Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Avigliano
Storia di Avigliano (inserimento)
(Autosegnalazione). Segnalo questa voce perchè, secondo me, merita di essere vetrina, a voi la parola --- MoDs92 (msg) 13:16, 8 apr 2009 (CEST)
Questa voce ha subito un vaglio
- Suggerimenti e obiezioni
- Favorevole Ad una prima occhiata consiglio di eliminare la citazione iniziale, che sembrerebbe inutile. Oltretutto è già presente nella voce principale.--Shaw 15:41, 8 apr 2009 (CEST) Fatto --- MoDs92 (msg) 20:49, 8 apr 2009 (CEST). Benissimo, ottima voce.--Shaw 19:14, 11 apr 2009 (CEST)
- Commento: Si, sono d'accordo con Shaw, è già presente nella pagina inerente alla città e quindi si potrebbe eliminare.--Brigante lucano aka Il conte 16:20, 8 apr 2009 (CEST)
- Favorevole: davvero complimenti all'autore della pagina. La voce soddisfa tutti i criteri per entrare in vetrina. Forse c'è qualche piccola cosa da correggere (
il corsivo iniziale, alcune virgole), ma nel complesso è un'ottima voce che, a mio modesto parere, merita la vetrina. --Markos90 (msg) 19:52, 8 apr 2009 (CEST) - Favorevole 102 note perfettamente contestualizzate nel testo, prosa molto scorrevole, presenza ed ottima collocazione di foto commentate, fonti primarie autorevoli, buon numero di fonti secondarie, ottima suddivisione dei paragrafi.--Brigante lucano aka Il conte 21:12, 8 apr 2009 (CEST)
- Commento: E' una voce molto ricca di informazioni e ben strutturata. Giusto - se vogliamo andare a vedere il pelo nell'uovo - avrebbe bisogno di qualche limatina linguistica e stilistica come queste che mi sono permesso di fare (e che - spero - troviate opportune), dopodichè sono senz'altro favorevole.--Emanuele Mastrangelo (msg) 21:24, 8 apr 2009 (CEST)
- ho riletto la voce, ho limato un pò la prosa ed ho corretto alcuni errori grammaticali, se c'è qualche altra cosa da "aggiustare" modifica pure tu --- MoDs92 (msg) 10:58, 9 apr 2009 (CEST)
- Favorevole: pagina davvero bene fatta, con numerose note e un'ottima bibliografia. Sembra soddisfare tutti i criteri per l'ingresso in vetrina. Mi permetto di aggiungere solo 2 piccolissimi consigli. 1)
dove è possibile bisognerebbe togliere il link dalle sezione e aggiungere un {{vedi anche}}, poichè la voce sembra esserne sprovvista. 2)nella sezione Le origini di Avigliano bisognerebbe riportare le frasi o le parole di lingua latina in corsivo. Per il resto mi complimento con l'autore. ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 00:57, 9 apr 2009 (CEST) Fatto --- MoDs92 (msg) 09:50, 9 apr 2009 (CEST) - Favorevole: non ho motivi per votare contro, voce ben fatta e ben referenziata. --Gigi er Gigliola 07:40, 9 apr 2009 (CEST)
- Favorevole:ho scritto la voce e sono il revisore. Penso che la voce ormai è pronta per entrare in vetrina e segue il criteri per farlo. --- MoDs92 (msg) 09:47, 9 apr 2009 (CEST)
- Commento: Ho apportato alcune piccole correzioni e precisazioni: mi ha colpito in particolare l'immagine di questo Carlo III di Borbone, che ho sostituito con una dell'omonimo sovrano napoletano (niente di grave). Mi esprimerò quando avrò letto tutta la voce.--Il Demiurgo (msg) 11:47, 9 apr 2009 (CEST) PS: Peccato non aver coinvolto il progetto:Storia/Due Sicilie.
- Commento:
Segnalo che il template {{cita}} utilizzato per le note non funziona perché in "Bibliografia" non è stato utilizzato il {{cita libro}}.--Il Demiurgo (msg) 22:21, 10 apr 2009 (CEST)- Il {{cita libro}} non c'entra nulla (serve solo a formattare la bibliografia), semmai è la mancanza del {{bibliografia}}.--HenrykusRicercato per banda Armanda 09:58, 11 apr 2009 (CEST)
- Per far funzionare il {{cita}} io uso sempre il parametro |cid= del {{cita libro}}.
Comunque sia posso sistemare ioÈ già stato fatto :-).--Il Demiurgo (msg) 11:02, 11 apr 2009 (CEST) Fatto --MoDs92 (msg) 13:00, 11 apr 2009 (CEST)
- Per far funzionare il {{cita}} io uso sempre il parametro |cid= del {{cita libro}}.
- Il {{cita libro}} non c'entra nulla (serve solo a formattare la bibliografia), semmai è la mancanza del {{bibliografia}}.--HenrykusRicercato per banda Armanda 09:58, 11 apr 2009 (CEST)
-
Favorevole: Ottima voce, risponde perfettamente ai requisiti.Ho bisogno di alcuni cambiamenti per dichiararmi favorevole. Spiego più in basso.--Il Demiurgo (msg) 11:39, 11 apr 2009 (CEST)PS: Non sarebbe male un riferimento bibliografico per l'aneddoto di Ferdinando II e Giulio Corbo. Fatto --MoDs92 (msg) 13:00, 11 apr 2009 (CEST) - Favorevole Quoto le osservazioni di Brigante Lucano sulle ragioni per cui la voce merita la vetrina. Complimenti.--Magnum2008 (msg) 22:05, 11 apr 2009 (CEST)
- Commento: Leggendo attentamente la seconda parte della voce (che, chiedo scusa, avevo letto abbastanza superficialmente) ho notato una una lieve inclinazione filo-liberale e quindi anti-borbonica. Sia ben chiaro che ritengo la voce lontana da una non neutralità strutturale, ma alcuni termini pongono in una luce eccessivamente negativa i borbonici a favore dei liberali di turno (giacobini, garibaldini ecc.). Credo che questo sia dovuto al fatto che Avigliano era una città liberale. Ho spostato gli esempi e le risposte di MoDs92 nella pagina di discussione della voce. Chiedo di poter apportare le modifiche necessarie per rendere la voce completamente neutrale.--Il Demiurgo (msg) 00:45, 13 apr 2009 (CEST)
- Favorevole: ho fatto qualche piccola correzione soprattutto grammaticale, per il resto la voce mi sembra meritevole di vetrina, la prosa è scorrevole e corretta, vi è presenza di molte note nel testo ed una buon numero di fonti primarie e secondarie. --Matheola (msg) 12:33, 14 apr 2009 (CEST)
- Favorevole. A mio parere la voce rispetta tutti i criteri per una voce da vetrina: é esaustiva sull'argomento ed é ben scritta; tratta le diverse argomentazioni da un punto di vista neutrale; segue i dettami del manuale di stile; é ricca di immagini esplicative dell'argomento trattato; ha una lunghezza accettabile; possiede bibliografia e fonti adeguate. --Adam91 22:52, 17 apr 2009 (CEST)
- Contrario (disposto a cambiare voto qualora i problemi segnalati siano corretti). Problemi in bibliografia con l'uso del template:cita libro (credo che il fatto che sia incompleto in più casi sia all'origine di quelle virgole a vuoto); mi sembra che non si abbia chiara la nozione di fonte primaria e secondaria se un'opera Avigliano ne' secoli XII e XIII, edita nel 1905 risulta tra le fonti primarie. Nutro fortissime perplessità sul paragrafo che tratta il periodo romano, senza il supporto di alcuna fonte primaria che invece in una voce storica è imprescindibile.
A memoria, tra l'altro, non sono sicurissimo dell'attribuzione della politica degli alimenta a Traiano, che suggerirei comunque di controllare.Incomprensibile la frase "Le tavole Alimentarie dei Bebani fanno derivare il loro nome da una popolazione di Liguri Apuani che nel 181 a.C. fu trasferita nel Sannio dal console Mario Marco Bebio che era riuscito ad assoggettarli e che da allora furono chiamati Ligures Beabiani." Da questa pagina, tra l'altro, non risulta il nome di Mario Marco Bebio. "É probabile" => "È probabile" (tra l'altro manca la fonte). "i Bebiani, si stabilirono in un fundus": in italiano la virgola tra soggetto e predicato è un gravissimo errore.Non capisco tra l'altro perché si parla approfonditamente di Traiano, poi si passa al II secolo a.C. e poi si torna a Traiano.Spero di poter dare un'occhiata anche al resto della voce al più presto.--Glauco12500 edit(συμπόσιον) 20:58, 18 apr 2009 (CEST)
- riguardo alle fonti primarie ho messo il libro da te segnalato al suo posto. Anche secondo questa pagina gli alimenta sono stati scritti al tempo di Traiano, ho reso più comprensibile la frase da te segnalata. Mario Marco Bebio è stato console ed è scritto anche nella pagina segnalata da te all'anno 181 a.C.. Poi si parla del tempo di Traiano perchè in quel tempo sono state scritte le tavole dove viene citato anche il fundus di Avigliano, e del II secolo a.C. si fa solo riferimento alle popolazioni che diedero in nome a una delle tavole --MoDs92 (msg) 09:31, 19 apr 2009 (CEST)
- Veramente nella pagina che ho linkato risulta Marco Bebio Tamfilo, non Mario Marco Bebio.--Glauco12500 edit(συμπόσιον) 16:46, 20 apr 2009 (CEST) Fatto--MoDs92 (msg) 17:00, 20 apr 2009 (CEST)
- volevo giusto puntualizzare una cosa cioè che la sezione "Le origini di Avigliano" non è un paragrafo riferito all'età romana ma sono le più probabili ipotesi sulla nascita della città. --MoDs92 (msg) 13:07, 22 apr 2009 (CEST)
- Da quand'è invalso il costume di sbarrare i commenti altrui pur senza averli risolti? I problemi segnalati sono in gran parte ancora presenti (ora ho lasciato sbarrati solo quelli risolti): all'"è probabile" continua a mancare la fonte (se è probabile vuol dire che non è sicuro, dunque alcuni sostengono che sia così: chi?); "Le tavole Alimentarie dei Bebani fanno derivare il loro nome da una popolazione di Liguri Apuani che nel 181 a.C. fu trasferita nel Sannio dal console Marco Bebio Tamfilo, che era riuscito ad assoggettarli, e da allora furono chiamati Ligures Beabiani." Intanto c'è un errore su Be[a]biani; sintassi claudicante: [...] una popolazione di Liguri Apuani che fu trasferita [...] e da allora furono chiamati: sarebbe il caso di scegliere se usare come soggetto "popolazione" o "Liguri Apuani" e correggere.
[Traiano] "adottò importanti provvidenze": non sarebbe meglio "provvedimenti"?"Di questa idea furono anche Giustino Fortunato, Giacomo Racioppi e Tommaso Claps": rispetto a chi, dato che in tutto il paragrafo non è citata neppure una fonte? Resta in bibliografia la totale confusione tra fonti primarie e secondarie (il libro citato era solo un esempio). Si nota, comunque, una certa mancanza di fonti antiche (le uniche sono queste tavole alimentarie), che dovrebbero imprescindibili per qualsiasi trattazione di storia antica (quale è la sezione sulle origini). - Anche al paragrafo precedente forti perplessità sulla prosa: "i primi abitanti della Terra di Avigliano": perché terra è maiuscolo? "durante la loro sacra espansione lucana": frase a dire il vero poco comprensibile: che si intende per sacra espansione?
- Ho aggiunto dove servono (ovvero dove ci sono ipotesi o supposizioni non referenziate) {{citazione necessaria}}. Non ho taggato, per ora, la frase "Si può dedurre": effettivamente pare che quanto si può dedurre sia abbastanza chiaro. Ma se lo si presenta come una deduzione va referenziato; se invece è un dato di fatto su cui tutti coloro che se ne sono occupati concordano, allora si renda la frase più sicura.--Glauco13000 edit(συμπόσιον) 20:24, 24 apr 2009 (CEST)
- Da quand'è invalso il costume di sbarrare i commenti altrui pur senza averli risolti? I problemi segnalati sono in gran parte ancora presenti (ora ho lasciato sbarrati solo quelli risolti): all'"è probabile" continua a mancare la fonte (se è probabile vuol dire che non è sicuro, dunque alcuni sostengono che sia così: chi?); "Le tavole Alimentarie dei Bebani fanno derivare il loro nome da una popolazione di Liguri Apuani che nel 181 a.C. fu trasferita nel Sannio dal console Marco Bebio Tamfilo, che era riuscito ad assoggettarli, e da allora furono chiamati Ligures Beabiani." Intanto c'è un errore su Be[a]biani; sintassi claudicante: [...] una popolazione di Liguri Apuani che fu trasferita [...] e da allora furono chiamati: sarebbe il caso di scegliere se usare come soggetto "popolazione" o "Liguri Apuani" e correggere.
- Favorevole: molto bene, quoto quanto detto dal Conte, non ho altro da aggiungere. --Generale Lee (posta) 11:30, 24 apr 2009 (CEST)
- Contrario Mi dispiace, la voce è ottima come ricchezza e completezza, ma quoto Glauco per i suoi rilievi. Aggiungo la presenza di espressioni non adatte, quasi agiografiche (Incerte e leggendarie sono le origini di Avigliano è un esempio) e alcune frasi sono lunghe senza un attimo di respiro o con punteggiatura non proprio perfetta (ma sono dettagli minori velocemente risolvibili). Pronto a cambiare parere se le obiezioni saranno accolte, dato che la voce, lo ripeto, è piuttosto completa. --Roberto Segnali all'Indiano 04:58, 25 apr 2009 (CEST)
- Contrario, anzi assolutamente contrario e procedura da interrompere: dopo che il RevertBot ha scovato una possibile violazione di copyright su questo testo, AnjaManix ha esplicitamente chiesto all'utente autore della violazione (che per inciso è il proponente della vetrinazione della storia di Avigliano) se avesse o meno copiato. Questa è stata la sua risposta. Ora, se dice di aver in gran parte copiato dal libro (parole testuali) mi sa che la voce andrà pesantemente riveduta e riformulata. Sicuramente non da vetrina, non possiamo permetterci violazioni di copyright nemmeno in pagine misconosciute e poco frequentate, figuriamoci se possiamo permettercele in vetrina. Fabius aka Tirinto 18:47, 25 apr 2009 (CEST)
- Segnalazione annullata per sospetto di copyviol