Discussioni progetto:Architettura/Archivio/7
|
Proposta VdQ per Cattedrale di San Basilio
Ciao a tutti! Vi avviso che ho proposto la voce di oggetto per le VdQ. Si cercano valutatori! Buona serata. --Adert (msg) 22:07, 1 gen 2012 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 09:25, 6 gen 2012 (CET)
Categorie
Salve a tutti. Ho alcune domande sulle categorie di architetture.
- 1) Nelle categorie:architetture della provincia di ... si vanno a confondere le tipologie e le localita'. Per esempio in Categoria:Architetture_della_provincia_di_Torino sono inserite sia Categoria:Chiese della provincia di Torino sia Categoria:Architetture_di_Torino. Non sarebbe meglio che ci fossero due sottocategorie intermedie, del tipo Categoria:Architetture_della_provincia_di_Torino per tipologia e Categoria:Architetture_della_provincia_di_Torino per localita'?
- 2) in Categoria:Architetture per tipologia non ho ben chiara la suddivisione delle sottocategorie, in particolare la differenza fra architetture civili e pubbliche, entrambe contengono categorie con la dicitura edifici... e poi ancora architetture sportive che contiene tre sole categorie, una delle quali Categoria:Impianti sportivi, anche contenuta in architetture pubbliche.
- 3) non ho trovato nessuna categoria specifica nelle quali inserire edifici scolastici enciclopedici per il loro valore architettonico. Non penso che vada bene categoria:scuola. E' il caso di creare Categoria:edifici scolastici o simili?
Grazie. --Rago (msg) 10:41, 19 gen 2012 (CET)
- Allora:
- Credo che vada bene così, non mi sembra che creare una valanga di categorie inetrmedie con una voce sia utile...
- La differenza credo che sia che le architetture civili si sottintendono private (palazzi, abitazioni, ecc.) e quelle pubbliche sono invece edifici di fruizione collettiva (teatri, musei, ecc). Se vengono fuori idee migliori sono le benvenute (tipo "architetture civili private")... le architetture sportivce dovrebbero essere pubbliche normalmente, no?
- Edifici scolastici mi suona benissimo. --Sailko 12:21, 19 gen 2012 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso vaglio
Ventilazione naturale
Cristiano Tessari
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Spinoziano (msg) 17:43, 30 gen 2012 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Raccogliere convenzioni di stile
titoli categorie da controllare
segnalo quanto segue:
queste categorie così nominate: Categoria:Architetti (Razionalismo), Categoria:Architetti (International style), Categoria:Architetti (Brutalismo) e le altre sottocategorie della cat: Categoria:Architetti per epoca hanno un titolo corretto? non sarebbe più giusto chiamarle Categoria:Architetti razionalisti o Categoria:Architetti del Razionalismo, Categoria:Architetti dell'International style e Categoria:Architetti del Brutalismo e così via? ?? --Pava (msg) 00:57, 1 feb 2012 (CET)
voce Minoru Yamasaki : parliamone
Questa voce ha il template Stub e il template F, non solo, è costituita da tre righe e poi un elenco di opere; come possiamo intervenire su una voce del genere? parliamone QUI--Pava (msg) 00:59, 1 feb 2012 (CET)
- Non conosco molto quest'architetto: ho paura che poi in Italia non sia molto conosciuto. Non si potrebbe tradurre qualcosa da en.wiki?--DaVoDaVo (msg) 10:14, 1 feb 2012 (CET)
Segnalo la mancanza del template {{Infobox grattacielo}} in questa voce.--Mauro Tozzi (msg) 21:21, 4 feb 2012 (CET)
Edificio Postale inesistente
Trovo strano, che all' EUR a Roma, nei vari elenchi degli edifici completati in tempo di guerra manchi l'Edificio delle R.R. (Regie) Poste, Telegrafi e Telefoni, completato e consegnato dell'estate del 1942, su progetto di Rogers, Peressutti, Belgiojoso e Banfi. Ho aggiunto all'elenco il suddetto edifiico ma non so adesso con quale terminologia possa essere indicato - Ufficio delle Poste Italiane EUR, Edifiico Postale - Edificio delle Poste Italiane - o altro. L'edificio è perfettamente visibile anche dalle varie foto aeree dell'epoca --Indeciso42 (msg) 08:38, 9 feb 2012 (CET)-
- Non conosco l'attuale denominazione (prova anche a consultare il progetto:Roma). In ogni caso per la creazione della voce, usa più minuscole possibile. --Etienne (Li) 18:50, 10 feb 2012 (CET)
Augusto Romano Burelli
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Spinoziano (msg) 17:59, 10 feb 2012 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce "Filocle" problema fonti
chiedo cortesemente agli utenti di questo progetto di prendere visione di questa discussione perfavore. Grazie --Pava (msg) 23:59, 10 feb 2012 (CET)
- ho tolto il template "F" ma la fonte è una sola ed è in inglese, se qualcuno è contrario intervenga pure QUI o direttamente in voce --Pava (msg) 18:35, 11 feb 2012 (CET)
Architetture "tradizionali" russe???
Queste due categorie mi lasciano a dir poco perplesso...
Per inciso: secondo il dizionario di Pevsner l'architettura russa non conobbe il Rinascimento e pertanto può definirsi medievale dalla conversione ufficiale al Cristianesimo fino al Barocco; per i primi sette secoli della storia dell'architettura russa non si ricorre comunque alla denominazione "architettura tradizionale"! Qui c'è una schematizzazione interessante. --Etienne (Li) 23:23, 12 feb 2012 (CET)
- Grazie, infatti hai ragione, il termine "Architettura tradizionale" non è affatto preciso.... nei prossimi giorni mi impegnerò a scrivere un articolo in italiano per la voce "Architettura russa", oggi inesistente e di conseguenza cambierò subito la catalogazione delle categorie relative. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Parsifall (discussioni · contributi).
- Sia come sia: spesso è meglio discutere prima la creazione di categorie, dure da cancellare una volta introdotte. --LucaLuca 14:40, 15 feb 2012 (CET)
Dubbio di enciclopedicità
Discutendo sulle recenti proposte di cancellazione della voce Cristiano Tessari con un membro della comunità ho notato che nella Categoria:Storici_dell'architettura_italiani molte voci, alla pari di quella menzionata, sono "nella stessa barca" di quella in oggetto: Paolo Nicoloso, Guido Zucconii, Vincenzo Fontana (architetto), Francesco Moschini; anche il grande Bruschi o il Benevolo non viaggiano, come criteri di enciclopedicità, in acque migliori; che fare dunque, fermo restando che, conoscendo la produzione scientifica di alcuni dei nomi sopraccitati, si tratta di studiosi di alto calibro ma che le regole di Wikipedia bloccherebbero l'inserimento di nomi legati ad argomenti troppo specialistici? Saluti. --Joshua Cesa (msg) 01:53, 13 feb 2012 (CET)
- E' un problema che anche io ho riscontrato da un po' di tempo, purtroppo non abbiamo dei criteri di enciclopedicità ne per gli edifici e tanto meno per gli architetti o i teorici dell'architettura... non esistono, bisogna rispettare i criteri generali di wikipedia. Le analisi che spesso si fanno sono di paragone. Poco tempo fa mi sono ritrovato a dover bloccare la cancellazione di Massimo Carmassi, come puoi vedere qui Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Massimo_Carmassi, è stato messo in cancellazione pur essendo uno tra i massimi architetti italiani. Sarebbe da far partire una discussione per redigere delle linee guida, dei criteri di enciclopedicità per il mondo dell'architettura. E' difficile far capire a chi non l'ha conosca l'importanza di alcuni artisti o alcuni edifici, e viceversa. Di esempi ce ne sarebbero parecchi! --Raiko (msg) 22:45, 13 feb 2012 (CET)
- Come detto, in generale le linee generali sono applicabili benissimo a tutto ciò che riguarda l'architettura; il problema è che malgrado queste linee guida generali (presenza di bibliografia o rilevanza attestata da fonti specifiche ecc.), ci ritroviamo di fronte a episodi come questo (sempre il povero Carmassi...), dove non si valutano i parametri suddetti, ma si valuta essenzialmente l'oggetto della voce, in questo caso l'edificio, secondo il nostro personalissimo giudizio. Pertanto, se si tratta di provare a stabilire parametri più specifici, io sono disponibile a dare una mano. --Etienne (Li) 23:35, 13 feb 2012 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
voci da sistemare (aiutare o senza fonti o controllare) realizzate dall'utente Fpittui
controllando i contributi dell'Utente:Fpittui ormai famoso, come potete vedere QUI, per creare voci senza fonti, o praticamente vuote da template A e per ignorare completamente gli avvisi e gli inviti lasciategli in pagina discussione. sono capitato in queste due ennesime voci: Hans Poelzig e Glaspavillon. qualcuno può controllarle perfavore? Inoltre, anche se già fatto presente al progetto:design potete controllare queste due voci davvero imbarazzanti (sempre create da lui) Poltrona Mies ed Organic Armchair e questa discussione. Grazie --Pava (msg) 00:37, 22 feb 2012 (CET)
- nonostante i molteplici avvisi e inviti l'utente continua a creare voci e rimuovere avvisi, questa fresca fresca è da wikificare, senza fonti e da correggere ortograficamente: Rheinpark inoltre è formata da una riga e un elenco di 3 voci. --Pava (msg) 13:14, 6 mar 2012 (CET)
- I template W e da correggere sono veramente gratuiti, mi sembrano messi più per denigrare che per reale utilità. --Sailko 13:38, 6 mar 2012 (CET)
- sul W non concordo, ora infatti è correttamente formattata, sul correggere ti do piena ragione, scusami ma ho confuso un'unità di misura con una lacuna ortografica --Pava (msg) 14:19, 6 mar 2012 (CET)
- non ho seguito la faccenda nello specifico, ma ho incrociato alcune voci create: niente di nocivo per wikipedia, anche se non di livello ideale, ma se abbiamo circa 170.000 stub non vedo perche' accanirsi contro costui. Ed anche il titolo di questa sezione mi sembra piu' puntato a colpevolizzarlo che a risolvere i problemi di wiki. --Rago (msg) 14:52, 6 mar 2012 (CET)--Rago (msg) 14:52, 6 mar 2012 (CET)
- I template W e da correggere sono veramente gratuiti, mi sembrano messi più per denigrare che per reale utilità. --Sailko 13:38, 6 mar 2012 (CET)
Richiesta consulenza
Segnalo la richiesta scritta sul portale arte, in cui si stava discutendo di spostare la pagina Neoclassicismo a Milano in Neoclassicismo milanese: qui la discussione--Melancholia (msg?) 12:54, 23 feb 2012 (CET)
Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo
Ho proposto un'azione coordinata (festival della qualità, ma mi accontento di meno, basta qualche priorità su qualche progetto) qua [1] sulle voci relative all'Olanda e Belgio (alcuni aspetti sono esplicati megio nelle risposta qui: [2]). Vi inviterei a commentare col bagaglio delle vostre esperienze personali se secondo voi c'è qualcosa di vero nella mia "sensazione" almeno relativamente al vostro settore, o se in realtà non c'è nessuna differenza fra l'Olanda/Belgio/Lussemburgo e altri Paesi minori (Danimarca, Croazia…), riguardo alla presenza di voci. Come ho spiegato meglio in altri passaggi il fatto che il Benelux sia composto di Paesi piccoli è fuorviante su quanto la sua presenza sia stata tutt'altro marginale nella storia d'Europa e la mancanza di coordinazione (anche di minimo livello) si fa sentire molto di più che per altri paesi più "periferici". Il numero di pagine orfane e link rossi è piuttosto robusto, per non parlare di possibile errori ortografici data la poca conoscenza del neerlandese. la mancanza di un progetto di coordinamento concentra le pagine create nel contributi di utenti volontari, salve rare eccezioni di altri progetti che pero' rimangono purtroppo delle incursioni isolate. Ho deciso quindi di provare a fare qualcosa, anche se non sono benissimo cosa visto che io non ho mai fatto parte di un progetto strutturato. Dal momento che parlo inglese, francese, tedesco e olandese mi offro a disposizione per chiarire qualunque dubbio nelle pagine che volete riorganizzare o tradurre (anche se avro' più tempo fra uno o due mesi). Se potete, date soprattutto un'occhiata nelle vostre categorie tematiche al confronto con le altre lingue più grandi (inglese, francese e tedesco) per fissare qualche priorità. Soprattutto sarebbe utile fare più templates sinottici magari con molti link rossi, ma che diano l'idea di cosa manca (che ne so, "chiese di Amsterdam"). Se qualcuno ha le competenze di occuparsi di certi aspetti e non gli pesa, io posso a tempo perso dedicarmi a quelli a cui non penserebbe nessun altro. Grazie. --Alexmar983 (msg) 15:51, 23 feb 2012 (CET)
Edificio religioso "cambio d'uso"
Argomento un pochino spinoso in quanto sto per ritirare in ballo i tanto contestati/ammirati infobox sugli edifici religiosi e civili, ma il discorso è stavolta un altro... Secondo una vostra opinione, a parte ripeto l'uso giusto o sbagliato dell'infobox, un edificio religioso che cambia "destinazione d'uso" e diventa diciamo "civile" o comunque non più "religioso" quale infobox dovrebbe avere? Ad esempio una chiesa, monastero o un convento che dopo la sua sconsacrazione viene "convertito" mettiamo ad auditorium o chessò sede di qualche associazione o ad uso comunale dovrebbe ancora mantenere l'infobox religioso? In teoria credo di no anche perché credo che il template si riferisca ad edifici religiosi "in uso". Esempio pratico: Infobox religioso o Infobox edificio, quale dei due? Grazie per l'interessamento! --Dapa19 (msg) 23:09, 23 feb 2012 (CET)
- A me pare che per questa ex chiesa sarebbe meglio lasciar stare entrambi, ma dovendo dare la precedenza ad uno dei due direi che va data la precedenza al box che più da vicino concerne gli elementi di enciclopedicità del soggetto, in questo caso il box religioso, magari privato delle indicazioni superate --LucaLuca 02:58, 24 feb 2012 (CET)
- Ripensandoci, credo che tu abbia ragione! --Dapa19 (msg) 14:37, 24 feb 2012 (CET)
non mi sono chiari i criteri di inclusione della voce in oggetto. Avevo già segnalato la cosa nella relativa pagina di discussione ma non ho ricevuto risposta--82.54.203.196 (msg) 19:30, 26 feb 2012 (CET)
Salve, sono capitato per caso su questa categoria e mi è sorta una "curiosità": come mai i titoli dei cimiteri militari italiani sono tutti in italiano ad eccezione di quelli dei caduti inglesi e americani? (Cesena War Cemetery Florence War Cemetery Syracuse War Cemetery Florence American Cemetery and Memorial Cassino War Cemetery). Per gli ultimi due ho trovato [3] e [4] che sembrerebbero far propendere per il titolo in italiano. C'è stata mai una discussione in proposito? Thanks, bye. --Retaggio (msg) 12:26, 28 feb 2012 (CET) PS Lascio segnalazione anche al progetto:guerra
- Direi che in questo caso si può tranquillamente usare l'italiano. Non vedo problemi nel farlo. Visto che ci siamo, segnalo Categoria:Accademie e scuole di formazione militari per le quali IMHO, accostandosi di più ad unità militari, ci può stare la lingua originale. In assenza di consenso però, si dovrebbe usare l'italiano di default. Il tutto con buon sensoe traducendo bene. --Zero6 ✉ 14:34, 28 feb 2012 (CET)
- Io però sui cartelli che portano qui e sulla targa all'ingresso leggo "Sangro River War Cemetery" (a parte un cartello con scritto "cimitero inglese")... --Delahay (msg) 15:06, 28 feb 2012 (CET)
- Il punto è capire come viene chiamato dalle fonti "italiane". Ad es. per il comune è il "Cimitero militare Britannico" [5]. --Retaggio (msg) 15:17, 28 feb 2012 (CET) PS - Immagino che anche il Cimitero Militare Polacco di Loreto avrà un nome in polacco...
- Si ma a questo punto a chi dare la precedenza? Al sito del comune o al cartello posto all'entrata? Io avevo in mente di fare una specie di regola: Cimitero di guerra [nazionalità] di [nome città] --Zero6 ✉ 16:40, 28 feb 2012 (CET)
- IMHO non dovremmo cercare uno standard anche nella forma come se fosse un'istituzione con un nome ufficiale... alla fin fine si tratta di un "monumento" e quindi possono anche esserci nomi diversi. Ad esempio in [6] troviamo "Cimitero americano di Firenze" e in [7] "Cimitero del Commonwealth di Cassino". Poi mi sembra ovvio che fuori il cimitero inglese ci sia un cartello in inglese, fuori un cimitero polacco ci sia un cartello con il nome in polacco e fuori un cimitero tedesco ci sia un cartello con il nome in tedesco, ma noi su it:wiki dobbiamo porci nell'ottica del "visitatore" italofono: arrivati al cimitero militare di Cassino, cosa leggeremmo, il nome in polacco o quello in italiano? --Retaggio (msg) 17:02, 28 feb 2012 (CET)
- Non si può inventarsi dei nomi che non esistono solo per voler semplificare a tutti i costi i titoli di una dozzina di voci. Posso dire che il cimitero fiorentino si chiama così e c'è anche un'enorme insegna col nome in inglese. Niente vieta però di fare i redirect che si ritengono più opportuni. --Sailko 17:05, 28 feb 2012 (CET)
- Nessuno vuole inventare niente. Per Firenze ad esempio ho riportato il sito della regione toscana. E poi, ripeto, non parliamo di dozzine di voci ma di sole 5 voci di cimiteri inglesi e americani. --Retaggio (msg) 17:08, 28 feb 2012 (CET)
- Massì, in effetti va bene anche andare a cercarsi le fonti online. A cosa diamo la preferenza, ai comuni? Sennò esiste un'equivalente del CWGC in Italia? --Zero6 ✉ 20:23, 28 feb 2012 (CET)
- Per i cimiteri tedeschi ho trovato questo. Dal Min Difesa trovato questo (austroungarici, italiani e polacchi), putroppo però non ho trovato i nomi. Per quanto riguarda il CWGC ho trovato http://www.cwgc.it ; purtroppo il sito non è facilmente navigabile, però con un po' di fortuna (e di Google) si può trovare Cesena, Forlì, Siracusa, ecc... In altri casi IMHO ci si può anche riferire a comuni, regioni (vedi Toscana), ed altri siti istituzionali. --Retaggio (msg) 11:02, 29 feb 2012 (CET)
- Vedi Retaggio, anche quel sito italiano ha fatto un'opera di semplificazione: li chiama tutti "cimiteri di guerra", mentre, non si sa bene per quale ragione, i cimiteri tedeschi dovremmo chiamarli "cimiteri militari" oppure, stando a qualche comune, semplicemente "cimitero [nazionalità]". Le fonti secondo me vanno interpretate con un po' di coscienza e non alla lettera come se fossero la bibbia. Quando capiterà l'utente che chiederà di mettere ordine tra i vari titoli, ognuno differente dagli altri, che gli risponderemo? Appurato che ogni sito fa a suo modo, perché dovremmo imitarli? --Zero6 ✉ 11:25, 29 feb 2012 (CET)
- Tieni presente però che definire una convenzione significa dare un nome che in qualche caso, potenzialmente, potrebbe anche essere in contrasto con le fonti... Personalmente, io una convenzione la vedo bene per enti, istituzioni, ecc... non in questo caso. Queste sono opere architettoniche come i ponti, le torri, i palazzi o i castelli... così come non vedo nessuno standard in Categoria:Cimiteri monumentali (assumendo che siano tutti titoli rispondenti alle fonti), non vedo perché dovremmo averlo qui. --Retaggio (msg) 11:43, 29 feb 2012 (CET)
- 5 soli... quoto retaggio più che mai... --Sailko 13:01, 29 feb 2012 (CET)
- Ma pensiamo anche al domani altrimenti il problema tornerà sempre fuori. --Zero6 ✉ 13:22, 29 feb 2012 (CET)
- Non è un problema.... --Sailko 17:38, 29 feb 2012 (CET)
- Ma pensiamo anche al domani altrimenti il problema tornerà sempre fuori. --Zero6 ✉ 13:22, 29 feb 2012 (CET)
- 5 soli... quoto retaggio più che mai... --Sailko 13:01, 29 feb 2012 (CET)
- Tieni presente però che definire una convenzione significa dare un nome che in qualche caso, potenzialmente, potrebbe anche essere in contrasto con le fonti... Personalmente, io una convenzione la vedo bene per enti, istituzioni, ecc... non in questo caso. Queste sono opere architettoniche come i ponti, le torri, i palazzi o i castelli... così come non vedo nessuno standard in Categoria:Cimiteri monumentali (assumendo che siano tutti titoli rispondenti alle fonti), non vedo perché dovremmo averlo qui. --Retaggio (msg) 11:43, 29 feb 2012 (CET)
- Vedi Retaggio, anche quel sito italiano ha fatto un'opera di semplificazione: li chiama tutti "cimiteri di guerra", mentre, non si sa bene per quale ragione, i cimiteri tedeschi dovremmo chiamarli "cimiteri militari" oppure, stando a qualche comune, semplicemente "cimitero [nazionalità]". Le fonti secondo me vanno interpretate con un po' di coscienza e non alla lettera come se fossero la bibbia. Quando capiterà l'utente che chiederà di mettere ordine tra i vari titoli, ognuno differente dagli altri, che gli risponderemo? Appurato che ogni sito fa a suo modo, perché dovremmo imitarli? --Zero6 ✉ 11:25, 29 feb 2012 (CET)
- Per i cimiteri tedeschi ho trovato questo. Dal Min Difesa trovato questo (austroungarici, italiani e polacchi), putroppo però non ho trovato i nomi. Per quanto riguarda il CWGC ho trovato http://www.cwgc.it ; purtroppo il sito non è facilmente navigabile, però con un po' di fortuna (e di Google) si può trovare Cesena, Forlì, Siracusa, ecc... In altri casi IMHO ci si può anche riferire a comuni, regioni (vedi Toscana), ed altri siti istituzionali. --Retaggio (msg) 11:02, 29 feb 2012 (CET)
- Massì, in effetti va bene anche andare a cercarsi le fonti online. A cosa diamo la preferenza, ai comuni? Sennò esiste un'equivalente del CWGC in Italia? --Zero6 ✉ 20:23, 28 feb 2012 (CET)
- Nessuno vuole inventare niente. Per Firenze ad esempio ho riportato il sito della regione toscana. E poi, ripeto, non parliamo di dozzine di voci ma di sole 5 voci di cimiteri inglesi e americani. --Retaggio (msg) 17:08, 28 feb 2012 (CET)
- Non si può inventarsi dei nomi che non esistono solo per voler semplificare a tutti i costi i titoli di una dozzina di voci. Posso dire che il cimitero fiorentino si chiama così e c'è anche un'enorme insegna col nome in inglese. Niente vieta però di fare i redirect che si ritengono più opportuni. --Sailko 17:05, 28 feb 2012 (CET)
- IMHO non dovremmo cercare uno standard anche nella forma come se fosse un'istituzione con un nome ufficiale... alla fin fine si tratta di un "monumento" e quindi possono anche esserci nomi diversi. Ad esempio in [6] troviamo "Cimitero americano di Firenze" e in [7] "Cimitero del Commonwealth di Cassino". Poi mi sembra ovvio che fuori il cimitero inglese ci sia un cartello in inglese, fuori un cimitero polacco ci sia un cartello con il nome in polacco e fuori un cimitero tedesco ci sia un cartello con il nome in tedesco, ma noi su it:wiki dobbiamo porci nell'ottica del "visitatore" italofono: arrivati al cimitero militare di Cassino, cosa leggeremmo, il nome in polacco o quello in italiano? --Retaggio (msg) 17:02, 28 feb 2012 (CET)
- Si ma a questo punto a chi dare la precedenza? Al sito del comune o al cartello posto all'entrata? Io avevo in mente di fare una specie di regola: Cimitero di guerra [nazionalità] di [nome città] --Zero6 ✉ 16:40, 28 feb 2012 (CET)
- Il punto è capire come viene chiamato dalle fonti "italiane". Ad es. per il comune è il "Cimitero militare Britannico" [5]. --Retaggio (msg) 15:17, 28 feb 2012 (CET) PS - Immagino che anche il Cimitero Militare Polacco di Loreto avrà un nome in polacco...
- Io però sui cartelli che portano qui e sulla targa all'ingresso leggo "Sangro River War Cemetery" (a parte un cartello con scritto "cimitero inglese")... --Delahay (msg) 15:06, 28 feb 2012 (CET)
Informo che la voce Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita) è segnalata per l'inserimento in vetrina. --Adam91 23:40, 5 mar 2012 (CET)
Voce da aiutare da gennaio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Una riga di conto; allo stato attuale rischia seriamente la cancellazione. --Gce (msg) 14:01, 11 mar 2012 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 21:56, 11 mar 2012 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Qualcuno che "ne capisce", può aiutare questa voce? --ValerioTalk 12:27, 20 mar 2012 (CET)
Progetto Garamond
Ciao a tutti, non so chi di voi abbia letto la discussione sul progetto Garamond nel bar. Riassumendo, è una partnership tra Wikimedia Italia e la casa editrice Garamond riguardante la creazione di una serie di manuali scolastici da rilasciare con licenza CC-BY-SA. Loro hanno organizzato la struttura dei testi e fatto una prima ricerca di materiale e vorrebbero una nostra consulenza su quanto trovato sui progetti Wikimedia. Sulla discussione trovate una spiegazione più completa. Il lavoro sporco da fare è questo: se andate sulla pagina di progetto trovate da scaricare dei file con la documentazione raccolta e quella non raccolta. La documentazione raccolta va controllata per vedere se si possa migliorare ed eventualmente integrare con altro materiale, quella non raccolta bisogna tentare di trovarla. In particolare la gara 1 riguarda l'italiano e la storia dell'arte, quindi se qualcuno volesse dare una mano a revisionare le voci sulla materia di competenza del progetto ci contatti! E in ogni caso siamo ovviamente disponibili per spiegazioni e chiarimenti. --Atropine (msg) 00:14, 21 mar 2012 (CET)
cancellazione voce Carlo Paolo Marchesi
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Alcune minuzie lessicali
Chiedo lumi. Si dice colonna rostrata o colonna rostrale? la fonte che ho messo in nota nella voce e' per la prima dizione. Segnalo inoltre la Discussione:Antica Borsa di San Pietroburgo, in particolare sull'uso del verbo fiancheggiare. --Rago (msg) 07:16, 1 apr 2012 (CEST)
- Io ho sempre sentito dire rostrata --Sailko 12:45, 2 apr 2012 (CEST)
- "rostrale" è raro per "rostrata". --pequod ..Ħƕ 12:51, 2 apr 2012 (CEST)
- Grazie, se non vi arreca disturbo, vi chiederei di rispondere direttamente in Discussione:colonna rostrata. --Rago (msg) 04:46, 3 apr 2012 (CEST)
- "rostrale" è raro per "rostrata". --pequod ..Ħƕ 12:51, 2 apr 2012 (CEST)
Vincenzo Fontana
Salve, facendo il mio lavoro da admin su Commons ho incontrato quest'utenza, cui corrisponde questa su it.wiki che ha fatto praticamente da sola la voce Vincenzo Fontana (architetto) (credo sia la stessa persona). Ora, su Commons è stato bloccato per ripetuti inserimenti in copyvio, e la voce su it.wiki io l'ho marcata perché senza fonti. Sospetto un dubbio di promozionalità, ma non essendo specializzato in architettura, ne sapete voi qualcosa di più? -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:52, 4 apr 2012 (CEST)
VdQ Abbazia di Chiaravalle
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso VdQ
La valutazione di qualità di questa voce non è stata terminata: qualcuno potrebbe concluderla?--Mauro Tozzi (msg) 22:42, 18 apr 2012 (CEST)
Requisito per creare una voce su una chiesa
Volevo creare la voce su una chiesa di Torino ovvero Nostra Signora del Santissimo Sacramento tuttavia ignoro quali siano i requisiti minimi per fare le voci sulle chiese qualcuno potrebbe dirmeli ? --Erik91scrivimi 22:49, 29 apr 2012 (CEST)
- Deve essere un edificio enciclopedico, ovvero in linea di massima direi che dalla voce deve emergere una qualche rilevanza storica, artistica o archiettonica. Il titolo in ogni caso deve essere "chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento". --Etienne (Li) 22:56, 29 apr 2012 (CEST)
- Deve avere una bibliografia, che non sia un bollettino parrocchiale --Sailko 08:18, 30 apr 2012 (CEST)
- Non credo che abbia nessuna rilevanza storica, artistica o architettonica particolare... allora direi di non mettermi al lavoro --Erik91scrivimi 09:03, 30 apr 2012 (CEST)
- Deve avere una bibliografia, che non sia un bollettino parrocchiale --Sailko 08:18, 30 apr 2012 (CEST)
Certosa di Pavia/Padula
E' stata sollevata un'obiezione sulla voce certosa di San Lorenzo (Padula) che rigiro qua, non avendo trovato risposta. E' più grande la certosa di Pavia o di Padula? Quella di Padula è poco più di 50 mila mq. E quella di Pavia quant'è? --o'Sistemoneinsultami 00:26, 5 mag 2012 (CEST)
Cancellazione Urbanistica di Venezia
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Antoni Gaudì
Folly
Come si traduce in italiano il termine inglse "folly" (vedi en:Folly ? --Moroboshi scrivimi 13:24, 8 mag 2012 (CEST)
- Stando a N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1981, si traduce "folie", intendendosi proprio un padiglione realizzato per esibire follia e soddisfare un certo gusto eccentrico. --Etienne (Li) 15:10, 8 mag 2012 (CEST)
- Penso vada bene, serviva per questa: [8].--Moroboshi scrivimi 23:02, 17 mag 2012 (CEST)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Aiuto E
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Barbaking scusate la confusione!! 23:52, 9 mag 2012 (CEST)
Categorizzazione architetture funerarie
Gradito un parere qua. Grazie, --Mr buick (msg) 12:45, 30 mag 2012 (CEST)
Voce da aiutare da marzo
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Veramente ridotta, se rimane così è solo da cancellare. --Gce (msg) 19:08, 31 mag 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Volevo chiedere pareri sul titolo della presente voce fresca di stampa. Si riferisce all'altezza degli interni e quindi le voci di altre wiki la chiamano qualcosa come "Liata delle navate da chiesa più alte". Pareri per il titolo? Già per l'uso di maiuscole secondo me così non può restare --LucaLuca 11:43, 1 giu 2012 (CEST)
- Intanto chiese minuscolo.... poi la proposta di spostare a "navate più alte" mi pare sensata e dare meno adioto a fraintendimenti. +1 --Sailko 15:05, 1 giu 2012 (CEST)
Gentili amici di Wikipedia, vi voglio mettere al corrente che ho avvicato la voce Fortini di Capri come VdQ. Gradirei se qualcuno la valutasse =) --0ne, Two, Three 17:09, 4 giu 2012 (CEST)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
portadicapri
Enciclopedicità
Salve. Volevo solo sapere se esistono criteri di enciclopedicità specifici per gli edifici. Grazie. -- Yiyi (A tua disposizione!) 22:03, 12 giu 2012 (CEST)
- Come semplice regola generale direi: rilevanza storica o architettonica supportata da adeguata bibliografia. --Etienne (Li) 22:15, 12 giu 2012 (CEST)
- Ok, perfetto. Grazie. -- Yiyi (A tua disposizione!) 22:29, 12 giu 2012 (CEST)
- Perfetto, ma magari aprire un dibattito per trarne fuori dei criteri sia per gli architetti che per le opere? --Raiko (msg) 13:51, 13 giu 2012 (CEST)
- Sicuramente sarebbero più chiari i confini dell'enciclopedicità... -- Yiyi (A tua disposizione!) 14:01, 13 giu 2012 (CEST)
- Non si può avere un criterio speciale per ogni singola categoria di voci, soprattutto quando le regole generali sono più che sufficienti. --Sailko 09:00, 17 giu 2012 (CEST)
- Sicuramente sarebbero più chiari i confini dell'enciclopedicità... -- Yiyi (A tua disposizione!) 14:01, 13 giu 2012 (CEST)
- Perfetto, ma magari aprire un dibattito per trarne fuori dei criteri sia per gli architetti che per le opere? --Raiko (msg) 13:51, 13 giu 2012 (CEST)
- Ok, perfetto. Grazie. -- Yiyi (A tua disposizione!) 22:29, 12 giu 2012 (CEST)
Convenzione nomi chiese
Ho cercato (non molto per la verità) ma non ho trovato se ci sono delle convenzioni per i nomi delle chiese. Ho il dubbio per questa: Sofia kyrka letteralmente dovrebbe significare Chiesa di Sofia. Va lasciata così o andrebbe spostata in Chiesa di Sofia ? Nelle versioni delle altre lingue è stata tradotta, qui è stata mantenuta la versione svedese. --ValterVB (msg) 08:31, 17 giu 2012 (CEST)
- Wikipedia:Titolo_della_voce#Chiese.. sulla traslitterazione da nomi stranieri valgono le norme generali. --Sailko 08:56, 17 giu 2012 (CEST)
- ma quella regola vale per le chiese italiane, per quelle straniere non mi risulta ci siano decisioni ufficiali. Lo dico perchè ci sono forme molto diverse:
- nome totalmente straniero (es. Iglesia de La Concepción di La Orotava)
- nome tradotto in italiano (es. Convento di Santa Caterina da Siena (San Cristóbal de La Laguna))
- "Chiesa di NOMEORIGINALE" (es. Chiesa di San Julián de los Prados)
- bisognerebbe trovare una regola comune. --Superchilum(scrivimi) 09:07, 17 giu 2012 (CEST)
- Uffaaaa... ma leggere le convenzioni? Wikipedia:Titolo_della_voce#Nomi_stranieri --Sailko 09:50, 17 giu 2012 (CEST)
- Ops però così [[9]] mi confondi, oppure non ho capito le convenzioni indicate :) Non doveva rimanere il nome originale Sankt Jacobs kyrka ? --ValterVB (msg) 10:18, 17 giu 2012 (CEST)
- Uffaaaa... ma leggere le convenzioni? Wikipedia:Titolo_della_voce#Nomi_stranieri --Sailko 09:50, 17 giu 2012 (CEST)
- ma quella regola vale per le chiese italiane, per quelle straniere non mi risulta ci siano decisioni ufficiali. Lo dico perchè ci sono forme molto diverse:
- OK quindi è corretta così com'é Grazie --ValterVB (msg) 10:12, 17 giu 2012 (CEST)
- Sailko, non vorrei continuare a sorvolare sui tuoi modi irrispettosi verso gli altri come troppo spesso mi sta capitando. Datti una regolata.
- Leggere le convenzioni non basta, sia perchè quelle sono molto generiche, sia perchè le recenti discussioni sui nomi stranieri/italiani/ufficiali in ambito geografico e militare dimostrano che la situazione è tuttaltro che banale, sia perchè il tuo spostamento apparentemente va contro le convenzioni che hai linkato, quindi sarebbe da specificare meglio. --Superchilum(scrivimi) 11:12, 17 giu 2012 (CEST)
- Caro Superchilum, visto che un briciolino di esperienza wikipediana ce l'ho, ti posso dire che a suo tempo gran parte delle chiese francesi venne spostata da Èglise--> a -->Chiesa di, e che anche la celeberrima Hagia Sophia compare oggi come Basilica di Santa Sofia (Istanbul). Per questo mi sembra ovvio che se il nome italiano è facilmente intuibile sia meglio spostare a tale nome, anche per facilitare la creazione di disambigue e quant'altro. Se poi le altre due chiese di Stoccolma hanno nomi così inusuali (sono dedicate a regine anziché a sante) da rendere lo spostamento un po' POV forse allora è meglio lasciarle stare come sono, almeno secondo me. Capisco che c'è una grossa fetta di utenti che preferisce spendere il suo tempo su WP nel namespace "Discussione:" (e le statistiche utenti lo confermano) in infinite chiacchiere, ma io un approccio molto più pragmatico che può sembrare affettato (o "irrispettoso" - del bla bla? - come mi si rimprovera talvolta), ma che si basa sempre su una lunga casistica di situazioni che ho incontrato nella mia carriera wikipediana, senza bisogno magari di dover elencare ogni volta le ragioni del perché e del percome, anche perché le presuppongo facilmente intuibili, salvo richiesta esplicita di chiarimenti. Allora mi dilungo senza lesinare, ma non mi pare il caso di spazientirsi per così poco. --Sailko 11:43, 17 giu 2012 (CEST)
- se non hai voglia di elencare le ragioni dei perchè e dei percome forse dovresti ricordarti che questo è un progetto collaborativo e che non sei obbligato a rispondere a tutti i costi se ti fa irritare/incavolare/sprecare-il-tuo-prezioso-tempo (vedi 1, 2 e 3, tanto per fare degli esempi... fai degli interventi del genere e poi dici che sono gli altri che si spazientiscono??). Sono questi gli interventi da irrispettoso, non certo il fare affrettato.
- e tra parentesi, non hai ancora risposto al perchè questo tuo spostamento rispetterebbe questa convenzione che hai tanto cortesemente ricordato, dato che apparentemente (come notato anche da Formica Rufa più sotto) sembra contraddirla. --Superchilum(scrivimi) 14:02, 17 giu 2012 (CEST)
- Ho segnalato la discussione anche al progetto Religione, dato che la cosa riguarda anche loro.--Mauro Tozzi (msg) 12:23, 17 giu 2012 (CEST)
- Caro Superchilum, visto che un briciolino di esperienza wikipediana ce l'ho, ti posso dire che a suo tempo gran parte delle chiese francesi venne spostata da Èglise--> a -->Chiesa di, e che anche la celeberrima Hagia Sophia compare oggi come Basilica di Santa Sofia (Istanbul). Per questo mi sembra ovvio che se il nome italiano è facilmente intuibile sia meglio spostare a tale nome, anche per facilitare la creazione di disambigue e quant'altro. Se poi le altre due chiese di Stoccolma hanno nomi così inusuali (sono dedicate a regine anziché a sante) da rendere lo spostamento un po' POV forse allora è meglio lasciarle stare come sono, almeno secondo me. Capisco che c'è una grossa fetta di utenti che preferisce spendere il suo tempo su WP nel namespace "Discussione:" (e le statistiche utenti lo confermano) in infinite chiacchiere, ma io un approccio molto più pragmatico che può sembrare affettato (o "irrispettoso" - del bla bla? - come mi si rimprovera talvolta), ma che si basa sempre su una lunga casistica di situazioni che ho incontrato nella mia carriera wikipediana, senza bisogno magari di dover elencare ogni volta le ragioni del perché e del percome, anche perché le presuppongo facilmente intuibili, salvo richiesta esplicita di chiarimenti. Allora mi dilungo senza lesinare, ma non mi pare il caso di spazientirsi per così poco. --Sailko 11:43, 17 giu 2012 (CEST)
<rientro>In realtà credo sia più opportuno lasciare il nome originale se la chiesa non ha un nome noto in italiano (come del resto dicono le convenzioni). Alla fin fine Basilica di Santa Sofia è un nome che in italiano si trova (anche se io preferisco Hagia Sophia, che in realtà è la dicitura più diffusa; ma non mi ci impicco), mentre "Chiesa di San Jacopo" è una dicitura che proprio non esiste. Se il problema è ordinare le disambigue la soluzione è semplice: nessuno impedisce di segnalare quella di Stoccolma nella disambigua Chiesa di San Jacopo anche se ha il nome in svedese --Formica rufa 12:38, 17 giu 2012 (CEST)
- Le linee di indirizzo esistono già e sono chiare (titolo in italiano, se documentato, altrimenti in lingua originale). Basta attenersi alle fonti (autorevoli) e usare il buon senso. Evitiamo di elaborare convenzioni semplicistiche e arbitrarie che portano a titoli "originali" come quelli degli imperatori germanici. --Delahay (msg) 12:52, 17 giu 2012 (CEST)
- sicuramente non è scopo di nessuno elaborare convenzioni semplicistiche o arbitrarie :-) ma quindi pensi che anche queste siano eccessive? Le linee di indirizzo attuali (se intendi quelle citate da Sailko prima sui nomi originali) sono mooolto generiche e riguardano tutti gli ambiti di un'enciclopedia, è normale che ci possano essere degli argomenti che necessitino di qualche indicazione in più. Altrimenti continuiamo ad avere la "Chiesa di San Paolo", la "Chiesa di San Pablo" e l'"Iglesia de San Pablo" senza nessun criterio, cosa che a me sinceramente non garba molto. --Superchilum(scrivimi) 14:02, 17 giu 2012 (CEST)
- Io come principio generale adotterei quello usato per le chiese francesi: chiesa in italiano e il resto in lingua originale. Sorry per la Jacobskirche, sistemate come preferite. --Sailko 14:52, 17 giu 2012 (CEST)
- È necessario che le linee guida siano generiche. Io la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo l'ho sempre chiamata così; la cattedrale di Notre-Dame a Parigi l'ho sempre chiamata così; la Theatinerkirche di Monaco l'ho sempre chiamata così. È così perché nella maggior parte delle pubblicazioni tali chiese sono chiamate così. Se uno mi dicesse che le voci sulla Theatinerkirche e su Notre-Dame andrebbero rinominate "chiesa dei Theatiner" e "cattedrale di Nostra Signora" in nome di linee guida approvate dalla comunità mi metterei le mani nei capelli. --Delahay (msg) 15:05, 17 giu 2012 (CEST)
- da che mondo e mondo queste convenzioni non si fanno per trovare il nome per la Cattedrale di Notre Dame o gli altri pochi casi stra-conosciuti, quelli è ovvio che resteranno con il nome più conosciuto. Le convenzioni si trovano per quella stragrandissima maggioranza di casi misconosciuti o semplicemente "normali". Le chiese coreane come le chiami? Quelle rumene? --Superchilum(scrivimi) 16:00, 17 giu 2012 (CEST)
- Bisogna vedere come sono chiamate nei libri in lingua italiana di storia dell'arte e dell'architettura o nelle guide turistiche di un certo livello. Non possiamo inventarceli noi a priori. --Delahay (msg) 17:37, 17 giu 2012 (CEST)
- da che mondo e mondo queste convenzioni non si fanno per trovare il nome per la Cattedrale di Notre Dame o gli altri pochi casi stra-conosciuti, quelli è ovvio che resteranno con il nome più conosciuto. Le convenzioni si trovano per quella stragrandissima maggioranza di casi misconosciuti o semplicemente "normali". Le chiese coreane come le chiami? Quelle rumene? --Superchilum(scrivimi) 16:00, 17 giu 2012 (CEST)
- È necessario che le linee guida siano generiche. Io la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo l'ho sempre chiamata così; la cattedrale di Notre-Dame a Parigi l'ho sempre chiamata così; la Theatinerkirche di Monaco l'ho sempre chiamata così. È così perché nella maggior parte delle pubblicazioni tali chiese sono chiamate così. Se uno mi dicesse che le voci sulla Theatinerkirche e su Notre-Dame andrebbero rinominate "chiesa dei Theatiner" e "cattedrale di Nostra Signora" in nome di linee guida approvate dalla comunità mi metterei le mani nei capelli. --Delahay (msg) 15:05, 17 giu 2012 (CEST)
- Io come principio generale adotterei quello usato per le chiese francesi: chiesa in italiano e il resto in lingua originale. Sorry per la Jacobskirche, sistemate come preferite. --Sailko 14:52, 17 giu 2012 (CEST)
- sicuramente non è scopo di nessuno elaborare convenzioni semplicistiche o arbitrarie :-) ma quindi pensi che anche queste siano eccessive? Le linee di indirizzo attuali (se intendi quelle citate da Sailko prima sui nomi originali) sono mooolto generiche e riguardano tutti gli ambiti di un'enciclopedia, è normale che ci possano essere degli argomenti che necessitino di qualche indicazione in più. Altrimenti continuiamo ad avere la "Chiesa di San Paolo", la "Chiesa di San Pablo" e l'"Iglesia de San Pablo" senza nessun criterio, cosa che a me sinceramente non garba molto. --Superchilum(scrivimi) 14:02, 17 giu 2012 (CEST)
Sailko e Delahaye hanno ragione, i criteri ci sono e sono (devono essere) per forza flessibili, per attuarsi con maggiore possibilità a tutti i casi, per cui lì dove ci sia un nome attestato nelle fonti italiane, che non sia desueto, si usa quello, sennò si mette tranquillamente quello originale. Sofia Kirka, da cui tutto è partito, se non ha un equivalente in italiano (o se lo ha, ma è desueto) rimane tranquillamente tale. --SpeDIt 22:09, 17 giu 2012 (CEST)
- Ma si può dire che "Iglesia de San Pablo" sia il "nome ufficiale" della chiesa? C'è un ente che lo stabilisce? Il Vaticano lo darebbe in latino... Oppure è semplicemente la frase che significa "la chiesa dedicata a San Paolo" nella lingua più diffusa da quelle parti? Nel secondo caso, è naturale che ogni wiki usi la propria lingua --Bultro (m) 23:15, 18 giu 2012 (CEST)
- Non è mica così semplice! I casi possono essere tanti: le chiese fiorentine di Santa Trìnita e San Firenze o quelle veneziane di San Zanipolo e San Marcuola non sono dedicate ai santi Trìnita, Firenze, Zanipolo e Marcuola; ci sono chiese universalmente note come di Sant'Alvise che sono dedicate a san Ludovico; per una chiesa dedicata alla Madonna del Carmine i titoli possono essere "Maria Santissima del Carmelo", "Regina del Monte Carmelo", "Nostra Signora del Carmelo", "Beata Vergine del Carmelo"... Per le chiese straniere è lo stesso: la cattedrale di St. John the Divine la chiamiamo di "San Giovanni il Veggente"? E una chiesa tedesca di Skt. Jakob sarà dedicata a san Giacobbe, a uno dei Giacomo o a Jacopo? È per questo che bisogna sempre rifarsi alle fonti. --Delahay (msg) 23:58, 18 giu 2012 (CEST)
Richiesti pareri
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Fras.Sist. (msg) 13:59, 18 giu 2012 (CEST)
- Mi sono permesso di toglierlo, perché anche se non è la via più importante ha una storia sua particolare ben documentata e architetture storiche di rilievo. --Sailko 17:36, 19 giu 2012 (CEST)
Grattacieli in Italia? ... Mah
Scusate il tono un po' polemico, ma è davvero necessario e sensato, nella pagina grattacieli in Italia, inserire edifici a partire dai 65 m? E soprattutto, di edifici non grattacielosi come il palazzo di giustizia di Firenze o il centro traumatologico ortopedico di Torino (solo per fare due esempi)? --Frank Einstein (msg) 23:49, 21 giu 2012 (CEST)
- come in ogni cosa, se non ci sono regole è normale che si arrivi a certe situazioni, si può cogliere la palla al balzo per trasformare questa discussione in una creazione di una linea guida a riguardo, se non ce n'è già una --Pava (msg) 17:54, 22 giu 2012 (CEST)
- Una discussione sull'argomento c'era stata e si era tentato di porre dei limiti... limiti poi completamente ignorati. --Etienne (Li) 15:12, 23 giu 2012 (CEST)
- bah, non so perchè, ho idea che tutta questa "ridicola" corsa all'altezza sia puro campanilismo... quindi anche a ripristinare la pagina temo non servirà a nulla. quindi se - almeno - scomponessimo in due sezioni? da un lato i grattacieli, dall'altro gli edifici alti... che ne dite? --Frank Einstein (msg) 20:07, 24 giu 2012 (CEST)
- scomporre in due sezioni è il passaggio successivo a quello di delineare delle linee guida, riprendere quelle già discusse e analizzarle e iniziare a farle valere --Pava (msg) 14:27, 25 giu 2012 (CEST)
- Per chi è interessato, se ne discute direttamente qui. --Pier «···» 15:57, 29 giu 2012 (CEST)
- scomporre in due sezioni è il passaggio successivo a quello di delineare delle linee guida, riprendere quelle già discusse e analizzarle e iniziare a farle valere --Pava (msg) 14:27, 25 giu 2012 (CEST)
- bah, non so perchè, ho idea che tutta questa "ridicola" corsa all'altezza sia puro campanilismo... quindi anche a ripristinare la pagina temo non servirà a nulla. quindi se - almeno - scomponessimo in due sezioni? da un lato i grattacieli, dall'altro gli edifici alti... che ne dite? --Frank Einstein (msg) 20:07, 24 giu 2012 (CEST)
- Una discussione sull'argomento c'era stata e si era tentato di porre dei limiti... limiti poi completamente ignorati. --Etienne (Li) 15:12, 23 giu 2012 (CEST)
liste ed elenchi di Opere, premi, riconoscimenti ecc.. ecc.. di designer architetti e aziende: parliamone
informo gli utilizzatori di questo progetto dell'esistenza di questa discussione, quanti più sono invitati a partecipare e a dire la loro, suggerendo soluzioni ma anche esprimendo considerazioni a riguardo. Grazie mille vi aspetto numerosi. --Pava (msg) 17:52, 22 giu 2012 (CEST)
Lista automatica
Salve. Qualcuno di voi sa come si generano elenchi automatici come quello nella pagina di questo progetto (Progetto:Architettura/Nuove (automatiche))? Perché vorrei utilizzarlo anche per il Progetto:Atletica leggera. Grazie. -- Yiyi (A tua disposizione!) 20:00, 24 giu 2012 (CEST)
- No, un altro! Scherzo eh!
- Si, io lo so, le genera il mio bot. Ti dico "un altro" perché se guardi la mia pagina di discussioni vedrai che mi è stato chiesto lo stesso per le voci di pallavolo. Scrivimi pure così vediamo cosa si può fare. --Pier «···» 16:32, 29 giu 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Discussione esterna
Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorizzazione delle architetture, si discute in particolare della categorizzazione come architetture delle stazioni ferroviarie. --78.13.49.136 (msg) 16:38, 26 giu 2012 (CEST)
Richiesta unione categorie
In Discussioni categoria:porte. --78.15.17.7 (msg) 07:33, 27 giu 2012 (CEST)
PdC V33
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Musei del Castello Sforzesco di Milano
Segnalo questa discussione. -- Yiyi (A tua disposizione!) 22:05, 4 lug 2012 (CEST)
In questa voce è usato il template {{struttura militare}}. Non sarebbe stato più adatto {{Infobox edificio}}?--Mauro Tozzi (msg) 17:39, 6 lug 2012 (CEST)
- Si, anche secondo me sarebbe più adatto. Peraltro ho visto che l'infobox struttura militare è usato anche per palazzo del Quirinale e altri palazzi del "potere", ville residenza del presidente della Repubblica ecc.. Mi sembra un uso un po' forzato. --Etienne (Li) 20:08, 6 lug 2012 (CEST)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo qui, dal momento che la cancellazione di una sottocategoria della categoria cancellazione potrebbe passare inosservata nella finestra apposita della pagina principale del progetto. Saluti! --Aplasia 13:47, 18 lug 2012 (CEST)
Chiesa di Sant'Eusebio
Segnalo Discussione:Chiesa di Sant'Eusebio, urgono pareri. --Rago (msg) 16:06, 25 lug 2012 (CEST)
Aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
2 Nuove voci: tutti invitati a dire la propria per il loro completamento
Informo che sono state create (da scorporo) queste due "nuove" voci:
- Riordino_dei_musei_del_Castello_Sforzesco_(BBPR) che parla del progetto realizzato dai BBPR, la voce analizza l'allestimento e la riqualifica delle parti dei musei interessate dal progetto BBPR degli anni 50 e 60.
- Musei del Castello Sforzesco che invece parla dei musei veri e propri, le stanze, le collezioni e le opere e rimanda alla prima per gli approfondimenti degli allestimenti, argomento più pertinente ad un punto di vista progettuale che museale.
Sono invitati tutti gli utenti a dire la propria opinione sulla natura delle voci e sulle decisioni prese per la loro separazione e differenziazione. Per facilitarne la comprensione illustro una lunga discussione avvenuta al Progetto:Milano, che termina con una lettura meno lunga: questa, che ha portato a quest'esito. Nelle voci c'è ancora qualcosa da fare, chiunque quindi è benvenuto a partecipare al loro miglioramento. ciaociao --Pava (msg) 20:09, 4 ago 2012 (CEST)
Unione voci
Vorrei segnalare che è stata proposta l'unione delle pagine Muro a secco e Assemblaggio a secco, con la motivazione ". Dalla descrizione sembra la stessa cosa". A mio avviso, le voci non trattano lo stesso argomento, anche se sembrano simili: l'Assemblaggio a secco è una tecnica edile utilizzabile in svariati contesti e modalità; il muro a secco è uno delle possibili costruzioni realizzate con la tecnica dell'Assemblaggio a secco.--WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 15:50, 5 ago 2012 (CEST)
- Il muro a secco è un assemblaggio a secco, ma l'assemblaggio a secco non è solo il muro a secco. Sono impossibili da unire queste due voci! --DaVoDaVo (msg) 21:38, 5 ago 2012 (CEST)
- è come dire che la voce patata deve unirsi alla voce tubero. Unione sciocca --Pava (msg) 22:22, 5 ago 2012 (CEST)
- Il muro a secco è un assemblaggio a secco, ma l'assemblaggio a secco non è solo il muro a secco. Sono impossibili da unire queste due voci! --DaVoDaVo (msg) 21:38, 5 ago 2012 (CEST)
Voci da aiutare da aprile
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 20:54, 9 ago 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gce (msg) 16:29, 20 ago 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Possibilmente, verificarne anche l'enciclopedicità --Gce (msg) 11:56, 11 ago 2012 (CEST)
Tabelle nelle liste dei grattacieli
Qualcuno saprebbe rispondere a questa mia domanda? Discussione:Lista dei grattacieli più alti d'Europa e Discussione:Lista dei grattacieli più alti dell'Unione europea?? grazie--Pava (msg) 03:52, 10 ago 2012 (CEST)
Salve, sono stati inseriti due template di avviso nella voce citata sopra.
Do atto che alcune informazioni erano palesemente sbagliate, tuttavia dopo aver risolto i problemi l'utente IP 188.152.130.126 ha annullato le mie modifiche (facendola ritornare all'erronea versione di prima).
Non voglio annullare il suo intervento per re-inserire i miei miglioramenti per non incappare in pericolose edit-war.
La voce è stata "accusata" di
- Fonti schifose - E IMO (ripeto IMO) non è vero, sono citati Amedeo Maiuri, la Regione Campania, Stazio, Svetonio, Tacito e altri autori meno famosi ma comunque non «penosi» da come definito da suddetto IP. Sono utilizzati in numerose voci di it.wiki e anche in voci in vetrina come Tiberio
- Affermazioni sbagliate - E qui l'IP aveva ragione, ma non trovo ragionevole annullare miei c ontributi e le mie migliorie, che per l'appunto risolvevano i problemi segnalati con i template. (a margine: la credenza che vi fosse un eremita, annullata dall'IP, è confermata persino dalla regione Campania).
Chiedo il vostro parere. Grazie.--0ne, Two, Three 15:43, 17 ago 2012 (CEST)
Voci da aiutare da maggio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 18:20, 30 ago 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 16:13, 31 ago 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 16:13, 31 ago 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Arco di catenaria
Segnalo questo assurdo, qualcuno conosce la verità? Ppong (msg) 11:25, 7 set 2012 (CEST)
Due cat quasi omonime:Musei e Musei (architetture)
Ho proposto di svuotare la seconda cat in oggetto. Che ne pensate? --pequod ..Ħƕ 08:21, 9 set 2012 (CEST)
- Peraltro categoria:Musei "finisce" nelle cat:Museologia e Arte. Ma i musei sono anche edifici... --pequod ..Ħƕ 08:23, 9 set 2012 (CEST)
- Mmm sì e no. La categoria era nata per quei musei che fossero in edifici appositamente progettati come tali e di rilievo architettonico (vedi Guggenheim vari). Il museo è qualcosa di diverso dell'edificio che lo ospita: ad esempio un museo può trovarsi in un solo piano di un palazzo o magari solo in alcune stanze, per intendersi. Capisco che la doppia categoria sia un po' da cacaspilli, e non nascondo di aver nutrito dubbi al proposito in passato, però a ben riflettere si tratta di una soluzione sensata.. semmai la prima si potrebbe rinominare in "Edifici museali". --Sailko 09:22, 9 set 2012 (CEST)
- Oppure potremmo avere "Strutture museali", che accorpa entrambi i sensi? Perché rischiamo di dover categorizzare con entrambe, nel momento in cui il museo X come istituzione/collezione è ospitato da un edificio museale di rilievo dal pdv dell'architettura... Con "strutture museali" ci teniamo abbastanza nel vago? Andrebbe bene così? --pequod ..Ħƕ 16:05, 9 set 2012 (CEST)
- Mi sembrano cmq divisioni un po' vaghe.. o si lascia com'è o si elimina una e amen --Sailko 15:21, 11 set 2012 (CEST)
- Eh, in sostanza propongo di eliminarle entrambe e di sostituirle con "Strutture museali", che lascia indeterminato se il museo sia ospitato in una struttura dedicata o al quarto piano di un grattacielo. Si può anche creare il soft redirect Musei --> Strutture museali. --pequod ..Ħƕ 07:01, 1 ott 2012 (CEST)
- Mmmm.. quindi non avremmo più "Musei di Roma" ma "Strutture museali di Roma"? Non mi convince mica tanto sai.. e si invece trasfoprmassimo "Musei (architetture)" in "Architetture museali"? Sarebbe una modifica logica che tuttosommato interesserebbe poche voci e forse renderebbe più chiara la distinzione. --Sailko 10:42, 2 ott 2012 (CEST)
- Hai ragione. Ok per me. --pequod ..Ħƕ 03:08, 3 ott 2012 (CEST)
- Mmmm.. quindi non avremmo più "Musei di Roma" ma "Strutture museali di Roma"? Non mi convince mica tanto sai.. e si invece trasfoprmassimo "Musei (architetture)" in "Architetture museali"? Sarebbe una modifica logica che tuttosommato interesserebbe poche voci e forse renderebbe più chiara la distinzione. --Sailko 10:42, 2 ott 2012 (CEST)
- Eh, in sostanza propongo di eliminarle entrambe e di sostituirle con "Strutture museali", che lascia indeterminato se il museo sia ospitato in una struttura dedicata o al quarto piano di un grattacielo. Si può anche creare il soft redirect Musei --> Strutture museali. --pequod ..Ħƕ 07:01, 1 ott 2012 (CEST)
- Mi sembrano cmq divisioni un po' vaghe.. o si lascia com'è o si elimina una e amen --Sailko 15:21, 11 set 2012 (CEST)
- Oppure potremmo avere "Strutture museali", che accorpa entrambi i sensi? Perché rischiamo di dover categorizzare con entrambe, nel momento in cui il museo X come istituzione/collezione è ospitato da un edificio museale di rilievo dal pdv dell'architettura... Con "strutture museali" ci teniamo abbastanza nel vago? Andrebbe bene così? --pequod ..Ħƕ 16:05, 9 set 2012 (CEST)
- Mmm sì e no. La categoria era nata per quei musei che fossero in edifici appositamente progettati come tali e di rilievo architettonico (vedi Guggenheim vari). Il museo è qualcosa di diverso dell'edificio che lo ospita: ad esempio un museo può trovarsi in un solo piano di un palazzo o magari solo in alcune stanze, per intendersi. Capisco che la doppia categoria sia un po' da cacaspilli, e non nascondo di aver nutrito dubbi al proposito in passato, però a ben riflettere si tratta di una soluzione sensata.. semmai la prima si potrebbe rinominare in "Edifici museali". --Sailko 09:22, 9 set 2012 (CEST)
Barocco a Milano
Segnalo la creazione appena avvenuta della pagina sul Barocco a Milano. La dimensione della pagina è molto corposa e quindi soggetta ad incongruenze ed errori: chi volesse dare un'occhiata e contribuire è il benvenuto. --Melancholia (msg?) 15:51, 11 set 2012 (CEST)
Massimo Roj
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Rimozione vetrina
Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero (grossa carenza di fonti, errori nell'uso del corsivo, note mal formattate) , Villa Almerico Capra (enorme carenza di note, voce molto breve, biblio sterminata, ad oggi non sarebbe nemmeno VdQ), Architettura longobarda(enorme carenza di note, formattazione errata delle stesse) e Architettura romanica (come prima) non rispettano più i criteri necessari per una voce da vetrina, mentre Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita), Chiesa di San Giorgio in Lemine e Torri e palazzi dei Roero hanno bisogno di una rivisitazione generale per adeguarle agli standard, il manuale di stile non è ben rispettato, l'impaginazione è da rivedere ecc ecc. Segnalando le voci al progetto da oggi parte il periodo prima di poter proporre la rimozione; non ho alcuna fretta, so che ne ho segnalate molte ma sarebbe bello vedere qualche segno dai partecipanti al progetto dato che le voci vetrinate tra il 2006 e il 2008 obiettivamente non rispettano più alcuni criteri.--Riottoso? 12:00, 15 set 2012 (CEST)
Scusate la domanda, ma... esiste una architettura fascista? Capirei se si parlasse di "architettura nel periodo fascista", ma non è questo è il caso... Non dovrebbe ricadere (almeno la gran parte) in Categoria:Architettura razionalista? D'altra parte vedo che la voce Architettura fascista è un redirect... come mai allora si è fatta invece questa scelta per le categorie? --Retaggio (msg) 13:40, 21 set 2012 (CEST)
- Immagino che per coerenza con la voce andrebbero in Categoria:Architettura razionalista italiana o meglio Categoria:Architetture razionaliste in Italia. In realtà non tutti gli edifici costruiti nel ventennio sono assimilabili a questo stile, vedi ad esempio la Stazione di Milano Centrale che è un miscuglio di stili (soprattutto Liberty) con l'ispirazione di un modello americano. --MarcoK (msg) 14:03, 21 set 2012 (CEST)
- Categorie del tutto e ampiamente destituite di fondamento scientifico, come ampiamente - ma vanamente - già illustrato qui. --Piero Montesacro 12:50, 18 ott 2012 (CEST)
- Favorevole alla loro rimozione e sostituzione con qualcosa di meno accroccato e stilistiscamente uniforme (Evitando quindi soluzioni come il redirect da Arch.Fascista a Razionalismo italiano (altra pagina un po' accroccata con dentro un po' di tutto)). Fermo restando che una categorizzazione "temporale" dovrebbe rimanere. --Il palazzo Posta dal 2005 11:30, 20 ott 2012 (CEST)
- I contorni (temporali e stilistici) della categoria (non wikipedianamente intesa) dell'architettura fascista, tuttavia, non corrispondono affatto con i contorni dell'architettura razionalista italiana, e questo è un dato di fatto.
- Vi sono architetture razionaliste italiane dei primi anni venti molto più vicine al puro movimento moderno e vi sono architetture razionaliste italiane totalmente estranee all'architettura fasdcista: tanto dal punto di vista strettamente storico (il razionalismo italiano arriva fino alla fine degli anni settanta) quanto dal punto di vista più squisitamente architettonico (vi sono esempi coevi eppure totalmente slegati dai dettami rappresentativi fascisti).
- D'altro canto se il il razionalismo italiano fuoriesce dalla definizione di "architettura fascista" in più punti la stessa architettura fascista si discosta dal razionalismo italiano seguendo un percorso che abbraccia, nell'ultima fase storica caratteri nettamente monumentalistici, avulsi al funzionalismo del razionalismo italiano.
- Categoria:Architettura razionalista italiana e Categoria:Architettura fascista non sono notoriamente la stessa cosa, anche se per taluni esempi pur non corrispondendo, sono definizioni che coesistono.
- Il fatto che la voce Architettura fascista rimandi a Razionalismo italiano è ovviamente una generalizzazione oltremodo grossolana che va risolta (proverò a scrivere la voce nei prossimi giorni, ogni contributo è ben accetto). ---- Theirrules yourrules 16:27, 20 ott 2012 (CEST)
(rientro) La presunta "architettura fascista" - come tale - esiste solo come grossolano (da un punto di vista accademico) espediente propagandistico di ritorno (non sarebbe da stupirsi se si trovasse qualche testo in materia nelle vetrine delle sedi di Forza Nuova e di CasaPound), oppure - forse più di frequente - come grossolano espediente "divulgativo", tipicamente prodotto da non accademici desiderosi di fare sensazione, o che non sanno bene di cosa parlano (e che magari non hanno letto testi autorevoli di storia dell'architettura, per non dire passato qualche esame di storia dell'architettura).
E' uno strafalcione storico-critico semplicistico e comune, non solo in Italia, ma non per questo noi dovremmo dare spazio agli strafalcioni.
Piuttosto, si potrebbe parlare di architetture promosse esplicitamente dal regime nel campo delle iniziative dello stesso in materia di opere pubbliche e politica sociale ma, in tal caso, si dovrebbe inventare, parimenti, anche una presunta "architettura democristiana", e altre consimili, finendo, come in ipotesi, per catalogare e marchiare politicamente (e arbitrariamente) le correnti architettoniche, cosa che persone ragionevoli e informate dovrebbero sapere non ha granché fondamento, né supporto nelle fonti più autorevoli. Del resto, stili e modelli simili tra loro (se non identici) hanno caratterizzato le architetture realizzate in tutte le epoche, non solo nel XX secolo, ma durante tutta la storia dell'architettura: il barocco è stato definito anche come "architettura della Controriforma", eppure ebbe notevole successo anche presso stati che invece alla Riforma avevano non solo religiosamente, ma anche politicamente aderito.
In realtà vi fu un complesso, contraddittorio e interessante rapporto del regime fascista con gli architetti - e con gli artisti in generale ma, sebbene qualche tentativo di definire i "canoni" di un possibile stile architettonico fascista fu fatto, esso tuttavia rimase alla fase di abbozzo, e non vide mai la luce neanche come documento "ufficiale" del regime (a parte qualche articolo di riviste, senza seguito pratico), per non dire di una sua presunta applicazione pratica che sola giustificherebbe l'esistenza reale di una "architettura fascista" e, quindi, la categorizzazione di voci in questo senso.
A riprova, le stesse Case del Fascio che, per eccellenza, avrebbero potuto (o dovuto) incarnare tale presunto stile - in effetti mai nato - furono, come il resto delle edificazioni effettuate durante il ventennio, caratterizzate da una notevole varietà stilistica.
In pratica, il redirect da architettura fascista a razionalista pone un "rimedio" grossolano: ma allora si dovrebbe concordare anche con il fatto che una eventuale voce in materia non dovrebbe "appropriare" al fascismo architetture che, invece, devono scientificamente esser fatte afferire alle diverse correnti (perlopiù *internazionali*) allora affermate in Italia, ma limitarsi a descrivere le politiche del fascismo relative alla realizzazione di opere pubbliche in senso rappresentativo o sociale, magari passando anche per la descrizione delle politiche del regime verso le professioni ecc.: una voce di storia politica, quindi, non una voce di storia dell'architettura. Solo allora si potrebbe discutere se ha un senso la categorizzazione anche solo "temporale", giacché alcune delle politiche del fascismo in materia non furono del tutto originali: potevano infatti essere intraviste già nell'ultimo periodo dell'era giolittiana, e continuarono ad essere seguite anche durante la repubblica, almeno sino agli anni sessanta. Non a caso alcuni eminenti architetti giunti al successo durante il fascismo continuarono a restare eminenti e riforniti di commissioni pubbliche anche dopo il fascismo.
Insomma, Architettura fascista dovrebbe puntare a Politiche del fascismo in materia di opere pubbliche o simile.
Per le categorie: eliminare subito le cat. sulle "architetture" (plurale), che è solo ridondante con la cat. declinata al singolare, quindi eliminare anche questa e sostituirla, annettendovi solo gli edifici effettivamente rilevanti (per esempio e senza dubbio tutte le Case del fascio edificate ad hoc, non quelle che, come edifici preesistenti vi furono adattate), con una categoria del tipo "Opere pubbliche e di partito realizzate per iniziativa del regime fascista" o simili. --Piero Montesacro 19:25, 20 ott 2012 (CEST)
- Aspetta, aspetta: la cetgoria da eliminare è semmai "Architettura fascista", in Aiuto:Categorie (e sottopagine) c'è scritto che le categorie devono essere prevalentemente al plurale. --Sailko 07:42, 21 ott 2012 (CEST)
- Non buttiamo il bambino con l'acqua sporca. Come espediente divulgativo (grossolano e rozzo quanto vuoi) architettura fascista si usa ed esiste da tempo prescidendo da neo e post fascisti (solita ricerchina obbroriosa con rete a strascico su google libri). Pertanto non scarterei a priori l'ipotesi che si possa creare tale voce, considerandola appunto come termine divulgativo e non stile architettonico. Comunque una soluzione che richiede una voce non di semplice realizzazione. Comunque piuttosto che Politiche del fascismo in materia di opere pubbliche o Politiche urbanistiche fasciste, secondo me sarebbe più razionale un "architettura italiana durante il fascismo", usando una classificazione temporale, che prescinde dallo stile, e possa tenere conto delle contraddizioni del regime.
- Comprendo che la distinzione temporale possa creare qualche difficoltà in fase di start up e di fine del regime, ma credo sia un titolo più sensato di una dissertazione accademica quali le politiche urbanistiche. --Il palazzo Posta dal 2005 11:15, 21 ott 2012 (CEST)
- Più che altro non capisco che senso possa avere categorizzare assieme come architetture degli edifici che hanno in comune solo la destinazione d'uso, ma sono agli antipodi tra loro come concezione stilistica, guarda da te: Casa del Mutilato (Firenze), Casa del Mutilato (Napoli) e Casa del Mutilato (Lucca). E nota che ti sto citando degli edifici che fanno parte di una "serie" sicuramente promossa se non voluta dal regime. Posso continuare. Inoltre, a proposito di acqua sporca, questa IMHO viene invitata a gran voce da una categorizzazione temporale, sicché si autorizzerà a categorizzare in tal guisa qualsiasi edificio, comprese le chiese e le ville private erette nel periodo. Che senso ha tutto ciò? E in che modo renderebbe davvero giustizia alla conoscenza delle politiche del regime, inclusa anche la libertà di fatto che garantì agli artisti (purché, certo, non pigliassero di mira Mussolini e c.), al contrario, per esempio, di quanto fece il nazismo? Io ci vedo solo una superficialissima avidità di enumerare per far sensazione, non una volontà di riferire sine ira, certo, ma anche accuratamente. --Piero Montesacro 15:19, 21 ott 2012 (CEST) P.S. Chiarisco: la cupio enumerandi ;) si riferisce a coloro che ficcano ad mentula canis voci nelle categorie, non a chi propone in buona fede una data categoria.
- (rientro) Lo stesso dubbio potrebbe venirti scorrendo i numerosi esempi di architettura modernista, tanto variegati da poter far presupporre l'insussistenza di un filo conduttore (stilistico o funzionale) ad un osservatore superficiale. La stessa incertezza potrebbe coglierti confrontando i più disparati esemplari di architettura gotica (anche se si restringesse il campione all'Italia). Molti meno tentennamenti li avremmo nel categorizzare architetture rococò, conformi ad uno stile visivamente riconoscibile in cui l'eccezione è sensibilmente più rara. L'architettura non prevede categorizzazioni monodirezionali: il filo conduttore che individua una categoria architettonica può avere natura squisitamente stilistica, storica, o geografica o ancora culturale, o meglio può vantare una natura plurima. L'architettura romana è allo stesso tempo una categorizzazione storica, culturale, geografica e stilistica. L'architettura gotica prevede una categorizzazione stilistica, culturale e storica, mentre quella medievale e più prettamente storica. L'architettura razionalista italiana merita una categorizzazione decisamente stilistico-culturale, ma non offre connotati storico-politici definiti (come ricordato si hanno esempi brillanti di razionalismo italiano successivi al fascismo e del tutto slegati dal simbolismo dell'architettura fascista). L'architettura fascista rappresenta, in tal senso, una categoria architettonica dai segni distintivi ricorrenti e codificabili, che pur attingendo dal razionalismo italiano non è ad esso sovrapponibile. Non si tratta neanche di una sotto categoria di quest'ultimo perché il percorso storico-stilistico dell'architettura fascista è autonomo e divergente rispetto ad esso: partendo da esigenze funzionali perfettamente definite pur esprimendosi nel razionalismo ad un certo punto vira decisamente verso un monumentalismo estremo, che presto sfocia in un neoclassicismo quasi minimale, totalmente sconosciuto al razionalismo italiano più funzionalista. Questa simbiosi tra elemento razionale e simbolo è tipica dell'architettura fascista, ne sposa gli obiettivi e li rilancia. Il tutto, peraltro, in un'arco storico temporale perfettamente definito che, ovviamente, si discosta dal periodo in si colloca il razionalismo italiano.
- La mancanza di un manifesto è un dato insignificante. Una categoria architettonica (solo ne caso si tratti di una categoria prettamente stilistica) non necessita di una codifica a priori, ma è sufficiente che essa venga rilevata a posteriori.
- Ho letto più su un parere secondo cui l'architettura fascista sarebbe una categoria architettonica inventata da divulgatori nostalgici e ristretta a pamphlet editi da CasaPound o Forza Nuova: pur sforzandomi di comprendere il dubbio non posso accoglierlo, in alcun modo. L'esistenza di una Categoria della storia dell'architettura coincidente con l'architettura fascista è pacificamente accettata livello accademico. Il compianto Italo Insolera, che ho avuto l'immenso onore di conoscere personalmente, ha sempre parlato di architettura fascista nei suoi seminari romani e nei suoi saggi sul Foro Italico e sull'EUR. Il fervente antifascista e accanito azionista Bruno Zevi, che sul Fascismo ha riversato maledizioni e analisi impietose, ha addirittura codificato a posteriori -in modo lucido e neutrale- l'architettura fascista, sottolineandone sette tratti distintivi, da lui definiti regole. Se fosse possibile collocherei i due maestri citati nel punto dell'universo più lontano, rispetto ai giovani attivisti delle associazioni neofasciste di cui sopra, sia per sensibilità politica che per caratura culturale.
- Detto questo capisco che nel categorizzare le varie architetture (intese come "realizzazioni", "esempi" architettonici) possono sorgere dei dubbi, ma in taluni casi la doppia categorizzazione è un'ottima possibilità (mentre in talaltri è altrettanto opportuno non scadere in generalizzazioni: alcune architetture razionaliste, ad esempio non sono semplicemente architetture fasciste).
- Ad esempio: il quartiere Coppedè è forse prettamente un'architettura eclettica? O anche un'architettura modernista? O entrambe? Non dobbiamo quindi mettere in discussione categorizzazioni consolidate e fruibili: dobbiamo solamente controllare voce per voce, caso per caso, accuratamente, come giustamente raccomandato più su. ---- Theirrules yourrules 19:00, 21 ott 2012 (CEST)
- Cominciamo dalla fine dell'appassionata (ma poco convincente, seppure assai convinta) dissertazione che precede: un quartiere non è una architettura.
- Ma non fa niente: l'assenza di un manifesto è "irrilevante" (chissà perché, poi) e, visto che riassumendo quanto leggo sopra, vale tutto e il contrario di tutto, la "architettura fascista" pare quasi dover esistere "per forza", anzi, no, ecco: l'ha inventata (nel senso di trovare) Zevi.
- Peccato, però, che la cosiddetta definizione di Zevi (le cosiddette "sette regole") sia tutto, ma proprio tutto, fuorché una codifica della pretesa "architettura fascista" come categoria riferita a inventare (ancora, nel senso di "scoprire" ergo catalogare) gli edifici voluti dal regime in Italia (e annessi), sotto il ventennio, come rappresentativi _ o come plastica espressione - di una "architettura fascista" intesa come linguaggio architettonico (Ops! Link rosso: forse si comincia a capire come mai, poi...) individuato, coerente e unitario. Eh sì, è vero, lo spessore culturale del mai troppo compianto Zevi può portare a prendere cantonate, se lo si legge superficialmente e fuori contesto.
- Nell'ipotesi - poi - che mettessimo un attimo tra parentesi Zevi (che nel suo saggio inizia a trattare l'argomento così: "Ci sono tendenze fasciste nell'architettura preistorica; in Egitto, dove le piramidi furono costruite da schiavi ebrei"... ), vale Italo Insolera - comprensibilmente compianto - che aveva individuato nel Foro Mussolini, e in alcuni edifici dell'EUR, quello che - forse, ma manca la irrilevante controprova - si voleva codificare nel manifesto mai scritto o, detta altrimenti (se mi ricordo bene, ma anche no) gli esiti vernacolari della timidezza di gran parte del razionalismo italiano (che dovremmo anche verificare sia mai esistito, visto quanto leggo sopra) rispetto alle sue maggiori espressioni internazionali.
- E dire che io pensavo - ingenuamente - che con "Architettura XXX" si individuasse un linguaggio architettonico, qualcosa di tangibile e di codificabile, un vocabolario di parole, cioè di elementi architettonici individuabili in un contesto artistico, storico e culturale!
- E invece no, abbiamo parole d'ordine a piacere, che riassumono tutto e il contrario di tutto sotto un imperativo categorico: l'architettura fascista vive e lotta insieme a noi :-).
- Anche a costo di catalogare per fascista l'"architettura sovietica", che presenta edifici praticamente identici a quelli pretesi fascisti (ma Zevi, a chi lo sa leggere bene, spiega perché).
- Non importa! Sicuramente verrà in nostro soccorso una "accurata" selezione "caso per caso".
- Anche se non si sa in base a quali criteri (dallo scritto precedente al mio mi riesce difficile individuarne anche solo uno, si nega di fatto qualsiasi possibile paletto concreto). Lallero (cit.) --Piero Montesacro 22:46, 21 ott 2012 (CEST) P.S. I link nel mio intervento sono rispettivamente: un saggio di Bruno Zevi, una immagine del Novocomum di Giuseppe Terragni a Como, 1928 (che - immagino - sarà sicuramente fascista, magari con criterio: "tessera di iscrizione al PNF dell'architetto") e, completato lo stesso anno, una immagine dello en:Zuev Workers' Club di en:Ilya Golosov, a Mosca, regnante Stalin.
- Per quanto mi riguarda, mi ritrovo sul punto di Marcok, Piero e Il Palazzo: se parliamo di architettura/e *nel periodo* fascista, allora magari può avere un senso, ma ora come ora no. La categorizzazione IMHO può essere fatta per correnti architettoniche o per periodi, ma categorizzare per ideologia politica alla base di alcune realizzazioni architettoniche IMHO non ha alcun senso, oltre che essere fuorviante. E' solo segno di superficialità. Permettetemi un'iperbole: ce lo vedreste il Pirellone in una categoria: "architetture democristiane"? Qui si parla di architettura, non di altro. --Retaggio (msg) 09:53, 22 ott 2012 (CEST)
- Mi chiedo, innanzi tutto, perché mai un mio commento debba essere preventivamente etichettato quale appassionato, quando in realtà si tratta di una serie di osservazioni sostanzialmente semplici. E mi chiedo, poi, perché debba anche essere liquidato come "convinto, ma poco convincente". Personalmente posso dire di aver qui letto parecchi ragionamenti molto poco convincenti, ma non mi è mai passato per la mente di discriminarli come tali (figuriamoci di farlo immotivatamente o gratuitamente).
- Vista la premessa OT mi si permetta una precisazione. Il Quartiere Coppedè, incredibile ma vero, non è un quartiere, anche se l'omonimo Gino lo chiamò così. È in realtà un complesso omogeneo, che consta principalmente di 4 corpi di fabbrica uniti o articolati tra loro, ed altri 4 "villini" dislocati specularmente. Fu terminato alla fine degli anni venti (dall'André, genero di Coppedé, morto nel '27). La domanda "fu un'architettura (o un complesso di architetture, a voler essere più puntigliosi) categorizzabile tra le architetture eclettiche o moderniste?" resterebbe insoluta: tuttavia, secondo il parere di Ret, potrei categorizzarla come Categoria:architetture del periodo fascista. Dando luogo, a mio modestissimo avviso, ad un'anomalia.
- Qui non si sta discutendo di stili architettonici, né di movimenti: la Storia dell'architettura può essere ricostruita servendosi di categorizzazioni di diverso tipo. La categoria che va sotto il nome di Architettura medievale che stile individua? Gotico? Romanico? Tardo-romanico? Chiaramente non è una categorizzazione stilistica. Stessa cosa si può dire per l'Architettura vittoriana, che vede sovrapporsi o avvicendarsi linguaggi architettonici molto diversi. Ma allora perché mai non parliamo di architettura nel medioevo, architettura nel periodo vittoriano ecc. se pretendiamo di parlare di "architettura nel periodo fascista", ma non di architettura fascista? Questa pretesa ricalca una diffusa e ricorrente polemica, che pur avendo a più riprese bussato alla porta dell'accademia, nulla ha a che vedere con l'architettura, poiché è squisitamente politica. Come politiche sono state tutte le critiche ricevute da Zevi per aver descritto l'architettura fascista, come politica fu la (pur velata da attestati di stima) accusa di Bandinelli (politico) sempre a Zevi colpevole di un "omaggio franco, sincero e leale all'architettura fascista", partendo dall'assunto che il Fascismo non abbia potuto produrre una cultura propria si cerca di negare il fatto che esso abbia influenzato l'espressione architettonica italiana durante il ventennio.
- Non c'è idea politica alla base dell'architettura osserva Retaggio: non esattamente. L'architettura non fa politica, ma è anche politica. Altrimenti sarebbe mera decorazione. Nel Fascismo, come in tutti i totalitarismi, l'ombra del regime si fa sentire ancor di più: degradando le ipotesi razionaliste degli anni venti dei Terragno e dei Pagano, piegandole, corrompendole forse, plasmandole, a partire dalla metà degli anni trenta, ai capricci monumentalisti di Mussolini, interpretati ottimamente da Del Debbio e, soprattutto, da Piacentini.
- Sono in partenza e quindi non posso dilungarmi, ma le fonti sono tonnellate, alcune chiarissime.
- Architettura fascista e architettura razionalista italiana non sono categorie corrispondenti, dunque e non solo per motivi temporali. Nel Ventennio vi sono state architetture razionaliste che non è possibile categorizzare come esempi d'architettura fascista; viceversa ci sono espressioni di quest'ultima che non è possibile categorizzare come architetture razionaliste. Il sopra citato Novocomum è un edificio esclusivamente residenziale, commissionato da un privato, Elio Peduzzi, imprenditore immobiliare: è squisitamente razionalista, caratterizzato da altezze di piano contenute e regolari e in cui anche i materiali impiegati sono lontani dai canoni del Ventennio. Senz'altro va categorizzata come architettura razionalista, ma non come architettura fascista: dobbiamo davvero categorizzarla come "architettura nel periodo fascista"? Sarebbe una categorizzazione vuota di significato per tale (eventuale) voce. Prendiamo invece, che so, il Museo della Civiltà Romana, lo Stadio dei Marmi o L'Accademia della Farnesina: sono tipiche architetture fasciste scevre del linguaggio del razionalismo funzionale e quindi non categorizzabili in tal modo. ---- Theirrules yourrules 09:56, 23 ott 2012 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, mi ritrovo sul punto di Marcok, Piero e Il Palazzo: se parliamo di architettura/e *nel periodo* fascista, allora magari può avere un senso, ma ora come ora no. La categorizzazione IMHO può essere fatta per correnti architettoniche o per periodi, ma categorizzare per ideologia politica alla base di alcune realizzazioni architettoniche IMHO non ha alcun senso, oltre che essere fuorviante. E' solo segno di superficialità. Permettetemi un'iperbole: ce lo vedreste il Pirellone in una categoria: "architetture democristiane"? Qui si parla di architettura, non di altro. --Retaggio (msg) 09:53, 22 ott 2012 (CEST)
- Architettura medievale e architettura vittoriana indicano un *periodo* (ad es. epoca vittoriana); i nomi alternativi da te indicati sarebbero certamente più indicati, ma comunque il senso è chiaro. Ripeto, se avessi visto "architettura nel periodo fascista", oppure "architetture volute/caldeggiate/promosse dal regime fascista" le avrei giudicata forse inutile, ma non da cancellare... ma qui stiamo facendo diventare un'ideologia politica (o regime, quel che si vuole) "corrente architettonica", e questo è un errore. Infine, il fatto che dici anche tu, che non una sola corrente architettonica è riconducibile al fascismo e pure quelle correnti architettoniche non sono esclusiva del fascismo è l'ulteriore (inutile) prova che queste due categorie sono formalmente errate. O meglio: frutto di superficialità.
- La mia idea è molto semplice: svuotare queste due categorie (subcat comprese) redistribuendo le varie opere nelle categorie degli stili architettonici (e del periodo) di riferimento. Salverei solo categoria:Città di fondazione nel periodo fascista e categoria:Colonie di villeggiatura nel periodo fascista, da riposizionare. --Retaggio (msg) 10:02, 23 ott 2012 (CEST)
- Spiacente. Non posso concordare e ti chiedo di supportare con fonti la tua valutazione di tali definizioni come "errate" e di fondare l'accusa di superficialità. Senza fonti restano valutazioni frutto di sensibilità personale. Ovviamente prenditi il tempo necessario, anche perché per oggi non credo di essere presente. Se ti servono, di contro, fonti circa quanto ti ho esposto non c'è alcun problema, provvederò senz'altro a fornirtene di esaurienti. ---- Theirrules yourrules 10:21, 23 ott 2012 (CEST)
- Portami tu le fonti di questa fantomatica corrente architettonica denominata "fascismo". Grazie. --Retaggio (msg) 10:23, 23 ott 2012 (CEST)
- Nessuna corrente denominata "fascismo", figurati. Semplicemente una categorizzazione della Storia dell'architettura definita come "architettura fascista". Vado a lavoro. ---- Theirrules yourrules 10:47, 23 ott 2012 (CEST)
- OK, quindi del *periodo* fascista... --Retaggio (msg) 10:52, 23 ott 2012 (CEST)
- No, non del periodo fascista, perché durante il Ventennio non vi fu solo tale categoria (anche il quartiere coppedè o la stazione di Milano o il Fiat Tagliero sono architetture del periodo fascista, ma non sono espressioni dell'architettura fascista). --- Theirrules yourrules 11:30, 23 ott 2012 (CEST)
- OK, quindi *promosse* dal regime fascista... --Retaggio (msg) 11:37, 23 ott 2012 (CEST)
- Per una questione di "categorizzazione" propenderei comunque la definizione temporale, non c'è bisogno di far gli esempi del Coppedé (sarebbe comunque imprecisa vista la lunga genesi anteguerra della soluzione). Bastano un Brasini e un Moretti, diversissimi, ma per periodi diversi all'interno del periodo (molto breve per Brasini), entrambi "fascistissimi". La definizione temporale ci consente di lavorare per inclusione, ed evitare eccessive ambiguità. Per partire a me va bene anche la definizione tra le due guerre, pur essere "generalisti" e inclusivi, anche se mi sembrerebbe il classico paradosso del non poter mettere la parola "fascismo" in una categoria solo perché magari dentro ci sono "belle" architetture e molti degli autori di quelle si sono sempre professati antifascisti.
- Questa categorizzazione temporale come soluzione per risolvere le mille ambiguità delle due attuali e fermo restando che si possa parlare di "Architettura fascista" almeno come voce, ed al limite come categoria "minore" per architettute che, fonti note, definiscano tali. --Il palazzo Posta dal 2005 12:56, 23 ott 2012 (CEST)
- OK, quindi *promosse* dal regime fascista... --Retaggio (msg) 11:37, 23 ott 2012 (CEST)
- No, non del periodo fascista, perché durante il Ventennio non vi fu solo tale categoria (anche il quartiere coppedè o la stazione di Milano o il Fiat Tagliero sono architetture del periodo fascista, ma non sono espressioni dell'architettura fascista). --- Theirrules yourrules 11:30, 23 ott 2012 (CEST)
- OK, quindi del *periodo* fascista... --Retaggio (msg) 10:52, 23 ott 2012 (CEST)
- Nessuna corrente denominata "fascismo", figurati. Semplicemente una categorizzazione della Storia dell'architettura definita come "architettura fascista". Vado a lavoro. ---- Theirrules yourrules 10:47, 23 ott 2012 (CEST)
- Portami tu le fonti di questa fantomatica corrente architettonica denominata "fascismo". Grazie. --Retaggio (msg) 10:23, 23 ott 2012 (CEST)
- Spiacente. Non posso concordare e ti chiedo di supportare con fonti la tua valutazione di tali definizioni come "errate" e di fondare l'accusa di superficialità. Senza fonti restano valutazioni frutto di sensibilità personale. Ovviamente prenditi il tempo necessario, anche perché per oggi non credo di essere presente. Se ti servono, di contro, fonti circa quanto ti ho esposto non c'è alcun problema, provvederò senz'altro a fornirtene di esaurienti. ---- Theirrules yourrules 10:21, 23 ott 2012 (CEST)
- Ovviamente il problema non è la parola "fascista", tanto più che, ripeto, eventuali categorizzazioni tipo "Architetture del periodo fascista" o "Architetture promosse/(o altro) dal regime fascista" andrebbero comunque bene. Ovviamente2 ciò significherebbe che stiamo categorizzando "storicamente", e quindi dovremo inserire nelle voci anche un'altra cat. relativa allo stile di riferimento (che sia il razionalismo - nella maggioranza dei casi - o altro).
- Per inciso, faccio notare (a Their) che fino a poche ore fa, effettivamente avevamo uno stile architettonico denominato "fascismo" [10] ;-) --Retaggio (msg) 14:09, 23 ott 2012 (CEST)
[← Rientro] Da quanto emerso nella discussione, per razionalizzare la doppia categorizzazione "architettura fascista" e "architetture fasciste" proporrei di creare: Categoria:Archittettura italiana nel periodo fascista. Per il momento la categoria accorperebbe le due categorie e fornirebbe una macrocategoria generalista, che consenta, in un secondo tempo di proporre categorizzazioni più precise. Da quanto emerso nella discussione mi sembra essere un compromesso che possa far coagulare consenso. Se non ci sono obiezioni procederei. --Il palazzo Posta dal 2005 15:22, 16 nov 2012 (CET)
- Per me ovviamente OK, precisando che tale categorizzazione (per periodo) affianca e non sostituisce la categorizzazione per stile (ad es. razionalismo o altro) --Retaggio (msg) 16:02, 16 nov 2012 (CET)
- Avviato il procedimento. Per ora ho sistemato la Categoria:Architettura fascista, per archittetture fasciste procederò nei prossimi giorni, dovendo lavorare anche per sotoccategorie. --Il palazzo Posta dal 2005 13:37, 26 nov 2012 (CET)
Categorizzazione di fontane, giardini, strade...
Seguendo un suggerimento posto da Sailko tempo fa, chiedo a questo progetto quale titolo più opportuno per categorizzare le categorie figlie riguardanti "fontane", "giardini", "strade urbane", "piazze", "monumenti".
- Elementi urbanistici d'Italia?
- Due gruppi di categorie "monumenti/spazi aperti"?
- Altre proposte?
Chiaramente si esclude l'inserimento sotto "architetture" o sotto "infrastrutture". --Spazzino (msg) 15:41, 22 set 2012 (CEST)
- Spazi aperti mi sembra una proposta logica, in cui andrebbero anche i cimiteri (o almeno la maggior parte di essi). Fontane e Monumenti sono già categorizzati sotto le sculture (Categoria:Sculture in Italia) credo sia sufficiente: quelli che non ci sono ancora stati messi andrebbero lì. --Sailko 17:13, 22 set 2012 (CEST)
- Fontane e monumenti sono sculture o-o ? O piuttosto architetture? Intesi come "monumenti scultorei" forse. E le colonne, gli obelischi ecc. Le categorie "monumenti di" sarebbero da disambiguare con "scultorei" per evitare la confusione con le architetture monumentali. Vd. monumento.--Spazzino (msg) 17:48, 22 set 2012 (CEST)
- Mi paiono cose abbstanza diverse, ad es. fontane, monumenti non sono "spazi aperti" (né alcuni giardini, ad es. quelli privati all'interno di un palazzo o villa, mentre lo sono quelli che ad es. costituiscono una piazza)
- Per strade urbane, vie, piazze, ecc. si sarebbe già la categoria Categoria:Odonomastica (sottocategoria di Toponomastica), e Categoria:Urbanistica.
- Monumenti è ben difficile da collocare, perché può essere praticamente qualunque cosa (ad es. le qui citate fontane possono essere in alcuni casi un monumento, in altri no. E tra l'altro non capisco perché la voce Monumento parli di "opera architettonica" quando non necessariamente è architettonica, anzi subito dopo dice "Anticamente, i monumenti principali erano quelli funerari (...) Si trattava di statue o obelischi.") --79.44.163.239 (msg) 19:22, 22 set 2012 (CEST)
- Attenzione, la categoria Monumenti, su it.wiki, viene usata in senso stretto: monumenti come una statua o un obelisco al centro di una piazza, non monumenti intesi come attrazioni turistiche di una zona (palazzi, chiese, ecc.), per i quali c'è la categoria Architetture. Una volta spiegato questo è chiaro che si tratti per lo più di sculture (anche gli obelischi possono essere visti come "sculture geometriche), lo stesso vale anche per le fontane: una fontana è essenzialmente un elemento scultoreo con zampilli d'acqua (sia una statua vera e propria o una vasca). Esiste qualche eccezione, ma anche in questo caso sarà forse tra l'1% e il 5% dei casi... Cmq di questo possiamo anche parlare in un secondo momento. Su spazi aperti siamo d'accordo? I giardini, per quanto privati e murati, sono sempre qualcosa che sta all'aria aperta, in quel senso sono uno spazio "aperto", non nel senso che sono accessibili da chiunque. Altre proposte sono comunque possibili. --Sailko 19:40, 22 set 2012 (CEST)
- Perché quest'uso opposto della voce Monumento (solo architettura, anche se non se ne capisce il perché) e Categoria:Monumenti (solo in senso stretto, e cosa ciò significhi andrebbe precisato nella descrizione della categoria, che ora invece rimanda alla voce).
- p.s per spazi aperti ho capito, intendi in pratica non coperti. --79.44.163.239 (msg) 20:51, 22 set 2012 (CEST)
- Non "non coperti", ma "aperti", godibili in estensione. Anche le gallerie commerciali sono spazi aperti secondo me. --Spazzino (msg) 22:04, 22 set 2012 (CEST)
- Mah nelle categorie si decise di fare così, perché una categoria "monumenti" in senso lato non era gestibile, in quanto POV. la spiegazione si trova in alcune categorie (Categoria:Monumenti di Milano) sarebbe buono copincollarla anche sulle altre. Le gallerie commericali vanno in architetture, perché sono edifici in cui si entra. Quindi sì a spazi aperti intesi come non coperti. --Sailko 22:09, 22 set 2012 (CEST)
- "spazi aperti" non mi sembra tanto chiaro. E' così sbagliato lasciare giardini e cimiteri sotto Architetture? C'è sempre un minimo di ambiente costruito. Per piazze ecc. si potrebbe usare "elementi urbanistici" o simile --Bultro (m) 15:50, 23 set 2012 (CEST)
- Giardini e cimiteri non stanno sotto architetture e non ci devono stare, perché non sono architetture. --Sailko 16:45, 23 set 2012 (CEST)
- Ma cosa sarebbero questi elementi urbanistici? E' una definizione reale, o una pezza per categorizzare? Ora non so come siano messe le categorie in merito, ma strade e piazze andrebbero messe sotto una categoria strade e piazze, i cimiteri sotto una categoria cimiteri e i giardini e le aree verdi sotto una categoria parchi e giardini. Non dovrebbe essere giusto così? Evitando di inventare qualunque altro tipo di categoria azzardata (e per nulla immediata nella fruizione dei non addetti ai lavori..). --Van Loon (msg) 18:21, 23 set 2012 (CEST)
- Le categorie che citi esistono già, tranne "strade e piazze", le categorie con le congiunzione "e" sono nel 90% dei casi sbagliate (perché no "zebre e stambecchi" allora?). Servirebbe una categoria a monte x quelle categorie, in modo da avere le categorie comunali/regionali/ecc. ordinate il più possibile--Sailko 20:59, 23 set 2012 (CEST)
- Ma cosa sarebbero questi elementi urbanistici? E' una definizione reale, o una pezza per categorizzare? Ora non so come siano messe le categorie in merito, ma strade e piazze andrebbero messe sotto una categoria strade e piazze, i cimiteri sotto una categoria cimiteri e i giardini e le aree verdi sotto una categoria parchi e giardini. Non dovrebbe essere giusto così? Evitando di inventare qualunque altro tipo di categoria azzardata (e per nulla immediata nella fruizione dei non addetti ai lavori..). --Van Loon (msg) 18:21, 23 set 2012 (CEST)
- Giardini e cimiteri non stanno sotto architetture e non ci devono stare, perché non sono architetture. --Sailko 16:45, 23 set 2012 (CEST)
- "spazi aperti" non mi sembra tanto chiaro. E' così sbagliato lasciare giardini e cimiteri sotto Architetture? C'è sempre un minimo di ambiente costruito. Per piazze ecc. si potrebbe usare "elementi urbanistici" o simile --Bultro (m) 15:50, 23 set 2012 (CEST)
- Mah nelle categorie si decise di fare così, perché una categoria "monumenti" in senso lato non era gestibile, in quanto POV. la spiegazione si trova in alcune categorie (Categoria:Monumenti di Milano) sarebbe buono copincollarla anche sulle altre. Le gallerie commericali vanno in architetture, perché sono edifici in cui si entra. Quindi sì a spazi aperti intesi come non coperti. --Sailko 22:09, 22 set 2012 (CEST)
- Non "non coperti", ma "aperti", godibili in estensione. Anche le gallerie commerciali sono spazi aperti secondo me. --Spazzino (msg) 22:04, 22 set 2012 (CEST)
- Attenzione, la categoria Monumenti, su it.wiki, viene usata in senso stretto: monumenti come una statua o un obelisco al centro di una piazza, non monumenti intesi come attrazioni turistiche di una zona (palazzi, chiese, ecc.), per i quali c'è la categoria Architetture. Una volta spiegato questo è chiaro che si tratti per lo più di sculture (anche gli obelischi possono essere visti come "sculture geometriche), lo stesso vale anche per le fontane: una fontana è essenzialmente un elemento scultoreo con zampilli d'acqua (sia una statua vera e propria o una vasca). Esiste qualche eccezione, ma anche in questo caso sarà forse tra l'1% e il 5% dei casi... Cmq di questo possiamo anche parlare in un secondo momento. Su spazi aperti siamo d'accordo? I giardini, per quanto privati e murati, sono sempre qualcosa che sta all'aria aperta, in quel senso sono uno spazio "aperto", non nel senso che sono accessibili da chiunque. Altre proposte sono comunque possibili. --Sailko 19:40, 22 set 2012 (CEST)
- Fontane e monumenti sono sculture o-o ? O piuttosto architetture? Intesi come "monumenti scultorei" forse. E le colonne, gli obelischi ecc. Le categorie "monumenti di" sarebbero da disambiguare con "scultorei" per evitare la confusione con le architetture monumentali. Vd. monumento.--Spazzino (msg) 17:48, 22 set 2012 (CEST)
Discussione fallita, nessun accordo. --Spazzino (msg) 15:01, 25 set 2012 (CEST)
Segnalo la creazione della voce. È un invito a visionare la voce e ad arricchirla. In particolare, gioverebbe inquadrare il dibattito tradizionalisti-razionalisti (anche con wlink adeguati). Grazie! :) --pequod ..Ħƕ 03:16, 24 set 2012 (CEST)
Sempre a proposito di Raffaele Leone, chiedo: il titolo della voce in oggetto non vi sembra un tantino fuori standard? E poi è una voce dedicata ad un progetto incompiuto. Non avrebbe più senso interrogarsi sull'eventuale enciclopedicità di quanto effettivamente realizzato? E che dire della possibilità di una unione con Palazzata di Giacomo Minutoli e Palazzata di Simone Gullì in un'unica voce Palazzata di Messina, che raccolga i dati contenuti in questi piccoli stub?
Aggiungo poi che, secondo quanto risulta da questa fonte, il progetto della Palazzata degli anni trenta non è di Samonà (il quale collabora in veste di ingegnere, insieme a Leone e Giulio Viola), ma dell'architetto Camillo Autore. Quindi il titolo non è solo fuori standard, ma anche equivoco. --pequod ..Ħƕ 23:41, 24 set 2012 (CEST)
- Forse più di "Palazzata di Messina" si dovrebbe parlare di "Palazzate di Messina"; una voce sull'argomento potrebbe essere interessante, anche se personalmente preferisco voci singole, soprattutto se si tratta di progetti realizzati (con specifiche coordinate, collegamento a Commons ecc.). Il titolo col nome del progettista, secondo me, potrebbe andare perchè esistono, appunto, diversi progetti di "palazzate" a Messina (alcuni realizzati, alcuni distrutti...), tutti legati ad architetti diversi. Il Dizionario di Pevsner & C., alla voce Samonà riporta: "prima opera importante la palazzata di Messina". Questo sito indica vari progettisti, tra cui Samonà e Autore. In ogni caso sembra che Samonà abbia avuto un ruolo importante nella definizione del complesso, anche dopo la guerra. Questo sito, della Regione Sicilia, indica ancora Samonà come figura di riferimento; gli altri sono inquadrati come collaboratori. In questo caso l'ambiguità del nome sarebbe piuttosto relativa. --Etienne (Li) 00:26, 25 set 2012 (CEST)
- Appunto, prima opera e cmq in veste di ingegnere, mentre il progetto è di Autore. Il quale aveva ben 16 anni più di Samonà e decisamente non alla prima importante esperienza. Inoltre la fonte che ho offerto parla chiaramente di "collaborazione", quindi il progetto va ascritto ad Autore. Forse si "punta" su Samonà perché ad oggi più noto... Ribadisco poi quanto ricavo dalla voce, cioè che una "palazzata" di Samonà non esistette mai, in quanto furono realizzati solo alcuni palazzi. Faccio infine notare che l'esistenza di tre voci comporta qualche "giramento di testa": io ad es. ho dovuto scrivere nella voce dedicata a Leone:
- In qualità di ingegneri, Leone, [[Giuseppe Samonà]] e [[Giulio Viola]] collaborarono al progetto dell'architetto [[Camillo Autore]], che si aggiudicò nel 1931 il concorso per la ricostruzione della [[Palazzata di Giuseppe Samonà|Palazzata di Messina]], distrutta dal [[Terremoto di Messina|terremoto del 1908]].
- Mi pare evidente il cortocircuito mentale: magari sono stato io a non saperlo risolvere.
- In ogni caso non mi intendo dell'argomento, per cui lascio a voi la parola. :) --pequod ..Ħƕ 01:23, 25 set 2012 (CEST)
- Il dizionario non specifica se la palazzata è la prima opera importante "in veste di ingegnere". Mi pare comunque che ci sia un po' di discordanza tra le varie fonti. Purtroppo non essendo un grande esperto dell'opera di Samonà e di Messina, al momento non posso aggiungere altro oltre a quello già detto. --Etienne (Li) 17:57, 25 set 2012 (CEST)
- Sì, hai ragione, c'è da trovare qualche fonte più solida sul tema. Se ho novità ti aggiorno. Grazie! :) --pequod ..Ħƕ 01:19, 26 set 2012 (CEST)
- Il dizionario non specifica se la palazzata è la prima opera importante "in veste di ingegnere". Mi pare comunque che ci sia un po' di discordanza tra le varie fonti. Purtroppo non essendo un grande esperto dell'opera di Samonà e di Messina, al momento non posso aggiungere altro oltre a quello già detto. --Etienne (Li) 17:57, 25 set 2012 (CEST)
Fortezze e Castelli sono diversi perchè abbiamo due categorie comunque riempite a casaccio?
(trasferito da Discussioni progetto:Storia --MarcoK (msg) 12:26, 25 set 2012 (CEST))
Abbiamo una categoria Fortezze e una Categoria Castelli. Per esempio la fortezza di Korela e altre sono è nella categoria:castelli della Russia quando abbiamo una categoria:fortezze della Russia che fare?--Pierpao (msg) 10:09, 25 set 2012 (CEST)
- Una fortezza e un castello non sono la stessa cosa (altrimenti avremmo una voce unica), o meglio i castelli si possono considerare un sottoinsieme delle fortezze. Inoltre se un edificio è noto come "Castello di..." oppure "Fortezza di..." certo non possiamo decidere noi di cambiagli nome. Dunque la definizione di fortezza è più generica, mentre quella di castello si applicherà alle fortezze medioevali fatte in un certo modo (con qualche eccezione, esempio alcuni edifici negotici). --MarcoK (msg) 12:28, 25 set 2012 (CEST)
- Quindi possiamo mettere la categoria:castelli sotto la categoria:fortezze? Già sarebbe un passo avanti--Pierpao (msg) 12:39, 25 set 2012 (CEST)
- Dal dizionario, una fortezza è una fortificazione generalmente a cinta continua, mentre un castello è una costruzione adibita a residenza del signore, munita di torri e mura allo scopo difensivo. Ora, la differenza è veramente sottile, chi ne sa di più faccia chiarezza. Anche perché se emerge che sono la stessa cosa io terrei solo una delle due categorie, quella più ampia. --Zero6 ✉ 16:35, 25 set 2012 (CEST)
- Quindi possiamo mettere la categoria:castelli sotto la categoria:fortezze? Già sarebbe un passo avanti--Pierpao (msg) 12:39, 25 set 2012 (CEST)
Casa a corte
Segnalo questa voce e la motivazione di localismo che vi ho apposto. Senz'altro meglio di me saprete valutare il da farsi. Grazie, --Elwood (msg) 23:56, 25 set 2012 (CEST)
- Localismo de che? Se parla di quella tipologia locale, che si deve mettere a parlare delle case a corte dell'Uzbekistan? Semmai sposto col titolo al plurale, mia pare che abbiamo già qualcosa di simile sulle cascine e le tipologie edilizie rurali della lombardia. --Sailko 18:43, 26 set 2012 (CEST)
- L'Uzbekistan no, ma il Giappone che c'incastra? Mi spiego meglio. Vedo che viene creata una nuova pagina con il titolo Casa a corte (e basta): benissimo, era una voce che mancava, mi interessava anche e ci do un'occhiata. Poi leggo e vedo che parla di quelle nel Salento per poi dilungarsi nella descrizione che credo (sono ignorantino in materia) sia molto comune a simili edifici in giro per l'Italia e non solo. La descrizione prosegue fino ad arrivare a parlare dei lavori di Mies van der Rohe, Rem Koolhaas, delle case di Adalberto Libera al Tuscolano, fino a quelle in Giappone. In totale, permettimi, qualcosina mi stonava... e la soluzione giusta non è proprio stata di spostare [11] la voce a "Casa a corte nel Salento". Sempre a mio ignorantissimo avviso, mi sembra che la questione sia che manchi la voce principale, poi si può scendere in dettaglio e scorporare, non incorporare aspetti comuni in una voce specifica. Se poi mi dici che le case a corte sono nate nell'antichità a Lecce e poi si son diffuse per il mondo, allora ritiro tutto quello che ho detto e mi vado a nascondere :) se invece ho detto giusto si dovrebbe dare più di una ritoccata alla voce ed eliminare il redirect. --Elwood (msg) 21:36, 26 set 2012 (CEST)
- In realtà la voce spiega bene la casa a corte nel salento e male le case a corti, quindi bisognerebbe lasciare la voce al titolo attuale dopo aver scorporato quanto serve per la voce casa a corte--Pierpao (msg) 07:01, 27 set 2012 (CEST)
- Non avevo letto tutto, mi spiace. In realtà va bene come dice pierpao, cassare la spiegazione genrica, che mi pare la parte più debole della voce, semmai lasciarla in pagina di discussione per futuri riferimenti. --Sailko 18:12, 27 set 2012 (CEST)
Sciagura
A naso, leggendo qui alcune centinaia di voci andranno o riscritte o cancellate di sana pianta per violazione di copyviol. E saranno principalmente a carattere architettonico. Chi volesse dare una mano è ben accetto --Gregorovius (Dite pure) 11:42, 3 ott 2012 (CEST)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nuove voci
Ciao a tutti,di recente ho notato che veramente molte voci riguardanti progetti o costruzioni non esistono in lingua italiana. Ci son rimasto male perchè in molte altre lingue, perfino con molte meno voci rispetto all'italiano, esistono eccome. vi invito a vedere questa pagina Megacostruzioni e ad aiutarmi a scrivere nuove voci. Grazie Utente:Kokky92 08:46 12 ott 2012
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo questa categoria che ho notato per caso: (1) non dovrebbe dirsi "per stile"? (o meglio, molte delle sottocategorie non dovrebbero essere spostate a Categoria:Architetti per stile?) (2) ma lo stile messo tra parentesi (tipo categoria:Architetti (Barocco)) è secondo standard? E lo stile, inoltre, non dovrebbe andare con la lettera minuscola? (tipo "categoria:architetti del barocco"?) Tx. --Retaggio (msg) 14:20, 23 ott 2012 (CEST)
- Sì alla 1 e no alla 2.. sulla maiuscola o minuscola ci sono varie scuole di pensiero.. Rinascimento ad esempio l'ho sempre visto con la maiuscola. --Sailko 16:01, 23 ott 2012 (CEST)
- La R maiuscola sta(va) per indicare l'unicità del periodo perchè il rinascimento secondo le vecchie teorie era un periodo unitario, oltre che uno stile ovviamente--Pierpao.lo (listening) 06:12, 29 ott 2012 (CET)
Ignazio Guidi (architetto), classe 1904
Varrebbe la pena creare uno stub (fonte treccani), anche in relazione all'esistenza di Ignazio Guidi, storico, politico e arabista, classe 1844. --pequod ..Ħƕ 01:55, 29 ott 2012 (CET)
- Decisamente, ha fatto questa anche se nella foto fa schifo e il progetto di ristruttrazione di Montecassino--Pierpao.lo (listening) 06:26, 29 ott 2012 (CET)
Caso NO FOP in Italia e (in questo caso) voce: Grattacielo Pirelli
Mi sono permessoo di inserire quest'immagine alla voce. Ciao--Pava (msg) 15:14, 30 ott 2012 (CET)
- Tu sei molto volenteroso e molto Bold e questo è un merito ma a volte bisogna pensare che se non sono state fatte le cose almeno nei casi eclatatanti non è perchè nessuno ci ha pensato. Prima di fare un lavoro lungo conviene sempre chiedere. Lo dico perchè mi dispiace che hai perso tempo. Dunque quell'immagine non va bene secondo le attuali regole di Wikipedia perchè qualcuno, (non io, perchè ihmo, dandosi da fare non dovrebbe essere difficile ottenere una autorizzazione) potrebbe considerarlo non senza qualche ragione un caso di WP:EDP e quindi con la possibilità di caricare l'immagine, perchè dal punto di vista legale tu hai perfettamente ragione, ma non secondo le regole di Wikipedia qui si è stabilito di adottate un sistema di esenzione. --Pierpao.lo (listening) 16:32, 30 ott 2012 (CET)
- ci ho messo pochissimo, non ti preoccupare :) tuttavia il disegno vettoriale dell'edificio è così semplice che dubito che possa essere considerata una riproduzione grafica dell'edificio stesso --Pava (msg) 17:04, 30 ott 2012 (CET)
- Concordo con il fatto che non è possibile ritenere tre trapezi neri su fondo bianco affiancati degni di superare la soglia di originalità. Per questo motivo non capisco come qualcuno potrebbe richiedere l'EDP. --Luckyz (msg) 17:25, 30 ott 2012 (CET)
- (conflittato) Non ho quindi capito se il dubbio è per via della somiglianza col grattacielo pirelli. Il logo è composto da forme elementari, che non sono coperte per ovvie ragione da copyright! Come scrivevo sull'altro progetto, l'immagine ha il merito di sensibilizzare chi passa nella pagina a questa legge, sconosciuta ai più. Non sarebbe una cattiva idea estendere la cosa a tutte le architetture moderne più celebri italiane (ovviamente dopo aver appurato che la cosa è legale). --Melancholia (msg?) 17:31, 30 ott 2012 (CET)
- anche io concordo con Melancholia sull'estenderla ad altre voci e concordo anche sul fatto che effettivamente l'immagine non solo sensibilizza, ma spiega il motivo, cosa che un'enciclopedia deve tener a fare. Anche se ammetto che non l'ho concepita con l'intento di "sensiblizzare". tranne la leggera sottolineatura all'anno 1941, che, perdonate l'opinione personale, dato l'anno tale legge dovrebbe essere da considerare obsoleta, ma non siamo qui a parlare di questo. --Pava (msg) 17:37, 30 ott 2012 (CET)
- Non mi sono spiegato: il disegno va bene, è la scritta che non va bene perchè non è vero chè una foto del grattacielo pirelli non si può caricare su Wikipedia, potrebbe invece almeno secondo una buona parte della comunità entrare in edp, tanto è vero che qualcuno ha annullato. Quindi quella affermazione assoluta non va bene e men che meno va disseminata. Se non sono stato ancora chiaro mi rispiego--Pierpao.lo (listening) 19:00, 30 ott 2012 (CET)--Pierpao.lo (listening) 19:00, 30 ott 2012 (CET)
- Un paio di cose (che stranamente non sono quasi mai state fatte): se riproducete il Pirellone a mano con matite, tempera o altro, anche aiutandovi prima con riga e squadra, l'immagine e' del tutto vostra e la potete usare come meglio volete. Ma il Pirellone e' anche il tipico caso in cui si può usare una e una sola immagine fotografica inserita secondo la EDP nostra, in quanto 1) Non e' ragionevolmente possibile ottenerne una fotografia dotata di una licenza libera conforme alla definizione di Opera Culturale Libera. essendo l'edificio NO FOP, 2) Il file deve avere una licenza non libera consentita su it.wiki (per far cio' dovete caricare il vostro file come {{Copyrighted}} {{EDP}}) (vostro per poterlo licenziare {{Copyrighted}} senza problemi), 3) Il file deve essere usato solo nel namespace principale, ossia nella voce a cui il suo contenuto si riferisce direttamente, 4) compilate correttamente la sua descrizione come richiesto sopratutto specificando nella descrizione, se non è chiaro, la ragione valida per cui l'immagine soddisfa i requisiti della EDP. Cosi invece del monolite di 2001 Odissea nello spazio avremo una immagine decente e lecita.--Bramfab Discorriamo 19:11, 30 ott 2012 (CET)
- anche io concordo con Melancholia sull'estenderla ad altre voci e concordo anche sul fatto che effettivamente l'immagine non solo sensibilizza, ma spiega il motivo, cosa che un'enciclopedia deve tener a fare. Anche se ammetto che non l'ho concepita con l'intento di "sensiblizzare". tranne la leggera sottolineatura all'anno 1941, che, perdonate l'opinione personale, dato l'anno tale legge dovrebbe essere da considerare obsoleta, ma non siamo qui a parlare di questo. --Pava (msg) 17:37, 30 ott 2012 (CET)
- (conflittato) Non ho quindi capito se il dubbio è per via della somiglianza col grattacielo pirelli. Il logo è composto da forme elementari, che non sono coperte per ovvie ragione da copyright! Come scrivevo sull'altro progetto, l'immagine ha il merito di sensibilizzare chi passa nella pagina a questa legge, sconosciuta ai più. Non sarebbe una cattiva idea estendere la cosa a tutte le architetture moderne più celebri italiane (ovviamente dopo aver appurato che la cosa è legale). --Melancholia (msg?) 17:31, 30 ott 2012 (CET)
- Concordo con il fatto che non è possibile ritenere tre trapezi neri su fondo bianco affiancati degni di superare la soglia di originalità. Per questo motivo non capisco come qualcuno potrebbe richiedere l'EDP. --Luckyz (msg) 17:25, 30 ott 2012 (CET)
- ci ho messo pochissimo, non ti preoccupare :) tuttavia il disegno vettoriale dell'edificio è così semplice che dubito che possa essere considerata una riproduzione grafica dell'edificio stesso --Pava (msg) 17:04, 30 ott 2012 (CET)
[← Rientro] Sareste così gentili da riformulare qui la frase al fine che questa sia corretta e che l'immagine possa essere inserita su it.wiki? mi occuperò io di sostituire il file originale con quello modificato.--Pava (msg) 19:20, 30 ott 2012 (CET)
- PS nell'immagine però non vi è assolutamente detto che una foto del grattacielo pirelli non si può caricare su Wikipedia, c'è solo scritto che non sono disponibili immagini a licenza libera nell'enciclopedia per tal motivo in quanto quelle disponibili sono state tolte per tal motivo. Io mi sono solo limitato a scrivere un dato di fatto e spiegare il perché non c'è la foto del pirellone --Pava (msg) 19:25, 30 ott 2012 (CET)
- Si però siccome non tutti sano cosa è l'edp, scritto così sembra voglia dire che non si può caricare ed invece non è verò, è una verità ma mezza verità :)--Pierpao.lo (listening) 19:31, 30 ott 2012 (CET)
- Però che non sono disponibili immagini a licenza libera è assolutamente vero, e benchè sia disponibile una immagine per pagina in EDP per opere ancora protette da copyright, potrebbe valere la pena almeno provare a diffondere questa norma sconosciuta ai più. Nella descrizione della foto poi si può spiegare meglio la questione--Melancholia (msg?) 20:15, 30 ott 2012 (CET)
- Si però siccome non tutti sano cosa è l'edp, scritto così sembra voglia dire che non si può caricare ed invece non è verò, è una verità ma mezza verità :)--Pierpao.lo (listening) 19:31, 30 ott 2012 (CET)
Rispondo per esprimere il mio parere su invito di Pava, parere che riguarda solo il diritto d'autore, non sulla validita' o meno a fini informativi di avere quell'immagine nelle voci. Per quanto riguarda l'immagine stessa, non credo ci siano grossi problemi: la figura poligonale che richiama evidentemente quella del "Pirellone" e' al limite della soglia di originalita', ma non credo la oltrepassi. Se comunque il fine e' quello di richiamare l'attenzione sul problema FOP, la figura non serve, e per tagliare la testa al toro si puo' sostituire con il profilo di un edificio qualunque, inutile "sfidare" il copyright. Per quanto riguarda invece l'EDP, ricordo sempre che e' una policy interna a it.wiki e non consente in alcun modo di aggirare le restrizioni del copyright (o non legate al copyright): prima l'immagine non deve essere una violazione di copyright, e solo poi si puo' discutere se, nonostante sia legale ma non libera, possa stare su it.wiki. Quindi, una fotografia autoprodotta del Pirellone, anche se blindata con {{Copyrighted}}, resterebbe una violazione di copyright, EDP o non EDP. L'unico modo per avere una fotografia del Pirellone e' aspettare che la stessa opera architettonica entri nel PD o che si riesca a ottenere un'autorizzazione alla pubblicazione da chi possa emetterla (l'architetto, la Regione Lombardia, ...).--Trixt (msg) 22:22, 30 ott 2012 (CET)
- Lo EDP venne discusso nel 2007, e qui sotto riporto il punto rilevante che ci interessa (il tutto si trova qui):
Risoluzione
Premesso che la finalità della Wikimedia Foundation è quella di «consentire ed invogliare persone dell'universo mondo a raccogliere e sviluppare contenuti educativi con licenza di contenuto libero», ...
- Inoltre, fatta eccezione per il progetto Wikimedia Commons, ciascuna comunità di progetto [ossia nel nostro caso it.wikipedia] può sviluppare ed adottare un EDP (o PDE se tradotto in Italiano). I contenuti non liberi utilizzati sotto EDP devono essere identificabili da un formato elettronico tale da essere riconoscibili sia dalla comunità che da chi volesse riutilizzarli.
- Questi EDP devono essere ridotti al minimo. Il loro utilizzo, con poche eccezioni, dovrebbe servire ad illustrare eventi storicamente significativi, alla identificazione di opere protette come loghi, o a corredo (entro ristretti limiti) di pagine concernenti opere contemporanee protette da copyright. ....
- Ovviamente, per quanto riportato sopra EDP puo' essere una violazione di copyright in senso stretto, nello stesso modo e per le medesime ragioni in cui per esempio e' una violazione di copyright (o suo aggiramento) l'utilizzo di screenshoot di cui abbondiamo nelle voci cinematografiche. Per cui o aboliamo le nostre policy su EDP e, screenshhot e cose simili, oppure come accettiamo di usare la EDP per fumetti, screenshoot per video et similia possiamo accettarla per edifici senza introdurre alcuna modifica alle nostre policy. Con una grossa differenza: chi ha il copyright sul Pirellone e edifici architettonici di valore non campa sull'immagine del Pirellone, tanto vero che queste sono riprodotte in tutte le salse ogni volta che un editore, un giornalista o un grafico pensa che valga la pena di usarle. Viceversa chi disegna fumetti o produce video campa di quello e può essere molto più suscettibile ad un utilizzo non concordato della immagine.
- I quattro requisti per inserire una immagine in EDP sono quelli espressi in Wikipedia:EDP_per_it.wiki#requisiti e le indicazioni che ho fornito sopra seguono alla lettera e nello spirito i requisiti. E con questa si può scattare una e una sola foto al Pirellone (tipica opera contemporanea protetta da copyright) e inserirla, ovviamente non caricatela in Commons. --Bramfab Discorriamo 10:16, 31 ott 2012 (CET)
- Altra ovvietà: se si avesse tempo di fare un poco di abili relazioni pubbliche presso gli studi di architettura saremmo pieni di ottime immagini professionali che ci verrebbero consegnate, alle nostre condizioni, affinché illustrino le voci inerente le loro opere di prestigio. E magari, se chi facesse queste relazioni pubbliche, fosse un wikipediano/a studente di architettura/ingegneria avrebbe anche una scusa per mettere piede in certi studi e conoscere gente. --Bramfab Discorriamo 10:23, 31 ott 2012 (CET)
- No. L'EDP non consente in alcun modo di caricare file che sono violazioni di copyright. Posso essere al limite alcuni tag di copyright a farlo, ma queste per così dire "violazioni consentite", se esistono, sono state decise dalla comunità ed è una cosa totalmente indipendente dall'EDP. Mi spiace che dopo anni questa policy sia ancora male interpretata (occorre prendere atto che non siamo stati in grado di spiegarla efficacemente).--Trixt (msg) 21:02, 31 ott 2012 (CET)
- la pagina lincata sopra e' chiarissima: opere contemporanee protette da copyright, altrimenti tanto varrebbe non avere lo EDP!!! e lo EDP e' stato deciso dalla comunita'. __2.230.205.183 (msg)
- La frase che hai citato si legge: "accettiamo foto non libere se sono foto di opere contemporanee protette da copyright, perche' spesso le foto di questo tipo di opere sono non libere". Ma cio' non toglie che la foto non libera deve essere prima legale (ovvero autorizzata alla pubblicazione dagli aventi diritto e pubblicata secondo i termini d'uso scelti), altrimenti e' una violazione di copyright e non si puo' caricare.--Trixt (msg) 00:11, 2 nov 2012 (CET)
- questo file file:Benvenuti al Sud.png o file:BarcacciaAntonacci.jpg e' in palese violazione di copyright, nonostante le nostre regole, ma lo accettiamo a causa delle nostre regole. in cosa si differenzierebbe da una mia fotografia del pirellone?--94.102.137.165 (msg) 18:33, 2 nov 2012 (CET)
- Ammesso che siano in palese violazione di copyright come dici tu, it.wiki ha deciso di tenere questo tipo di immagini e quindi le puoi caricare, se vuoi. A meno che it.wiki non decida di ignorare la mancanza di leggi italiane sulla liberta' di panorama, la tua foto del Pirellone su it.wiki non la puoi caricare. In ogni caso, come vedi, la EDP non c'entra nulla, sono questioni di copyright.--Trixt (msg) 22:48, 3 nov 2012 (CET)
- La EDP esiste perché' esiste il copyright! Quello che io vedo e' che una mia foto del Pirellone non sarebbe in maggior violazione del copyright di quest'altra immagine File:Ispettore Coliandro.jpgsempre in EDP, e di cui infatti viene specificato: Questa immagine è uno screenshot relativo a un programma televisivo protetto da copyright. Si ritiene che esso possa essere riprodotto su Wikipedia, limitatamente alle voci che riguardano direttamente l'opera, in osservanza dell'articolo 70 comma 1 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128, poiché trattasi di «riassunto, [...] citazione o [...] riproduzione di brani o di parti di opera [...]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», o per mere finalità illustrative e per fini non commerciali, e in quanto la presenza in Wikipedia non costituisce «concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera». In osservanza del comma 3, deve sempre essere presente la «menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta». E questo grazie alla EDP, che e' stata fatta proprio per regolare il modo di fornire materiale illustrativo quando e' impossibile avere qualcosa in licenza libera e o autorizzata (se fosse autorizzata . Non si capisce quale sarebbe la differenza fra EDP su un edificio e EDP su un filmato, salvo il fatto che sulle riproduzioni non autorizzate del secondo soggetto la SIAE ogni tanto si mostra sensibile.
- Tra l'altro incidentalmente, la nostra EDP e' stata creata nel marzo 2007 ubbidendo a specifica richiesta di formalizzare e regolare l'applicazione di questa risoluzione di "wikimedia fundation", in cui tra l'altro la EDPO e' definita come: A project-specific policy, in accordance with United States law and the law of countries where the project content is predominantly accessed (if any), that recognizes the limitations of copyright law (including case law) as applicable to the project, and permits the upload of copyrighted materials that can be legally used in the context of the project, regardless of their licensing status e infatti noi indichiamo che le carichiamo per finalità illustrative.--Bramfab Discorriamo 11:10, 6 nov 2012 (CET)
- Ammesso che siano in palese violazione di copyright come dici tu, it.wiki ha deciso di tenere questo tipo di immagini e quindi le puoi caricare, se vuoi. A meno che it.wiki non decida di ignorare la mancanza di leggi italiane sulla liberta' di panorama, la tua foto del Pirellone su it.wiki non la puoi caricare. In ogni caso, come vedi, la EDP non c'entra nulla, sono questioni di copyright.--Trixt (msg) 22:48, 3 nov 2012 (CET)
- questo file file:Benvenuti al Sud.png o file:BarcacciaAntonacci.jpg e' in palese violazione di copyright, nonostante le nostre regole, ma lo accettiamo a causa delle nostre regole. in cosa si differenzierebbe da una mia fotografia del pirellone?--94.102.137.165 (msg) 18:33, 2 nov 2012 (CET)
- La frase che hai citato si legge: "accettiamo foto non libere se sono foto di opere contemporanee protette da copyright, perche' spesso le foto di questo tipo di opere sono non libere". Ma cio' non toglie che la foto non libera deve essere prima legale (ovvero autorizzata alla pubblicazione dagli aventi diritto e pubblicata secondo i termini d'uso scelti), altrimenti e' una violazione di copyright e non si puo' caricare.--Trixt (msg) 00:11, 2 nov 2012 (CET)
- la pagina lincata sopra e' chiarissima: opere contemporanee protette da copyright, altrimenti tanto varrebbe non avere lo EDP!!! e lo EDP e' stato deciso dalla comunita'. __2.230.205.183 (msg)
- Ragazzi io però non ci ho capito nulla, sarà che oggi ho il cervello ovattato dall'influenza ma a livello pratico cosa possiamo fare con la soluzione che avevo ideato io? l'immagine abbiamo appurato che va bene e non viola nulla, la frase non sembra dire quello che non dovrebbe dire, ma se va cambiata cambiamola, una volta sistemato quello, in attesa di una foto del pirellone, possiamo usare quell'immagine o no? Per quanto riguarda recuperare immagini con autorizzazioni dei progettisti: mi posso anche mettere a spulciare i vari studi di architettura, vivendo a Milano, e recuperare qualche foto, mi serve un modulo? c'è scritto da qualche parte che operazione devo fare? Poi, ok Ponti è morto da tempo, ma vuoi che il suo studio di progettazione, che sicuramente ci saranno figli o qualcuno che continua a progettare sfruttando il nome dell'architetto, non ci dia un'immagine del pirellone? --Pava (msg) 14:29, 31 ott 2012 (CET)
- Metterla puoi metterla con la frase sistemata, e magari non nera, che nella pagina sembra un pugno nell'occhio, semplicemente ho spiegato come senza difficoltà insormontabili (più che altro serve una giornata decente di sole e tempo a disposizione per scattare la fotografia) si puo' riuscire ad inserire una e una sola fotografia nella voce.--Bramfab Discorriamo 15:23, 31 ott 2012 (CET)
- grazie per il modulo, mi spieghi come sistemare la frase? --Pava (msg) 17:38, 31 ott 2012 (CET)
- Metterla puoi metterla con la frase sistemata, e magari non nera, che nella pagina sembra un pugno nell'occhio, semplicemente ho spiegato come senza difficoltà insormontabili (più che altro serve una giornata decente di sole e tempo a disposizione per scattare la fotografia) si puo' riuscire ad inserire una e una sola fotografia nella voce.--Bramfab Discorriamo 15:23, 31 ott 2012 (CET)
Modulo
Adattando alla bisogna quanto presente in Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Testi/Sito web, da adattare a sua volta caso per caso.
Oggetto: Richiesta per l'utilizzo di testo per Wikipedia, l'enciclopedia libera
Buongiorno,
scrivo per chiedere se siete disposti ad autorizzare la riproduzione, sotto licenze GFDL e CC-BY-SA, della fotografia/e pubblicato/e sul Vostro sito web [ LINK A SITO WEB ] (oppure della fotografia/e da me scattata/e) da parte dell'enciclopedia libera Wikipedia (http://www.wikipedia.org/) riguardante l'opera architettonica Nome_edificio.
Per integrare e migliorare la voce http://it.wikipedia.org/wiki/[ TITOLO DELLA VOCE ] desideriamo inserire questa/e immagine/i [LINK ALLE PAGINE DEL SITO WEB oppure le tue fotografie]
Wikipedia è un'enciclopedia in più lingue, gratuita e senza scopo di lucro, liberamente consultabile su Internet, alla cui redazione collaborano su base volontaria migliaia di persone in tutto il mondo; tutti coloro che vogliono partecipare sono bene accetti. Lo scopo di Wikipedia è rendere disponibile a tutti, gratuitamente e senza restrizioni, il patrimonio di conoscenze dell'umanità, e conservarlo per le generazioni future.
Wikipedia si fonda sul principio del libero scambio delle informazioni, perciò tutto il materiale pubblicato su Wikipedia deve essere dichiarato liberamente utilizzabile, in conformità alle licenze GFDL (GNU Free Documentation License) e CC-BY-SA (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo). I testi delle licenze sono disponibili qui: http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html , http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it . Queste licenze garantiscono a chiunque il diritto di riutilizzare o modificare il testo, fermo restando l'obbligo di riconoscere la paternità all'autore originale citando la fonte e l'autore.
Se siete intenzionati a concedere l'autorizzazione, è sufficiente rispondere a questa email o inviarla direttamente a permissions-it@wikimedia.org indicando esplicitamente di confermare ciò che viene espresso nella seguente dichiarazione:
---
Dichiaro di essere il creatore e/o il solo detentore dei diritti d'autore (copyright) di [ LINK A SITO WEB o riproduzione dell'opera architettonica ].
Dichiaro di essere d'accordo alla pubblicazione di tale/i fotografia/e sotto le licenze GFDL e CC-BY-SA, di cui ho letto i testi e di cui accetto le condizioni.
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che concedo a chiunque il diritto di usare la fotografia/e in un prodotto commerciale e di poterla/e modificare a seconda delle proprie esigenze.
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che resto comunque titolare dei diritti d'autore della mia/e fotografia/e o della riproduzione dell'opera architettonica e che mi venga attribuita in accordo alle licenze GFDL e CC-BY-SA. Le modifiche alla fotografia/e fatte da altri non saranno attribuite a me.
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d'autore, e mi riservo il diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi questa/e fotografia/e in modo diffamatorio e calunnioso.
Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che non posso ritrattare questo accordo, e che la/e fotografia/e possa o non possa essere conservata permanentemente in un progetto Wikimedia.
[ DATA ], [ NOME DEL DETENTORE DEL COPYRIGHT ]
---
Spero che apprezziate l'iniziativa e che possiate concedere l'autorizzazione, anche solo per una parte di quanto richiesto. Resto in attesa di una Vostra risposta, disponibile anche a discutere eventuali dettagli. Per ulteriori riscontri potete fare riferimento al servizio informazioni della Wikimedia Foundation, info-it@wikimedia.org
Grazie per l'attenzione
Cordiali saluti
[ FIRMA ]
- Dopodiche':
- Se chi ha ricevuto la richiesta ti ha risposto in maniera positiva, inoltra copia della tua richiesta, comprensiva della risposta ottenuta, come specificato qui. A tale email di autorizzazione all'uso verrà automaticamente associato un codice identificativo univoco sotto forma di numero, detto ticket OTRS, che, opportunamente inserito nella pagina di discussione della voce relativa al testo in questione o nella pagina di descrizione dell'immagine autorizzata, renderà palese che tale materiale è stato autorizzato e che quindi non sussiste violazione di copyright.
- Attendi risposta dagli operatori (può richiedere alcuni giorni) prima di procedere all'inserimento.
- Se il permesso concesso riguarda molto materiale (esempio un bel sito con tante immagini), segnalalo in Wikipedia:Autorizzazioni ottenute e ai progetti interessati, in modo tale da consentire ad altri utenti di servirsene.
Se qualcuno teme che le immagini possano essere usate in futuro per produrre costose/lucrose opere d'arte, si può sempre suggerire (e quindi fare) che saranno usate immagini a bassa risoluzione.
- credo che in molti casi il difficile sarà spiegare perché' vogliamo una liberatoria alle fotografie di edifici fatte da noi (visto che nessuno denuncia siti come questo)--Bramfab Discorriamo 15:38, 31 ott 2012 (CET)
Voce con dubbio di enciclopedicità da febbraio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
rimozione
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Pietra lavica
Unione di basole varie
Segnalo di avere unito Basolato e Basolato lavico a Basolo. Volendo si può spostare questa a "Basolato": dipende da come vogliamo l'incipit, ma poi in sostanza la trattazione non credo differisca molto. Fondamentalmente si riferisce alla pavimentazione stradale più che al singolo concio di pietra. Bisogna però evitare che altre voci linkino due volte alla voce unificata, magari nelle correlate. Domani vedo di dare una controllata, ma se qcno mi precede è il benvenuto.
Qui c'è il "puntano qui" di ns0. --pequod ..Ħƕ 02:54, 12 nov 2012 (CET)
Monumenti nazionali italiani
Salve a tutti. Sto scorporando alcuni contenuti da Verbania, relativi ad architetture che sono monumenti nazionali. Alcune domande.
- Esiste una convenzione che preveda automaticamente una voce autonoma per ogni singolo monumento nazionale?
- Mancano le fonti relative sul fatto che sia un monumento nazionale: esiste una voce qui o su internet con una lista ufficiale?
- esistente un template apposito per i monumenti nazionali?
Grazie e buona giornata. --Rago (msg) 11:29, 15 nov 2012 (CET)
- Di lista io conosco questa, ma non so quanto sia ufficiale http://www.linktour.it/Monumenti/Monumenti_Nazionali.asp --Postcrosser (msg) 12:19, 15 nov 2012 (CET)
- Questa lista lascia qualche dubbio anche a me, perchè non trova riscontro con alcune informazioni che avevo. --Etienne (Li) 22:05, 15 nov 2012 (CET)
- Dubbi diffusi, a quanto vedo. Anche la lista contenuta in Monumenti nazionali italiani mi sembra alquanto lacunosa, sarebbe penso piu' gestibile ed un utile una categoria, invece di questa lista. --Rago (msg) 08:37, 16 nov 2012 (CET)
- Questa lista lascia qualche dubbio anche a me, perchè non trova riscontro con alcune informazioni che avevo. --Etienne (Li) 22:05, 15 nov 2012 (CET)
- Di lista io conosco questa, ma non so quanto sia ufficiale http://www.linktour.it/Monumenti/Monumenti_Nazionali.asp --Postcrosser (msg) 12:19, 15 nov 2012 (CET)
- Il concetto di "monumento nazionale" in Italia è molto vago... nel dopoguerra è stato sostanzialmente abbandonato in favore di una più diffusa e capillare notifica di immobili di interesse nazionale a cura delle soprintendenze. la lista oggi quindi è smisurata. Esisteva un catalogo online di ville a palazzi notificati dalla soprintendenza di Firenze ed erano almeno centinaia. Quindi sarebbe meglio non fare troppo affidamento su questa dizione e diffidare dalle liste, a partire dalla nostra: a suo tempo segnalai queste pecche, ma la pagina venne comunque tenuta. --Sailko 09:09, 16 nov 2012 (CET)
- Ritorno sull'argomento: peccato che non ci sia chiarezza, come procediamo? Io pensavo di fare un po' di ordine nella categoria suvvididendo per regione, come ho fatto con questa prova Categoria:Monumenti_nazionali_in_Piemonte--Rago (msg) 09:01, 27 dic 2012 (CET)
- Io eleiminerei la categorizzazione, non avendo alcun dato certo. --Sailko 09:39, 27 dic 2012 (CET)
- in toto? --Rago (msg) 13:04, 27 dic 2012 (CET)
- Sì certo.. a che serve una categoria messa a caso qua e là?? Se non esistono liste organiche e comparabili è inutile... qui siamo in alto mare, non abbiamo neanche una definizione di cosa sia un monumento nazionale. --Sailko 13:17, 27 dic 2012 (CET)
- capisco il tuo punto di vista e lo condivido in gran parte, ma negare ovvero ignorare la realta' dei monumenti nazionali in Italia solo perche' c'e' un certo disordine burocratico mi sembra una posizione un po' troppo radicale. E sicuramente va proposto ad un pubblico piu' ampio, in un periodo di frequentazione piu' attiva su wikipedia, ovvero un post al bar generale dopo l'Epifania, per esempio. E coinvolgere anche Progetto:GLAM --Rago (msg) 15:19, 27 dic 2012 (CET)
- hai chiesto un parere e te l'ho dato... Sinceramente è una categoria che non ho mai usato e mai mi sognerei di utilizzare, mancando il requisito base di una semplice definizione di Monumento nazionale. --Sailko 13:02, 28 dic 2012 (CET)
- capisco il tuo punto di vista e lo condivido in gran parte, ma negare ovvero ignorare la realta' dei monumenti nazionali in Italia solo perche' c'e' un certo disordine burocratico mi sembra una posizione un po' troppo radicale. E sicuramente va proposto ad un pubblico piu' ampio, in un periodo di frequentazione piu' attiva su wikipedia, ovvero un post al bar generale dopo l'Epifania, per esempio. E coinvolgere anche Progetto:GLAM --Rago (msg) 15:19, 27 dic 2012 (CET)
- Sì certo.. a che serve una categoria messa a caso qua e là?? Se non esistono liste organiche e comparabili è inutile... qui siamo in alto mare, non abbiamo neanche una definizione di cosa sia un monumento nazionale. --Sailko 13:17, 27 dic 2012 (CET)
- in toto? --Rago (msg) 13:04, 27 dic 2012 (CET)
- Io eleiminerei la categorizzazione, non avendo alcun dato certo. --Sailko 09:39, 27 dic 2012 (CET)
- Ritorno sull'argomento: peccato che non ci sia chiarezza, come procediamo? Io pensavo di fare un po' di ordine nella categoria suvvididendo per regione, come ho fatto con questa prova Categoria:Monumenti_nazionali_in_Piemonte--Rago (msg) 09:01, 27 dic 2012 (CET)
Unire template sinottici
Noto che il template {{Monastero}} è perfettamente equivalente a {{Edificio religioso}} salvo la presenza dei parametri "ordine", "fondazione" e "fondatore". Dato che, correggetemi se sbaglio, un monastero è un edificio religios, si potrebbero aggiungere questi 3 parametri a {{Edificio religioso}} e usare questo anche per i monasteri. --Superchilum(scrivimi) 13:53, 17 nov 2012 (CET)
- Per me è un ed. religioso e si può unire--Pierpao.lo (listening) 15:15, 17 nov 2012 (CET)
- "Fondazione" e "InizioCostr" non sono poi la stessa cosa? --Bultro (m) 18:15, 17 nov 2012 (CET)
- Il campo "Paese" è da rinominare in "Stato". -- Gi87 (msg) 15:22, 19 nov 2012 (CET)
- "Fondazione" e "InizioCostr" non sono poi la stessa cosa? --Bultro (m) 18:15, 17 nov 2012 (CET)
Visto che nessuno lo aveva fatto, anche se con un po' di ritardo, segnalo la cosa--Melancholia (msg?) 12:22, 20 nov 2012 (CET)
Salve a tutti, volevo sistemare notevolmente questa voce al fine da poterla proporre nella rubrica "Lo Sapevi che.." qualcuno mi darebbe una mano? parla di un progetto per me molto curioso e importante, e veramente riuscito, nonché è uno degli infiniti motivi che mi rende orgoglioso di essere italiano :D --Pava (msg) 11:05, 21 nov 2012 (CET)
Rappresentazioni grafiche
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Categorizzazione template di architettura
Segnalo la discussione al progetto Template: Categorizzazione template sinottici Raoli ๏̯͡๏ (msg) 15:30, 1 dic 2012 (CET)
Il ritorno delle mappette
Graditi interventi qui. Grazie --Sailko 15:13, 4 dic 2012 (CET)
Cancellazione Villa Pappone
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
pubblicazione E?
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
-- g · ℵ (msg) 14:25, 5 dic 2012 (CET)
voce da aiutare Chiesa di Santa Maria a Piazza (Amalfi)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
voce A da 6 mesi: Palazzo Ciribelli
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Segnalo. Nessun risultato su google books, pochissimi sulla rete in genere... Avete delle fonti cartacee? Il nome e' forse errato? Se non avete tempo di rispondere, io fra 1-2 gg metterei un dubbio E. --Alexmar983 (msg) 14:48, 11 dic 2012 (CET)
- ho invitato alla discussione il creatore della voce, visto che è un utente registrato da molti mesi, spero saprà darci alcune spiegazioni--Pava (msg) 14:53, 11 dic 2012 (CET)
- ma la voce esiste dal 2008, solo 6 mesi fa e' stato messo l'avviso, l'utente non e' piu' attivo da tempo. Vado in PdC, avvisandolo ovviamente, ma sara' temo un pro forma...--Alexmar983 (msg) 17:20, 12 dic 2012 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Come avevo "promesso"--Alexmar983 (msg) 20:33, 15 dic 2012 (CET)
Aperto qualche giorno fa, ma non segnalato.--Melancholia (msg?) 12:28, 15 dic 2012 (CET)
Abuso edilizio e abusivismo edilizio: voci che necessitano di miglioramento e controllo
Con la creazione della voce abuso edilizio colgo l'occasione di segnalare a questo progetto alcune lacune che non sono riuscito a colmare, tra le quali, alcune che necessitano la discussione e l'intervento di più utenti.
- 1) entrambe le voci non hanno collegamenti con rispettive voci in altre lingue di wikipedia, nn sono riuscito a trovare nulla nella wikipedia inglese, né riguardo a abuso edilizio, nè riguardo a condono nè riguardo a ecomostro.
- 2) la voce abuso edilizio è uno stub, tuttavia prima del proprio ampliamento dovremmo prendere in verifica un altra voce: abusivismo edilizio che è totalmente da controllare inoltre è senza fonti e soffre di localismo.
- 3) sistemate le voci e trovate le corrispondenti in altre lingue, si può anche pensare ad un'unificazione delle due voci, anche se a mio parere le voci possono rimanere separate.
Avendo aperto discussioni simili in altri progetti, al fine di raccogliere tutto in un'unica discussione invito gli utenti a discuterne qui Discussione:Abuso edilizio.
Grazie a tutti. --Pava (msg) 20:35, 15 dic 2012 (CET)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Rimozione
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)