Wikipedia:Oracolo/Archivio/giugno 2021
Peso sulla terra
Domanda nata da un discorso a caso nato durante una riunione di condominio.
La terra non è perfettamente rotonda ma è un elissoide, o meglio un geoide, e quindi ci sono punti del nostro pianeta che sono più vicini al nucleo di altri. Quando si è in presenza di un moto circolare all'aumentare del raggio aumenta la velocità periferica, che comporta una maggiore forza centrifuga che va a sottrarsi alla forza peso.
Sulla base di ciò è giusto affermare che all'Equatore uno pesa di meno rispetto al Polo Nord? --87.14.63.16 (msg) 09:43, 1 giu 2021 (CEST)
- Il "peso" in realtà è una forza, equivalente alla massa (misurata in kg, sempre uguale a prescindere da dove ti trovi) moltiplicata per l'accelerazione di gravità. Quest'ultima varia a seconda di dove ti trovi e diminuisce all'aumentare del quadrato della distanza dal centro del pianeta. Quindi ai Poli (più vicini al centro della Terra) g è leggermente maggiore che all'equatore. A questo va aggiunto l'effetto della forza centrifuga, leggermente maggiore all'equatore, che va a contrastare l'effetto dell'attrazione gravitazionale. Quindi sì, all'equatore un corpo pesa leggermente di meno che ai poli (circa dello 0,5%, mezzo chilo ogni 100 kg di peso) --Postcrosser (msg) 10:51, 1 giu 2021 (CEST)
- Se ne accenna esplicitamente proprio nel lemma relativo al rigonfiamento equatoriale (sezione Differenze in accelerazione gravitazionale). A quanto pare (non ho fatto i conti ma mi fido) nel caso terrestre circa due terzi della (leggera) diminuzione di gravità/peso all'equatore sono dovuti alla forza centrifuga, e il resto alla maggiore distanza dal centro del pianeta. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:54, 1 giu 2021 (CEST)
- In ogni caso, complimenti per lo spessore degli argomenti nelle vostre riunioni condominiali (sempre che non ci fosse di mezzo qualche terrapiattista...) --Captivo (msg) 15:06, 1 giu 2021 (CEST)
- Magari il condominio ha due ascensori, e i condomini che utilizzano quello posto più a sud pretendono una riduzione delle spese relative... --93.36.167.230 (msg) 15:34, 1 giu 2021 (CEST)
- @93.36.167.230 LOL... e pensare che nel mio triste palazzo si parla solo di pulizia scale e di antenna centralizzata. --Flazaza (msg) 23:42, 1 giu 2021 (CEST)
- C'e' stata una gara di Coppa America(?, forse qualificazioni itineranti alla) (2012 o giu` di li`) in cui una barca risultata di peso regolare in una gara disputata a basse latitudini e' risultata in sovrappeso a latitudini maggiori perche` la bilancia (a molla, a trasduttore ...) dava un peso oltre i limiti ed hanno dovuto sistemare il regolamento. Credo sia stato a Goteborg, perche` ricordo un articolo sulla Stampa con un sottomarino svedese sullo sfondo 151.29.8.247 (msg) 11:02, 2 giu 2021 (CEST)
- Aggiungo. Se ho una bilancia a due piatti, non mi "peso" ma mi "masso". Se all' equilibrio ho 80 kg sull' altro piatto, quella e` la mia massa M e rimane tale sulla Luna, su Marte, in orbita ... Questa bilancia dara` ovunque la stessa lettura (in orbita, dove non funziona, andra` preso il limite g->0). Un rompiscatole osservera` che il mio centro di massa non e` alla stessa altezza di quello dei pesi sull' altro piatto, ma questo e` un altro discorso.
- Una bilancia a molla (o simile) mi pesa, perche` misura il mio peso M*g(locale), che varia con g(locale). Si noti che se e` tarata in kg, il numero sara` (M*g(locale))/(kg_massa*g(standard)) - ma dubito che sia costruita con tale precisione (e conservata senza prendere botte).
- Infine, vale la pena di ricordare che qualcuno (mi pare l' astronomo Abell) propose di definire il peso come la forza sui piedi per evitare problemi di nomenclatura in orbita151.29.8.247 (msg) 11:35, 2 giu 2021 (CEST)
- Essendo stato evocato un rompiscatole, eccomi. Con la bilancia a due piatti si stima l'equilibrio tra due forze-peso, quindi il fatto che si raggiunga questo equilibrio anche a diverse gravità sposta semplicemente il problema sulla massa di riferimento. --Captivo (msg) 15:56, 2 giu 2021 (CEST)
- @93.36.167.230 LOL... e pensare che nel mio triste palazzo si parla solo di pulizia scale e di antenna centralizzata. --Flazaza (msg) 23:42, 1 giu 2021 (CEST)
- Magari il condominio ha due ascensori, e i condomini che utilizzano quello posto più a sud pretendono una riduzione delle spese relative... --93.36.167.230 (msg) 15:34, 1 giu 2021 (CEST)
- In ogni caso, complimenti per lo spessore degli argomenti nelle vostre riunioni condominiali (sempre che non ci fosse di mezzo qualche terrapiattista...) --Captivo (msg) 15:06, 1 giu 2021 (CEST)
- Se ne accenna esplicitamente proprio nel lemma relativo al rigonfiamento equatoriale (sezione Differenze in accelerazione gravitazionale). A quanto pare (non ho fatto i conti ma mi fido) nel caso terrestre circa due terzi della (leggera) diminuzione di gravità/peso all'equatore sono dovuti alla forza centrifuga, e il resto alla maggiore distanza dal centro del pianeta. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:54, 1 giu 2021 (CEST)
Amedeo di Savoia-Aosta su Google
– Il cambusiere ValeJappo (msg) 06:24, 3 giu 2021 (CEST)
Scusate, ma perché su Google cercando Amedeo di Savoia-Aosta compare sotto la scritta "Re di Gerusalemme"? Non esiste su Wikipedia né su Wikidata, ma suppongo che possa provenire da Nonciclopedia, dove, prima che lo togliessi, lo elencava anche come re di Gerusalemme. Potrebbe essere correlato?--BandiniRaffaele2 (msg) 04:31, 3 giu 2021 (CEST)
- [@ BandiniRaffaele2] Ciao, Google non prende dati esclusivamente da wikipedia. Di certo non li ha presi da Nonciclopedia, ma questo è frutto di un Vandalismo.
- Per risolvere il problema, un certo numero di utenti dovrebbe premere "invia feedback" e segnalare l'errore --ValeJappo (msg) 06:26, 3 giu 2021 (CEST)
- La Casa Savoia ha tra i suoi titoli anche quello di Re di Gerusalemme, e visto che Amedeo si era proclamato capo di Casa Savoia, secondo me non è del tutto sbagliato. --Agilix (msg) 09:13, 3 giu 2021 (CEST)
Israele agli Europei di calcio
Ho letto che benchè non sia passata Israele ha partecipato alle qualificazioni del campionato europeo 2020. Come mai dal momento che non si trova in Europa (rif. Europa, Stati dell'Europa)?--StefBiondo 11:18, 3 giu 2021 (CEST)
- Perchè è iscritta all'UEFA. Nella pagina Nazionale di calcio d'Israele, sezione storia, trovi maggiori informazioni sul perchè. In sintesi, è stata estromessa dalla Asian Football Confederation su pressione dei paesi arabi nel 1974, e successivamente ha fatto richiesta di entrare nell'UEFA ed è stata accettata. --Agilix (msg) 11:27, 3 giu 2021 (CEST)
- [@ Stefanobiondo]Hanno partecipato le squadre aderenti all'Union of European Football Associations, tra cui anche Israele e il Kazakistan, anche se geograficamente non fanno parte dell'Europa --Postcrosser (msg) 11:30, 3 giu 2021 (CEST)
- Chiarissimi entrambi. Grazie :)--StefBiondo 12:11, 3 giu 2021 (CEST)
- Parafrasando John Steinbeck e Joe R. Lansdale: “Europe is a state of mind".--Flazaza (msg) 12:55, 3 giu 2021 (CEST)
- Chiarissimi entrambi. Grazie :)--StefBiondo 12:11, 3 giu 2021 (CEST)
- A tale proposito va ricordato che il Maccabi Tel Aviv da cinquant'anni partecipa, e da protagonista, all'Euroleague Basketball, già Coppa dei Campioni d'Europa, che ha vinto per 6 volte. --Sesquipedale (non parlar male) 15:30, 3 giu 2021 (CEST)
- E invece a rital-proposito vedo che Maccabi Tel Aviv Football Club (come suppongo tutti i club privati del campionato israeliano) partecipa al AFC Champions League e non alla UEFA Champions League. La situazione si complica... --StefBiondo 16:31, 3 giu 2021 (CEST)
- É ovvio che quando Israele era membro dell'AFC, fino al '74, i suoi club partecipavano alla AFC Champions League. Oggi Israele è UEFA, e i club partecipano alla UEFA Champions League. Bastava solo leggere qualche riga più sotto e vedevi che Il Maccabi Tel Aviv ha vinto le 2 champions AFC nel 1968-1969 e nel 1970-1971, prima del 1974. Oggi non è più così--87.14.63.16 (msg) 17:02, 3 giu 2021 (CEST)
- Accavoli, c'hai raggione. Mea culpa.--StefBiondo 17:15, 3 giu 2021 (CEST)
- E a proposito di basket, nel 1949 l'Egitto aveva organizzato (e vinto) i [[Campionati europei maschili di pallacanestro]. A proposito di calcio, invece, c'è l'Australia che è diventata una nazionale asiatica da qualche anno a questa parte, mentre Guyana e Suriname calcisticamente sono nazionali nordamericane e non sudamericane. --Arres (msg) 11:08, 4 giu 2021 (CEST)
- Accavoli, c'hai raggione. Mea culpa.--StefBiondo 17:15, 3 giu 2021 (CEST)
- É ovvio che quando Israele era membro dell'AFC, fino al '74, i suoi club partecipavano alla AFC Champions League. Oggi Israele è UEFA, e i club partecipano alla UEFA Champions League. Bastava solo leggere qualche riga più sotto e vedevi che Il Maccabi Tel Aviv ha vinto le 2 champions AFC nel 1968-1969 e nel 1970-1971, prima del 1974. Oggi non è più così--87.14.63.16 (msg) 17:02, 3 giu 2021 (CEST)
- E invece a rital-proposito vedo che Maccabi Tel Aviv Football Club (come suppongo tutti i club privati del campionato israeliano) partecipa al AFC Champions League e non alla UEFA Champions League. La situazione si complica... --StefBiondo 16:31, 3 giu 2021 (CEST)
- [@ Stefanobiondo]Hanno partecipato le squadre aderenti all'Union of European Football Associations, tra cui anche Israele e il Kazakistan, anche se geograficamente non fanno parte dell'Europa --Postcrosser (msg) 11:30, 3 giu 2021 (CEST)
Piattaforme Musica
Caro Oracolo, tra i vari servizi per ascoltare musica ( Spotify, Amazon music, YouTube Music , suggeriscimi tu qualche altra piattaforma per Android..) qual è quello che offre la maggior qualità audio? In quale servizio ci sono differenze nella versione free e quella in abbonamento rispetto alla qualità audio? Quale mi permette di capire a quale bitrate sto ascoltando musica? Come funzionano nel dettaglio rispetto alla sola riproduzione o all' acquisto del brano nel senso: una volta sottoscritto l'abbonamento vedo che comunque mi viene offerta la possibilità di scaricare o acquistare il brano.. per acquisto si intende la possibilità di ascoltarlo ad una qualità maggiore rispetto al solo abbonamento o è il modo per ascoltarlo offline?? In sostanza che differenza c'è tra "SCARICA" e "ACQUISTA" ?? Quale piattaformadichiara il maggior numero di brani? grazie mille. --151.77.217.14 (msg) 12:05, 4 giu 2021 (CEST)
Tastiere avanzate????
Pur essendo lento a scrivere sul tablet nonostante la modalità landscape che consente di battere a due mani, trovo ovviamente estremamente utile il completamento automatico. Quando torno alla tastiera del portatile, mi manca. Ci sono soluzioni? Grazie mille.
Dolby Atmos e miracast.
--151.77.217.14 (msg) 12:30, 4 giu 2021 (CEST) Quando trasmetto da tablet a TV via miracast di firestick TV (versione normale, non light, non 4k) noto che il suono che esce dalla TV non subisce modifiche se sul tablet cambio l'equalizzazione con Dolby Atmos (istallato di default sul tablet) e devo ricorrere ad un altro equalizzatore random scaricato dal PlayStore (ma è una giungla capire qual è quello adatto che non si spenga quando il tablet va in standby o quando l'applicazione equalizzatore in questione viene minimizzata in secondo piano tipo adesso che ho aperto Chrome per scrivere queste due righe. Oracolo, hai una dritta per me??? Grazie
Attraversamento oceano atlantico
E' possibile andare da Lisbona a Jacksonville con uno yacht, o per attraversarlo è necessaria la nave? --93.35.184.189 (msg) 09:59, 7 giu 2021 (CEST)
- È possibile, lo fanno migliaia di yacht ogni anno, c'è chi attraversa il pacifico, chi fa il giro del mondo, chi lo fa in solitaria, chi in solitaria e senza scalo, chi in solitaria, senza scalo e contro i venti dominanti...--l'etrusco (msg) 10:33, 7 giu 2021 (CEST)
- Ah ok, pensavo che di mezzo ci fossero motivi di sicurezza, tipo rovesciamenti causati da onde alte ad esempio... --93.35.184.189 (msg) 11:03, 7 giu 2021 (CEST)
- Beh ogni tanto qualche yacht scompare nel nulla, certo, però in linea di massima è fattibile. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Etrusko25 (discussioni · contributi) 11:31, 7 giu 2021 (CEST).
- Nel caso, consiglio caldamente di non andarci "dritto per dritto" ma di seguire la rotta tracciata da Cristoforo Colombo, che ha un suo perché... --Sesquipedale (non parlar male) 11:44, 7 giu 2021 (CEST)
- Consiglio la lettura di questa voce e, se ti interessa l'argomento navigazione oceanica su yacht a vela, anche dei tre o quattro libri che ha scritto.--l'etrusco (msg) 16:21, 7 giu 2021 (CEST)
- Nel caso, consiglio caldamente di non andarci "dritto per dritto" ma di seguire la rotta tracciata da Cristoforo Colombo, che ha un suo perché... --Sesquipedale (non parlar male) 11:44, 7 giu 2021 (CEST)
- Beh ogni tanto qualche yacht scompare nel nulla, certo, però in linea di massima è fattibile. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Etrusko25 (discussioni · contributi) 11:31, 7 giu 2021 (CEST).
- Ah ok, pensavo che di mezzo ci fossero motivi di sicurezza, tipo rovesciamenti causati da onde alte ad esempio... --93.35.184.189 (msg) 11:03, 7 giu 2021 (CEST)
Epica serba
--Betelgeuse2003 (msg) 13:20, 7 giu 2021 (CEST) Buongiorno Ho cominciato ad interessarmi alla poesia epica serba, per cui, vorrei chiedere quali siano i poemi o i cicli, considerati più importanti, più emblematici o, semplicemente, migliori; e se esistano traduzioni in italiano di questi. Ringrazio in anticipo.Betelgeuse2003 (msg) 13:20, 7 giu 2021 (CEST)
Recesso delle quote societarie e ddl Zan
Salve, ho due domande che fra loro non c'entrano nulla ma non voglio rubare troppo spazio con due sezioni diverse.
1. Quando un socio di minoranza recede, e nel frattempo nessuno acquisisce le quote, queste quote dove vanno a finire?
2. Come è possibile che sul ddl Zan si sono alzati gli scudi sulle singole virgole, ma alla Camera è andata tutto liscio, praticamente senza eco mediatico?
Grazie mille a tutti --176.200.17.61 (msg) 20:42, 5 giu 2021 (CEST)
- 2. Alla Camera tutto liscio non è andato, nonostante la grande ammucchiata che abbiamo come maggioranza TNED (Xeghè!?) 21:15, 5 giu 2021 (CEST)
- Secondo l'art. 2473 del codice civile, in caso di recesso di un socio (cosa che può avvenire solo in determinate circostanze), le quote (rivalutate sulla base del valore effettivo della società) devono essere liquidate (quindi spariscono) usando le riserve di cassa della società o, in mancanza di riserve, riducendo il capitale sociale. Quindi gli altri soci possederanno frazioni maggiori di una società più piccola (e dunque gli stessi "soldi" di prima).--Equoreo (msg) 15:12, 9 giu 2021 (CEST)
Chiusura vaglio
Come si chiude un vaglio? Ho trovato le istruzioni poco chiare.
--82.49.101.230 (msg) 09:40, 6 giu 2021 (CEST)
- Questa è più una domanda da Sportello informazioni, trattandosi di un dubbio sul funzionamento di wikipedia. Ti riferisci ad un vaglio in particolare? --Postcrosser (msg) 18:12, 6 giu 2021 (CEST)
- [@ Postcrosser] nono, non faccio riferimento a nessun vaglio in particolare, ma vorrei comprendere meglio, punto per punto, cosa bisogna fare. Avrei bisogno di una spiegazione un po' più concreta insomma, dato che ho notato che le stesse avversità le sperimento anche per la presentazione di una voce "x" tra quelle candidate ad apparire in vetrina o ad essere considerate di qualità. -95.247.192.68 (msg) 10:40, 8 giu 2021 (CEST)
Insieme connesso o semplicemente connesso?
Io sto studiando una forma differenziale definita su tutto il piano meno l'asse ; l'insieme di definizione risulta quindi essere l'unione dei due semipiani e . Sto discutendo assieme ad un mio compagno sulla "connessione" dell'insieme : secondo me non è connesso, in quanto unione di due semipiani distinti, mentre lui sostiene sia connesso non semplicemente, perché è possibile "aggirare" il taglio passando in . Chi dei due ha ragione? --95.233.2.21 (msg) 11:33, 9 giu 2021 (CEST)
- Gli archi di connessione devono giacere interamente nel dominio: aggirare la discontinuità usando una terza dimensione che non appartiene al dominio originale non sta né in cielo né in terra. Se si potesse fare, letteralmente nessun sotto-insieme di Rn potrebbe mai essere sconnesso, nemmeno un insieme di punti isolati (basterebbe "unire i puntini" con una linea in Rn+1 che "buca" Rn solo in quei punti).
- Il fatto che non sia possibile connettere per archi (in modo legittimo) punti di quel dominio giacenti su lati opposti di y=0 non è, di per sé, dimostrazione che il dominio non sia connesso (è condizione sufficiente ma non necessaria)... ma d'altra parte quel dominio soddisfa direttamente, come giustamente osservi, una delle possibili definizioni di spazio non connesso: è l'unione di due (o più, ma in questo caso proprio due) aperti disgiunti, ovvero proprio i due semipiani. -- Rojelio (dimmi tutto) 11:58, 9 giu 2021 (CEST)
- Per quel che vale, noto solo ora che il nostro lemma sull'argomento cita esplicitamente il «piano diviso da una retta» come esempio di spazio sconnesso. :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 12:04, 9 giu 2021 (CEST)
- Uno spazio topologico è l'accoppiata insieme-topologia: se tu vivi nell'insieme senza un pezzo ti devi arrangiare con quello che esiste in quell'insieme, senza inventarti una dimensione che "non esiste". Nel momento in cui tu aggiungi dei pezzi all'insieme hai cambiato spazio topologico, le cui proprietà potrebbero essere diverse: infatti senza una retta non è connesso (dunque nè per archi, nè semplicemente); senza una retta invece è connesso, anche per archi, ma non semplicemente. Dimostrazione che senza una retta e senza una retta sono spazi topologici diversi? La connessione è un'invariante topologico dunque se uno è connesso e l'altro no, questi non sono lo stesso spazio.--Equoreo (msg) 14:54, 9 giu 2021 (CEST)
- Per quel che vale, noto solo ora che il nostro lemma sull'argomento cita esplicitamente il «piano diviso da una retta» come esempio di spazio sconnesso. :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 12:04, 9 giu 2021 (CEST)
Carta Nazionale dei Servizi / Tessera Sanitaria e firma elettronica
Buongiorno mondo. Ho attivato stamattina la Tessera Sanitaria per l'accesso al fascicolo sanitario elettronico. Tutto regolare, l'incaricato allo sportello mi ha riconosciuto, ha verificato il mio documento d'identità e tutto il resto. Con il lettore smartcard e il PIN fornito, accedo al fascicolo e bòn. Però leggo che la TS con il chip è anche Carta Nazionale dei Servizi, quindi potrei usarla per generare la firma elettronica. Ma per questo non ho trovato nessuna istruzione. Che devo fare? Ossequi e ciao. --37.179.82.12 (msg) 11:13, 10 giu 2021 (CEST)
Detrazioni e cessione del credito
L'acquisto di un nuovo climatizzatore in una casa che ne era priva, rientra nei casi previsi per la cessione del credito? E se sì, si tratterebbe della detrazione fiscale di un intervento di risparmio energetico (detrazione 65%) o interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio (detrazione 50%)? Grazie oracolo!--Saya χαῖρε 16:52, 10 giu 2021 (CEST)
- Stiamo parlando di un climatizzatore a pompa di calore ad alta efficienza, che sostituisce la caldaia o di un aggiunta. O fa solo freddo?••Pierpao (listening) 17:24, 10 giu 2021 (CEST)
- Non saprei come funziona per la cessione del credito. Per rientrare nell'ecobonus del 65% devi sostituire un impianto di climatizzazione invernale (ad esempio, sostituzione di una vecchia caldaia con una caldaia a condensazione oppure con un condizionatore a pompa di calore che funzioni anche in riscaldamento). Se installi un nuovo condizionatore senza sostituirne uno vecchio non si ricade nella detrazione al 65%. Se l'acquisto di un nuovo condizionatore a pompa di calore avviene nell'ambito di una ristrutturazione, può rientrare però nel bonus casa (detrazione al 50%) --Postcrosser (msg) 17:29, 10 giu 2021 (CEST)
- [@ Pierpao] con pompa di calore e in aggiunta alla caldaia! Mi pare di capire di rientrare nel 50% ma non c'è nessuna ristrutturazione, eventualmente l'unico lavoro sarebbe l'installazione. Intanto grazie!--Saya χαῖρε 17:38, 10 giu 2021 (CEST)
- Temo che non si possa detrarre allora, perchè per il bonus ristrutturazione implica avere, appunto, una ristrutturazione. E l'ecobonus si ha solo se sostituisci un impianto di riscaldamento esistente. --Postcrosser (msg) 17:57, 10 giu 2021 (CEST)
- Cavolo, e io che speravo che fosse un bonus condizionatori così, generico. Povero me, ancora al caldo...--Saya χαῖρε 18:01, 10 giu 2021 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche][@ Sayatek] Se non sussiste l'ecobonus (65%), mi pare che l'unica detrazione/cessione possa essere il bonus ristrutturazione (50%): ma per il bonus ristrutturazione serve aprire una ristrutturazione (come insegna Jacques de La Palice), e non credo che la sola installazione di un condizionatore basti per una CILA. IMHO le opzioni sono tre (da confrontare per convenienza e disponibilità finanziaria tua):
- Prevedere (e fare) dei lavori aggiuntivi che giustifichino l'apertura di una ristrutturazione e poi agganciare il condizionatore a quel treno: otterrai il 50% di detrazione, cedibile, sia su gran parte dei lavori che sul condizionatore; potresti anche avere diritto al bonus mobili (50% pure su quello, ma non è possibile della cessione del credito);
- Sostituire la caldaia con un condizionatore/pompa di calore: lo sconto/detrazione dovrebbe essere il 65% (cedibile) ma non è detto che sia tecnicamente possibile;
- Installare il condizionatore a tue spese, senza alcuna detrazione.
- Per quanto riguarda la cessione in caso di ecobonus dovrebbe servire che l'ENEA certifichi che i tuoi lavori sono effettivamente energeticamente vantaggiosi; per gli altri bonus il passaggio all'ENEA non è necessario.--Equoreo (msg) 18:22, 10 giu 2021 (CEST)
- Grazie a tutti per aver smontato le mie velleità refrigeranti con precisione e puntualità :D mi sa che resta solo l'opzione delle mie spese (e dunque campa cavallo!)--Saya χαῖρε 18:55, 10 giu 2021 (CEST)
- Correggo Equoreo solo in un punto: se riesci a fare la detrazione con il bonus ristrutturazione, serve ugualmente una pratica Enea per poter detrarre il condizionatore (la dichiarazione "bonus casa", è una pratica semplificata che si può fare tranquillamente da soli senza bisogno del tecnico, ma da un paio di anni a questa parte va fatta comunque). --Postcrosser (msg) 22:58, 10 giu 2021 (CEST)
- Grazie a tutti per aver smontato le mie velleità refrigeranti con precisione e puntualità :D mi sa che resta solo l'opzione delle mie spese (e dunque campa cavallo!)--Saya χαῖρε 18:55, 10 giu 2021 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche][@ Sayatek] Se non sussiste l'ecobonus (65%), mi pare che l'unica detrazione/cessione possa essere il bonus ristrutturazione (50%): ma per il bonus ristrutturazione serve aprire una ristrutturazione (come insegna Jacques de La Palice), e non credo che la sola installazione di un condizionatore basti per una CILA. IMHO le opzioni sono tre (da confrontare per convenienza e disponibilità finanziaria tua):
- Cavolo, e io che speravo che fosse un bonus condizionatori così, generico. Povero me, ancora al caldo...--Saya χαῖρε 18:01, 10 giu 2021 (CEST)
- Temo che non si possa detrarre allora, perchè per il bonus ristrutturazione implica avere, appunto, una ristrutturazione. E l'ecobonus si ha solo se sostituisci un impianto di riscaldamento esistente. --Postcrosser (msg) 17:57, 10 giu 2021 (CEST)
- [@ Pierpao] con pompa di calore e in aggiunta alla caldaia! Mi pare di capire di rientrare nel 50% ma non c'è nessuna ristrutturazione, eventualmente l'unico lavoro sarebbe l'installazione. Intanto grazie!--Saya χαῖρε 17:38, 10 giu 2021 (CEST)
- Non saprei come funziona per la cessione del credito. Per rientrare nell'ecobonus del 65% devi sostituire un impianto di climatizzazione invernale (ad esempio, sostituzione di una vecchia caldaia con una caldaia a condensazione oppure con un condizionatore a pompa di calore che funzioni anche in riscaldamento). Se installi un nuovo condizionatore senza sostituirne uno vecchio non si ricade nella detrazione al 65%. Se l'acquisto di un nuovo condizionatore a pompa di calore avviene nell'ambito di una ristrutturazione, può rientrare però nel bonus casa (detrazione al 50%) --Postcrosser (msg) 17:29, 10 giu 2021 (CEST)
>Utente:Sayatek Non ho capito, state aggiungendo una fonte di calore? Perchè non sostituire la caldaia con la pompa di calore? Poi se si aggiunge un condizionatore fisso è una ristrutturazione, abbiamo una aggiunta all'impianto. Si può presentare tranquillamente la cila e poi va fatta anche la pratica all'enea come detto da Postcrosser. --Pierpao (listening) 07:17, 11 giu 2021 (CEST)
- [@ Pierpao] non vorrei sostituire tutto l'impianto della caldaia con una pompa di calore, anche perché a quel punto servirebbero più split e lavori più importanti; la pompa di calore la aggiungo semplicemente perché c'è sempre nei climatizzatori, l'obiettivo era aggiungere una fonte di freddo sperando di godere di qualcuno dei mille bonus di questo periodo ma come al solito non ci rientro! In ogni caso ancora un grazie a tutti per aver chiarito la situazione! --Saya χαῖρε 07:56, 11 giu 2021 (CEST)
Traffico su Wikipedia nel weekend
Ciao Oracolo, scrivo perchè ho l'impressione che il traffico su Wikipedia si riduca sensibilmente nei weekend. Questo significa che giustamente i wikipediani nel weekend si svagano, ma significa anche che essi contribuiscono a Wikipedia nel tempo in cui dovrebbero lavorare e/o studiare. Qualcuno è in grado, dati alla mano, di confermare o smentire questa mia impressione? --Agilix (msg) 18:25, 5 giu 2021 (CEST)
- In generale ho notato che sono soprattutto i vandalismi a diminuire, almeno quelli spiccioli tipo "Giggio is the the boss" o "Lalla te amo", mentre non ho notato diminuzioni negli edit corretti, casomai aumenti. Ma forse dipende dal fatto che nel weekend patrollo meno assiduamente e quindi mi baso su un campione falsato.--l'etrusco (msg) 19:35, 5 giu 2021 (CEST)
- Non ho dati alla mano ma con una sicurezza del 90% ti dico di sì. Molti si dedicano a wikipedia nei giorni feriali, mentre nel week-end si riposano anche dall'enciclopedia. --Conviene (msg) 20:31, 5 giu 2021 (CEST)
- A questo punto la seconda domanda è: esiste una pagina o un sito in cui verificare il traffico quotidiano su it.wiki? --Agilix (msg) 11:11, 6 giu 2021 (CEST)
- @Agilix https://pageviews.toolforge.org/siteviews/?sites=it.wikipedia.org --Titore (msg) 00:59, 12 giu 2021 (CEST)
- [@ Titore] Grazie, me lo studio... --Agilix (msg) 10:43, 12 giu 2021 (CEST)
- @Agilix https://pageviews.toolforge.org/siteviews/?sites=it.wikipedia.org --Titore (msg) 00:59, 12 giu 2021 (CEST)
- A questo punto la seconda domanda è: esiste una pagina o un sito in cui verificare il traffico quotidiano su it.wiki? --Agilix (msg) 11:11, 6 giu 2021 (CEST)
- Non ho dati alla mano ma con una sicurezza del 90% ti dico di sì. Molti si dedicano a wikipedia nei giorni feriali, mentre nel week-end si riposano anche dall'enciclopedia. --Conviene (msg) 20:31, 5 giu 2021 (CEST)
treni
_chiedo subito venia### molto spesso succede o e' successo, che un organismo (o azienda o struttura o istituzione) si dia o si sia data come denominazione un acronimo o un nome di fantasia (magari appositamente inventato) senza prendersi la briga di farne sapere significato o etimo o specificazione### niente di che### pero' se lo facessero sarebbe meglio### in wikipedia e' evidente lo sforzo dei bravi estensori di chiarire anche questo aspetto### purtroppo, per le ragioni sopra esposte, anche loro non sempre ci riescono### per gli acronimi c'e' la sezione apposita### piu' difficoltosa la ricerca dei nomi di fantasia### tanto per dire, un volta i treni avevano nomi intellegibili ed anche molto solari ed affascinanti:::::§)treno del sole §)simplon orient express §)paris lyon mediterranee### ora hanno nomi misteriosi come thello o thalys che peraltro dovrebbero essere i nomi delle aziende che li gestiscono### urge intervento di esperto linguista ferroviario°°°--82.63.84.103 (msg) 10:58, 6 giu 2021 (CEST)
- E la domanda quale sarebbe? L'unica cosa che capisco dal tuo intervento è che quando scrivi adori mettere giú cancelletti a iosa--87.14.12.201 (msg) 16:55, 6 giu 2021 (CEST)
_domanda riformulata in modalita' semplice:::qual'e' il significato/origine/etimologia di Thello e Thalys ?????
_mentre ci siamo:::una seconda domanda secca senza cancelletti:::il comune di San Giacomo Filippo (So) parrebbe intitolato a due santi diversi accomunati dall'avere entrambi le reliquie in una chiesa di Roma_____perche' non e' normato "santi Giacomo e Filippo" come il similare santi Cosma e Damiano (Lt) ?????
--82.63.84.103 (msg) 18:21, 7 giu 2021 (CEST)
- A volte ritornano, ma almeno nel 2018 scrivevi decentemente. Mamma mia ma perché scrivi in questo modo? Che pugno negli occhi!
- Per Thello e Thalys non so proprio da dove iniziare, ammesso che esista una risposta alla tua domanda; per San Giacomo Filippo probabilmente, visti altri casi, si tratta solo di un'aggiunta abbastanza forzata che ha portato a questo risultato.
- Il paese in origine si chiamava San Giacomo. Il "Filippo" è stato aggiunto in seguito per distinguerlo da altri San Giacomo nel resto d'Italia. Si è scelto di mettere "Filippo" con la motivazione che anche san Filippo Apostolo è patrono di quel paese. So che è brutto da dire, ma è possibile che il toponimo attuale sia il risultato del fatto che dovevano aggiungere per forza qualcosa a "San Giacomo".--93.33.49.114 (msg) 00:00, 8 giu 2021 (CEST)
- I santi apostoli Filippo e Giacomo il Minore sono venerati assieme, data 3 maggio (cfr anche chiesa dei Santi Filippo e Giacomo); c'entra sicuramente qualcosa, considerando questa pagina sul sito del comune e anche che sono patroni del comune stesso. --Syrio posso aiutare? 12:49, 8 giu 2021 (CEST)
_BBB_[acronimo di mia invenzione per bene#bravi#bis]___in quarta eta' la mamoria non e' nemmeno un optional___e' un buco nero di siderali proporzioni___sinceramente avevo quasi completamente dimenticato che sull'argomento c'era gia' stata una piccola disamina anni fa___[non usare il termine dibattito per non far imbufalire il noto regista]___il link e' un bel marchingegno e comunque repetita juvant___con tutto quel che si e' detto (compreso un bel sito "Paesi di Valtellina" che forse nel 2019 non c'era ancora) credo si possa concludere che nel 1866, dopo l'Unita' d'Italia, a fronte dei molti S.Giacomo sparsi per il paese, le Poste o qualche ministero avessero giustamente imposto il distinguo____difatti attualmente ci sono quantomeno una decina di comuni con nome S.Giacomo debitamente distinti___cosi' come similmenta altri agiotoponimi____potevano tenersi laicamente bassi con un semplice aggiuntivo come "Lombardo"____decisero invece da bravi cristiani, probabilmente secondo le ragioni esposte, per il comartirizzato Filippo____tutto bene se non si fossero dimenticati il plurale____meglio ancora se il comune se ne ricordasse ora___
_per serendipity siamo passati dai treni alla toponomastica___ce la facciamo a tornare alla denominologia aziendale o societaria [non usare nomologia che e' un inavvicinabile e diversissimo settore della filosofia]?????___nella galassia exFiat non si trova riscontro per Exor (greco o latino ???) e per una piccola scatoletta cinese (acronimo LAMSE)___
_le denominazioni aziendali o societarie (parola o acronimo) forse non sono neanche etimologia___sono pura conoscenza___tuttavia non riuscire a decifrarle e' molto fastidioso___
- Caro IP. Devi capire che la punteggiatura non è solo una convenzione, ma un modo educato per mettere il lettore nella condizione di poter capire quello che scrivi. L'Oracolo è troppo vecchio e poco paziente per tentare di interpretare il flusso di coscienza che fuoriesce dalla tua tastiera, quindi cassetta il tutto in attesa che ti decida a scrivere bene. L'Oracolo infastidito--16:13, 10 giu 2021 (CEST)
- Concordo con l'Oracolo infastidito, e personalmente io gli avrei cassettato anche il primo di flusso di coscienza. Giuro che mi stava venendo l'angoscia a cercare di capire cosa volesse chiedere. Adesso non dico che dobbiamo essere tutti dei linguisti esperti da Accademia della Crusca, ma almeno il rispetto delle minime regole di civiltà ormai consolidate, che non prevedono di certo cancelletti, underscore e segni a caso messi giù alla carlona.--80.117.118.98 (msg) 17:43, 10 giu 2021 (CEST)
- L'Oracolo è fin troppo buono, su altri siti non lo avrebbero "cassettato", ma "cassato" :) --87.15.121.224 (msg) 19:56, 11 giu 2021 (CEST)
- (sono colui che fu 93.33.49.114) Sinceramente non mi piace affatto che, dopo che ho perso tempo a decifrare i suoi deliri e a rispondergli alla domanda su San Giacomo Filippo, si è messo pure a sfottere me e Syrio con quel BBB. Mi sorprende che si dichiara "di quarta età" ma si comporta in questo modo. Boh---93.33.93.111 (msg) 08:30, 12 giu 2021 (CEST)
- (sono colui che fu 93.33.49.114) Sinceramente non mi piace affatto che, dopo che ho perso tempo a decifrare i suoi deliri e a rispondergli alla domanda su San Giacomo Filippo, si è messo pure a sfottere me e Syrio con quel BBB. Mi sorprende che si dichiara "di quarta età" ma si comporta in questo modo. Boh---93.33.93.111 (msg) 08:30, 12 giu 2021 (CEST)
- L'Oracolo è fin troppo buono, su altri siti non lo avrebbero "cassettato", ma "cassato" :) --87.15.121.224 (msg) 19:56, 11 giu 2021 (CEST)
- Concordo con l'Oracolo infastidito, e personalmente io gli avrei cassettato anche il primo di flusso di coscienza. Giuro che mi stava venendo l'angoscia a cercare di capire cosa volesse chiedere. Adesso non dico che dobbiamo essere tutti dei linguisti esperti da Accademia della Crusca, ma almeno il rispetto delle minime regole di civiltà ormai consolidate, che non prevedono di certo cancelletti, underscore e segni a caso messi giù alla carlona.--80.117.118.98 (msg) 17:43, 10 giu 2021 (CEST)
- Caro IP. Devi capire che la punteggiatura non è solo una convenzione, ma un modo educato per mettere il lettore nella condizione di poter capire quello che scrivi. L'Oracolo è troppo vecchio e poco paziente per tentare di interpretare il flusso di coscienza che fuoriesce dalla tua tastiera, quindi cassetta il tutto in attesa che ti decida a scrivere bene. L'Oracolo infastidito--16:13, 10 giu 2021 (CEST)
Da strenuo sostenitore e lettore di Wikipedia mi stupisce che la sezione sia piu' propensa alla forma che alla sostanza. Se il lodevolissimo impegno che vi siete dato e' supplire all'ignoranza del popolino, dovete anche cercare di capirne il linguaggio. Siete gente acculturata e quindi dovrebbe esservi facile leggere tra le righe. Di contro e' vero che ci si spiega di piu' de visu che non attraverso la tastiera. In realta' BBB (oltre a ringraziamento) e' quella richiesta positiva che si fa a teatro proprio per chiedere appunto il bis. Nella fattispecie i piu' difficili Thello e Thalys e poi anche Exor e Lamse. Sbagliato assegnare subito malevolenza agli altri. Poi le domande non erano cosi' oscure, se alcuni forumer, dopo una prima critica alla punteggiatura (legittima dal loro punto di vista) hanno contribuito alla ricerca.
Mi si dice che Wikipedia e' il massimo della democrazia informatica. Qualche dubbio. Cassettare e' un verbo ambiguo. E' un ordine??? Allora siamo in caserma. C'e' un padrone delle ferriere??? Allora siamo nell'ottocento. C'e' un direttore dei lavori regolarmente incaricato e da chi???
Spiegato lo sfortunato ed incompreso BBB, non mi sembra si possa dire che e' mancata la netiquette. Nel vostro prontuario di buon comportamento (23 punti) non c'e' l'iscrizione obbligatoria alla Crusca. Rimane da chiarire invece se e' netiquette prendere un pezzo altrui, inquadrarlo e dargli un titolo a capocchia. Poi ritenere che la punteggiatura sia una regola di civilta', mi sembra un tantinello esagerato. Mai fare il benaltrista. Pero' in questo caso mi sento di dire che le regole di civilta' sono altra cosa.
Come vedete per tentare di spiegarmi meglio (senza speranza di esserci riuscito) mi sono acconciato alla vecchia punteggiatura. Mi piacerebbe almeno che il vostro Wikitesto concedesse a richiesta uno spazio maggiore tra una frase e l'altra. Servirebbe proprio alla leggibilita' di cui vi lamentate. Cosi' come l'Italia non e' paese per vecchi, non lo sono neanche i cosiddetti social.
--212.171.157.177 (msg) 10:15, 12 giu 2021 (CEST)
- Ussignuuur...! Premesso che questa sezione è matura per un bel {{WNF}} ("L'oracolo non è un forum", non lo metto io, ma il prossimo che passa di qui potrebbe farlo), tento di spiegare la faccenda della netiquette. In questo momento io sto scrivendo, quindi tento il più possibile di seguire le regole della scrittura dell'italiano, visto che sto rapportandomi con altri, che non conosco neppure. Non stiamo parlando di regole che ti insegnano all'Accademia della Crusca, ma quelle che chi ha frequentato almeno la quinta elementare conosce. Inoltre, nel caso di specie, qui non si tratterebbe di ignoranza delle regole (che potrebbe essere scusata) ma di un comportamento che potrebbe essere percepito (forse erroneamente) come sciatteria e voluto menefreghismo. Infarcire il testo di cancelletti (#######) e sottolineature (_____) senza alcuno scopo se non quello (probabilmente non voluto) di infastidire e di rendere nebuloso lo scritto, può indisporre, ne devi convenire. Anche nel tuo ultimo edit, dove hai depurato il tutto, io vedo che c'è una (voluta?) sciatteria nell'azione: perché i periodi sono separati da più spazi? Perché le vocali accentate sono scritte con l'apostrofo?
- In definitiva a pensarci bene forse il template corretto non è il {{WNF}}, bensì quello, veramente poco simpatico, con il personaggio col cartello in mano. È antipatico dirlo, lo so... --Lepido (msg) 10:46, 12 giu 2021 (CEST)
- (in conflitto) Alt @212.171.157.177 scrivere come hai scritto tu non è affatto, per citarti, "il linguaggio del popolino". Fino a prova contraria chiunque ha frequentato almeno la prima elementare sa come si scrive, e di certo non in questo modo. Se poi ritieni che scrivere così sia più chiaro, pare proprio che sia solo una tua personale opinione, soprattuto visto cosa pensano altri utenti. Quindi non incolpare wikipedia (che tra l'altro non è un social) di non essere un posto per gente di una certa età, solo perché non hai voglia di mettere un minimo di impegno nello scrivere decentemente. Non incolpare gli altri di assegnare malevolenza, perché sei tu che dimostri totale incuria nel porti con gli altri, che è ben diverso dall'essere un membro della Crusca o nel non fare errore grammaticali. Se nel tuo gruppo di conoscenti vi scrivete così, va bene; ma qui non sei con i tuoi amici, qui stai comunicando con praticamente chiunque capiti in questa pagina. E "acconciarsi alla vecchia punteggiatura" non è un come pensi tu un semi-vano tentativo per farsi capire, è come uno si deve esprimere per poter comunicare.--80.117.118.98 (msg) 11:05, 12 giu 2021 (CEST)
- (fui 93.33.49.114 e 93.33.93.111) <<...Nel vostro prontuario di buon comportamento (23 punti) non c'e' l'iscrizione obbligatoria alla Crusca...>>? <<...Mi si dice che Wikipedia e' il massimo della democrazia informatica...>>? Mi faccia capire, lei alla sua età non ha ancora imparato che l'equazione democrazia uguale fare tutto quello che si vuole è più che scorretta? Se mi posso permettere un esempio, nessuna legge italiana o comunitaria impedisce all'impiegato neoassunto di una banca di salutarla con un "ciao bel matusa!" appena si presenta al suo sportello. Ci sono regole non scritte che si chiamano buona educazione. Analogamente, il non comunicare con persone sconosciute in modo indecoroso e sembrando in stato di ebbrezza non deve essere il risultato di una regola scritta, ma solo della buona educazione. Un saluto --93.33.72.135 (msg) 11:32, 12 giu 2021 (CEST)
- (fui 93.33.49.114 e 93.33.93.111) <<...Nel vostro prontuario di buon comportamento (23 punti) non c'e' l'iscrizione obbligatoria alla Crusca...>>? <<...Mi si dice che Wikipedia e' il massimo della democrazia informatica...>>? Mi faccia capire, lei alla sua età non ha ancora imparato che l'equazione democrazia uguale fare tutto quello che si vuole è più che scorretta? Se mi posso permettere un esempio, nessuna legge italiana o comunitaria impedisce all'impiegato neoassunto di una banca di salutarla con un "ciao bel matusa!" appena si presenta al suo sportello. Ci sono regole non scritte che si chiamano buona educazione. Analogamente, il non comunicare con persone sconosciute in modo indecoroso e sembrando in stato di ebbrezza non deve essere il risultato di una regola scritta, ma solo della buona educazione. Un saluto --93.33.72.135 (msg) 11:32, 12 giu 2021 (CEST)
- (in conflitto) Alt @212.171.157.177 scrivere come hai scritto tu non è affatto, per citarti, "il linguaggio del popolino". Fino a prova contraria chiunque ha frequentato almeno la prima elementare sa come si scrive, e di certo non in questo modo. Se poi ritieni che scrivere così sia più chiaro, pare proprio che sia solo una tua personale opinione, soprattuto visto cosa pensano altri utenti. Quindi non incolpare wikipedia (che tra l'altro non è un social) di non essere un posto per gente di una certa età, solo perché non hai voglia di mettere un minimo di impegno nello scrivere decentemente. Non incolpare gli altri di assegnare malevolenza, perché sei tu che dimostri totale incuria nel porti con gli altri, che è ben diverso dall'essere un membro della Crusca o nel non fare errore grammaticali. Se nel tuo gruppo di conoscenti vi scrivete così, va bene; ma qui non sei con i tuoi amici, qui stai comunicando con praticamente chiunque capiti in questa pagina. E "acconciarsi alla vecchia punteggiatura" non è un come pensi tu un semi-vano tentativo per farsi capire, è come uno si deve esprimere per poter comunicare.--80.117.118.98 (msg) 11:05, 12 giu 2021 (CEST)
Non pensavo di essere cosi' importante che un parere personale di basso livello abbia originato una simile discussione in diretta e non a giorni alterni. Comunque bizzarro e curioso che un sito di domande e possibilmente risposte, sia diventato un sito di ortografia e galateo informatico e no. Prima che me ne dimentichi::: mai visto una sottolineatura, sono astemio, se qualcuno mi da del matusa ha ragione e non mi offendo e per lunga consuetudine uso il tu con tutti, meno che con il presidente della Repubblica. Mi offendo solo quando mi chiamano signor. D'altra parte anche voi avete un vostro linguaggio per iniziati 1) T1WNF (che suppongo voglia dire Wikipedia non e' un forum) 2) conflitto 3) il personaggio con il cartello in mano (presumo l'arbitro con il cartellino in mano):::non proprio una elegante chiusura di discussione 4) cosa vuol dire periodi separati da piu' spazi. E' il vostro prontuario che suggerisce di andare a capo spesso.
Per il primo punto le discussioni nascono sempre senza sapere chi e' stato ad incominciarle. Non mi pare sia stato chi chiedeva semplicemente, se possibile, una risposta. Non immaginavo che il sito avesse una cosi' alta sensibilita' agli accenti. Nella vita normale l'importante e' capirsi. Se poi un accento e' fatto con l'apostrofo, pazienza.
|
Equazioni differenziali
Se io sto risolvendo un'equazione differenziale non omogenea, devo prima trovare la soluzione generale per poi passare a quella totale. Per far ciò ho due metodi, ossia la variazione delle costanti e la ricerca dell'integrale particolare partendo dalla forma del termine non omogeneo. Come faccio a decidere quale usare? È solo in base alla difficoltà dei calcoli o c'è un criterio definito? --176.200.75.175 (msg) 10:30, 12 giu 2021 (CEST)
- Da quello che scrivi ("trovare la soluzione generale e poi passare a quella totale") si intuisce che tu stia parlando di un'equazione differenziale ordinaria lineare non omogenea. In questo caso, devi trovare la soluzione generale dell'equazione lineare omogenea associata, e per le equazioni lineari ci sono dei metodi risolutivi (se è a coefficienti costanti c'è una formula generale). Dopodiché devi trovare una soluzione particolare dell'equazione non omogenea. Tutte le tecniche sono citate qui. Ci provi, e il metodo che funziona è quello che va bene... --93.36.167.230 (msg) 15:29, 12 giu 2021 (CEST)
- Premetto che la vera differenza dalla risposta precedente e` che i tuoi problemi mi sembrano sorgere ad uno stadio successivo a quello che 93.96... ha considerato. Entrambi i metodi ti danno una soluzione particolare, non necessariamente la stessa (in generale differiscono per una combinazione lineare delle soluzioni dell' omogenea). Vale la pena di considerare questo fatto. Se hai qualcosa che assomiglia ad un oscillatore forzato-smorzato e non sei interessato al transiente (ossia alle soluzioni dell' omogenea, che decadono in modo che assomiglia ad un esponenziale), il metodo della variazione ti chiede di calcolare qualcosa che non ti serve e potrebbe non avere forma chiusa.151.29.8.247 (msg) 11:08, 14 giu 2021 (CEST)
Un certo Pulcinella aveva 10 figli
Ero convinto di aver già fatto questa domanda, ma non la trovo nell'Archivio dell'Oracolo. E neanche in Google. (Per fortuna sono già pazzo, altrimenti crederei di star impazzendo).
Il giallo Dieci piccoli indiani di Agatha Christie è ispirato ad una canzone americana. Ma prima di conoscere questo romanzo, da bambino avevo letto in un libro un'analoga filastrocca italiana con protagonista la celebre maschera campana. Se ben ricordo, il libro non la riportava come testo, ma come immagine, come se fosse presa da un libro più vecchio, da un manifesto, o qualcosa del genere. (Poteva essere un testo scolastico, come un esempio di arte popolare? o uno dei libri sulla storia dell'umorismo di Vezio Melegari?) Il ritornello diceva più o meno "Un certo Pulcinella aveva dieci figli, cui nell'età più bella non risparmiò consigli". Le varie strofe erano inframezzate da disegnini. A turno i vari figli scappavano, morivano o semplicemente sparivano senza lasciare traccia. Uno "finì come un bandito, impiccato a un querciuolo", roba mica da ridere. A differenza della canzone americana, in cui alla fine non ne rimase nessuno, l'ultimo figlio di Pulcinella si sposò... "e son 10 di nuovo" (o "e son dieci di nuovo", "e sono 10 di nuovo", "e sono dieci di nuovo"). Qualcuno ha informazioni su questa canzone/poesia/filastrocca? Grazie --87.5.127.126 (msg) 09:06, 13 giu 2021 (CEST)
- Ho trovato [questa versione] su Youtube, ma è leggermente diversa. Infatti, in questa versione, nessun Pulcinella viene impiccato al querciuolo.... --Nungalpiriggal (msg) 14:10, 14 giu 2021 (CEST)
- Grazie, non l'avevo trovata, e ora che me l'hai fatta notare ho visto che c'è anche in forma scritta. Può darsi che ne esistano più versioni, a seconda dell'epoca e del luogo (come di altre filastrocche o favole). Le distinguerei chiamando quella che cerco io "Un certo Pulcinella" e l'altra "Dieci Pulcinella". Sinceramente non ricordo se nella "mia" i 10 figli di Pulcinella fossero a loro volta dei Pulcinella o se fossero invece uno diverso dall'altro, ma certamente avevano nomi o soprannomi bizzarri per esigenze di rima (ad esempio il nome del decimo doveva far rima con "nuovo"). A differenza di "Dieci Pulcinella", sono abbastanza convinto che quella che cerco io, "Un certo Pulcinella", fosse composta di versi di sette sillabe (settenari, immagino), proprio come il ritornello che ho citato. --82.58.162.94 (msg) 19:27, 15 giu 2021 (CEST)
Tavola periodica degli elementi
Domanda per l'Oracolo alchemico sulla tavola periodica, in particolare sui lantanidi e gli attinidi: oltre a Scandio (Sc) e Ittrio (Y) quali sono gli elementi che appartengono al Gruppo 3, detto anche Gruppo IIIB?
Quello che trovo, anche qui su wikipedia, è molto contrastante. In alcune rappresentazioni risultano appartenenre al Gruppo IIIB il Lantanio (La) e l'Attinio (Ac), in altre il Lutezio (Lu) e il Laurenzio (Lr); in altre ancora risulta che tutti gli elementi del blocco f appartengano al Gruppo IIIB.
Oracolo, mi potresti schiarire le idee? Grazie --146.241.129.138 (msg) 09:23, 14 giu 2021
- Guarda come apparirebbe la tavola se non si facesse questo trucco per tenerla a una larghezza ragionevole Tavola periodica degli elementi estesa. 151.29.8.247 (msg) 10:52, 14 giu 2021 (CEST)
- Bello, ma io ho chiesto un'altra cosa--146.241.129.138 (msg) 14:26, 14 giu 2021 (CEST)
- Cerchero` di dirti qualcosa di piu`, ma ti dico subito che siamo in presenza del demone che incasina tutto: classificazioni basate su proprieta` diverse ma correlate, che di solito danno lo stesso risultato ma in alcuni casi sono diverse. In questo caso classificazioni basate su righe verticali, oppure su configurazioni elettroniche, oppure su proprieta` chimiche.Quando le previsioni non coincidono significa che non vanno prese troppo sul serio ... Ma prima di aggiungere altro dovrei sapere cosa sai delle energie degli orbitali. Nel frattempo, potresti cliccare sul Lantanio e leggere la configurazione elettronica, poi sul seguente ...151.29.8.247 (msg) 16:09, 14 giu 2021 (CEST)
- Vedi Elementi del gruppo 3#Composizione del gruppo 3. --Meridiana solare (msg) 00:44, 15 giu 2021 (CEST)
- [@ Meridiana solare]Già visto, peccato che se guardi la versione inglese di quella pagina si arriva alla conclusione opposta, con il Lutezio nel gruppo 3.
- @151.29.8.247 delle energie degli orbitali so innanzitutto che a pari numero quantico primario n le energie vanno così: ns < np < nd < nf. L'energia dell'orbitale 3d è maggiore del 4s, motivo per il quale dopo aver riempito i 3p dell'Ar non si riempiono i 3d ma i 4s. Riempiendo i 4s aumenta lo schermo per i 3d, e infatti passando da Ca a Sc si ha inversione e sono i 3d ad essere meno energetici dei 4s. Analogamente, i 4f hanno più energia dei 6s e meno dei 5d. Per la configurazione elettronica, avevo già notato che La e Ac non hanno orbitali f riempiti, mentre le altre terre rare fino a Lu e Lr, escluso il Th (presumo perchè i 5f non vengono schermati ancora a sufficienza da essere a minor energia dei 6d e 7s), invece sì.
- Dopo questa bella lezione di chimica generale e inorganica, siamo punto e a capo. Non riescio a capire se nel gruppo IIIb ci vanno La e Ac, Lu e Lr o tutto il blocco f. La logica direbbe La e Ac, perchè non hanno gli f pieni, ma sulle tavole periodiche ho visto tutte le possibilità. Quello che trovo sulle varie wikipedie è parecchio contrastante, non so cosa concludere.--146.241.129.138 (msg) 08:53, 15 giu 2021 (CEST)
- Vedi Elementi del gruppo 3#Composizione del gruppo 3. --Meridiana solare (msg) 00:44, 15 giu 2021 (CEST)
- Cerchero` di dirti qualcosa di piu`, ma ti dico subito che siamo in presenza del demone che incasina tutto: classificazioni basate su proprieta` diverse ma correlate, che di solito danno lo stesso risultato ma in alcuni casi sono diverse. In questo caso classificazioni basate su righe verticali, oppure su configurazioni elettroniche, oppure su proprieta` chimiche.Quando le previsioni non coincidono significa che non vanno prese troppo sul serio ... Ma prima di aggiungere altro dovrei sapere cosa sai delle energie degli orbitali. Nel frattempo, potresti cliccare sul Lantanio e leggere la configurazione elettronica, poi sul seguente ...151.29.8.247 (msg) 16:09, 14 giu 2021 (CEST)
- @146.241.129.138 : Veramente nella voce in italiano c'è scritto che non c'è accordo. --Meridiana solare (msg) 10:06, 15 giu 2021 (CEST)
- Oggi con la spettroscopia laser ad alta risoluzione e` possibile determinare con sicurezza il termine spettroscopico dello stato fondamentale e la configurazione elettronica ne viene di conseguenza (c'e' di mezzo la possibilita` di operare su campioni molto piccoli per ridurre i rischi operando su sostanze tossiche --- forse qui non e` il caso, ma di certo e` un incentivo ---, di ridurre il Doppler ... un sacco di tecnicismi sui quali non sono aggiornato perche` ormai sono vecchio). Ma quando la tabella e` stata introdotta questo non era sempre possibile, le configurazioni elettroniche non erano sempre certe e per loro si usava la regola n+l: prima i livelli con n+l minore, a parita` quello con n minore (con emendamanti minori del tipo: un d9 si prende un s per passare a d10). Poi le denominazioni storiche sono rimaste. Questa e` gia` una prima fonte del caos: bisogna stare attenti a paragonare fonti della stessa epoca. In genere, una nomenclatura storica viene abbandonata (o quanto meno pesantemente emendata) solo quando il vantaggio e` decisamente superiore alle confusioni fra la vecchia e la nuova nomenclatura. In questa zona della tavola periodica c'e' poco da prevedere comportamenti simili e molto da imparare a memoria, quindi la gente non si e` azzuffata per imporre la scelta che riteneva migliore.
- Sia La che Lu hanno un singolo elettrone 5d, per cui elettronicamente sono candidati al IIIB. Rispetto a Y, La non ha il fardello di 14 elettroni f che ha Lu [fardello che tira dentro l' elettrone d che dovrebbe essere meno disponibile per un legame] e quindi da questo punto di vista dovrebbe essere il vincente. Ma il vero problema e` come definisci il IIIB
- @146.241.129.138 : Veramente nella voce in italiano c'è scritto che non c'è accordo. --Meridiana solare (msg) 10:06, 15 giu 2021 (CEST)
Dino Lugetti - Compositore
Informazioni su data e luogo di nascita, vita e data di morte del compositore Dino Lugetti (spesso co-compositore con Angelo Ramiro Borella) --AlessiaMImy (msg) 16:31, 15 giu 2021 (CEST)
Quadrato di un numero trascendente
Mi è sorta una domanda leggendo una voce di it.wikipedia: ma il quadrato di un numero trascendente (o in generale una potenza) è sempre trascendente? O solo in certi casi lo è?
Mentre che si può dire in generale sugli irrazionali: una potenza di irrazionale è irrazionale (sempre in certi casi)?.--37.163.28.153 (msg) 22:12, 17 giu 2021 (CEST)
- Essendo che un numero trascendente è un numero che non è la soluzione di nessuna equazione polinomiale, anche il quadrato di un numero trascendente è trascendente. Se il quadrato di un numero trascendente non fosse trascendente, basterebbe fare la sostituzione nell'equazione polinomiale di cui è soluzione per avere un'equazione polinomiale di cui è soluzione, contro l'ipotesi che sia trascendente. (ok, magari l'ho detta troppo semplice, ma il concetto è questo)
- La potenza di un numero irrazionale può essere razionale, come può non esserlo. Se eleviamo al quadrato , che è un numero irrazionale, otteniamo , che è un numero razionale. Se invece lo eleviamo al cubo, otteniamo che è un numero irrazionale.
- Spero di non aver detto vaccate, sono passati 13 anni dalla mia laurea e sono un po' arrugginito. --Arres (msg) 08:43, 18 giu 2021 (CEST)
- Grazie --37.161.159.209 (msg) 19:40, 19 giu 2021 (CEST)
Parola in latino?
Magnema è una parola in latino o quale altra lingua? --93.35.184.189 (msg) 18:27, 18 giu 2021 (CEST)
- Un po' di contesto? Dove l'hai letta/sentita? --Syrio posso aiutare? 20:18, 18 giu 2021 (CEST)
- Secondo google è una parola latina che significa "non importa". --Agilix (msg) 16:43, 20 giu 2021 (CEST)
Guarnizione: perché non serve sempre?
Salve, ho un quesito idraulico. Come mai nei tappi delle bottiglie di plastica non c'è una guarnizione per impedire che esca acqua a tappo chiuso, mentre nei tubi e nella caffettiera è necessario per evitare anche i più minimi gocciolii? Grazie a tutti! --5.91.16.123 (msg) 16:41, 20 giu 2021 (CEST)
- Immagino che sia perché nei tubi e nelle caffettiere il liquido è in pressione mentre nelle bottiglie di acqua no.--l'etrusco (msg) 16:43, 20 giu 2021 (CEST)
- Ma proprio perché è in pressione non dovrebbero essere limitate le "perdite" laterali? E poi il tappo della bottiglia è a tenuta anche quando si schiaccia la bottiglia con la mano aumentandone la pressione interna...--87.15.177.182 (msg) 18:39, 20 giu 2021 (CEST)
- Perché nelle bottiglie in PET la sede nella quale viene collocato il tappo è abbastanza rigida e permette un accoppiamento stretto con il tappo in HDPE, che riesce ad "adattarsi" in virtù della sua elasticità. Dove non vi sono elasticità questo non può avvenire in modo sicuro. --Captivo (msg) 22:48, 20 giu 2021 (CEST)
- Ma proprio perché è in pressione non dovrebbero essere limitate le "perdite" laterali? E poi il tappo della bottiglia è a tenuta anche quando si schiaccia la bottiglia con la mano aumentandone la pressione interna...--87.15.177.182 (msg) 18:39, 20 giu 2021 (CEST)
Funzioni lipschitziane
Una funzione continua su tutto e con derivata discontinua e limitata (tipo un modulo per intenderci) può essere lipschitziana? Perché la condizione necessaria è che sia derivabile e con derivata limitata, ma ho trovato esercizi con funzioni aventi le caratteristiche elencate sopra ma definite lipschitziane. --95.233.2.21 (msg) 09:18, 15 giu 2021 (CEST)
- La domanda è un po' imprecisa (ad esempio il modulo non è derivabile su tutto il suo dominio e la domanda è posta in modo da suggerire che non sia chiaro che derivabile non implica che la derivata sia continua). Comunque, come dice la voce, una funzione definita su intervallo e derivabile con derivata limitata (ma non necessariamente continua!) è lipschitziana. Il viceversa non è vero (un esempio è appunto il modulo o altre funzione derivabili a tratti con derivate destre e sinistra limitate, o anche altre funzioni più bizzarre che sono Lipschiziane ma non derivabili in sottoinsiemi densi), ma è comunque quasi vero poiché per il Teorema di Rademacher una funzione lipschitziana è derivabile quasi ovunque con derivata essenzialmente limitata.--Sandro_bt (scrivimi) 10:55, 15 giu 2021 (CEST)
- Detto altrimenti: una funzione lipschitziana è una funzione continua che ha rapporto incrementale limitato per ogni coppia di punti del dominio. Se una funzione continua f ammette derivata e questa è una funzione limitata (non necessariamente continua), allora f è lipschitziana: ma questa è una condizione sufficiente, non è la definizione. --93.36.167.230 (msg) 11:03, 15 giu 2021 (CEST)
- ...segue grafico "a farfalla". --Vito (msg) 11:06, 15 giu 2021 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Attenzione: la derivabilità con derivata limitata è condizione sufficiente per la continuità lipschitziana, ma NON è condizione necessaria! In particolare non è richiesto che la funzione sia derivabile (ma se lo è deve avere derivata limitata). Il modulo è a tutti gli effetti lipschitzianamente continuo, con costante di Lipschitz pari a 1: infatti puoi facilmente verificare (dovrebbe bastare la disuguaglianza triangolare) che (che poi è la definizione di continuità lipschitziana applicata a f(x) = |x|) regge sempre, incluso nei pressi dello 0.--Equoreo (msg) 11:11, 15 giu 2021 (CEST)
- Vediamo se ho capito: se io ho una funzione con derivata "definita a tratti" e limitata (tipo , per fare un esempio) posso comunque dire che è lipschitziana se riesco a trovare L tale per cui la funzione rispetti la definizione (nel caso dell'esempio, ). Giusto? --176.200.89.166 (msg) 11:26, 15 giu 2021 (CEST)
- Beh, la domanda è tautologica: se riesci a mostrare che una funzione soddisfa la definizione di Lipschizianità allora è lipschiziana. (E sì, lo è).--Sandro_bt (scrivimi) 11:30, 15 giu 2021 (CEST)
- In generale, la composizione (numerabile) di funzioni lipschitziane è lipschitziana (dunque è lipschitziana).--Equoreo (msg) 11:34, 15 giu 2021 (CEST)
- La risposta di [@ Sandrobt] mi fa venire in mente una domanda (e senza una risposta mi crogiolerò nel dubbio tutto il giorno): una (orrenda) funzione tale che
- sarebbe lipschitziana? Io direi di sì, ma gradirei una conferma da chi sa l'analisi :-) --Equoreo (msg) 11:36, 15 giu 2021 (CEST)
- Mi spiace deluderti, ma ogni funzione la cui derivata sia la tua variante della funzione di Dirichlet non è Lipschiziana, in compenso per farsi perdonare assume in 1, 2 e 3 rispettivamente il valore del giorno, mese e anno del tuo compleanno.--Sandro_bt (scrivimi) 14:07, 15 giu 2021 (CEST) P.S. Al netto della tua (impossibile) particolare scelta, effettivamente una funzione derivabile (su un intervallo) può avere una derivata bizzarra a piacere, ma se questa è limitata allora la funzione è lipschitziana, così dice Wikipedia!--Sandro_bt (scrivimi) 14:07, 15 giu 2021 (CEST)
- [@ Sandrobt] Ti chiedo scusa, ma non ho capito... una serie di cose. Assumendo come punto iniziale f(0)=0 (ipotesi che avevo colpevolmente omesso prima)
- Una funzione del genere "esiste" (non so manco io cosa intendo qui, ma mi sembra una domanda da porsi)?
- Se sì, questa funzione è continua (e perché)?
- Se è continua, cosa le impedisce di essere lipschitziana?
- Una tale funzione non dovrebbe essere maggiorata/minorata dalle rette y=±x? Assunto che ho meno di 2018 anni, come fa ad assumere il valore del mio anno di nascita in x=3?
- Grazie per colmare la mia ignoranza, quella sì illimitata :-D --Equoreo (msg) 15:08, 15 giu 2021 (CEST)
- [@ Equoreo] Certamente se questa funzione esistesse sarebbe continua (in quanto derivabile) e, visto che la derivata è limitata, pure lipschitziana. Il problema è che una tale funzione non esiste e quindi qualunque affermazione su tali funzioni è vera (ironia di dubbio gusto, lo so! :D). Infatti il link che ho messo sopra mostra che la derivate di una funzione non può mai essere "patologica" quanto quella che hai scritto tu in quanto la derivata deve essere continua almeno in qualche punto (e anzi in molti: su un sottoinsieme denso e della cardinalità del continuo). Dato che la tua derivata non è continua in nessun punto, la funzione che cerchi non può esistere. Con il "P.S." volevo però indicare che la risposta alla tua domanda è comunque moralmente sì, nel senso che ci sono funzioni (stavolta esistenti!) con derivate limitate ma molto irregolari che risultano necessariamente lipschiziane.--Sandro_bt (scrivimi) 16:47, 15 giu 2021 (CEST)
- [@ Sandrobt] Ok, ora ho capito il punto! Grazie mille: stanotte dormirò sereno :-) --Equoreo (msg) 17:53, 15 giu 2021 (CEST)
- [@ Equoreo] Certamente se questa funzione esistesse sarebbe continua (in quanto derivabile) e, visto che la derivata è limitata, pure lipschitziana. Il problema è che una tale funzione non esiste e quindi qualunque affermazione su tali funzioni è vera (ironia di dubbio gusto, lo so! :D). Infatti il link che ho messo sopra mostra che la derivate di una funzione non può mai essere "patologica" quanto quella che hai scritto tu in quanto la derivata deve essere continua almeno in qualche punto (e anzi in molti: su un sottoinsieme denso e della cardinalità del continuo). Dato che la tua derivata non è continua in nessun punto, la funzione che cerchi non può esistere. Con il "P.S." volevo però indicare che la risposta alla tua domanda è comunque moralmente sì, nel senso che ci sono funzioni (stavolta esistenti!) con derivate limitate ma molto irregolari che risultano necessariamente lipschiziane.--Sandro_bt (scrivimi) 16:47, 15 giu 2021 (CEST)
- [@ Sandrobt] Ti chiedo scusa, ma non ho capito... una serie di cose. Assumendo come punto iniziale f(0)=0 (ipotesi che avevo colpevolmente omesso prima)
- Mi spiace deluderti, ma ogni funzione la cui derivata sia la tua variante della funzione di Dirichlet non è Lipschiziana, in compenso per farsi perdonare assume in 1, 2 e 3 rispettivamente il valore del giorno, mese e anno del tuo compleanno.--Sandro_bt (scrivimi) 14:07, 15 giu 2021 (CEST) P.S. Al netto della tua (impossibile) particolare scelta, effettivamente una funzione derivabile (su un intervallo) può avere una derivata bizzarra a piacere, ma se questa è limitata allora la funzione è lipschitziana, così dice Wikipedia!--Sandro_bt (scrivimi) 14:07, 15 giu 2021 (CEST)
- In generale, la composizione (numerabile) di funzioni lipschitziane è lipschitziana (dunque è lipschitziana).--Equoreo (msg) 11:34, 15 giu 2021 (CEST)
- Beh, la domanda è tautologica: se riesci a mostrare che una funzione soddisfa la definizione di Lipschizianità allora è lipschiziana. (E sì, lo è).--Sandro_bt (scrivimi) 11:30, 15 giu 2021 (CEST)
- Vediamo se ho capito: se io ho una funzione con derivata "definita a tratti" e limitata (tipo , per fare un esempio) posso comunque dire che è lipschitziana se riesco a trovare L tale per cui la funzione rispetti la definizione (nel caso dell'esempio, ). Giusto? --176.200.89.166 (msg) 11:26, 15 giu 2021 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Attenzione: la derivabilità con derivata limitata è condizione sufficiente per la continuità lipschitziana, ma NON è condizione necessaria! In particolare non è richiesto che la funzione sia derivabile (ma se lo è deve avere derivata limitata). Il modulo è a tutti gli effetti lipschitzianamente continuo, con costante di Lipschitz pari a 1: infatti puoi facilmente verificare (dovrebbe bastare la disuguaglianza triangolare) che (che poi è la definizione di continuità lipschitziana applicata a f(x) = |x|) regge sempre, incluso nei pressi dello 0.--Equoreo (msg) 11:11, 15 giu 2021 (CEST)
- ...segue grafico "a farfalla". --Vito (msg) 11:06, 15 giu 2021 (CEST)
- Detto altrimenti: una funzione lipschitziana è una funzione continua che ha rapporto incrementale limitato per ogni coppia di punti del dominio. Se una funzione continua f ammette derivata e questa è una funzione limitata (non necessariamente continua), allora f è lipschitziana: ma questa è una condizione sufficiente, non è la definizione. --93.36.167.230 (msg) 11:03, 15 giu 2021 (CEST)
[← Rientro] [@ Equoreo, Sandrobt] Perdonate l'intrusione, ma non esiste una funzione sempre continua ma mai derivabile? Dovrebbe rientrare a pieno diritto nelle funzioni patologiche in esame. -- Zoro1996 (dimmi) 18:38, 15 giu 2021 (CEST)
- [@ Zoro1996]: la funzione di Weierstrass non ammette derivata in nessun punto. Equoreo, invece, vorrebbe una funzione derivabile in tutti i punti, ma con derivata discontinua in ogni punto. Che la funzione di Weierstrass sia lipschitziana è escluso dal teorema di Rademacher (già ricordato da Sandrobt), che dice appunto che ogni funzione lipschiziana è differenziabile quasi ovunque. --93.36.167.230 (msg) 19:54, 15 giu 2021 (CEST)
- Perdonate se continuo a rompere: volendo potrei maggiorate una funzione per dimostrarne la lipschitzianità? Sempre considerando il , ho che : essendo |x| lipschitziano posso dire che |sinx| è lipschitziano? E se sì, posso farlo per ogni funzione continua? --176.200.101.174 (msg) 09:52, 16 giu 2021 (CEST)
- Maggiorare una funzione che informazioni ti dà sulla sua derivata? --Vito (msg) 09:57, 16 giu 2021 (CEST)
- No, maggiorare una funzione f continua con una lipschitziana g non ti garantisce che f sia lipschitziana: un controesempio è
- Questa fcn è continua, maggiorabile/minorabili da due rette orizzontali (che sono ovviamente lipschitziane), ma non è lipschitziana (i limiti destro e sinistro a x=1 della derivata sono infiniti).--Equoreo (msg) 11:29, 16 giu 2021 (CEST)
- Maggiorare una funzione che informazioni ti dà sulla sua derivata? --Vito (msg) 09:57, 16 giu 2021 (CEST)
- Perdonate se continuo a rompere: volendo potrei maggiorate una funzione per dimostrarne la lipschitzianità? Sempre considerando il , ho che : essendo |x| lipschitziano posso dire che |sinx| è lipschitziano? E se sì, posso farlo per ogni funzione continua? --176.200.101.174 (msg) 09:52, 16 giu 2021 (CEST)
- [@ Zoro1996]: la funzione di Weierstrass non ammette derivata in nessun punto. Equoreo, invece, vorrebbe una funzione derivabile in tutti i punti, ma con derivata discontinua in ogni punto. Che la funzione di Weierstrass sia lipschitziana è escluso dal teorema di Rademacher (già ricordato da Sandrobt), che dice appunto che ogni funzione lipschiziana è differenziabile quasi ovunque. --93.36.167.230 (msg) 19:54, 15 giu 2021 (CEST)
[← Rientro] Volendo potresti, nella definizione di lipschitzianità, sostituire e cercare quindi una L che soddisfi , ossia che maggiori tutti i possibili rapporti incrementali. Non vorrei dire una cretinata, ma se la funzione è derivabile quasi ovunque (ovvero, nel tuo caso, ovunque a meno di un numero finito o infinito numerabile di punti) e la derivata è limitata dovresti poter prendere il massimo del modulo della derivata come valida. Correggetemi pure se sbaglio. -- Zoro1996 (dimmi) 12:36, 16 giu 2021 (CEST)
- [@ Zoro1996] Assumendo anche che la funzione sia continua (altrimenti chiaramente non è Lipschiziana) la risposta non è scontata. Sicuramente se la funzione è derivabile ovunque con l'eccezione di un numero finito di punti (e con derivata limitata dove è definita) allora la funzione è Lipschiziana, mentre non è sufficiente assumere che l'insieme di non derivabilità abbia misura nulla (vedi ad esempio la Funzione di Cantor che è derivabile quasi ovunque, con derivata zero, ma non è Lipschiziana). Se invece l'insieme di non derivabilità è numerabile (attenzione comunque che derivabile quasi ovunque non implica che lo sia a meno di un numero finito), allora... non lo so! :D Se dovessi andare a naso direi di si, ma non ne sono affatto sicuro e credo la questione sia molto delicata.--Sandro_bt (scrivimi) 19:41, 21 giu 2021 (CEST)
Dubbi panificati
Perché il pane fresco è caldo? --62.18.76.18 (msg) 17:29, 20 giu 2021 (CEST)
- Senza offesa, però cerchiamo di fare domande più costruttive all'Oracolo. Il pane fresco è caldo perchè è appena uscito dal forno. --Agilix (msg) 17:31, 20 giu 2021 (CEST)
- Citando Cochi e Renato da La gallina: "L'unica cosa calda che ha sono le uova, che ci dà sempre fresche!" --Sesquipedale (non parlar male) 23:49, 20 giu 2021 (CEST)
- Ha già risposto Agilix, ma penso tu intenda il motivo per il quale si dice pane fresco quando in realtà è appena uscito, appunto, dal forno: è un'enantiosemia.--torqua 19:45, 21 giu 2021 (CEST)
- Anche le prigioni italiane sono, almeno teoricamente, riscaldate. --Vito (msg) 19:48, 21 giu 2021 (CEST)
- Ha già risposto Agilix, ma penso tu intenda il motivo per il quale si dice pane fresco quando in realtà è appena uscito, appunto, dal forno: è un'enantiosemia.--torqua 19:45, 21 giu 2021 (CEST)
- Citando Cochi e Renato da La gallina: "L'unica cosa calda che ha sono le uova, che ci dà sempre fresche!" --Sesquipedale (non parlar male) 23:49, 20 giu 2021 (CEST)
Insetto sconosciuto
Caro Oracolo entomologico, mi sai dire che insetto è questo? Ha deciso di stabilirsi a casa mia in molteplici esemplari ma prima di oggi non ne avevo mai visto uno... (la lunghezza è dell'insetto è di circa 2 millimetri, e da lontano sembra un piccolo ragno) --Nungalpiriggal (msg) 18:14, 21 giu 2021 (CEST)
- Da quella foto è impossibile risalire anche solo all'ordine (anche se mi ricorda tanto i coleotteri). Non si capisce nemmeno se è alato o attero. Prova a fare qualche foto più chiara e luminosa, su sfondi di vario tono, magari col macro. Sarebbe utile anche sapere se vivi in una casa isolata in mezzo a un bosco o al diciottesimo piano a Manhattan. Oppure prova a mettere la foto su iNaturalist, loro sono magici (e pubblicano un sacco di foto con licenza compatibile con Commons, meritano di essere spammati).--l'etrusco (msg) 20:00, 21 giu 2021 (CEST)
- Abito in città a Milano, quindi una via di mezzo tra Manhattan e la casa nel bosco. Non posso fare altre foto perché ho gentilmente già accompagnato i visitatori fuori casa, facendo attenzione a non far loro del male (tra l'altro sono abbastanza lenti, e si fanno catturare molto facilmente col trucco di farli salire su un foglio di carta). Non hanno ali. Sembrano in effetti coleotteri, ma sono molto molto piccoli: un paio di millimetri al massimo incluse zampette ed antenne. Ho fatto un breve video. --Nungalpiriggal (msg) 21:47, 21 giu 2021 (CEST)
- Io direi che è una neanide di qualche pentatomidae. --Syrio posso aiutare? 22:21, 21 giu 2021 (CEST)
- Halyomorpha halys, se dovessi sparare una specie (cfr, o anche qui). --Syrio posso aiutare? 22:27, 21 giu 2021 (CEST)
- In effetti sembra proprio lei! Grazie! Ma non sono insetti che si vedono in genere in autunno?... --Nungalpiriggal (msg) 22:36, 21 giu 2021 (CEST)
- Il ciclo vitale così su due piedi non so dirtelo. Qui a casa mia gli adulti ci sono tutto l'anno, mi sembra plausibile che in ambiente casalingo si riproducano anche in tempi irregolari. --Syrio posso aiutare? 23:11, 21 giu 2021 (CEST)
- In effetti sembra proprio lei! Grazie! Ma non sono insetti che si vedono in genere in autunno?... --Nungalpiriggal (msg) 22:36, 21 giu 2021 (CEST)
- Halyomorpha halys, se dovessi sparare una specie (cfr, o anche qui). --Syrio posso aiutare? 22:27, 21 giu 2021 (CEST)
- Io direi che è una neanide di qualche pentatomidae. --Syrio posso aiutare? 22:21, 21 giu 2021 (CEST)
- Abito in città a Milano, quindi una via di mezzo tra Manhattan e la casa nel bosco. Non posso fare altre foto perché ho gentilmente già accompagnato i visitatori fuori casa, facendo attenzione a non far loro del male (tra l'altro sono abbastanza lenti, e si fanno catturare molto facilmente col trucco di farli salire su un foglio di carta). Non hanno ali. Sembrano in effetti coleotteri, ma sono molto molto piccoli: un paio di millimetri al massimo incluse zampette ed antenne. Ho fatto un breve video. --Nungalpiriggal (msg) 21:47, 21 giu 2021 (CEST)
cercasi Archimede Pedersolico (che gioca a pallanuoto)
Un mio nipotino va al mare e gli ho spiegato la regola aurea per stare a galla: MANI SOTTO!. La regola e` aurea per la sua semplicita` (quello che serve nelle condizioni di pericolo nelle quali spero non si cacci): matematicamente non e` ne` necessaria (esistono i salvagente) ne` sufficiente (esistono infinite stupidaggini che pesano piu` del piombo). Il nostro peso specifico e` appena sotto 1: con le mani sotto sta fuori la testa, se ti sbracci la testa non e` piu` la parte piu` alta e va sotto (e l' acqua entra dalla bocca).
A questo punto la sorellina ha chiesto: "perche` i giocatori di pallanuoto stanno a galla anche quando SVENTOLANO la palla sopra la testa?". Faranno l'esperimento al mare, intanto ho avanzato le ipotesi che l' altro braccio stia sotto mentre spingono all' insu` con i piedi. Quindi potrebbe un Archimede Pedersolico illuminarmi su queste questioni: come sta a galla l' attaccante che SVENTOLA la palla? I difensori possono MURARE a due mani? In quale posizione sta il portiere mentre l' attaccante SVENTOLA? Quanti millimetri salta il portiere? (e se c'e' altro che il pallanuotista ritiene interessante, pendo dalle sue labbra). Chiedo scusa per la violenza che ho usato alla terminologia di questo sport. --151.29.8.247 (msg) 09:57, 21 giu 2021 (CEST)
- In realtà la regola aurea non è così aurea, nel senso che va anche tenuto conto della massa corporea della persona: una persona con più tessuto adiposo starà a galla molto più facilmente di un uomo dal fisico asciutto e molto muscoloso (il quale, anche con le mani in acqua, probabilmente affonderebbe se resta fermo con le gambe). Per i giocatori da pallanuoto la risposta è molto semplice: nuotano con le gambe --Postcrosser (msg) 11:12, 21 giu 2021 (CEST)
- In questo video si vede bene che le gambe sono tutt'altro che ferme. Per le altre domande, mi rimetto a chi conosce le regole dello sport. Aggiungo solo che il portiere si può alzare ben più di qualche millimetro : a volte arriva ad essere con quasi tutto il busto fuori dell'acqua! Dipende da quanta spinta riesci a darti con le gambe (prova a cercare "portiere pallanuoto" nella ricerca immagini di google per averne vari esempi). --Postcrosser (msg) 11:23, 21 giu 2021 (CEST)
- grazie151.29.8.247 (msg) 07:06, 23 giu 2021 (CEST)
- Da quello che leggo qui] "il portiere ... può ... spingersi sul fondo della piscina." --Meridiana solare (msg) 18:36, 23 giu 2021 (CEST)
- Vi comunico che sono un pollo perche' stava scritto nell' articolo pallanuoto. Per quanto riguarda lo spingersi sul fondo, e' certamente un metodo efficacissimo per stabilire il record di salto in alto, ma mi sembra anche lentissimo, utile solo contro un pallonetto telefonato. Che il peso specifico dell' uomo sia variabile e` ovvio. Ma ci vorrebbe qualcosa di quantitativo. Tutti i miei amici che sono stati al mare mi dicono che fermi in posizione verticale hanno l' acqua sotto il mento. Io ero ad alto peso specifico e stavo a galla, ma a causa di alcuni problemi fisici non vado al mare da quando Zenga era portiere dell' Inter. Dipende anche dall' acqua (salata in mare, dolce in piscina) e mi ricordo che negli anni 60 mio zio avvertiva suo figlio di come fosse pericoloso nuotare nel lago. E da quanta aria uno tiene nei polmoni: ricordo che "studiavo" come l' acqua saliva verso la bocca se espiravo. Ricordo anche (enc. Conoscere, anni 60) che la testa e` 1/4 dell' altezza nel neonato e 1/8 nell' adulto, per cui nei primi anni di vita la bocca dovrebbe andare sotto molto piu` facilmente.
- Una mia cugina (nipote piu` che cugina) e` insegnante elementare ed e` disperata perche` i ragazzi rispondono che l' uomo sta a galla perche` sa nuotare ed all' osservazione "ma sa nuotare anche un pezzo di legno?" rispondono "SI!!!!" (convinti). Potrebbe quindi qualcuno [@ Postcrosser, Meridiana solare] mettere le mani sull' articolo peso specifico e precisare che quel 1040 del corpo umano si riferisce ai tessuti del corpo umano, il che e` come dire che il peso specifico di una nave e` uguale a quello del ferro. Magari aggiungendo una riga con un peso specifico del tipo "0.98-0.99 a seconda del grasso" (i numeri sono a caso) che renda chiaro perche` si galleggia?151.29.23.197 (msg) 08:07, 24 giu 2021 (CEST)
- Da quello che leggo qui] "il portiere ... può ... spingersi sul fondo della piscina." --Meridiana solare (msg) 18:36, 23 giu 2021 (CEST)
- grazie151.29.8.247 (msg) 07:06, 23 giu 2021 (CEST)
Composizione di spin
Non capisco bene un passaggio della composizione degli spin di due particelle: suppongo di avere due particelle a spin totale orientate verso l'asse z o positivo o negativo. Nel momento in cui le combino, io posso ottenere due spin totali, 0 o 1: come mai? Se considero solo gli spin totali delle singole otterrò sempre , mentre se considero anche il loro verso ottengo due stati a spin totale 1 (spin a stesso verso) e due a spin totale 0 (versi opposti), mentre la teoria prevede un tripletto a spin 1 e un singoletto a spin 0. --176.200.139.92 (msg) 10:16, 24 giu 2021 (CEST)
- Lo spin è una proprietà degli stati quantistici, descritta da due numeri quantici (ad esempio corrispondenti all'(auto)valore del modulo quadro dello spin e alla sua componente lungo l'asse z). Quando consideri lo stato complessivo di due particelle di spin 1/2 identiche esistono due possibilità per il modulo quadro dello spin (0 oppure 1), nel primo caso la terza componente non può che essere a sua volta zero, mentre nel secondo può essere 1, 0 oppure -1. In totale esistono quattro stati, che puoi descrivere a partire dalle quattro combinazioni degli stati |1/2,+1/2;1/2,+1/2>, |1/2,+1/2;1/2,-1/2>, |1/2,-1/2;1/2,+1/2> e |1/2,-1/2;1/2,-1/2> (dove le due coppie di numeri sono i numeri quantici di ciascuna particella, il modulo quadro è sempre 1/2 mentre la terza componente è +1/2 oppure -1/2). Lo stato totale |1,1> (cioè modulo quadro dello spin 1 e componente z = +1) non può che essere proporzionale a |1/2,+1/2;1/2,+1/2>, |1,-1> invece a |1/2,-1/2;1/2,-1/2>. Esistono invece due combinazioni (|1/2,+1/2;1/2,-1/2> + |1/2,-1/2;1/2,+1/2> e |1/2,+1/2;1/2,-1/2> - |1/2,-1/2;1/2,+1/2>) che sono invece proporzionali agli stati |1,0> e |0,0>. In altri termini, quando vuoi costruire uno stato di due particelle che abbia uno spin definito (dai due numeri quantici), non valgono le semplici regole algebriche, ma devi piuttosto cercare di trovare stati che si trasformino in modo definito ad esempio sotto rotazioni ad esempio attorno all'asse z. Nel tuo ragionamento stai quindi trascurando il fatto che esistono due numeri quantici di spin e il fatto che una base dei rispettivi stati deve contenere almeno quattro vettori linearmente indipendenti. X-Dark (msg) 10:43, 24 giu 2021 (CEST)
- Da S^2=Sx^2+Sy^2+Sz^2 segue S>=|M| mentre tu hai assunto S=|M|. Dai due stati con M=0 puoi ottenere due combinazioni lineari su cui Sx^2+Sy^2 vale 0*(0+1)=0 e 1*(1+1)=2, che sono il singoletto ed una componente del tripletto.
- Ma credo ci sia qualcosa di piu` profondo. Le tre componenti del momento angolare non commutano e quindi non sono simultaneamente osservabili (con l' eccezione del caso L=0). Poiche` Lx ed Ly sono combinazioni lineari degli operatori di salita e discesa, si ha <l,m|Lx,Ly,Lz|l,m>=(0,0,m) e quindi
- |l,m> e |l,-m> hanno valori di aspettazione opposti del momento angolare, anche se solo la componente z e` ben definita
- frase decisamente scomoda che viene abbreviata in
- |l,m> e |l,-m> hanno momenti angolari antiparalleli
- assumendo che tutti la considerino perfetto sinonimo della precedente e nessuno ci dia il significato letterale
- in |l,m> e |l,-m> le tre componenti del momento angolare sono simultaneamente ben definite ed opposte
- che e` stato vietato all' inizio. Ma questo pare proprio il significato da cui e` partito chi ha posto la domanda, che dall' antiparallelismo ha dedotto che per M=0 si azzerassero anche i valori di aspettazione di Lx^2 e Ly^2 [che e` un modo tecnico per dire che li ha completamente ignorati]151.29.23.197 (msg) 04:59, 25 giu 2021 (CEST)
- PERBACCO! Ora che ci penso <l,0|Lx,Ly,Lz|l,0>=(0,0,0) per cui su entrambi gli stati a M=0 della domanda il valore d' aspettazione del vettore momento angolare e` nullo. Ma l' L in questione non e` collegato al valore di aspettazione delle tre componenti di L ma a quello di L^2, con <l,0|L^2|l,0>=l(l+1).151.29.23.197 (msg) 19:46, 26 giu 2021 (CEST)
Sindrome da alienazione genitoriale
vorrei sapere come superare una situazione di blocco e di conflitto che si è creata nella pagina di discussione della voce Sindrome da alienazione genitoriale. Una mia modifica è stata annullata da un utente e, nonostante lunghe discussioni, non riusciamo a raggiungere un consenso. I pochi che sono intervenuti nel dibattito sembrano condividere la mia modifica, ma la discussione è povera di voci, molto lunga, e il tema è controverso. Ho cercato di allargare la discussione facendo delle richieste nel bar tematico del progetto Psicologia ma non sono riusciti ad attirare interventi. L'ideale sarebbe avere una discussione più larga, ma se non è possibile ottenerla vorrei proteggere il consenso che sembra essersi creato e procedere con la mia modifica, evitando però edit war. Come posso fare? Grazie --Gitz6666 (msg) 02:37, 26 giu 2021 (CEST)
Autorizzazioni al possesso di dati personali
Sommo Oracolo. Su una nota piattaforma di intrattenimento via streaming con un logo che non lesina sorrisi a nessuno è appena spuntato un reality show con personaggi noti che sfuggono a un gruppo di persone che simulano poteri riservati alle forze dell'ordine.
Non voglio fare né promozione né critica, ma una domanda mi sorge in termini di leggi italiane sulla privacy. Si vedono scene del tipo (uso cognomi a caso della nazionale campione dell'82) Zoff è ricercato, sta in macchina con il suo amico Bergomi e usa il suo cellulare per chiamare l'altro suo amico Antognoni, e un gruppo persone normali (anche se forze dell'ordine, ma in quel momento sono civili che recitano in un reality) riesce a ascoltare la chiamata, risalire a chi appartiene il numero (Bergomi), poi alla sua auto, e sono in grado di vedere le riprese di videocamere di sorveglianza o tracciare i pagamenti della carta di Beppe etc solo perché in precedenza hanno deciso che Antognoni doveva essere messo sotto controllo perché troppo vicino a Zoff.
Potrei sbagliarmi, ma io so che i tabulati telefonici sono dati in possesso delle compagnie telefoniche che possono dare solo alle autorità e solo su richiesta di un giudice. Analogamente l'ente che possiede le registrazioni di telecamere di sorveglianza, e le banche i movimenti bancari. Quello che vorrei chiedere all'Oracolo è se per scopi di intrattenimento possono essere fornuiti questi dati, anche personali (tabulati telefonici, video di sorveglianza, dati bancari) a un soggetto non facente parte delle forze dell'ordine. Grazie --79.25.165.41 (msg) 18:05, 26 giu 2021 (CEST)
- So che non stiamo parlando di uno stato poco democratico, ma parlando di uno stato poco democratico apro questa digressione su come funziona un'intercettazione: video libero (video originale proprietario). asd --Valerio Bozzolan (msg) 15:30, 28 giu 2021 (CEST)
Bicchiere fuso
--Betelgeuse2003 (msg) 14:25, 28 giu 2021 (CEST) Buongiorno Oggi, ad una persona che conosco è successo un fatto inspiegabile. Dopo aver preso una bottiglia che teneva in un cassetto, ha versato l'acqua dentro ad un bicchiere di plastica, e questo ha cominciato a sciogliersi, quale potrebbe essere una possibile spiegazione?Betelgeuse2003 (msg) 14:25, 28 giu 2021 (CEST)
- Sicuramente non c'era acqua in quella bottiglia, o almeno non solo acqua. Ma con bicchiere di plastica intendi uno serio fatto per essere usato più volte o uno usa e getta (tipo [1])?--146.241.182.71 (msg) 15:01, 28 giu 2021 (CEST)
- Un bicchiere usa e getta.Betelgeuse2003 (msg) 15:10, 28 giu 2021 (CEST)
- So che la benzina può avere questi effetti sulla plastica. Fatto ancora più strano, la bottiglia era stata utilizzata nei giorni scorsi, senza particolari conseguenze.Betelgeuse2003 (msg) 15:23, 28 giu 2021 (CEST)
- Okay, quei bicchieri sono in polistirene, che resiste bene ad acidi o idrossidi. Il polistirene lo sciogli con solventi organici, questa è l'unica spiegazione che posso darti. Se la bottiglia era di plastica non mi sorprende, le bottiglie in plastica sono in polietilentereftalato, che ha una buona resistenza ai solventi organici. In mancanza di altro, questo è quello che so dirti--146.241.182.71 (msg) 15:36, 28 giu 2021 (CEST)
- Potresti farmi qualche esempio di solventi organici?Betelgeuse2003 (msg) 16:14, 28 giu 2021 (CEST)
- Oltre alla benzina, quindi agli idrocarburi in generale, possono scogliorlo i chetoni (per esempio l'acetone), i composti aromatici (benzene, toluene, fenolo etc.), i solventi clorurati (quindi clorometano, diclorometano, triclorometano meglio noto come cloroformio, tricloroetilene meglio noto come trielina e molti altri) e alcuni esteri (acetato di etile per citarne uno).--146.241.182.71 (msg) 16:24, 28 giu 2021 (CEST)
- Quella persona è stata molto fortunata ad essersene accorta prima di berla.Betelgeuse2003 (msg) 16:28, 28 giu 2021 (CEST)
- Poi ripeto, questa è la conclusione a cui arrivo sulla base di quello che hai scritto. Che uno stia per bere del solvente credendo che sia acqua non è per niente bello. In ogni caso i solventi hanno un odore particolare, anche senza conoscere tutti i profumi (o tutte le puzze, opinioni) di tutti i solventi organoletticamente è molto palese che non si ha di fronte semplice acqua--146.241.182.71 (msg) 17:57, 28 giu 2021 (CEST)
- Grazie per le informazioni.Betelgeuse2003 (msg) 18:03, 28 giu 2021 (CEST)
- Poi ripeto, questa è la conclusione a cui arrivo sulla base di quello che hai scritto. Che uno stia per bere del solvente credendo che sia acqua non è per niente bello. In ogni caso i solventi hanno un odore particolare, anche senza conoscere tutti i profumi (o tutte le puzze, opinioni) di tutti i solventi organoletticamente è molto palese che non si ha di fronte semplice acqua--146.241.182.71 (msg) 17:57, 28 giu 2021 (CEST)
- Quella persona è stata molto fortunata ad essersene accorta prima di berla.Betelgeuse2003 (msg) 16:28, 28 giu 2021 (CEST)
- Oltre alla benzina, quindi agli idrocarburi in generale, possono scogliorlo i chetoni (per esempio l'acetone), i composti aromatici (benzene, toluene, fenolo etc.), i solventi clorurati (quindi clorometano, diclorometano, triclorometano meglio noto come cloroformio, tricloroetilene meglio noto come trielina e molti altri) e alcuni esteri (acetato di etile per citarne uno).--146.241.182.71 (msg) 16:24, 28 giu 2021 (CEST)
- Potresti farmi qualche esempio di solventi organici?Betelgeuse2003 (msg) 16:14, 28 giu 2021 (CEST)
- Okay, quei bicchieri sono in polistirene, che resiste bene ad acidi o idrossidi. Il polistirene lo sciogli con solventi organici, questa è l'unica spiegazione che posso darti. Se la bottiglia era di plastica non mi sorprende, le bottiglie in plastica sono in polietilentereftalato, che ha una buona resistenza ai solventi organici. In mancanza di altro, questo è quello che so dirti--146.241.182.71 (msg) 15:36, 28 giu 2021 (CEST)
- So che la benzina può avere questi effetti sulla plastica. Fatto ancora più strano, la bottiglia era stata utilizzata nei giorni scorsi, senza particolari conseguenze.Betelgeuse2003 (msg) 15:23, 28 giu 2021 (CEST)
Cashback e lotteria degli scontrini, è possibile effettuare entrambe le cose sulla stessa operazione?
Salve: qualche tempo fa, ad aprile, mi è stato detto che è possibile effettuare le due operazioni insieme, nel senso: pago con la carta e gioco il codice lotteria, quindi ricevo sia il cashback che una piccola probabilità di portarmi a casa 5 milioni di €. Ma è vera questa cosa? Perché controllando l'App IO non trovo segnate transazioni dopo aprile e sono fermo a 44 (e devo ovviamente raggiungerne 50). Lo chiedo perché ho notato molta disinformazione: ad esempio ho scoperto solo oggi, tramite il sito https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/faq-la-lotteria , che la lotteria si può effettuare solo con i propri metodi di pagamento, non anche con quelli di altre persone, mentre le cassiere, disinformate, mi hanno sempre detto che era possibile accattare anche le spese di terzi. Sul sito da me citato nelle faq non ho trovato risposta a questo quesito. Si possono fare entrambi sulla stessa transazione o solo una delle due operazioni? Vi ringrazio in anticipo per la risposta. --Alessandro (msg) 08:49, 29 giu 2021 (CEST)
- [@ Alessandro1991]E' possibile effettuare sia cashback che lotteria degli scontrini sulle stesse spese pagate con sistemi elettronici. La lotteria degli scontrini non funziona per quelle spese dove fornisci il tuo codice fiscale (ad esempio in farmacia quando dai la tessera sanitaria per avere la detrazione fiscale dei farmaci). Per le transazioni del cashback, prova a controllare di non avere per sbaglio disabilitato la carta che usi di solito all'interno dell'app. O di non avere iniziato ad usare una diversa carta non ancora abilitata al cashback dall'app. (modifico il mio post dove aver letto meglio una fonte) --Postcrosser (msg) 12:11, 29 giu 2021 (CEST)
- Ho capito qual è stato l'errore. La mia banca a fine aprile mi ha inviato una carta di debito nuova e io, scemo, ho dimenticato di inserirla come metodo di pagamento valido. Per inserirla ho dovuto iscrivermi a NEXI, cosa che ha richiesto l'inserimento di una email che non fosse la Gmail (non so perché ma non me l'accettava). Per fortuna ho una pec. --Alessandro (msg) 16:00, 29 giu 2021 (CEST)
Istigazione alla violenza?
Gentilissimo Oracolo,
Sto cercando dappertutto se esiste il reato di istigazione alla violenza ma trovo solo istigazione a delinquere. Si tratta dello stesso reato o sto sbagliando la chiave di ricerca? --62.18.11.223 (msg) 19:54, 29 giu 2021 (CEST)
- Credo che il reato che stai cercando sia all'art. 604 bis c.p.: Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa, che punisce anche chi istiga a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. La fattispecie è diversa dalla "semplice" istigazione a delinquere (art. 414 c.p.).--Equoreo (msg) 20:52, 29 giu 2021 (CEST)