Wikipedia:Vaglio/Capella (astronomia)

Circa due anni fa ho proceduto ad ampliare considerevolmente la voce. Credo che con ulteriori miglioramenti possa aspirare all'eccellenza. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno collaborare --Edfri (msg) 19:25, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica

Sicuramente sono da leggere perché riportano studi molto aggiornati.--Edfri (msg) 19:25, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]

  • Mi faccio un piccolo promemoria:
    • Ampliare l'incipit, aggiungendo qualche nota
    • Accorpare i cenni storici sulle osservazioni in una singola sezione "Storia delle osservazioni", sul modello di altre voci di stelle in vetrina (tipo Vega, Betelgeuse ecc.)
    • Voglio vedere se riesco a ricreare una img gif tipo questa per la sezione sulla luminosità apparente nel tempo, oppure, forse meglio imho, per una sezione sui moti spaziali, che a uno sguardo rapido non mi pare esserci
    • Migliorare la forma, ma sono quisquilie
HenrykusNon abbiate paura! 21:07, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Concordo con l'ampliamento dell'incipit. Sulle nuove fonti, in pratica le differenze sono massa e raggio, in queste ultime fonti che linki sopra le stime sono: 2,573 ± 0,009 e 2,488 ± 0,008 M e 12 e 8,84 R. Avendola vista citatissima in altre pubblicazioni recenti, io però lascerei quella di Torres et al. --Kirk39 (msg) 12:25, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]
    • Sicuramente Torres et al. (2009) costituisce lo studio di Capella più completo pubblicato finora e mi ero basato soprattutto su questo articolo nella scrittura della voce. Tuttavia Weber & Strassmeier (2011) affermano che la loro stima delle velocità radiali delle due componenti, da cui poi la massa è ricavata, ha un margine di errore di circa la metà di quella di Torres et al. e che quelle precedenti di Torres et al. risentono di piccoli errori sistematici. Gli studiosi concludono che i loro valori sono i più precisi mai pubblicati finora. Quindi ho ritenuto, pur continuando a citare le stime di Torres et al., di assumere quelle di Weber & Strassmeier (2011) come le più accurate finora disponibili--Edfri (msg) 13:00, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Alcune cose:
    • ho fatto qualche piccola modifica nel template e ho un pochino ampliato l'incipit aggiungendo qualche nota; imho non conviene ingolfarlo troppo, basta che ci siano le note essenziali;
    • ho caricato su commons questa immagine che potrebbe essere utile per il moto proprio o la luminosità comparata nel tempo;
    • per quanto riguarda un eventuale paragrafo "storia osservativa", analizzando un po' meglio la voce mi sembra una buona idea quella di "frammentare" tale sezione per ogni macrocomponente del sistema, dunque a questo punto non mi sembra il caso di incasinare troppo la voce scorporando da altri paragrafi il materiale per tale paragrafo.
-- HenrykusNon abbiate paura! 21:18, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • D'accordo, grazie Henrykus. Per quello che mi riguarda:
    • Sto leggendo i tre articoli di cui sopra e sto facendo piccoli aggiornamenti in base a quello che trovo.
    • Sto facendo qualche miglioramento formale nelle note, utilizzando i template cita web e cita libro e verificando che i link siano ancora funzionanti.
    • Per quanto riguarda il moto proprio della stella nella voce riguardante Aldebaran, avevo riportato una informazione, trovata nel libro di Schaaf sulle stelle brillanti, secondo cui 450 000 anni fa Capella e Aldebaran, oltre a essere più brillanti di quanto non siano ora, apparivano anche molto più vicine. Per la precessione degli equinozi, inoltre, hanno anche per qualche tempo marcato il polo nord celeste. A p. 205 del libro di Schaaf (scaricabile qui) c'è anche un'immagine che illustra la cosa. Non so se riesci a ricrearla in qualche modo.
--Edfri (msg) 21:58, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ci può pensato un po' e non sono giunto a una conclusione in merito: da un lato è vero che le informazioni sull'ambiente galattico e sulla corrente delle Iadi riguardano comunque i dintorni della stella e quindi possono essere rubricate sotto lo stesso paragrafo; d'altra parte è anche vero che la posizione della sezione "Ambiente galattico" dopo quella "Osservazione" è consigliata da ragioni di ordine: dopo avere trattato della sua visibilità dalla Terra, prima di introdurre le caratteristiche fisiche della stella, viene illustrata la sua posizione nella Galassia e il suo rapporto con quella del Sole. Incorporare queste informazioni nella parte finale della voce mi sembra sposti troppo verso il fondo qualcosa che logicamente dovrebbe venire prima. Comunque, ripeto, non ho una opinione definita in merito e quindi mi rimetto a voi. --Edfri (msg) 18:33, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Nella sezione "Ambiente galattico", se proprio si volesse aggiungere qualcosa, si potrebbe specificare che λ Aurigae, stella simile al Sole, sarebbe piuttosto luminosa a quella distanza da Capella, terza più brillante dopo Canopo e Aldebaran. Forse anche Castore si potrebbe citare, visto che sarebbe anch'esso di magnitudine 0. --Kirk39 (msg) 15:56, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]
    Altre stelle che sono state portate in vetrina hanno la sezione "il cielo visto da X" come ad esempio nel caso di Vega. Avresti per caso voglia di scrivere una sezione simile anche per Capella?--Edfri (msg) 18:44, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]
    Oltre a Vega anche α Centauri (e Epsilon Eridani). Tra quelle vicine c'è qualcosa del genere su quasi tutte (a parte Sirio), vedi Altair, τ Ceti, Wolf 359, ε Indi, Procione, anche se spesso le informazioni sono inserite nella sezione ambiente galattico. Però concordo che, visto che sarebbe voce da vetrina, una piccola sezione dedicata sarebbe meglio. Più tardi vedo se riesco, altrimenti dovrei rimandare a domenica. --Kirk39 (msg) 19:13, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]
    Tranquillo, non c'è fretta :-)--Edfri (msg) 20:42, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]
    Per ora ho scritto qualcosa in Utente:Kirk39/sandbox2, non ho resistito alla tentazione di citare l'abitabilità planetaria nonostante non si possa definire un sistema simile al nostro. Più che altro per la presenza delle componenti C e D..--Kirk39 (msg) 04:33, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]
    Non male, mancherebbe solo uno screenshot di Celestia per renderlo completo. HenrykusNon abbiate paura! 12:49, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]
    Ok, inserisco il paragrafo nella voce con l'immagine di Celestia, prima della sezione etimologia come nelle altre stelle. --Kirk39 (msg) 06:56, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • (rientro) Edfri, ho un dubbio sulla descrizione dello screenshot di Celestia, in realtà non è vista dalla distanza di 10.000 UA, cioè del baricentro della coppia CD, ma da molto più vicino, per quello sono così separate. Credo che da C e D forse al massimo si vedrebbe una stella allungata ma non questa separazione, in fin dei conti A e B sono molto vicine. Posso prendere un altro screenshot ma il precedente era per visualizzare la posizione del Sole e come dicevo, a 10000 UA apparirebbe (in Celestia) una stella singola.--Kirk39 (msg) 21:21, 25 feb 2013 (CET) P.S. Nell'immagine attuale AB sono viste da circa 7 UA.[rispondi]
Sì, hai ovviamente ragione. Ho invertito io le coppie AB e CD. Poiché la coppia AB è in termini di massa di gran lunga dominante, il baricentro del sistema si trova molto vicino a tale coppia e non a quella CD. Ho modificato la didascalia di conseguenza. Grazie!--Edfri (msg) 17:05, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Henrykus, scusa, sono completamente rimbambito io oppure l'immagine della Bolla Locale che hai messo al posto della precedente in realtà non riporta la posizione di Capella? A naso dovrebbe trattarsi della stella arancione sotto cui c'è scritto "Iadi" oppure essere nelle vicinanze, ma il nome "Capella" non lo vedo proprio :-) --Edfri (msg) 18:44, 26 feb 2013 (CET) Come non detto, c'è ma non la vedevo proprio--Edfri (msg) 20:51, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • (confl.)Perfetto Edfri! A proposito della vista da CD della coppia principale, ora stavo pensando se era il caso di cambiare la frase: ognuna delle componenti, a 10 000 UA di distanza, brillerebbe di magnitudine -12 circa, e scrivere che sarebbero indistinguibili con una luminosità doppia di quella che indica Celestia per ogni componente (la luminosità di A e B è presscohè simile). --Kirk39 (msg) 19:29, 26 feb 2013 (CET)P.S. Nell'immagine della bolla locale Capella la vedo al centro, tra Castore e Dubhe.[rispondi]
    Spero di avere fatto i calcoli giusti (ho proprio il cervello in acqua in questo periodo), ma se due componenti hanno magnitudine -12, la loro magnitudine combinata dovrebbe aggirarsi intorno a -12,75. Sembra troppo poco ma in effetti due componenti aventi luminosità simile sommate hanno una luminosità doppia e quindi la somma delle loro luminosità è un po' inferiore a 2,5 volte, che è quanto ci vuole per avere una magnitudine in più. Se il ragionamento ti convince, puoi utilizzare questo dato per dire che da CD la coppia AB apparirebbe come una singola componente avente quella magnitudine. La formula della somma di magnitudini la trovi qui--Edfri (msg) 20:51, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]
    Si certo, anch'io pensavo a quel ragionamento, che se non sbaglio si chiama rapporto di Pogson, e senza far calcoli pensavo a un 0,8 in più. Più tardi specifico, magari cito anche la fonte che hai in sandbox. --Kirk39 (msg) 21:47, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]
    Ho rifatto i conti da capo senza guardare Celestia (sperando di non aver sbagliato), dunque: a 10000 UA A e B avrebbero magnitudine rispettivamente -11,83 e -11,96, calcolando come da formula della sandbox ci salta fuori -12,59, 12,6 in pratica, visto che i 10.000 UA sono una misura approssimativa credo. A proposito, è il caso di mettere una nota anche nell'incipit sulla distanza di C e D dalla coppia principale? --Kirk39 (msg) 02:01, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
    Ottimo, per quanto mi riguarda puoi procedere senza problemi. Ho aggiunto la nota nell'incipit sulla distanza di CD da AB.--Edfri (msg) 06:51, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: "Corrente delle Iadi": ho letto rapidamente il paragrafo; secondo me conviene integrarne il contenuto nella voce propria, visto che si indugia approfonditamente sulle caratteristiche di questa corrente forse anche divagando rispetto al tema della voce, e lasciare qui soltanto cenni sull'appartenenza di Capella a questo gruppo, magari nel paragrafo sull'ambiente galattico. HenrykusNon abbiate paura! 13:36, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo. Appena ho un attimo mi ci metto.--Edfri (msg) 16:18, 27 feb 2013 (CET)  Fatto[rispondi]
  •   Commento: Riporto alcuni commenti derivati dalla lettura della voce, poco tecnici in realtà e in ordine sparso:
  1. In Storia delle osservazioni, si riporta la storia delle osservazioni delle componenti A e B del sistema, dall'Ottocento. Non sarebbe opportuno specificare un riferimento temporale anche nel titolo, ad esempio come "Storia delle osservazioni dell'epoca moderna ad oggi"?
  2. Soprattutto nel descrivere le caratteristiche della coppia AB, la prosa è molto appesantita dai riferimenti a "Tizio e colleghi", "Caio e colleghi", etc.. che comportano per altro notevoli ripetizioni. Non saprei però cosa suggerire per risolvere anche parzialmente il problema.
  3. In Età e stato evolutivo, segnalo la presenza nel primo rigo di: «A grandi linee lo stato evolutivo di Capella A e Capella B è chiaro.» e al quarto capoverso di «Lo stato evolutivo di Capella A non è invece chiaro.» Magari basta scegliere un termine diverso per non incorrere nell'apparente incongruenza.
Complimenti per il lavoro fin qui svolto. --Harlock81 (msg) 13:25, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
Rispondo nell'ordine:
  1. Sì, sono d'accordo, ho modificato il titolo secondo il tuo suggerimento.
  2. Una delle soluzioni a cui avevo pensato è introdurre delle tabelle. Anziché dire che "Tizio e colleghi hanno stimato la velocità di rotazione della stella in x m/s, Ciao e colleghi in y m/s ecc." avevo pensato di introdurre una tabella che elencasse gli studiosi e i valori stimati da quegli studiosi, in modo di allegerire il testo nel quale resterebbero solo considerazioni di carattere generale. Questo però significherebbe introdurre molte tabelle nella voce e non so quanto ciò sia esteticamente gradevole. Su it.wiki ho anche letto diversi commenti ironici sulla mania degli utenti di en.wiki di introdurre tabelle. Lascio quindi a voi valutare se una soluzione del genere sia attuabile.
  3. Ho riformulato in modo che le due affermazioni non appaiano contraddittorie.
Grazie --Edfri (msg) 10:55, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]
Personalmente ho introdotto nel tempo varie tabelle nelle voci che ho redatto ed apprezzo molto il tuo suggerimento. Si potrebbe ragionare magari su una o due tabelle che riescano a riportare in modo esauriente i dati, senza eccedere. Riguardo ai commenti ironici, diciamo che ci sono argomenti ed argomenti. Nelle voci scientifiche le tabelle sono uno strumento sicuramente efficace nel riportare dati numerici. --Harlock81 (msg) 12:32, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho cominciato a mettere in tabella le velocità radiali. Ho dovuto però usare ben due tabelle, una per le velocità radiali di A, l'altra per quelle di B. Il risultato non è forse gradevolissimo, anche se forse accettabile. Lo lascio giudicare a voi. Se approvate, vado avanti con qualche altra tabella, altrimenti basta rollbackare o modificare le tabelle esistenti--Edfri (msg) 16:36, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho spostato le tabelle a fondo paragrafo, per migliorare la leggibilità (mettiamoci nei panni di quei - pochi - che usano ancora basse risoluzioni dello schermo). HenrykusNon abbiate paura! 20:39, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho inserito un'altra tabella relativa alle velocità di rotazione delle due componenti. Chiederei il vostro aiuto circa la resa grafica del tutto (scusatemi, ma su questo argomento sono abbastanza ignorante: in particolare non so esattamente cosa bisogna fare per permettere la leggibilità anche su basse risoluzioni dello schermo)--Edfri (msg) 16:21, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]
Io non vedo problemi particolari per le tabelle. Se calo la risoluzione a 800x600 le vedo sempre affiancate, anche se prendono tutta la pagina, mentre con la 1280x800 lascia due ampi spazi a destra e sinistra. Se proprio si volesse trovare il pelo nell'uovo, l'ideale sarebbe che una fosse centrata nella parte sinistra, e un'altra nella metà destra dello schermo (a risoluzione alta intendo), piuttosto che affiancate tutte e due al centro, però non sono esperto di tabelle o template, e non riesco ad ottenere il risultato voluto, almeno in tempi brevi e senza guardare qualche codice o template.. --Kirk39 (msg) 07:38, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Mi piacerebbe se Henrykus riuscisse a rileggere la voce perché i suoi cambiamenti sono sempre molto migliorativi. Se non vi dispiace, aspetterei ancora un po'. --Edfri (msg) 09:01, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
  • Riesumo da una lunga wikipausa forzata:
    • paragrafo Composizione chimica - "Il rapporto fra le abbondanze di due isotopi del carbonio, il 12C e 13C, è importante perché è indicativo dello stato evolutivo di una stella. Per quanto riguarda Capella, Tomkin e altri (1976) hanno misurato un rapporto di 27 ± 4 fra questi due isotopi." Vorrei capire una cosa: questo risultato cosa indica? Che si tratta di una stella evoltuta?--HenrykusNon abbiate paura! 12:34, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Bentornato Henrykus! Mi fa piacerebbe rivederti su wiki. Poiché nel ciclo CNO viene creato 13C a spese del 12C e poiché le convezioni che le stelle giganti sviluppano rimescolano i prodotti del ciclo CNO, più una stella è evoluta più il rapporto 12C/13C dovrebbe decrescere. In realtà un rapporto di 27 è abbastanza alto in relazione allo stato evolutivo stimato di Capella, come spiegato alla p. 1371 di questo articolo. Questa è una delle ragioni che rende difficile una stima precisa dello stato evolutivo--Edfri (msg) 11:36, 23 giu 2013 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Ecco, io questa spiegazione la metterei, rende l'idea del perché questo rapporto sia importante per comprendere lo stato evolutivo della stella e come questo valore, nel caso di Capella, sia fonte di ambiguità.--HenrykusNon abbiate paura! 11:42, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
(f.c.) D'accordo, appena ho un attimo inserisco la spiegazione. --Edfri (msg) 18:38, 2 lug 2013 (CEST)   Fatto[rispondi]
(f.c.) Ottimo lavoro! HenrykusNon abbiate paura! 14:54, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Mi ero messo a controllare link disambigui, qui ce ne sarebbe uno: Presso i beduini del Negev e del Sinai, in cultura popolare, Sinai inteso come penisola immagino, o il monte? --Kirk39 (msg) 18:21, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie per il controllo, Kirk. Sono andato a vedere la fonte, che parla della penisola del Sinai. --Edfri (msg) 18:49, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, credo sia meglio. Penso che le due cose siano state messe insieme semplicemente perché inizialmente era stata utilizzata per entrambe SOLSTATION come fonte. Appena ho un attimo mi ci metto--Edfri (msg) 16:52, 4 lug 2013 (CEST)  Fatto[rispondi]
Ci sarebbe anche questo da en.wiki. Faccio però un po' fatica a ricavare da questi elenchi qualcosa di discorsivo. Più che altro, conoscendo pochissimo la fantascienza, faccio fatica a comprendere quello che devo mettere e quello che devo tralasciare. Vedrò cosa posso fare--Edfri (msg) 18:08, 5 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Quella sezione non è molto lunga, io per ultimi metterei o tralascerei i giochi piuttosto che i libri o opere cinematografiche e televisive (altra fonte su Star Trek al limite è questa. questo libro, se non sbaglio del '49 non lo tralascerei. Un'altre opera dove viene citata Capella, anche non ne deduco molto, è questa, così come deduco poco su Capella’s Golden Eyes di Evans, a parte che viene citata nel titolo. Rispetto ad altre stelle comunque, non è citatissima Capella nella fantascienza. --Kirk39 (msg) 14:01, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie Kirk. In effetti, pensavo di mettere i giochi in fondo e di comprimere alquanto il paragrafo che ne parla. Grazie per gli altri suggerimenti. Vedrò cosa posso fare. Ti chiederò magari di darci un'occhiata quando ho finito. --Edfri (msg) 12:38, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ho terminato. Vi chiederei di darci un'occhiata, se vi è possibile. Non ho inserito, nonostante il titolo, Capella's golden eyes perché non ho trovato quasi nulla su questo libro (non deve avere avuto, a quanto mi par di capire, un grandissimo successo)--Edfri (msg) 18:19, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: ho separato le note esplicative dalle fonti, analogamente a quanto visibile nella voce Giuseppe Siri da poco entrata in vetrina; secondo il mio modestissimo parere è una soluzione ragionevole, perché dà maggior risalto a quelle note che, rispetto alla soluzione precedente, risultavano sacrificate in quanto immerse nel mare magnum delle fonti. HenrykusNon abbiate paura! 14:00, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo. Sono contento che ci sia un voce in vetrina con tale suddivisione delle note: costituisce un importante precedente, visto che le discussioni in it:wiki su questo tema non erano approdate a nulla--Edfri (msg) 18:19, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
D'accordo Hernykus, grazie di tutto il tuo aiuto. Fammi un fischio quando ritieni di avere finito--Edfri (msg) 13:08, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda la voce è a posto, sto aspettando un consulto da parte di Cloj in merito ai nomi arabi, ma direi che si potrebbe anche procedere alla chiusura del vaglio e alla candidatura. Attendo pareri in merito. HenrykusNon abbiate paura! 19:10, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Anche per me si può chiudere--Edfri (msg) 19:25, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]