Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Belisario
Belisario (inserimento)
(Autosegnalazione). Voce a cui ho a lungo lavorato e che sottopongo al giudizio della comunità. --Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 14:47, 12 nov 2010 (CET)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Commento: Senza ancora aver letto nulla, l'immagine nella tabella dei comandandanti militari è un po' brutta messa così... io la lascerei normale senza didascalia onestamente --Mercury 12:47, 13 nov 2010 (CET)
- Fatto--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 19:28, 13 nov 2010 (CET)
- A me invece lascia perplesso che si metta un'img arbitraria accanto all'incipit senza nessuna nota né niente.. ricordo che in quel mosaico gli unici personaggi certi sono Giustiniano e Massimiano, gli altri sono pure speculazioni identificative. --OPVS SAILCI 15:40, 15 nov 2010 (CET)
- Penso che il template non abbia il parametro didascalia, e come era prima era inguardabile... vedo che si può fare --Mercury 22:37, 15 nov 2010 (CET)
- A me invece lascia perplesso che si metta un'img arbitraria accanto all'incipit senza nessuna nota né niente.. ricordo che in quel mosaico gli unici personaggi certi sono Giustiniano e Massimiano, gli altri sono pure speculazioni identificative. --OPVS SAILCI 15:40, 15 nov 2010 (CET)
- Contrario, poche immagini! SaSaPintus — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SaSaPintus (discussioni · contributi) 13:46, 13 nov 2010 (CET).
- Considera che trovare immagini su questo periodo attinenti a quello che si dice nella voce non è semplice. Per esempio non ho trovato immagini sui Kutriguri che invasero l'Impero nel 559 o immagini di Antonina (che sarebbero state inserite nel paragrafo sull'adulterio). Comunque ho cercato di accontentarti e ho aggiunto un' immagine sulla battaglia di Dara, una mappa che rappresenta l'Impero romano d'Oriente e quello sasanide ai tempi di Giustiniano e un mosaico raffigurante Teodora. Comunque le immagini non sono poche, considerato che di quel periodo su commons non ce ne sono tante; ci sono voci in vetrina (e ancora degne di restarci) con meno immagini, vedi Maggioriano.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 19:28, 13 nov 2010 (CET)
- Il numero di immagini è perfetto. E il commento di SaSaPintus non mi sembra particolarmente serio... --Mercury 20:20, 13 nov 2010 (CET)
- Poche immagini ? Ma dove ?--WebWizard - Free entrance »» This way... 14:58, 16 nov 2010 (CET)
- Il numero di immagini è perfetto. E il commento di SaSaPintus non mi sembra particolarmente serio... --Mercury 20:20, 13 nov 2010 (CET)
- Favorevole, ottimo lavoro. Complimenti! AlexanderVIII Il catafratto 14:54, 14 nov 2010 (CET)
- Favorevole voce molto ben approfondita ma scorrevole, le immagini mi sembra siano piu che sufficienti, imho il parere contrario dell'anonimo e' decisamente fuoriluogo, imho annullabile...--Riottoso? 13:03, 15 nov 2010 (CET)
Commento: Nel complesso la voce va bene, compaiono ogni tanto tuttavia delle espressioni poco consone. Ad esempio: In Gli ultimi tempi e le campagne militari: 2.000 cavalieri barbari si fiondarono sull'esercito bizantino per annichilirlo. Sostituirei i termini in grassetto con: assalirono/raggiunsero rapidamente e annientarlo/sconfiggerlo. Ne sono presenti degli altri dei quali non ho tenuto traccia, ma riscorrerò la voce per segnalarli.Manca l'indicazione della morte di Belisario nella stessa sezione.
Sinceramente, però, di tutto la cosa che mi convince meno è l'incipit della voce, perché altro non è che un riassunto cronologico della biografia del generale. Meglio sarebbe, a mio avviso, movimentarlo un po', ad esempio riportandone prima i principali successi e poi dire qualcosa del tipo: nonostante il suo grande contributo alla difesa dell'Impero, Belisario cadde più volte in disgrazia con l'imperatore, accusato di tradimento, venendo ogni volta riabilitato. Riporterei anche nell'incipit del rapporto di amicizia tra Teodora ed Antonina e dell'inimicizia dell'Augusta per il generale. Che ne dite? --Harlock81 (msg) 18:22, 16 nov 2010 (CET)
- Fatto --Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 19:39, 16 nov 2010 (CET)
- Mi piace molto il riferimento nell'incipit al racconto e la seguente fortuna del soggetto nell'arte. Ottima idea!
L'incipit però va ulteriormente semplificato; al momento ci sono troppe ripetizioni:- Si distinse nella guerra iberica contro i Persiani, per poi salvare il trono dell'Imperatore Giustiniano sedando con successo la rivolta di Nika (532). In seguito a questo successo, Giustiniano gli affidò il comando della spedizione contro il regno africano dei Vandali (533-534): fu un grande successo per il generale bizantino che riuscì a annettere il regno dei Vandali (che si estendeva sul Nord Africa occidentale, su Sardegna, Corsica e Isole Baleari) all'Impero, e a condurre ai piedi di Giustiniano il loro re. Per questo successo militare, Giustiniano ... [...]
Fu un altro successo per il generale, che conquistò la Sicilia... - Non poté però portare a termine la campagna in Italia, perché richiamato a Costantinopoli per essere inviato in Persia contro i Sasanidi. Dopo due anni di campagne contro i Persiani, Belisario venne inviato per la seconda volta in Italia (544). La scarsità di uomini e mezzi fornitigli da Giustiniano influenzarono negativamente la sua seconda campagna in Italia, nella quale non riuscì a contrastare efficacemente il re dei Goti Totila, che era riuscito a riconquistare quasi tutta la Penisola.
- Belisario cadde più volte in disgrazia con l'imperatore, [...] Cause delle sue cadute in disgrazia potrebbero essere...
- Si distinse nella guerra iberica contro i Persiani, per poi salvare il trono dell'Imperatore Giustiniano sedando con successo la rivolta di Nika (532). In seguito a questo successo, Giustiniano gli affidò il comando della spedizione contro il regno africano dei Vandali (533-534): fu un grande successo per il generale bizantino che riuscì a annettere il regno dei Vandali (che si estendeva sul Nord Africa occidentale, su Sardegna, Corsica e Isole Baleari) all'Impero, e a condurre ai piedi di Giustiniano il loro re. Per questo successo militare, Giustiniano ... [...]
- Non credo che la soluzione sia la ricerca di sinonimi, quanto piuttosto di sfoltire i paragrafi. Non è necessario, nell'incipit, seguire Belisario campagna per campagna, né ricordare chi erano e su cosa regnavano gli avversari. [Es: Vandali (che si estendeva sul Nord Africa occidentale, su Sardegna, Corsica e Isole Baleari)]. Il Papa è citato per la prima volta nell'incipit, non è opportuno indicarlo con la locuzione Santo Padre. La spiegazione del perché cadde in disgrazia, ad esempio, ci può stare se è breve, ma se si devono proporre varie possibilità, come è il caso, è bene lasciarla al corpo della voce. Mi ripeto: semplificare. --Harlock81 (msg) 20:05, 16 nov 2010 (CET)
- Mi piace molto il riferimento nell'incipit al racconto e la seguente fortuna del soggetto nell'arte. Ottima idea!
- Fatto --Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 19:39, 16 nov 2010 (CET)
- Ho provato a seguire i tuoi suggerimenti. Vedi se va bene ora. Vale!--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 13:31, 17 nov 2010 (CET)
- Farei un'ultima correzione, ma chiedo a te se è corretta. Sostituirei: Non potè però a portare a termine la campagna in Italia perché richiamato a Costantinopoli per essere inviato in Oriente contro i Persiani. con Richiamato a Costantinopoli, fu inviato in Oriente contro i Persiani.
e
Richiamato quindi a Costantinopoli (548), Belisario ricoprì negli anni successivi alcuni incarichi di tipo religioso ... con Tornato a Costantinopoli nel 548, ricoprì negli anni successivi alcuni incarichi di tipo religioso ...
È vero infatti che anche in questo caso fu richiamato dall'imperatore, ma - diciamo - manca una causa evidente al di là dei desideri di sua moglie e nell'incipit risulta poco chiaro. --Harlock81 (msg) 13:47, 17 nov 2010 (CET)
- Farei un'ultima correzione, ma chiedo a te se è corretta. Sostituirei: Non potè però a portare a termine la campagna in Italia perché richiamato a Costantinopoli per essere inviato in Oriente contro i Persiani. con Richiamato a Costantinopoli, fu inviato in Oriente contro i Persiani.
Favorevole La voce è dettagliata, scorrevole nonostante la mole di informazioni. Esempio della particolare cura che le è stata dedicata è la sezione Belisario nell'arte. L'osservazione sulle immagini di SaSaPintus è a mio avviso marginale, stante la difficoltà nel trovare rappresentazioni di un generale romano, per quanto di successo. Proprio per questo motivo, però, è rilevante invece quella di Sailko ed invito a chiedere, qualora non fosse stato fatto, di includere il campo didascalia nel template:Comandanti militari e di preparare, nel frattempo, la didascalia per l'immagine iniziale. Complimenti per il lavoro svolto. --Harlock81 (msg) 20:17, 17 nov 2010 (CET)
- Aggiunta la didascalia Fatto --Mercury 13:24, 18 nov 2010 (CET)
- Commento: Credo che una frase come: considerato il più grande generale bizantino ed uno dei più grandi condottieri della storia (nell' incipit, tra l'altro, secondo me, un pò troppo lungo) abbia assolutamente bisogno di un riferimento bibliografico.--Stonewall (msg) 14:39, 20 nov 2010 (CET)
- Ho sostituito con "uno dei più grandi generali bizantini", cosa che è indubbia e non credo che abbia bisogno di fonte. E' uno dei pochi bizantini ad essere citati nei manuali scolastici (i quali se parlano di altri grandi generali come Giovanni Zimisce, Eraclio e Basilio II è già un miracolo), viene citato da Dante nella Divina Commedia e viene lodato da varie fonti (anche quelle che disprezzano i Bizantini come Gibbon). E uno che riconquista Italia e Africa non può che essere considerato grande.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 20:21, 20 nov 2010 (CET)
- Così è già meglio; personalmente condivido l'alto apprezzamento di Belisario, solo che affermazioni troppo perentorie (pur giustamente dedotte dalla carriera del personaggio) credo che debbano necessariamente essere supportate da fonti autorevoli (se Gibbon elogia Belisario, citiamo Gibbon).--Stonewall (msg) 10:38, 21 nov 2010 (CET)
- Favorevole --Ex alto fulgor (msg) 14:41, 20 nov 2010 (CET)
- Favorevole bel lavoro, nulla da eccepire, pagina molto completa ed esauriente Vultur (msg) 16:12, 22 nov 2010 (CET)
- Favorevole Eccellente, complimenti per l'ottimo lavoro ed il linguaggio piacevolissimo. --Keltorricssive Gael 16:17, 22 nov 2010 (CET)
Favorevole Eccellente. Complimenti per l'ottimo lavoro!--Dario2498 17:50, 22 nov 2010 (CET) Favorevole, soprattutto per l'effettiva penuria di informazione nei canali ordinari (libri scolastici e divulgazioni) rispetto all'importanza del personaggio. - εΔω 17:15, 24 nov 2010 (CET) Commento: piccole imperfezioni formali:
- Tamassia e Stanhope in bibliografia sono ancora privi di città, editore e anno... εΔω 17:15, 24 nov 2010 (CET)
- Le citazioni presentano una brutta brutta incoerenza: quando si usa {{quote}}, nel secondo parametro cosa si mette quando si riportano le parole di Belisario? Di norma si porrà la fonte della citazione, sia essa quella primaria (Procopio, G. Tzezes) o al limite quella secondaria (Norwich o Tamassia), ma non il nulla o peggio ancora "Belisario". Perché rimandare in nota l'indicazione della fonte atica quando potrebbe essere posta a firma della citazione? Dove la citazione proviene da una fonte moderna, Tamassia e C. da dove hanno tratto quelle citazioni? Siccome nella voce compaiono tutte e quattro le tipologie di firma alle citazioni, sarebbe opportuno adeguare le ricorrenze delle ultime due tipologie a una delle prime due. εΔω 17:15, 24 nov 2010 (CET)
- Mi è piaciuto moltissimo che si sia ricordato Dante. Dato che sono solo tre versi perché non citarli direttamente nella voce invece che creare una nota per informarci che se vogliamo sapere cosa dica Dante di Belisario in quei tre versi dobbiamo procurarci altrove un testo della Divina Commedia? Se ci sono motivi che impediscono la presenza di Dante nella voce lo si scriva e collegherò un link diretto alla nostra ancora troppo misconosciuta Wikisource (peraltro usata da Casmiki per rimandare a Procopio). εΔω 17:15, 24 nov 2010 (CET)
- Fatto
- Sistemerò tutto domani, comunque avevo deciso di mettere nel secondo parametro "Belisario" al posto della fonte (messa in nota) quando si riportavano le parole di Belisario perché avevo visto in altre voci su Bizantini fare così; ma se è errato, correggerò domani.
- I versi sono già presenti nell'incipit della voce, quindi metterli anche nel paragrafo sulle opere dedicate a Belisario significherebbe generare un doppione. Quindi che si fa, si lascia tutto così com'è ora o si sposta la citazione a inizio voce nel paragrafo di Belisario nelle opere letterarie, artistiche ecc.?--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 20:06, 24 nov 2010 (CET)
- Fatto
- Fatto Spostata citazione ad inizio voce nel paragrafo Belisario nelle opere letterarie ecc.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 13:02, 25 nov 2010 (CET)
Consenso ampio. Inutile aspettare ancora.--Mangoz dimmi pure 17:31, 27 nov 2010 (CET)