Beniamino Gigli
Beniamino Gigli (Recanati, 20 marzo 1890 – Roma, 30 novembre 1957) è stato un tenore e attore italiano, uno dei più celebri cantanti d'opera del XX secolo.
Beniamino Gigli | |
---|---|
Beniamino Gigli (La Gioconda, 1914) | |
Nazionalità | Italia |
Genere | Opera lirica |
Periodo di attività musicale | 1914 – 1955 |
Etichetta | EMI |
Album pubblicati | 24 |
Studio | 10 |
Live | 14 |
Sito ufficiale | |
Biografia
modificaGli inizi
modificaUltimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati. La povertà della famiglia lo costrinse a duri sacrifici, ma, tra un'occupazione e l'altra, riuscì a prendere lezioni di canto dal maestro Quirino Lazzarini, organista e direttore del coro della Santa Casa di Loreto.
A quindici anni, mostrando voce di contralto, fu scelto a Macerata come protagonista, in vesti femminili, dell'operetta La fuga di Angelica di Alessandro Billi, alla quale seguirono altre buone prove del genere, che convinsero la famiglia a favorirne il trasferimento a Roma nell'autunno del 1907.
Dopo una breve parentesi di alcuni mesi di servizio militare in occasione della guerra di Libia del 1912, vinse una borsa di studio e si poté iscrivere finalmente al Conservatorio Santa Cecilia, studiando sotto la guida di Enrico Rosati.
Benché agli allievi fosse vietato esibirsi ufficialmente, apparve con lo pseudonimo di Mino Rosa in numerosi salotti romani, riuscendo a guadagnare la rispettabile somma di trecento lire. Il 24 aprile 1914 cantò con il proprio nome alla sala dell'Accademia di Santa Cecilia nella fiaba musicale La principessa dai capelli d'oro di Alessandro Bustini ed il 10 giugno seguente fu ammesso al saggio finale del conservatorio. Il debutto teatrale, dopo aver vinto un altro concorso di canto a Parma, avvenne al Teatro Sociale di Rovigo la sera del 14 ottobre dello stesso anno come Enzo ne La Gioconda.
La carriera
modificaSeguirono presenze in alcuni dei maggiori teatri italiani (Palermo, Napoli, Genova, Catania, Costanzi di Roma), in opere come Manon, Tosca, Mefistofele, La favorita.
Nel 1917 iniziarono le scritture all'estero (Madrid, Barcellona, Montecarlo, Rio, Buenos Aires) e, dopo aver esordito a Milano al Teatro Lirico nella primavera del 1918 con Lodoletta, il 19 novembre dello stesso anno esordì al Teatro alla Scala in Mefistofele, sotto la direzione di Arturo Toscanini.
Il 26 novembre 1920 fece l'ingresso al Metropolitan di New York, di nuovo con Mefistofele; fu un successo e il direttore del teatro gli prolungò la scrittura, prima per altri due mesi poi per quattro anni. Il successo fu favorito sia dall'apprezzamento importante della comunità italiana che dalla dichiarazione perentoria di Enrico Caruso, che vide in lui il proprio successore. Il 2 agosto 1921 Caruso scomparve e la stagione del Metropolitan, da lui inaugurata per diciotto anni, lo fu quell'anno da Gigli con La traviata. Fu regolarmente presente al "Met" per oltre un decennio e il successo si estese a molte altre città (San Francisco, Filadelfia, Chicago). Nello stesso periodo fece tournée in Europa (fra cui l'importante debutto il 27 maggio 1930 al Covent Garden di Londra in Andrea Chenier) e Sudamerica.
Nel 1932, dopo dodici anni consecutivi e circa cinquecento recite, la collaborazione con il Metropolitan si interruppe in seguito alla riduzione dei compensi dovuta alla grande crisi economica americana e Gigli tornò in Italia, facendo del Teatro dell'Opera di Roma la sede principale della sua attività (farà ritorno al "Met" solo nel 1939 per cinque rappresentazioni, fra le quali Aida). Fu presente inoltre, fino allo scoppio della guerra, nelle altre principali città europee (di particolare rilevanza l'esordio in Aida a Vienna con la direzione di Victor de Sabata nel 1936) e ancora in Sudamerica.
In seguito, con l'avvento del sonoro, approdò anche al cinema, girando una serie continuativa di sedici film dal 1935 ai primi anni cinquanta, malgrado gli evidenti limiti di una fotogenia non proprio ideale e di una recitazione alquanto convenzionale.
Dopo la liberazione si ritirò temporaneamente dalle scene, ritornandovi nel 1946, ancora in grado d'entusiasmare il pubblico nonostante l'età non più verde. Fu poi costretto per motivi di salute (era affetto da diabete) a interrompere dapprima le produzioni teatrali e poi i concerti, l'ultimo dei quali, a livello ufficiale, fu alla Carnegie Hall di New York il 20 aprile 1955. Nelle ultime tournée si esibì a volte con la figlia Rina, soprano. Venne di frequente paragonato a Enrico Caruso, e alla definizione talvolta datagli di "Caruso Secondo" soleva rispondere di preferire quella di "Gigli Primo".
Fu accompagnato nella carriera, fin dagli esordi, dal suo agente e segretario particolare Amedeo Grossi, che con la moglie Barbara Gazzera Berardengo curò anche un monumentale archivio, oggi custodito presso il Museo Gigli di Recanati.
Vita privata e morte
modificaIl 4 ottobre 1915 sposò Costanza Cerroni nella chiesa romana della Madonna dei Monti. Dal matrimonio nacquero i due figli Rina nel 1916, futuro soprano di valore, ed Enzo nel 1919.
Nel 1932 incontrò Lucia Vigarani, con la quale ebbe una relazione segreta dalla quale nacquero tre figli: Giovanni nel 1940, Gloria nel 1942 e Maria Pia nel 1944.
Incoraggiato dall'amico Adriano Belli, nei primi mesi del dopoguerra Gigli si recò presso Padre Pio da Pietrelcina per un consiglio di ordine morale. Il frate inizialmente gli ingiunse di troncare drasticamente ogni relazione extraconiugale, poi raccomandò che la carità si esercitasse anche con i figli naturali, che in effetti ebbero la loro parte di eredità.
Morì all'età di sessantasette anni nella sua abitazione di via Serchio a Roma, stroncato da un arresto cardiaco in seguito a una polmonite. I funerali si svolsero nella capitale nella chiesa di Santa Maria Addolorata in piazza Buenos Aires (nota come piazza Quadrata); è sepolto nella tomba di famiglia a Recanati.
Note vocali e artistiche
modificaPer quanto sterile sarebbe il voler stilare una "classifica" dei principali cantanti d'opera del Novecento, non v'è dubbio che la voce di Gigli vada considerata una delle più belle, non solo di tenore, del secolo: omogenea, dal raro timbro che univa smalto e morbidezza, musicalissima, non amplissima ma eccezionalmente dotata di armonici naturali, a tutt'oggi inconfondibile anche al primo ascolto di uno dei numerosissimi dischi lasciati dall'artista. Alle doti naturali seppe unire una tecnica agguerrita, in particolare nell'emissione "mista" del falsettone, nella quale rimane probabilmente tuttora insuperato. Sul piano interpretativo, pur risentendo, come quasi inevitabile, del gusto veristicheggiante prevalente al tempo, a cui aggiunse una caratteristica nota di emotività esteriore che risulta in diversi casi incompatibile con il gusto moderno, profuse una costante tensione drammatica, senza mai mostrare freddezza o indulgere alla routine.
Esordì come tenore lirico e di grazia di gusto ottocentesco, con qualche difficoltà nel completo dominio degli acuti a voce piena (è noto che nelle recite di esordio ne La Gioconda evitò per alcune serate il si bemolle di tradizione alla fine del brano più celebre, deludendo in parte il pubblico), divenendo rapidamente il più noto esecutore del repertorio donizettiano fino al secondo dopoguerra, con memorabili prove, tra le altre, ne L'elisir d'amore e Lucia di Lammermoor. Si distinse poi nel repertorio verdiano di stampo lirico, decisamente consono alla sua vocalità (La traviata, Rigoletto, Un ballo in maschera), oltre che nel repertorio francese (eseguito a quei tempi in italiano), in cui spiccano Faust e Manon. Non va dimenticato inoltre il Puccini di Bohème, Tosca e, più avanti in carriera, Manon Lescaut.
Affrontò nella seconda parte della carriera anche le parti verdiane vocalmente più onerose di Aida, Il trovatore, La forza del destino, dando risalto anche agli aspetti amorosi ed elegiaci che pure sono presenti in tali ruoli. Fu poi eccellente interprete del verismo, in gran voga all'epoca, distinguendosi in particolare in Andrea Chenier, Pagliacci e Cavalleria rusticana, incisa sotto la bacchetta dello stesso Mascagni.
La sua fama planetaria è anche dovuta alle innumerevoli canzoni e romanze da salotto, interpretate frequentemente nei film, tra le quali vanno ricordate quantomeno le celeberrime Non ti scordar di me (1935) e Mamma (1940).
Repertorio
modificaRuolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Don Giovanni | Don Giovanni di Manara | Alfano |
Gualtiero | Il pirata | Bellini |
Pollione | Norma | Bellini |
Elvino | La sonnambula | Bellini |
Don José | Carmen | Bizet |
Faust | Mefistofele | Boito |
Walter | Loreley | Catalani |
Federico | L'Arlesiana | Cilea |
Maurizio di Sassonia | Adriana Lecouvreur | Cilea |
Lionetto Ricci | Gloria | Cilea |
Fernando | La favorita | Donizetti |
Edgardo | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Gennaro | Lucrezia Borgia | Donizetti |
Nemorino | L'elisir d'amore | Donizetti |
Poliuto | Poliuto | Donizetti |
Lionello | Marta | Flotow |
Andrea Chénier | Andrea Chénier | Giordano |
Loris | Fedora | Giordano |
Giannetto Malespini | La cena delle beffe | Giordano |
Pery | Il Guarany | Gomes |
Faust | Faust | Gounod |
Romeo | Romeo e Giulietta | Gounod |
Mylio | Le Roi d'Ys | Lalo |
Canio | Pagliacci | Leoncavallo |
Milio Dufresne | Zazà | Leoncavallo |
? | Evangelina | Marcacci |
Turiddu | Cavalleria rusticana | Mascagni |
Fritz Kobus | L'amico Fritz | Mascagni |
Osaka | Iris | Mascagni |
Flammen | Lodoletta | Mascagni |
Il piccolo Marat | Il piccolo Marat | Mascagni |
Folco | Isabeau | Mascagni |
Des Grieux | Manon | Massenet |
Vasco de Gama | L'africana | Meyerbeer |
Avito | L'amore dei tre re | Montemezzi |
Don Ottavio | Don Giovanni | Mozart |
Giovanni Riada | Maristella | Pietri |
Enzo Grimaldo | La Gioconda | Ponchielli |
Des Grieux | Manon Lescaut | Puccini |
Rodolfo | La bohème | Puccini |
Mario Cavaradossi | Tosca | Puccini |
Pinkerton | Madama Butterfly | Puccini |
Ruggero | La rondine | Puccini |
Baldo | I compagnacci | Riccitelli |
Guglielmo | Mignon | Thomas |
Duca di Mantova | Rigoletto | Verdi |
Manrico | Il trovatore | Verdi |
Alfredo Germont | La traviata | Verdi |
Riccardo | Un ballo in maschera | Verdi |
Don Alvaro | La forza del destino | Verdi |
Radames | Aida | Verdi |
Fenton | Falstaff | Verdi |
Lohengrin | Lohengrin | Wagner |
Paolo | Francesca da Rimini | Zandonai |
Discografia
modificaIncisioni in studio
modifica- Pagliacci, con Iva Pacetti, Mario Basiola, Leone Paci, dir. Franco Ghione - EMI 1934
- La bohème, con Licia Albanese, Afro Poli, Tatiana Menotti, Duilio Baronti, dir. Umberto Berrettoni - EMI 1938
- Tosca, con Maria Caniglia, Armando Borgioli, dir. Oliviero De Fabritiis - EMI 1938
- Messa di requiem, con Maria Caniglia, Ebe Stignani, Ezio Pinza, dir. Tullio Serafin - EMI 1939
- Madama Butterfly, con Toti Dal Monte, Mario Basiola, Vittoria Palombini, dir. Oliviero De Fabritiis - EMI 1939
- Cavalleria rusticana, con Lina Bruna Rasa, Gino Bechi, dir. Pietro Mascagni - EMI 1940
- Andrea Chénier, con Maria Caniglia, Gino Bechi, dir. Oliviero De Fabritiis - EMI 1941
- Un ballo in maschera, con Maria Caniglia, Gino Bechi, Fedora Barbieri, dir. Tullio Serafin - EMI 1943
- Aida, con Maria Caniglia, Ebe Stignani, Gino Bechi, Tancredi Pasero, dir. Tullio Serafin - EMI 1946
- Carmen (in ital.), con Ebe Stignani, Gino Bechi, Rina Gigli, dir. Vincenzo Bellezza - EMI 1949
Registrazioni dal vivo
modificaOpere
modifica- La Gioconda (selez.), con Gina Cigna, Mario Basiola, Gianna Pederzini, Tancredi Pasero, Elena Nicolai, dir. Tullio Serafin - dal vivo Cremona 1934 ed. Timaclub
- Aida (selez.), con Gina Cigna, Ebe Stignani, Ettore Nava, Tancredi Pasero, dir. Victor de Sabata - Vienna 1937 ed. GOP/Eklipse
- Aida (estratti, in italiano e tedesco), con Mária Németh, Rosette Anday, Alexander Sved, dir. Karl Alwin - Vienna 1937 ed. GOP
- Rigoletto, con Carlo Tagliabue, Lina Pagliughi, Corrado Zambelli, dir. Vittorio Gui - Londra 1938 ed. MDP/Ember
- La traviata, con Maria Caniglia, Mario Basiola, dir. Vittorio Gui - Londra 1939 ed. EJS/Eklipse/Arkadia
- Aida, con Maria Caniglia, Ebe Stignani, Armando Borgioli, Corrado Zambelli, dir. Thomas Beecham - Londra 1939 ed. Eklipse/Arkadia
- Aida (selez.), con Zinka Milanov, Bruna Castagna, Carlo Tagliabue, dir. Ettore Panizza - Met 1939 ed. EJS/Lyric Distribution
- Messa di requiem, con Maria Caniglia, Ebe Stignani, Tancredi Pasero, dir. Victor de Sabata - 1940 E.I.A.R.
- Adriana Lecouvreur (selez.), con Maria Caniglia, Fedora Barbieri, dir. Ettore Panizza - Buenos Aires 1948 ed. Charles Handelman
- Il trovatore (selez.), con Maria Caniglia, Carlos Guichandut, Fedora Barbieri, dir. Ettore Panizza - Buenos Aires 1948 ed.EJS
- Manon Lescaut (selez.), con Adriana Guerrini, Mario Borriello, dir. Alfredo Simonetto - RAI-Milano 1950 ed. Melodram/IDIS
- Manon Lescaut (selez.), con Elisabetta Barbato, Silvio Vieira, dir. Antonino Votto - Rio de Janeiro 1951 ed. UORC/MDP
- La forza del destino (selez.), con Elisabetta Barbato, Enzo Mascherini, Giulio Neri, dir. Antonino Votto - Rio de Janeiro 1951 ed. HRE/SRO
- L'amico Fritz, con Rina Gigli, Afro Poli, Miriam Pirazzini, dir. Gianandrea Gavazzeni - Napoli 1951 ed. Eklipse/Archipel
- Cavalleria rusticana, con Adelina Cambi, Piero Guelfi, dir. Franco Patanè - Napoli 1952 ed. Eklipse/GOP
- Pagliacci, con Pina Malgarini, Giuseppe Gentile, Saturno Meletti, Piero De Palma, dir. Franco Patané - Napoli 1952 ed. Eklipse/GOP
- L'elisir d'amore, con Rina Gigli, Italo Tajo, Giuseppe Taddei, dir. Gianandrea Gavazzeni - Napoli 1953 ed. Bongiovanni/Eklipse
Oratori
modifica- Il Giudizio Universale, con Gianna Pederzini, dir. Lorenzo Perosi - Roma, Pontificia Università Gregoriana 1950 trasmissione di Radio Vaticana
Recital
modifica- Gigli at Carnegie Hall - Carnegie Hall Aprile 1955 (ultima apparizione) HMV
Filmografia
modifica- Non ti scordar di me, regia di Augusto Genina (1935)
- Don't forget me (versione inglese di Non ti scordar di me) 1936
- Sinfonie di cuori (Du bist mein Glück), regia di Karl Heinz Martin (1936)
- Der Saenger Ihrer Hoheit (1936)
- Ave Maria, regia di Johannes Riemann (1936)
- Mutterlied, regia di Carmine Gallone (1937)
- Giuseppe Verdi, regia di Carmine Gallone (1938)
- Solo per te, regia di Carmine Gallone (1938)
- Marionette, regia di Carmine Gallone (1939)
- Casa lontana, regia di Johannes Meyer (1939)
- Ritorno, regia di Géza von Bolváry (1940)
- Traummusik, regia di Géza von Bolváry (1940)
- Mamma, regia di Guido Brignone (1941)
- Vertigine, regia di Guido Brignone (1942)
- Silenzio, si gira!, regia di Carlo Campogalliani (1943)
- I pagliacci, regia di Giuseppe Fatigati (1943)
- Lache Bajazzo, regia di Leopold Hainisch (1943)
- Voglio bene soltanto a te, regia di Giuseppe Fatigati (1946)
- Follie per l'opera, regia di Mario Costa (1948)
- Una voce nel tuo cuore, regia di Alberto D'Aversa (1949)
- Taxi di notte, regia di Carmine Gallone (1950)
- Soho Conspiracy, regia di Cecil H. Williamson (1950)
- Giacomo Puccini (1952) - solo voce
- Carosello napoletano, regia di Ettore Giannini (1953) - solo voce
Doppiatori
modifica- Augusto Marcacci in Casa lontana, Mamma, Silenzio si gira (solo nel ruolo del cantante), Voglio bene soltanto a te
- Gualtiero De Angelis in Marionette
Filmografia dedicata
modifica- Un uomo e una voce - A Beniamino Gigli, regia di Giuseppe Conti (2017)
Onorificenze
modificaNote
modifica- ^ Riferimento all'assegnazione del titolo sul sito del Quirinale, su quirinale.it. URL consultato il 22 agosto 2010.
Bibliografia
modifica- Franco Foschi, Primavera del Tenore, 1970
- Luigi Flamini - "Beniamino Gigli è la sua gente che parla", Micheloni Editore, 1979
- Luigi Flamini - "Beniamino Gigli Nel Centenario", Aeterna, 1990
- Celso Minestroni - "Il Tenore, un'epoca, un uomo, un artista. Beniamino Gigli", Azzali, 1991
- E. Herbert-Caesari - "Tradition and Gigli", Robert Hale, 1958
- Rina Gigli (a cura di Celso Minestroni), Beniamino Gigli mio padre, Azzali, giugno 1986, pp. 257
- Giuseppe Luppino, Beniamino Gigli, in «Leader's», 2/5, 2000, pp. 42–44
- Luigi Inzaghi, Beniamino Gigli, Zecchini Editore, 2005
- Beniamino Gigli, Memorie (Mondadori, 1957)
- Raffaello de Rensis - "Beniamino Gigli, Il Cantore del popolo", Società editrice di "Novissima", 1933
- Torsten Brander - "Beniamino Gigli. Il tenore di Recanati", Helsinki, 2001
- Leonardo Ciampa, Gigli (second enlarged edition), (Worcester, 2019)
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Beniamino Gigli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beniamino Gigli
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su beniaminogigli.it.
- Gigli, Beniamino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- GIGLI, Beniamino, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- GIGLI, Beniamino, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Gigli, Beniamino, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Beniamino Gigli, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Alessandra Cruciani, GIGLI, Beniamino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 54, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- (EN) Opere di Beniamino Gigli, su Open Library, Internet Archive.
- Beniamino Gigli, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Beniamino Gigli, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Beniamino Gigli, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Beniamino Gigli, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Beniamino Gigli, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Beniamino Gigli, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Beniamino Gigli, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76500176 · ISNI (EN) 0000 0001 0917 8153 · SBN ANAV006838 · Europeana agent/base/147799 · LCCN (EN) n82032718 · GND (DE) 118694871 · BNE (ES) XX1272361 (data) · BNF (FR) cb138944586 (data) · J9U (EN, HE) 987007504327005171 · NSK (HR) 000665485 |
---|