Discussioni progetto:Antica Roma/Archivio 16
Avviso pdc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Faraoni romani e altro
- Segnalo che su en.wiki hanno pubblicato una voce curiosa dal titolo "en:Roman pharaoh" ("faraone romano"). Ora il dilemma è:
- Creare una voce "faraone romano"?
- Oppure sarebbe preferibile integrare le informazioni nelle voci faraone e imperatore romano, magari inserendo le immagini in cui gli imperatori romani sono raffigurati come faraoni nelle voci biografiche degli imperatori in questione?
- Su en.wiki è presente la voce "en:Roman people" sul popolo dei Romani e l'evoluzione del termine "romano". Sarebbe da creare anche su it.wiki, oppure rischierebbe di essere una sorta di doppione di altre voci?
- Sulla Wikipedia inglese en:Roman Empire contiene numerosi paragrafi sulla società romana, le lingue parlate, la letteratura e così via. Su it.wiki dove andrebbero inseriti, considerando che Civiltà romana è già fin troppo pesante? Forse andrebbe ulteriormente riassunta la parte storica in Impero romano (considerando che già ci sono le voci su Alto e Basso Impero) e inseriti lì quei paragrafi, rimandando poi a Civiltà romana per approfondimenti maggiori? IMHO le voci sugli stati dovrebbero contenere informazioni non solo dei principali eventi militari e politici ma anche sulla geografia, sulla società e così via.
Su en.wiki ci sono diverse voci interessanti, purtroppo il tempo da dedicare a Wikipedia è poco e spero di riprendere a contribuire con maggiore continuità.--Casmiki (msg) 10:27, 8 feb 2020 (CET)
- Gli egiziani proclamavano "faraone" chi in quel momento li governava... fecero lo stesso con i Greci, al tempo della dominazione dei Tolomei. Quindi non ci vedo nulla di male a creare una voce con su scritto "Faraone romano"; purché si specifici bene il contesto al quale questo titolo si riferisce, ovvero quello di una terra conquistata da una potenza estera che questo "faraone" lo vide ben poco, poiché i Romani governavano le proprie province con i rappresentanti di Roma, a differenza dei Tolomei. D'accordo anche ad aggiungere nella voce faraone un capitolo dedicato all'Imperatore romano e al titolo che l'Egitto gli dava. Sono invece più che dubbiosa su un'eventuale voce "Persone romane".... non ne abbiamo una pure su "Persone greche" o "Persone egiziane"... nonostante anche queste altre due civiltà ebbero la loro evoluzione nel tempo. Quindi no, io la voce "Persone romane" non riporteri su Wiki.it. Basta già la voce "Impero romano", che spiega bene l'evoluzione della società romana. --Stella (msg) 11:12, 8 feb 2020 (CET)
- "Roman people" ("popolo romano") dovrebbe essere una voce etnologica sui Romani intesi come popolo o etnia, probabilmente questa era l'intenzione dell'autore. Tuttavia si dilunga sui "Romani" in epoca medievale, pertanto gran parte del contenuto lo si potrebbe inserire in Romanici e Romei. Per quanto riguarda il "faraone romano", vedrò se creare la voce se ho più tempo, anche se sono in dubbio se non sia preferibile inserire le informazioni in voci quali Egitto (provincia romana), Storia dell'Egitto greco e romano e Lista dei faraoni piuttosto che farci una voce propria, anche considerando il fatto che il titolo di faraone non fosse del tutto "ufficiale" (gli egizi/egiziani lo consideravano "un faraone" e lo raffiguravano così ma l'Imperatore non incluse mai questo titolo nella titolatura ufficiale, era considerato faraone solo in Egitto).--Casmiki (msg) 11:15, 14 feb 2020 (CET)
- Gli egiziani proclamavano "faraone" chi in quel momento li governava... fecero lo stesso con i Greci, al tempo della dominazione dei Tolomei. Quindi non ci vedo nulla di male a creare una voce con su scritto "Faraone romano"; purché si specifici bene il contesto al quale questo titolo si riferisce, ovvero quello di una terra conquistata da una potenza estera che questo "faraone" lo vide ben poco, poiché i Romani governavano le proprie province con i rappresentanti di Roma, a differenza dei Tolomei. D'accordo anche ad aggiungere nella voce faraone un capitolo dedicato all'Imperatore romano e al titolo che l'Egitto gli dava. Sono invece più che dubbiosa su un'eventuale voce "Persone romane".... non ne abbiamo una pure su "Persone greche" o "Persone egiziane"... nonostante anche queste altre due civiltà ebbero la loro evoluzione nel tempo. Quindi no, io la voce "Persone romane" non riporteri su Wiki.it. Basta già la voce "Impero romano", che spiega bene l'evoluzione della società romana. --Stella (msg) 11:12, 8 feb 2020 (CET)
Questa voce andrebbe ampliata, poiché di questa tradizione dice troppo poco.--Mauro Tozzi (msg) 13:17, 14 feb 2020 (CET)
Vaglio
Template Bibliografia
Dato che tale template è deprecato e andrebbe rimosso dalle voci, come si potrebbe usare il cita libro (necessario per il "cid") mantenendo al contempo scritte come "(versione in inglese disponibile qui)"? Esempio: qui ho rimosso completamente il template Bibliografia perché tanto Aurelio Vittore e Cassio Dione non venivano minimamente citati nelle note, ma nel caso fossero state citate e avessi voluto usare il "cita libro" per sfruttare il "cid", come avrei dovuto fare?--Casmiki (msg) 10:43, 10 mar 2020 (CET)
- Ciao [@ Casmiki], non sono sicuro di aver capito il tuo dubbio.
- <premessa> anni fa (parecchi anni fa, ma non mi chiedere quando) si parlò del problema del template deprecato e della possibilità di sostituirlo col "cita libro", ma siccome il "Bibliografia" era usatissimo nelle voci (e neppure in modo troppo standard) non se ne fece nulla. Il bello è che venne creato proprio per gestire il "cid", che poco dopo veniva implementato anche sul "cita libro", rendendo il "Bibliografia" di fatto superfluo (o una sorta di doppione non manutenuto del "cita libro"). Quindi, se quando ti capita lo rimuovi, fai sicuramente bene.</premessa>
- Venendo al punto, per usare il "cita libro" e sfruttare il cid bisogna inserire tale parametro sia nel {{cita}} che nel {{cita libro}} e valorizzare il parametro con la stessa stringa. Se però non ho risposto alla tua domanda o non sono stato chiaro, chiedi pure senza problemi. Un saluto. --Er Cicero 22:24, 25 mar 2020 (CET)
- Non ho problemi a sostituire il "Bibliografia" con il "cita libro" per le fonti moderne, ma per le fonti primarie ho la sensazione di cancellare delle informazioni se effettuo la sostituzione. Il template "cita libro", ad esempio, permette di inserire solo una traduzione per volta, mentre il "Bibliografia" dà libertà maggiori e permette comunque di usare il "cid". Esempio:{{Bibliografia|Strabone|[[Strabone]], ''[[wikisource:el:Γεωγραφία|Geografia (testo greco)]]'' (Γεωγραφικά). {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} (Versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html qui]).}} Se usassi il cita libro (esempio: {{cita libro|autore=Strabone|titolo=The Geography|traduttore=H. L. Jones|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html|lingua=en|cid=Strabone}}), si perderebbe il link al testo greco. Una possibile soluzione, seppur ridondante, è usare più "cita libro", uno per edizione o traduzione, ad esempio: *{{cita libro|autore=Strabone|titolo=[[wikisource:el:Γεωγραφία|Γεωγραφία]]|lingua=el|cid=Strabone}}
**{{cita libro|autore=Strabone|titolo=The Geography|traduttore=H. L. Jones|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html|lingua=en|cid=Strabone}}. Oppure andrebbe modificato il cita libro per poter citare l'edizione originale ed eventuali traduzioni (tra parentesi) nello stesso rigo (ad esempio: Strabone, Geografia (testo greco) (Γεωγραφικά) (traduzione in inglese: Strabone, The Geography, traduzione di H. L. Jones)).--Casmiki (msg) 10:41, 4 apr 2020 (CEST)
- Ciao, il "cita libro" è abbastanza potente, secondo me puoi ottenere un risultato analogo a quello desiderato anche per una fonte primaria come quella di Strabone. Tra l'altro il link alla versione inglese del tuo esempio è "esterno" al template Bibliografia, basta regolarsi allo stesso modo (anche se quello portato è un esempio infelice, perché proprio qualche giorno fa mi sono accorto che i link al sito "penelope.uchicago.edu" non funzionano più, immagino sia stato sostituito, ma non ho avuto tempo di cercarlo). Comunque, ho compilato il "cita libro" come segue ottenendo un risultato del tutto analogo al Bibliografia (sempre se non mi sfugge qualcosa).
- Non ho problemi a sostituire il "Bibliografia" con il "cita libro" per le fonti moderne, ma per le fonti primarie ho la sensazione di cancellare delle informazioni se effettuo la sostituzione. Il template "cita libro", ad esempio, permette di inserire solo una traduzione per volta, mentre il "Bibliografia" dà libertà maggiori e permette comunque di usare il "cid". Esempio:{{Bibliografia|Strabone|[[Strabone]], ''[[wikisource:el:Γεωγραφία|Geografia (testo greco)]]'' (Γεωγραφικά). {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} (Versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html qui]).}} Se usassi il cita libro (esempio: {{cita libro|autore=Strabone|titolo=The Geography|traduttore=H. L. Jones|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html|lingua=en|cid=Strabone}}), si perderebbe il link al testo greco. Una possibile soluzione, seppur ridondante, è usare più "cita libro", uno per edizione o traduzione, ad esempio: *{{cita libro|autore=Strabone|titolo=[[wikisource:el:Γεωγραφία|Γεωγραφία]]|lingua=el|cid=Strabone}}
**{{cita libro|autore=Strabone|titolo=The Geography|traduttore=H. L. Jones|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html|lingua=en|cid=Strabone}}. Oppure andrebbe modificato il cita libro per poter citare l'edizione originale ed eventuali traduzioni (tra parentesi) nello stesso rigo (ad esempio: Strabone, Geografia (testo greco) (Γεωγραφικά) (traduzione in inglese: Strabone, The Geography, traduzione di H. L. Jones)).--Casmiki (msg) 10:41, 4 apr 2020 (CEST)
- *{{cita libro|autore=Strabone|titolo=Γεωγραφίkα|lingua=el|wkautore=Strabone|titolotradotto=Geografia|traduttore=H. L. Jones|url=https://el.wikisource.org/wiki/%CE%93%CE%B5%CF%89%CE%B3%CF%81%CE%B1%CF%86%CE%B9%CE%BA%CE%AC|cid=Strabone}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} (versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html qui])
- Fammi sapere che ne pensi, un saluto. --Er Cicero 14:26, 4 apr 2020 (CEST)
- Grazie di tutto!!!--Casmiki (msg) 11:58, 10 apr 2020 (CEST)
Segnalazione utente da controllare
Segnalo i contributi di Piero.hatria per un controllo: a parte l'italiano zoppicante e le fonti non propriamente solide, mi sembra tenda a dare un'importanza esagerata ad Atri/Hatria--Dr ζimbu (msg) 18:13, 26 mar 2020 (CET)
Vaglio:Cleopatra
Proposta cambio nome Táin Bó Cúailnge
Salve, dato che il progetto Celti è gestito da questo, segnalo qui la discussione che ho aperto in merito al Táin Bó Cúailnge (anche se probabilmente dovrei segnalarlo sul caffè dedicato alla mitologia). Doveste essere interessati, per favore pingatemi. --Rubinetto (msg) 17:49, 5 apr 2020 (CEST)
Diocleziano
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 13:29, 8 apr 2020 (CEST)
- A occhio direi che hai ragione. --Er Cicero 14:07, 8 apr 2020 (CEST)
- Effettivamente è un po'...abbondante :-) Lo Scaligero 14:25, 8 apr 2020 (CEST)
Categoria:Patricii
Scusate, ma perché la categoria Patricii è una sottocategoria della categoria Militari romani? --Er Cicero 12:51, 10 apr 2020 (CEST)
- Forse per il titolo militare del basso impero? Certo non gli appartenenti a qualche gens patrizia. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:40, 10 apr 2020 (CEST)
- Questo aspetto non l'avevo preso in considerazione, dato che a fronte della categoria Plebei non esiste una corrispondente categoria Patrizi, e quindi l'ho ritenuta proprio la categoria che raccoglie le voci sui patrizi (non a caso in testa alla categoria si legge: "Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: patrizio"). Penso che vada sistemato. --Er Cicero 16:25, 10 apr 2020 (CEST)
- La voce "Patrizio" parla anche dei patricii. Pensavo (per fortuna non mi capita spesso) che forse ci dovrebbero essere due voci: una per gli appartenenti alla nobilitas republicana, e una per i "generali" a cui venne dato il titolo di patricius. In comune hanno solo il nome. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:49, 10 apr 2020 (CEST)
- Indubbiamente mi pare la soluzione più adatta. Tra l'altro, tanto per aumentare l'entropia, :-) in fondo alla voce si parla anche del titolo nobiliare Patrizio che, a ruota, porta all'affollatissima categoria Famiglie del patriziato veneziano (mi sono fermato, ma non escluderei che ce ne sono degli altri). Se proprio non hai niente da fare (tanto devi stare a casa!), potresti cimentarti cominciando a scindere le due voci tra la nobilitas republicana e quella degli alti ranghi militari, poi si vede come procedere (tra l'altro, come si dovrebbero chiamare le due categorie?). Ciao e intanto buona Pasqua. --Er Cicero 08:58, 11 apr 2020 (CEST)
- P.S.: notizie del nostro amico brianzolo? Se ci leggi, cari auguri anche a te.
- La voce "Patrizio" parla anche dei patricii. Pensavo (per fortuna non mi capita spesso) che forse ci dovrebbero essere due voci: una per gli appartenenti alla nobilitas republicana, e una per i "generali" a cui venne dato il titolo di patricius. In comune hanno solo il nome. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:49, 10 apr 2020 (CEST)
- Questo aspetto non l'avevo preso in considerazione, dato che a fronte della categoria Plebei non esiste una corrispondente categoria Patrizi, e quindi l'ho ritenuta proprio la categoria che raccoglie le voci sui patrizi (non a caso in testa alla categoria si legge: "Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: patrizio"). Penso che vada sistemato. --Er Cicero 16:25, 10 apr 2020 (CEST)
Richiesta di pareri sull'uniformare i template linguistici
Segnalo discussione, dato che riguarda anche il latino. -- Rubinetto (msg) 09:51, 11 apr 2020 (CEST)
Natale di Roma
Anno 2773 aUc, auguri Roma mia (e auguri ai pochi frequentanti il Progetto). --Er Cicero 09:22, 21 apr 2020 (CEST)
- Tanti auguri a questa cara città! Nella speranza che abbia un futuro più roseo del presente. Lo stesso vale per il progetto e i frequentatori :) Ricordo come qualche anno fa riuscivate a produrre un quantitativo di voci di alta o altissima qualità veramente incredibile! --Lo Scaligero 10:37, 21 apr 2020 (CEST)
Auguri alla città, ai suoi abitanti, ai cives romani, vicino o lontani, passati, presenti e anche futuri. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:52, 21 apr 2020 (CEST)
Proposta spostamento
Leggendo qua e là mi è sembrato di capire che la voce via Campana (antica Roma) potrebbe essere spostata al nome più appropriato di Via Campana Portuensis. Non ho operato direttamente perché non ne ho la certezza, quindi chiedo ai nostri massimi esperti. --Er Cicero 18:24, 23 apr 2020 (CEST)
A spanne direi di sì. Ma sarebbe opportuno identificare le fonti. Che dice Sallustio? O la carta Peutingeriana? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:37, 23 apr 2020 (CEST)
- Sallustio e la carta putiguer... piotigger... potinghier... e la Carta pupupu nin 'zo, ho trovato un po' di materiale in fonti recenti, questo della Provincia a p. 6, questo di un "Comitato storico archeologico" che fa capo all'ex. Municipio XV, documento pubblicato anche su docplayer; più o meno le stesse cose sono riportate anche su due documenti del Comune di Roma, la via Campana e la via Portuense. Leggendoli, soprattutto quello su arvaliastoria, mi sono fatto l'idea che in realtà non è esistita una via Campana portuensis, ma si tratta "grossomodo" della stessa strada in epoche diverse, la via Campana che serviva per raggiungere le saline il cui percorso venne in buona parte ripreso quando fu costruito Porto, divenendo la via Portuense: per questo in alcuni testi la si trova riportata non tanto come Via Campana Portuensis ma come Via Campana/Portuensis. Se gugli trovi anche altro materiale, ma a questo punto non penso che ce ne sia bisogno. --Er Cicero 23:34, 24 apr 2020 (CEST)
Proposta cancellazione Strada delle cento miglia o reindirizzamento
Propongo l'eliminazione della pagina Strada delle cento miglia o la reindirizzamento a Via Aemilia Scauri.
La via romana "delle cento miglia" non esiste in nessuna delle fonti antiche e si tratta di un'invenzione desunta dal calcolo delle miglia da Parma e Lucca dall'Itinerarium Antonini pag. 136. L'itinerario antico da Parma a Lucca procedeva per una serie di vie romane effettivamente rintracciabili nelle fonti antiche e che l'Itinerarium Antonini stesso cita: da Parma si procedeva verso sud sulla Via Aemilia Scauri fino a Luni poi Via Clodia Nova fino a Lucca poi Via Cassia per Firenze e Roma. Il calcolo delle miglia Parma-Lucca è effettivamente cento ma ciò non suggerisce l'esistenza di una via con tale nome. Non so se si può reindirizzare la pagina sulla più certa dalla fonti Via Aemilia Scauri o chiederei l'eliminazione. Grazie --Stefano Lucchesi (msg) 16:13, 24 apr 2020 (CEST)
Proposta di qualità: Cleopatra
--Fra00 (messaggi) 11:22, 25 apr 2020 (CEST)
- Ripropongo per chiunque sia interessato di dire la sua in questa proposta di qualità, riguardante un personaggio centrale nella storia. Grazie a tutti. --Fra00 (messaggi) 20:12, 28 mag 2020 (CEST)
La voce, attualmente di qualità, ha 2 CN: potreste sistemare la cosa mettendo le fonti adeguate o rimuovendo le frasi segnalate? --Gce ★★★+4 01:53, 30 apr 2020 (CEST)
Possibile risorsa utile?
Vi segnalo che per un progetto universitario ho realizzato questo semplice tool di Visual analytics sulle battaglie combattute dai Romani. I dati sono presi da Wikipedia e il progetto è open-source. Magari può essere comodo metterlo nelle risorse utili del portale, non saprei. Per motivi di compatibilità, vi consiglio di aprire il sito da un computer (modalità desktop, quindi). --Italaid 23:52, 14 mag 2020 (CEST)
Eliogabalo
Tmp:E Ameana
Buongiorno a tutti, vi scrivo perché ritengo che sicuramente questo sia un luogo più adatto per discuterne rispetto ad una pagina di discussione praticamente frequentata da nessuno... L'enciclopedicità di questa voce è stata messa in dubbio già nel dicembre 2018, ma da allora non vi è stato nessun segnale di interesse. A questo punto proporrei la cancellazione della voce, visto che sostanzialmente non ritengo che essa sia una voce di interesse enciclopedico. Se avete pareri in merito pingatemi pure e ne parliamo. Buon lavoro a tutti. Lannes Inviami una missiva 10:39, 9 giu 2020 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Controllo modifica
Sarei tentato di annullare questa modifica, concordate? Grazie, --Epìdosis 11:18, 12 giu 2020 (CEST)
Template:1 visto che l'IP è vago nelle fonti e le motivazioni nell'oggetto sono POV. IMO (=secondo me): se proprio si deve cambiare si mettono riportano entrambi i valori con l'indicazione esatte delle fonti --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:17, 12 giu 2020 (CEST)
Vaglio:Tolomeo XII
la voce fa decisamente ç°§°°§§°§°°§°@##¶.
Qualcuno, al tempo della II guerra d'indipendenza ha fatto un copia-incolla dei nomi dei consoli della gens. Esistono anche diversi Atilii con altre cariche, da IIIvir AAAFF (vigintiviri) a pretore. Ci sono anche delle persone semplicemente citate, che sono riportate sul Paulys.
C'è anche l'affermazione che sarebbero diventati "romani" nel 350 ca. Ma ci sono tribuni consolari del 444 e del 396. Romani ante litteram?
Un dubbio: in ordine alfabetico o per periodo? Abbiamo delle indicazioni di massima su come scrivere una voce per la gens? Se sì, dove?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:26, 5 lug 2020 (CEST)
- Non mi pare di aver mai visto indicato come elencare i personaggi di una gens. In genere l'ho visto compilato in ordine cronologico, eventualmente con un'ulteriore suddivisione per famiglie (vedi Gens Sulpicia o Gens Aemilia). Quello che invece non mi convince è la ripetizione, anno per anno, dello stesso personaggio. Cioè, non compilerei come:
- 267 a.C. Marco Atilio Regolo, console con Lucio Giulio Libone; fu nuovamente console suffectus nel 256
- .....
- 256 a.C. Marco Atilio Regolo, console suffectus. Era stato già console nel 267
- ma
- Marco Atilio Regolo, console nel 267 a.C. e suffectus nel 256 a.C.
- Ciao. --Er Cicero 16:26, 25 lug 2020 (CEST)
Modifiche su Altino
Buongiorno! Non essendo molto esperto dell'argomento (non ne so nulla), segnalo qui delle modifiche che non so se siano vandalismi o meno sulla pagina di Altino (città romana): diff114526067 e le successive. :)) --torqua 13:18, 25 lug 2020 (CEST)
- [@ Jtorquy] difficile essere sicuri senza avere la fonte in mano. Però sinceramente mi sembra poco probabile che per la centuriazione stessero a verificare il perfetto allineamento est-ovest/equinozi....non si trattava di un tempio, più probabile invece che si adattassero alle condizioni morfologiche del territorio! E infatti se si verifica da satellite la centuriazione veneta, si può notare come sia ruotata rispetto all'asse est-ovest. E anzi quella compresa tra Padova e Mestre è ruotata diversamente anche rispetto alla centuriazione che si trova tra Cittadella e Bassano. Insomma sarei per annullare preventivamente. --Lo Scaligero 13:38, 25 lug 2020 (CEST)
- [@ Lo Scaligero] Ho fatto, meglio stare sicuri.--torqua 15:10, 25 lug 2020 (CEST)
Pecunia non olet
Cancellazione Pontefice massimo (disambigua)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:46, 16 ago 2020 (CEST)
Unione
Segnalo che Emona è stata unita e trasformata in redirect a Storia di Lubiana. Non so, personalmente avrei lasciato Emona come approfondimento relativo a Lubiana in epoca romana, magari vedendo di ampliarla anche prendendo spunto da en.wiki. Voi che ne pensate?--Casmiki (msg) 10:23, 3 set 2020 (CEST)
- Io credo che se la voce fosse abbastanza ampia da meritare una pagina a sé sarebbe auspicabile che la avesse, ma per i 4.000 byte che aveva non ne vale la pena. --Fra00 10:52, 3 set 2020 (CEST)
Dolium, doglio e dolio
Segnalo discussione: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Dolium, doglio e dolio. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:44, 25 set 2020 (CEST)
Calendario giuliano
segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 19:01, 7 ott 2020 (CEST)
Nuovo vaglio
Ovviamente riferito alle sezioni inerenti al periodo romano --Schizògene (msg) 00:20, 14 ott 2020 (CEST)
Voce da cancellare
Segnalo che la voce "Quintus Caecilius Metellus (tribune)" è stata cancellata su en.wiki perché è una probabile bufala, vedasi qui. Andrebbe cancellata anche qui (purtroppo nel 2007 è stata creata la versione italiana traducendola da quella inglese). Andrebbero anche sistemati i "Puntano qui" per rimuovere ogni traccia della probabile bufala dopo averla cancellata.--Casmiki (msg) 11:02, 26 ott 2020 (CET)
- Ho eliminato tutti i link, quelli rimasti vengono da pagine di servizio e non da voci dell'enciclopedia. Credo si possa procedere alla cancellazione. --Fra00 11:32, 26 ott 2020 (CET)
- L'ho appena messa in cancellazione. Grazie per aver eliminato tutti i link.--Casmiki (msg) 12:33, 26 ott 2020 (CET)
- [@ Fra00, Casmiki], i link vanno rimossi dopo la cancellazione non prima. --Antonio1952 (msg) 22:31, 26 ott 2020 (CET)
- In realtà non ho rimosso i link e basta, ho cambiato le informazioni inserendone di corrette. Dato che il personaggio proprio non esiste, questo ha comportato anche la rimozione di link. Comunque okay, la prossima volta aspetterò. --Fra00 22:59, 26 ott 2020 (CET)
- [@ Fra00, Casmiki], i link vanno rimossi dopo la cancellazione non prima. --Antonio1952 (msg) 22:31, 26 ott 2020 (CET)
- L'ho appena messa in cancellazione. Grazie per aver eliminato tutti i link.--Casmiki (msg) 12:33, 26 ott 2020 (CET)
Monetazione Eliogabalo
[@ MassimoDellaPena] ha ricopiato in maniera identica parte del testo presente in monetazione dei Severi su Eliogabalo. Cosa pensate di questa modifica? Personalmente credo non abbia senso, dato che comunque prima una pagina rimandava all'altra, non vedo motivo di ricopiare lo stesso identico wikitesto. --Fra00 22:19, 3 nov 2020 (CET)
- Non vedo il motivo di avere la sezione sulla monetazione nell'articolo su Eliogabalo come un vuoto rimando a quella dell'intera dinastia severiana, è più appropriato mettere la monetazione di Eliogabalo nella pagina di Eliogabalo. Incidentalmente, *non* è stata una copia in maniera identica. --MassimoDellaPena (msg) 09:51, 4 nov 2020 (CET)
- Il punto è che questa impostazione è ormai consolidata, se si vuole cambiare allora va fatto per ogni imperatore e di certo questa cosa va decisa in progetto, non in maniera autonoma. In effetti sono state ricopiate solo alcune parti del testo, peraltro lasciando tre paragrafi assolutamente senza fonti. --Fra00 10:12, 4 nov 2020 (CET)
- Ricordo che in qualche discussione si era parlato di questa caratteristica delle voci degli imperatori, in cui la sezione sulla monetazione presenta solo il "Vedi anche" a voci che trattano la monetazione di periodi più ampi. Se non ricordo male si diceva che si tratta di una interpretazione sbagliata, il template "Vedi anche" deve essere utilizzato quando la sezione in cui viene inserito ha dimensioni importanti, e quindi si "scorpora" una parte di testo in una nuova voce, che diventa un approfondimento della sezione rimasta nella voce principale. In questo caso quindi, la trattazione della monetazione relativa al periodo di Eliogabalo dovrebbe essere fatta in modo completo nella voce stessa, eventualmente si potrebbe lasciare il "Vedi anche" alla monetazione dei Severi per chi fosse interessato a farsi un'idea su un periodo più ampio. Altra ipotesi, nel caso la voce su Eliogabalo fosse già particolarmente pesante, e fosse difficile trattare in modo completo la monetazione, si potrebbe allora lasciare del testo che introduce e riassume l'argomento insieme al template "Vedi anche" che rimandi alla voce "monetazione dei Severi", specificando però il paragrafo esatto in cui si trova l'approfondimento. --Lo Scaligero 12:56, 4 nov 2020 (CET)
- Considero il caso di Eliogabalo solo uno dei tanti sulle voci degli imperatori, quindi cerco di parlare in generale. Nel primo caso allora tutto il testo di Monetazione dei Severi (e così per ogni dinastia) andrebbe spostato nelle voci dei vari imperatori e a quel punto non rimarrebbe nulla della voce, se non una copia dello stesso testo o una serie di vedi anche (sbagliati anche loro). La seconda ipotesi mi sembra invece più adeguata: riassunto nella voce degli imperatori (senza quelle tabelle così specifiche e pesanti, imho) e testo più approfondito nella voce specifica che parla di monetazione. --Fra00 13:15, 4 nov 2020 (CET)
- Se la voce "Monetazione dei Severi" è solo la raccolta della monetazione dei singoli imperatori, se non ha senso di per sé, allora è giusto che non debba esistere. La porzione attualmente presente nella voce di Eliogabalo è più che consona. --MassimoDellaPena (msg) 22:43, 4 nov 2020 (CET)
- Le voci sugli imperatori sono sempre troppi grandi e si è proceduto a vari scorpori. Questo anche è necessario ed è impensabile riportare le stesse informazioni nelle singole voci. --Fra00 23:47, 4 nov 2020 (CET)
- (1) non mi sembra di aver detto che bisogna riportare esattamente la stessa informazione (2) se la voce sulla monetazione dei severi è solo la somma delle monetazioni dei singoli imperatori, allora non ha molto senso avere quell'articolo --MassimoDellaPena (msg) 16:39, 6 nov 2020 (CET)
- Non si può scorporare la monetazione di ogni dinastia nelle singole voci sugli imperatori, poiché queste ultime sono già troppo vaste. Questo è quello che ho detto. Anche un minimo riassunto, in casi come Augusto, Tiberio, Marco Aurelio, ecc..., sarebbe troppo pesante per voci già molto o troppo vaste. --Fra00 16:46, 6 nov 2020 (CET)
- E chi ti sta impedendo di fare riassunti?! Sto obiettando alla tua proposta di lasciare la situazione com'era, una sezione con un vedi anche e null'altro. --MassimoDellaPena (msg) 19:01, 6 nov 2020 (CET)
- Non si può scorporare la monetazione di ogni dinastia nelle singole voci sugli imperatori, poiché queste ultime sono già troppo vaste. Questo è quello che ho detto. Anche un minimo riassunto, in casi come Augusto, Tiberio, Marco Aurelio, ecc..., sarebbe troppo pesante per voci già molto o troppo vaste. --Fra00 16:46, 6 nov 2020 (CET)
- (1) non mi sembra di aver detto che bisogna riportare esattamente la stessa informazione (2) se la voce sulla monetazione dei severi è solo la somma delle monetazioni dei singoli imperatori, allora non ha molto senso avere quell'articolo --MassimoDellaPena (msg) 16:39, 6 nov 2020 (CET)
- Le voci sugli imperatori sono sempre troppi grandi e si è proceduto a vari scorpori. Questo anche è necessario ed è impensabile riportare le stesse informazioni nelle singole voci. --Fra00 23:47, 4 nov 2020 (CET)
- Se la voce "Monetazione dei Severi" è solo la raccolta della monetazione dei singoli imperatori, se non ha senso di per sé, allora è giusto che non debba esistere. La porzione attualmente presente nella voce di Eliogabalo è più che consona. --MassimoDellaPena (msg) 22:43, 4 nov 2020 (CET)
- Considero il caso di Eliogabalo solo uno dei tanti sulle voci degli imperatori, quindi cerco di parlare in generale. Nel primo caso allora tutto il testo di Monetazione dei Severi (e così per ogni dinastia) andrebbe spostato nelle voci dei vari imperatori e a quel punto non rimarrebbe nulla della voce, se non una copia dello stesso testo o una serie di vedi anche (sbagliati anche loro). La seconda ipotesi mi sembra invece più adeguata: riassunto nella voce degli imperatori (senza quelle tabelle così specifiche e pesanti, imho) e testo più approfondito nella voce specifica che parla di monetazione. --Fra00 13:15, 4 nov 2020 (CET)
- Ricordo che in qualche discussione si era parlato di questa caratteristica delle voci degli imperatori, in cui la sezione sulla monetazione presenta solo il "Vedi anche" a voci che trattano la monetazione di periodi più ampi. Se non ricordo male si diceva che si tratta di una interpretazione sbagliata, il template "Vedi anche" deve essere utilizzato quando la sezione in cui viene inserito ha dimensioni importanti, e quindi si "scorpora" una parte di testo in una nuova voce, che diventa un approfondimento della sezione rimasta nella voce principale. In questo caso quindi, la trattazione della monetazione relativa al periodo di Eliogabalo dovrebbe essere fatta in modo completo nella voce stessa, eventualmente si potrebbe lasciare il "Vedi anche" alla monetazione dei Severi per chi fosse interessato a farsi un'idea su un periodo più ampio. Altra ipotesi, nel caso la voce su Eliogabalo fosse già particolarmente pesante, e fosse difficile trattare in modo completo la monetazione, si potrebbe allora lasciare del testo che introduce e riassume l'argomento insieme al template "Vedi anche" che rimandi alla voce "monetazione dei Severi", specificando però il paragrafo esatto in cui si trova l'approfondimento. --Lo Scaligero 12:56, 4 nov 2020 (CET)
- Il punto è che questa impostazione è ormai consolidata, se si vuole cambiare allora va fatto per ogni imperatore e di certo questa cosa va decisa in progetto, non in maniera autonoma. In effetti sono state ricopiate solo alcune parti del testo, peraltro lasciando tre paragrafi assolutamente senza fonti. --Fra00 10:12, 4 nov 2020 (CET)
[← Rientro]Io ti sto dicendo il perché non inserire queste informazioni in voce è invece giusto, per motivi di pesantezza delle stesse. --Fra00 19:10, 6 nov 2020 (CET)
- Io ho modificato Eliogabalo, se vuoi provare a dimostrare che con questo contributo la voce è eccessivamente pesante fai pure, ma non tirare in ballo altre voci. --MassimoDellaPena (msg) 19:29, 6 nov 2020 (CET)
- Esistono un modello di voce ben preciso e una prassi consolidata. Non puoi modificare così una voce, oltretutto in vetrina come Eliogabalo, inserendo paragrafi senza fonti e contrari al modello e alle consuetudini del progetto. --Fra00 19:58, 6 nov 2020 (CET)
- Io credo che le voci sulle monetazioni delle varie dinastie vadano tenute. Eventualmente per alcuni imperatori particolarmente "prolifici" possono essere affiancate da voci più dettagliate su singoli imperatori. Limitarsi a parlare della monetazione nella pagina dell'imperatore è, da un punto di vista numismatico, estremamente riduttivo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:49, 7 nov 2020 (CET)
- Quindi riassuntini che riprendano parti delle voci sulle monetazioni nelle singole voci degli imperatori per te andrebbero scritti? O occuperebbero solo byte, dato che ci sono informazioni migliori nelle voci a cui rimanderebbero? --Fra00 23:24, 7 nov 2020 (CET)
- Io credo che le voci sulle monetazioni delle varie dinastie vadano tenute. Eventualmente per alcuni imperatori particolarmente "prolifici" possono essere affiancate da voci più dettagliate su singoli imperatori. Limitarsi a parlare della monetazione nella pagina dell'imperatore è, da un punto di vista numismatico, estremamente riduttivo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:49, 7 nov 2020 (CET)
- Esistono un modello di voce ben preciso e una prassi consolidata. Non puoi modificare così una voce, oltretutto in vetrina come Eliogabalo, inserendo paragrafi senza fonti e contrari al modello e alle consuetudini del progetto. --Fra00 19:58, 6 nov 2020 (CET)
- Carissimi, quelle voci le composi a suo tempo per due motivi:
- spesso le voci degli imperatori erano già troppo ampie e wiki stessa preferisce voci più snelle con rimandi e approfondikenti;
- meglio inserirle in contesti più ampi come una dinastia per meglio comprendere i significati da un punto di vista numismatico (chiedere a Carlomorino, massimo esperto su Wiki) ed economico.
- eviterei discussioni troppo lunghe che per esperienza fanno solo perdere tempo. Piuttosto approfondirei ulteriormente il paragrafo su Eliogabalo nella voce sulla monetazione dei Severi. il mio lavoro a suo tempo doveva solo essere un punto di partenza.
- capirei una voce sulla sola monetazione Augustea perché tra le più vaste come numero di emissioni. chiedete per favore a Carlo. Grazie. un abbraccio a tutti. Cristiano64
- [@ Carlomorino], quindi lasciamo come è sempre stato fino a ora, cioè con il solo rimando da ogni voce sugli imperatori alle monetazioni di ogni dinastia? --Fra00 12:53, 8 nov 2020 (CET)
- Carissimi, quelle voci le composi a suo tempo per due motivi:
[← Rientro] Faccio una premessa: io mi impiccio di monete a.C. ergo qui siamo un po' fuori dal mio campo di conoscenze. Infatti le voci sulle dinastie non le ho fatte il ma il bravi brianzolo. Detto questo non credo che vada seguito uno schema prestabilito. Esistono casi in cui la monetazione di un imperatore ha significato particolare: penso a Costantino e Flavio Giuliano, che in qualche modo rappresentano due punti di svolta nella cultura romana. Se per qualche imperatore ci sono informazioni rilevanti che riguardano la sua monetazione che male c'è se se ne parla anche nella biografia? Se invece si mettono tanto per metterle, credo che non sia il caso. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:37, 8 nov 2020 (CET) p.s. dimenticavo: se si fa un copia-incolla da una voce all'altra bisogna rispettare comunque il C/C, come da norma --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:39, 8 nov 2020 (CET)
- Sinceramente credo che invece si debba rispettare uno standard sempre uguale, per questo esistono i modelli di voce. Anche in questo caso ne esiste uno, anche se un po' datato rispetto alle convenzioni ora utilizzate. La monetazione di Augusto, per esempio, è sì particolare, ma la voce pesa già troppo. Al massimo, come detto prima, si possono creare voci più particolari se proprio la trattazione è così lunga ("monetazione di Augusto", "di Costantino", ecc...), ma comunque dato che esistono queste pagine sulla monetazione non vedo il motivo di doverle usare a volte sì, altre no, altre in parte. Se dici che la monetazione di un certo imperatore è così importante da non poter essere trattata nella pagina generale sulla dinastia, allora secondo me è ancora meno utile trattarne dopo la biografia: le si darebbe un'importanza minore e uno spazio più limitato, per le questioni del limite di grandezza delle pagine. --Fra00 13:50, 8 nov 2020 (CET)
- [@ Fra00] Credo di essermi espresso male: NON trattare in forma esauriente la cosa, ma evidenziare come nella scelta di tipi ci sia un passaggio evidente (se c'è) da una religione all'altra. O che magari non ci sta. Per rimanere a Costantino: passa a tipi cristiani o continua a monetare con il sol invictus? È un aspetto che nella biografia va posto in evidenza. Ma non c'è bisogno di fare una sezione con tutte le monete emesse. Quella vanno bene dove stanno. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:49, 8 nov 2020 (CET)
- Giusto per capirci meglio: un saggio (https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/monete-costantino-roma-impero.pdf ) su una nota rivista di numismatica che, partendo appunto dai tipi, smentisce il mito del primo imperatore cristiano.Non so se la cosa è presente nella biografia, ma credo ci dovrebbe essere. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:11, 8 nov 2020 (CET)
- Secondo me è un errore la situazione così com'è, ma mi adeguo. Ci sono però due cose che non mi stanno bene per nulla:
- avevo aggiunto del materiale alla sezione, ora è scomparso perché è stato fatto un brutale annullamento
- una sezione vuota con un solo rimando non ha nessun senso, la voce sulla monetazione va là dove sta di solito una voce collegata all'articolo, nell'apposita sezione. Se il modello di voce per gli imperatori prevede questo obbrobrio, il modello va modificato. --MassimoDellaPena (msg) 19:14, 8 nov 2020 (CET)
- Se si decide che il modello di voce vada cambiato okay, ma non puoi decidere unilateralmente di modificare la pagina, che oltretutto, ripeto, è in vetrina. Prima si discute e dopo, in caso, si modifica. Se hai delle informazioni che non sono in Monetazione dei Severi aggiungile lì, ma che abbiano delle fonti per favore. Carlo, ho capito e hai perfettamente ragione: non deve essere vietato di parlare di monete se queste effettivamente hanno un significato importante per quel determinato imperatore. --Fra00 19:25, 8 nov 2020 (CET)
- No, le informazioni le hai tolte tu, o hai evidenza che fossero errate o rimettile dove stavano. Inoltre il template vedi anche si usa per rimandare a sezioni in cui si spiega in maggior dettaglio un argomento, se devi collegare una voce la inserisci nell'apposita sezione. E la storia che la voce è in vetrina non regge, la voce è andata in vetrina nel 2008, in una versione in cui (1) la monetazione non c'era (2) le voci correlate erano nell'apposita sezione. --MassimoDellaPena (msg) 20:14, 8 nov 2020 (CET)
- Per favore indenta bene la discussione. Comunque Caligola è in vetrina dal 2016 e il modo è lo stesso; idem per gli altri imperatori in vetrina. La tua opinione è chiara, ma da sola non basta a creare un consenso. Se qualcun altro interviene a favore di questa proposta di modifica, allora si può procedere, sennò non è consensuale. --Fra00 20:42, 8 nov 2020 (CET)
- No, le informazioni le hai tolte tu, o hai evidenza che fossero errate o rimettile dove stavano. Inoltre il template vedi anche si usa per rimandare a sezioni in cui si spiega in maggior dettaglio un argomento, se devi collegare una voce la inserisci nell'apposita sezione. E la storia che la voce è in vetrina non regge, la voce è andata in vetrina nel 2008, in una versione in cui (1) la monetazione non c'era (2) le voci correlate erano nell'apposita sezione. --MassimoDellaPena (msg) 20:14, 8 nov 2020 (CET)
- Se si decide che il modello di voce vada cambiato okay, ma non puoi decidere unilateralmente di modificare la pagina, che oltretutto, ripeto, è in vetrina. Prima si discute e dopo, in caso, si modifica. Se hai delle informazioni che non sono in Monetazione dei Severi aggiungile lì, ma che abbiano delle fonti per favore. Carlo, ho capito e hai perfettamente ragione: non deve essere vietato di parlare di monete se queste effettivamente hanno un significato importante per quel determinato imperatore. --Fra00 19:25, 8 nov 2020 (CET)
Antica Roma
Carissimi, passavo da queste parti e ho pensato di salutare il progetto e i suoi appassionati sostenitori. Un abbraccio a tutti e statemi bene! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:28, 4 nov 2020 (CET)
- Un saluto a te [@ Cristiano64]! Bravo, non dimenticarti del progetto, che rimane in attesa di tuo gradito ritorno ;-) --Lo Scaligero 08:40, 4 nov 2020 (CET)
Divinità romane
Salve a tutti. Segnalo Discussione:Divinità romane. Graditi parere, buona giornata. --SenoritaGomez (msg) 10:10, 5 nov 2020 (CET)
Re di Roma
Salve a tutti. Segnalo Discussione:Re di Roma. Graditi parere, buona giornata. --SenoritaGomez (msg) 10:14, 5 nov 2020 (CET)
Mura romane di Verona al vaglio
Ciao a tutti. Ho notato l'avviso A sulla voce in oggetto al Progetto:Guerra. Ho, per il poco che ho potuto, trasformato in S. Segnalo qui trovando probabile qualcuno di voi affezionati del progetto possa correggere miei errori/espandere la voce. Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 16:51, 7 nov 2020 (CET)
signo
La mia attenzione è stata richiamata da Parma1983 su questo termine/lemma apposto nel {{bio}} di alcuni politici/funzionari della Roma tardo-imperiale, e che ha provocato una discussione leggermente sopra le righe tra MassimoDellaPena e Fra00.
Giustamente si è deciso di affrontare le discussione in questa sede, allo scopo di avere una partecipazione più ampia.
I punti sono:
- come mai questo lemma non esiste qui?
- grammaticalmente cosa è? ablativo di signum?
- in "Carolus Morinus Magister signo Audax" (nome di fantasia): il "signo Audax" fa parte del nome? Se sì: come mai la voce non è stata spostata? Se no: perché nel {{bio}} fa parte integrale del nome?
- non è che semplicemente significa: "soprannominato"?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:38, 10 nov 2020 (CET)
- Grazie, [@ Carlomorino]. L'idea che mi sono fatto anch'io è che significhi "soprannominato" o qualcosa del genere, ma spero che MassimoDellaPena possa spiegarci meglio il suo esatto significato. Al momento tra l'altro compare in pochissime voci--Parma1983 14:07, 10 nov 2020 (CET)
- Se sta per "detto", "soprannominato" etc. non dovrebbe andare nel parametro "Nome" o "Cognome" del bio. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:37, 10 nov 2020 (CET)
- In Onomastica romana#Signa ciò che segue la parola signo viene classificato come supernomen. Facente quindi parte dell'onomastica, ma essendo comunque assimilabile a un soprannome, non saprei bene come vada inserito all'interno del template. Non è infatti un soprannome sostituente interamente il nome (come Caligola o Eliogabalo), ma è forse più assimilabile al caso di Quinto Fabio Massimo Verrucoso "il Temporeggiatore". --Fra00 18:05, 10 nov 2020 (CET)
- Se sta per "detto", "soprannominato" etc. non dovrebbe andare nel parametro "Nome" o "Cognome" del bio. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:37, 10 nov 2020 (CET)
Disambiguare Q. Cecilio Metello
Segnalo discussione --Marcodpat (msg) 17:09, 21 nov 2020 (CET)
Battaglie romane
Segnalo discussione --Marcodpat (msg) 17:51, 21 nov 2020 (CET)
Proposta di qualità:Cleopatra/2
Proposta di qualità:Tolomeo XII
Avviso di voce da organizzare
Nella voce Impero romano ho inserito l'avviso "organizzare", perchè ha problemi di struttura: esistono due voci che trattano della storia di Roma dopo Teodosio: Impero romano d'Occidente e Impero bizantino. Questa pagina dovrebbe limitarsi a descrivere la storia dell'impero da 27 a.C. al 395, invece prosegue la narrazione in modo approfondito su entrambe me anche confuso. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:37, 12 dic 2020 (CET)
"Fortini miliari" lungo il Vallo di Adriano e "piccoli forti miliari" lungo la linea difensiva della Cumbria
In en.wiki gli 80 fortini adiacenti lungo il Vallo di Adriano vengono denominati Milecastle, mentre i 25 piccoli forti lungo la linea difensiva della Cumbria vengono definiti Milefortlets e descritti nella stessa pagina dei Milecastle. Non ho verificato se ve ne fossero di uguali negli altri Limes dell'Impero. In it.wiki non vi è alcun "nome specifico" per definire questi castra e non ho trovato nemmeno una relativa definizione in latino. Per la creazione delle relative voci in italiano è necessario una specifica nomenclatura e magari in latino? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pugliak (discussioni · contributi) 15:34, 16 dic 2020 (CET).
- Pensavo di dare loro il nome di "Fortini miliari difensivi", dove includere sia quelli di cui sopra che altri (se ve ne siano). Giuseppe Max (msg) 20:20, 9 gen 2021 (CET)
- Non esistono fonti in italiano contemporanee che parlino dell'argomento? Non ho capito poi in quale contesto vuoi utilizzare questa definizione. Vuoi creare una categoria, fare una voce a elenco, o qualcos'altro? --Fra00 20:59, 9 gen 2021 (CET)
- Vorrei tradurre la relativa voce da en.wiki en.Milecastle. Giuseppe Max (msg) 22:42, 9 gen 2021 (CET)
- Su Google si trova "castello miliare". Credo si possa utilizzare questo. --Fra00 22:46, 9 gen 2021 (CET)
- Procedo con l'intitolazione della voce "Castello miliare". --Giuseppe Max (msg) 22:14, 10 gen 2021 (CET)
- Su Google si trova "castello miliare". Credo si possa utilizzare questo. --Fra00 22:46, 9 gen 2021 (CET)
- Vorrei tradurre la relativa voce da en.wiki en.Milecastle. Giuseppe Max (msg) 22:42, 9 gen 2021 (CET)
- Non esistono fonti in italiano contemporanee che parlino dell'argomento? Non ho capito poi in quale contesto vuoi utilizzare questa definizione. Vuoi creare una categoria, fare una voce a elenco, o qualcos'altro? --Fra00 20:59, 9 gen 2021 (CET)
Proposta di qualità: Mura romane di Verona
"Ex imperatore romano" come primo esito della ricerca su Google
Salve a tutti. Ci fanno notare su una nota pagina Facebook a tema storia romana che, cercando su Google Augusto, Settimio Severo o Caligola, compare come sottotitolo "Ex imperatore romano". Questo tuttavia non accade per tutti gli imperatori (in alcuni casi non compare nessun sottotitolo, in altri compare "imperatore romano"). Ovviamente non è nulla di che, ma c'è modo da parte nostra di aggiustare questa faccenda. --Marcodpat (msg) 10:09, 27 dic 2020 (CET)
- chiedi maggiori informazioni, io al momento non vedo enormi problemi.. e cmq spiega che non si paga per correggere gli strafalcioni, su wikipedia :)).. --2.226.12.134 (msg) 10:26, 27 dic 2020 (CET)
- Non era posto come critica, ma come battuta, che ovviamente ha più che senso. Al di là di chi comunque abbia posto il problema, ha senso provare a risolverlo (o stabilire se è giusto o meno indicare "ex") --Marcodpat (msg) 11:06, 27 dic 2020 (CET)
- Avete verificato che il problema non sia imputabile a Google o a WikiData? --GC85 (msg) 15:03, 27 dic 2020 (CET)
- Non era posto come critica, ma come battuta, che ovviamente ha più che senso. Al di là di chi comunque abbia posto il problema, ha senso provare a risolverlo (o stabilire se è giusto o meno indicare "ex") --Marcodpat (msg) 11:06, 27 dic 2020 (CET)
Battaglia di Canne
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)