Tiziano (inserimento)

(Autosegnalazione). Credo che la voce possa meritare la vetrina, in virtù della sua completezza, chiarezza e sufficiente esaustività.

La voce è stata sottoposta a un vaglio e i suggerimenti ricevuti, che si riferivano essenzialmente alle figure troppo grandi e sproporzionate, sono stati recepiti, con una riduzione drastica delle dimensioni delle figure. --DanielPao (msg) 13:59, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

Pareri
  •   Commento Non sono indicate le pagine dei libri dalle quali sono state tratte le informazioni (andrebbe usato il {{Cita}}); molte informazioni non hanno nessuna fonte, dato che la nota rimanda solo a dei titoli di dipinti dicendo in quale museo sono ubicati. Sono delle interpretazioni proprie dell'autore della voce? Aggiungo, per amor di verità, che il vaglio non è praticamente stato frequentato, ed è per questo che nessuno si è pronunciato sui contenuti della voce ma solo su aspetti estetici (come detto dal proponente). --Ariosto 18:12, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Contrario Un maestro universalmente riconosciuto come Tiziano secondo me merita una voce più approfondita. Inoltre ci sono ancora troppi link rossi --Ing.dox (msg) 18:57, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
per quel che riguarda i link rossi va detto che costituiscono un problema solo se rimandano a voci essenziali per capire ciò che si sta leggendo; se così non fosse o se comunque la voce principale spiega già quello che serve, non possono essere oggettivamente ostativi all'ingresso in vetrina, per quanto "antipatici". --Ariosto 19:19, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
ma nemmeno i link blu sono soddisfacenti. Ho cliccato su due link a caso (i quadri "La schiavona" e "Jacopo Pesaro presentato...") ed ho trovato due sottovoci stringatissime. Mi spiace ma non ci siamo ancora, bisogna lavorarci sù e aggiungere particolari.--Ing.dox (msg) 20:05, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
va bene, rispetto il tuo concetto di esaustività. --Ariosto 12:39, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]
La voce è, secondo me, molto buona (e il suo maggiore contributore ha tutte le ragioni di proporla per la vetrina); però gli approfondimenti vanno, appunto, fatti attraverso il miglioramento di molti link blu e la creazione di molti altri link rossi. La mia perplessità sta in questo. Forse bisognerebbe attendere qualche tempo, quello per fare un buon lavoro almeno su certe opere, prima di mettere in vetrina. Se mi metteste di fronte un secco sì o no senza possibilità di discussione, allora credo che sarei per il sì alla vetrina, ma, dato che prima si può discuterne, consiglio di collaborare tutti alla creazione degli approfondimenti, eppoi riparlare presto della questione vetrina. --Vaghestelledellorsa (msg) 15:19, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto, prendendolo dalla Wikipedia inglese, la descrizione della Schiavona.--Ing.dox (msg) 14:52, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho ampliato significativamente la sottovoce Jacopo Pesaro.... Cmq secondo me la voce è molto buona, ma deve passare un altro vaglio che elimini un pò di link rossi --Ing.dox (msg) 16:32, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho rielaborato, aggiunto particolari e wikificato la sottovoce Paolo III e i nipoti... --Ing.dox (msg) 14:54, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole Mi permetto di dissociarmi: la voce è ben scritta, piacevole da leggere e ricca di fonti. E' vero, ci sono un po' troppi link rossi. Per il resto mi sembra quasi perfetta. --Mari (msg) 22:04, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
per quanto mi riguarda non sono entrato nel merito, non ho detto che è scritta male né che manchi di esaustività. Per quel che concerne le fonti basta saper guardare, e direi che non ci siamo. L'esaustività e la piacevolezza della lettura sono questioni soggettive (fino a un certo punto) che io neanche ho sfiorato e che non mi permetto di discutere, la presenza delle fonti è valutabile alla stregua di parametri oggettivi. E comunque bisogna indicare il numero della pagina del libro dalla quale è tratta l'informazione, come fanno tutti quelli che presentano una voce per la vetrina. Secondo me è ben fatta, ma mancano questi dettagli importanti. Faccio un esempio:

«In questi anni, naturalmente, Tiziano esegue anche altre pale d'altare e opere di soggetto religioso: nel 1520, la pala con la Madonna in gloria, i santi Francesco e Alvise e il donatore[69] ad Ancona e l'Annunciazione[70]; nel 1522, il cosiddetto Polittico Averdoli[71] a Brescia: i raffinati effetti di luce e la spregiudicatezza della composizione fanno di quest'ultima opera una tappa fondamentale per il percorso artistico del pittore. Ancora a Venezia, tra il 1528 e il 1530, nella chiesa dei santi Giovanni e Paolo, dei potenti Domenicani, esegue la grande tela del Martirio di San Pietro martire[72], perduta nell'incendio del 1867 e a noi nota attraverso le incisioni di Martino Rota, secondo l'Aretino[4] la «più bella cosa in Italia»[73].»

Le uniche note che rimandano ad una fonte, dalla quale è stata tratta l'informazione, sono la n. 4 e la 73, le altre contengono una descrizione dell'ubicazione dell'opera. Tutte le considerazioni, dunque, sono state fatte dal proponenente o possono essere ascritte al qualche fonte? Secondo chi «i raffinati effetti di luce e la spregiudicatezza della composizione fanno di quest'ultima opera una tappa fondamentale per il percorso artistico del pittore»? Lo dice DanielPao o c'è una fonte? Se esistesse una fonte, va detto che comunque non è stata indicata; in caso contrario sarebbe una ricerca originale. Magari c'è una terza via, dato che la successione di note contenenti le fonti e note contenenti informazioni sull'ubicazione delle opere possono aver creato un po' di confusione; in tal caso basterebbe una spiegazione e si potrebbe archiviare la questione, che anzi neanche si porrebbe. Non è che il mio conto in banca cresca o diminuisca in base al soddisfacimento di questi requisiti, cerco solo di essere scrupoloso e di conoscere ed applicare le regole che la comunità si è data. Poi, se volete, possiamo anche finirla a tarallucci e vino, ma non lamentatevi se Wikipedia non gode di credibilità. --Ariosto 12:39, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

  •   Commento del proponente. Prima di tutto ringrazio tutti coloro che sono intervenuti finora: questo mio intervento non è, credete, né una forma di polemica né di giustificazione, ma solo un commento, appunto, da parte di una persona che si è accostata da poco a Wikipedia, sposandone certamente la grande idea di fondo di enciclopedia scritta a più mani da persone che non si conoscono tra loro; forse un po' meno condivido certi altri aspetti: ma questo, probabilmente, dipende dalla mia già denunciata inesperienza.

Veniamo alle questioni: - credo che i link siano un aspetto essenziale, peculiare e per molti versi vincente di una enciclopedia digitale: sono una delle più importanti - se non la maggiore - peculiarità di cui il digitale gode rispetto alla stampa. Detto questo, su cui, credo, siamo tutti d'accordo, è mia ferma convinzione che l'estensore di una voce debba indicare quali siano le voci (nomi, concetti, opere, date) che necessitino di un approfondimento. Non può tuttavia arrivare a preoccuparsi se quella voce esista effettivamente (link rosso) o se sia trattata in modo soddisfacente (link blu). Non può perché altrimenti arriverebbe per assurdo a dover riscrivere l'intera enciclopedia o gran parte di essa; credo che questo trovi la sua radice in quel che dicevo prima: Wikipedia è un'opera popolare scritta a più mani; altri scriveranno le voci mancanti o miglioreranno quelle esistenti. All'estensore della voce rimane solo il compito di indicare le necessità di approfondimento. Altrimenti, per non vedere tanto rosso... meglio lasciarlo nero? È anche questa una scelta, forse meno disturbante; certamente meno seria. (Solo per notare e senza amore di polemica: è vero che il link di "Jacopo Pesaro presentato..." rimanda ad un abbozzo; ma nella voce c'è scritto, in effetti, tutto quello che c'è da dire sul dipinto e sulla sua importanza non in quanto capolavoro ma in quanto silenzioso testimone di un passaggio importante nella vita del nostro artista). - la seconda questione è forse più tecnica e riguarda le note. È vero, ho usato le note in modo un po' personale. Me ne dolgo, ma è una scelta precisa. Credo che quando si tratti di un artista e si citi una sua opera (o anche l'opera di una altro, in verità), occorra sempre mettere una nota (o specificarlo nel testo, anche se questo lo rende più pesante) per chiarire in modo inequivocabile di cosa si sta parlando, perché chi legge non può accontentarsi di un richiamo a Danae: quale? Quella di Napoli o quella di Madrid? o, perché no, quella di Vienna o di San Pietroburgo? Questo ha portato a una ipertrofia delle note che, da un lato mi ha portato a eliminare i numeri di pagina (ci sono nel testo almeno 10 riferimenti al testo di Gentili, almeno 10 al Vasari e così via: indicare i numeri di pagine avrebbe portato a moltiplicare le note, e sono già 150...), dall'altro a saltare qualche riferimento a qualche frase. Confesso, a questo proposito, che "i raffinati effetti di luce e la spregiudicatezza della composizione fanno di quest'ultima opera una tappa fondamentale per il percorso artistico del pittore" non è purtroppo frase dovuta a personale ricerca, ma alla Storia dell'Arte Einaudi che letteralmente recita: "Opera fondamentale per il percorso di T e per la scuola bresciana, il polittico presenta raffinati effetti di luce e un dinamismo compositivo che supera di slancio l’invecchiata divisione in cinque scomparti". La voce "Tiziano" di questo testo mi è stato di fondamentale aiuto nello stendere l'ossatura della voce che successivamente sono andato arricchendo con gli altri contributi. Probabilmente i riferimenti a tale opera, citata nelle note, avrebbero dovuto evidentemente essere decine, molti di più di quelli notati. Di nuovo grazie a tutti PS: non posso citare la pagina da cui ho tratto la nota sul Polittico Averoldi perché l'edizione in mio possesso è digitale e non porta i numeri di pagina...--DanielPao (msg) 14:28, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

Oltre ai 92 link rossi (2 a categorie e 90 a voci) che sui 601 collegamenti della pagina fanno 1 su 6 (16,7%), ci sono 6 link a disambigua (Cristo, Madonna Museo dell'Opera del Duomo, Musée de Beaux-Arts, Palazzo Ducale e Ridolfi) e un collegamento che reindirizza ad una pagina di disambiguazione (Isabella del Portogallo). Simon Scusami se sono ragioniere! 14:56, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

  •   Commento A Daniel dico - o meglio, ripeto - che bisogna citare le fonti (non l'ho stabilito io), quindi sarebbe il caso di inserire ad esempio quella relativa all'opera della Einaudi e provvedere in casi simili, anche volendo chiudere un occhio sulla questione del numero delle pagine; trovo di gran lunga migliore (oltre a essere "cogente") inserire i riferimenti alle fonti piuttosto che l'ubicazione di un'opera, quest'ultima da specificare solo in caso di ambiguità (si sacrifichi il secondo tipo d'informazioni, non il primo). A Simon faccio notare che non vale l'equazione note=fonti, ben potendo, le note, essere "di spiegazione" (prendendo in prestito una terminologia usata dall'ottimo utente Franz Liszt). La voce, benché la lettura sia stata piuttosto fugace, mi pare buona quanto a contenuti. Non ho altro da aggiungere, chi vuole intendere intenda e valuti come crede. Io a questo punto mi defilo operando una salutare lavanda pilatesca. P.S. se il problema è l'abbondanza eccessiva di note, si può riflettere circa l'opportunità di una soluzione di tal guisa. --Ariosto 17:10, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole con riserve: la voce è ben scritta, esauriente e precisa, ma l'unica pecca, come già fatto notare, sono le note che mancano di numeri di pagina. Buono il suggerimento di Ariosto sull'uso di uno scrollbox. Di norma si richiede che un'informazione sia direttamente verificabile: senza il numero di pagina di un tomo come quello delle Vite vasariane questo non è possibile. Mi piace anche l'uso delle note con funzione esplicativa, anziché solamente bibliografica: alleggerisce il testo e lo rende più scorrevole. --LaPiziapalle di neve! 13:58, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]
(precisazione) Scusa "Pizia", ma non manca solo l'indicazione delle pagine precise, a volte manca proprio il riferimento, ovvero ci sono periodi completamente sprovvisti di fonte, ed è questa la pecca più grave; ciò, ne ha convenuto DanielPao, è avvenuto ogni volta che si è usato come fonte il testo della Einaudi, che però non è stato citato. Comunque, tornando alla questione dell'indicazione delle pagine, l'unica eccezione può aversi, a mio avviso, solo se si è utilizzata una trascrizione digitale di un testo sprovvista di divisione in pagine, quindi per ragioni di forza maggiore. --Ariosto 18:09, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole --St. Alexdiscutiamo 15:45, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento Impegno lodevole ma IMO la contestualizzazione delle note non necessita soltanto del numero di pagina, già evidenziato, ma del cambiamento dalla voce di wp a cui rimanda a quella direttamente del link del museo in questione. Faccio un esempio: la nota 66 alla Madonna delle ciliegie rimanda in nota alla voce del kunsthistorisches-museum presente su Wiki invece che al link del museo dove c'è la bella immagine del dipinto. Questo deve valere per tutte le opere citate in nota. Il rimando la dove possibile deve essere al museo, la dove ne esponga l'opera o ne parli oppure al testo cartaceo con relativa pagina. Le nostre voci non possono surrogare una fonte terza. Fatto questo lavoraccio (con il "cita web"), per il resto la voce è ben articolata e mi piace, ma così com'è non può andare in vetrina--Delasale (msg) 17:51, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole Ho qui davanti i miei vecchi libri di storia dell'arte... Niente in confronto a ciò che viene trattato in questa voce! Complimenti a coloro che hanno partecipato alla stesura! --Cecco (msg) 02:37, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Contrario Cambio parere--Delasale (msg) 19:07, 23 gen 2010 (CET)Anch'io, con La Pizia, sono un convinto sostenitore delle note esplicative, però con la fonte, visto che nelle "pochissime" note esplicative non ce n'è una. Per la contestualizzazione delle fonti si è usata Wikipedia per oltre la metà delle note (ben novanta circa). In questa maniera andrebbe in vetrina una voce in buona parte contestualizzata con modalità autoreferenziale, e per il resto, nonostante le citazioni bibliografiche, incompleta perché priva del numero di pagina. Mi spiace perché nel merito concordo con Cecco, ma in vetrina devono andare voci che riportano fedelmente il pensiero altrui, ben contestualizzato, e senza la minima (per quanto possibile) ombra di R.O. come già accennato da Ariosto. Disposto a rivedere il parere se si aggiusta il tutto, anche se i tempi forse non lo consentiranno.--Delasale (msg) 09:03, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento del proponente. Ringrazio quanti sono intervenuti finora, i favorevoli, i contrari e i... problematici. Un particolare ringraziamento a La Pizia per il piccolo intervento di ripristino sulla pagina!

Ho effettuato un lavoro di completo riscrittura delle note, aggiungendo i numeri di pagina e riferimenti ovunque, anche dove non esistevano prima. Resto in attesa dei vostri commenti...

Per quanto riguarda la questione sollevata da Delasale, rimango piuttosto perplesso, non tanto per l'eventuale collegamento esterno alla pagina del museo dove l'opera è conservata, quanto per la confusione che si verrebbe a creare tra wikilink e collegamenti esterni: perché travestire un collegamento esterno da wikilink? Non è un tantino fuori standard? Esistono pagine di wp dove è stata adottata questa soluzione? Vorrei su questo sentire il parere anche di tutti.

Quel che penso io è che un collegamento esterno alla pagina del museo riguardante l'opera si possa senz'altro realizzare, a patto però, secondo me, che sia aggiuntivo rispetto a quello che c'è già, e non già sostitutivo.

A parer mio, cioè, la nota (non il testo nè il riferimento all'opera nè il riferimento al museo negli appositi elenchi) che si riferisce ad un'opera conservata in museo potrebbe essere realizzata in questo modo:

Tiziano Vecellio, Ritratto di Ariosto, 1508, Londra, National Gallery, [[1]]

Fatemi sapere se siete d'accordo o se va bene un'altra soluzione che risponda, certo, alla giusta preoccupazione di obiettività, ma senza, secondo me, cadere nell'eccesso opposto. A volte anche i musei sbagliano... ;-)--DanielPao (msg) 22:13, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Comunque a prescindere, è giusto farti i complimenti per il "lavoraccio" in cui ti stai impegnando! Le note hanno le pagine ed è tutto ok. Nel merito della contestualizzazione della esistenza/collocazione di opere di cui penso tu non abbia un riferimento cartaceo va bene come vorresti fare tu, ma la procedura prevede il {{Cita web}} che non necessita di wlink. Se non trovassi, come potrebbe succedere, il link al museo almeno io non saprei come aiutarti, poiché e prendo un esempio a caso: se alla nota 171 che contestualizzerebbe, in un dato certo, la presenza della "Presentazione di Maria al tempio", nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, io rimando alla voce Gallerie dell'Accademia di Wiki, ironia della sorte il dipinto di Tiziano manco lo trovo menzionato. E tutto questo prescindendo dal fatto che Wikipedia non può e non deve referenziare se stessa. Purtroppo intraprendere un lavoro con un maestro di questo calibro presuppone che si abbiano tutte le fonti utili alla contestualizzazione, almeno per andare in vetrina. Altrimenti si aspetta, con buona pace di tutti, che prima o poi qualcuno completi. Wikipedia sa attendere e intanto rimane l'ammirevole lavoro che hai fatto. Intendiamoci se riesci a completare tu meglio!--Delasale (msg) 23:09, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ma se il problema è la contestualizzazione, come mi sembra di capire, basta citare la fonte, anche cartacea, da cui risulti che la data opera si trova nel tale museo. È così?--DanielPao (msg) 10:38, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Certo Daniel è così. Se poi qualche volta ti trovi, come nell'esempio fatto, di fronte ad un link museale può essere un ulteriore arricchimento della voce, ma non è indispensabile. Diciamo che consente al lettore di visualizzare l'opera. Lo puoi utilizzare a tuo giudizio x esempio per opere significative di cui parli più dettagliatamente e di cui non hai l'immagine. Come preferisci. Buon lavoro--Delasale (msg) 10:52, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento Segnalo che alcune note sono ripetute (es. ci sono più note "Gombrich, op. cit., p. 331-332"). Si dovrebbero unire in una sola usando il <ref name=></ref>. Comunque ottima voce, complimenti!--79.19.85.217 (msg) 23:24, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
Due minime correzioni nella sezione: I primi successi. Controlla--Delasale (msg) 14:33, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho inserito un link ad ICONOS per la Punizione di Marzia ritenuto "in virtù della particolare scelta iconografica, .. un’opera personale, quasi un testamento figurato dell’artista stesso".--Delasale (msg) 17:01, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento del proponente. La pagina è ora completa di tutte le note esplicative, comprensive di rinvii a pagine cartacee ovvero a siti web. Questo vale ora anche per le opere citate nel testo, per le quali è stato usato il rinvio alla pagine del museo che ospita il dipinto, ove possibile. In caso contrario il rinvio è all'elenco dei dipinti di Tiziano della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore.

Ringrazio quanti hanno voluto dare suggerimenti – che ho cercato di seguire – e quanti – anche in questi ultimi giorni – hanno apportato alla pagina correzioni e miglioramenti.--DanielPao (msg) 10:21, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Anche se questa non sarebbe stata la sede adatta per tutti questi cambiamenti, ormai è divenuta una positiva consuetudine, tant'è. Sto per cambiare il mio parere. Vorrei solo il conforto di chi è più esperto di me: I link sono fatti senza il {{Cita web}}. Quello che ho inserito io ad ICONOS sì. Bisogna senz'altro uniformare .. e in che direzione? Cmq complimenti Daniel per la sagacia e l'ottima determinazione.--Delasale (msg) 14:14, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
@Delasale: cercate di uniformare nel modo più veloce possibile: se il cita web è solo uno, è il caso di toglierlo e uniformarlo secondo lo "stile" della voce.   Fatto--Delasale (msg) 19:04, 23 gen 2010 (CET)P.S. Non siamo certamente masochisti[rispondi]
Se siete masochisti, potete mettere tutti i cita web che mancano :-) Altra questione, a margine del tutto, finché il vaglio rimarrà per pochi intimi le segnalazioni per la vetrina rimarranno dei vagli aggiuntivi. Restu20 17:24, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole Voce notevole, completa ed equilibrata in tutte le sezioni. Complimenti all'autore--Delasale (msg) 19:04, 23 gen 2010 (CET)P.S. Vorrei aggiungere che non sono d'accordo nel far pesare la qualità delle sottovoci nella valutazione di merito della così detta voce principale. Ogni voce è una realtà a se stante ed i link rossi invoglieranno a diventar blu in ragione proprio della sua qualità. La policy non prevede che per esprimere un parere su una voce si valuti la qualità dei wlink (sottovoci e non) al suo interno.--Delasale (msg) 20:28, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Contrario Ad una prima velocissima letta mi sono accorto di alcune imprecisioni. Ad esempio si legge E tuttavia, nonostante la messe di dati a disposizione. Frase direi un poco bruttina per iniziare un nuovo paragrafo. Inoltre si fa un eccessivo uso del presente invece di usare il passato remoto. La voce ha indubbiamente notevoli potenzialità ma avrebbe bisogno di una revisione.--Castor II (msg) 14:00, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento Non voglio fare il rompiscatole ma bisogna sistemare la bibliografia, i link non si mettono in quel modo (vedasi il {{cita libro}}, ma comunque si può anche fare a meno di utilizzarlo purché il link sia inserito correttamente). Voglio anche rispondere a Castor: effettivamente dire "e tuttavia" è bruttino, sia perché basta "tuttavia" sia perché non è bene iniziare una sezione con una congiunzione come "e"; per il resto però non sono assolutamente d'accordo, il presente storico si usa d'abitudine nelle monografie degli artisti ed il termine "messe" è corretto, anzi, lo ritengo un preziosismo. Va invece rimossa la sezione curiosità. Bene per l'inserimento delle pagine nelle note. --Ariosto 15:01, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
La sezione curiosità consiste nell'informazione (a mio avviso enciclopedica) che è stato dato il nome Tiziano ad un cratere di Mercurio. Generalmente in altre voci ho visto chiamare questa sezione Riconoscimenti e non curiosità anche perché, con tutta la buona volontà, non credo si possa inserire nel corpo del testo questa informazione. Restu20 17:19, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Concordo, sia con Restu per la dedica astronomica, sia con Ariosto per il "presente storico". Per la congiunzione è quasi un typo, basta correggere .. suvvia ..--Delasale (msg) 17:51, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non per esser rompiscatole (a proposito, che vuol dire «inserire il link correttamente»?), se proprio vi dà tanto fastidio l'«E» iniziale io posso anche toglierla. E tuttavia guardate un po' qui...--DanielPao (msg) 20:22, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
In effetti lo stile è un fatto personale e se è corretto ...--Delasale (msg) 22:41, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Appunto. Secondo me la voce è molto buona e fine. Quello che va migliorato, lo si migliori, senza far troppe polemiche e riversare ogni responsabilità di correzione sul massimo contributore, che non dev'essere per forza colui che corregge tutto. DanielPao si è preso un onere che volevo prendermi io (vedi qui), cosa di cui ringrazio sentitamente, e che nessuno dei super-pignoli si è preso. --Vaghestelledellorsa (msg) 23:36, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) Per prima cosa nessuno ha detto che dire "e tuttavia" sia scorretto, si è solo sottolineato come, secondo alcuni, sia un po' "stonato", anzi, anche il link dato da DanielPao fa capire come in molti la pensino così. Per quel che riguarda il corretto inserimento dei link s'intende che il collegamento non deve risultare come un numero fra parentesi quadre (così: [1]), ma deve essere incorporato nel titolo del testo (per alcuni esempi si può vedere qui oppure qui). @Vaghestelledellorsa: nessuno ha fatto polemiche, anzi, la prima polemica su questa pagina è proprio la tua. "Super-pignoli" mi pare un termine decisamente infelice, e il fatto che DanielPao abbia svolto un gran lavoro, che tutti riconosciamo, non significa che la voce sia perfetta. Non è una questione di pignoleria, è che la vetrina raccoglie le eccellenze, quindi si esige che tutto sia il più corretto possibile, anche perché le voci con la stellina dovrebbero essere d'esempio sotto tutti i profili. Comunque chi candida la voce per la vetrina si assume un onere ed è quindi giusto che provveda, gli altri possono collaborare in relazione al tempo che hanno a disposizione; il mancato intervento da parte dei "super-pignoli" può anche essere letto come un'espressione di delicatezza, dato che probabilmente non si è intervenuti direttamente sulla voce per lasciarlo fare al maggior contributore, così da non provocare equivoci o fastidi. Insomma, i "super-pignoli" sono solo persone che hanno a cuore l'enciclopedia e che segnalano (senza trollagini e principi di flame) ciò che a loro avviso stona, provando allo stesso tempo a non intervenire "a gamba tesa" sulla voce per evitare disorganicità e attriti. E fino a prova contraria tutti hanno diritto ad esprimere la loro opinione, anche senza intervenire. Ovviamente, non è che m'intimidisca... --Ariosto 12:13, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

@Ariosto: hai ragione, anzi mi scuso per la definizione polemica e fraintendibile (certo non diretta a te che stai dando invece dei buoni consigli), nata dal fatto che leggere l'intervento sull' e tuttavia mi è sembrato leggere una gratuita pignoleria, data la palese correttezza della forma. Fu il calore di un momento. --Vaghestelledellorsa (msg) 12:51, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
va bene, no problem. --Ariosto 13:40, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole: ben scritta e strutturata: ora lavoriamo agli approfondimenti, creando voci riguardanti le opere --Vaghestelledellorsa (msg) 23:36, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento La voce inizia male, con un toc left non standard. --OPVS SAILCI 10:38, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole Ok favorevole :) In un futuro di media lontananza (6 mesi?) ho in programma di dedicarmi alla stesura di voci su opere di tiziano. --OPVS SAILCI 19:32, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Commento del proponente. Credo di aver messo a posto anche la bibliografia con tutti i {{cita}} dovuti; ringrazio tutti gli intervenuti, anche perché sto imparando ad usare i template. Per il resto confesso che mi sto divertendo :-)--DanielPao (msg) 22:02, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole Se è possibile, cambiare la forma delle seguenti frasi in modo che non siano interrogative (più adatto ad un saggio che non ad un'enciclopedia): «Come leggere, se non in questo senso, la Deposizione nel sepolcro[188], in cui Tiziano si ritrae nei panni di un Giuseppe d'Arimatea che iconologicamente è però, in questo caso, confuso con Nicodemo, che sorregge Cristo? Non ci ricorda, questo Giuseppe-Nicodemo, un altro Nicodemo «fermato in piede»[189], Nicodemo nascosto dal cappuccio, perché nascosta è la sua fede, Nicodemo autoritratto[190] del nicodemita Michelangelo[187]?». --Ariosto 16:38, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Oltre a Firefox anche per Safari è OK.--Marco (aka Delasale) (msg) 13:56, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Mi riferisco esattamente al template citato da Restu. Personalmente mi dà problemi (solo con Explorer) su due computer diversi, e, comunque, ricordo che in passato è stato più volte deprecato in sede di segnalazione. Ciò non costituisce una regola, ma sicuramente indica che il template non è universalmente gradito: perché non utilizzare semplicemente la disposizione per colonne (ad ogni modo usando il template attuale il tempo di caricamento invece di diminuire aumenta, perché bisogna caricare, oltre a tutte le note, anche il template)?--Glauco (συμπόσιον) 20:50, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) Io uso Explorer e non ho problemi. Forse questi dipendo dall'utilizzo di una vecchia versione del browser, cosa che spiegherebbe perché in passato molti si siano lamentati del template in parola, mentre oggi l'osservazione di Glauco non ha (almeno per ora) trovato ulteriori conferme. Sarebbe il caso di aggiornare il programma (è gratis). Non credo che sia Wikipedia a dover regredire per andare incontro a chi è rimasto indietro, ma è chi ha problemi a dover progredire. Per quanto concerne il ventilato rischio di rallentamento del caricamento della pagina per via del RefList, c'è da dire che non è stato dimostrato quanto siffatto rallentamento sia sensibile - molto poco, io credo. Chiusa questa parentesi OT, direi che si può tranquillamente mantenere lo scrollbox, a fortiori se si considera che questa soluzione ingombra meno di quella che vuole le note distribuite in colonne. --Ariosto 20:45, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

  •   Favorevole La voce è molto buona, ma forse si potrebbero migliorare alcuni aspetti; la seconda parte dell'incipit è IMHO eccessivamente basata sulla bibliografia (non dico di levarla, ma di ridurla o, ancora meglio, magari aggiungere un paragrafetto aggiuntivo sulla vita o sulla tipologia di pittura); sempre per quanto riguarda l'incipit, eliminerei la frase "imprenditore dell'arte sua propria e della bottega", o almeno sostituirla con "imprenditore della sua stessa arte"; in "Nascita", cerca di non andare a capo ad ogni punto (questo rende troppo spezzata la lettura); sostituire la frase "perché... è Tiziano, inconfutabilmente e pienamente Tiziano" con "perché è inconfutabilmente Tiziano" (sembra trionfalistica :-P); in "L'ultima maniera (1549-1576)", metterei una virgola al posto dei due punti in "Della Danae Tiziano e la sua bottega eseguiranno nel corso degli anni ben sei diverse versioni: caratteristica questa di molte opere di questo periodo eseguite da Tiziano"; infine, inserire qualche altro link esterno e qualche altra pagina alle "voci correlate". Detto queste cose, che puoi seguire oppure no (sono sottigliezze), il mio voto resta validissimo; la seconda parte è veramente stupenda, sia da un punto di vista stilistico, sia da un punto di vista prosastico, con un infinità di note (è raro vedere oltre 200 note, talvolta ripetute) e bellissime immagini. Inoltre IMHO, i link rossi, in questo caso non sono un problema (e comunque si bluificheranno!). Complimenti! --Narayan89 22:39, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]
piccola nota ad una osservazione di Narayan: Daniel ha giustamente messo in evidenza la fiorente bottega di Tiziano, che è una realtà tutt'altro che scontata per i grandi artisti ... molti sono stati ottimi imprenditori dell'arte loro, senza metter su numerosi allievi e relativa "bottega".--Marco (aka Delasale) (msg) 22:59, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]
Si..forse mi sono espresso male; volevo solo dire che, in italiano, "imprenditore dell'arte sua propria" non è proprio l'ideale. Magari, collegandomi ad un altra annotazione, andrebbe sottolineata la cosa in un ulteriore paragrafetto dell'incipit che ne descrive la vita, l'importanza pittorica, nonché la sua importanza come "mecenate". --Narayan89 23:19, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • eliminerei la frase "imprenditore dell'arte sua propria e della bottega", o almeno sostituirla con "imprenditore della sua stessa arte": come già detto da altri, si vuole sottolineare la grande capacità imprenditoriale di Tiziano; ho cambiato la frase in accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione;
  • cerca di non andare a capo ad ogni punto: ho cercato...
  • sostituire la frase "perché... è Tiziano, inconfutabilmente e pienamente Tiziano" con "perché è inconfutabilmente Tiziano" (sembra trionfalistica :-P): la frase vuole indicare non solo che il ritratto del Pesaro è – inconfutabilmente, cioè in modo riconoscibile – di Tiziano, ma che è, anche, – pienamente – frutto della consapevolezza, anche se precoce, della sua arte; ho cambiato la frase in perché è inconfutabilmente Tiziano, fin d'ora del tutto consapevole del suo stile;
  • inserire qualche altro link esterno: ho inserito: Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, Venezia Cinquecento Studi di storia dell'arte e della cultura, Titian The complete works, Tiziano su Artcyclopedia, Tiziano su Web Gallery, Tiziano su ArteHistoria... altre se ne potrebbero aggiungere, secondo i gusti e la sensibilità di ciascuno;
  • inserire [...] qualche altra pagina alle "voci correlate": ho inserito Venezia, Giorgione, Carlo V, Filippo II; vedi quanto scritto sopra.
Grazie per i suggerimenti e gli apprezzamenti. --DanielPao (msg) 11:19, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Mi sono riletto tutta la segnalazione e guardato se le correzioni proposte sono state fatte nella voce. Mi sembra che tutte le problematiche siano state superate, a parte i link rossi che non sono una motivazione valida per escludere una voce dalla vetrina. Ovviamente se qualcuno non è d'accordo con questa chiusura se ne può discutere, ma oggi scadano i 30 giorni, quindi bisognava prendere una decisione. Restu20 12:24, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]