Capnocytophaga canimorsus

specie di batterio

Capnocytophaga canimorsus è un microorganismo esigente/Fastidious Bacteria, a crescita lenta Gram negativo del genere Capnocytophaga.[1] [2] È un batterio commensale della normale flora orale di cani e gatti. Si trasmette tramite morso, leccate e prossimità con gli animali[3] Il batterio C. canimorsus ha generalmente bassa virulenza negli individui sani[4], ma è stata osservata la capacità di generare condizioni di estrema gravità in persone con preesistenti patologie.[5]. La patogenesi del patogeno zoonotico C. canimorsus è ancora largamente oggetto di studio, ma l'incremento di diagnosi cliniche ha favorito l'interesse verso il bacillo e se il trattamento con antibiotici è effettivo nella maggior parte dei casi, il più importante strumento clinico diagnostico a disposizione rimane la recente esposizione a cani e gatti[3]. Molto poco è noto riguardo alla patogenesi di questo patogeno zoonotico. Il batterio presenta una capsula polisaccaridica che conferisce al batterio una certa resistenza contro il sistema di complemento e la fagocitosi da parte di macrofagi[6]. Diversi serotipi capsulari sono stati identificati in diversi ceppi isolati da pazienti o da cani ma i serotipi chiamati A, B e C sembrano essere più pericolosi per l'uomo[7].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capnocytophaga
Immagine di Capnocytophaga canimorsus mancante
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumBacteroidetes
ClasseFlavobatteri
OrdineFlavobatteriacei
FamigliaFlavobatteriacee
GenereCapnocytophaga
Nomenclatura binomiale
''Capnocytophaga canimorsus''
1989

Il Capnocytophaga canimorsus è stato osservato per la prima volta nel 1976 da Bobo e Newton[8] I due ricercatori isolarono un batterio Gram-negativo precedentemente sconosciuto da un paziente che presentava meningite e setticemia. Il paziente era stato precedentemente esposto a due morsi canini in due giorni consecutivi da parte di due differenti cani. Notando la coincidenza tra la tempistica dei morsi e la comparsa dei sintomi, Butler e altri[9] analizzarono 17 casi simili di pazienti presentanti gli stessi sintomi di setticemia e meningite tra il 1961 e il 1975. I casi furono riportati al Centro controllo epidemiologico nazionale americano (CDC) ed esaminati a causa della presenza di uno sconosciuto bacillo Gram-negativo isolato dagli individui infetti. Butler notò l'incidenza statistica dei morsi di cane connessi all'infezione. Il CDC non poté inizialmente identificare l'organismo e così lo chiamò inizialmente CDC group DF-2, dove DF-2 stava per 'Dysgonic fermenter', indicando che il batterio era un bacillo fermentativo a crescita lenta. Nel 1989, mentre analizzavano le proprietà di un batterio sconosciuto, Weaver e altri notarono molte similitudini con batteri del genere Capnocytophaga. Alla fine dello stesso anno, Brenner e altri proposero il nome Capnocytophaga canimorsus dopo aver esaminato la morfologia, il Coefficiente di Chargaff e la motilità del batterio[4].

Epidemiologia

modifica

Negli Stati Uniti il 50% degli abitanti viene morso da cani nel corso della propria vita, in ragione di un milione di cittadini all'anno[10] I casi di infezione umana per esposizione al C. canimorsus sono stati osservati in tutto il mondo compresi Stati Uniti, Canada, Europa, Australia e Sudafrica[4] I sintomi appaiono dopo 2–3 giorni dall'esposizione, e fino a quattro settimane successive. Persone di mezza età ed anziani sono considerati a maggior rischio di contrazione della malattia; più del 60% delle persone affette avevano un'età di 50 anni o maggiore[4]. Inoltre, gli individui che passano una più grande porzione del proprio tempo con cani e gatti sono una categoria a maggior rischio di contrazione della malattia. Tale categoria a maggior rischio include veterinari, allevatori, proprietari di animali e loro custodi. L'esistenza di preesistenti patologie mediche esacerba il rischio di contrazione della malattia. Le possibilità di infezione dopo morso del cane varia tra il tre e il venti percento; per i gatti, può raggiungere un livello di possibilità del 50%[11].

Morfologia, coltura e metodi di isolamento

modifica

C. canimorsus è un microrganismo esigente/'Fastidious bacteria', Gram-negativo, fermentativo, senza formazione di spore, a forma di bacillo. I bacilli sono lunghi usualmente da 1 a 3 µm. Dopo la coltura di crescita in agar agar, le aste più lunghe tendono ad assumere forma curva. Il batterio è privo di flagello ma si muove per scorrimento (gliding motility), malgrado ciò sia di difficile osservazione[2]. C. canimorsus richiede particolari condizioni di crescita: le colture si effettuano su piastre di terreno d'infusione di cuore e agar con 5% di sangue di pecora a 37 gradi centigradi in atmosfera arricchita di anidride carbonica (5-10% CO2)[1][2][4][12][13] Le colonie di batteri non saranno visibili nelle prime 48 ore a causa della loro lenta crescita[4]. Dopo 18 ore, le colonie hanno usualmente un diametro di meno di 0,5 mm e sono puntiformi e convesse. Dopo 24 ore, le colonie possono raggiungere 1 mm di diametro. Dopo 48 ore, le colonie sono strette, piatte lisce con bordi in diffusione: a questo punto, le colonie possono apparire color porpora, rosa o gialle, ma una volta rimosse dal disco di agar appaiono sempre di colore giallo[2].

Il Genoma del Capnocytophaga canimorsus ceppo Cc5 consiste di un singolo cromosoma circolare di 2,571,406 bp con un Tasso G+C del 36.11%, e codifica 2,405 open reading frame (ORFs).[14]. Il genoma Cc5 contiene 46 tRNA, tre set di rRNA, una Ribonucleasi P, due tmRNA, un TPP riboswitch, e una SRP, e contiene una regione CRISPR.

Non codifica nessun tipo III, IV, o VI del sistema di secrezione, i quali sono comunementi connessi alla patogenesi. L'annotazione della sequenza del genoma Cc5 è depositata nella Banca del Genoma GenBank con accesso numero CP002113.

Capnocytophaga canimorsus negli animali

modifica

Il C. canimorsus appartiene al genere Capnocytophaga. I membri di questo genere si trovano nella cavità orale di umani e animali. Le specie di Capnocytophaga presenti nella flora orale umana sono C. gingivalis, C. ochracea e C. sputigena mentre le specie presenti normalmente nella cavità orale di cani e gatti sono C. canimorsus, C. cynodegmi e C. canis[4][15][16]. Il Capnocytophaga canimorsus è un batterio commensale reperibile in cani e gatti; non è un membro della normale flora batterica orale umana. Approssimativamente il 26% dei cani è portatore di questo batterio commensale nella sua bocca. Il C. canimorsus raramente causa sintomi della malattia negli animali. Un caso di C. canimorsus è stato riportato e isolato dal morso di un cane sulla testa di un cane di piccola taglia; il batterio è stato localizzato sulla ferita ma il cane ferito non presentava batteriemia. Ci sono stati pochi casi di infezione riportata nei conigli successive a morsi da parte di cani. Le manifestazioni cliniche del C. canimorsus nei conigli causa vari sintomi, inclusa CID, necrosi cellulare, abbassamento della pressione sanguigna, gangrena, e insufficienza renale.[11]

Categorie ad alto rischio

modifica

In aggiunta ai sintomi della malattia, oltre all'esistente alto rischio di sviluppare complicazioni da C. canimorsus causato da maggior esposizione al contatto con felini e cani, preesistenti condizioni individuali pongono tali soggetti in categorie critiche ad alto rischio.

Tra essi chi ha subito splenectomia, gli alcolisti, e gli individui sotto immunosoppressione a causa dell'uso di steroidi come i glucocorticoidi[4]. Individui con β-Talassemia e fumatori sono elencati nella categoria ad alto rischio. Questi individui, come gli asplenici e gli alcolisti, hanno un incremento dei livelli di ferro alimentare nel proprio flusso sanguigno: poiché il C. canimorsus richiede una grande quantità di ferro per crescere, queste condizioni sono ottimali per il bacillo.[11]

Alcolismo

modifica

Gli alcolisti rappresentano il 24% degli individui colpiti dall'infezione C. canimorsus.[4][11][17].

Sintomi riscontrati e manifestazione clinica

modifica
  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

I sintomi appaiono tra 1 e 8 giorni dopo l'esposizione al C. canimorsus[1] ma solitamente si presentano intorno al secondo giorno[4]. I sintomi variano tra quelli di una lieve influenza a quelli di una setticemia fulminante. Singolarmente spesso compaiono in combinazione i seguenti sintomi: febbre, vomito, diarrea, malessere generale, dolori addominali, mialgia, confusione, dispnea, mal di testa, rash cutanei ed esantema. Anche più gravi casi di endocardite, CID, e meningite sono stati riscontrati[1]. Trattamenti iniziali con metilprednisolone hanno mostrato il prolungamento della batteriemia in queste infezioni.

Diagnosi differenziale

modifica

Diagnosticare infezioni per C. canimorsus può essere difficile. Una pratica comune per colture isolate è tenere a coltura i dischi di agar agar per una settimana; qualche coltura di C. canimorsus non è ancora visibile a questo punto a causa della lenta crescita o per condizioni di coltura inappropriate. sarà necessaria in questo caso una coltura arricchita:C. canimorsus mostra miglioramento della crescita in disponibilità di altre concentrazioni di diossido di carbonio[4][10][11].

  1. ^ a b c d Pers C, Gahrn-Hansen B, and Frederiksen W. 1996. Capnocytophaga canimorsus Septicemia in Denmark, 1982-1995: Review of 39 Cases. Clinical Infectious Diseases 23: 71-75.
  2. ^ a b c d Brenner DJ, Hollis DG, Fanning GR, and Weaver RE. 1989. Capnocytophaga canimorsus sp. nov. (Formerly CDC Group DF-2), a Cause of Septicemia following Dog Bite, and C. cynodegmi sp. nov., a Cause of Localized Wound Infection following Dog Bite. Journal of Clinical Microbiology 27 (2): 231-235.
  3. ^ a b Fischer LJ, Weyant RS, White EH and Quinn FD. Intracellular Multiplication and Toxic Destruction of Cultured Macrophages by Capnocytophaga canimorsus. Infection and Immunity 63 (9): 3484-3490.
  4. ^ a b c d e f g h i j k Lion C, Escande F and Burdin JC. 1996. Capnocytophaga canimorsus Infections in Human: Review of the Literature and Cases Report. European Journal of Epidemiology 12 (5): 521-533.
  5. ^ Le Moal G, Landron C, Grollier G, Robert R e Burucoa C., Meningitis Due to Capnocytophaga canimorsus after Receipt of a Dog Bite: Case Report and Review of the Literature, in Clin Infect Dis, vol. 36, 2003, pp. e42–46, DOI:10.1086/345477, PMID 12539089.
  6. ^ Francesco Renzi, Simon J. Ittig e Irina Sadovskaya, Evidence for a LOS and a capsular polysaccharide in Capnocytophaga canimorsus, in Scientific Reports, vol. 6, 12 15, 2016, p. 38914, DOI:10.1038/srep38914. URL consultato il 7 giugno 2018.
  7. ^ Estelle Hess, Francesco Renzi e Dunia Koudad, Identification of Virulent Capnocytophaga canimorsus Isolates by Capsular Typing, in Journal of Clinical Microbiology, vol. 55, n. 6, 06 2017, pp. 1902-1914, DOI:10.1128/JCM.00249-17. URL consultato il 7 giugno 2018.
  8. ^ Popiel K.Y. e Vinh D.C, 'Bobo-Newton syndrome': An unwanted gift from man's best friend., accesso=4 luglio 2016, PMID 24489563.
  9. ^ Butler T., Capnocytophaga canimorsus: an emerging cause of sepsis, meningitis, and post-splenectomy infection after dog bites., DOI:10.1007/s10096-015-2360-7. URL consultato il 4 luglio 2016.
  10. ^ a b Janda JM, Graves MH, Lindquist D and Probert WS. 2006. Diagnosing Capnocytophaga canimorsus Infections. Emerging Infectious Diseases 12 (2): 340-342.
  11. ^ a b c d e Gaastra W and Lipman LJA. 2010. Capnocytophaga canimorsus. Veterinary Microbiology 140: 339-346.
  12. ^ Shin H, Mally M, Meyer S, Fiechter C, Paroz C, Zaehringer U, Cornelis GR. 2009. Escape from Immune Surveillance by Capnocytophaga canimorsus. Infection and Immunity 77: 2262-2271.
  13. ^ de Boer MGJ, Lambregts PCLA, van Dam AP and van't Wout JW. 2007. Meningitis caused by Capnocytophaga canimorsus: when to exect the unexpected. Clinical Neurology and Neurosurgery 109: 393-398.
  14. ^ P Manfredi, M Pagni e G. R. Cornelis, Complete genome sequence of the dog commensal and human pathogen Capnocytophaga canimorsus strain 5, in Journal of Bacteriology, vol. 193, n. 19, 2011, pp. 5558-9, DOI:10.1128/JB.05853-11, PMC 3187460, PMID 21914877.
  15. ^ D. J. Brenner, D. G. Hollis e G. R. Fanning, Capnocytophaga canimorsus sp. nov. (formerly CDC group DF-2), a cause of septicemia following dog bite, and C. cynodegmi sp. nov., a cause of localized wound infection following dog bite, in Journal of Clinical Microbiology, vol. 27, n. 2, 1989-2, pp. 231-235. URL consultato il 7 giugno 2018.
  16. ^ Francesco Renzi, Melanie Dol e Alice Raymackers, Only a subset of C. canimorsus strains is dangerous for humans, in Emerging Microbes & Infections, vol. 4, n. 8, 2015-8, pp. e48, DOI:10.1038/emi.2015.48. URL consultato il 7 giugno 2018.
  17. ^ Happel KI and Nelson S. 2005. Alcohol, Immunosuppresion, and the Lung. Proceedings of the American Thoracic Society 2 (5): 428-432.

Collegamenti esterni

modifica