  • (PT) José Maria Baptista, Chorographia Moderna do Reino de Portugal, vol. 5, Lisbon, Portugal, 1876.
  • (PT) Possidónio Laranjo Coelho, Terras de Odiana. Subsídios para a sua História Documentada, vol. 5, Coimbra, Portugal, 1924.
  • (PT) Leite de Vasconcelos, Localização da Cidade de Amaia, O Distrito de Portalegre, 1936.
  • (PT) Luís Keil, Inventário Artístico de Portugal – Distrito de Portalegre, Lisbon, Portugal, 1940.
  • (PT) Possidónio Laranjo Coelho, Marvão, Lisbon, Portugal, 1946.
  • (PT) Alexandre de Carvalho Costa, Marvão. Suas Freguesias Rurais, Marvão, Portugal, 1982.
  • (PT) Diogo Pereira de Sotto Maior, Tratado da Cidade de Portalegre (1619), Lisboa, Portalegre, Portugal, Impresa Nacional/Casa da Moeda-Câmara Municipal de Portalegre, 1984.
  • (PT) Jorge de Alarcão, Arquitectura Romana, in História da Arte em Portugal, vol. 1, Lisbon, Portugal, 1986.
  • (PT) Jorge Oliveira, A Estátua Romana da Escusa – Marvão, Ibn Maruán, in Revista Cultural do Concelho de Marvão, vol. 1, Marvão, Portugal, 1991.
  • (PT) Jorge Oliveira, A Ponte Quinhentista da Portagem, Ibn Maruán, in Revista Cultural do Concelho de Marvão, n. 2, Marvão, Portugal, 1992.
  • (PT) Maria Adelaide P. Martins, Por entre a Ammaia Desconhecida, Ibn Maruán, in Revista Cultural do Concelho de Marvão, n. 5, Marvão, Portugal, 1995.
  • (PT) Domingos Bucho e Raúl Ladeira, Marvão. Palavras e Olhares, Marvão, Portugal, Câmara Municipal-Gabinete de Candidatura a Património Mundial, 2002.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (PT) Gordalina, Rosário, Bucho, Domingos e Estadão, Luísa, Cidade romana de Ammaia / Ruínas Romanas, su Sistema di Informazione sul patrimonio architettonico del Portogallo, 2007. URL consultato il 16 gennaio 2024.
Controllo di autoritàVIAF (EN234843517 · LCCN (ENsh2015001276 · GND (DE7703122-2 · J9U (ENHE987007412395005171