Discussioni progetto:Araldica/Archivio 1

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Roberto.Amerighi in merito all'argomento Template F nelle voci sugli armoriali delle famiglie italiane

Vessillologia

Che ne pensate di includere anche la vessillologia nell'ambito del progetto?GJo ↜↝ Parlami 14:16, 7 ott 2010 (CEST)

Esistono già sia il progetto che il portale e mi sembrano ben sviluppati per conto loro: forse unire il tutto creerebbe solo una massa indistinta. --Massimop (msg) 22:28, 7 ott 2010 (CEST)
Ok, come non detto. Sapevo del portale non del progetto.GJo ↜↝ Parlami 23:39, 7 ott 2010 (CEST)
se va questo, di progetto si potrebbe eventualmente inglobare l'altro, che non mi pare goda buona salute ... --Gregorovius (Dite pure) 15:42, 8 ott 2010 (CEST)
O segnalarsi l'un l'altro come "progetto correlato". --Uno nessuno e 100000 (msg) 09:27, 12 ott 2010 (CEST)
Questa mi sembra una buona strada da percorrere in attesa di vedere lo stato di salute della vessillologia. --Massimop (msg) 17:44, 12 ott 2010 (CEST)

due righe in generale

purtroppo, a causa di un paio d'impicci, non sono riuscito a terminare quanto c'è da fare (comunicare al bar generale questo progetto che sta nascendo, buttare giù un abbozzo di cose da fare e da sistemare - se qualcuno volesse porci mano - censire i template ed il loro uso per controllare non si sovrappongano ed altro)

Quanto a me, come qualcuno sa, più che dell'ns0 (le mie conoscenze sono blande ...) mi occuperò di questioni tecniche quali categorie da risistemare, template, magari il/i portale/i e, come admin, di cancellazioni immediate entro i confini delle policy ed eventuali protezioni anche se, da quanto ho visto, la materia non è particolarmente oggetto di vandalismi. Buona giornata --Gregorovius (Dite pure) 15:42, 8 ott 2010 (CEST)

Per la segnalzione al bar generale, bisogna prima raggiungere il numero minimo di partecipanti? O la segnlazione al bar generale serve anche per raggiungerlo? --Uno nessuno e 100000 (msg) 09:32, 12 ott 2010 (CEST)
il numero l'avremmo già raggiunto, ma in ogni caso credo sia più corretto, prima di spostare questa pg, comunicare la nostra intenzione al bar generalista --Gregorovius (Dite pure) 17:42, 12 ott 2010 (CEST)
Concordo. --Massimop (msg) 17:45, 12 ott 2010 (CEST)

censimento template

ringrazio massimop che ha inserito tutti i template in uso. alcune riflessioni:

  • Template:Curiosità araldica: poichè le sezioni curiosità sono caldamente sconsigliate, andrebbe orfanizzato
  • Template:Araldica-Inchiesta: se serve solo per specificare che è uno stemma d'inchiesta, serve il template ? non sarebbe come inserire in uno stemma parlante che è parlante ? mi sembra che sia l'unico caso tra quelli delle Armi (araldica)
  • Template:Elementi degli stemmi araldici orfano: può essere cancellato ?
  • I template tecnici (Araldica-Interzato, Araldica-smalti etc etc) hanno tutti lo stesso stile, per forma e colori, e questa è considerata una cosa buona, di solito. I template dei comuni italiani e finlandesi sono invece diversi: nell'ottica di creare quelli degli altri stati sarebbe consigliabile scegliere un modello ed uniformarli.
  • Template:NavigazioneAraldica mi sembra vada rinominato e sistemato nella stile in modo da uniformarlo. Potrebbe essere utile avere altri template per le figure araldiche, visto che c'è già quello per gli animali ? --Gregorovius (Dite pure) 10:35, 11 ott 2010 (CEST)
Alcune risposte parziali.
  • L'intenzione del Template:Curiosità araldica è visibile nel caso di [[1]] per il comune di Gex. Non so se sono sconsigliate anche indicazioni di questo tipo, visto che non ci sarebbe alcun'altra voce in cui inserire tali notizie;
  • per il Template:Araldica-Inchiesta dobbiamo chiedere a Gjo per conoscere l'uso che intende farne;
  • per il Template:Elementi degli stemmi araldici l'unico uso che posso suggerire è quello di inserirlo in tutte le voci che sono presenti nel disegno del template;
  • il Template:ArmorialiComuniIta e il Template:ArmorialiComuniFin sono stati composti da utenti diversi: Gjo e Ludger1961: visto che quello di Gjo è quello composto per primo, si potrebbero standardizzare tutti i template di questo gruppo (esistenti e da fare) sullo schema di Gjo;
  • sul Template:NavigazioneAraldica ho qualche dubbio perché è impossibile inserire tutte le figure araldiche in un solo template, per cui o lo eliminiamo o lo scomponiamo inserendo in questo solo le categorie principali, per ognuna delle quali dovremmo poi fare un template, eventualmente da scomporre in ulteriori sottocategorie e così via;
  • ultima questione: come mai ora nella Categoria:Template di navigazione - araldica ci sono ben 135 voci (la stragrande maggioranza delle quali non sono template) ? ; quando avevo fatto la ricerca qualche giorno fa' c'erano solo i template. --Massimop (msg) 22:30, 11 ott 2010 (CEST)
Il Template:Araldica-Inchiesta lo avevo inserito in quanto mi sembrava potesse tornare utile specie nel caso degli armoriali per mettere in luce questa particolare "infrazione". Ciò detto se c'è consenso sul fatto che è "poco utile" si può tranquillamente mettere in cancellazione. Per quanto riguarda il Template:ArmorialiComuniIta (che all'inizio era molto simile a ArmorialiComuniFin) si è evoluto per via della crescita delle pagine che deve collegare. Non so se abbia senso uniformarli.GJo ↜↝ Parlami 15:21, 12 ott 2010 (CEST)
la categoria ha adesso 135 voci perchè ieir mi ero scordato una stringa ricategorizzando il template:NavigazioneAraldica. Credo diminuiranno prossimamente in modo automatico.
Poichè un template con le figure arladiche sarebbe troppo ampio, sarebbe un'idea sensata fare un portale, composto solo dai link, posti in maniera ragionata (tutte le piante araldiche, tutti gli animali, tutti gli edifici etc) in modo che non sia un doppione banale della categoria?
quanto all'uniformare quegli altri due, pensavo solo ad un intervento grafico --Gregorovius (Dite pure) 18:11, 12 ott 2010 (CEST)
L'idea del portale per le figure mi sembra possa risolvere, ma non ho idea del come si potrebbe organizzarlo: mi viene in mente solo un elenco di pagine sul tipo delle esistenti Animali araldici, Piante araldiche, ma queste - così come sono - non sono certamente idonee per comparire in un portale.
Per i template dei comuni anch'io penserei solo ad un intervento grafico (stemmi, colori, disposizione delle diciture e simili). --Massimop (msg) 18:46, 12 ott 2010 (CEST)

Scopo del progetto e portale

In un vecchio scambio di messaggi con Gjo avevo cominciato a ipotizzare uno scopo, riportato in Utente:Massimop/Sandbox. Valutate se può andare come base di discussione. Per quanto riguarda il portale, si può ipotizzare di inserirvi anche dei link a pagine di altre wikipedia, quali ad esempio quelle degli armoriali non tradotti in italiano ? Nel portale si potrebbero poi inserire anche i libri costruiti col Creatore di libri. --Massimop (msg) 22:48, 11 ott 2010 (CEST)

lo scopo che ti prefiggi è monumentale ma mi sembra giusto, corretto, mirato e preciso. nahc eimpegnativo ;)
non mi è molto chiaro il concetto di Mappa Araldica
nelle voci si sconsiglia di inserire link ad altre wikipedie, ma credo che una finestra che rimanda agli ottimi armoriali francesi ed inglesi, in attesa di averli anche in italiano, sia lecita. --Gregorovius (Dite pure) 18:03, 12 ott 2010 (CEST)
Il progetto Mappa araldica era presentato in [[2]], ma non so a che punto siano. Gli utlimi messaggi però erano del 25 settembre 2010, per cui suppongo che stiano andando avanti (non li ho letti tutti). --Massimop (msg) 18:52, 12 ott 2010 (CEST)

Tra gli scopi del progetto vorrei inserire anche la conversione delle esistenti immagini .jpg e .png in .svg. Ogni tanto accade che vengano sostituite immagini non .svg con altre .svg che però, talvolta, non sono del tutto corrette. Potendo convertire le corrette immagini non .svg si ovvierebbe al problema. --Massimop (msg) 23:37, 13 ott 2010 (CEST)

Sono d'accordo, il problema è avere le capacità grafiche "adatte". Vero che molti stemmi possono essere creati componendo gli elementi esistenti ma altri richiedono una creazione ex-novo spesso non facile anche per gli esperti.GJo ↜↝ Parlami 21:49, 14 ott 2010 (CEST)
In realtà io pensavo semplicemente ad un programma grafico di conversione da .jpg o .png a .svg. So che ne esistono, mi risulta che anche Gimp lo possa fare, ma io non sono stato capace di utilizzarlo, quindi se trovo un'anima buona che lo fa o, meglio, che mi istruisce a dovere su come fare ... --Massimop (msg) 23:54, 14 ott 2010 (CEST)

Proposte di procedure

  • Propongo di procedere alla cancellazione immediata di tutte le famiglie inserite negli armoriali familiari da utenti che non si siano loggati con una regolare pagina di utente. Si sta verificando troppo spesso che ci siano inserimenti, ad opera di utenti identificati solo dall'IP, che fanno riferimento a volumi di difficile reperibilità. In caso di conferma inseriamo il flag di validità. (--Massimop (msg) 21:59, 22 ott 2010 (CEST))
E' sempre stata prevista una forma di protezione delle pagine, come nel caso delle edit wars. Nel nostro caso non chiederemmo il blocco delle pagine e la loro apertura solo su richiesta ad un admin, ma ci limiteremmo a modificare inserimenti non controllabili eliminandoli. In caso di contenzioso con l'utente anonimo, e che desidera restare tale, potremmo richiedere la protezione della pagina spiegando la situazione. Per gli inserimenti degli utenti loggati regolarmente, invece, dovrebbe andare in funzione il flag di verifica che non comporta la eliminazione dell'inserimento ma solo la non concessione della convalida da parte del progetto. Il problema credo si stia ponendo perché da un po' di tempo vengono fatti inserimenti quasi esclusivamente da utenti anonimi che citano documenti non verificabili, spesso in contraddizione con quanto riportato nei sacri testi disponibili a tutti: temo che qualcuno stia cercando di farsi una patente di nobiltà autoinserendosi negli armoriali per poi, forse, vantarsene presso amici e conoscenti, ma questo scredita tutto il lavoro fatto che vuole essere solo una documentazione il più possibile corretta e non la certificazione di futili e meschine aspirazioni personali. --Massimop (msg) 18:04, 27 ott 2010 (CEST)
Per fare un esempio guarda la voce Biallo: a partire dal 21 giugno di quest'anno l'utente 82.91.95.228, senza mai qualificarsi e senza citare alcun documento verificabile, ha prima inserito il cognome, poi lo ha localizzato e oggi gli ha dato anche dei titoli nobiliari: ha aspettato tanto perché ancora non aveva le prove della declamata nobiltà di questo cognome o ha semplicemente messo il cappello e poi, visto che nessuno lo toglieva, lo ha promosso ? In futuro mi aspetto anche qualche titolo del SRI e un bel predicato altisonante. Tutto quello che ha scritto può anche essere vero, ma allora mi piacerebbe sapere chi è e da dove ha tratto gli elementi, semplicemente per poter fare, se necessario, un controllo. --Massimop (msg) 18:14, 27 ott 2010 (CEST)

Attività da portare avanti

  • Completare la creazione degli armoriali delle famiglie italiane (continuo a occuparmene io ma sarebbe utile se qualcuno potesse individuare altre fonti online - armoriali, stemmari, ecc. - e inserire i link in questa pagina)
  • Controllare le categorie di Commons per individuare gli stemmi italiani non ancora inseriti in qualche armoriale di it:wiki e recuperarli
  • Elaborare uno schema di flag di progetto da inserire nelle voci sottoposte a controllo e trovate valide: nel caso degli armoriali si dovrebbe applicare a ogni comune e ogni famiglia; nel flag dovremmo inserire la sigla del membro di progetto che ha effettuato la verifica e la data in cui ha apposto il flag; in questo modo chiunque visualizzi l'articolo può sapere se quella voce è stata convalidata dai membri del progetto e, verificando la cronologia, si può subito verificare se il flag è stato apposto da un utente qualificato o si tratta di un falso
  • Collaborare con Leopold nella traduzione delle voci dell'araldica inglese, in particolare quelle relative ai vari ufficiali d'armi
Pareri ? --Massimop (msg) 23:11, 26 ott 2010 (CEST)

Voci da aiutare

Cat di servizio mensili create da un bot

Vi invito a dare uno sguardo a questa discussione. Quali sono gli argomenti che il vostro progetto troverebbe comodo avere in automatico in cat di servizio? La proposta è far lavorare dei BOT per le cat di servizio dei template W, F, S, C (e forse anche Controlcopy) per alcuni macro argomenti: sia cat mensili, che cat che ancora mancano (da creare una volta per tutte). --Pequod76(talk) 03:31, 28 ott 2010 (CEST)

Rispondo qui a Massimop che mi ha chiesto lumi sulla cosa.
Ciao! Le cat di servizio possono corrispondere all'albero di cat del ns0. D'altra parte, è possibile che vi siano delle deviazioni. Sicuramente, quello che posso dirvi della proposta è che si tratta di una risposta alla questione {{categoria sovraffollata}}. Le 4 categorie relative (categoria:stub - araldica, categoria:wikificare - araldica, categoria:voci mancanti di fonti - araldica, categoria:controllare - araldica) non sono sovraffollate. D'altra parte, creare le cat di servizio solo dopo che esse lo divengono, significa raddoppiare il lavoro in futuro, poiché quando intendo segnalare ad es. uno stub con argomento più specifico di quelli che trovo posso 1) creare la cat; 2) categorizzare in cat più generica. L'atteggiamento da wikiDemone (lo dico con il massimo rispetto per la figura) comporta un futuro affollamento. La parola d'ordine è prevenire. Personalmente, quando metto un avviso, parto dalla cat di servizio più generica e mi accerto delle sottocat esistenti. Se non ne trovo e sono in giornata, creo la cat. Ma se non sono in giornata?
La priorità per il progetto, in questo ambito, è elencare gli argomenti fondamentali di cui si compone la materia, in modo che la creazione possa avvenire a cura del progetto:coordinamento, a cura del vostro progetto o a cura dei bot qualora la mia proposta vada in porto. In tutti i casi, è bene pensarci per tempo. Se ci sono incertezze sul tema, fatemi domande specifiche e proverò a rispondere.
Per rispondere alla domanda di Massimop: sì, si tratta della costituzione di un database. Solo che tra il ns0 e le cat di servizio i due alberi possono essere diversi e vanno pensati autonomamente: l'albero di ns0 va pensato in termini di completezza, quello di servizio in termini di efficienza. Infatti, è possibile che non sia necessario creare la sottocat di servizio di tutte le sottocat di ns0. È importante però capire quali sono gli argomenti che relativamente al vostro progetto possono essere, data la loro generalità nel contesto "araldica", più soggetti ad avvisi di servizio. Se mi indicate questa cat, cercherò di farle creare in automatico. --Pequod76(talk) 23:15, 28 ott 2010 (CEST)
Aggiustamenti
Esiste una categoria Categoria:Stub sezione - araldica che non ha ragion d'essere e nella quale è inserita una voce (Magonza-Bingen) che non ha nulla a che fare con l'araldica. Non sono riuscito a capire come fare per eliminare almeno il link alla voce.
La categoria Categoria:Stub - vessillologia non dovrebbe comparire come categoria dipendente da Stub - araldica, ma essere collegata in qualche modo al progetto vessillologia. Analoga situazione per la categoria Categoria:Stub - nobiltà che ho già rimosso da Stub - araldica e per la Categoria:Da fare - vessillologia.
Riordinati i template di araldica con lo spostamento di tutti quelli della vessillologia alla categoria corrispondente
--Massimop (msg) 17:23, 29 ott 2010 (CEST)
Magonza-Bingen: la sezione è relativa allo stemma. Per quel che riesco a capire di araldica, lo stub sezione ci stava. Esattamente per quale ragione l'hai tolto? (La domanda non è polemica, voglio effettivamente capire il tuo ragionamento).
Non sono riuscito a capire come fare per eliminare almeno il link alla voce: link alla voce? puoi spiegarti meglio?
La categoria Categoria:Stub - vessillologia non dovrebbe comparire come categoria dipendente da Stub - araldica, ma essere collegata in qualche modo al progetto vessillologia: questa frase pure la capisco poco. Le categorie di servizio infatti esistono ed esisterebbero pure se i wikiprogetti non esistessero. Dunque, che significa collegare al progetto, soprattutto in alternativa all'essere sottocat di araldica? La vessillologia come scienza in che rapporto è con la scienza araldica?
Per quanto riguarda il lavoro che hai abbozzato qui, ti dico le seguenti cose:
  1. Una cosa importante: il format del nome categoria deve essere senza articolo e in genere al plurale.
  2. Per cui evitare Le partizioni araldiche e usare, ad es., categoria:stub - partizioni araldiche.
  3. La cat Catalogo degli armoriali può essere eliminata, perché la sua funzione è assolta dalla cat Armoriali.
Aspetto i tuoi/vostri commenti e andiamo avanti! :) --Pequod76(talk) 21:51, 29 ott 2010 (CEST)
Quando ho eliminato il template con lo stub alla sezione araldica ho pensato che:
  • era l'unico stub di quel genere, il che mi induce a credere che non esista come problema generale;
  • il progetto - al suo attuale stato di sviluppo - non può dedicarsi seriamente alla sistemazione di sezioni contenute in voci di tipo geografico o familiare o storico; avremo già abbastanza da fare solo per rendere coerente ed accettabile l'insieme delle voci propriamente araldiche...;
Per quanto riguarda l'eliminazione del link alla voce si è trattato evidentemente di un errore mio perché in un primo momento anche quando credevo di aver escluso quella voce dalla categoria me la dava ancora presente: successivamente invece la voce non è più comparsa. Devo ancora scoprire cosa ho combinato.
Per la categoria Stub-vessillologia non intendevo collegare la sua esclusione dalla dipendenza con la categoria Stub-araldica con la sua inclusione nel progetto vessillologia: proponevo questo inserimento perché il relativo progetto esiste e ritengo che non vada collegata all'araldica perché le due cose sono ben distinte. L'araldica si occupa degli stemmi (storia, formazione, regole etc), il che vuol dire di simboli la cui componente essenziale è la descrizione che se ne può dare e per i quali il disegno è solo un aspetto accessorio ed illustrativo, ma non indispensabile; la vessillologia invece si occupa di bandiere (e simili) cioè di simboli per i quali il disegno è la sola componente essenziale (se si disegna una bandiera svedese con un colroe blu scuro - cosa che in araldica sarebbe assolutamente accettabile - si ottiene una nuova bandiera che con la Svezia non ha alcun rapporto) mentre la descrizione è del tutto accessoria e in molti casi impossibile se non facendo riferimento a tavole cromatiche ben precise, quindi praticamente inutile tanto è vero che nelle tavole di bandiere sono sempre riportati solo i disegni e mai le descrizioni. Ecco perché le due cose sono analoghe ma ben diverse ed è bene evitare confusioni e sovrapposizioni.
Circa i nomi delle categorie, effettivamente io ho sempre la tendenza a fare degli indici (in cui si usano gli articoli) e trascuro le convenzioni wiki. Suppongo che sia sufficienti, per ora, una dozzina di categorie di servizio, senza scendere nel dettaglio dell'albero di progetto. Questo anche tenendo conto del fatto che dovrebbe essere difficile avere un grande numero di voci da includere nelle categorie di servizio. Per quanto riguarda invece la categoria Catalogo degli armoriali la vedevo solo come una busta in cui inserire i soli elenchi di armoriali (a stampa ed elettronici) lasciando nella categoria Armoriali le cinque sottocategorie di primo livello e solo poche voci esplicative dell'argomento.
In generale, comunque, sarà bene sentire anche il parere degli altri partecipanti al progetto, perché per ora ho esposto solo idee mie. --Massimop (msg) 23:30, 29 ott 2010 (CEST)
il progetto - al suo attuale stato di sviluppo - non può dedicarsi seriamente alla sistemazione di sezioni contenute in voci di tipo geografico o familiare o storico: capisco, ma gli avvisi (S, F, W etc) non riguardano il progetto soltanto ma la comunità intera. Per cui non dovresti cancellarli per esigenze di progetto, capisci? :) Ad ogni modo, non sei stato tu a far casino: a volte ci sono problemi di aggiornamento con le cat. Ti conviene aspettare 5-10 minuti.
vessillologia/araldica [...] le due cose sono ben distinte. Ah ok, perfetto: ignoranza mia. Allora è giusto non mescolare le cat.
Per l'albero delle cat: ok, prosegui pure ma ti conviene aggiustare secondo convenzioni. Per il Catalogo degli armoriali, anche alla luce di quanto mi hai detto, ritengo che tu possa fare a meno di quella cat. Certo, questo non è il massimo della precisione, poiché (uno potrebbe immaginare) una cat armoriali dovrebbe contenere solo armoriali. In effetti su wikip le cose non stanno esattamente così. Piuttosto che il mero elenco degli oggetti, la cat racchiude oltre a questi anche argomenti affini. Per cui la cat Armoriali potrebbe in teoria essere sia un elenco di armoriali che contenere voci che parlano dell'argomento in generale. Ma su questo consultati anche con altri utenti. Ok, seguo l'evoluzione della cosa e così ricordo anche una presenza a me cara. :) Consultami quando credi. --Pequod76(talk) 01:46, 30 ott 2010 (CEST)

Traduzioni da altre wiki

Questa sezione: è un invito alla traduzione o... che? Ciaoz! :P --Pequod76(talk) 21:54, 29 ott 2010 (CEST)

Nella mia visione si tratta di un invito a tradurre le voci delle altre wiki per estrapolarne le eventuali nuove notizie e i suggerimenti contenuti, con cui integrare le nostre voci o, se del caso, crearne di nuove. In effetti le primissime voci di araldica in it:wiki sono nate come traduzioni di alcune voci della wiki francese e poi sono state integrate, modificate, sviluppate o, comunque, adattate alle nostre esigenze. --Massimop (msg) 23:30, 29 ott 2010 (CEST)
Mmm, due perplessità: 1) non si capisce, io stesso non ero sicuro e infatti ti ho chiesto di cosa si trattasse; 2) attenti ad invitare a tradurre: in contesti tecnici, la terminologia di altre lingue, tradotta, può diventare uno scivolone. --Pequod76(talk) 01:48, 30 ott 2010 (CEST)

Segnalo contributi anonimo

questo IP contribuisce abbastanza regolarmente su biografie di nobili, segnalo giusto perché le fonti inserite mi paiono essere regolarmente non verificabili con immediatezza.--Shivanarayana (msg) 13:06, 2 nov 2010 (CET)

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Segretario del re per l'araldica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 10:45, 25 nov 2010 (CET)

Nomenclatura

Tutte le voci presenti in Categoria:Armoriali dei comuni italiani dovrebbero avere la "P" di "provincia" con carattere minuscolo. Bot? --Crisarco (msg) 14:07, 31 dic 2010 (CET)

La proposta mi pare giusta, ma se si potesse fare con un bot sarebbe senz'altro meglio --Massimop (msg) 17:41, 31 dic 2010 (CET)
Quoto Massimop e Buon Anno a tutti!.GJo ↜↝ Parlami 18:56, 31 dic 2010 (CET)
A naso direi di sì, ma leggendo Wikipedia:Titolo della voce e Aiuto:Manuale di stile#Maiuscolo non sono sicurissimo; del resto "Provincia di Esempio" è il nome proprio di un ente (giuridico e geografico). --Uno nessuno e 100000 (msg) 08:14, 3 gen 2011 (CET)
In questo caso la dizione indica non l'ente bensì il solo territorio di competenza, credo che minuscolo sia maggiormente corretto.GJo ↜↝ Parlami 10:02, 3 gen 2011 (CET)
Il bot è passato. Come comportarsi con Armoriale dei comuni italiani - provincia di Bolzano? Come mai ha questa forma speciale? Va spostata? --PequoD76(talk) 13:07, 3 gen 2011 (CET)
Io sarei del parere di spostarlo in Armoriale dei comuni della provincia di Bolzano, per analogia con tutti gli altri. Il nome attuale è, mi pare, quello originale che non è mai stato aggiornato. --Massimop (msg) 14:09, 3 gen 2011 (CET)
Spostata. Ho sistemato redirect doppi e il tmp {{ArmorialiComuniIta}}. --PequoD76(talk) 14:20, 3 gen 2011 (CET)

Identificazione contributi

Se si va a spulciare gli interventi sugli armoriali delle famiglie italiane si nota come la maggior parte, soprattutto quelli che introducono nuovi nomi o titoli o stemmi, sono fatti da utenti anonimi, mentre quelli finalizzati alla revisione e al controllo delle voci sono fatti da utenti loggati. Io personalmente comincio a sospettare che qualcuno desideroso di attribuirsi titoli o stemmi o quant'altro faccia questi inserimenti ma non abbia la correttezza di qualificarsi personalmente e preferisca nascondersi dietro un numero IP. Al fine di ridurre questa possibilità propongo di stabilire il principio che i contributi anonimi agli armoriali delle famiglie (non mi pare che il problema esista o possa esistere per tutti gli altri) siano eliminati senza ulteriori controlli. I contributi di utenti loggati, invece, continuerebbero ad essere accettati e sottoposti alle consuete verifiche. Cosa ne pensate ? --Massimop (msg) 12:03, 3 gen 2011 (CET)

Mi sembra un precedente abbastanza rischioso. Esistono tmp di avviso e {{cn}} per questo tipo di situazioni. Non amo per niente i contributi senza fonte: fosse per me li cancellerei brutalmente, almeno quando non si tratta di contenuti scontati (2+2=4; le Marche sono una regione italiana...). Credo che la cosa vada segnalata al bar generalista. --PequoD76(talk) 13:02, 3 gen 2011 (CET)
Non concordo. Semmai introduciamo criteri più chiari e stringenti (da applicare indipendentemente da chi faccia la modifica). --Uno nessuno e 100000 (msg) 09:20, 10 gen 2011 (CET)
In effetti la mia proposta era alquanto drastica, ma non so come fare a controllare testi di difficile disponibilità oppure modifiche (soprattutto quelle relative a titoli e città di residenza) per le quali spesso nom viene neppure indicato un documento di riferimento. Sarebbe accettabile la richiesta di far pervenire una riproduzione a scanner della pagina del documento di riferimento almeno per via email ai membri del progetto (visto che in molti casi la presenza di copyright renderebbe impossibile chiederne il caricamento su Commons) ? --Massimop (msg) 14:47, 10 gen 2011 (CET)
Copyright? La concessione di un titolo o di uno stemma non può essere soggetta a copyright! Non a caso si chiamano lettere patenti, cioè "pubbliche": è nella loro natura l'esserlo! Al massimo potrebbero esserci problemi di riservatezza per i successori del concessionario nel caso non gradissero essere su internet o più facilmente di diritti di proprietà su documenti o immagini da parte del possessore del documento e dell'autore della fotografia; ma se un contributore vuol caricare la propria concessione, non vedo dove possa essere il problema. --vadsf (msg) 13:07, 22 apr 2012 (CEST)
E' chiaro che il decreto di concessione è pubblico (per fortuna), ma ci potrebbero essere problemi quando la citazione è tratta da un libro di recente edizione nel quale compaiano anche immagini. Finora ci siamo sempre attenuti al principio per cui la blasonatura è, per sua stessa natura, libera e comunque riproducibile, mentre non è possibile riprodurre immagini che possano essere ancora soggette a copyright, a meno che non ci sia un atto di autorizzazione come nel caso della preziosa collaborazione di Araldica Civica. Certo è che se i titolari volessero pubblicare i loro documenti di concessione sarebbe un notevole passo avanti; penso che la loro possibile migliore collocazione sarebbe su Wikisources invece che su Commons. Altro problema è quello dei diritti di proprietà, in base ai quali è impossibile pubblicare, ad esempio, i preziosissimi documenti in possesso dell'Archivio Centrale dello Stato, salvo costose autorizzazioni, peraltro non ripetibili. --Massimop (msg) 13:46, 22 apr 2012 (CEST)

Sezione traduzioni delle voci araldiche

Finora le voci araldiche hanno contenuto una sezione Traduzioni che si è rivelata spesso utile, almeno a me, sia per interpretare blasonature in lingua straniera sia per facilitare la ricerca di documentazione araldica, per analisi o confronto, su testi e siti stranieri. In questo periodo ho cominciato a inserire le voci araldiche, sia italiane che straniere, nel it:wikizionario, ovviamente limitando gli inserimenti alla sola parte esplicativa e tralasciando la parte generale e illustrativa presente nelle voci di it:wikipedia. Ho pensato che si potrebbe eliminare la sezione traduzioni dalle voci araldiche man mano che vengono inserite nel wikizionario; nella it:wiki resterebbero solo gli interwiki. In cambio nelle voci di wikipedia sarebbero inseriti i link alle corrispondenti voci del wikizionario. Anche qui vorrei un parere degli altri partecipanti al progetto. --Massimop (msg) 12:11, 3 gen 2011 (CET)

Mi faresti un esempio, con un link pertinente al wikizionario? :) --PequoD76(talk) 13:04, 3 gen 2011 (CET)
Un esempio è abbassato per il quale in it:wikizionario [3] è stata inserita la sezione contenente il significato araldico della voce ed è stata inserita e ampliata la sezione traduzioni, facendone una specifica per il significato araldico in quanto non coincidente con quella ordinaria. Ora nel wikizionario è possibile chiamare ognuno dei termini (sia quello italiano che quelli corrispondenti nelle altre lingue) direttamente come voci e non solo attivando la ricerca come oggi in it:wiki. Non ho toccato la sezione traduzioni in it:wiki prima di sentire il vostro parere. --Massimop (msg) 14:26, 3 gen 2011 (CET)
dato che è in topic segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Traduzioni di terminologia araldica. --valepert 15:26, 31 gen 2011 (CET)

Fazio

Gentili amici, su Wikipedia, alle voci degli stemmi delle famiglie FAZIO di Genova, di Messina e di Scigliano e Napoli: "Armoriale delle famiglie italiane - F (Faa-Faz)" vorrei aggiungere l'immagine degli stemmi descritti, ma non so come incollare lì tali immagini. Mi aiutate? Caulo. Vorrei incollarli almeno su questa email, ma non ci riesco. sic!!! Caulo

Per prima cosa l'immagine devi crearla tu, o trovarne una con licenza libera. Per caricarla usa la pagina commons:Commons:Upload/it, e per inserirla nella voce guarda come fare in Aiuto:Markup immagini. Se ti serve aiuto chiedi pure in Aiuto:Sportello informazioni. Ciao Jalo 09:47, 31 gen 2011 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «mastio (araldica)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ho già spostato le notizie di interesse nella voce Maschio (architettura) per cui la cancellazione non crea alcun problema. --Massimop (msg) 21:19, 11 mar 2011 (CET)

Armi componibili

Ciao a tutti, ho visto che con fr:Modèle:Infobox Cardinal de l'Église catholique (che richiama fr:Modèle:Armoiries avec ornements communs) hanno trovato il modo di comporre armi (vedi ad esempio fr:Jean de Rochechouart). In questo caso di tratta di montare gli ornamenti proprî di un cardinale sullo stemma di famiglia. Si potrebbe rendere possibile la stessa cosa su it.wiki? AVEMVNDI  14:21, 17 mar 2011 (CET)

Bisognerebbe che qualcuno un po' esperto di template si occupasse di importare su it. wiki il template in oggetto.GJo ↜↝ Parlami 15:01, 18 mar 2011 (CET)
Bellissimo lavoro ! Non lo conoscevo. Ho visto che c'è anche il template per gli stemmi municipali italiani: l'unico problema è che loro hanno previsto uno scudo alla francese, ma dovrebbe funzionare anche con quello nostro (se il disegno dello scudo va in sovrapposizione su quello degli ornamenti). Chi conosciamo che sia pratico di template ? --Massimop (msg) 21:46, 18 mar 2011 (CET)

Armoriali

Segnalo che sto per chiedere un bot per adeguare i titoli degli armoriali dei comuni francesi secondo questa tabella. --Crisarco (msg) 16:42, 26 mar 2011 (CET)

Concordo sulla possibilità di tradurre le denominazioni dei dipartimenti in italiano, anche se preferirei che venisse mantenuto il numero distintivo (eventualmente fra parentesi) in quanto mi semplifica molto alcune ricerche evitandomi di scorrere l'intero elenco. --Massimop (msg) 22:26, 26 mar 2011 (CET)
Sarebbero fuori standard. --Crisarco (msg) 23:39, 26 mar 2011 (CET)
OK. --Massimop (msg) 00:18, 27 mar 2011 (CET)
Rispetto a che standard? --Uno nessuno e 100000 (msg) 16:07, 28 mar 2011 (CEST)

Segnalazione

Segnalo questa discussione sull'argomento bandiere. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:37, 30 mar 2011 (CEST)

L'argomento (uso di Template:FIAV o di Template:FIAV (svg) , però, mi pare strettamente specifico alla vessilogia.
O proponevi di creare qualcosa di simile per l'araldica? --Uno nessuno e 100000 (msg) 08:48, 2 apr 2011 (CEST)
No, la segnalazione era dovuta al fatto che non sapevo quanto fosse attivo il Progetto:Vessillologia e volevo dare visibilità alla cosa. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:38, 2 apr 2011 (CEST)

Armoriali famiglie italiane

Nelle voci di questa serie la doppia disambigua è fuori standard e andrebbe eliminata: i titoli corretti dovrebbero essere nella forma "Armoriale delle famiglie italiane (Coa-Cor)". --Crisarco (msg) 15:23, 13 mag 2011 (CEST)

Puoi chiarirmi meglio il problema ? --Massimop (msg) 23:09, 13 mag 2011 (CEST)
La doppia disambigua è fuori standard, il titolo principale è "Armoriale delle famiglie italiane" non "Armoriale delle famiglie italiane - C", così come non lo è "Armoriale delle famiglie italiane - C- Co" --Crisarco (msg) 23:16, 13 mag 2011 (CEST)

Terminologia inglese

Ritengo utile spostare su questa pagina di discussione uno scambio di messaggi relativi all'argomento in oggetto (iniziata sulla pagina di discussione di Armoriale delle famiglie italiane - S) in modo da consentire ai partecipanti al progetto di esporre le proprie idee e le proprie eventuali proposte operative. ---:
L'inglese usato nell'Armoriale è molto approssimativo. Occorre correggerlo. - Sostituire "Coat of Arms" con "Arms" - Utilizzare il genitivo sassone. Es. Rossi's Arms - Usare gli aggettivi. Es. Italian Arms, English Arms ecc. L'inglese no si improvvisa! Si modifichino tutte le voci!

Prescindendo dal fatto che un tono così ultimativo non mi sembra consono allo spirito, generalmente collaborativo, di wikipedia, vorrei solo far presente che se nella en:wiki e nella wiki:commons, entrambe in lingua inglese e scritte, presumo, da persone prevalentemente di madre lingua inglese, si usa coat of arms e non arms, se non si usa il genitivo sassone nella composizione delle denominazioni degli articoli e delle categorie, se non si usano gli aggettivi nelle stesse denominazioni, un motivo ci sarà. Io personalmente preferisco dar credito a chi scrive su quelle wiki che non a linguisti autonominati, che non usano la firma e che si sentono in diritto di dare ordini al resto del mondo come se fossero gli unici depositari della verità (rivelata o meno che sia). Un'ultima osservazione: perché questa discussione è inserita in questa voce ? --Massimop (msg) 21:44, 4 lug 2011 (CEST)

Le chiedo scusa se il mio tono l'ha contrariata, ma non sono esperto di Wikipedia. Conosco però molto bene l'araldica italiana e inglese. Chieda al College of Arms cosa ne pensa dei termini usati in queste voci. E' con spirito collaborativo che consiglio di correggerle, altrimenti tutto diventa poco credibile. Il nome utente e la data non vengono scritte in automatico? Come si deve fare?

Come mai qui si usa un inglese corretto? http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special%3ASearch&search=royal+arms&button=

http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special%3ASearch&redirs=1&search=English+heraldry&fulltext=Search&ns0=1&ns6=1&ns12=1&ns14=1&ns100=1&ns106=1

Per inserire la firma è sufficiente inserire quattro tilde, il che produrrà l'inserimento del nome utente e della data di registrazione; in alternativa basta cliccare sulla immagine della punta di matita che compare nella barra soprastante la finestra di modifica (nell'ordine ci sono la G per il grassetto, la C per il corsivo, una icona con un quadro per l'inserimento di un file, la punta di matita per la firma e poi le altre icone). Tornando al problema delle Arms, proprio cercando su Commons si può notare che la parola Arms, utilizzata da sola, compare quando ci si riferisce al braccio, mentre ha il significato di stemma solo quando è unita ad altra parola che la qualifica escludendo la possibile confusione con braccio, come nelle espressioni Royal arms (stemma reale e non braccio reale) o Arms of James William Middleton o Thomas of Lancaster Arms (e anche qui si nota come non compaia mai il genitivo sassone). Tutte le volte che si parla in genere di stemmi viene sempre usata la locuzione Coat of arms, evidentemente proprio per evitare possibili confusioni con le braccia. Tornando al College of Arms trovo logico che non si parli di College of coats of arms visto che sembra improbabile possa esistere un Collegio delle braccia, esattamente come si dice king of arms etc. --Massimop (msg) 23:26, 4 lug 2011 (CEST)

Forse mi sono espresso male. Il College of Arms non approverebbe mai l'uso di certi termini. Ho letto decine di libri di araldica inglese e riesco anche a blasonare in inglese, anche se non sono bravo, quindi non esprimo un mio parere personale. Con il nome non si usa il genitivo sassone, ha ragione, con il cognome lo si usa quasi sempre. Ad es. Middleton's Arms.--Silverio.signoracci (msg) 00:24, 5 lug 2011 (CEST) Sono membro a vita della Heraldry Society da tanti anni e credo, con tutta umiltà, di avere acquisito una certa esperienza nell'araldica inglese. Grazie per il suggerimento relativo alla firma, questa è la prima discussione a cui partecipo.--Silverio.signoracci (msg) 00:29, 5 lug 2011 (CEST)

Credo che questa pagina non sia la più adatta per l'eventuale prosecuzione della discussione. Se lo desidera possiamo trasferire il tutto sulla pagina di discussione del Progetto Araldica (Discussioni_progetto:Araldica) ed estenderlo ai partecipanti al progetto per sentire anche il loro parere. --Massimop (msg) 23:07, 5 lug 2011 (CEST)

Arms è l'abbreviazione di Coat of Arms. Heraldic Achievement è lo stemma completo (scudo,elmo, cimiero. supporti ecc.), poi abbiamo Armorial Bearing.--Silverio.signoracci (msg) 13:24, 8 lug 2011 (CEST) Certo, lei sa cosa è più opportuno. Si può trasferire. --Silverio.signoracci (msg) 13:26, 8 lug 2011 (CEST) ---

Pagine di cancellazione

Sulla pagina di discussione del portale dei progetti (Discussioni portale:Progetti) è comparsa la seguente richiesta. Propongo di inserire tutte le pagine di cui si richiede la cancellazione e che possano essere di nostro interesse nella unica e già esistente categoria Categoria:Pagine in cancellazione - araldica, senza creare uteriori suddivisioni: in questo modo sarà più semplice tenerle sotto controllo, visto che oltretutto sono molto scarse. --Massimop (msg) 22:26, 8 lug 2011 (CEST)

Richiesta parere sulle cat di pagine in cancellazione

Cancellazione:Mercurio (araldica)

 
La pagina «Mercurio (araldica)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Narayan89 15:30, 28 ago 2011 (CEST)

Geografia: Stemmi o emblemi?

Segnalo la discussione Stemmi o emblemi? del Progetto:Geografia che riguarda anche questo progetto.GJo ↜↝ Parlami 14:26, 1 set 2011 (CEST)

Template: Organizzare

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)

Raccolta dei modelli di voce

Richiesta aiuto

Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcono del progetto è in grado di darmi qualche indicazione su uno stemma fotografato a Venezia nella zona di Cannaregio. Si tratta di uno scudo diviso orizzontalmente a metà; sulla parte superiore sono rappresentati tre grappoli d'uva mentre su quella inferiore ci sono delle strisce diagonali. All'esterno dello scudo sono presenti due "serpenti" con coda biforcuta. Mi scuso per la terminologia sicuramente impropria e ringrazio. --Vid395 (msg) 20:27, 15 ott 2011 (CEST)

Io non ho informazioni in merito, ma potresti provare a porre il tuo quesito qui: http://www.iagiforum.info/viewforum.php?f=1&sid=acae0c8971a9ccab894f155ab141fb7c , normalmente si riesce ad avere una risposta (sopratutto se la richiesta è corredata da un immagine).GJo ↜↝ Parlami 20:46, 15 ott 2011 (CEST)

Argomento del template Da correggere

Raccogliere convenzioni di stile

Stemma delle regine d'Italia

Salve a tutti, un amico di Commons (Katepanomegas) mi ha chiesto cosa cavolo significasse la parola gruppi nell'art. 52 del R.D. del 1º gennaio 1890:

«La Regina e le Principesse della Reale Famiglia attorniano gli scudi dell'arme con una cordelliera intrecciata e composta di fili d'oro e d'azzurro terminata a fiocchi e passata in nodi di Savoia alternati da gruppi.»

avevano mangiato troppo panettone o la frase è troncata? Lui sta lavorando appunto agli stemmi che trovate nella mia pagina di discussione (Discussioni_utente:F_l_a_n_k_e_r#Stemma delle regine d'Italia). Grazie e scusate l'intrusione! --F l a n k e r (msg) 16:09, 2 feb 2012 (CET)

Sabato dovrei avere sottomano il Bollettino ufficiale della Consulta Araldica contenente il decreto, se qualcuno non risponde prima vedo di sciogliere io l'interrogativo. Se riesci ricordamelo sabato mattina, così lo faccio di sicuro. Ciao.GJo ↜↝ Parlami 16:22, 2 feb 2012 (CET)
La frase dovrebbe essere completa, visto che è riportata come tale in più fonti. Per gruppi invece, almeno secondo Araldica Civica, si devono intendere i nodi che possono chiudere, o meno, la cordelliera nella sua estremità inferiore (infatti le regine e principesse vedove non portano i gruppi e negli esempi presenti la loro cordelliera non è allacciata in basso). Comunque sarebbe bene trovare un documento certo. --Massimop (msg) 16:45, 2 feb 2012 (CET)
Grazie GJo, anche se penso che Massimo (a proposito, come stai? Quanto tempo!) abbia ragione sulla troncatura della frase, una controllata alle fonti non fa mai male.
Per quanto riguarda il significato di gruppo sono perplesso: la frase afferma nodi di Savoia alternati da gruppi, quindi mi aspetterei che siano quegli "occhielli" tra un nodo Savoia e l'altro... Inoltre lo stemma di Maria José non sembra avere nodi sulla cordelliera, oltre quello che la chiude... Ma comunque anche le principesse nubili hanno gli "occhielli"... insomma, resto confuso. --F l a n k e r (msg) 20:12, 2 feb 2012 (CET)
In effetti anche io avevo pensato in un primo momento agli occhielli, visto che si parla di alternanza, poi però vedendo gli esempi si nota che gli occhielli sono sempre presenti mentre l'unica differenza apparente sono i nodi di chiusura. Certo che è una espressione oscura. Si potrebbero interpellare i curatori del sito [[4]] che riporta proprio il testo in questione. --Massimop (msg) 21:18, 2 feb 2012 (CET)
Sul Bollettino non viene riportato il decreto in questione che ho invece trovato su V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. I (ABA-BAZ), p. 266 (si veda anche qui); confermo che la frase "incriminata" è riportata allo stesso identico modo. Mi sono procurato anche un'immagine dello stemma della Regina (credo sia proprio il bozzetto ufficiale), come torno a casa la metterò on-line.GJo ↜↝ Parlami 12:48, 4 feb 2012 (CET)
A questo link l'immagine dello stemma della regina Elena.GJo ↜↝ Parlami 15:39, 4 feb 2012 (CET)
Grazie molte ad entrambi, siete stati molto gentili. Non mi resta che riferire a Katepanomegas! --F l a n k e r (msg) 23:23, 4 feb 2012 (CET)

Anomala presenza di pagine orfane dal 2004/2005

Il toolserver mi segnala che moltissime delle pagine di Categoria:Terminologia araldica sono orfane e semi-abbandonate dal 2004/5 con pochissime connessioni nel progetto. io non sto nemmeno a mettere gli avvisi, parliamo di quasi 100 pagine come Terza (araldica) o Palizzata (araldica)... non hanno nemmeno interwiki. insomma andrebbero ripensate, magari messe in un'unica pagina più fruibile, o inserite in qualche templates, cosi' servono davvero a poco. Per chi ha voglia, aspettano là da 7 anni, non scappano.--Alexmar983 (msg) 16:34, 8 apr 2012 (CEST)

fra l'latro Tortello-bisante‏ e bisante-tortello son la stessa cosa?--Alexmar983 (msg) 16:41, 8 apr 2012 (CEST)
Le pagine orfane sono state linkate, per ora, solo con le voci del wikizionario. La loro presenza è motivata solo dal fatto che dovrebbero servire per wikificare le blasonature: un giorno, forse, dopo aver caricato le blasonature, riusciremo anche a fare tutti i link interni. Per quanto riguarda la eventualità di riunirle in voci più complesse, abbiamo seguito questa strada solo per gli attributi, che ora sono inglobati in poche voci cumulative, mentre si era pensato di lasciare singole le altre voci: eventualmente ne possiamo parlare. Tortello-bisante è un cerchio diviso a metà in cui la metà superiore o posta a destra (a seconda dell'andamento della linea di partizione) è di colore (rosso, azzurro, verde, nero, porpora) e l'altra metà di metallo (oro, argento); il bisante-tortello presenta la disposizione degli smalti invertita. --Massimop (msg) 20:39, 8 apr 2012 (CEST)
Grazei della risposta. Per me basta che ne siate coscienti voi... se ci sono 50 e passa orfane ma tutte per un motivo chiaro e specifico, dal punto di vista pragmatico sono un problema unico, non 50 piccoli problemi, ed è già una buona cosa. Nel mare magnum delle 16000 voci isolate togliere 50 voci oggi o fra due anni non cambia molto. basta che siate coscienti che ci sono. Capisco che le forze vanno e vengono, ci sono altri progetti al momento che si stanno dedicando alle loro orfane usando il toolserver, il bicchiere è mezzo pieno :) Curiosità: mi lascia perplesso che ci siano pochi collegamenti a altre lingue, abbiamo davvero cosi' tante più pagine di loro sull'argomento?--Alexmar983 (msg) 21:47, 8 apr 2012 (CEST)
Confermo che le pagine orfane sono un problema noto e attualmente di soluzione non immediata. Per quanto riguarda le altre lingue (le traduzioni si possono trovare sul wikizionario) confermo che sulle altre wiki (come sugli altri wikizionari) si sono largamente occupati dei problemi generali dell'araldica ma raramente sono scesi nel dettaglio dei termini, probabilmente solo perché non si sono posti il problema di wikificare le blasonature. Anche noi potremmo in gran parte superare il problema se si accettasse la possibilità di wikificare linkando direttamente i lemmi del wikizionario, ma questa opportunità in passato era stata esclusa. --Massimop (msg) 22:56, 8 apr 2012 (CEST)

Pallio

Dando un'occhiata a diverse voci (una su tutte: Mario Peressin), ho notato che molti arcivescovi metropoliti, benché defunti o viventi ma emeriti, conservano il pallio nello stemma. Secondo voi tale presenza è "tollerabile"? --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:07, 27 apr 2012 (CEST)

In attesa di fare una puntuale verifica, direi in prima approssimazione che il vescovo (o arcivescovo) emerito non dovrebbe portare il pallio che, a quanto mi risulta, è insegna di potere pastorale in atto e non per merito passato. Nel caso particolare che poni, però, il pallio è presente solo sul template dello stemma in bianco, in attesa di essere applicato a uno stemma reale, e quindi risulta per errore: del resto, mi pare, che quel template da arcivescovo con il pallio sia stato introdotto il 17 gen 2010, per cui si potrebbe richiedere all'autore il perché. Ciao --Massimop (msg) 13:31, 27 apr 2012 (CEST)
Non ricordavo di averlo introdotto io... All'epoca mi ero basato su quella che era la tendenza generale, ovvero quella di lasciare il pallio nello stemma anche agli arcivescovi emeriti o defunti (Tommaso Bonaventura della Gherardesca, Giuseppe Maria Martelli, Francesco Gaetano Incontri, Antonio Martini, per esempio)... A più di due anni di distanza credo però bisognerebbe fare chiarezza in merito... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:10, 27 apr 2012 (CEST)
Leggendo la voce Pallio (cattolicesimo) a me pare di capire che l'uso del pallio è strettamente legato al periodo di esercizio della funzione per cui è stato concesso, tanto è vero che si dice espressamente che un metropolita emerito non può più usare il pallio ricevuto, benché lo debba conservare e portare nella tomba. Si dice inoltre che anche chi è autorizzato a portarlo nella sua diocesi non può indossarlo fuori di questa, per cui se ne dovrebbe ricavare che tale segno di distinzione è strettamente legato alla funzione, alla sua durata e alla sua localizzazione geografica. Negli stemmi civili in cui compaiono segni di dignità questi, per quanto mi risulta, sono sempre connessi con l'individuo anche quando cessa dalla sua funzione e anche dopo la sua morte. In conclusione ritengo che il pallio debba essere presente nello stemma solo nel periodo in cui il titolare è autorizzato a portarlo e ne debba essere rimosso quando questi cessa dalla funzione o muore, a differenza dei segni di dignità legati alla sua ultima carica religiosa (arvicescovato o cardinalato) che dovrebbero rimanere sempre connessi allo stemma. A completamento riporto alcuni passi tratti dal libro L'araldica nella chiesa cattolica dell'Arcivescovo Bruno Bernard Heim:
Il codice di diritto canonico del 1917 trattava del pallio in sei canoni che rivestono per noi grande interesse, perché il diritto di indossarlo comporta anche quello di farne uso in araldica. (pag. 71)
Roma non ha mai stabilito se contestualmente (al divieto di portare il pallio fuori della loro provincia ecclesiastica) decada anche il diritto del suo uso araldico, ma sembra logico che se non vi è più occasione di indossarlo e non di possiede più alcun potere arcivescovile, debba cessare anche l'uso in araldica. (pag. 72-73) --Massimop (msg) 23:04, 27 apr 2012 (CEST)
Anche la voce Ettore Di Filippo presenta lo stesso problema: posso quindi togliere il pallio? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:02, 28 apr 2012 (CEST)
Credo proprio che sia opportuno toglierlo a lui e a tutti gli altri deceduti o comunque non più titolari di quel diritto. --Massimop (msg) 21:22, 28 apr 2012 (CEST)
Provvedo a farlo. Ti ringrazio per essere intervenuto, con competenza, nella discussione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:51, 29 apr 2012 (CEST)
A me sembra strano togliere il pallio allo stemma di un defunto che ha avuto diritto di portarlo in vita. -- AVEMVNDI  15:47, 13 mag 2012 (CEST)
Sicuramente è una procedura inconsueta, ma lo stesso arcivescovo Heim riferisce che il pallio non può essere indossato al di fuori delle circostanze previste, benché il possesso del pallio sia strettamente personale e perpetuo (al punto da essere rinchiuso nella cassa al momento della tumulazione): Suppongo che l'esclusione del pallio dallo stemma sia l'esatta corrispondenza della differenza tra possesso e diritto di indossarlo. --Massimop (msg) 16:31, 13 mag 2012 (CEST)
Anche a me pare molto strano e sarei di mio contrario.... ma se dice il contrario mons. Heim che è la massima autorità in materia, non posso che accettare la sua interpretazione. --vadsf (msg) 20:36, 13 mag 2012 (CEST)

Stemma antipapi

Nelle pagine degli antipapi ho notato gli stemmi decorati con tiara e con le chiavi decussate. Temo sia un tremendo errore visto che stiamo parlando di personaggi senza potere spirituale né temporale (o almeno non equiparabili ai poteri di un legittimo papa). Per maggior chiarezza consiglio di vedere la versione proposta da questo sito di araldica ecclesiastica in cui compaiono solo gli scudi, così come dovrebbe essere realmente. Non ho documenti scritti di grammatica araldica da consultare, che ne pensate? --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 17:01, 1 mag 2012 (CEST)

Ma sicuramente loro lo usavano così, rivendicando i poteri spirituali e temporali dei papi. Non sta a noi "decidere" se ne avevano diritto o no...

(p.s. chiedo scusa, non riesco a scrivere sotto) (commento inserito da Vadsf)

Credo anch'io che sia necessario verificare un disegno originale: noi dovremmo riportare la nostra immagine solo facendo in modo che sia conforme al documento storico reperibile. Non credo che spetti a noi valutare la correttezza istituzionale dei segni di dignità di uno stemma, ma solo la correttezza formale del disegno. --Massimop (msg) 19:34, 1 mag 2012 (CEST)
Anche quando si usano simboli di un'istituzione? Per assurdo anch'io potrei usare tiara e chiavi nel mio stemma personale, in realtà non potrei senza l'imprimatur della Chiesa. La mia obiezione è che non dovrebbe essere possibile divulgare uno stemma non riconosciuto valido da quell'istituzione da cui attinge vari elementi. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 14:05, 5 mag 2012 (CEST)
Non per spirito di polemica, ma mi pare come se volessimo togliere dallo stemma usato dai re d'Inghilterra dal 1300 al 1800 i gigli di Francia, perché non riconosciuti dall'istituzione "Stato francese": che gli antipapi rivendicassero il ruolo di capo della Chiesa non c'è dubbio. Oltretutto la distinzione oggi accettata dagli storici fra papi ed antipapi è avvenuta a posteriori, fatta da chi alla fine è riuscito ad avere da solo il consenso di tutti; ma, durante, ognuno si dichiarava il legittimo papa e considerava gli altri antipapi. Quindi sarebbe logico che tutti avessero gli ornamenti papali. Come proposta di buon senso, si potrebbero mettere entrambi: lo scudo con tiara e chiavi, specificando che era usato dal personaggio di cui si tratta, e lo scudo senza ornamenti, specificando che, visto che oggi la chiesa lo considera un antipapa e non un papa a pieno diritto, per lo stesso motivo oggi gli si attribuisce uno stemma senza attributi papali. --vadsf (msg) 23:20, 5 mag 2012 (CEST)
La proposta che hai fatto mi pare molto valida! --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 23:24, 5 mag 2012 (CEST)
Bene, allora siamo d'accordo! :) --vadsf (msg) 20:33, 13 mag 2012 (CEST)

Controllo blasonatura

 

E' del tutto corretta la blasonatura che ho fatto di questo stemma? Fatemi sapere e/o eventualmente correggete, grazie! Revares (make it quick!) 15:47, 6 giu 2012 (CEST)

Non è del tutto corretta, per due motivi: la fascia è più stretta della norma, quindi sarebbe bene specificare che si tratta di una fascia ridotta; ma soprattutto, il termine caricato si usa per indicare che una figura è sovrapposta a quella definita caricata, mentre nel caso in questione il monte è fondato sulla fascia o, al più, uscente dalla fascia, anche se l'espressione è meno bella. Ciao --Massimop (msg) 19:00, 6 giu 2012 (CEST)
Bene, faccio le correzioni il prima possibile. Esattamente, in che proporzioni deve stare la fascia rispetto allo scudo, per essere una fascia "normale"? (La grafica l'ho fatta io ed onestamente la fascia è fatta moolto a occhio, pensavo fosse irrilevante!) Revares (make it quick!) 20:25, 6 giu 2012 (CEST)
Secondo la maggior parte degli araldisti, in Italia, la fascia dovrebbe essere alta un terzo dell'altezza dello scudo, ma molti la fanno anche più ridotta; in Francia è di norma 2/7 dell'altezza dello scudo e in Inghilterra l'altezza dipende dal fatto che la fascia si caricata da altre figure (fino a un terzo) o priva di carichi (scende allora a un quinto). In conclusione, se graficamente a te piaceva di più una fascia di quelle proporzioni puoi tranquillamente lasciarla così: la gradevolezza grafica è quasi sempre prevalente sulle regole troppo rigide. Correggi solo l'attributo caricato. --Massimop (msg) 21:17, 6 giu 2012 (CEST)
Ok allora, anche perché tra l'altro nelle varie sculture/tombe/dipinti in cui è raffigurato lo stemma, la fascia è in effetti piuttosto sottile. Correggo subito, grazie mille! Revares (make it quick!) 21:37, 6 giu 2012 (CEST)
Ho effettuato una piccola correzione: il fondato si riferisce al monte. --Massimop (msg) 22:46, 6 giu 2012 (CEST)

Stemma Alvitreti

Ri-eccomi qua! Ho iniziato a scrivere la voce su questa famiglia ascolana, ma mi sono già imbattuto in un problema. Il libro da cui sto prendendo ogni informazione riporta due blasonature:

  • D'argento, al pino fruttifero al naturale, nodrito su un monte di tre cime ordinate in fascia movente dalla punta di verde; col capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro, posti tra i quattro pendenti di un lambello dello stesso. (la fonte trae l'info da: SMOM, Proc. Nob. 1254 (Cavv. Silvio e Tommaso Alvitreti, 7 luglio 1660))
  • D'azzurro, al monte isolato di tre cime ordinate in fascia d'argento, cimato da un albero fogliato e fruttifero al naturale; col capo cucito d'azzurro, a tre gigli d'oro posti tra i quattro pendenti di un lambello dello stesso. (la fonte trae l'info da: F. Fumi Cambi Gado, Stemmi nel Museo Nazionale del Bargello, p. 114)

A me non sembrano coincidere perfettamente.. Oltretutto, spulciando qui su Wiki ho trovato una terza versione! Come se ne esce? Revares (make it quick!) 10:05, 7 giu 2012 (CEST)

Sostanzialmente non se ne esce: la terza versione che hai trovato è quella riportata dallo Spreti, universalmente riconosciuto come fonte indiscussa. Nel complesso, però, si tratta sempre di forme molto simili, a parte l'alternanza dei colori citata dal Museo del Bargello. La natura dell'albero (pino, palmizio, albero generico) è in genere poco rilevante, visto che i disegnatori originali sono sempre alquanto creativi nelle loro opere e spesso i curatori riportano molti alias (sto attualmente caricando su Wikipedia le blasonature dell'Archivio di Stato di Firenze e per una famiglia sono riportati ben 17 alias). Per cui direi di inserire nell'armoriale di Wikipedia tutti gli alias che si trovano, sempre che si riferiscano con certezza alla stessa famiglia, e citare la fonte per ognuno di essi. A meno di non trovare il documento originale di concessione qualunque altra strada mi sembra non percorribile. --Massimop (msg) 11:17, 7 giu 2012 (CEST)

Capisco, quindi è irrilevante che, per tutti i monumenti in giro per la città, lo stemma effettivamente raffiguri un albero/un pino e non una palma? Con tutto il rispetto per lo Spreti, che da quando bazzico questi argomenti ho inteso essere uno dei più grandi esperti in materia.. Mentre per il fondo d'oro anziché d'argento credo non si possa far nulla, insomma. Giusto? Revares (make it quick!) 11:48, 7 giu 2012 (CEST)

Sicuramente è indicativo il fatto che i monumenti non rappresentino mai un palmizio, ma è anche certo che lo Spreti, quando compose la sua opera, richiese i dati anche alle famiglie interessate, per cui mi viene fatto di pensare che almeno qualcuno della famiglia, all'epoca, indicò lo stemma col palmizio (forse solo per una interpretazione scorretta dei disegni disponibili). In ogni caso, direi, inserisci nella voce degli armoriali tutti gli alias, mentre nella voce specifica della famiglia riporti solo uno degli stemmi, magari quello che ti sembra più attendibile o diffuso. --Massimop (msg) 12:46, 7 giu 2012 (CEST)
Ok perfetto, grazie mille! Revares (make it quick!) 12:54, 7 giu 2012 (CEST)

Segnalazione

Ciao, vi volevo segnalare che Contrinquartato e Controinquartato potrebbero essere unite. Ciao! --MaxDel (msg) 14:46, 15 lug 2012 (CEST)

Richiesta

Qualcuno che capisce l'araldica meglio di me potrebbe far confluire, come da richiesta già disucssa sul progetto:guerra, il contenuto della voce Stemma dell'Accademia Militare in Accademia_militare_di_Modena#Araldica. io se lo faccio sacrifico parte del gergo tecnico, e non mi sembra il caso.--Alexmar983 (msg) 20:31, 16 lug 2012 (CEST)

Parere esperti

Sarebbe necessario il parere di qualche esperto in araldica ecclesiastica in merito all'uso nel "Template:Vescovo" dello stemma per gli arcivescovi ad personam o honoris causa, ovvero quei vescovi che sono stati elevati alla dignità di arcivescovi nonostante la loro sede sia una diocesi. Secondo il modello proposto nella voce Araldica ecclesiastica, l'arcivescovo personale dovrebbe avere uno stemma con galero a 10 nappe, e croce semplice. Vi è però il caso dell'arcivescovo personale di Trieste che ha lo stemma come un arcivescovo di una arcidiocesi, ovvero con galero a 10 nappe e croce doppia. Sapete se esiste uno scritto che ne regoli l'uso? Grazie. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 15:05, 30 lug 2012 (CEST)

Il già citato L'araldica nella chiesa cattolica di Bruno Bernard Heim parla della croce vescovile e arcivescovile nelle pagine 73-75. A prescindere dalla storia dell'insegna, dice solo che Oggi patriarchi, metropoliti e arcivescovi - inclusi i titolari - ornano il loro stemma con la croce doppia traversa e i vescovi con quella semplice. Non fa alcun cenno alla croce degli arcivescovi ad personam, ma anzi dice implicitamente che la croce doppia compete loro anche se non titolari, visto che collega gli arcivescovi alla croce doppia anche se titolari (come se potesse esservi il dubbio che gli arcivescovi titolari debbano portare la croce semplice). --Massimop (msg) 16:03, 30 lug 2012 (CEST)
Grazie, evidentemente è una pratica caduta in disuso con il tempo. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 16:45, 30 lug 2012 (CEST)

Categorie fantasma

Da parecchi giorni nelle CategorieRichieste ci sono due categorie "fantasma" che sono state apposte sulle voci, ma non sono state (ancora) create. Si tratta di Categoria:Araldica inglese e Categoria:Incarichi del College of Arms, apposte su:

Se queste categorie servono, vanno create e inserite opportunamente nell'albero delle categorie araldiche. Altrimenti vanno rimosse dalle voci. Grazie :-) ary29 (msg) 09:37, 10 set 2012 (CEST)

Visto che Leopold ha avviato il lavoro di traduzione degli articoli di en:wiki sul College of Arms, propongo di mantenere la categoria Categoria:Incarichi del College of Arms, inquadrandola nell'altra nuova categoria Categoria:Araldica inglese che, a sua volta, va inserita in Categoria:Araldica, così come già fatto per Araldica scozzese. Se nessuno ha obiezioni in merito possiamo procedere in questo senso nel giro di una settimana. --Massimop (msg) 13:06, 10 set 2012 (CEST)
Grazie Massimop per la segnalazione a questa discussione, sono d'accordo a procedere :) grazie a tutti per l'attenzione ai contributi! --Leopold (msg) 13:26, 10 set 2012 (CEST)
Ottima soluzione, condivido anch'io. --vadsf (msg) 00:40, 14 set 2012 (CEST)

Stemma Giulio Cesare Viancini

L'utente Avemundi ritiene che lo stemma dell'arcivescovo ad personam di Biella Giulio Cesare Viancini debba avere il pallio perché lo stesso Viancini, prima di essere trasferito a Biella, era arcivescovo metropolita di Sassari. Io ritengo che lo stemma debba essere quello degli arcivescovi ad personam, ovvero non debba avere il pallio, in quanto il Viancini, una volta trasferito a Biella (sede vescovile, pertanto non arcivcescovile metropolitana come Sassari), non era autorizzato ad indossare il pallio né ad averlo nello stemma. Voi cosa ne pensate? --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:21, 19 set 2012 (CEST)

La questione mi sembra posta in termini inesatti. Giulio Cesare Viancini è stato arcivescovo di Sassari e poi arcivescovo-vescovo di Biella, ma è morto da duecentoquindici anni. Non capisco perché il suo stemma biellese sia perferibile a quello sassarese. Certo Viancini perdette con il trasferimento il diritto all'uso del pallio, ma in morte perché omettere il pallio? -- AVEMVNDI  01:34, 19 set 2012 (CEST)
Il Viancini quand'è morto era arcivescovo ad personam di Biella! Anche se fosse morto due giorni fa la questione non cambierebbe. Non siamo noi a scegliere quale stemma ci piace di più! --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:36, 19 set 2012 (CEST)
Sai bene che è l'ultima carica che "conta", diciamo così. Un vescovo emerito muore da vescovo emerito, un arcivescovo metropolita da arcivescovo metropolita, un arcivescovo ad personam da arcivescovo ad personam... Faccio un esempio: quand'è morto il cardinale Martini non si è detto, giustamente, che è morto l'arcivescovo di Milano... Viancini è morto da arcivescovo ad personam di Biella e il suo stemma non può che essere quello che aveva da arcivescovo ad personam. --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:45, 19 set 2012 (CEST)
Io finora ho incontrato rappresentazioni multiple di stemmi pertinenti a famiglie o istituzioni e in questo caso per ogni versione dello stemma viene indicato il periodo in cui è stato adottato (vedi il caso dei Gonzaga). Nel caso degli individui mi è sempre capitato di trovare come stemma individuale quello con il massimo degli ornamenti ottenuti: un ammiraglio porta le ancore anche quando è in pensione, così come un generale porta le bandiere anche se non è più in servizio attivo; lo stesso mi è capitato di vedere per l'estero e credo (ma non ne sono sicuro perché non mi è mai capitato di vederne) che l'unica eccezione dovrebbe essere per gli ufficiali d'armi che non dovrebbero più portare le insegne relative ove abbiano perso l'incarico. Nel caso specifico del pallio, però, mi sembra che già una precedente discussione abbia accertato che tale insegna non sia personale ma sempre e solamente connessa con l'incarico: in conseguenza essa non può essere applicata all'insegna di un defunto che il pallio se lo porta nella tomba ma non sullo stemma. Nel nostro caso ritengo che esso debba essere presente solo nel caso di stemmi relativi a arcivescovi viventi e solo nel periodo in cui essi ne hanno facoltà: dovrebbe essere rimosso appena l'arcivescovo cede l'incarico e, a maggior ragione, quando muore. --Massimop (msg) 18:21, 19 set 2012 (CEST)
Capisco rimuovere il pallio per un vivente che ne abbia perso la facoltà, invece non per un defunto, perché mi sembra che il principio generale del "massimo degli ornamenti" sia corretto anche in questo caso: infatti si veda quest'immagine o questa: Frings si era dimesso nel 1969 e morì nel 1978. Poi sul fatto che il pallio non sia un'insegna personale ci sarebbe da discutere, perché a volte è concesso a qualche prelato come privilegio. Nel passato questi privilegi erano comuni, l'ultimo caso a me noto è recente: Benedetto XVI lo concesse a mons. Jan Sokol, arcivescovo di Trnava, quando Trnava cessò di essere sede metropolitana nel 2008. In ogni è scorretto dire «sempre e solamente connessa con l'incarico». Tanto meno riesco a capire il ragionamento di Feltria, secondo cui l'ultima carica sarebbe quella che conta...il principio generale è quello di cui riferisce Massimop. -- AVEMVNDI  21:23, 19 set 2012 (CEST)
Secondo l'arcivescovo Heim (citato sopra) è personale l' oggetto pallio che, infatti, come detto, viene sepolto con il titolare, ma non è tale l'insegna, che è connessa alla carica, per cui lo stesso Heim sostiene che va tolta (l'insegna) dagli stemmi dei non più titolari della carica e dei defunti. --Massimop (msg) 21:32, 19 set 2012 (CEST)
Pertanto lo stemma del Viancini non deve avere il pallio... --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:45, 20 set 2012 (CEST)
Ho letto le due righe di Heim sopra, non mi sembra che si riferiscano ai defunti. -- AVEMVNDI  21:56, 21 set 2012 (CEST)
Il Viancini quand'è morto era vescovo di Biella da 24 anni... --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:32, 21 set 2012 (CEST)
Ma dobbiamo deciderlo noi come dev'essere il suo stemma?! (Ricerca originale.) Non esistono già trattazioni su questo argomento (che se è così avvincente per noi, figuriamoci per uno studioso dell'argomento). --79.16.163.141 (msg) 23:37, 21 set 2012 (CEST)
@Feltria: non sitiamo parlando solo di Viancini. Frings da nove anni non era più arcivescovo di Colonia, eppure ha il pallio sullo stemma.
@Anonimo: se riesci a trovare fonti è ottimo, io sono riuscito solo a trovare qualche foto.-- AVEMVNDI  09:14, 22 set 2012 (CEST)

In attesa di trovare un accordo tra di noi, sto cercando di contattare qualcuno al Vaticano per sapere se esiste un ufficio araldico o qualcosa del genere. Per ora non ho trovato nulla. Per quanto riguarda invece le foto di stemmi non ci farei grande affidamento, visto che spesso il disegno è esteticamente valido ma ben poco rispettoso delle regole araldiche: raramente l'artista è specializzato nel ramo e il committente di norma ha ben poca cognizione di ciò che sta chiedendo. Nel frattempo se qualcuno ha notizie circa l'ufficio con competenze araldiche in Vaticano faccia uno squillo, forse arriveremo al verbo. --Massimop (msg) 09:47, 22 set 2012 (CEST)

Anch'io non farei affidamento alle foto riportate da Avemundi: dubito che un artista, prima di scolpire un monumento, compia degli studi qualificati di araldistica... Frings non può essere paragonato a Viancini: Frings quand'è morto era arcivescovo emerito di una sede arcivescovile metropolitana, Viancini vescovo di una sede vescovile. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:30, 22 set 2012 (CEST)
L'uso degli stemmi da parte di vescovi e cardinali è regolato dal documento Istruzione sugli abiti, i titoli e gli stemmi dei Cardinali, dei Vescovi e dei Prelati sottoscritto da Amleto Cicognani, segretario di Stato, il 31 marzo 1969 (quindi, se esiste una sorta di consulta araldica, è presso la segreteria di Stato). Quanto al nostro caso, invito a guardare lo stemma di Guido Maria Conforti, arcivescovo-vescovo di Parma (prima di essere trasferito alla sede di Parma, era stato arcivescovo metropolita di Ravenna): i soli ornamenti dello scudo sono la croce doppia, il cappello arcivescovile e il collare di gran priore dell'ordine costantiniano (insegne quali mitra, pastorale e corona comitale sono state soppresse nel 1969); manca il pallio (quindi presumo che i metropoliti trasferiti a una sede metropolitana non ne abbiano diritto). Lo stemma è quello del blasonario costantiniano e l'ordine costantiniano di Parma ha ancora un blasonista (fino a un paio di anni fa Attilio Offman), quindi penso sia attendibile. --151.67.108.134 (msg) 14:31, 22 set 2012 (CEST)
P.S. Dubito che troveremo documenti che disciplinano l'uso degli stemmi da parte dei defunti. --151.67.108.134 (msg) 14:33, 22 set 2012 (CEST)
Lo stemma di Guido Maria Conforti, a differenza di quello di Giulio Cesare Viancini, è corretto. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:52, 22 set 2012 (CEST)
Mi pare che il problema si vada estendendo: lo stemma di Guido Maria Conforti presenta una nuova anomalia. L'arcivescovo è morto nel 1931, quando era ancora ammessa la presenza di mitra, pastorale e corona comitale sugli stemmi. Poi nel 1969 la nuova normativa emanata dal cardinale Cicognani elimina l'uso di questi ornamenti. Lo stemma presente su wikipedia, però, pur essendo stato disegnato dopo il 1969 riporta ancora gli ornamenti oggi soppressi. La nuova domanda è: il disegno di uno stemma deve rispettare le regole araldiche del momento in cui viene disegnato o quelle in vigore al momento della sua prima concessione ? Io non ricordo di aver mai incontrato un simile problema nella letteratura che conosco e ritengo che non sia di poco conto. Anche perché poi si estende nel senso: il disegno deve rispettare le regole del momento della prima concessione o quelle in vigore al momento della morte ? E successivamente: le regole possono essere diverse per vivi e morti ? Credo che a questo punto sia il caso di non basarci più solamente sulle nostre personali convinzioni ma di cercare indicazioni sui sacri testi della materia. Nel frattempo propongo, vista la complessità del problema, di non prendere decisioni affrettate: in conclusione, ognuno per ora si regola come meglio crede ma teniamo conto di tutti i casi che si presentano e prepariamoci a modificarli in base alle nuove informazioni acquisite. Per ulteriore informazione: il sito di Araldica Vaticana nella galleria degli stemmi dei cardinali defunti, tra tutti quelli che hanno avuto il pallio, lo riporta solo sugli stemmi di alcuni ma non è chiaro se c'è un criterio distintivo. Ho posto il quesito al curatore del sito e spero in una sua risposta. --Massimop (msg) 22:37, 22 set 2012 (CEST)
Resta il fatto comunque che il Viancini, quando morì, era vescovo di Biella e non arcivescovo metropolita di Sassari... --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:18, 23 set 2012 (CEST)
Lo stemma di Guido Maria Conforti proviene dal blog Cattolici Romani (non posso linkare perché interviene il filtro antispam). Noto due cose: 1. è immediatamente preceduto da uno stemma dell'arcivescovo metropolita di Filadelfia senza pallio 2. è accompagnato da questa spiegazione: «Lo stemma riportato è quello che Conforti ha adottato a Parma, dopo il 1907. Durante la sua permanenza nella sede Arcivescovile di Ravenna (1902-1904) lo stemma variava per la corona da Principe (titolo annesso alla sede di Ravenna) in luogo di quella da Conte (titolo annesso alla sede di Parma) e per il Pallio in luogo del collare da Gran Priore dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio di Parma.»
Quindi rimangono due domande: è corretto raffigurare il pallio per un arcivescovo deceduto (vedi Frings, il caso non è diverso, perché l'arcivescovo emerito non porta il pallio)? perché per un defunto non posso raffigurare qualsiasi stemma? -- AVEMVNDI  23:02, 24 set 2012 (CEST)
Secondo Heim l'arcivescovo emerito vivente sicuramente non porta il pallio; per quanto riguarda i defunti a me sembra che Heim sostenga la stessa norma, Avemundi invece ritiene che si debba applicare solo ai viventi (vedi sopra). Il curatore di Araldica Vaticana mi ha risposte che il problema è chiarito nel libro Manuale di araldica ecclesiastica di McCarthy. Lo ordfinerò nei prossimi giorni e poi riferirò (a meno che qualcuno già non disponga del testo in argomento). --Massimop (msg) 23:41, 24 set 2012 (CEST)
Quando non c'erano gli emeriti non c'era questo problema... In ogni caso il Viancini non era vescovo emerito quand'è morto... --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:07, 25 set 2012 (CEST)
Ad abundantiam, qui vedete Franz König portare il pallio (aveva perso il diritto di portarlo 19 anni prima, ma in morte è diverso).
«Quando non c'erano gli emeriti non c'era questo problema»: ci si è sempre potuti dimettere e si perdeva il pallio.
Capisco benissimo il motivo per cui un vescovo che perda il diritto al pallio non lo può esibire da vivo (non lo porta, non lo mette nello stemma, è lineare), ma l'arme di un defunto ha lo scopo di delineare la sua vita e non di fotografarla nell'istante finale. Arcivescovi che ricadano nel caso esatto di Viancini ne ho trovati pochissimi (soprattutto è difficile trovare i loro stemmi da defunti), tra i viventi ci sono Loris Francesco Capovilla e Bruno Foresti. -- AVEMVNDI  00:21, 25 set 2012 (CEST)
A chi si dimetteva veniva assegnata una sede titolare: il pallio pertanto veniva tolto. Nel caso del Viancini il pallio crea solo confusione. Ho mostrato la voce a mio fratello e mi ha chiesto: "Una volta i vescovi di Biella portavano il pallio"?! --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:29, 25 set 2012 (CEST)

Mi pare che stiamo divagando. König da morto portava il pallio perché è previsto che il pallio segua il defunto nella sepoltura, e su questo mi pareva che non ci fossero dubbi. Comunque la foto del defunto non è uno stemma e quindi è irrilevante. Ripeto che forse è meglio attendere di consultare nuova letteratura e poi riprendere il discorso. Qui ci stiamo fossilizzando ognuno sulle convinzioni e non ci si smuove. Decantiamo ... --Massimop (msg) 11:17, 25 set 2012 (CEST)

Riporto due casi del tutto simili a quello del Viancini:
  • Paolo da Ponte, arcivescovo metropolita di Corfù, trasferito poi alla sede vescovile di Torcello col titolo personale di arcivescovo;
  • Andrea Benedetto Ganassoni, arcivescovo metropolita di Corfù, trasferito poi alla sede vescovile di Feltre col titolo personale di arcivescovo.
I relativi stemmi sono privi di pallio. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:04, 27 set 2012 (CEST)
Non sono casi identici, ma esemplificano in generale: ho visto per certo stemmi cambiare a seconda dell'occasione, per esempio Vincenzo Bacallar aveva un sigillo in cui il baccalà si attorcigliava verso l'alto (c'è una foto in http://www.araldicasardegna.org/palazzi_quadri_oggettistica/sigillo_baccallar.htm) e nell'opera Comentarios de la guerra de España (non l'ho trovato su internet, comunque è riprodotto in F.Floris e S.Serra, Storia della nobiltà in Sardegna) compare lo scudo inquartato con gli stemmi dei quattro nonni e in quello Bacallar il baccalà è semplicemente "passante" o come si dice per i pesci, e senza sostegni. In conclusione, l'araldica lascia molta libertà a chi disegna gli stemmi, che non sono "loghi" invariabili. E naturalmente non si possono applicare regole successive a stemmi precedenti, altrimenti dovremmo cancellare tutte le corone nobiliari visto che oggi i titoli nobiliari non sono riconosciuti! Per cui, in conclusione, io propenderei per la soluzione proposta da Avemundi. Saluti, --vadsf (msg) 01:10, 28 set 2012 (CEST)
@Vadsf: Mi permetto di farti notare che la discussione verte esclusivamente sul pallio: è lecito che su Wikipedia un arcivescovo, trasferito da una sede metropolitana ad una sede vescovile, abbia il pallio nello stemma "esemplificativo" del template? I casi da me riportati sono quindi identici a quello del Viancini. --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:50, 28 set 2012 (CEST)
Sì, i casi citati da Feltria sono analoghi, ma «I relativi stemmi sono privi di pallio» a che cosa si riferisce? Agli stemmi su wikipedia? O possiamo rintracciare eventuali stemmi post mortem? -- AVEMVNDI  15:03, 6 ott 2012 (CEST)
Agli stemmi su Wikipedia. Per quanto riguarda il Ganassoni non ci sono stemmi post mortem con il pallio. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:04, 6 ott 2012 (CEST)
Ma non ci sono neanche stemmi post mortem senza pallio, giusto? -- AVEMVNDI  14:30, 13 ott 2012 (CEST)
C'è quello sulla tomba... Secondo me, però, gli stemmi scolpiti sulle lastre tombali o sui monumenti funebri non fanno testo... --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:16, 13 ott 2012 (CEST)
Perché non fanno testo? Ma non ti sembra che siano una testimonianza più attendibile rispetto agli stemmi di it.wiki?-- AVEMVNDI  14:58, 21 ott 2012 (CEST)
Wikipedia è un'enciclopedia, non una raccolta di stemmi di monumenti funebri e di facciate di chiese... Tornando al Viancini, a Biella ci sono suoi stemmi col pallio? --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:32, 21 ott 2012 (CEST)

Connettività

Se avete un attimo di tempo ci sarebbe da collegare, se possibile, le seguenti voci. Sono collegate fra di loro a coppie, ma non sono collegate a nessun'altra voce dell'enciclopedia, e quindi difficilmente raggiungibili (basta linkarne anche una solo delle 2):

Eventualmente ci sono anche queste 2 orfane: Piazza (araldica) Palizzata (araldica). --ValterVB (msg) 17:29, 28 set 2012 (CEST)

  Fatto da Massimop --ValterVB (msg) 20:18, 28 set 2012 (CEST)

Cluster di 3 voci isolate

Segnalo discussione/segnalazione Discussioni utente:ValterVB/Sandbox#Cluster araldico. --79.11.211.239 (msg) 09:39, 3 ott 2012 (CEST)

Le voci gemella, terza e quinta sono simili come concetto, ma sono equivalenti alle voci fascia, banda etc. Sarebbe come voler riunire in gruppi omogenei le definizioni due gigli, tre gigli, cinque gigli. Io non vedo possibili contenitori. --Massimop (msg) 11:56, 3 ott 2012 (CEST)

Vescovi di Asti

Faccio presente che in molti box successione dei vescovi di Asti compare lo stemma del capitolo di Asti anziché lo stemma episcopale. Alcuni esempi: Ferdinando Serone, Ambrogio Talento, Agostino Trivulzio, Bernardino della Croce, Franco Sibilla. Personalmente non capisco perché sia stata fatta una scelta del genere. Voi cosa ne pensate? --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:29, 8 ott 2012 (CEST)

Io non mi sono mai occupato delle genealogie ecclesiastiche e quindi non conosco il criterio seguito ma, a prima vista, sembra che in una sequenza, come quella di Asti, a destra della fascetta delle intestazioni compaia sempre lo stemma del capitolo e non quello del vescovo. Questa scelta sembra opportuna, visto che le intestazioni sono quelle comuni a tutta la sequenza: non credo che debbano essere inseriti gli stemmi personali che, eventualmente, possono trovare posto nella fascia con i nomi. Del resto gli stemmi del capitolo compaiono solo sulla destra della fascia e non anche sulla sinistra, come dovrebbe essere se si riferissero alle singole persone. Nel caso si potrebbero stabilire per iscritto le norme da seguire (in generale) e inserirle nel progetto. --Massimop (msg) 14:35, 8 ott 2012 (CEST)
Più che altro non capisco perché sia stato inserito lo stemma del capitolo (ammesso che quello sia proprio lo stemma del capitolo) e non lo stemma della diocesi (qualora ne abbia uno). Sarebbe comunque oppurtuno stabilire delle norme che valgono per tutti... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:42, 8 ott 2012 (CEST)
Credo che lo stemma della diocesi debba esistere sempre; ma cos'è lo stemma del capitolo ? --Massimop (msg) 16:42, 14 ott 2012 (CEST)

Pallio/2

A seguito della modifica apportata allo stemma dell'arcivescovo Paolo Giuseppe Maria Serci Serra e della modifica apportata allo stemma dell'arcivescovo Bonfiglio (Leonardo) Mura è quanto mai necessario che il progetto decida se gli arcivescovi metropoliti defunti e gli arcivescovi metropoliti trasferiti ad una sede vescovile debbano mantenere il pallio nello stemma. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:51, 14 ott 2012 (CEST)

Credo anch'io che sia necessario prendere una posizione, anche per evitare che si arrivi a un dibattito tanto acceso quanto ingiustificato. Finora l'unica cosa certa è che Heim sostiene che un arcivescovo non più titolare non possa più portare il pallio sullo stemma, almeno finchè in vita. Su questo mi pare che ci fosse il consenso unanime. Il problema riguarda i defunti, e cioè se possa essere inserito il pallio sullo stemma di un defunto. Heim non fa espressamente menzione del caso. Ho cercato di contattare l'ufficio del Vaticano competente per l'araldica ma pare che non ce ne sia alcuno. Personale della Segreteria di Stato raggiunto telefonicamente sostiene che non se ne occupano nemmeno loro. Rimane solo da consultare il libro sull'araldica ecclesiastica di McCarty: l'ho ordinato da Amazon e mi dovrebbe essere consegnato domani o dopodomani. Se ci saranno informazioni precise ve le riferisco, altrimenti propongo di comportarci come si fa in matematica, scienza esatta come l'araldica: se esiste una regola la si segue rigidamente, se non esiste (caso che si può presentare se nemmeno McCarty documenta la questione) ognuno fa come gli pare. Nel frattempo non vedo bene altre modifiche, in qualunque senso, delle voci così come sono oggi. --Massimop (msg) 16:41, 14 ott 2012 (CEST)
Anche secondo me per il momento sarebbe meglio non apportare altre modifiche agli stemmi delle voci. Se non esiste una regola potrebbe decidere il progetto, anche con una votazione... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:05, 14 ott 2012 (CEST)
Se la regola dovesse non esistere, non credo che il progetto abbia l'autorità per decidere; al massimo un gentlemen's agreement ... --Massimop (msg) 18:54, 14 ott 2012 (CEST)
Perché il problema è che il palio ci sarebbe solo in quel periodo? Non si può scrivere sotto l'immagine a che anno si riferisce? (E per stemmi di altre persone, anche non clerici, che cambiano titolo-status-ecc. come funziona?) --188.10.28.41 (msg) 19:08, 14 ott 2012 (CEST)
Il problema è che sembra, secondo Heim, che il pallio possa essere portato solo durante la titolarità di una sede metropolita. Alcuni ritengono che questa limitazione valga solo in vita, altri che valga anche al di là del decesso (uno degli argomenti è che il pallio, a differenza di ogni altro oggetto, non può essere lasciato in eredità ma va sepolto con chi lo aveva avuto direttamente dal Papa). Per tutti gli altri casi, con forse la sola esclusione degli ufficiali d'armi, lo stemma comprende cumulativamente tutte le insegne e gli ornamenti che il titolare ha ottenuto in vita, nessuno escluso, compresi quindi anche quelli supremi come il magistero di un ordine cavalleresco. --Massimop (msg) 21:12, 14 ott 2012 (CEST)
Il problema è che se non viene presa una decisione in merito, ogni volta si arriva ad un'edit war: se io tolgo il pallio a Giulio Cesare Viancini subito Avemundi annulla la mia modifica, sebbene la voce non sia "di sua proprietà"... --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:20, 15 ott 2012 (CEST)
Qualora non si dovesse trovare una regolamentazione certa e inoppugnabile, il principio ognuno fa come gli pare varrebbe ovviamente solo per le voci scritte in proprio. Il progetto può senz'altro stabilire che, per questi aspetti particolari, ognuno possa comporre come vuole le pagine, ma non possa modificare quelle composte da altri utenti, in quanto in tal caso lederebbe senza giustific azione il diritto degli altri di fare come gli pare. --Massimop (msg) 14:30, 15 ott 2012 (CEST)
Così facendo non sarebbe come dire: "la voce l'ho creata io, è mia e nessuno può modificarla"? "Le voci presenti in Wikipedia non hanno un singolo autore e nemmeno dei supervisori o degli editori come accade nelle altre enciclopedie cartacee. Invece di criticare i contributi degli altri utenti nella pagina di discussione, scegli di dare semplicemente alla voce della quale ti occupi ciò di cui credi abbia bisogno". --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:01, 15 ott 2012 (CEST)
Probabilmente non sono stato chiaro. Non mi riferisco assolutamente al contenuto della voce, che è e rimane del tutto accessibile e modificabile da chiunque, ma solo all'aspetto formale del template inserito a corredo della voce. In questo caso chi per primo crea la voce, e/o inserisce il template, decide se inserirvi lo stemma con pallio o senza. Il progetto, del resto, non credo possa assumere decisioni vincolanti al di fuori di aspetti puramente formali di presentazione delle informazioni o delle immagini. Se poi non ha nemmeno questa facoltà, allora è del tutto inutile che si faccia riferimento al progetto e alle sue linee guida quando si mettono dei template di avvertimento nelle voci. Ovviamente il progetto può prendere decisioni solo a seguito di votazione, preceduta di norma da una ampia discussione; nel caso in questione credo che la eventuale votazione potrebbe anche prescindere da una ulteriore discussione, già svolta, anche se non particolarmengte affollata. --Massimop (msg) 18:32, 15 ott 2012 (CEST)
Il problema è che non c'è scritto da nessuna parte che lo stemma, una volta inserito da chi ha creato la pagina, non è più modificabile...
--FeltriaUrbsPicta (msg) 03:02, 16 ott 2012 (CEST)

Pallio/3

La settimana scorsa ho ricevuto A manual of ecclesiastical heraldry di Michael Francis McCarthy, che mi era stato consigliato dal curatore di un sito sull'araldica vaticana insieme col testo di Heim. Anche in questo manuale si trovano una serie di interessanti informazioni sul pallio, ma, come in quello di Heim, si parla sempre e solo del pallio utilizzato da arcivescovi titolari o comunque da arcivescovi in vita. Nessuno dei due parla dell'uso del pallio negli stemmi dei defunti. L'unico accenno che ho trovato e che possa essere di nostro interesse è, nel libro di McCarthy, l'informazione che nei paesi anglosassoni molti prelati hanno inserito il pallio nel loro stemma personale, quindi non come ornamento esterno, ma come figura dello scudo. A questo punto, visto che non si riesce a trovare alcuna normativa sicura sull'uso (o non uso) del pallio nelle armi di un defunto, si deve concludere che tale normativa non esiste. Di conseguenza io propongo che ognuno si regoli come ritiene opportuno, limitatamente al disegno da inserire nel template degli alti prelati. Propongo, inoltre, che una volta che uno dei partecipanti al progetto abbia curato la presentazione di un template, questo non venga più modificato da nessun altro partecipante al progetto e che venga ripristinato nella sua forma originaria se modificato da qualche altro utente. Tale regola ovviamente non si applica al contenuto testuale della voce e/o a tutte le altre immagini dell'articolo. Chiedo quindi ai partecipanti al progetto di esprimere qui il loro parere entro la fine del mese di ottobre. Poi decideremo insieme cosa fare. --Massimop (msg) 22:01, 21 ott 2012 (CEST)

  Contrario/a "Le voci presenti in Wikipedia non hanno un singolo autore e nemmeno dei supervisori o degli editori come accade nelle altre enciclopedie cartacee. Invece di criticare i contributi degli altri utenti nella pagina di discussione, scegli di dare semplicemente alla voce della quale ti occupi ciò di cui credi abbia bisogno". --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:06, 21 ott 2012 (CEST)
Commento: l'impostazione di Massimop mi pare buona, col limite evidenziato da FeltriaUrbsPicta, per cui direi che si può seguire le sue indicazioni ma accettando che di fatto i casi possano essere diversi; basta che qualcuno non vada in giro apposta a modificare tutti i template secondo la sua intepretazione. Ma io sono solo un utente interessato, non un partecipante al progetto. --vadsf (msg) 23:29, 23 ott 2012 (CEST)

Visto che non ci sono state altre partecipazioni alla discussione tranne noi tre, e visto che anche in questo caso i pareri non sono proprio coincidenti, propongo che si accetti un gentlemen's agreement in base al quale ci si astenga, almeno noi tre, dal modificare il tipo di disegno (limitatamente al problema della presenza del pallio come ornamento esteriore) inserito dall'autore, chiunque esso sia, e restando comunque sempre operante la disposizione richiamata da FeltriaUrbsPicta per quanto attiene tutti gli altri contenuti delle voci. Almeno eviteremo in futuro delle lunghe discussioni che, come l'esperienza ci ha mostrato, non sempre riescono ad arrivare a una definizione certa e conclusiva. Per quanto riguarda vadsf vorrei solo far notare che il fatto di essere un utente interessato lo rende comunque un partecipante al progetto che, come noto, non prevede liste bloccate o esami di accesso; penso invece che possiamo ringraziare proprio gli utenti come lui se l'argomento continua a essere sviluppato. --Massimop (msg) 13:33, 8 nov 2012 (CET)

Ho avuto recentemente uno scambio di idee con E. Parrino, collaboratore di Araldica Vaticana e autore di volumi sull'araldica ecclesiastica. Mi ha confermato quello che era già emerso sull'uso del pallio: non esistono norme relative all'uso del pallio da parte di arcivescovi non più autorizzati a indossarlo (vivi o defunti che siano). Il tutto è affidato al buon senso del titolare e del disegnatore. --Massimop (msg) 21:50, 3 giu 2013 (CEST)

Superiore della Missione Olandese

Secondo voi che stemma va inserito nel box successione della Missione Olandese? Ho notato che alcuni superiori non erano ancora arcivescovi o vescovi quando ricoprirono l'incarico di superiore della Missione Olandese. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:16, 8 nov 2012 (CET)

Premessa la mia incompetenza in merito, credo che l'attuale stemma (arcivescovo senza pallio, vista la temporanea anomalia gerarchica della missione) sia idoneo, visto che lo stemma da arcivescovo (con pallio) è presente in entrambe le sequenze che precedono e seguono quella in questione. --Massimop (msg) 21:44, 8 nov 2012 (CET)

Camerlengo del Collegio Cardinalizio

Ho notato che nei box successione lo stemma proprio del camerlengo di Santa Romana Chiesa viene usato anche per il camerlengo del Collegio Cardinalizio. Secondo me tale scelta non è corretta: voi cosa ne pensate? --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:35, 9 dic 2012 (CET)

Tre sole osservazioni: a) non ho capito quali siano i box successione dei Camerlenghi del Collegio cardinalizio; io ho controllato gli ultimi tre e non ho trovato traccia di questo box; b) Concordo sul fatto che lo stemma del Cardinale Camerlengo della Camera Apostolica non possa essere utilizzato anche per quello del collegio dei cardinali, visto che il primo rappresenta la Chiesa Cattolica anche come Stato sovrano (da cui l'ombrellino e le chiavi) mentre il secondo ha solo una funzione amministrativa che non riguarda la Chiesa intesa come entità indipendente e sovrana; c) vedo che gli ornamenti esteriori da Camerlengo (della Camera apostolica) sono applicati solo a quello attualmente in vigore mentre non sono presenti negli stemmi degli ex Camerlenghi; questa considerazione mi riporta alla mente il problema del pallio in questi termini: come mai gli ornamenti da Camerlengo non rientrano nella summa onorifica degli ex titolari, mentre il pallio vi dovrebbe rientrare ? Se, come mi pare logico, si tolgono le insegne da Camerlengo ai non più titolari, si dovrebbe rimuovere il pallio dagli stemmi di coloro che non rivestono più tale funzione (lungi da me, però, l'intenzione di innescare una guerra di religione sul problema). --Massimop (msg) 21:54, 9 dic 2012 (CET)
Ecco alcune voci che presentano il succitato box successione: Antonio Eugenio Visconti, Bernardino Giraud, Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, Giulio Maria della Somaglia. --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:55, 9 dic 2012 (CET)
Intanto mi pare che sarebbe opportuno uniformare la situazione inserendo il box per tutti, standardizzando le diciture (in questo momento difformi) e scegliendo lo stemma simbolo da impiegare. A meno che non ci siano opinioni contrarie, io preferirei uno stemma senza le insegne pontificie per i motivi già detti. Ciao --Massimop (msg) 11:06, 10 dic 2012 (CET)
Sono d'accordo. Secondo me andrebbe inserito lo stemma proprio dei cardinali. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:06, 10 dic 2012 (CET)

Denominazione dei re d'armi inglesi e scozzesi

Finora le voci relative ai re d'armi in argomento mantenevano la denominazione originale del funzionario (Garter, Clarenceaux, Norroy, Lord Lyon etc). Ultimamente un utente ha ritenuto di dover tradurre, almeno per le poche denominazioni che lo consentivano, tali denominazioni e così ora abbiamo il Re d'armi della Giarrettiera e il Lord Leone. Considerato che di norma tali denominazioni sono utilizzate come nome proprio (esattamente come accade con i predicati dei nobili inglesi, che di norma sono utilizzati al posto del cognome: Gloucester per il duca di Gloucester o Beaufort per il duca di Beaufort. Vorrei il parere dei partecipanti al progetto prima di vedere la voce Rouge Dragon tradotta in Drago Rosso o la futura voce Portcullis tradotta in Saracinesca. --Massimop (msg) 22:56, 28 dic 2012 (CET)

le traduzioni in italiano non hanno così campo nella letteratura specialistica, mi pare. quindi teniamo i termini in lingua originale --Gregorovius (Dite pure) 15:29, 29 dic 2012 (CET)
Quoto Gregorovius.—GJo ↜↝ Parlami 21:08, 29 dic 2012 (CET)
Può darsi che in antico si usassero le denominazioni in italiano, ma io non le ho mai sentite e mi sembrano arcaiche e poco utili: d'altronde il Lord Lyon in italiano dovrebb'essere il Pari Leone.... e sarebbe difficile da capire di che cosa si parla. --vadsf (msg) 03:33, 31 dic 2012 (CET)

In abisso

Vi segnalo questo edit. E' possibile che uno cerchi "in abisso" digitando "abisso"? --pequod ..Ħƕ 13:14, 3 feb 2013 (CET)

Io credo che sia possibile la ricerca di abisso quando si incontra l'espressione in abisso: chi non conosce il significato del termine si trova nella stessa condizione di chi incontra l'espressione in guardia e non conosce il significato sportivo di guardia. Forse si potrebbe reintrodurre abisso nella disambigua ma facendolo puntare a in abisso. --Massimop (msg) 23:00, 3 feb 2013 (CET)
Ti chiedo il favore di gestire la cosa come meglio credi. :) Grazie. --pequod ..Ħƕ 11:56, 4 feb 2013 (CET)

Viceré austriaci di Napoli

Ho notato che i box successione dei viceré austriaci di Napoli sono privi di immagine, ovvero di stemma: quale stemma potrebbe essere inserito? Grazie. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:33, 9 feb 2013 (CET)

Esisteva uno stemma proprio del vicereame? --Massimop (msg) 17:20, 9 feb 2013 (CET)
Presumo di sì... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:46, 9 feb 2013 (CET)

Avviso

Personalmente condivido l'idea di eliminare dei link non significativi. Sentiamo se ci sono altri pareri dal progetto. --Massimop (msg) 21:11, 29 mar 2013 (CET)
Benissimo. Non credo che questo progetto ne risentirebbe negativamente. --vadsf (msg) 04:17, 1 apr 2013 (CEST)

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Araldica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


nuova voce incompleta

segnalo questa discussione su un armoriale.--79.3.86.10 (msg) 20:59, 3 giu 2013 (CEST)

L'autore aveva chiesto eventuale collaborazione e indicazioni di massima. Ha avuto le indicazioni ma, sembra, nessuno ha avuto modo di collaborare: oggi la voce è effettivamente piuttosto scarna e, ove non ampliata, forse da eliminare. --Massimop (msg) 21:44, 3 giu 2013 (CEST)

Blasone

Trovo ci siano diversi problemi con questa voce.

  1. si suggerisce una etimologia che non è affatto certa
  2. si afferma che il "blasone" sia uno strumento musicale; in tedesco, però! in realtà, questo strumento direi che non esiste; per Bläser si intende letteralmente "soffiatore" (anche di vetro), nonché "fiatista": forse lo strumento in ballo è la chiarina...
  3. mi risulta che "blasone" è 1. sinonimo di stemma, insegna e 2. l'arte di comporre e descrivere le stesse insegne (Zingarelli). Siamo sicuri di avere bisogno di questa voce? L'abbiamo solo noi e i catalani, e il fatto che definiamo così male l'oggetto di questa voce mi fa pensare che ci troviamo di fronte ad una voce senza tema, quindi un non-lemma. Perché non lo rendiamo redirect a "Stemma" (con tutte le spiegazioni del caso)? --pequod ..Ħƕ 03:15, 16 giu 2013 (CEST)
Ho apportato qualche modifica che potrebbe, forse, eliminare il problema segnalato da Pequod ma rimane, comunque, la sostanziale ridondanza della voce. Concordo sulla opportunità di ridurla a redirect di Stemma. --Massimop (msg) 17:33, 16 giu 2013 (CEST)
Resta che io ho trovato tantissime proposte etimologiche, tutte avanzate con una "sicumera" un po' inquietante. Diciamo che quando trovo qualcuno che dice "etimologia controversa", tendo a fidarmi più di questa fonte cauta. Tutte queste ipotesi possono anche essere riportate, ma come ipotesi. Ma resta ancora il problema della vaghezza ondivaga di questo lemma. Ci farebbe bene predisporre una griglia più ordinata o questa si profila come una voce da dizionario, in cui una buona parte dei significati possibili viene tirata in ballo contemporaneamente. --pequod ..Ħƕ 18:15, 16 giu 2013 (CEST)
Io avrei fatto... --pequod ..Ħƕ 02:03, 28 giu 2013 (CEST)
Per me va bene.--Massimop (msg) 08:46, 28 giu 2013 (CEST)

Stemma del capitolo di Asti

Notavo, quasi per caso, come nei box successione di molti vescovi di Asti sia stato inserito lo stemma del capitolo della cattedrale di Asti. Fosse stato lo stemma della diocesi non avrei avuto obiezioni ma trattandosi, a quanto pare, dello stemma del capitolo (anche se mi pare alquanto strano che lo stemma avesse un cartiglio vuoto), ritengo che tale inserimento sia inappropriato.
--FeltriaUrbsPicta (msg) 04:13, 20 giu 2013 (CEST)

Smalto e colore

Vedere avviso {{C}} che ho inserito nella voce Regola di contrasto dei colori : c'è incoerenza nel'uso dei termini Colore e Smalto tra le varie voci. --79.7.134.52 (msg) 21:46, 21 giu 2013 (CEST)

Pezze e figure

Sempre più spesso vengono inserite note e/o commenti sulle voci relative alle pezze e alle figure araldiche. L'elemento comune alle varie osservazioni consiste nel fatto che le definizioni di pezze e figure sono abbastanza vaghe e spesso inconsistenti tra loro. Purtroppo le fonti utilizzate sono, esse stesse, molto vaghe e inconsistenti, per cui qualunque affermazione netta diventerebbe più l'opinione di chi la compila che non la logica derivazione dalle fonti. Dato, però, che la sostanza delle osservazioni rimane, qualcuno ha obiezioni a che si provi a ricompilare le varie voci assumendo un punto di vista, se non neutrale per ovvi motivi, almeno coerente e funzionale ? Se nessuno obbietta, io potrei cominciare a lavorarci entro una settimana. --Massimop (msg) 22:29, 21 giu 2013 (CEST)

Ho fatto una prima revisione delle voci in argomento. Se qualcuno da' una controllata potremmo convalidarla o integrarla secondo le indicazioni ottenute. Per facilitare l'individuazione delle varianti si può fare riferimento alla categoria:Carichi araldici, da cui derivano a cascata le altre. Se tutto va bene, poi si dovranno modificare i template in conseguenza. --Massimop (msg) 00:48, 30 giu 2013 (CEST)

Monitoraggio voci

Curiosando in giro ho visto che il progetto Vessillologia sta attivando il monitoraggio delle voci di competenza. Si tratta di inserire il template di monitoraggio nella pagina di discussione delle voci che si ritiene opportuno tenere sotto controllo. Il template si può trovare nella pagina di discussione della voce Stemma (subito dopo quello del progetto Vessillologia). La pagina in cui affluiscono i dati è Progetto:Araldica/Monitoraggio voci. La cosa potrebbe essere di nostro interesse ? --Massimop (msg) 16:32, 25 giu 2013 (CEST)

Avevo messo il template di monitoraggio solo sulla voce Araldica, giusto per vedere. Un utente (Betau) l'ha monitorata come voce completa. Mi compiaccio con noi. --Massimop (msg) 00:55, 27 giu 2013 (CEST)
Son soddisfazioni! Comunque sull'utilità del monitoraggio sono sempre stato dubbioso.––GJo ↜↝ Parlami 09:54, 27 giu 2013 (CEST)

Anello (araldica)

Segnalo la voce in oggetto la cui prima riga, almeno a me che non me ne intendo, risulta poco chiara. --ArtAttack (msg) 22:02, 29 giu 2013 (CEST)

Ho tentato un chiarimento, non so se vada nella direzione auspicata. --vadsf (msg) 22:28, 9 lug 2013 (CEST)

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Araldica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Armoriali delle famiglie italiane

Per cercare di evitare i continui inserimenti arbitrari, sconsiderati e dettati (spesso) solo da puerile desiderio di comparire di alcuni utilizzatori, che tra l'altro non si sono mai loggati e sono individuabili solo come numeri IP, ho preparato una bozza di istruzioni per Inserire o modificare una entry in un armoriale delle famiglie italiane come elemento del gruppo Come fare per del progetto. Vorrei un parere dei membri. Grazie. --Massimop (msg) 00:42, 28 lug 2013 (CEST)

aggiungerei che mette a rischio l'enciclopedia da querele per diffamazione. Allla voce clan scozzese si trova che in altri Paesi esistono leggi apposite per certificare la nobile origine di una famiglia. Non abbbiamo il Re, ma qualcuno potrebbe sentirsi toccato, e qualcun altro, per fare degli sgambetti e dei danni all'enciclopedia, potrebbe fare inserimenti non a suo nome.micheledisaverioQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da micheledisaverio (discussioni · contributi).

VisualEditor

 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Araldica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Armoriale degli stemmi degli stati monarchici

segnalo che questa voce e ancora incompleta anche dopo questa segnalazione di giugno.--79.18.193.113 (msg) 18:44, 10 set 2013 (CEST)

Araldica ecclesiastica

L'utente di lingua spagnola SajoR ha via via sostituito gli stemmi propri dell'araldica ecclesiastica con dei nuovi stemmi, da lui ideati, che presentano lo scudo spagnolo. Nel frattempo l'utente Edoardo Cavaleri ha ideato dei nuovi stemmi, che presentano lo scudo francese antico. Quando poi Edoardo Cavaleri ha sostituito gli stemmi di SajoR con i propri stemmi (Stemma patriarca di Edoardo Cavaleri) lo stesso Sajor ha provveduto ad annullare le sostituzioni (Stemma patriarca di SajoR). Poiché non mi risulta che il progetto abbia commissionato a SajoR l'ideazione di nuovi stemmi, ho ritenuto doveroso segnalarvi la questione, con l'auspicio che il progetto possa porre freno a questa ripetuta sostituzione di nuovi stemmi. --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:39, 23 set 2013 (CEST)

Anche io avevo notato questo ribollire di nuove immagini e la loro frenetica sostituzione che, se non è ancora una vera edit war, ci si avvicina molto. A questo punto ritengo che, come progetto, potremmo prendere una posizione in merito tenendo presente che, da quanto già emerso in occasione di precedenti ricerche, nel campo dell'araldica ecclesiastica esistono regole stringenti (che risalgono addirittura all'Enciclopedia di D'Alembert-Diderot) per quanto riguarda gli ornamenti esteriori, mentre non vi è alcuna normativa ufficiale (sanzionata o anche solo confermata dalla Santa Sede) per quanto riguarda la forma degli scudi. A questo punto l'unica normativa vigente è quella araldica generale italiana che prevede, per quanto riguarda il nostro paese, l'uso dello scudo ovale (come risulta da tutti i sacri testi italiani). Propongo quindi che il progetto indichi come direttiva, per quanto riguarda l'araldica ecclesiastica della wikipedia in italiano, l'uso di template in cui gli ornamenti esteriori siano quelli standard, su cui nessuno discute, e la forma dello scudo sia quella ovale. Per la realizzazione delle immagini relative si potrebbero utilmente impiegare i template degli ornamenti comuni di origine francese, che prevedono in prima istanza l'uso dei loro scudi, ma accettano senza difficoltà anche gli scudi ovali. A questo punto nessuno avrebbe più motivo di continuare a produrre e sostituire immagini a cascata. Pareri ? --Massimop (msg) 21:32, 23 set 2013 (CEST)
Per me va bene! Andranno poi aggiornati anche i template Vescovo e Cardinale che, faccio notare, prevedono l'inserimento di stemmi ancora diversi da quelli di SajoR e di Edoardo Cavaleri.
--FeltriaUrbsPicta (msg) 00:10, 24 set 2013 (CEST)
Segnalo che lo stesso SajoR sta via via creando o "aggiornando" gli stemmi dei singoli vescovi, arcivescovi e cardinali. Alcuni esempi: Maurizio Gervasoni, Domenico Cancian, Adriano Tessarollo, Francesco Alfano, Aloysius Matthew Ambrozic. --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:16, 7 ott 2013 (CEST)
D'accordo con la forma ovale dello scudo, la proposta è almeno coerente con lo standard italiano. Per la questione SajoR vs Edoardo Cavaleri in quanto a ornamenti esteriori, quale forma estetica andrebbe preferita per mettere fine a future guerre d'immagine? Direi di mantenere lo stile degli stemmi presenti in Araldica ecclesiastica di SajoR (davvero belli!) e di applicarvi solo la modifica alla forma dello scudo. --Krepideia judica causam tuam 15:58, 26 dic 2013 (CET)

‎Armoriale delle famiglie italiane

segnalo che diverse di queste voci superano i limite di 125 Kb.--87.18.225.249 (msg) 15:23, 25 set 2013 (CEST)

p.s. cosa ne pensate?--87.18.225.249 (msg) 15:34, 25 set 2013 (CEST)
Che è ora di frazionarle, anche se il frazionamento viene fatto di rado perché, visto il continuo incremento, si rischia di doverlo rifare ogni 2 o 3 mesi. Questo è il motivo per cui passa, purtroppo, molto tempo tra quando le voci superano i 100 Kb e quando vengono riarticolate. Provvederemo a breve. --Massimop (msg) 15:41, 25 set 2013 (CEST)
segnalo che il frazionamento non è stato ancora fatto.--79.22.182.100 (msg) 23:19, 21 dic 2013 (CET)
A meno che non ci metta le mani qualcuno prima, io potrei pensare al frazionamento dopo aver completato il caricamento dei dati estratti dal Leone Marinato. Se qualcuno ha molta fretta può anche lavorarci. --Massimop (msg) 23:24, 21 dic 2013 (CET)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:46, 10 ott 2013 (CEST)

Nuovo template Stemma con ornamenti comuni

Segnalo discussione. In pratica, usando {{Stemma con ornamenti comuni/Sandbox}} invece di {{Stemma con ornamenti comuni}}, si utilizza un nuovo modulo, che permette di sostituire le 180 pagine di Categoria:Template ornamenti esteriori con 1 sola pagina (Modulo:Stemma/Configurazione). Per passare alla nuova versione (già testata automaticamente qui, ma comunque se notate anomalie segnalatemele pure) basta sostituire il contenuto di {{Stemma con ornamenti comuni}} con quello {{Stemma con ornamenti comuni/Sandbox}}. Ho anche avvisato l'autore del template originario. --Rotpunkt (msg) 10:22, 6 nov 2013 (CET)

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Cancellazione "Stemma dell'Etiopia italiana"

 
La pagina «Stemma dell'Etiopia italiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Come da linee-guida lascio l'avviso per la cancellazione da me richiesta riguardo alla voce in oggetto; lo stemma in questione non risulta documentato da nessuna fonte (neanche da quella riportata nella voce e da me posseduta).—GJo ↜↝ Parlami 15:13, 25 nov 2013 (CET)

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Stemma della Santa Sede

Amici, vi segnalo questa discussione che stiamo avendo in merito all'emblema della Santa Sede. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 18:34, 30 dic 2013 (CET)

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Portale:Araldica

Hey, volete sbrigarvi o no a fare un Portale:Araldica? :-) --Horcrux九十二 20:52, 8 gen 2014 (CET)

Certo che messa così, la cosa richiede un attento e sollecito esame. Suppongo che provvederemo a nominare un consistente gruppo di studio per valutare la fattibilità di uno studio finalizzato all'analisi delle possibilità esistenti di considerare l'opportunità di destinare una parte congrua, se pur non eccessivamente dispersiva, delle attuali e future risorse di partecipanti al progetto per iniziare l'esame delle specifiche iniziali del portale. Il tutto, ovviamente, ben supportato dal mare di aficionados su cui può contare l'araldica. Horcrux, siamo quattro gatti ... La tua proposta è senz'altro solleticante, ma come si fa a fare un portale ? --Massimop (msg) 23:42, 11 gen 2014 (CET)
Sulla base di quanto richiesto da Horcrux ho preparato una prima bozza del portale (vedi qui). Lui ha già fatto delle osservazioni sulla parte grafica, che effettivamente è molto carente. Ho inserito la pagina nell'elenco dei portali in preparazione. Ci sono proposte, osservazioni, ecc. ? --Massimop (msg) 12:09, 30 gen 2014 (CET)
A me l'attuale bozza piace. --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:49, 5 feb 2014 (CET)

Icone Santa Sede

Segnalo questa discussione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:25, 22 gen 2014 (CET)

fonte per gli armoriali

Nel portale si spiega che gli stemmi devono essere riportati da fonti accessibili, dunque con esclusione degli archivi familiari. Saggia disposizione. Segnalo peraltro che gli archivi privati - e dunque anche quelli familiari - possono essere "vincolati" dallo Stato (tecnicamente: dichiarati di interesse storico particolarmente rilevante dal ministero dei beni culturali) e quindi sottoposti fra l'altro all'obbligo di permettere l'accesso a chi è autorizzato dalla soprintendenza archivistica; gli stemmi registrati in documenti di questi archivi (ad esempio nel Lazio, nelle Puglie, nelle Marche), perciò, potrebbero a ragione essere ammissibili come fonti, a mio parere - al pari per esempio degli archivi ecclesiastici. --vadsf (msg) 02:54, 29 gen 2014 (CET)

In linea di massimo concordo; il problema riguarda solo la facilità, per chiunque, di ottenere l'acceso a tali fonti. Se non vengono frapposti vincoli insormontabili da parte di chi ha l'autorità di vigilanza, non vedo perché tali archivi non possano essere considerati accettabili ai nostri fini. Se poi fosse possibile anche approntare un elenco, da pubblicare come voce indipendente, degli archivi nei quali sono reperibili informazioni araldiche, in modo ad semplificare la ricerca e le verifiche da parte di tutti gli utenti, saremmo al massimo. --Massimop (msg) 15:24, 29 gen 2014 (CET)
Sarebbe davvero il massimo, ma è difficile, perché anche gli archivi accessibili sono spesso privi di un inventario (non solo quelli privati familiari, molte volte anche quelli pubblici), e che abbiano strumenti di ricerca pubblicati su internet io non ne conosco. Ma anche questo è un mondo in evoluzione e quindi si spera in un celere rimedio a questa situazione. --vadsf (msg) 02:51, 1 feb 2014 (CET)

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Portale

Ho visto il portale in sandbox di Massimop e mi sembra abbastanza completo, tuttavia mi sembra che l'illustrazione in testa sia troppo invasiva, quindi vi consiglierei o di ridurla o di usare illustrazioni più piccole e più distribuite nel testo del portale. Dato che tra in wikipedia tutto è il licenza GNU potete ispirarvi al Portale:Guerra per la distribuzione di testo e figure (quello l'hanno fatto due ex ufficiali di guerra elettronica, quindi che sapevano molto di informatica). Comunque in bocca al lupo per lo sviluppo del portale, che mi sembra comunque molto valido. - --Klaudio (parla) 11:46, 5 feb 2014 (CET)

Ho messo qui la versione ricompilata secondo lo stile del Portale Guerra. Pareri ? --Massimop (msg) 23:26, 5 feb 2014 (CET)
Per me va bene! --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:40, 5 feb 2014 (CET)
Anche per me va bene; non vorrei complicare le cose ma: non era meglio unire Araldica con Vessillologia? Attualmente Progetto:Vessillologia e Portale:Vessillologia sono desolatamente abbandonati.—GJo ↜↝ Parlami 10:11, 6 feb 2014 (CET)
Io ho sempre diffidato del fare troppe cose insieme ... Probabilmente sarebbe meglio dare una mano al settore vessillologia, viste le indubbie comunanze di interessi, ma abbiamo già abbastanza difficoltà a seguire il nostro settore. Comunque aspettiamo anche altri pareri: in fondo alcune wiki (en, es e nl) nei portali hanno unificato gli agomenti. Ritornando al nostro portale, sembra preferibile la seconda versione (stile Portale Guerra) ? --Massimop (msg) 11:32, 6 feb 2014 (CET)
Versione "Portale Guerra" preferibile, a mio modesto parere.—GJo ↜↝ Parlami 11:52, 6 feb 2014 (CET)

Ho pubblicato il portale nell'ultima versione. Non credo che ci saranno altri pareri. --Massimop (msg) 01:08, 7 feb 2014 (CET)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Gonfalone

Salve, vorrei inserire il Gonfalone cittadino nella pagina Santa Lucia del Mela, ma non si trova nella pagina "Araldicacivica", come faccio ad inserirlo? --IA300890 (msg) 18:08, 7 mar 2014 (CET)

Se vuoi che i disegnatori dei araldicacivica.it ridisegnino il gonfalone di Santa Lucia del Mela puoi provare a chiederglielo (qui la pagina per contattarli), di norma sono molto disponibili; certo è consigliabile fornirgli delle immagini da cui partire.—GJo ↜↝ Parlami 18:13, 7 mar 2014 (CET)
Io ho già il file con il gonfalone da inserire. Mi servono dei permessi speciali per caricarlo?--IA300890 (msg) 00:37, 16 mar 2014 (CET)
Dipende, in linea di massima direi di no se non si va a infrangere il diritto di autore di qualcuno (ad esempio se l'immagine è una foto scattata da qualcun altro). Generalmente il file viene caricato come [nome del paese]-Gonfalone.png (nel tuo caso Santa_Lucia_del_Mela-Gonfalone.png) e accompagnato dal template {{StemmiComunaliItaliani}}.—GJo ↜↝ Parlami 01:06, 16 mar 2014 (CET)
Ok, gonfalone inserito.—GJo ↜↝ Parlami 14:14, 16 mar 2014 (CET)

F o non F

Molte delle quasi 400 voci in Categoria:Figure araldiche non hanno fonti.

in teoria dovrei inserire una F ma ho pensato che era meglio chiedere il vostro parere. Se avete una fonte monografica specifica, un dizionario ad esempio, vedo che in alcune compaiono

  • Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907.
  • Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940

Forse possiamo inserirle via bot nelle voci che non hanno la sezione "bibliografia". Basta che garantiate che in quei libri ci siano sicuramente tutte queste figure.--Alexmar983 (msg) 18:34, 14 mar 2014 (CET)

Non è possibile dare assicurazioni globali senza ricontrollare voce per voce. Ma potrebbe esserci una soluzione accettabile. Si può fare un bot che lavori con questa sequenza ?
1. cercare la figura araldica come voce nel wikizionario italiano (priva se necessario della integrazione (araldica) e superando il problema maiuscola/minuscola nella lettera iniziale);
2. cercare nella corrispondente voce di wikizionario la sezione -ref-;
3. copiare tutti i riferimenti contraddistinti dal template Term|araldica|it e inserirli nella voce di wikipedia da cui si è partiti.
Non dico che questo sanerebbe tutte le voci, ma sicuramente molte andrebbero a posto con riferimenti già verificati. Se è così, un secondo bot potrebbe scremare le sole voci rimaste senza fonti e potremmo lavorare seriamente solo su quelle. --Massimop (msg) 21:30, 14 mar 2014 (CET)
forse è fattibile. La mia era solo una proposta indicativa, ma qualcosa di simile forse è organizzabile con i botolatori (io NON lo sono). Tuttavia sarebbe il primo caso di un bot cross-progetto di cui sento richiesta e non vorrei che ci sia di mezzo qualche EGO intermedio da fare. Tuttavia è indubbio che se è presente link a wikizionario, si ha una voce là che contiene un riferimento con "Term|araldica|it". Quindi a livello di codice in teoria tutto dovrebbe filare liscio.
Quindi sarebbe da partire con un EGO voci in categoria, indivudare quelle senza sezione "bibliografia" (alcune hanno note ma in genere sono doppioni innocui e non sono molti) e con rimando a wikizionario. --Alexmar983 (msg) 21:56, 14 mar 2014 (CET)
Arrivo qui per dare un parere di fattibilità del bot. Sì quello che avete ipotizzato è corretto, le informazioni sono reperibili. Si tratta però di un lavoro piuttosto impegnativo perché andrebbe scritto un bot ad hoc. Il posto giusto per proseguire con l'idea del bot è WP:Bot/Richieste, anche se credo non sarà facile trovare qualcuno che lo faccia. --AlessioMela (msg) 22:11, 14 mar 2014 (CET)
A parte il fatto che io non so cosa sia un EGO, potreste occuparvi voi di formulare una corretta richiesta di bot ? --Massimop (msg) 22:39, 14 mar 2014 (CET)
EGO =elenco generato off line. Ovvero possono farti avere un elenco delle voci prive di fonti con un link a wikizionario da cui puoi copiarle a mano (anche qua ti posso fare io la richiesta), mentre per il bot non è detto il lavoro che vada a buon fine.
Per sapere su quali voci operare comunque il bot avrebbe in ogni caso bisogno dell'elenco (a senso), quindi se vuoi ti chiedo l'elenco e poi se non è botolabile il lavoro lo puoi fare a mano.
Dico "lo puoi", ma mi riferisco a qualsiasi utenza del progetto. E io ti posso dare una mano ma se se le voci le riguarda qualcuno esperto magari sfrutta meglio l'occasione. (tipo ti ricordi un'altra fonte da usare e ci metti pure quella, o noti un errore in una didascalia di un'immagine).--Alexmar983 (msg) 02:56, 15 mar 2014 (CET)
Allora vediamo se si può procedere così: tu dovresti fare la richiesta dell'elenco (se ci provo io mi ci vuole una settimana solo per capire come fare). Successivamente, mentre ancora tu dovresti fare la richiesta del bot, io posso cominciare a lavorare sull'elenco mettendo flag su ogni voce che trovo citata nei vari testi utilizzati. In questo modo se il bot va a buon fine poi posso utilizzare l'elenco flaggato solo come controllo, se no lo utilizzo per l'inserimento delle fonti. Vediamo dove arriviamo. Grazie. Ciao --Massimop (msg) 22:10, 15 mar 2014 (CET)
Scusa il riatrdo. Ci penso io, ti cito nella richiesta con notifica.--Alexmar983 (msg) 21:40, 17 mar 2014 (CET)
Il solerte Incola ha provveduto: Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Voci_di_araldica_senza_fonti--Alexmar983 (msg) 14:52, 20 mar 2014 (CET)
Da quell'elenco aggiungo voce per voce (se vi compare) il Dizionario del linguaggio araldico italiano di Luigi Volpicella, opera recente e molto bella (corredato da disegni originali dell'autore) cui posso accedere con facilità. Sarò lento, come mio solito :), ma mi pare valga la pena perché per alcune voci mi pare essere l'unica fonte. --vadsf (msg) 00:44, 11 giu 2014 (CEST)

Derni

È stato notato che la voce «Derni» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 06:31, 28 mar 2014 (CET)

Non credo che la voce sia di interesse del progetto Araldica, ma semmai dovrebbe rientrare nelle competenze della Genealogia e/o della Storia di Famiglia. --Massimop (msg) 14:21, 28 mar 2014 (CET)

Ringraziamenti per i suggerimenti

Nel ringraziarvi per i suggerimenti inviati, essendo un neofita, sono a mettermi a disposizione per ogni ulteriore modifica e/o cambiamento. Impegni permettendo e compatibilmente con le mie scarse competenze informatiche, essendo uno Psicoterapeuta ed un Giornalista, mi leggerò con attenzione la pagina di Araldica e/o quella di Genealogia, cercherò di migliorare e/o modificare quanto da voi suggeritomi ed eventualmente rimango a disposizione per ogni ulteriore contributo a questo splendido progetto di Araldica. Provo ad allegarvi l'Armoriale della casata dei Derni(se riesco) ringraziando massimop e quanti hanno contribuito con i loro suggerimenti a darmi indicazioni utili su come utilizzare questa splendida enciclopedia.   Grazie--Lorisderni (msg) 15:43, 28 mar 2014 (CET)

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Prosecuzione del lavoro sugli Armoriali delle famiglie italiane

Per quel poco che possa interessare a qualcuno, comunico che a partire da oggi io abbandonerò il lavoro sugli Armoriali delle famiglie (e, in subordine, anche negli altri settori dell'Araldica) su wikipedia e lo proseguirò su un altro sito, anch'esso con software wiki, gratuito e senza pubblicità: Armoriale.it. La causa è la presenza, sempre più invadente, su Commons sugli altri siti wikimedia di utenti che, pur essendo scarsamente preparati ma avendo ottenuto i privilegi di amministratore, ritengono di poter operare a loro insindacabile giudizio per raddrizzare il mondo, anche quando hanno una limitata conoscenza dei problemi che si credono in grado di poter affrontare. Una sintesi dell'ultimo avvenimento è contenuta nella discussione qui riportata. L'amministratore in argomento si è permesso di cancellare ben 393 files, senza nemmeno rendersi conto del fatto che la grande maggioranza di questi era composta di soli elementi geometrici e non di figure. A seguito del suo intervento, Commons Delinker ha massacrato gran parte degli armoriali, rimuovendo i link ai files cancellati. Io sto ricaricando su Commons i files cancellati, che pare l'amministratore in questione non intenda cancellare nuovamente, benché gli abbia espressamente dichiarato che quei files, come tutti gli altri prodotti da me, sono generati con il software che ha dato scandalo. In avvenire io caricherò i nuovi files solo su Armoriale.it, anche se chiunque sarà libero, se lo ritiene, di caricarli su Commons, così come chiunque sarà libero di riportare su wikipedia le integrazioni fatte alle pagine degli armoriali. Chiunque desideri partecipare al lavoro su Armoriale.it (sito che opera da server gentilmente - e gratuitamente - messi a disposizione dall'utente Gfv) può farlo liberamente. Buon lavoro a tutti. --Massimop (msg) 21:50, 1 mag 2014 (CEST)

Mi dispiace molto di quanto accaduto, e mi dispiace che tu intenda lasciare it.wiki; ti auguro comunque di continuare a divertirti e che, un domani, tu possa tornare a fare qualche visita anche in questi lidi.—GJo ↜↝ Parlami 22:14, 1 mag 2014 (CEST)
Ho ricaricato tutti gli stemmi cancellati da Fastily. Non mi pare che abbia intenzione di ricancellarli, anche perché non ce ne sarebbe alcun motivo. Manca solo lo stemma Corsi MO2 che non era stato inserito da me. Se si annullano tutte le modifiche di Commons Delinker del 27 aprile u.s. è possibile reinserirli negli Armoriali. --Massimop (msg) 21:08, 4 mag 2014 (CEST)
Non solo la notizia interessa, ma dispiace moltissimo! purtroppo così funziona il mondo wiki, a detrimento delle persone competenti che lavorano con abnegazione per la conoscenza di tutti. Era proprio un bel lavoro. Spero con tutto cuore che si possa mantenere la collaborazione di Massimop al progetto, magari dopo un po' di tempo di riflessione se serve per smaltire la giusta amarezza. --vadsf (msg) 23:57, 5 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

‎Armoriale delle famiglie italiane bis

segnaloquesta questione riguardante il frazionamento di quelle voci troppo lunghe che non è ancora stato fatto da allora.--79.31.48.27 (msg) 13:53, 15 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Template Stemma con ornamenti comuni (2)

Come descritto in una discussione precedente a novembre 2013 avevo rifatto il Template:Stemma con ornamenti comuni utilizzando un modulo Lua, di modo da avere una sola pagina di configurazione, a fronte di 180 (Categoria:Template ornamenti esteriori). Leopold aveva dato il suo benestare, ma la modifica era rimasta poi in sospeso. Ho riverificato ora le sottopagine e non ho trovato cambiamenti da allora, procederei quindi alla semplificazione. --Rotpunkt (msg) 16:25, 6 lug 2014 (CEST)

Richiesta consulenza

Buonasera, sono un giornalista. Nel ringraziarvi per lo splendido lavoro svolto dalla vostra comunità, sono a chiedere a chiunque possa aiutarmi, o ad un amministratore se potesse rispondermi,se fosse possibile citare alcune splendide pagine (solo parti di esse) di Wikipedia sulla nobiltà comprensive di alcune pagine relative ai condottieri, in un'eventuale pubblicazione a stampa, senza incappare nella violazione delle normativa inerenti il copyright. Vi è una prassi in merito, o posso pubblicare citando sempre e comunque la fonte: da Wikipedia, l'enciclopedia libera? Grazie --Lorisderni (msg) 16:16, 11 lug 2014 (CEST)

Puoi utilizzare quello che ti serve purchè citi. Leggi comunque le Informazioni per i riutilizzatori. --ValterVB (msg) 16:37, 11 lug 2014 (CEST)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

domanda

In Croce (araldica) secondo voi compare o no l'equivalente di de:Prankenkreuz? Si può ritenere un tio di croce patente o è corretto definirla come "croce templare", visto che la patente ha le braccia che si ingrandiscono fin da subito, questa ha quasi una barra ortogonale in fondo). Andrebbe inserito il gisuto nome italiano in d:Q528186--Alexmar983 (msg) 00:05, 18 nov 2014 (CET)

Secondo me no, non compare. Insegne e simboli definisce come "Croce dei Templari" quella «Doppia o patriarcale o ortodossa o di Lorena: quella con due bracci trasversali, che è all'origine quella patriarcale» (pp. 1024-1026), quindi un tipo di croce ben diversa; non si può ritenere un tipo di "croce patente" e neanche una croce potenziata, l'unico termine che potrebbe andar bene sarebbe "Croce dell'Ordine del Cristo" (vedi anche qua).—GJo ↜↝ Parlami 15:04, 18 nov 2014 (CET)
In effetti il tedesco lo dice "auch als Christusordenkreuz bezeichnet"... del resto la traduzione di "Prankenkreuz" (o in ungherese "Mancsos kereszt") sarebbe croce zampata che suona ridicolo e non si usa affatto, manco in inglese. La volete inserire voi su wikidata la denominazione in italiano?--Alexmar983 (msg) 15:57, 18 nov 2014 (CET)
C'è un problema: credo che d:Q528186 e d:Q3751096 vadano unite, tu sai come fare?—GJo ↜↝ Parlami 16:08, 18 nov 2014 (CET)
L'avevo cercata me me l'hai trovata tu! Sì, lo faccio, non so se adesso l'hanno tutti di default ma io l'ho come opzione, nel menu a scorrimento in alto a destra, primo rigo è un "merge with". L'ho attivata un anno fa.--Alexmar983 (msg) 16:14, 18 nov 2014 (CET)
La fortuna del principiante, non ho praticamente mai usato Wikidata :-) Lieto di essere stato utile.—GJo ↜↝ Parlami 16:17, 18 nov 2014 (CET)
(confl.) unite, ti metto anche il titolo in italiano--Alexmar983 (msg) 16:18, 18 nov 2014 (CET)
Ok, aggiunta anche la descrizione in francese.—GJo ↜↝ Parlami 16:23, 18 nov 2014 (CET)

Trinacria

Salve. Scrivo perché a mio parere il contenuto della sezione "Triscele di Sicilia" della voce Triscele dovrebbe essere trasferita nella voce Trinacria (araldica), che, tra l'altro, risulta al momento molto scarna. Al posto del vecchio testo, lascerei soltanto qualche accenno alla "triscele siciliana" e il Template:Vedi anche che rimandi alla voce sulla trinacria. Dall'altra parte, nella voce sulla trinacria, aggiungerei dei cenni su triscele e Gorgoneion. Saluti--AlessandroAM 22:57, 26 nov 2014 (CET)

Baroni di Vanella o della Vanella

Seganlo discussione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Errante_%28famiglia%29 --Paolobon140 (msg) 12:12, 30 nov 2014 (CET)

Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica del Regno

Buongiorno, sto correggendo la citazione

{{cita pubblicazione|rivista=Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica del Regno|cid=Bollettino}} 

con

{{cita pubblicazione|titolo=Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica del Regno|editore=Istituto poligrafico dello Stato 
 |lingua=it|città=Roma |cid=Bollettino}}

Nel primo caso il template da errore (poiché l'unico campo compilato è "rivista") e il titolo del libro non appare. Nel secondo caso, invece, tutto appare regolarmente.
Buon lavoro! --La Simo_inbox 14:16, 8 mar 2015 (CET)

Purtroppo ciò non è preciso, la pubblicazione fu a cura dell'Istituto poligrafico dello Stato solo a partire dal 1933, prima (vedi [5]) era pubblicato dallo Stab. tip. G. Civelli (dal 1891 al 1931).—GJo ↜↝ Parlami 14:35, 8 mar 2015 (CET)

L'aquila imperiale di Catanzaro

Ciao, a seguito di questa discussione, sto cercando di disambiguare aquila imperiale nelle voci relative a Catanzaro (in primis Stemma di Catanzaro): non sapendo nulla di araldica mi chiedevo se fosse giusto disambiguarla con Reichsadler, essendo stata dono di Carlo V d'Asburgo. È corretto? --Mr buick (msg) 11:10, 3 giu 2015 (CEST)

Dovrebbe essere corretto; dammi qualche giorno per documentarmi.—GJo ↜↝ Parlami 11:31, 3 giu 2015 (CEST)

Armoriale delle famiglie italiane, suoi criteri d'inclusione e disposizione fonti

Vedendo, da una richiesta allo Aiuto:Sportello informazioni le voci Armoriale delle famiglie italiane e sue sottovoci, mi chiedo

 
Sulla voce «Armoriale delle famiglie italiane» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Manca un criterio d'inclusione nella lista, a parte l'essere italiane (stemmi di qualunque famiglia italiana?!)

Inoltre le fonti sono da sistemare come indicato in Discussione:Bibliografia sugli armoriali delle famiglie italiane#Ma cos'è esattamente questa voce?.

--5.170.71.110 (msg) 09:57, 17 lug 2015 (CEST)

Aggiungo che Armoriale delle famiglie italiane (T) è stata cancellata per scorporo (me ne sono accorto da Template:Armoriale famiglie Italia), mentre moltissime altre come Armoriale delle famiglie italiane (A), Armoriale delle famiglie italiane (B), eccetera no sebbene esistano sottovoci più specifiche come Armoriale delle famiglie italiane (Aa-Ak), vedere Categoria:Armoriali delle famiglie italiane. --5.170.71.110 (msg) 10:55, 17 lug 2015 (CEST)
Segnalo Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Armoriale delle famiglie italiane --Bultro (m) 19:01, 21 lug 2015 (CEST)
Credo sia molto più semplice mettere alla fine di ciascuna pagina dell'armoriale un link alla pagina della bibliografia. Io aggiungerei anche un link alla pagina successiva e precedente della divisione alfabetica con cui sono state divise le pagine. Bisogna considerar le caratteristiche particolari di questo gruppo di pagine intimamente interconnesse.--Frank50_s [] 00:12, 11 ago 2015 (CEST)

Bibliografia "incoerente"

Nella voce Pastorale (araldica) ho aggiunto la sezione bibliografia con la citazione del Volpicella, che tratta del pastorale, in modo da permettere a chi legge la voce di verificare una fonte; però in realtà in quest'opera vi sono dedicate solo 6 righe, la voce così com'è non deriva dal Volpicella e non l'ho adattata - come ho fatto in molti altri casi - perché è già molto più completa così. È corretto come modo di procedere? Grazie. --vadsf (msg) 22:51, 19 lug 2015 (CEST)

Se le informazioni fornite dalla voce sono verificabili sul testo del Volpicella è giusto citare l'opera. Sarebbe opportuno contestualizzare nel corpo della voce la fonte, inserendo una o più note con l'indicazione del numero di pagina. --Mountbellew (msg) 23:27, 19 lug 2015 (CEST)
  Fatto per quanto possibile. Grazie. --vadsf (msg) 19:54, 24 lug 2015 (CEST)

Cancellazione multipla pagine "Armoriali delle famiglie italiane"

 
La pagina «Armoriale delle famiglie italiane», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Si tratta della proposta di cancellazione di tutte le 87 pagine contenute nella categoria:Armoriali delle famiglie italiane. --Antonio1952 (msg) 17:16, 22 lug 2015 (CEST)

Armoriale delle famiglie italiane (2)

La procedura di cancellazione delle pagine sugli armoriali si sta concludendo con un esito positivo (le ultime parole famose?) per cui è venuto il momento di affrontare alcune delle problematiche lì emerse. Per una più agevole trattazione e leggibilità suddivido i vari argomenti in sottoparagrafi. --Antonio1952 (msg) 12:48, 11 ago 2015 (CEST)

  • Proposta per maggior maneggiabilità:   Fatto
  • Criteri di inclusione:   Fatto
  • Indicazione fonti: in corso
  • Per facilitare la navigazione:   Non fatto
  • Risorse per completare l'Armoriale: in corso

Proposta per maggior maneggiabilità

Ho notato che qualcuno ha evidenziato delle difficoltà nel modificare manualmente l'Armoriale. Ho fatto gli esperimenti nella mia pagina delle prove e ho verificato che si possono inserire delle sezioni nelle tabelle con la sintassi:

|-
|colspan="2"|
=== ===

tra le righe delle tabelle che compongono l'armoriale, in tal modo si possono modificare gruppi singoli di N righe. Guardate l'esempio della mia sandbox, per farvi un'idea (ho fatto gruppi di 5). Non so se ci sia un modo più elegante ma almeno funziona. Che ne pensate sarebbe utile? In caso di risposta affermativa potrei procede a fare la modifica, però richiederà molto tempo a farlo manualmente. Questo lavoro lo potrebbe fare un bot? Io non sono esperto di bot e forse qualcuno potrebbe programmarne uno per modificare l'armoriale in tal senso.--Frank50_s [] 23:03, 10 ago 2015 (CEST)

Credo che con chiedendo a Wikipedia:Bot/Richieste non ci sarebbero problemi ad implementarlo ma esteticamente non è un granché e non mi sembra di averla vista in nessun altra tabella (e questo mi lascia perplesso).—GJo ↜↝ Parlami 09:58, 11 ago 2015 (CEST)
Non sarà un molto bello ma funziona, sembra serio il problema di maneggiare quelle mega-tabelle. La richiesta la farò quando se ci sarà un certo consenso e una volta definito ogni quante righe inserire il codice (dividiamo ogni 5, 10 o altro?), anche potrei procedere manualmente prima che qualcuno crei il bot --Frank50_s [] 11:22, 11 ago 2015 (CEST)
Il problema delle liste troppo lunghe è reale ma sarei portato ad una suddivisione che abbia anche un senso logico tipo per lettera iniziale. Ad esempio nel caso presente nella sandobox di Frank50, dividerei per Bab, Bac, Bad, Bae, ecc. Questa suddivisione avrebbe il vantaggio di poter indirizzare i link alla pagina ad una sottosezione. --Antonio1952 (msg) 13:02, 11 ago 2015 (CEST)
Se può essere di aiuto, potreste vedere la suddivisione delle liste fatta su Armoriale.it: sono molto più piccole, anche per motivi di velocità del server, ma anche più numerose, il che comporterebbe il rifacimento del template specifico. Tenete conto del fatto che su quel sito, compilato col consueto software wiki, il contenuto è disponibile con la consueta licenza libera (anche se io continuerò a non lavorare su wikipedia, visti anche i recenti avvenimenti) e, quindi, chi fosse interessato li può prelevare liberamente e rimaneggiare come preferisce. L'unica differenza riguarda le immagini che, per tutti i nuovi inserimenti, escludono l'uso commerciale, il che mi serve per impedire che vengano caricate su commons, ma non ci sono problemi se sono caricate su it.wiki sulla base del fair use. Se volete farlo, non occorrono ulteriori autorizzazioni da parte mia. --Massimop (msg) 14:04, 11 ago 2015 (CEST)
@Massimop: Mi sembra che sul tuo sito l'elenco sia troppo frammento (per problemi legati alla potenza del server); ad esempio le pagine di armoriali di famiglie che iniziano con A qui sono 4 (e a mio avviso dovrebbero diventare almeno 9 da 100-150 kb ciascuna) e là sono 64, se non ho contato male. Se consideriamo 26 lettere arriviamo a oltre 500 pagine! --Antonio1952 (msg) 21:44, 12 ago 2015 (CEST)
Si può anche fare di dividere le sezioni delle tabelle per ordine alfabetico, ma così credo che sarebbe più difficile programmare un bot. Credo sia una priorità facilitare la modifica quindi si decida al più presto. prima si inizia e meglio è, la mole è enorme.--Frank50_s [] 11:48, 13 ago 2015 (CEST)
È inutile aver fretta; dato il periodo feriale non si potranno raccogliere molti pareri! --Antonio1952 (msg) 21:06, 13 ago 2015 (CEST)
Capisco, ma sono solo 3 righe di codice che rendono decisamente più fruibile il mega elenco a chi vuole modificarlo. Ricordo che chi le voleva cancellare adduceva anche motivi di fruibilità. Si tratta di modifiche funzionali non di contenuto.--Frank50_s [] 21:18, 13 ago 2015 (CEST)
Ripensandoci, effettivamente si potrebbe partire come proponi tu e poi, dopo, se ci sarà consenso, vedere di implementare la mia proposta o qualche altra migliore. Direi che si potrebbe chiedere ad un bot di inserire il codice ogni 10 ricorrenze di |- valign=top. --Antonio1952 (msg) 21:41, 13 ago 2015 (CEST)
Arrivando da buon ultimo, penso che la soluzione proposta, indicata da Frank50_s, ancorché migliorabile, nel senso indicato da Antonio1952, sia ottimale. ----Roberto.Amerighi se posso essere utile 15:46, 14 ago 2015 (CEST)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── A titolo sperimentale vorrei provare la divisione alfabetica sulla pagina Armoriale_delle_famiglie_italiane_(Aa-Ak) per sezioni tipo "Aba", "abb" etc... Proposta da [@ Antonio1952], quella ha il vantaggio che in futuro potrebbe favorire uno scorporo.--Frank50_s [] 16:04, 14 ago 2015 (CEST)

Per me va ovviamente bene! [@ Frank50_s] Siccome sto cercando di recuperare in blocco gli stemmi non modificare le pagine da D in avanti altrimenti non mi fa annullare in blocco le modifiche di CommonsDelinker! Grazie. --Antonio1952 (msg) 23:56, 14 ago 2015 (CEST)
OK.--Frank50_s [] 00:00, 15 ago 2015 (CEST)
Mi sono fermato a C. Fammi sapere quando posso continuare----Roberto.Amerighi se posso essere utile 14:31, 15 ago 2015 (CEST)
Fatto D, E e F. --Antonio1952 (msg) 23:59, 15 ago 2015 (CEST)
Fatto fino a L. --Antonio1952 (msg) 00:13, 17 ago 2015 (CEST)
Completato fin dove possibile in automatico (rb). --Antonio1952 (msg) 14:00, 17 ago 2015 (CEST)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Se apro una sezione in modifica e poi visualizzo l'anteprima, il testo appare tutto disallineato; a voi [@ Frank50_s] [@ Roberto.Amerighi] appare lo stesso? --Antonio1952 (msg) 22:15, 17 ago 2015 (CEST)

Hai ragione, ma dipende dal fatto che ciascuna sezione carica una parte di tabella che risulta non chiusa, in quanto la chiusura e alla fine e non c'è un modo per risolverlo, il software Wiki non è stato pensato per tabelle così lunghe.--Frank50_s [] 23:04, 17 ago 2015 (CEST)
Questo è un bel problema! Nel vedere l'anteprima tutta pasticciata ho pensato di aver sbagliato e sono uscito senza salvare! Poi, riprovando, ho capito che era un difetto di formattazione e non un errore mio. Mi chiedo come si comporteranno gli altri utenti che sconoscono questo difetto? --Antonio1952 (msg) 23:22, 17 ago 2015 (CEST)
La soluzione potrebbe essere quella che ho appena implementato sulla pagina X. --Antonio1952 (msg) 23:50, 17 ago 2015 (CEST)
Uhm, sì ma perdiamo l'unità. Vediamo domani perché bisognerebbe rimodificare le pagine che abbiamo già trattate.--Frank50_s [] 00:14, 18 ago 2015 (CEST)
[@ Frank50_s] ti rispondo qui per non perdere il filo del discorso. Le pagine da H in avanti facciamole col sistema della lettera X, le altre piano piano le rimodifichiamo (tanto sono già meglio di come erano prima). --Antonio1952 (msg) 12:35, 18 ago 2015 (CEST)
P.S.: Opinioni sugli altri due punti (criteri di inclusione e indicazione fonti)?
Per me va bene quello che hai proposto, mi pare buon senso.--Frank50_s [] 12:39, 18 ago 2015 (CEST)
Per quanto riguarda la divisione in sezioni sono arrivato alla lettera Q (per il momento)----Roberto.Amerighi se posso essere utile 18:24, 18 ago 2015 (CEST)
Ho iniziato a rivedere le lettere, le cui sezioni erano state fatte con il metodo precedente. Diciamo che al momento mi occupo della lettera A. Vorrei togliere in fretta il problema della maneggiabilità, per affrontare il resto. ----Roberto.Amerighi se posso essere utile 20:12, 18 ago 2015 (CEST)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ho completato la divisione di tutte le pagine, rimangono solo quelle da rivedere.--Frank50_s [] 15:40, 19 ago 2015 (CEST)

Completate anche quelle da rivedere----Roberto.Amerighi se posso essere utile 21:56, 21 ago 2015 (CEST)
Complimenti ad entrambi per il lavorone fatto. Io purtroppo durante la settimana mi connetto con un iPad e non sono in grado di fare (ahimé) lavori corposi! In questi giorni spero di finire il caricamento manuale degli ultimi stemmi di massimop cancellati a suo tempo da Commons. --Antonio1952 (msg) 22:15, 21 ago 2015 (CEST)

Criteri di inclusione

I criteri generali sono quelli riportati qui e mi sembrano attuali; modificherei solo la data 1950 in 1946 per avere un riferimento storico puntuale (fine della monarchia in Italia).
In PdC è stato sollevato il problema di alcune posizioni in cui non è presente né lo stemma né la blasonatura.
A mio avviso, dal momento che parliamo di armoriali (e non di famiglie), per ogni posizione deve essere presente o lo stemma e/o la blasonatura, se mancano entrambi non ha senso inserire la famiglia. Pertanto eliminerei tutte le posizioni in queste condizioni (quasi tutte hanno come stemma File:Arma ignota.jpg e quindi sono facilmente rintracciabili). --Antonio1952 (msg) 13:04, 11 ago 2015 (CEST)

Considerazioni e soluzioni, a mio avviso, corrette----Roberto.Amerighi se posso essere utile 15:25, 14 ago 2015 (CEST)
Visto che siamo tutti (e 3) d'accordo procedo con l'eliminazione delle posizioni senza stemma e senza blasonatura. --Antonio1952 (msg) 12:00, 22 ago 2015 (CEST)
Un'attimo [@ Antonio1952] eliminiamo sicuramente le armi ignote, e anche quelle che non hanno né blasonatura né immagine, ma per alcune di queste c'è riportato l'immagine è qui o c'è un link all'immagine. Spesso ho notato che in tal caso l'immagine può essere caricata su wikipedia con licenza non commerciale come nel caso della Biblioteca estense e di quella di Malatestiana, altre volte è presente nel Teatro araldico, in tal caso è in Pubblico Dominio. Quindi Bisogna fare attenzione se c'è un link all'immagine perché potrebbe essere caricabile, m'è successo e l'ho caricata.--Frank50_s [] 17:41, 22 ago 2015 (CEST)
Inoltre alcune voci possono essere accorpate perché lo stemma è lo stesso e cambia solo la fonte o la città. In quel caso si accorpano fonti e città e si elimina l'eventuale "stemma da disegnare.svg"--Frank50_s [] 17:44, 22 ago 2015 (CEST)
[@ Frank50_s], io ho inziato ad eliminare solo posizioni di questo tipo:
|- valign=top
|align=center | File:Arma ignota.jpg|150px
| Abati (Cesena)
(IT) (arma ignota)
(citato in CROD)
lasciando ovviamente posizioni come
|- valign=top
|align=center | File:Stemma da disegnare.svg|150px
| Abbati (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 579)
Per quanto riguarda l'accorpamento, a parità di stemma, non ci sono problemi ma qui non c'è niente da accorpare vista la totale assenza di indicazioni. --Antonio1952 (msg) 17:57, 22 ago 2015 (CEST)
OK,Così andiamo sul sicuro. Ho appena caricato un "Caccia" che era indicato a quel modo nell'archivio storico capitolino.--Frank50_s [] 18:15, 22 ago 2015 (CEST)
D'accordo,se la fonte è attendibile, per esempio quella della Biblioteca Estense, e lo stemma e la blasonatura non sono stati ancora da noi caricati, non sarebbe, a mio avviso, corretto eliminarli. Oggi, sempre riferendomi a quella fonte, ho effettuato alcuni disegni e formulato alcune blasonature. Per esempio stemma Beauvillier: non era presente né blasonatura né stemma, ora è a posto. Senza il mio intervento sarebbe stato cancellato, pur avendo i giusti requisiti.
Da cancellare sicuramente sono quelli come in questo caso eclatante: Stemma famiglia Becaloe (senza stemma e senza blasonatura), fonte indicata: Sito della famiglia d'Alena (senza ufficialità riconosciuta). Comunque, per scrupolo, ho scartabbelato nel sito e non l'ho trovato. Oppure altra fonte da controllare, Balsonario subalpino, in quanto non sempre la blasonatura o gli stemmi indicati, trovano riscontro nel sito. Per esempio Da Prato (Moncalvo) Titolo: consignori di Odalengo Piccolo: ho cercato, nel sito, sotto la lettera P mi dice: Prato (da) (da Moncalvo) consignori di Odalengo Piccolo Arma ignota e non indica la blasonatura (se non la sa lui, tantomeno noi). E così via.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 19:12, 22 ago 2015 (CEST)
Bisogna essere più drastici, vanno eliminati anche tutte le famiglie che usano come fonti siti di araldica amatoriali che non riportano il riferimento puntuale per ciascuno stemma. Per esempio Leone marinato va bene altri siti che ho incontrato no, tipo il Blasonario cremonese, possono essere usati solo come fonte accessoria ma non unica e principale. --Frank50_s [] 19:51, 22 ago 2015 (CEST)
Sono perfettamente d'accordo, Siccome è difficile fare un lavoro analitico, Si rischia di perdere l'obiettivo, quindi, direi di consultarci a mano a mano che incontriamo casi di cui dubitiamo.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 20:32, 22 ago 2015 (CEST)
[@ Roberto.Amerighi], tranquillo, la posizione Beauvillier non l'avrei cancellata perché sto intervenendo solo su quelle posizioni senza stemma e senza blasonatura e dove non esiste un link a stemma e/o blasonatura. In pratica, con riferimento agli esempi postati sopra, cancello quelli del primo tipo e lascio i secondi (Beauvillier appartiene alla II tipologia). È evidente che ci saranno altre posizioni da cancellare ma questo sarà un lavoro da farsi piano piano, posizione per posizione. --Antonio1952 (msg) 21:33, 22 ago 2015 (CEST)
Mi accorgo solo ora di questa discussione, e complimenti per l'impegno che state mettendo in quest'opera, spero di dovermi ricredere sulle mie previsioni sulla non fattibilità della revisione.
Ciò detto, continua a lasciarmi perplesso l'idea che uno stemma sia enciclopedico per wikipedia solo perché è stato riportato su un'enciclopedia del passato. Vedendo i numeri, mi sembra che il criterio (ma posso sbagliarmi, ovvio) con cui gli stemmi sono stati riportati nelle opere citate è più o meno quello della semplice esistenza, e per me è un criterio troppo inclusivista per un'enciclopedia generalista.
Nella PdC si è ripetuto più volte che nell'armoriale va lo stemma, ma non la famiglia. Però la rilevanza di uno stemma non è prescindibile da quella di chi lo usa, secondo me. Penso che se dico "D'argento al biscione d'azzurro ingollante moro di carnagione" sia chiaro a tutti i partecipanti alla discussione di quale stemma sto parlando, di quale famiglia è, e dove viene utilizzato. E questo non per un'importanza intrinseca dello stemma, ma della famiglia e in seguito del suo utilizzo. Stemmi di famiglie ignote, devono trovare spazio su un'enciclopedia, o si rischia di far diventare wikipedia "una raccolta indiscriminata di informazioni"? Faccio un esempio: non tutti i calciatori presenti nell'almanacco Panini (fonte indubbiamente autorevole nel proprio campo) sono enciclopedici. Credo che si possa fare lo stesso ragionamento per gli stemmi: le fonti hanno criteri per la compilazione di almanacchi, ma bisognerebbe vedere se non è il caso che per wikipedia quei criteri siano più restrittivi.
Intendiamoci, l'armoriale di tutti gli stemmi delle famiglie italiane è un'opera assolutamente pregevole e meritoria, ma se su wikipedia ce ne finiscono decine di migliaia, penso che qualche ragionamento sui criteri forse troppo inclusivi bisognerebbe farlo. --Arres (msg) 11:19, 24 ago 2015 (CEST)
È quello che stiamo facendo. Però Il punto sul quale è presente il gap tra enciclopedicità o meno, oggetto di disputa tra favorevoli e contrari rimane. Se si afferma che, se si dice "D'argento al biscione d'azzurro ingollante moro di carnagione", sappiamo tutti di cosa stiamo parlando, si pone al centro la famiglia e non lo stemma, con la storia della sua formazione e delle suo fonti. L’interesse di un’armoriale, a mio avviso, è tra le altre cose, di riportare tutti gli stemmi che abbiano fonti attendibili, perché attraverso questi si ricostruisce la storia di un fenomeno sociale che ha interessato la storia dell’uomo fin dai suoi esordi, a prescindere dalla nobiltà. Perciò lo stemma di un micio con un sorcio in bocca (ammesso che esista), se ha fonti certe, è interessante, per capire quale sono le motivazioni della sua formazione, né più ne meno come quello dei Pitti . Formato da onde argentate e nere che, nelle sue varie estrinsecazioni, vuoi con un lambello (rastrello), vuoi con una crocetta, vuoi con un vaso di fiori, racconta non solo la storia di una famiglia, ma la storia dei d’Angiò in Sicilia, l’investitura dei cavalieri del popolo della città di Firenze, la curiosa assegnazione di un vaso di fiori, tutta da scoprire, che un papa (Paolo II) dava a quei personaggi che riteneva meritevoli. O per esempio i merlotti senza becco e senza zampe (pronti per lo spiedo) della storica famiglia de Beauviller. Non bisogna confondere la storia degli stemmi con quella delle famiglie.
Ma sull’argomento potremmo discutere per delle ore. A questo punto, importante è far bene quello che si fa.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 12:52, 24 ago 2015 (CEST)
Attualmente stiamo eliminando le posizioni in cui sono ignoti sia lo stemma che la blasonatura; come scritto più sopra, stiamo anche verificando l'autorevolezza di qualche fonte citata; altri criteri di selezione si potranno aggiungere in seguito ma IMHO i criteri di selezione attuali rimangono nel complesso validi.
Il paragone con i calciatori non regge in quanto non abbiamo una voce per ciascuno stemma, come invece avviene per i calciatori.
<ironic>A proposito di fattibilità: Anch'io penso che i 319.631 stub attuali non verranno mai tutti ampliati ma non per questo "mi batto" per farli cancellare!</ironic> --Antonio1952 (msg) 13:10, 24 ago 2015 (CEST)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ho eliminato complessivamente 1405 posizioni (pensavo fossero molte di meno!) senza stemma e senza blasonatura. --Antonio1952 (msg) 19:46, 30 ago 2015 (CEST)

Indicazione fonti

Attualmente le fonti sono indicate in 2 modi (gli esempi sono di fantasia):

A) con una nota che rimanda alla bibliografia in fondo alla pagina come in questo esempio:
== Armi ==

Stemma Casato e blasonatura
Abaco (EMI) (Bologna)

(IT) d'argento, a due bande di rosso; al capo d'argento, caricato di una stella (5) d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 223)

== Bibliografia ==
(4) – Vittorio Spreti, Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, 1928-1936

B) Con un link che rimanda allo specifico paragrafo di una pagina generale di bibliografia come in questo esempio:
== Armi ==

Stemma Casato e blasonatura
Abaco (EMI) (Bologna)

(IT) d'argento, a due bande di rosso; al capo d'argento, caricato di una stella (5) d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 223)

Bibliografia sugli armoriali delle famiglie italiane

== SPRE ==
Vittorio Spreti, Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, 1928-1936

Né l'uno né l'altro sistema sono conformi alle regole di wp. D'altronde utilizzare i classici <ref></ref> significherebbe avere in fondo mediamente 500 note, se si vogliono citare le pagine, o note con ca. 50 richiami ciascuna tipo: a b c d … aw ax ay azVittorio Spreti, Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, 1928-1936.

C) Una buona soluzione di compromesso sarebbe IMHO l'utilizzo del Template:Cita nella posizione e del Template:Cita libro nella bibliografia ma senza l'utilizzo dei "ref". Così:
== Armi ==

Stemma Casato e blasonatura
Abaco (EMI) (Bologna)

(IT) d'argento, a due bande di rosso; al capo d'argento, caricato di una stella (5) d'oro
Spreti, Vol. II pag. 223

== Bibliografia ==

Questa modalità consentirebbe di avere l'immediata individuazione della fonte (Spreti) e, in calce, il dettaglio del testo. --Antonio1952 (msg) 21:13, 13 ago 2015 (CEST)

La soluzione mi sembra geniale! Posto che si riesca a contenere l'ampiezza delle pagine in circa duecento stemmi e immaginando una situazione estrema di 200 fonti differenti, queste, poste su tre colonne, non occuperebbero più di 70 righe. Ma saranno sicuramente di meno, in quanto i richiami alla stessa fonte saranno numerosi.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 15:58, 14 ago 2015 (CEST)
Penso che, in realtà, non dovremmo superare i 20/30 testi per voce soprattutto se poi le riduciamo a 100-150 kb ciascuna. --Antonio1952 (msg) 18:23, 17 ago 2015 (CEST)

Indicare le fonti: Cosa sto provando a fare

Nella pagina Armoriale_delle_famiglie_italiane_(Caa-Cam) sto dando una sistemata alle fonti, assumendo un approccio conservativo. Dove ho trovato «citato in (X)» ho sostituito con «citato in [X])» usando un rimando in bibliografia opportunamente numerata. Quando troverò i link alle sezioni di Brafit li trasformerò in rimandi in bibliografia con il template cita usando il solo cognome dell'autore o cognome e parte significativa del titolo dell'opera se presente più di una per uno stesso autore, per i siti internet o il nome dell'istituzione (tipo biblioteca estense) o il titolo più breve del sito.--Frank50_s [] 19:07, 21 ago 2015 (CEST)

[@ Frank50_s] Perché non usi il rimando parlante anche nel caso di «citato in (X)»? Sarebbe opportuno avere un solo stile di citazione delle fonti. --Antonio1952 (msg) 22:12, 21 ago 2015 (CEST)
Era più facile per usare la funzione di sostituzione automatica, non volevo poi stravolgere troppo l'impianto originario, comunque i rimandi "parlanti" non li ho ancora inseriti. Inoltre hanno un problema i futuri contributori non useranno uno stile unico per per essi rispetto al più asettico numero.--Frank50_s [] 22:21, 21 ago 2015 (CEST)
Se un utente esperto di araldica legge "citato in 4" deve per forza cliccare sul link per capire qual'è il testo; se invece legge "citato in Spreti" capisce di che si tratta e va avanti. Nel momento in cui riusciremo ad uniformare tutte le pagine i futuri contributori si adegueranno allo stile imposto. Aggiungo che oggi le bibliografie in calce sono ordinate random; se le volessimo ordinare per nome dell'autore o per data di edizione con il rifermento parlante non ci sarebbero problemi, con quello numerico sarebbe impossibile! --Antonio1952 (msg) 23:34, 21 ago 2015 (CEST)

Per facilitare la navigazione

Dovendo muovermi tra una voce e l'altra dell'Armoriale, mi sono reso conto che è un po' laborioso andare alla voce alfabeticamente precedente o successiva. Avrei pensato a questa soluzione o qualcosa di simile.

Aggiungere come indicato più sotto:

Voce successiva (Al)
Voce precedente (da Aa ad Ak) Voce successiva (Am-An)

Esempio Armoriale delle famiglie italiane (Aa-Ak)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per A (da Aa ad Ak). Voce successiva (Al)

Esempio Armoriale delle famiglie italiane (Al)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per A (Al). Voce precedente (da Aa ad Ak) Voce successiva (Am-An)

Un pensiero in proposito? :)----Roberto.Amerighi se posso essere utile 14:31, 15 ago 2015 (CEST)

Per me va bene qualcosa che faciliti la navigazione tra pagine successive, bisogna solo verificare se non esiste già un templlate ad hoc, prova a chiedere allo sportello informazioni.--Frank50_s [] 14:47, 15 ago 2015 (CEST)
il Template di navigazione in fondo alla pagina ha anche lo scopo di favorire il passaggio rapido da una voce all'altra. Perché non vi piace? --Antonio1952 (msg) 23:36, 15 ago 2015 (CEST)
Perché il template in fondo alla voce, proprio per passare alla pagina precedente o alla successiva, richiede diversi passaggi e fare una scelta di precisione con il mouse. Mentre con la freccetta (come indicato) si va velocemente in progressione o in regressione. Comunque l'uno non escluderebbe l'altro e non sarebbe di grande peso in termine di bytes.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 23:51, 15 ago 2015 (CEST)
Ho prodotto il seguente template da mettere in cima alla pagina:
che ne dite?--Frank50_s [] 13:53, 16 ago 2015 (CEST)
Era proprio quello che avevo in mente, ma che non ero capace di fare :).----Roberto.Amerighi se posso essere utile 15:55, 16 ago 2015 (CEST)
Ho unito il template "torna a" con la tua idea. Potrebbe sostituire quel template, mantenendone la funzione, con in più lo "scorrimento" delle voci successive e precedenti, ha anche un avviso se non si è inserita alcuna pagina:

 Inserisci almeno una pagina!

--Frank50_s [] 17:20, 16 ago 2015 (CEST)
A me sembra ok :)----Roberto.Amerighi se posso essere utile 19:27, 16 ago 2015 (CEST)
Il "torna a" lo lascerei stare altrimenti ci accusano di non seguire le regole di Wikipedia come per la bibliografia! Se proprio vogliamo inserire un mini TdN creerei un box da mettere nella prima riga sulla destra del tipo:

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Al.

--Antonio1952 (msg) 23:31, 16 ago 2015 (CEST)
Sì, sì! d'accordo.... una semplificazione della navigazione , ma niente che vada contro le regole di Wikipedia.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 00:17, 17 ago 2015 (CEST)
In realtà non è contro alcuna regola, semplicemente non s'è mai fatto e richiede il consenso. Neanche la versione proposta da Antonio è mai stata usata e richiede il consenso. Dico solo che se proprio lo dobbiamo fare, facciamolo bene e prendiamo 2 piccioni con una fava. Alla fine quando si dovranno scorporare delle pagine bisognerà inserire 2 template: un "torna a" e quello per scorrere le pagine, meglio uno che fa entrambe le cose ad hoc per l'armoriale. Oltre al fatto che è un po' bruttina la soluzione con 2 template.--Frank50_s [] 00:36, 17 ago 2015 (CEST)
Vada per questo. --Antonio1952 (msg) 18:26, 17 ago 2015 (CEST)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── La discussione è uscita dal bar settimanale e mi pare che, oltre a vari "fuori tema", i 3 pareri espressi siano stati tutti contrari. Peccato! In questa fase di aggiornamento massivo un link in testa, oltre al TdN in fondo, poteva essere utile. --Antonio1952 (msg) 20:06, 30 ago 2015 (CEST)

pazienza ,,, peccato però.... a volte non riesco a capire .... cmq grazie Antonio ... ----Roberto.Amerighi se posso essere utile 20:27, 30 ago 2015 (CEST)

Risorse per completare l'Armoriale

--Frank50_s [] 16:11, 19 ago 2015 (CEST)
Le immagini su Armoriale.it sono caricate con la licenza non commerciale proprio per non essere copiabili su Commons. Più sopra Massimop suggeriva di caricarli su it.wiki sulla base del fair use. Sicuramente sarebbe lecito caricare lo stemma nella pagina della specifica famiglia ma io ho qualche dubbio che sia possibile caricare centinaia di stemmi con la regola del fair use in una lista. Dovremmo sentire prima qualche esperto di copyright. --Antonio1952 (msg) 16:39, 19 ago 2015 (CEST)
Seguo con attenzione, ma non sono in grado di dare consigli su questo specifico argomento----Roberto.Amerighi se posso essere utile 16:51, 19 ago 2015 (CEST)
[@ Roberto.Amerighi] ci serve sapere anche la licenza.--Frank50_s [] 19:11, 19 ago 2015 (CEST)
[@ Frank50_s], Solo per capire: ma se l'opera è del settecento e il copyright è abbondantemente scaduto non vale la licenza sotto il template {{PD-Art|PD-old-100}}, Solo per capire, poi non disturbo più----Roberto.Amerighi se posso essere utile 19:23, 19 ago 2015 (CEST)
[@ Antonio1952] La licenza Cc-by-nc-sa-3.0 non è Fair use, massimop si è espresso male. E' una licenza non-libera ma permissiva accettata da it.wiki cfr. Wikipedia:Copyright_immagini. Ovviamente nel momento in cui si rende disponibile uno stemma sotto licenza libera va sostituita.--Frank50_s [] 16:59, 19 ago 2015 (CEST)
Le licenze non libere sono accettate su it.wiki sulla base dell'EDP, se non ho capito male; ciò significa che non possono essere usate in gallerie di immagini come di fatto è l'armoriale. --Antonio1952 (msg) 18:42, 19 ago 2015 (CEST)
Vabbé ora non bisogna essere drastici, una galleria sono semplici immagini giustapposte, non stemmi con le indicazioni storiche, blasonatura etc. Diciamo che non bisogna abusare, uno stemma per famiglia basta, se se ne iniziano a mettere più di uno sotto licenza non libera allora c'è un problema ma uno stiamo all'interno dell'EDP. PS segnalo che ho aperto al bar una discussione sul template di scorrimento delle pagine/sostituto ad hoc di "torna a" per l'armoriale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frank50 s (discussioni · contributi) 19:11, 19 ago 2015 (CEST).
Sostanzialmente è vero quanto affermi, in pratica bisogna vedere cosa ne pensa la comunità. Si potrebbe porre il quesito al progetto Co.Co.Co ma aspetterei che prima si decantino le posizioni contrapposte della recente PdC. --Antonio1952 (msg) 22:33, 19 ago 2015 (CEST)

Blasone non identificato

Segnalo questo stemma di cui non sono riuscito a trovare la rispettiva famiglia. --Horcrux九十二 11:51, 2 set 2015 (CEST)

Ho rintracciato questa modifica, come se l'autore l'avesse caricato come sostitutivo di quest'altro stemma. Se il primo non è un blasone corretto, vista anche la scarsa qualità dell'immagine, fatemi sapere se può essere cancellato. --Horcrux九十二 11:55, 2 set 2015 (CEST)
Il file File:Meta-fisica.jpg senza fonte da cui è tratto e senza famiglia per me può essere cancellato (anche perché l'autore non può più essere contattato per chiarimenti). --Antonio1952 (msg) 13:22, 2 set 2015 (CEST)
Quoto Antonio1952.—GJo ↜↝ Parlami 16:39, 2 set 2015 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Armoriale dei vescovi italiani defunti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Arres (msg) 14:44, 8 ott 2015 (CEST)

Dimensione delle voci della serie "armoriale delle famiglie italiane"

Ricordo che nell'apposita linea guida è indicato chiaramente che è senz'altro opportuno suddividere le voci con lunghezza superiore ai 125 kB, e che comunque tale suddivisione potrebbe essere consigliabile già a partire dai 75 kB. Non ripeto qui i motivi, tecnici e di fruibilità dei contenuti, che hanno portato all'individuazione di tali soglie.

Scorrendo la lista delle voci più lunghe riscontro tuttavia che sono almeno 26, tra quelle della serie Armoriale delle famiglie italiane, a superare i 200 kB: 7 di quelle, in particolare, superano addirittura i 300 kB. L'attuale contenuto di tutte le voci della serie è dovuto a una suddivisione alfabetica arbitraria: non ravviso pertanto motivi che scoraggino dal procedere con ulteriori suddivisioni.

Invito gli aderenti a questo progetto a procedere quanto prima agli scorpori. Operativamente, suggerisco di mantenere ciascuna voce attorno ai 100 kB sì da evitare che il problema si riproponga con i primi eventuali ampliamenti futuri. --Nicolabel 15:47, 28 ott 2015 (CET)

  Fatto per la voce più corposa (V da 367 kb) e più semplice! --Antonio1952 (msg) 19:45, 6 nov 2015 (CET)

Dubbio su stemma Sforza

Ciao a tutti, nella voce Armoriale delle famiglie italiane lo stemma degli Sforza è accompagnato da una blasonatura (si dice così?) che recita: "Inquartato: nel primo e nel quarto, d'oro all'aquila spiegata di nero, lampassata di rosso e coronata del campo; nel secondo e nel terzo, d'argento alla biscia ondeggiante in palo d'azzurro, coronata d'oro, ingolante un fanciullo di carnagione". Non c'è però alcuna fonte che lo attesta, dove la potremmo reperire? La questione è sorta nel vaglio su Francesco Sforza e vorremmo corredare il testo con una fonte autorevole (tra l'altro, "ingolante" al posto di "ingoiante" sembra proprio errato). --Er Cicero 19:37, 14 nov 2015 (CET)

La blasonatura in francese è riportata qui. --Antonio1952 (msg) 21:38, 14 nov 2015 (CET)
Ti ha già risposto Antonio, cmq avevo preparato anch'io una risposta che riporto di seguito:
Non ti nascondo che non è una domanda facile. Lo stemma è arcinoto, è quello dei Visconti (ultimo Filippo Maria) così come riportato nel terzo volume del Crollalanza (pagg. 101-103). (riporta anche la blasonatura) Francesco Sforza successe a Filippo Maria Visconti nel ducato di Milano assumendone lo stemma. Quest'ultima notizia, non è riportata da una fonte araldica (almeno da me conosciuta), per il fatto che gli Sforza duchi di Milano si sono estinti. Però posso fornirti questa fonte che mi pare parimenti se non più autorevole: Andreina Bazzi, Per la storia dello stemma del ducato di Milano. Arte Lombarda. Nuova Serie, No. 65 (2), Atti del Convegno: Umanesimo problemi aperti: 6 (1983), pp. 83-88. Per accedere alla fonte, gratuitamente bisogna loggarsi. Descrive in modo dettagliato, anche con immagine, lo stemma in questione, con la blasonatura ed i vari diplomi ecc., facendo riferimento alla successione nel ducato e nello stemma di Francesco Maria Sforza.
Nel linguaggio araldico è corretto dire ingolante e non ingoiante. Spero di essere stato utile e rimango a disposizione----Roberto.Amerighi se posso essere utile 22:34, 14 nov 2015 (CET)
Molte grazie Antonio e Roberto, siete stati di grande aiuto. --Er Cicero 09:58, 15 nov 2015 (CET)

Segnalazione Francesco Sforza

 
La voce Francesco Sforza, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Voce già presentata ma bocciata a causa di un mio errore nella chiusura, in tempi limitatissimi, del vaglio, nel corso dell'ultimo vaglio è stata migliorata notevolmente grazie all'apporto non soltanto dei vigilissimi revisori, ma anche grazie al supporto del progetto:guerra e di quello araldica. Estremamente ricca di dati, di note e di bibliografia scientifica accuratamente selezionata, la voce mette in luce tutta la parabola esistenziale dello Sforza, dalle origini come capitano di ventura alla sua morte dopo sedici anni di eccellente governo ducale. La voce è corredata di un numero adeguato di immagini ed è scorrevole nella lettura.

--Erasmus 89 (msg)--14:28, 16 nov 2015 (CET)

Template F nelle voci sugli armoriali delle famiglie italiane

A luglio un IP, insieme al tmp {{E}}, ha inserito il template {{F}} nelle voci sugli armoriali delle famiglie italiane non tanto perché le fonti mancassero (le voci sugli armoriali credo che siano fra la pagine più fontate!) ma solo perché le fonti non erano riportate secondo lo stile wiki. Ora il problema è stato risolto decidendo di utilizzare lo stile di citazione che per comodità di lettura riporto nuovamente qui:

== Armi ==

Stemma Casato e blasonatura
Abaco (Bologna)

(IT) d'argento, a due bande di rosso; al capo d'argento, caricato di una stella (5) d'oro
(citato in Spreti, Vol. II, pag. 223)

== Bibliografia ==

Pertanto, considerando che il tmp F categorizza le voci insieme a quelle che sono veramente senza fonti (e quindi a rischio permanenza su it.wiki), ritengo che sia opportuno rimuovere questi tmp F e sostituirli con il tmp C (controllare) in cui riporterei la motivazione seguente:
«I diversi stili di citazione delle fonti presenti vanno uniformati a quanto discusso qui
e su qui metterei il collegamento a questa discussione o a quella precedente sul medesimo argomento.
Per quanto riguarda invece la voce Bibliografia di riferimento … toglierei semlicemente il tmp {{D}} indicando, nella pagina di discussione della voce, che la stessa serve al momento come supporto alle fonti inserite nelle voci e che, quando queste verranno uniformate allo stile scelto, la voce rimarrà come bibliografia sugli armoriali in analogia alle molte bibliografie già presenti su it.wiki.
Cosa ne pensate? --Antonio1952 (msg) 19:40, 17 nov 2015 (CET)

Mi sembra una soluzione appropriata, per cui mi trovi perfettamente d'accordo.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 13:48, 18 nov 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "Araldica/Archivio 1".