Discussioni progetto:Architettura/Archivio/2
|
Categoria:Categoria:Palazzi di Napoli
Riporto quanto avviato in una discussione sul portale Napoli, ovvero che non mi convince la categorizzazione dei palazzi fatta per questa città: infatti sono state create la classica categoria:Palazzi di Napoli, ma anche una "strana" categoria:Palazzi moderni di Napoli che comprende i palazzi realizzati nel '900 (ma l'era moderna non inizia dopo il 1492?). Il fatto è che una categoria esclude l'altra e non credo che sia corretto. Così come per la categoria:Liberty napoletano, che esclude le altre (eppure alcuni palazzi liberty furono realizzati nel '900 e quindi dovrebbero rientrare nella categoria dei palazzi moderni, e non è detto che tutte le opere liberty siano palazzi). Qualche esperto in materia potrebbe chiarire? Grazie. --Etienne (Li) 01:29, 17 gen 2008 (CET)
- La categoria "Palazzi moderni di Napoli" è al momento inclusa nella categoria "Palazzi di Napoli" e quindi non esclude l'altra. A me personalmente sembra chiaro che cosa significhi "palazzo moderno". Si vuol dire probabilmente qualcosa di costruito a partire dal razionalismo, dato che si inizia a parlare di "palazzo" soprattutto a partire dal Quattrocento - per cui il concetto di palazzo prettamente medievale è in fondo una categoria improbabile. Al massimo mi infastidisce la seconda categoria, quella sul liberty, dato che sottintende il fatto che alla nozione di liberty napoletano corrispondano solo dei palazzi (magari sarà pure così, boh....). Avviso l'autore delle voci. --LucaLuca 01:56, 17 gen 2008 (CET)
- In realtà ho suddiviso la categoria dei palazzi della mia città per motivi architettonici, nella categoria principale raccolgo tutti palazzi dove l'architettura partenopea va principalmente dal Rinascimento all'Eclettismo cioè palazzi che utilazzano la vecchia tipologia di un palazzo con corte e la ripresa dei stili architettonici classici, nella categoria Liberty napoletano ho raccolto tutti gli edifici che rappresentano il netto distacco dal formale ecclettismo locale anche se ci sono influssi ecclettici del liberty locale, il distacco che voglio evidenziare sono l'utilizzo di nuove forme architettoniche tipo la tipologia a blocco pieno senza corte o anche della tecnologia del calcestruzzo armato che viene impiegato nelle edificazio di via Filangieri e infine la qualla dei palazzi moderni s'intende, come dice Luca, l'architettura che parte dal razionalismo e potrebbe terminare con le più attuali edificazioni (se trovo informazioni su di esse) prechè dagli anni trenta ad oggi la tipologia di palazzo e etimologia di essa è cambiata più volte. Da notare che nelle tre categoria si passa dai palazzi nobiliari della prima categoria, ad abitazioni da fitto e private in quella del liberty e quella moderna dove è categorizzata la tipologia abitativa e di servizi della società, infatti nel rinascimento non esisteva un palazzo che aveva le funzioni pubbliche, al di fuori dei tribunali, mentre negli anni trenta sono nati i primi palazzi per le funzioni pubbliche come il Palazzo della Provincia o il Palazzo delle Poste i quali architetti realizzarono un misto tra razionalismo e funzionalismo delle strutture pubbliche.--Pinotto92 10:19, 17 gen 2008 (CET)
- Pensavo che la categoria:Palazzi di Napoli dovesse includere senza sottocategorie tutti gli edifici indipendentemente da ogni altro fattore architettonico, funzionale o di tipologia in quanto sottocategoria di architetture per città. Poi nulla vieterebbe credo di crearne una categoria per stile o per epoca, ma come sottocategorie ad esempio di categoria:Architetture per stile, Categoria:Liberty... Non so se mi sono spiegato. Quanto alla definizione di palazzi moderni, non credo che il concetto di palazzo medioevale sia così improbabile (penso a Firenze o Siena), comunque mi preme maggiormente sottolineare il discorso categoria :) --Etienne (Li) 11:13, 17 gen 2008 (CET)
- La mia intenzione è suddividere in tre fasi l'architettura civile di Napoli, ma comenque se a voi del progetto architettura da fastidio potete sempre elimanare le categorie, però attenzione nella categoria palazzi moderni di napoli c'è una sottocategoria che raccoglie i grattacieli della città.--Pinotto92 11:34, 17 gen 2008 (CET)
- Il discorso non è che le categorie danno fastidio e vanno eliminate: al massimo vanno organizzate in maniera più razionale. Le categorie per epoca o per stile possono esistere, ma bisogna vedere come. Ne discutiamo per questo. Ps Pinotto, ricordati di non mettere il corsivo per i nomi nelle vie :) --Etienne (Li) 11:44, 17 gen 2008 (CET)
- Con verità, non ho capito le tue intenzioni, forse potresti farlo tu ma senza danneggiare lo spirito degli altri utenti del portale napoli.--Pinotto92 11:56, 17 gen 2008 (CET)
- Ci mancherebbe che voglia danneggiare qualcosa: ti spiego nella tua pagina di discussione. --Etienne (Li) 12:15, 17 gen 2008 (CET)
- Come sarebbe se si avesse una categoria madre "Palazzi di Napoli" con dentro tre categorie figlie che rispettino la suddivisione in tre epoche storiche proposta da Pinotto? Magarsi si potrebbero trovare dei nuovi nomi che soddisfino tutti (mi rendo conto che è un compito difficile, ci vuole un certo ingegno). --LucaLuca 23:43, 20 gen 2008 (CET)
- L'alternativa sarebbe di fare una doppia categorizzazione per ciascuna voce. Ad esempio: "Palazzo di Napoli" - "Architettura fascista" e così via. È chiaro che in questo caso la categorizzazione di Pinotto andrebbe in malora. A dire il vero, comunque, questa mi pare la via più migliore. Almeno, così mi pare sia stato fatto per quasi tutte le altre città - almeno per Roma e Firenze. --LucaLuca 23:50, 20 gen 2008 (CET)
- Con verità, non ho capito le tue intenzioni, forse potresti farlo tu ma senza danneggiare lo spirito degli altri utenti del portale napoli.--Pinotto92 11:56, 17 gen 2008 (CET)
- Quoto LucaLuca... in tutte le altre città si è fatto "palazzi di XXX" per la tipologia e "architettura Xstile" per lo stile... anche perché non credo che il razionalismo a Napoli siano solo palazzi.. ci saranno stazioni, edifici industriali, edifici sportivi... per cui semmai a "palazzi moderni di napoli" preferirei "architettura moderna di Napoli" e semmai solo in un secondo momento fare un'ulteriore sottocategorizzazione--SailKoFECIT 09:52, 21 gen 2008 (CET)
- Bene, concordo con voi: intanto provvedo a mettere nella categoria "Palazzi di Napoli" tutti i palazzi della città indipendentemente da epoca e stile. --Etienne (Li) 11:53, 21 gen 2008 (CET)
- E come la mettiamo con i palazzi che hanno semmai un impianto medievale, una facciata rinascimentale alterata in epoca barocca? in che categoria andrebbero messi? --Denghiù 09:11, 26 gen 2008 (CET)
- Bene, concordo con voi: intanto provvedo a mettere nella categoria "Palazzi di Napoli" tutti i palazzi della città indipendentemente da epoca e stile. --Etienne (Li) 11:53, 21 gen 2008 (CET)
- Personalmente inserirei doppie o triple, categorie: poi se la facciata medioevale è stata completamente rifatta durante il Barocco lascerei solo la categoria relativa all'architettura barocca di Napoli. --Etienne (Li) 13:35, 26 gen 2008 (CET)
Ho qualche informazione su Nicola Pagliara.--Pinotto92 17:52, 17 gen 2008 (CET)
Categoria:Pianificazione territoriale
Vi segnalo le questioni relative alla categoria (e alla corrispondente pagina anche, a dire il vero) in oggetto, segnalate qui. MM (msg) 23:25, 20 gen 2008 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Quiz: è una serliana o no?
Salve a tutti, ho un piccolo quesito sorto da una differenza di vedute su Commons sulla categorizzazione di una immagine: io sostengo che quelle ritratte nella foto siano delle serliane (la serliana come successione di un arco a tutto sesto affiancato da due architravi), G.dallorto invece no, che siano solo una serie di colonne binate (mi scrive "per serliana ho sempre sentito intendere un'apertura isolata, non una sequenza"). Però nella Basilica Palladiana c'è una sequenza di serliane (anche se non sono così ravvicinate, essendo divise da pilastri). Cosa ne pensate? --MarcoK (msg) 15:24, 25 gen 2008 (CET)
- Per me sono colonne binate, magari leggermente più distanti del solito, ma mi sembra che siamo lontani dalla serliana: in particolare i vuoti a lato delle colonne non sono ben definiti come nelle serliane, dove invece hanno più importanza (come nel caso della Basilica di Palladio, dove le serliane seguono una sequenza interrotta però da colonne aggettanti). --Etienne (Li) 15:33, 25 gen 2008 (CET)
- credo anche io non si possa parlare di serliana in questo caso, per quanto riguarda almeno il mondo rinascimentale e neoclassico. se cercate un'immagine del canopo di villa adriana, vedrete che c'è un sistema molto simile (unica differenza: maggiore gli intercolumni) a quello del chiostro di Brera, eppure per quel caso si parla di serliana. Forse, ma dico forse, dal rinascimento in poi con s. ci si riferisce solo alle finestre ? --Gregorovius (Dite pure) 16:14, 25 gen 2008 (CET)
- Penso che sia solo una questione di interasse tra le colonne: quando è ragionevolmente grande si parla di serliana e quando è piccolo invece di colonne binate... nel caso di colonne. --Etienne (Li) 16:22, 25 gen 2008 (CET)
- +1 per la colonna binata :-) --Qbert88 17:57, 25 gen 2008 (CET)
- No, niente serliana in questo caso. --Piero Montesacro 19:58, 25 gen 2008 (CET)
- +1 per la colonna binata :-) --Qbert88 17:57, 25 gen 2008 (CET)
- Penso che sia solo una questione di interasse tra le colonne: quando è ragionevolmente grande si parla di serliana e quando è piccolo invece di colonne binate... nel caso di colonne. --Etienne (Li) 16:22, 25 gen 2008 (CET)
- credo anche io non si possa parlare di serliana in questo caso, per quanto riguarda almeno il mondo rinascimentale e neoclassico. se cercate un'immagine del canopo di villa adriana, vedrete che c'è un sistema molto simile (unica differenza: maggiore gli intercolumni) a quello del chiostro di Brera, eppure per quel caso si parla di serliana. Forse, ma dico forse, dal rinascimento in poi con s. ci si riferisce solo alle finestre ? --Gregorovius (Dite pure) 16:14, 25 gen 2008 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Portale
Nell'ottica di continuare a migliorare la fruibilità del portale, vorrei chiedere a tutti quanti cosa vogliamo fare del riquadro "Grandi opere" che giace ormai da secoli con solo ed esclusivamente l'auditorium di Renzo Piano. Dato che molte voci di qualità sono ormai presenti qui su it.wiki e che comunque il portale serve a divulgare, a navigare, a esplorare, mi chiedevo se non sarebbe meglio fare una cosa a rotazione come già avviene per la vetrina, gli architetti e la storia. Chiedo quindi a Voi se è una cosa che volete fare, e quali voce volete inserire. --Francisco83pv 15:33, 29 gen 2008 (CET)
- Sicuramente una rotazione sarebbe da fare, manca il tempo di farlo (parlo per me). Per le voci non ci sono problemi (a proposito: grandi opere di tutti i periodi o solo moderne?), escludendo quelle in vetrina che già hanno il loro box. Ci fosse qualche voce in dubbio la si vedrà caso per caso. Possiamo arrivare a 31, iniziamo con almeno 3 o 4. Ciao --Pier «···» 09:46, 1 feb 2008 (CET)
- Dato che non state proponendo voci, io dico la mia, magari sono voci un pò banali ma aspettandomi partecipazione (dite la vostra!)... metterei:Burj Dubai - Dubai Waterfront - Torre Eiffel - Casa Batlló - Reggia di Versailles - Viadotto di Millau - Golden Gate Bridge - Angkor - Guggenheim Museum (Bilbao) - Basilica di San Pietro in Vaticano. -- Francisco83pv 13:39, 2 feb 2008 (CET)
- potendone mettere 31 al massimo sarei per suddividerle in gruppi di 5 o 6 per spaziare dalle piramidi all'hightech. --Gregorovius (Dite pure) 13:54, 2 feb 2008 (CET)
- Dato che non state proponendo voci, io dico la mia, magari sono voci un pò banali ma aspettandomi partecipazione (dite la vostra!)... metterei:Burj Dubai - Dubai Waterfront - Torre Eiffel - Casa Batlló - Reggia di Versailles - Viadotto di Millau - Golden Gate Bridge - Angkor - Guggenheim Museum (Bilbao) - Basilica di San Pietro in Vaticano. -- Francisco83pv 13:39, 2 feb 2008 (CET)
- Tenendo conto di quanto scritto sopra, dello stato attuale delle voci e scartando quelle solo abbozzate o in vetrina, avrei pensato a qualcosa di questo tipo:
- 1) architettura antica: Piramide di Cheope, Acropoli di Atene, Angkor, Colosseo, Acquedotto di Segovia;
- 2) architettura medioevale: Basilica di Sant'Apollinare in Classe, Duomo di Pisa, Cattedrale di Strasburgo; Palazzo Vecchio, Abbazia di San Galgano;
- 3) architettura XV - XVI secolo: Cupola del Brunelleschi; Palazzo Medici Riccardi; Piazza del Campidoglio; Palazzo Te; Basilica di San Pietro in Vaticano;
- 4) architettura XVII - XVIII secolo: Chiesa di Sant'Agnese in Agone; Palazzo Barberini; Palazzina di caccia di Stupinigi; Reggia di Versailles; Cattedrale di Saint Paul;
- 5) architettura del XIX secolo: Tempio Canoviano; Basilica di San Francesco di Paola (Napoli); Palazzo di Westminster; Galleria Vittorio Emanuele II; Torre Eiffel;
- 6) architettura del XX secolo: Casa Batlló; Villa Savoye; Casa sulla cascata; Empire State Building; Guggenheim Museum (Bilbao);
- 7) architettura del XXI secolo: Burj Dubai.
- Si potrebbero considerare anche architetture leggermento meno da "cartolina", ma c'è il rischio di non avere voci adeguatamente lunghe. --Etienne (Li) 15:22, 2 feb 2008 (CET)
Ho aggiunto la prima sottopagina, accorrete numerosi per aggiungere le altre. --Francisco83pv 17:59, 2 feb 2008 (CET)
- Io aggiungerei anche una voce sulla Sagrada Familia di Gaudì--R1188 22:45, 2 feb 2008 (CET)
- Non saprei se metterla nel XIX o XX secolo, e poi neanche saprei che voce togliere. Se vuoi puoi anche farlo tu, se qualcuno non obbietta. --Francisco83pv 23:48, 2 feb 2008 (CET)
- Io aggiungerei anche una voce sulla Sagrada Familia di Gaudì--R1188 22:45, 2 feb 2008 (CET)
- La bozza di classificazione che ho proposto è solo per comodità e non certo rigorosa: ad esempio ho messo la Basilica di San Pietro nel XVI secolo, quando i lavori si sono conclusi nel secolo dopo modificando non poco il progetto cinquecentesco. Su Gaudì sarei per tenere una sola opera: o la casa Batllò o la Sagrada Famiglia. Personalmente avevo scelto la prima perchè mi piaceva la foto in notturna, ma essendo solo una proposta si è liberi di modificare ed integrare l'elenco con altre voci in base ai propri gusti personali. --Etienne (Li) 14:44, 3 feb 2008 (CET)
- la Battlò mi pare unn po' più corposa come voce --Gregorovius (Dite pure) 16:31, 3 feb 2008 (CET)
- La bozza di classificazione che ho proposto è solo per comodità e non certo rigorosa: ad esempio ho messo la Basilica di San Pietro nel XVI secolo, quando i lavori si sono conclusi nel secolo dopo modificando non poco il progetto cinquecentesco. Su Gaudì sarei per tenere una sola opera: o la casa Batllò o la Sagrada Famiglia. Personalmente avevo scelto la prima perchè mi piaceva la foto in notturna, ma essendo solo una proposta si è liberi di modificare ed integrare l'elenco con altre voci in base ai propri gusti personali. --Etienne (Li) 14:44, 3 feb 2008 (CET)
– Il cambusiere --Pier «···» 09:48, 30 gen 2008 (CET)
Ho creato la voce in oggetto scorporandola - con qualche aggiunta - da Arles. --Pequod76(talk) 21:41, 29 gen 2008 (CET)
- Ottimo, l'ho solo spostata a Chiesa di Saint-Trophime (come consuetudine per voci analoghe). --Etienne (Li) 12:33, 30 gen 2008 (CET)
Portale
Che ne pensate se nel portale aggiungiamo la sezione sapevi che.... l'ho vista in vari altri portali... dite potrebbe andare?--R1188 21:10, 1 feb 2008 (CET)
Luigi Cosenza
Ho riscritto la voce su Luigi Cosenza.--Pinotto92 10:02, 3 feb 2008 (CET)
cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
età napoleonica
si parla qui di come ampliare la voce con significativi rimandi: ho pensato che qualcuno dei amanti del neoclassicismo apotrebbe avere voglia di dire la sua. --Gregorovius (Dite pure) 12:39, 5 feb 2008 (CET)
- ho creato la voce Stile Impero, però servirebbe qualche esperto per la parte sull'arte e l'arredamento.--Etienne (Li) 14:58, 6 feb 2008 (CET)
Storia dell'architettura
Pongo un problema per l'uso del template "Storia dell'architettura": tutte le voci riportate nel template lo hanno, a differenza di molte quelle che ne sono escluse (es. Architettura islamica, Monumentalismo, architettura neobizantina, architettura neoromanica ecc.). Con quali criteri alcuni sono inseriti ed altri no? Personalmente non sono favorevole a lunghi elenchi (anche per questioni di estetica della pagina), ma opterei per ridurre le voci nel template. Se fino al Barocco lo stile identifica un periodo storico ben definito, a partire dal Settecento troviamo già il Rococò, il Neoclassicismo e anche il Neogotico, che spesso sconfinano nel secolo adiacente creando anche sovrapposizioni. Quindi, dal XVIII secolo in poi, potrebbe essere opportuna, malgrado le sovrapposizioni dei vari movimenti culturali, una suddivisione per epoca e non più per stile. In pratica, dal Medioevo in poi, propongo una soluzione del genere: Architettura del Rinascimento; Architettura del Manierismo; Architettura barocca; Architettura del Settecento; Architettura dell'Ottocento; Architettura del Novecento (manca una pagina sullo stile delle precedenti che illustri le varie caratteristiche del secolo) I template potrebbero essere lasciati nelle voci principali, dove con opportuni collegamenti (vedi anche...) si metterebbero in evidenza le varie correnti architettoniche all'interno dei vari periodi.
- Architettura del Settecento: architettura rococò; architettura neoclassica; architettura neogotica, Architettura georgiana... magari tutte liberate dal template, ma con espiiciti collegamenti alla pagina principali (es. vedi anche Architettura del Settecento, Architettura dell'Ottocento...).
- Architettura dell'Ottocento: architettura neoclassica, architettura neogreca, architettura neorinascimentale, architettura neobarocca, architettura neobizantina, architettura neoromanica, architettura neogotica (e altre forme di revival), architettura del ferro, Art Nouveu...
- Architettura del Novecento: Art Nouveu, Monumentalismo, movimento moderno (con Razionalismo italiano, brutalismo, Hight Tech...), architettura postmoderna, Decostruttivismo...
Pareri? --Etienne (Li) 15:31, 7 feb 2008 (CET)
- dunque, parliamo di Template:Archstoria, che non trovavo ;) ho fatto una piccolissima modifica, intanto. In effetti c'è qualcosa che non torna standoci l'architettura asturiana e non ad esempio il neoromanico od altre più diffuse, come osserva Etienne. Trovo un po' radicale mollare la divisione per stile dal medioevo in poi, credo si possa arrivare tranquillamente al barocco, inserendo il palladianesimo. In tal caso, se non ho capito male, poi bisognerebbe creare le singole pagine sui secoli ? --Gregorovius (Dite pure) 16:22, 7 feb 2008 (CET)
- L'unica vera pagina da creare sarebbe Architettura del Novecento perchè quella del Settecento e dell'Ottocento ci sono già, anche se la prima è abbozzata e la seconda è un po' un "pentolone" di nozioni e andrebbe ordinata un po'. Se dovessimo inserire nel template tutte le correnti architettoniche verrebbe un elenco lunghissimo (a volte più lungo delle stesse voci) e creerebbe un po' di confusione: invece, appunto, dal Barocco in poi propongo di inserirvi solo le pagine dell'architettura per secolo. Leggendo i "Mille anni d'architettura in Europa" ho riscontrato infatti questa suddivisione ed i capitoli dopo il Barocco si intitolano "Il Settecento", "L'Ottocento" e "Il Novecento" proprio per il manifestarsi di numerosi stili (come i revival ottocenteschi, che solo ad elencarli necessiterebbero di un template a parte). La parte precedente al Barocco (Barocco compreso) resterebbe uguale a prima (quindi Barocco, Manierismo, Rinascimento, Gotico... dove compare cioè il "codice-stile" e non il secolo). Quello che non dovrebbe comparire nell'elenco è neoclassicismo, neogotico, rococò... movimento moderno... ecc., riuniti appunto all'intero delle voci dei secoli XVIII, XIX e XX. --Etienne (Li) 16:55, 7 feb 2008 (CET)
- PS Già inserirvi l'architettura asturiana, come hai sottolineato, sembra anche a me eccessivo. --Etienne (Li) 17:03, 7 feb 2008 (CET)
- visto le pagine e quoto la tua proposta in toto. --Gregorovius (Dite pure) 18:12, 7 feb 2008 (CET)
- Uhm... Io lo reimposterei un po' tutto, perchè anche architettura carlongia e ottoniana mi sembrano eccessive, se poi manca qualunque tipo di architettura extra-europea. La proposta di Etienne di creare voci generali in cui mettere il template e poi sottovoci, mi sembra decisamente da +1. --Qbert88 19:48, 7 feb 2008 (CET)
- L'architettura ottoniana e carlongia sono molto vicine al romanico, ma nella definizione di romanico si parla che esso si sviluppò intorno all'anno 1000, quindi siamo oltre questa definizione. Possiamo comunque rimandare ad esse dalla pagina dell'architettura romanica in quanto molti testi le trattano come "preromanico" l'epoca pre-carlolingia o merovingia, quella carolingia ed infine quella ottoniana. --Etienne (Li) 20:29, 7 feb 2008 (CET)
- Si può fare... Ma, giusto per avere un'idea, quali voci vorremmo mettere nel template alla fine? Non è che si potrebbe fare un elenco spicciolo da cui partire (magari ricalcando e depurando il vecchio), per inziare un po' a vedere? --Qbert88 13:28, 8 feb 2008 (CET)
- Ricalcando un po' l'elenco attuale si potrebbe fare: architettura preistorica, architettura mesopotamica, architettura egizia, architettura minoica (personalmente ho dei dubbi se lasciare o no l'architettura micenea che deriva da quella minoica), architettura greca, architettura romana, architettura paleocristiana, architettura bizantina, architettura romanica (che sostituisce anche quella carolongia e quella ottoniana), architettura gotica, architettura del Rinascimento, architettura manierista, architettura barocca, architettura del Settecento, architettura dell'Ottocento, architettura del Novecento. Andrebbero inserite anche voci tipo architettura islamica e qualcosa sull'architettura orientale: il problema è come integrarle nel template. --Etienne (Li) 14:13, 8 feb 2008 (CET)
- concordo con il programma di massima che ha stilato Monsieur Boullè ;) e che mi sembra rispecchi proprio l'iter cronologico che venga fatto studiare nei tre esami universitari di storia d'architettura in Italia. Il problema si pone per quegli argomenti che esulano da questa impostazione e dallo sviluppo senza interruzioni dell'arte classico-europea (mio neologismo): abbiamo l'architettura africana (ricordo torri e megaliti forse nel regno dello Zimbawe o del Mali); quella cinese, giapponese, indiana, tibetana e cambogiana; quella precolombiana (termine molto vago); quella islamica (termine ancora più vago !!!). Ammetto una certa mia ignoranza generica in materia, ma trovo che, con l'elenco di cui sopra, il template non sarebbe completo in senso mondialistico, ma avrebbe però una forte impostazione che risulata ugualmente utile. --Gregorovius (Dite pure) 16:09, 8 feb 2008 (CET)
- Penso anch'io che sia più utile avere un template senza interruzioni dell'architettura "occidentale", altrimenti rischia di svilupparsi un elenco lunghissimo dove si passa ad esempio dall'architettura rinascimentale a quella indiana sullo stile del Taj Mahal, per tornare poi al nostro tardobarocco e altri passaggi del genere. Un template incentrato sull'architettura occidentale quindi sarebbe da preferire per questioni pratiche: per l'architettura islamica, indiana, giapponese ecc. possiamo inserire un collegamento nel template (ad esempio "Altro" o qualcosa del genere) ad una pagina che contenga un apposito elenco delle voci che sono state escluse. PS Monsieur Boullée... troppa grazia! :) --Etienne (Li) 21:30, 8 feb 2008 (CET)
- Ho boldeggiato :) Canbiato nome aggiungendo "Occidentale"; tolto neogotico, neoclassico e rococò. Aggiungo che Red83 ha creato un primo abozzo di pagine sul Novecento ed il preromanico. --Gregorovius (Dite pure) 11:25, 9 feb 2008 (CET)
- Ho visto la pagina sull'architettura del Novecento: mi limiterei a cambiare i nomi "Architettura moderna" in "Movimento Moderno" e "Architettura razionalista" in "Razionalismo italiano" (alle quali infatti si rimanda con quei link) perchè il razionalismo in generale si dovrebbe identificare proprio col "Movimento Moderno". Per quanto riguarda il template lo teniamo in tutte le voci o lo togliamo da quelle escluse sostituendolo con un "torna a|..." in alto alla pagina? (es. nella pagina del "Movimento Moderno", "torna a|Architettura del Novecento"; "Architettura neogotico", "torna a|Architettura del Settecento|Architettura dell'Ottocento" e così via). Io sono per quest'ultima soluzione per le questioni di estetica della pagina che avevo detto sopra. --Etienne (Li) 14:22, 9 feb 2008 (CET)
- dello stesso parere. il template lo metterei solo nelle voci che vengono illustrate nel template e nelle sottovoci come neoromanico il "torna a..." --Gregorovius (Dite pure) 14:26, 11 feb 2008 (CET)
- Ho fatto un po' di sostituzioni (tranne che ad Art Nouveau, De Stijl e Secessione viennese perchè le voci sono generiche e trattano un po' di tutto). Il prossimo passo per chi ha buona volontà :) dovrebbe essere quello di ampliare Architettura del Novecento con un minimo di introduzione storica. --Etienne (Li) 18:57, 11 feb 2008 (CET)
- Grande Etienne!!! Finalmente siamo riusciti a superare l'intoppo per quanto riguardava la suddivisione in periodi storici dell'architettura...certo ancora c'è molto da fare. Ogni tanto, se ben hai visto, ho aggiunto anche io qualcosa. La cosa bella è che adesso si riesce a dare uno sguardo complessivo e più ordinato dei vari processi culturali all'interno del mondo dell'architettura!!! --Red83 19:12, 11 feb 2008 (CET)
- Ho fatto un po' di sostituzioni (tranne che ad Art Nouveau, De Stijl e Secessione viennese perchè le voci sono generiche e trattano un po' di tutto). Il prossimo passo per chi ha buona volontà :) dovrebbe essere quello di ampliare Architettura del Novecento con un minimo di introduzione storica. --Etienne (Li) 18:57, 11 feb 2008 (CET)
- dello stesso parere. il template lo metterei solo nelle voci che vengono illustrate nel template e nelle sottovoci come neoromanico il "torna a..." --Gregorovius (Dite pure) 14:26, 11 feb 2008 (CET)
- Ho visto la pagina sull'architettura del Novecento: mi limiterei a cambiare i nomi "Architettura moderna" in "Movimento Moderno" e "Architettura razionalista" in "Razionalismo italiano" (alle quali infatti si rimanda con quei link) perchè il razionalismo in generale si dovrebbe identificare proprio col "Movimento Moderno". Per quanto riguarda il template lo teniamo in tutte le voci o lo togliamo da quelle escluse sostituendolo con un "torna a|..." in alto alla pagina? (es. nella pagina del "Movimento Moderno", "torna a|Architettura del Novecento"; "Architettura neogotico", "torna a|Architettura del Settecento|Architettura dell'Ottocento" e così via). Io sono per quest'ultima soluzione per le questioni di estetica della pagina che avevo detto sopra. --Etienne (Li) 14:22, 9 feb 2008 (CET)
- Ho boldeggiato :) Canbiato nome aggiungendo "Occidentale"; tolto neogotico, neoclassico e rococò. Aggiungo che Red83 ha creato un primo abozzo di pagine sul Novecento ed il preromanico. --Gregorovius (Dite pure) 11:25, 9 feb 2008 (CET)
- Penso anch'io che sia più utile avere un template senza interruzioni dell'architettura "occidentale", altrimenti rischia di svilupparsi un elenco lunghissimo dove si passa ad esempio dall'architettura rinascimentale a quella indiana sullo stile del Taj Mahal, per tornare poi al nostro tardobarocco e altri passaggi del genere. Un template incentrato sull'architettura occidentale quindi sarebbe da preferire per questioni pratiche: per l'architettura islamica, indiana, giapponese ecc. possiamo inserire un collegamento nel template (ad esempio "Altro" o qualcosa del genere) ad una pagina che contenga un apposito elenco delle voci che sono state escluse. PS Monsieur Boullée... troppa grazia! :) --Etienne (Li) 21:30, 8 feb 2008 (CET)
- concordo con il programma di massima che ha stilato Monsieur Boullè ;) e che mi sembra rispecchi proprio l'iter cronologico che venga fatto studiare nei tre esami universitari di storia d'architettura in Italia. Il problema si pone per quegli argomenti che esulano da questa impostazione e dallo sviluppo senza interruzioni dell'arte classico-europea (mio neologismo): abbiamo l'architettura africana (ricordo torri e megaliti forse nel regno dello Zimbawe o del Mali); quella cinese, giapponese, indiana, tibetana e cambogiana; quella precolombiana (termine molto vago); quella islamica (termine ancora più vago !!!). Ammetto una certa mia ignoranza generica in materia, ma trovo che, con l'elenco di cui sopra, il template non sarebbe completo in senso mondialistico, ma avrebbe però una forte impostazione che risulata ugualmente utile. --Gregorovius (Dite pure) 16:09, 8 feb 2008 (CET)
- Ricalcando un po' l'elenco attuale si potrebbe fare: architettura preistorica, architettura mesopotamica, architettura egizia, architettura minoica (personalmente ho dei dubbi se lasciare o no l'architettura micenea che deriva da quella minoica), architettura greca, architettura romana, architettura paleocristiana, architettura bizantina, architettura romanica (che sostituisce anche quella carolongia e quella ottoniana), architettura gotica, architettura del Rinascimento, architettura manierista, architettura barocca, architettura del Settecento, architettura dell'Ottocento, architettura del Novecento. Andrebbero inserite anche voci tipo architettura islamica e qualcosa sull'architettura orientale: il problema è come integrarle nel template. --Etienne (Li) 14:13, 8 feb 2008 (CET)
- Si può fare... Ma, giusto per avere un'idea, quali voci vorremmo mettere nel template alla fine? Non è che si potrebbe fare un elenco spicciolo da cui partire (magari ricalcando e depurando il vecchio), per inziare un po' a vedere? --Qbert88 13:28, 8 feb 2008 (CET)
- L'architettura ottoniana e carlongia sono molto vicine al romanico, ma nella definizione di romanico si parla che esso si sviluppò intorno all'anno 1000, quindi siamo oltre questa definizione. Possiamo comunque rimandare ad esse dalla pagina dell'architettura romanica in quanto molti testi le trattano come "preromanico" l'epoca pre-carlolingia o merovingia, quella carolingia ed infine quella ottoniana. --Etienne (Li) 20:29, 7 feb 2008 (CET)
- Uhm... Io lo reimposterei un po' tutto, perchè anche architettura carlongia e ottoniana mi sembrano eccessive, se poi manca qualunque tipo di architettura extra-europea. La proposta di Etienne di creare voci generali in cui mettere il template e poi sottovoci, mi sembra decisamente da +1. --Qbert88 19:48, 7 feb 2008 (CET)
- visto le pagine e quoto la tua proposta in toto. --Gregorovius (Dite pure) 18:12, 7 feb 2008 (CET)
(rientro sennò è troppo stretto ...) Direi che una cosa simile, adesso, andrebbe fatta per il settecento e l'ottocento: una volta che avremo una bozza d'elenco di movimenti architettonici potremo rendere le due pagine omogenee. --Gregorovius (Dite pure) 19:32, 11 feb 2008 (CET) E aggiungo: quando incontriamo un template in qualche voce, occhio a dov'è categorizzato, ho appena trovato smarrito quello di Gaudì, e credo non sia il solo. mi sembra strano che di architettura esistano solo la manciata che ho visto in Categoria:Template di navigazione - Architettura. --Gregorovius (Dite pure) 19:39, 11 feb 2008 (CET)
- Ok, intanto inizio ad occuparmi dell'architettura del Settecento: in alto inserisco il solito paragrafo "Periodizzazioni e diffusione" che ho preso pari pari da Architettura gotica (e che Re83 ha inserito anche in architettura del Novecento) così potremmo renderlo standard (in alto, subito in evidenza) per ogni epoca nella quale si trovano più correnti architettoniche. --Etienne (Li) 21:11, 11 feb 2008 (CET)
- il palladianesimo e l'arch. coloniale in che periodo stanno meglio ? --Gregorovius (Dite pure) 21:24, 11 feb 2008 (CET)
- Al palladianesimo dovrebbe interessare un periodo ampio: dal XVI al XVIII secolo. Aggiungo che in una mia discussione mi è arrivato l'invito a rivedere l'uso del "torna anche". Avevo inserito "torna anche a storia dell'architettura" per per l'architettura non occidentale (islamica e altre, e riconosco che forse non è stata una scelta azzeccata, quindi vabbè...) però mi sono state annullate le modifiche a Modernismo e all'architettura georgiana... --Etienne (Li) 21:39, 11 feb 2008 (CET)
- il palladianesimo e l'arch. coloniale in che periodo stanno meglio ? --Gregorovius (Dite pure) 21:24, 11 feb 2008 (CET)
Salve a tutti, ho creato il Template:Edificio in costruzione. Siccome ci sarebbero molte voci in cui inserirlo, magari cercate di darmi una mano ad inserirlo in ogni voce che lo necessita. Grazie --BlackLukes ( Dimmi) 11:46, 9 feb 2008 (CET)
- ricorca però che molti edifici in costruzione vengono messi in cancellazione e cancellati. --Gregorovius (Dite pure) 12:12, 9 feb 2008 (CET)
- Questo è un problema di filosofia dell'enciclopedia, non mio (ma che comunque non condivido). Io mi limito a fornire uno strumento. --BlackLukes ( Dimmi) 12:54, 9 feb 2008 (CET)
- Grazie della segnalazione, volevo farlo io, mai poi è finito nel dimenticatoio. Due note:
- l'edificio potrebbe anche non essere un edificio (es. potrebbe essere applicato ad un ponte). Non so se è il caso di rinominarlo perchè sia più generico (come, Template:Costruzione futura ?) o lascialo com'è.
- molte costruzioni sono inserite ancora come progetti, nemmeno allo stato di costruzione iniziata, anche qui meglio cambiare nome per comprendere tutto e non generare equivoci?
- Ciao --Pier «···» 10:38, 11 feb 2008 (CET)
- Volevo chiedermi che senso abbia creare un Template per gli edifici in fase di costruzione. A parte che Gregorovius dice bene, in quante la maggiorparte di essi vengono cancellati. Inoltre i tempi di realizzazione di un'architettura non seguono spesso un andamento lineare: la realizzazione può essere interrotta per poi essere ripresa dopo un certo periodo oppure può prolungarsi per un arco temporale particolarmente lungo (vedi la cattedrale della Sagrada Familia).
- Grazie della segnalazione, volevo farlo io, mai poi è finito nel dimenticatoio. Due note:
- Questo è un problema di filosofia dell'enciclopedia, non mio (ma che comunque non condivido). Io mi limito a fornire uno strumento. --BlackLukes ( Dimmi) 12:54, 9 feb 2008 (CET)
- Non sarebbe nemmeno utile, a mio avviso, realizzare un template per i "progetti" di architettura per due motivi (intendendo quelli che ancora stanno su carta e devono ancora essere realizzati):
- 1. non è detto che vengano realizzati
- 2. con che criterio scegliamo i progetti da inserire in Wikipedia: potremmo inserire quelli che a presto verranno concretamente realizzati ma ci sono alcuni che, nonostante raggiungano un buon livello di qualità, resteranno per sempre sulla carta (per ragioni storiche o altro - vedi ad esempio le architetture futuristiche di Antonio Sant'Elia)
- Non so se la mia opinione sia giusta, volevo solo sollevare un'obiezione. Magari avete tutte le carte in gioco per poterla confutare. Qualora la decisione risulterà ben motivata, mi adopererò nell'aiutarvi in questo nuovo progetto--Red83 11:12, 11 feb 2008 (CET)
- Concordo con BlackLukes, il template non certifica niente dal punto di vista dell'enciclopedia, avvisa solo (come fanno tutti i template contenuti in Categoria:Template di eventi futuri) che la voce parla di una costruzione al momento non esistente (in costruzione o progetto). Che poi sia il Burj Dubai (sicuramente enciclopedico) o la villetta del sindaco di Paperopoli (chi lo sa) non importa, ogni voce verrà valutata per i suoi meriti, ed eventualmente cancellata (template presente o no).
- Il template lo pensavo per edifici di futura probabile (c'è sempre un'incertezza, lo so) realizzazione, non per progetti ormai storici o assolutamente ipotetici (come il Grattacielo Illinois). Nella Sagrada Familia tecnicamente ci potrebbe stare, visto che i lavori sono in corso, ma io non lo metterei mai, anzi se lo trovassi lo rimuoverei.
- Per finire, non è che scegliamo i progetti da inserire: ognuno dei contributori (anonimi compresi) inserisce autonomamente le sue voci, quelle che non sono messe in cancellazione (o che la evitano) restano. Se l'edificio non esiste si mette il template, ripeto, solo per avviso. Ciao --Pier «···» 12:41, 11 feb 2008 (CET)
Riviste d'architettura
Credo che la categoria riviste d'architettura sia un po' povera. Per esempio manca area costruire l'arca el croquies parametro d'a detail abitare. e per quelle 3 scritte (che non sono nemmeno meravigliose) si potrebbero aggiungere immagini? che ne pensate? è meglio discuterne qui o in editoria? Messaggio non firmato inserito da Il Beffa, spostato in fondo. --Pier «···» 11:33, 11 feb 2008 (CET)
- Per aggiungerle, basta aggiungerle (le riviste). Crea la voce e categorizzala correttamente. Per le immagini cosa intendi, le copertine? Penso ci siano problemi di copyright. Sul posto più adatto dove parlarne, non saprei, interessano tutti e due i progetti (magari in editoria hanno già delle linee guida per le riviste). Ciao --Pier «···» 11:33, 11 feb 2008 (CET)
- personalmente ho creato la voce Casabella ed ho avuto problemi per la copertina, in quanto coperta da copyright (anche se era del 1938... è stata rimossa). Per arricchire le altre parti sono d'accordissimo, solo che non sono molto competente in merito, però posso contribuire all'aspetto "sporco" di "wikizzazione" etc. Notavo tra l'altro che nel template "stampa italiana" che vedete proprio in fondo alla voce sopraccitata non compaiono i periodici - anche prestigiosi - d'architettura... A presto!--Joshua 14:42, 11 feb 2008 (CET)
- Guardando la Categoria:Riviste d'architettura lo scenario è deludente... proviamo a darci degli obiettivi? :) Propongo, sistemando anche le proposte di prima:
- personalmente ho creato la voce Casabella ed ho avuto problemi per la copertina, in quanto coperta da copyright (anche se era del 1938... è stata rimossa). Per arricchire le altre parti sono d'accordissimo, solo che non sono molto competente in merito, però posso contribuire all'aspetto "sporco" di "wikizzazione" etc. Notavo tra l'altro che nel template "stampa italiana" che vedete proprio in fondo alla voce sopraccitata non compaiono i periodici - anche prestigiosi - d'architettura... A presto!--Joshua 14:42, 11 feb 2008 (CET)
- l'Arca
- El Croquies
- Parametro (da inserire anche in disambigua)
- D'A
- Detail
- Abitare
- Architettura ed arti decorative - rivista ormai defunta dell'anch'esso defunto sindacato fascista architetti
- JA (da inserire anche in disambigua)
- Annali di architettura - del CISA Palladio
- Il Giornale dell'Architettura - meno prestigioso (anche se sicuramente serio), ma se su Wiki c'è Gente non può starci questo? :)
- A+U
- The Plan
- Lotus (da inserire anche in disambigua)
Visto che la cosa mi sembra sostanziosa (e d'importanza sostanziale) la inserisco nelle voci richieste.--Joshua 14:57, 11 feb 2008 (CET)
Template: torna a
Ciao, ho discusso con Etienne alcune modifiche che stava facendo "a raffica" su numerose voci di architettura, aggiungendo il template iniziale {{torna a|Storia dell'architettura}} o simili. Gli ho chiesto spiegazioni, e mi ha rimandato a una discussione avvenuta qui, che però non riesco a identificare. Comunque: se ritenete utile un template di storia dell'architettura, createlo (o forse già esiste), ma non usate il "torna a" in modo troppo generalizzato: ricordate che, come è detto nella pagina del template:
«Il suo uso si limita esclusivamente a voci la cui esistenza è legata alla voce madre»
in altre parole, l'uso standard del template è quando una voce è concettualmente una sezione di un'altra, e si trova a sé stante solo per ragioni di praticità (voci molto lunghe). Quindi non è per esempio corretto etichettare una voce su uno stile architettonico con "torna a|Storia dell'architettura", perché la voce sullo stile ha ovvie motivazioni per esistere a prescindere da quella sulla storia dell'architettura. Grazie. Moongateclimber 05:39, 12 feb 2008 (CET)
- Ne abbiamo discusso qui (cioè poco sopra, dove si parla del template) per organizzare meglio la storia dell'architettura dal '700 in poi, ma non solo. Ad esempio alla pagina Architettura del Settecento, dell'Ottocento, del Novecento e al Preromanico trovi le "linee guida" delle varie correnti del periodo, con un elenco alle principali: in questo modo le varie correnti architettoniche sono tutte riconducibili ad una o più voci madri. Altrimenti in ogni corrente stilistica andrebbe a rigore inserito il fastidioso template (fastidioso perchè lungo) "archstoria". PS nella tua "raffica" di cancellazioni però hai annullato anche altre modifiche che non riguardavano solo il template :) Ciao --Etienne (Li) 10:54, 12 feb 2008 (CET)
- Mi scuso per i rollback sbagliati. Comunque il template archstoria è più coerente con gli standard dell'uso generalizzato di "torna a"; al limite, se è fastidioso, lo si potrebbe riprogettare. Moongateclimber 10:59, 12 feb 2008 (CET)
- "Archstoria" ha subito modifiche e penso dei miglioramenti (oltre ad essere stato "tagliato" in lunghezza): comunque se il template "torna a" è scorretto, vediamo di inserire quello archstoria in tutte le voci di architettura. Aspettiamo di sentire altri opinioni. Ho dei dubbi però per voci tipo Romanico pisano, Romanico lombardo, Romanico pugliese: qui andrebbe inserito il template "archstoria"? Oppure in voci come Gotico francese, Gotico italiano ecc. dove invece è già presente un template di navigazione per lo stile gotico. Ci sono voci relativamente brevi e ricche di immagini dove "archstoria" creerebbe delle brutte formattazioni. Per questo avevamo pensato di lasciare il template solo nelle voci "madri" e di sostituirlo con "torna a" nelle altre pagine. --Etienne (Li) 11:11, 12 feb 2008 (CET)
- Un attimo, io sostanzialmente sto chiedendo di usare il "torna a" con più moderazione. A mio modo di vedere (da non artista...!) il "torna a" può essere applicabile, per esempio, da una "corrente" allo "stile principale" (quindi da Romanico pisano a Romanico, per quanto ne posso capire io, ce lo vedo bene). Questo lo si può intendere come rapporto voce madre-voce figlia. Trovare il giusto equilibrio è pane per i denti del progetto... Io volevo solo mettervi in guardia dal possibile abuso di un template (che avevo visto per caso su una voce di mio interesse: Cape Dutch). Saluti Moongateclimber 11:48, 12 feb 2008 (CET)
- Si, quello di Cape Dutch e dell'architettura islamica ad esempio è stata una mia forzatura, perchè non essendo architettura occidentale mi sono trovato un po' spiazzato. Gli altri interventi invece sono (o dovrebbero) essere stati fatti con la logica che ti ho espresso prima. --Etienne (Li) 11:57, 12 feb 2008 (CET)
- quindi il "torna a" in "architettura organica" verso "architettura del noveceto" ci può stare, giusto ? --Gregorovius (Dite pure) 12:03, 12 feb 2008 (CET)
- Come dicevo, non ci capisco particolarmente di arte. Stando a quello che dice la pagina torna a, il concetto sarebbe che la pagina col template viene considerata una "sottopagina", qualcosa che concettualmente sarebbe un paragrafo della pagina principale. Io immagino che il romanico pisano voglia dire: l'architettura romanica come si è esplicata nella zona di Pisa, e allora posso comprendere che la relazione pagina-sezione regga. Detto sinceramente, "architettura organica" e "architettura del novecento" secondo me non sono in quella relazione: comincia ad assomigliare più a una categoria. Moongateclimber 12:06, 12 feb 2008 (CET)
- P.S.: nella pagina di discussione ci sono diversi interventi che discutono dell'uso "giusto" (o "migliore") del template. Moongateclimber 12:09, 12 feb 2008 (CET)
- Solo un'aggiunta: romanico pugliese e le altre voci nn parlano solo di architettura........ --SailKoFECIT 11:45, 28 apr 2008 (CEST)
- quindi il "torna a" in "architettura organica" verso "architettura del noveceto" ci può stare, giusto ? --Gregorovius (Dite pure) 12:03, 12 feb 2008 (CET)
- Si, quello di Cape Dutch e dell'architettura islamica ad esempio è stata una mia forzatura, perchè non essendo architettura occidentale mi sono trovato un po' spiazzato. Gli altri interventi invece sono (o dovrebbero) essere stati fatti con la logica che ti ho espresso prima. --Etienne (Li) 11:57, 12 feb 2008 (CET)
Grattacieli (di nuovo)
Riproviamo a definire delle regole per i Grattacieli in Italia, partecipate alla discussione, questa volta bisogna arrivare ad una conclusione. Ciao --Pier «···» 11:30, 15 feb 2008 (CET)
Nuovo progetto:Torri costiere
Vi segnalo che è stato creato il Progetto:Torri costiere, che naturalmente interessa da vicino anche il mondo dell'architettura. --Etienne (Li) 14:18, 21 feb 2008 (CET)
- Bello! ...ma neanche una fotina?? :\ :)--Joshua 14:28, 21 feb 2008 (CET)
- E' un progetto fresco di cantiere; penso che alcuni dettagli saranno sistemati nel tempo o almeno credo, dato che io non partecipo ma mi ci sono ritrovato a causa della mia "allergia" ai template. :) --Etienne (Li) 14:31, 21 feb 2008 (CET)
Categoria:elementi architettonici
Ciao ragazzi. E' da qualche giorno che bazzico nella Categoria:Elementi architettonici e ho notato come si ritrovi in uno stato di confusione totale!!!! Ho iniziato quindi a creare delle sottocategorie, per sistemare un pò il tutto, per dargli un senso logico, non sensa qualche dubbio e difficoltà. Poi è intervenuto l'utente MM che mi ha dato una mano e con cui ho deciso di aprire una discussione su tale argomento.Andate quindi a darvi un'occhiata (e ricordatevi che prima era molto peggio!!) ed esponete un pò il vostro parere su come migliorararla, soprattutto in merito alle voci delle sottocategorie, troppo generiche e suscettibili di parecchi dubbi. Buona discussione--Red83 16:46, 23 feb 2008 (CET)
- Io personalmente non sono entusiasta. Certo, prima la categoria era affollata, ma consentiva ai non iniziati un elenco alfabetico di rapida consultazione per risalire ai significati delle parole. Certo, Wikipedia non è un dizionario, ma dato che qui si tratta di linguaggio tecnico, la definizione è infatti una parte assai importante per queste voci. Per quanto riguarda la categorizzazione finora operata: (1) Trovo problematica distinzioni del tipo tra greco e non greco, dato che l'impianto formale può essere tramandato nelle altre culture. (2) Anche la distinzione tra decorativo e non decorativo può essere pericolosa, dato che ci possono essere delle vie di mezzo. Vedi ad esempio il cassettone, che di solito è decorativo ma proprio nel Pantheon ha un'importante funzione statica. (3) Attualmente, convivono criteri di categorizzazione storici, geografici, formali e funzionali. Sinceramente è troppo. Se vogliamo a tutti i costi fare delle sottocategorie, io personalmente mi atterrei - almeno all'inizio - ad un criterio unico e strettamente basato sugli elementi architettonici, vedi categoria inglese (porte, finestre, balconi, soffitte eccetera); questa secondo me sarebbe la via più promettente). --LucaLuca 18:48, 23 feb 2008 (CET)
- Sono d'accordo con te Luca, una buona via è quella di andare un pò a vedere come è stata trattata la questione nelle altre lingue. Per quanto riguarda il considerare la categoria come un grande contenitore dove sono raccolti tutti i termini in ordine alfabetico, io lo sconsiglio (lo sconsiglia il "grande fratello" Wikipedia in realtà) perchè la categoria deve funzionare come luogo per facilitare la ricerca all'interno di un campo (nel nostro caso l'architettura), quindi la classificazione in sottocategorie è il mezzo migliore (ad ex. la sottocategoria degli elementi architettonici arabi è utile in quanto li separa da quelli dell'architettura occidentale). Sono un pò incerto sugli elementi "decorativi" in architettura...ci sarebbe molto da parlare perchè certo elementi architettonici (vedi ad ex. il "bucranio" o i festoni) sono stati adoperati proprio a tale fine, anche se naturalmente sottendono un significato simbolico (e anche qui potrebbe venir fuori una nuova sottocategoria, come ad ex. "elementi architettonici con significato simbolico", tanto per buttarla lì).--Red83 19:50, 23 feb 2008 (CET)
- Gli elementi decorativi vs. strutturali sono chiaramente distinti dalla loro storia e dalla loro origine: naturalmente dato che si tratta di cose utilizzate per secoli ci sono eccezioni nell'uso, ma direi che nella suddivisione si può tranquillamente prescindere da esse. Del resto anche i capitelli nel medioevo sono stati a volte utilizzati come basi nel reimpiego, ma ciò non toglie che li classifichiamo sempre come capitelli, visto che tali sono. E i cassettoni del Pantheon hanno senza dubbio anche una funzione decorativa. (Si, lo so che il confronto è un po' tirato, perché si tratta di reimpiego vs. uso originale, ma intendevo dire che le forme sono determinate dalla funzione e da quella nascono, e non sono modificate da usi alternativi).
- Quanto al resto io personalmente avrei evitato la categorizzazione storico-geografica lasciandone solo una "funzionale" ("forma" e "funzione" sono in questo campo strettamente correlati IMHO), che mi sembra possa essere più precisa.
- Lascerei perdere gli eventuali significati simbolici, che sono spesso argomento dibattuto e fanno parte dell'iconografia e non dell'architettura (ovviamente nulla di male che se ne tratti nella voce).
- Ha ragione Red83 a dire che può tornare utile una raccolta-glossario degli elementi riferiti ad alcuni ambiti tematici (tempio classico, architettura islamica, ecc.), ma personalmente sono del parere che se ne potrebbero fare delle voci in forma di liste ragionate (aggiungendo al termine una brevissima definizione) e che così tornerebbero più utili. MM (msg) 07:29, 24 feb 2008 (CET)
- Dimenticavo: la "sottocategorizzazione" delle voci già presenti nella categoria non è stata ancora completata: per questo stanno ancora al primo livello le categorie Finestre, ecc. e numerose voci. Personalmente avevo pensato prima di continuare di raccogliere altri pareri, se ce ne sono (al momento le tre persone che si sono espresse hanno ognuna un parere diverso, mi pare) MM (msg) 18:14, 25 feb 2008 (CET)
- Penso che l'unica maniera per poter risolvere la questione sia quella di iniziare ad operare, poi naturalmente a poco a poco, constatando i risultati, potranno nascere nuove idee e suggerimenti. Quindi cominciamo a raccogliere gli elementi secondo la categoria proposta da MM e secondo quanto suggerito da Luca, cioè per "parti di edifici" (balconi, pavimentazione, finestre, etc...). Da li poi vedremo un pò come continuare.
- Suggerirei anche la creazione di un "template" (l'idea me l'ha data sempre MM) dove raccogliamo secondo un costrutto logico tutti gli elementi dell'architettura e magari altri concetti ad essa attinenti (mi riferisco a quelle tabelle colorate dove sono ordinate, anche in maniera esteticamente più allettante, vari termini legati da un filo logico - scusate l'ignoranza ma sono ancora un pò nuovo da queste parti, ma giuro che imparo presto). Magari potremmo poi inserirlo nel nostro Progetto di Architettura per migliorarlo.
- Per concludere, ritornando alle categorie, vorrei aggiungere che sarebbe necessario andare anche un pò a vedere la Categoria:edilizia, in particolar modo nella sezione dei "materiali", perchè anche lì ho trovato una confusione immensa: ad ex. compare la voce "coppo" (una delle tante). Come mai, mi chiedo, si trova qui e non è invece considerato come un elemento dell'architettura? D'altra parte poi, piuttosto che "coppo", all'interno della sezione dei materiali edili dovremmo ritrovarvi per l'appunto i materiali e non gli oggetti. Penso quindi che sia necessario andare un pò a vedere anche quella categoria...--Red83 20:22, 25 feb 2008 (CET)
- Per me ok per quanto riguarda il lavoro basato su elementi architettonici con sottocategorie del tip pavimentazioni, finestre e compny. Per la categoria edilizia: Se il coppo sia veramente da categorizzare come elemento architettonico, non saprei. Un mattone, a mio giudizio, non starebbe bene in quella categoria, perché è l'elemento di un elemento e da solo non ha valore architettonico. Ps: naturalmente, per me va benissimo anche aspettare altri pareri, effettivamente tre persone son pochine, e una volta fatta una categoria non è facile tornare indietro --LucaLuca 21:52, 25 feb 2008 (CET)
Una nota più generale: di categoria si era iniziato a discuterne qui (poi il tutto si è arenato, ma prima o poi sarà da continuare, anzi questa è già una continuazione). Forse il posto più adatto era proprio la pagina di discussione della categoria stessa (o in questo caso della sottocategoria). Per non stare a spostare tutta la discussione ormai iniziata, potrebbe essere utile riportare, alla fine della stessa, le conclusioni alle quali si arriva, così i posteri che ripasseranno per le categorie avranno una spiegazione del come è organizzata e perché, senza doversela andare a cercare in qualche archivio (e non gli verrà voglia di stravolgerla solo perchè non è immediatamente chiara). Ciao --Pier «···» 09:24, 26 feb 2008 (CET)
Monitoraggio voci
Vorrei chiedere a tutti voi cosa ne pensate del Progetto:Qualità/Monitoraggio voci. Mi riferisco in particolare all'utilizzo del template monitoraggio e alla possibilità di avere qui nel nostro progetto una tabellina di qualità generali delle voci afferenti ad esso, sul tipo di quello su en.wiki. --Francisco83pv (msg) 16:06, 15 mar 2008 (CET)
Autorizzazione ottenuta dal CISA per Palladio
Sono lieto di annunciare che abbiamo ottenuto l'autorizzazione dal CISA a utilizzare i testi (in italiano e inglese) e le immagini storiche dal sito cisapalladio.org. Il CISA (Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio) di Vicenza è l'istituzione culturale più importante (assieme al RIBA di Londra) riguardo l'opera di Palladio. I contenuti potranno essere utilizzati per completare o creare le voci mancanti su Palladio, ma anche molte altre. Ci pregano di notare che l'autorizzazione non è valida per tutte le immagini ma solo per le immagini storiche (scansioni da libri e rilievi moderni), dato che i diritti sulle fotografie contemporanee non sono esclusiva del CISA, essendo state realizzate dal fotografo Pino Guidolotti. In ogni caso nei mesi scorsi abbiamo raccolto una notevole quantità di immagini su Commons e quelle mancanti (alcuni palazzi) potrei scattarle io. Ricordo che la pagina di coordinamento è Progetto:Architettura/Palladio. Ho provveduto ad avvisare anche il progetto architettura su en.wiki. Il lavoro è abbastanza grosso e chi vuole dare una mano è come sempre benvenuto. --MarcoK (msg) 23:00, 22 mar 2008 (CET)
Chateau
stavo per tradurre alcune voci sulle residenze reali francesi ma ho un dubbio: gran parte di questi sono chiamati chateau cioè castelli (cfr en:Category:Royal residences in France quando sono però definibili in italiano come palazzo o reggia, come en:Château de Saint-Cloud In italiano come potrei renderlo ? --Gregorovius (Dite pure) 16:53, 29 mar 2008 (CET)
- Ho controllato su un testo dedicato all'architettura barocca di C. Norberg-Schulz e i vari chateau, più simili a palazzi che a castelli di concezione medioevale, sono indicati come castelli. Ad esempio il Castello di Dampierre, quello di Clagny ed ancora quello di Marly. La stessa notazione è usata nel testo Murray sull'architettura del Rinascimento: Castello di Chenonceaux, Castello di Azy-le-Ridean, Castello di Blois, di Chambord ecc. Alla luce di questi esempi, penso che sia lecito tradurre letteralmente il termine chateau in castello. --Etienne (Li) 17:23, 29 mar 2008 (CET)
- PS Su qualche testo ricordo di aver persino letto Castello di Versailles anziché Reggia di Versailles. --Etienne (Li) 17:40, 29 mar 2008 (CET)
- e allora vada per castello, grazie mille :) --Gregorovius (Dite pure) 22:42, 29 mar 2008 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gregorovius (Dite pure) 22:42, 29 mar 2008 (CET)
A proposito della voce in cancellazione qua sopra, ma non sarebbe il caso un po' di differenziare il template Storia dell'Arte da quello della Storia dell'Architettura: vedendolo, in un primo momento, pensavo che il secondo fosse stato ampliato a dismisura. --Gregorovius (Dite pure) 00:36, 31 mar 2008 (CEST)
Dubbi di un utente
Ho appena letto la voce su Antoni Gaudí. A dire il vero mi sembra non abbia nulla di enciclopedico. E' piuttosto una serie di opinioni del tutto discutibili (per quanto in parte vi concordi), ma assolutamente non oggettive. Se qualcuno potesse controllarla e dirmi che ne pensa sarei lieto di scambiare eventuali opinioni. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.14.165.105 (discussioni · contributi).
- La pagina giusta è Discussione:Antoni Gaudí. --MarcoK (msg) 00:59, 4 apr 2008 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
architettura militare
ciao a tutti, sono una studentessa di architettura e, dovendo fare una ricerca sull'architettura militare dell'800 e del primo '900, avrei bisogno di sapere quali trattati potrei consultare. fino ad ora non ho trovato granchè... in particolare, mi servirebbero notizie riguardo agli aspetti distributivi. grazie! giulia
- Dai un'occhiata alla bibliografia presente alla voce "Fortezza": ci sono alcuni testi che potrebbero esserti utili. --Etienne (Li) 18:09, 8 apr 2008 (CEST)
Schede edificio
Ho appena completato le voci mancanti sulle Ville di Palladio e stavo meditando di costruire un template tipo scheda edificio da inserire in tutte le voci di ville e palazzi, ma non ha molto senso costruirne uno apposta solo per le opere di Palladio. Idee per un nuovo template? --MarcoK (msg) 21:55, 9 apr 2008 (CEST)
- personalmente tutti questi template non mi entusiasmano :) Tieni conto che ci sono edifici che hanno già, forzatamente, i loro template (ad esempio: Patrimonio dell'Umanità, come Villa Capra) e non vorrei che l'inserimento di ulteriori schede rischiasse di far saltare l'assetto della varie pagine. --Etienne (Li) 10:33, 10 apr 2008 (CEST)
- Hai ragione, c'è anche questo problema. Nel caso delle ville di Palladio posso risolvere facilmente inserendo il template dei patrimoni UNESCO, tuttavia abbiamo moltissime voci su ville e palazzi storici (la maggior parte) che non sono considerati dall'UNESCO. Informazioni (banali ma assai ricercate da chi consulta) come l'indirizzo esatto, lo stato di conservazione, l'apertura al pubblico o meno, il telefono, la classificazione nei beni culturali ecc. non le vedo bene nel testo della voce, e comunque se rimangono sparse in giro a) non le trovi e b) non è evidente quali mancano e sono da completare. Per questi motivi una scheda edificio standard IMHO ci vorrebbe. --MarcoK (msg) 12:54, 10 apr 2008 (CEST)
Categoria:Palazzi di Napoli
Nella Categoria mi è stato chiesto di riorganizzare i palazzi secondo il periodo di fondazione (guardare qui). Io ho creato per il momento le categorie che riguardano le fondazioni risalenti al XIII secolo, XIV secolo e al XV secolo, casomai potete dare un occhiata e suggerirmi se va bene per i palazzi cinquecenteschi e secenteschi un nome unico tipo Palazzi di Napoli del XVI e XVII secolo.--Pinotto92 (msg) 19:13, 12 apr 2008 (CEST)
una domanda per cominciare
salve a tutti sono un nuovo utente. visto il mio interesse nella materia (sono un laureando in architettura) mi piacerebbe contribuire nel mio piccolo al progetto ma essendo nuovo avrei bisogno di qualche chiarimento. ad esempio se volessi creare qualche nuova voce da includere nel progetto posso procedere autonomamente o è prevista una decisione collettiva (mi riferisco al riquadro voci richieste nella pagina principale del portale)? e come si include una voce nel progetto? c'è un iter particolare o basta aggiungere semplicemente il template alla fine dell'articolo? un saluto a tutti --Supernaut (msg) 02:05, 27 apr 2008 (CEST)
- Benvenuto. Non ci sono particolari formalità da rispettare: scrivi la voce e poi aggiungi il template {{portale|architettura}} alla fine. Più che altro ti suggerisco di leggere prima la guida introduttiva se non hai mai scritto una voce. --MarcoK (msg) 08:52, 27 apr 2008 (CEST)
ok. comunque non mancherò di segnalarvi qui i miei futuri interventi in modo da chiedervi un parere. ciao!--Supernaut (msg) 10:24, 27 apr 2008 (CEST)
- p.s. Ricordati di inserire le categorie ;) Per il resto, siamo qui :) --Gregorovius (Dite pure) 19:21, 27 apr 2008 (CEST)
segnalazione
Ciao! verificando delle pagine orfane mi sono imbattuta in queste due pagine: Morlupo e Castello degli Orsini. Il contenuto della seconda è identico al relativo paragrafo nella pagina del comune.Qual'è la vostra prassi in tali casi? Non sono in grado di intervenire: volevo solo segnalarvi il doppio contenuto. Buon lavoro--Clematis (msg) 12:25, 27 apr 2008 (CEST)
- Ho eliminato le informazioni dalla pagina del comune, lasciandole in quella relativa all'edificio, per evitare inutili ripetizioni. --Qbert88 18:54, 27 apr 2008 (CEST)
Casale di San Basilio
Abbiamo un'autorizzazione per questo materiale, è enciclopedico? Si fa una voce apposta in cui inserire anche i crediti? --Elitre 15:19, 27 apr 2008 (CEST)
nuove categorie
Ciao a tutti! Ho fatto due nuove categorie: Categoria:Sedi bancarie e Categoria:Sedi postali... se a qualcuno venisse in mente qualche altra pagina da metterci, sia in Italia che all'esterno, ben venga! --SailKoFECIT 11:38, 28 apr 2008 (CEST)
- perchè non aggiungere una categoria sugli aeroporti? --Supernaut (msg) 01:00, 30 apr 2008 (CEST)
- c'è già, ma è dentro la Categoria:Infrastrutture. --Francisco83pv (msg) 10:50, 30 apr 2008 (CEST)