Discussioni progetto:Matematica/Archivio17
Progetto matematica
Dopo che abbiamo un poco modificato la pagina principale del Portale di matematica, e stiamo continuando a farlo, vorrei proseguire l'opera di sistemazione anche con la prima pagine del Progetto matematica. Vorrei rendere più facile a chi arriva e vuole contribuire al progetto, capire cosa fare e come muoversi, e vorrei creare quindi qualcosa di simile a quello che c'è nella homepage di wikipedia. Ovvero non mettere tutto nella stessa pagina ma di mettere un link ad una voce "aiutare il progetto" (o qualcosa del genere) e poi a sua volta delle divisioni, a seconda che si voglia controllare le voci già esistenti, crearne di nuove, collocarle nel settore giusto eccetera. Ovviamente questi link dovrebbero essere messi bene in vista, perchè lo scopo della pagina del progetto è proprio questo promuovere il lavoro sulla matematica. --Ikki-Eulero (msg) 11:09, 19 ott 2008 (CEST)
- Ma in questi casi come mi devo comportare? chi tace acconsente? questa mia proposta è stata qua per quasi due settimane. --Ikki-Eulero (msg) 00:05, 1 nov 2008 (CET)
- Vuol dire che siamo tutti troppo impegnati qua o sulla vita reale per metterci in questa cosa, ma se fai le cose fatte bene e con buon senso nessuno avrà niente da dire se non bravo-grazie.--Sandro (msg) 04:27, 1 nov 2008 (CET)
- :-D --Piddu (msg) 14:36, 1 nov 2008 (CET)
- Io ho cominciato il lavoro, per ora mi sono limitato a modificare l'ordine dei paragrafi, annidarli uno dentro l'altro quelli che si occupavano di cose simili, e poi ho eliminato le visualizzazioni che presentavano scrolling all'interno della pagina lasciando però il link per poter andare a vedere quelle liste, tranne che per la categoria nuove voci che mi è sembrata inutile. Per ora ho levato solo il link ed ho lasciato la pagine però se voi siete d'accorod sarei per eliminarla del tutto perchè non trovo alcuna utilità in esse, in quanto ci sono già le sezioni per le bozze per wikificare eccetera. Inoltre sarei per agglomerare traduzioni in Migliorare le voci, voci richieste in sviluppo (modificando il nome perchè mi sembra poco chiaro, o si mette sviluppo del progetto o si mette voci richieste), e matematici in elenchi di voci. Aspetto di sapere cosa ne pensate.--Ikki-Eulero (msg) 13:39, 2 nov 2008 (CET)
- :-D --Piddu (msg) 14:36, 1 nov 2008 (CET)
- Vuol dire che siamo tutti troppo impegnati qua o sulla vita reale per metterci in questa cosa, ma se fai le cose fatte bene e con buon senso nessuno avrà niente da dire se non bravo-grazie.--Sandro (msg) 04:27, 1 nov 2008 (CET)
Ritengo che dovrebbe essere presente una lista di nuove voci riguardanti il progetto (o c'è qualche altro posto dove si può vederle?), perchè permette a tutti di dare un'occhiata e controllare. Io ad esempio avevo aggiunto Teorema di Carathéodory poco prima che cancellassi il link =) --sky (msg) 14:01, 2 nov 2008 (CET)
- Ovviamente se la maggior parte degli utenti vuole quel link lo rimetto subito, volevo solo far notare la ripetizione di voci che c'è nel portale, se uno aggiunge una nuova voce che magari è un abbozzo si aggiunge direttamente in quella sezione. Se invece il motivo principale di quella sezione è comunicare l'arricchimento del portale di nuove voci, secondo me ha più senso fare una sezione in cui si elencano le voci non nuove ma che si ritengono adatte e pronte e le si candidino per la vetrina.--Ikki-Eulero (msg) 14:10, 2 nov 2008 (CET)
- Più che altro, come ho già detto, ritengo sia utile per le voci che magari non sono semplici abbozzi, ma che essendo appena state stese e quindi controllate da nessuno all'infuori dell'autore, sono inclini a castronerie di sorta. La lista diventa allora un invito a utenti interessati che conoscono già l'argomento a controllare, prima che qualcuno ignorante in materia prenda per oro colato quello che c'è scritto. Questo ovviamente non implica che la voce sia adatta e pronta da vetarina. --sky (msg) 15:09, 2 nov 2008 (CET)
- Per me questo che stai dicendo significa esattamente che la voce si può mettere nell'elenco da controllare così evitiamo di inserire la voce in tanti elenchi che hanno la stessa funzione.--Ikki-Eulero (msg) 15:56, 2 nov 2008 (CET)
- La categoria:da controllare ha un'altra funzione (segnalare problemi o incongruenze delle voci, con il template {{C}}). La lista delle "Nuove voci" ha lo scopo di informare i partecipanti del progetto delle novità, ad esempio per vedere se seguono le convenzioni, o se sono categorizzare in modo appropriato, o ancora è un invito ad aggiungere dei particolari se ci si accorge che manca qualcosa. La lista di voci candidabili per la vetrina è un'ottima proposta, ma secondo me indipendente dall'altro elenco, perché richiede un tipo completamente diverso di attenzione e di (eventualmente) intervento.--Dr Zimbu (msg) 16:07, 2 nov 2008 (CET)
- Per me questo che stai dicendo significa esattamente che la voce si può mettere nell'elenco da controllare così evitiamo di inserire la voce in tanti elenchi che hanno la stessa funzione.--Ikki-Eulero (msg) 15:56, 2 nov 2008 (CET)
- Più che altro, come ho già detto, ritengo sia utile per le voci che magari non sono semplici abbozzi, ma che essendo appena state stese e quindi controllate da nessuno all'infuori dell'autore, sono inclini a castronerie di sorta. La lista diventa allora un invito a utenti interessati che conoscono già l'argomento a controllare, prima che qualcuno ignorante in materia prenda per oro colato quello che c'è scritto. Questo ovviamente non implica che la voce sia adatta e pronta da vetarina. --sky (msg) 15:09, 2 nov 2008 (CET)
Richiesta di un parere
Un utente registrato di recente sta creando centinaia di voci, una per ogni numero, di dimensioni stringate. Ho l'impressione che tutto ciò sia assurdo perché invece di queste centinaia di stub si potrebbero condensare le informazioni in 4 o 5 voci. Prima di essere bold, vorrei sentire qualche parere più autorevole del mio.
Link: Speciale:Contributi/Aldur
Grazie per l'attenzione --Furriadroxiu (msg) 01:11, 29 ott 2008 (CET)
- Se posso dire la mia, la situazione non è molto diversa da quella degli asteroidi e di molti vescovi. A me non dispiacerebbe l'idea di "riformare" gli uni e gli altri in un minor numero di pagine, come sostanzialmente suggerisci tu, andando poi di redirect verso le sezioni.
- Può tuttavia darsi che l'idea non piaccia a coloro i quali attribuiscono molto valore al numero totale di pagine (dato che i redirect non sono conteggiati). --Captivo (msg) 10:41, 29 ott 2008 (CET)
- Premessa: non assegno molto valore al numero delle voci (se non per il lavoro aggiuntivo nel patrolling...). Tuttavia noto che al momento la nostra situazione non è molto diversa da quella delle altre wiki maggiori.
- Sicuramente sarebbe comunque meglio se di inserimenti di questo tipo si discutesse in un ambito di un progetto. Dal punto di vista della formattazione noto, ad esempio, che mancano gli interwiki e i redirect dalla forma letterale (li sta mettendo in questo momento Ary29) e inoltre mancano i notadisambigua dalle voci omologhe degli anni (ad es: cfr. 125). Inoltre credo che la categoria:Numeri interi dovrebbe avere una sorta di ordinamento, essendo al momento confusionaria. --Retaggio (msg) 11:06, 29 ott 2008 (CET) PS - e ovviamente, nel progetto si dovrebbe anche discutere sul "dove fermarsi"... :-)
- OK, per me argomento chiuso. Era mia intenzione avvisare il progetto, magari non sono d'accordo con la logica ma in definitiva non si può essere d'accordo su tutto. Vi consiglio di contattare l'utente in modo da inquadrarlo in una linea concordata in sede di progetto. Ciao --Furriadroxiu (msg) 11:50, 29 ott 2008 (CET)
Conflittata: Se qualcuno ha voglia di caricare queste voci, non vedo quale problema ci sia, purchè siano corrette dal punto di vista matematico. Ad occhio oltre una decina di wiki hanno questa categoria di voci, e in tutte le disambigue numeriche XX o XXX' è prevista la voce XXX (numero). Oltretutto, non sono così d'accordo sulla esatta equivalenza di condensare tutto in 4 o 5 voci; provo a fare un esempio: se hai solo le voci Numero sfenico e Numero di Harshad, devi leggerle tutte e confrontarle per sapere che 30 (numero) è sia un numero sfenico sia un numero di Harshad. Magari a te/me/voi non interessa, ma a qualcuno sì. Per chi lavora/studia sugli interi (come matematico o numerologo, non importa) le caratteristiche del singolo numero sono importanti. ary29 (msg) 11:59, 29 ott 2008 (CET)
- Direi che è più ragionevole mettere una voce per ogni singolo numero, che per singolo arcivescovo o asteroide. tanto per limitarsi agli esempi già fatti. Infatti, se faccio una ricerca sul nome di un arcivescovo trovo le voci in cui è citato (es. Diocesi, Concili, Scismi, ...). Se, invece, faccio una ricerca su un numero, mi esce solo un gazzabuglio ingestibile.
- Chiaramente non si possono aggiungere infinite voci. Bisogna fissare delle regole. Io proporrei di dare una voce a tutti i numeri fino a xxx; per quelli superiori limitarsi ai numeri che abbiano qualche proprietà non banale. Se elenchiamo tutti i pari e dispari siamo al punto di partenza. :-)
--Ancelli (msg) 12:47, 29 ott 2008 (CET)
- Se non sbaglio in una discussione al bar di tempo fa alcuni utenti si erano dimostrati favorevole ada avere tutti il numeri fino al 1000, ovviamente non oltre, salvo casi eccezionali o per numeri tondi. PersOnLine 14:18, 29 ott 2008 (CEST)
- Scusate ma a scanso di equivoci urge un chiarimento: non è il caso di dannarsi per convincermi, ho espresso solo una perplessità di cui non sono particolarmente convinto. Mi sono bastati già gli argomenti di Captivo e Retaggio per chiudere l'instanza. La frase "non sono d'accordo con la logica" non è frutto di un'analisi accurata ma è solo una piccola percezione che potrebbe essere del tutto infondata. Se ho detto "argomento chiuso" significa che sono pienamente soddisfatto delle risposte che sono state date: un altro utente mi aveva messo la pulce nell'orecchio e quindi ho ritenuto opportuno consultare il progetto senza prendere alcuna iniziativa arbitraria. Lungi da me l'intento di proporre e difendere una tesi, è tutto OK ;-)
Non ho capito una cosa, e cioè che decisione è stata presa alla fine: quella di arrivare fino ad un certo numero, quella di raggruppare più stub in poche voci, o cos'altro? In ogni caso per il momento smetto di creare nuove voci, e comunque sono assolutamente bendisposto a seguire la decisione presa, qualunque essa sia (scusate per il ritardo del mio intervento, ma la mattina sono a scuola) -- Aldur 16:10, 29 ott 2008 (CET)
- Secondo me potrebbe essere una buona idea quella di gian_d, se con "condensare le informazioni in 4 o 5 voci" intende raggruppare i numeri oltre il 100 in pagine con un tot di numeri scelto (personalmente pensavo 20, per non appesantire troppo la pagina) in modo da diminuire il numero di pagine e soprattutto il numero di stub -- Aldur 16:46, 29 ott 2008 (CET)
- In effetti, non si è arrivati ad alcuna decisione finale, comunque vedendo che anche in altre 'pedie hanno creato una voce per ognuno dei primi 1000 numeri naturali, anche se non vi vedo alcuna utilità, non ci vedo nulla di male nell'armonizzarsi con gli altri progetto, certo che se poi uno volesse andare indiscriminatamente oltre tale soglia perché buona parte della comunità insorgerebbe, anche perché come sappiamo ogni soglia può essere considera arbitraria visto che i numeri naturali sono infiniti. PersOnLine 17:03, 29 ott 2008 (CEST)
- Capito, e finché non viene presa una decisione "ufficiale" non tocco nulla. Comunque se qualcuno andrà oltre il 1000 non sarò certo io (anzi, quando ho scritto le nuove pagine pensavo di fermarmi molto prima) -- Aldur
Molto a latere, segnalo che quelle voci non dovrebbero avere la nota disambigua: 518 (numero) è già un titolo disambiguato, invece ci vorrebbe la nota disambigua 518 -> 518 (disambigua) --Bultro (m) 19:45, 29 ott 2008 (CET)
- L'idea delle voci sui gruppi di numeri non mi piace molto, mi pare più semplice decidere una soglia (1000 per esempio può andar bene perché da tre a quattro cifre è uno stacco facile da capire). <OT>PS: ha ragione Bultro qua sopra sulla nota disambigua</OT> --Piddu (msg) 23:20, 29 ott 2008 (CET)
- @ Aldur: penso che la cosa migliore da farsi sia quella di concordare una linea guida in questa sede, più che altro per ottimizzare la resa del vocificio. Io ho prospettato in modo superficiale una possibilità, ma non sono in grado di valutarne i pro e i contro (per ragioni di tempo non voglio imbarcarmi anche nel progetto matematica, ho i piedi in troppe staffe) perciò dimenticati la storia della condensazione. Come ho detto prima, non è mia intenzione difendere una tesi di cui non sono particolarmente convinto, l'unica cosa che mi preoccupava è che la velocità con cui procedevi avrebbe creato problemi per un eventuale successivo lavoro sporco. In ogni modo, vedendo che la tua impostazione è condivisa ritengo che il problema non esista. --Furriadroxiu (msg) 23:40, 29 ott 2008 (CET)
Apertura di un "mini-progetto" sui controlli automatici
(Dal Bar degli Ingegneri)
Alla pagina Utente:Aushulz/Sandbox7 ho aperto quello che ho chiamato un "mini-progetto" sui controlli automatici, a cui per il momento partecipiamo io, Italo2712, e Ub. Invito chiunque voglia dare una mano a partecipare a questo "mini-progetto", inserendo commenti,critiche, e suggerimenti, votando le proposte o migliorando le voci segnalate. Rimando alla pagina: Discussioni utente:Aushulz/Sandbox7 per eventuali discussioni. --Aushulz (msg) 01:52, 9 nov 2008 (CET)
Spostamento di Utente:Aushulz/Sandbox7
- Che ne dite di creare una pagina Progetto:Ingegneria/Controlli automatici, dove spostare Utente:Aushulz/Sandbox7 e di inserire nel Progetto:Ingegneria una finestra "Sottoprogetti" in cui inserire un link alla pagina? --Aushulz (msg) 17:39, 9 nov 2008 (CET)
- a mio parere tutto ciò che è bene per il progetto è bene anche per me. Aggiungo che essendo l'ingegneria una materia molto ampia e differenziata al suo interno, ma non capendone nulla di automatica, appoggio la proposta, ma non appoggerò il progetto ^_^--Soblue 22:43, 10 nov 2008 (CET)
Come spiegato sopra, abbiamo stilato la bozza di un eventuale sottoprogetto di Ingegneria, il quale però abbraccia molte voci di ambito matematico (ad esempio Trasformata di Fourier e tutte le voci relative all'analisi dei sistemi), e potrebbe IMHO inglobare l'intera teoria del caos. Invito gli interessati a visitare la bozza del progetto qui, in modo da avere nuovi spunti e nuovi pareri. Se volete, potete iscrivervi al progetto. --Aushulz (msg) 20:05, 13 nov 2008 (CET)
Creazione bozza del progetto
Alla pagina: Utente:Aushulz/Sandbox4 sto creando la bozza del sottoprogetto di Ingegneria "Controlli automatici". Ci sono ancora molti punti da definire, di cui se ne sta parlando alla pagina Discussioni utente:Aushulz/Sandbox7. Ogni intervento è gradito. --Aushulz (msg) 03:00, 14 nov 2008 (CET)
Nuovo progetto "Controlli automatici"
Ho inserito alla pagina Portale:Progetti/In preparazione la bozza e la discussione per il nuovo progetto "Controlli automatici". Per avviare il progetto sono richiesti almeno 3 utenti "attivi" (cioè che abbiano almeno 100 edit e che siano registrati da almeno un mese). Invito dunque chiunque sia interessato a partecipare al progetto ad inserire la propria firma alla pagina Portale:Progetti/In preparazione. --Aushulz (msg) 11:37, 14 nov 2008 (CET)
Nuovo portale "Controlli automatici"
Oltre alla creazione del progetto, ho intenzione di creare un portale "Controlli automatici". Ho inserito la richiesta alla pagina Portale:Portali/In preparazione, dove invito gli interessati alla creazione ad aggiungere la propria firma. Aggiungete qui sotto critiche o suggerimenti oppure andate alla pagina: Discussioni utente:Aushulz/Sandbox7. --Aushulz (msg) 17:48, 16 nov 2008 (CET)
- Abbiamo bisogno di un altro utente per far partire il progetto e il portale "Controlli automatici".
Se sei interessato, firma qui: Portale:Progetti/In preparazione e Portale:Portali/In preparazione. --Aushulz (msg) 20:05, 17 nov 2008 (CET)
Liste di testi matematici: cancelliamo?
Riapro una discussione già fatta qualche settimana fa. La Categoria:Testi matematici contiene varie liste di testi che, secondo me e altri, non rispondono agli standard della nostra enciclopedia (perché sono stilate secondo un criterio arbitrario, e perché non ha senso slegare la bibliografia dagli argomenti; gli altri progetti non hanno liste simili). La comunità si è già espressa nettamente per la cancellazione di una di queste liste qui, con 17 sì e 3 no. In queste settimane ho spostato le liste di libri dove potevano servire, e cioè nelle voci stesse che non avevano una biblioografia. Ad esempio, ho spostato i Testi sulla teoria degli anelli nella bibliografia della voce teoria degli anelli. A questo punto che si fa? Secondo me mettere in cancellazione 30 pagine simili è un'inutile e immane perdita di tempo. Inizierei quindi a vedere se c'è consenso qui per la cancellazione, e poi metterei degli avvisi al bar o altrove, e se c'è un consenso molto forte le cancelliamo appellandoci al buon senso, nonché al V pilastro. Pareri? Ylebru dimmela 23:50, 21 nov 2008 (CET)
- Propongo una alternativa, nel caso la cancellazione non sia ben vista da alcuni: si potrebbero creare delle sottopagine del progetto e/o del portale di matematica dove inserire tutta la bibliografia o i testi che sono ritenuti più importanti, e richiamare le pagine da un cassetto nella pagina del progetto/portale. Probabilmente le voci non sono enciclopediche, ma possono risultare utili a chi scrive su wikipedia. Personalmente, io ho creato una mia pagina utente dove sistemo i testi che inserisco più spesso nelle voci. Allo stesso modo chi è interessato può fare un "copia e incolla" sulle pagine utente. Quindi IMHO è anzitutto da decidere se siano enciclopediche o no, quindi se non sono enciclopediche si può ricorrere a una delle due alternative: cancellazione e i pochi contrari copiano il materiale che gli interessa sulla pagina utente, oppure cancellazione e copie sulle pagine del progetto/portale. --Aushulz (msg) 00:54, 22 nov 2008 (CET)
- Favorevole alla cancellazione --sky (msg) 09:18, 22 nov 2008 (CET)
- Se sono state integrate nelle rispettive voci non vedo che bisogno ci sia di mantenerle come sottopagine --Piddu (msg) 10:22, 22 nov 2008 (CET)
- Favorevole al toglierle dal namespace principale, neutro sullo spostarle in sottopagine del progetto. In caso si decidesse per la cancellazione, si potrebbe mandarne in cancellazione una, evidenziando il fatto che la proposta vale per tutte.--Dr Zimbu (msg) 12:08, 22 nov 2008 (CET)
- In effetti lo spostamento come sottopagina del progetto mi convince parecchio. Vantaggi: 1) Si fa in 5 minuti senza bisogno di aprire nessuna procedura di cancellazione e rispondere alle obiezioni che sicuramente ci saranno (e torniamo subito ad occuparci di cose più divertenti). 2) Che ci siano delle liste di libri come strumenti per il progetto mi sembra una cosa pacifica. 3) Non si perde nessuna informazione. 4) Abbiamo fatto così tempo fa anche per le varie liste, tipo questa). Ylebru dimmela 13:46, 23 nov 2008 (CET)
- Anch'io favorevole allo spostamento nel progetto, se non altro perché non penso che tutti i testi siano già stati integrati nelle voci. Così piano piano li sistemiamo tutti, senza che ci vengano a stressare Lenore 19:02, 23 novembre 2008
- Si tratta comunque di un elenco piuttosto bizzarro. A: Apologia di un matematico, di Hardy; Appendice che espone in maniera assoluta la vera scienza nello spazio, di Bolyai; libri vari sulla teoria dell'Approssimazione. E se uno ha bisogno di una referenza bibliografica se la va a cercare li'. Mmmuahhhh --79.38.22.37 (msg) 19:23, 23 dic 2008 (CET)
- Anch'io favorevole allo spostamento nel progetto, se non altro perché non penso che tutti i testi siano già stati integrati nelle voci. Così piano piano li sistemiamo tutti, senza che ci vengano a stressare Lenore 19:02, 23 novembre 2008
- In effetti lo spostamento come sottopagina del progetto mi convince parecchio. Vantaggi: 1) Si fa in 5 minuti senza bisogno di aprire nessuna procedura di cancellazione e rispondere alle obiezioni che sicuramente ci saranno (e torniamo subito ad occuparci di cose più divertenti). 2) Che ci siano delle liste di libri come strumenti per il progetto mi sembra una cosa pacifica. 3) Non si perde nessuna informazione. 4) Abbiamo fatto così tempo fa anche per le varie liste, tipo questa). Ylebru dimmela 13:46, 23 nov 2008 (CET)
- Favorevole al toglierle dal namespace principale, neutro sullo spostarle in sottopagine del progetto. In caso si decidesse per la cancellazione, si potrebbe mandarne in cancellazione una, evidenziando il fatto che la proposta vale per tutte.--Dr Zimbu (msg) 12:08, 22 nov 2008 (CET)
Teorema di decomposizione di Hahn-Jordan
Ho visto che mancano le voci sul teorema di decomposizione di Hahn-Jordan. Ora, in certa letteratura (ad esempio il Folland) i due risultati vengono spezzati in teorema di decomposizione di Hahn e teorema di decomposizione di Jordan, mentre in altra (ad esempio il Lang) sono riuniti in teorema di decomposizione di Hahn-Jordan. Prima di creare le/la voci/voce ho pensato di sondare quale ritenete sia la scelta più opportuna: spezzare e collegare con wikilink o unire le due cose? Personalmente sono favorevole alla separazione, mettendo una nota disambigua sulla pagina del teorema di decomposizione di Jordan per quelli che cercano il teorema di struttura degli endomorfismi (che comunque si trova nella pagina Forma canonica di Jordan ) --sky (msg) 13:56, 23 nov 2008 (CET)
- Io sono propenso per la separazione, anche se molti libri li riportano insieme.--Darkxifrit (msg) 16:44, 12 mar 2009 (CET)
- Ho buttato qualcosina in merito al teorema di decomposizione di Hahn, potete trovarlo qui, cosa ne pensate? Se trovate errori di ragionamento, vi prego fatemelo notare :)--Darkxifrit (msg) 20:52, 15 mar 2009 (CET)
Domanda
l'area della superficie totale di una piramide regolare è di 30.8970cm è quella laterale di 27cm. Calcola il perimetro di base
come si fa a me non esce
- Forse intendevi dire che non ti riesce? Per queste cose comunque c'è yahoo answers Lenore 18:39, 23 novembre 2008
L'area della base è data dalla differenza dell'area totale meno l'area laterale:
A(base) = 30,897-27 cm²= 3,897 cm² (sono centimetri quadrati, non centimetri!)
A questo punto, siccome è una piramide regolare, avrà come base un poligono regolare, cioè un triagolo equilatero, un quadrato, un pentagono, un esagono, eccetera... Qui non specifichi abbastanza il problema, ma supponiamo che la base sia un quadrato: allora l'area della base è data dal prodotto dei lati:
A(base)=LxL =L²
e quindi:
L² = √A(base) = √3,897 = 1,974 cm
Il perimetro della base quadrata è:
P=L+L+L+L = Lx4 = 1,974x4 = 7,896 cm
Ho supposto che la base fosse quadrata, ma il problema può essere generalizzato a una qualsiasi base di figura regolare, siccome c'erano dei dati numerici ho pensato che il problema volesse un risultato numerico, per cui ho imposto il numero di lati pari a 4.
Ho voluto risponderti, ma questo non è in realtà il luogo adatto. La prossima volta, chiedi queste domande all'Oracolo di wikipedia, il progetto è riservato a domande sulla scrittura delle voci. --Aushulz (msg) 20:48, 23 nov 2008 (CET)
Nuovi progetti/portali
Dopo avere avviato il progetto:Controlli automatici e il relativo portale:Controlli automatici, propongo 3 nuovi progetti e relativi portali:
- Teoria del caos - Bozza progetto, Bozza portale
- Ingegneria chimica - Bozza progetto, Bozza portale
- Termodinamica - Bozza progetto, Bozza portale
Se siete interessati alla creazione dei progetti e/o dei portali, firmate alle pagine: Portale:Progetti/In preparazione e Portale:Portali/In preparazione. --Aushulz (msg) 16:09, 26 nov 2008 (CET)
Fisica
La voce "Fisica" sta per essere sviluppata. Al suo interno è presente una sezione che dovrebbe parlare dei rapporti tra fisica e matematica, oltre ad una sezione sulla statistica. Se siete interessati alla creazione, la pagina è qui: Fisica. --Aushulz (msg) 17:50, 26 nov 2008 (CET)
Numeri RSA
Ho notato che abbiamo ben 56 (!) pagine diverse di numeri RSA. Penso sarebbe il caso di accorparle tutte in un'unica voce (che potrebbe avere come titolo Numeri RSA), in quanto non penso che andranno mai oltre il livello attuale. Che ne dite?--Dr Zimbu (msg) 20:16, 29 nov 2008 (CET)
- Esiste la voce RSA Factoring Challenge. IMHO si potrebbero inserire lì i numeri, e creare un redirect da "Numeri RSA". --Aushulz (msg) 21:02, 29 nov 2008 (CET)
- Oddio sono un po' parte in causa visto che la maggior parte delle voci le ho creato io :D allora comunque scelsi questa strada (quella di creare voci singole) per ragioni di gestibilità e leggibilità, personalmente faccio fatica ad immaginare una grossa tabella con tutti i numeri, eventuale fattorizzazione e note (ad esempio potenza di calcolo impegata per fattorizzarli etc), se devo esprimere un parere direi che opterei per lasciarli così come sono--Vito (msg) 01:11, 30 nov 2008 (CET)
- Al posto della tabellona si può muovere ogni voce in una sezione della voce principale, cambiando solo alcune righe nelle definizioni se si ripetono. Ma forse la tabella non sarebbe così gigantesca. Cioè non bisogna ampliare quella esistente, ma crearne un'altra. Guardiamo anche l'aspetto enciclopedico: tutte le 56 voci sono collegate solo a RSA Factoring Challenge, giusto? Quindi IMHO ciascuna voce non è enciclopedica, ma solo la voce che parla di tutti i numeri è enciclopedica. Così come sono le voci IMHO non potrebbero essere spostate neanche a "wictionary": sono solo delle sequenze numeriche diverse. IMHO è come se scrivessimo una voce per ogni sequenza di numeri estratti al superenalotto che hanno avuto le maggiori vincite, o una voce per ogni targa automobilistica delle auto possedute da personaggi famosi. 56 sigle sono molte, considerando che hanno tutte 1 solo wikilink che le punta. --Aushulz (msg) 02:24, 30 nov 2008 (CET)
- Personalmente mi sembra difficile, per questioni di leggibilità, inserirli nella tabella. A dire il vero, neanche la tabella, fatta così m'è ora, mi sembra molto utile. Proporrei di ridurla lasciando solamente i numeri fattorizzati (con data) e quelli con premio, e di creare per gli altri una lista (linkata con un {{vedi anche}}) sul modello di en.wiki, con i dettagli del tempo macchina, la scrittura decimale e l'(eventuale) fattorizzazione.--Dr Zimbu (msg) 12:53, 30 nov 2008 (CET)
Stabilità secondo Lyapunov
Qualche tempo fa mi era venuta voglia di mettere mano alla voce Stabilità secondo Lyapunov in particolare creando una voce apposita riguardo il teorema di stabilità ed il teorema di stabilità asintotica di Liapunov scorporando queste parti attualmente contenute nella voce Stabilità secondo Lyapunov. Più precisamente avevo pensato di crerae in toto quattro nuove voci che comprenderebbero oltre a quelle già citate anche il teorema di Lagrange-Dirichlet ed il teorema di inversione parziale di Lagrange-Dirichlet, del qule però sarei capace di dare solamente una traccia della dimostrazione. Prima di apportare modifiche e aggiungere nuove voci volevo sentire qualche opinione al riguardo.--Nicchio 21:30, 1 dic 2008 (CET)
- A me la voce sembra avere diversi punti deboli, ma non vedo il vantaggio di suddividerla in voci separate. Qualunque cosa tu decida di fare, per favore correggi gli errori che ci sono qua e là, derivanti dal fatto che in certe formule si assume implicitamente che il punto di equilibrio sia l'origine, cosa che non è detta da nessuna parte.
- C'è poi un problema di grafia: del nome Ljapunov ci sono tre o quattro traslitterazioni diverse. Quella considerata appropriata nella voce a lui dedicata è Ljapunov, però in tutte le voci matematiche di WP che si riferiscono a lui la grafia usata è Lyapunov. Si dovrebbe controllare che esistano gli opportuni redirect (anche per Liapunov con la i semplice: nei testi in inglese è prevalentemente scritto così) e comunque si dovrebbe uniformare la grafia a quella più accreditata. --Guido (msg) 16:45, 11 dic 2008 (CET)
Progetto Crittografia
Utente:Payu/Template:Invito Progetto Crittografia--Payu (msg) 13:30, 2 dic 2008 (CET)
Grafico sulla probabilità
Ciao, nel progetto "Laboratorio grafico" [[1]] ultimamente si è discusso su un grafico di statistica e si è arrivati alla conclusione che è un'opera creativa e quindi sotto copyright. A mio avviso quello è sempre un semplice grafico. Inoltre, credo che il primo che l'ha realizzato sia morto da ben oltre 70 anni. Immagino che qualcuno di voi possa avere argomentazioni più valide delle mie a riguardo. Salvare quel grafico credo che risulterebbe molto utile. Grazie. --Jotar (msg) 16:39, 3 dic 2008 (CET)
Possibile errore del codice
Leggendo la voce Autovettore_e_autovalore ho notato che al posto delle formule ci sono una serie di messaggi di errore del tipo: "Errore del parser (Impossibile scrivere o creare la directory di output per math): |\lambda|=1". Potrebbe esserci un errore, o forse ho qualche configurazione strana sul mio pc. Potreste darci un'occhiata voi del mestiere? Grazie --Magno (msg) 23:05, 10 dic 2008 (CET)
- Io lo vedo bene. prova a pulire la cache del tuo browser, se dopo questo si vede ancora male vai in "visualizza sorgente pagina" del tuo browser e incolla qui l'ultima riga (una roba tipo "<!-- Served by srv164 in 0.666 secs. -->") così possiamo vedere se è un problema di qualche server. --Giuseppe (msg) 23:55, 10 dic 2008 (CET)
- Confermo: ora lo vedo bene. Grazie e scusate l'inutile segnalazione. Buon Proseguimento. --Magno (msg) 10:29, 11 dic 2008 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Qualcuno la conosce? La definizione mi sembra un po' un nonsense. Io per non perdere tempo l'ho messa in cancellazione, si fa sempre in tempo a fermarla dopo --Piddu (msg) 23:39, 12 dic 2008 (CET)
- Certo che il simbolo dell'euro per indicare l'appartenenza lascia perplessi :-)
- Per scrupolo, ho fatto un giretto su Google e pare che sia un argomento abbastanza trattato. A parte un po' di siti magici, ho trovato anche qualcuno che ha scritto un algoritmo C per generarle [2]. Lo stesso problema viene proposto come esercizio all'Università di Pisa [3]. --Ancelli (msg) 15:40, 13 dic 2008 (CET)
- Aah, ora capisco che vuol dire quella definizione! :-D --Piddu (msg) 16:20, 16 dic 2008 (CET)
Dimostrazione?
Vi segnalo la voce Calcolo esatto di pi greco, è da rivedere come minino. Hellis (msg) 11:15, 28 dic 2008 (CET)
Consigli sullo stile
Nella voce Equazioni di Navier-Stokes ho racchiuso gli enunciati di alcuni principi con dei rettangolini azzurri, seguendo l'esempio della voce Teorema di Pascal. Siccome non sono abituato ad evidenziare formule, enunciati e teoremi, vorrei avere il vostro parere a proposito. Vorrei sapere, inoltre, se esistono delle convenzioni a proposito di evidenziazioni del genere o se si tratta esclusivamente di scelte estetiche ovvero di leggibilità. --Aushulz (msg) 19:43, 29 dic 2008 (CET)
- Hai fatto benissimo. Non esistono (ancora) convenzioni scritte per i riquadri (vedi il manuale di stile), io però ti consiglierei di:
- Mettere una introduzione prima di ogni riquadro. Anche solo una roba del tipo "Il xxx principio di yyy può essere formulato nel modo seguente:"
- Toglierei il corsivo, per evidenziare il riquadro è sufficiente (secondo me).
- Tutte le varie formule centrate presenti nella voce, le separerei a sinistra, indentate con i due punti davanti (verso la fine la voce adotta questo standard, che è di gran lunga il più usato su it:wiki ed è anche consigliato nel manuale di stile).
- Se all'interno di un riquadro c'è una formula, metti lo sfondo bianco (la formula diventa una immagine con sfondo bianco).
- Buon divertimento, Ylebru dimmela 22:05, 29 dic 2008 (CET)
- Grazie, ho modificato la voce seguendo i tuoi consigli. Solo non ho capito bene il quarto punto: per "sfondo bianco" intendi un riquadro bianco per la formula all'interno di quello azzurro (dove invece scrivo il testo), oppure un bordino azzurro con sfondo bianco (come quello che già c'è nella voce per evidenziare alcune formule)? --Aushulz (msg) 01:29, 30 dic 2008 (CET)
- Direi la seconda che hai detto (comunque non è importante). Ylebru dimmela 23:29, 30 dic 2008 (CET)
- Grazie, ho modificato la voce seguendo i tuoi consigli. Solo non ho capito bene il quarto punto: per "sfondo bianco" intendi un riquadro bianco per la formula all'interno di quello azzurro (dove invece scrivo il testo), oppure un bordino azzurro con sfondo bianco (come quello che già c'è nella voce per evidenziare alcune formule)? --Aushulz (msg) 01:29, 30 dic 2008 (CET)
Disambigua Calcolo
Per il termine Calcolo esiste una pagina di disambiguazione cha a sua volta rimanda ad una seconda pagina di disambiguazione calcolo (matematica). Inoltre, un paio di voci sono presenti in entrambe le pagine: Calcolo combinatorio e stechiometrico. Viceversa mancano altre voci, dal calcolo della Pasqua a quello del potere d'acquisto. Mi sembra un po' confusionario. D'istinto ridurrei tutto ad una unica pagina, suddivisa in paragrafi: Medicina, Matematica (metodi), Calcoli specifici. È la soluzione giusta? Qualcuno più esperto di me può darci un'occhiata? --Ancelli (msg) 14:51, 30 dic 2008 (CET)
- Farei come i francofoni. In "calcolo", disambigua con i due significati principali: calcolo logico-matematico e calcolo in medicina, con brevissima descrizione (interessante!) che spiega l'origine comune del termine. In calcolo (matematica), tutto quanto riguarda il calcolo logico-matematico nel senso più ampio possibile: strumenti di calcolo, abachi, computer. Non mi sembra necessario mettere dei link a qualsiasi voce che contanga la parola "calcolo". Ad esempio, secondo me un riferimento a calcolo della Pasqua non va messo. Anche in voci dedicate ad altre parole di uso comune, come centro o soluzione, non mettiamo tutte le voci che usano questa parola. Ylebru dimmela 22:03, 5 gen 2009 (CET)
In effetti la soluzione francese è decisamente interessante. Per copiarla dovremmo però riscrivere la pagina calcolo (matematica), che al momento mi lascia piuttosto perplesso. Forse, anche qui, la soluzione migliore è copiare dagli amici transalpini. Poi non saprei come trattare il Calcolo stechiometrico e altri calcoli specifici. --Ancelli (msg) 22:44, 5 gen 2009 (CET)
- Tendenzialmente sarei per lasciarli perdere. Calcolo stechiometrico punta a stechiometria. Nessuno scrive "calcolo" e basta per cercare la stechiometria, oppure per cercare il calcolo di pi greco, oppure il calcolo della Pasqua, secondo me. Ylebru dimmela 23:12, 5 gen 2009 (CET)
Ho dato una rapida botta a calcolo (matematica). Puoi darci un'occhiata?
Tra l'altro ho inglobato le parti più utili di calcolare che ora si potrebbe proprio eliminare. Come si fa? --Ancelli (msg) 12:51, 6 gen 2009 (CET)
Data un'altra aggiustatina. Però bisogna controllare tutti i rimandi alle altre Wiki. pt:Cálculo e simple:Calculus sono decisamente sbagliati: puntano ad articoli sull'Analisi matematica. Appena ho un po' di tempo cerco i corrispondenti giusti e li sostituisco. Però, non riesco a controllare e aggiustare le lingue più esotiche. Chi può farlo? --Ancelli (msg) 09:39, 7 gen 2009 (CET)
Vaglio
Informo il progetto che ho aperto un nuovo vaglio per la voce Numero primo (qui), al fine di portarla in vetrina.--Dr Zimbu (msg) 20:27, 4 gen 2009 (CET)
Monty Hall
Visto che la mia pazienza è notoriamente scarsa, e la mia capacità di comprensione idem, qualcuno di lorsignori ha voglia di finire in Discussione:Problema di Monty Hall e capire cosa diavolo il mio interlocutore intenda per "probabilità"? -- .mau. ✉ 13:52, 12 gen 2009 (CET)
template grandi numeri
Ciao amici matematici, posto questo avviso un po' dappertutto, giusto per non sbagliare e/o non aspettare una risposta per mesi :P
Ho creato (non so perchè), un template sui grandi numeri, prendendo spunto dalla voce su en.wiki. Chiaramente, non essendo un matematico, non sono sicuro della traduzione delle varie voci che su it.wiki non esistono. Ovviamente non mi cimento con la creazione di tali voci mancanti, perchè in matematica sono una chiavica... Il template si trova QUI (linko due volte, non si sa mai). Ovviamente, essendo una sandbox, potete pasticciare come e quanto volete. Per eventuali commenti/suggerimenti/insulti/blasfemie/encomi, per favore usate la mia pagina di discussione. Spero di aver fatto un lavoro utile. Grazie e a presto!
vale maio non fatevi prendere dal panico! 01:32, 16 gen 2009 (CET)
- C'era un errore di battitura nella sezione "Numeri grandi notevoli", transfinitos ha una esse di troppo alla fine. Correggo. Ζεττι ◙
- (estratto dalla mia sandbox) Per quanto riguarda la voce Sistema di numeri, intendo la traduzione di questa pagina da en.wiki. La traduzione di Sistema numerico è en:Numeric system; credo che siano diversi... Per quanto riguarda Ordine di grandezza... beh, non ricordo :P
vale maio non fatevi prendere dal panico! 02:14, 19 gen 2009 (CET)
- (estratto dalla mia sandbox) Per quanto riguarda la voce Sistema di numeri, intendo la traduzione di questa pagina da en.wiki. La traduzione di Sistema numerico è en:Numeric system; credo che siano diversi... Per quanto riguarda Ordine di grandezza... beh, non ricordo :P
Le riviste di recensioni matematiche, le relative basi di dati in linea e altre iniziative di ricerca stanno per adottare una nuova versione dello schema di classificazione per la letteratura matematica. La nuova versione tiene conto dei progressi consolidati nella ricerca ed è sensibilmente più estesa (grosso modo del 10%). Questo schema attualmente non ha grande importanza per it.wiki e le pagine che lo riguardano non hanno molti collegamenti con le altre, in particolare con le sottocategorie di Categoria:Matematica. In futuro il ruolo di MSC potrebbe crescere anche per it.wiki, sia per la crescita delle pagine di matematica, sia per il ruolo crescente dello schema in meccanismi che si propongono di potenziare l'interattività fra i repositories di matematica in linea (via matematica al Web semantico). Credo che si possa avviare fin da ora l'aggiornamento al 2010 delle pagine elencate in MSC 2000; con l'occasione si puo` auspicare una crescita degli accennati collegamenti. Almit39 (msg) 02:37, 23 gen 2009 (CET)
Pagine da unire?
Ilario ha messo il template "da unire" a funzione di densità di probabilità e funzione di probabilità. Io non sono d'accordo, perché sebbene sia vero che ad un livello assiomatico si possono equiparare, nella trattazione pratica (ed anche come interpretazione: in una densità, f(x) non è la probabilità che la v.a. assuma valore x!) sono assolutamente due cose diverse e secondo me è meglio che rimangano distinte anche su wiki --Piddu (msg) 12:34, 24 gen 2009 (CET)
- La mia è un'intepretazione. Spiego come sono arrivato a questo punto: volevo approfondire il concetto di funzione di probabilità e capire la differenza con funzione di densità di probabilità. Allora leggo Mood-Graybill e trovo indicato un capitolo "Funzioni di densità" dove si parla di funzione di densità discreta e di funzione di densita di probabilità, confuso vado a cercare su Hogg-Tanis e trovo probability density function per caso discreto in un capitolo e probability density function per caso continuo in un altro (personalmente trovo questo ultimo approccio molto buono). Sono testi di scuola anglosassone che comunque non tengono distinte le due cose. Sulla Wikipedia inglese si trovano due articoli en:Probability mass function e en:Probability density function ma la distinzione è chiara perché si afferma nel primo: "In probability theory, a probability mass function (abbreviated pmf) is a function that gives the probability that a discrete random variable is exactly equal to some value. A pmf differs from a probability density function (abbreviated pdf) in that the values of a pdf, defined only for continuous random variables, are not probabilities as such. Instead, the integral of a pdf over a range of possible values (a, b] gives the probability of the random variable falling within that range. See notation for the meaning of (a, b]." questa chiarezza manca nei due articoli italiani dove, anche se si volessero mantenere distinti i due concetti, non si spiega perché tenerli distinti e che alla fine si tratta di due concetti simili ma uno trattato per il caso discreto e l'altrto per il caso continuo. Sembrano due voci completamente separate di difficile comprensione per una persona profana dell'argomento, che invece potrebbe essere aiutata nella comprensione se si procedesse per similitudini con altri concetti. -- Ilario^_^ - msg 20:31, 24 gen 2009 (CET)
- A me sembra che al contrario sia più facile partire dalle due cose distinte e poi, per chi ha basi di teoria della misura, unificarle: chi è che comincia a parlare di probabilità, soprattutto se come WP ha intento divulgativo quindi parla a tutti, partendo dalle sigma-algebre? Lo fanno tutti i testi che ho visto; anzi, alcuni ammettono esplicitamente (come è giusto) che per una comprensione "non accademica" della probabilità non serve neanche il punto di vista mensurale. Una voce generale ci può stare, ma magari prima cerchiamo di perfezionarla in sandbox (anche il titolo). --Piddu (msg) 16:50, 29 gen 2009 (CET)
Problemi scientifici irrisolti
(Dalla pagina Discussioni progetto:Fisica)
Sulla wiki inglese c'è questa pagina che a noi manca: en:Unsolved problems in physics. Come questa, esistono altre 9 pagine di problemi scientifici irrisolti, che riguardano ad esempio la chimica, l'economia, la matematica, eccetera. A queste tipo di pagine sono associati dei template: en:Template:Unsolved, che hanno lo scopo di avvertire il lettore di problema scientifico insoluto, e en:Template:Unsolved problems, che viene posto in calce alle 10 pagine suddette. Che ne dite di creare le pagine e di tradurre i template? Se siete d'accordo, dovremmo avvertire anche gli altri progetti relativi. --Aushulz (msg) 16:11, 24 gen 2009 (CET)
Per la matematica c'è già questo. Poi se si vuole creare un template, si può tranquillamente fare.--Sandro (msg) 16:19, 24 gen 2009 (CET) Vedo ora che c'è anche quasta voce e forse altre, direi che bisognerebbe fare un po' dìordine--Sandro (msg) 16:20, 24 gen 2009 (CET)
- Intendi "fare ordine" nel senso di unire le due voci sulle congetture e dei problemi matematici irrisolti? --Aushulz (msg) 00:34, 25 gen 2009 (CET)
- Si forse, in realtà problemi irrisolti e congetture non sono sinonimi, anche se forse metterli tutti in una sola pagina sarebbe meglio. Comunque il lavoro da fare è molto molto di più, bisognerebbe comunque armonizzarle un po' e poi la scelta delle voci su Problemi irrisolti in matematica è piuttosto strana, ad esempio ce ne sono due sui primi regolari, poi c'è il sedicesimo problema di Hilbert (che se vai sulla voce sui problemi di Hilbert è lasciata là con un "troppo vago"), mentre mancano altre congetture più famose. Spesso poi non si capisce quali siano i problemi, vedi cuboide perfetto che punta a un disambigua sui cuboidi. Anche la voce sui problemi di Hilbert è lasciata a metà ed ha delle cose straane, tipo il fatto che la soluzione del problema sull'ipotesi del continuo sia parzialmente accettata, cosa si intende con quella affermazione? Boh..
- In definitva, si, sarei per unire le due pagine, ma bisognerebbe appunto anche fare un bel po' di ordine.--Sandro (msg) 13:11, 25 gen 2009 (CET)
LaTex
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo consiglio riguardante la scrittura in Latex per i testi matematici. Non sono attivo in wikipedia, al momento lavoro in wikiversità. Il mio problema è lo stile, in quanto mentre scrivo una pagina in cui appaiono formule matematiche, alle volte succede che i simboli non siano allineati con il testo. Mi chiedevo se esistesse un comando che impedisse questo "inestetismo". Faccio un esempio per essere più chiaro: "Sia l'insieme dei numeri naturali...". Come potete vedere quella N stona con il resto. Io avrei pensato di risolvere la questione facendo in questo modo: "Sia l'insieme dei numeri naturali..." purtroppo però il risultato non è quello sperato. Mi affido a voi. PS: Ho già letto il manuale di stile.--Darkxifrit (msg) 21:50, 25 gen 2009 (CET)
- Eh, è un problema che mi è ben noto, ma se non ho capito male non c'è molto da fare se non scrivere il più possibile le formule in una riga a se, comunqnue attendi risposte sa qualcun altro.--Sandro (msg) 22:02, 25 gen 2009 (CET)
- Davvero? Peccato :(. Alcune pagine risentono molto di questo difettuccio, ma sopravviverò. Grazie per la risposta :)--Darkxifrit (msg) 22:12, 25 gen 2009 (CET)
Spulciando in un'altra voce ho visto questo metodo: (grazie a Dr Zimbu), in questo caso sinceramente non vedo differenze, ma in altri casi dovrebbe funzionare meglio. Boh.. Comunque appunto attendi da chi ne sa più di me.--Sandro (msg) 22:36, 25 gen 2009 (CET)
- Ok proverò così, se altri utenti hanno soluzioni migliori sono ben lieto di ascoltarli. Ancora grazie mille per esssere stato tanto gentile :)--Darkxifrit (msg) 22:53, 25 gen 2009 (CET)
- Credo che la disomogeneità delle formule dipenda dalla bassa risoluzione degli schermi (diciamo 100 pixel/pollice), molto inferiore a quella delle stampanti (diciamo 1000 pixel/pollice). Si sono volute formule complesse su video con aspetto simile a quello delle pagine stampate e si è stati costretti a presentarle dilatate rispetto alle scritture noTeX. Si arriverà alla diffusione di schermi con risoluzione molto maggiore dell'attuale? Almit39 (msg) 13:58, 27 gen 2009 (CET)
Nuovo progetto
È nato il progetto Scienza e tecnologia! Qualunque tipo di proposta o suggerimento sarà ben accetto. Gli interessati a partecipare al progetto sono invitati ad iscriversi alla pagina: Progetto:Scienza e tecnologia/partecipanti. --Aushulz (msg) 20:07, 30 gen 2009 (CET)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Buonasera a tutti! Rispetto alla voce qui in questione, chiedo il vostro parere.. Cercando sulle altre Wiki e su Google non sono riuscita a trovare un riscontro che sia uno, mi sa tanto di bufala.. prima di metterla in cancellazione, gradirei una vostra opinione riguardo la mia ipotesi, eventualmente confermaste la validità della voce, mi scuso anticipatamente della mia ignoranza... Ciaociao --MapiVanPelt (msg) 16:44, 1 feb 2009 (CET)
- Palese bufala o stupidaggine. Quindi cancellabile senza votazione per il Criterio 1. Aspetto eventuali commenti e quindi procedo a cancellare. Grazie della segnalazione :-) Ylebru dimmela 17:37, 1 feb 2009 (CET)
- Da cancellare o da spostare in "scherzi e STUBidaggini", però oltre a questo stiamo all'occhio: non sarà mica la reincarnazione di un nostro vecchio amico? Io ci vedo alcune somiglianze... --Guido (msg) 17:55, 1 feb 2009 (CET)
- Segnalo anche quest'altro utente che mi convince poco Lenore 17:59, 1 feb 2009 (CET)
- Grazie ragazzi, avrei voluto metterla in C1, ma dopo un consulto con Anja (vedi nostre talk) ho preferito quest'altra opzione e credo di aver fatto bene. Sono arrivata a questa pagina seguendo le tracce di Danieldoz, insospettita dal fatto che si era arbitrariamente messo una barnstar a mio nome sulla sua pagina utente, oggi è la prima volta che la vedo. Valutate un po' voi il da farsi. Grazie ancora, ariciao--MapiVanPelt (msg) 18:19, 1 feb 2009 (CET)
- "una formula matematica che ci spiega come possiamo invertire il valore dei numeri: attraverso processi matematici e algoritmi vari, possiamo cambiare un numero x in un numero y"
- "La teoria di Vujage si basa su tre principi matematici:
- 1. I numeri non possono mai essere negativi.
- 2. Vale sempre la formula δ=α/2
- 3. π = 0,22"
- Beg your pardon? Perché dovremmo tenere questa cosa? --Piddu (msg) 23:47, 1 feb 2009 (CET)
- Certo che per essere un insieme di deliri, era stata fatta proprio bene..--Sandro (msg) 00:35, 2 feb 2009 (CET)
- Grazie ragazzi, avrei voluto metterla in C1, ma dopo un consulto con Anja (vedi nostre talk) ho preferito quest'altra opzione e credo di aver fatto bene. Sono arrivata a questa pagina seguendo le tracce di Danieldoz, insospettita dal fatto che si era arbitrariamente messo una barnstar a mio nome sulla sua pagina utente, oggi è la prima volta che la vedo. Valutate un po' voi il da farsi. Grazie ancora, ariciao--MapiVanPelt (msg) 18:19, 1 feb 2009 (CET)
- Segnalo anche quest'altro utente che mi convince poco Lenore 17:59, 1 feb 2009 (CET)
- Da cancellare o da spostare in "scherzi e STUBidaggini", però oltre a questo stiamo all'occhio: non sarà mica la reincarnazione di un nostro vecchio amico? Io ci vedo alcune somiglianze... --Guido (msg) 17:55, 1 feb 2009 (CET)
Template
Ciao a tutti, ho trovato vari template inutilizzati che riguardano la matematica: {{Matematiciaz}}, {{MathGen}} e {{Numero}}. Se sono ormai superati o inutili conviene cancellarli, altrimenti inserirli in qualche voce. Buon lavoro.Sandro 13:25, 3 feb 2009 (CET)
- Ho inserito il template:{{matematiciazpre}} nella pagina del portale. --Aushulz (msg) 13:56, 3 feb 2009 (CET)
- Quindi {{Matematiciaz}} va cancellato essendo un doppione di {{Matematiciazpre}}?? Sandro 15:13, 3 feb 2009 (CET)
- Fatemi capire... il template Numero prende da input un numero e ritorna lo stesso numero con i separatori per ogni terna di cifre scritti bene? --Piddu (msg) 18:09, 3 feb 2009 (CET)
- Molto di più, ci mette anche il separatore decimale. {{subst:Numero|2375235923.78598}} da 2 375 235 923,78598 imho è da cancellare.. Sandro 01:03, 4 feb 2009 (CET)
- Non mi sembra che il template "Numero" sia da cancellare, anzi. Penso che debba essere aggiunto a tutte le voci con un bot. Unico difetto: si dovrebbe sostituire il punto per separare le migliaia con (vedi a proposito il [manuale di stile http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile#Cifre_e_altri_caratteri_dei_numeri]), sapete come si fa? Riguardo a matematiciazpre e Matematiciaz, mi pare che siano utilizzati entrambi in accoppiata (vedi: Speciale:PuntanoQui/Template:Matematiciazpre) (p.s.: perché questa fretta a cancellare? Ti suggerirei prima di proporre la cancellazione di guardare le pagine "puntano qui" per vedere se i template sono in uso) --Aushulz (msg) 15:03, 6 feb 2009 (CET)
- I template "matematici..." puntano solo a pagine del namespace "progetto": sono quindi strumenti interni per chi vuole scrivere e non strumenti esterni per chi vuole navigare (strumenti fatti tanto tempo fa e che magari adesso non servono più, ma pazienza). Quindi dovrebbero apparire solo su Progetto:Matematica, ma non sul portale, né sulle voci. Ylebru dimmela 15:31, 6 feb 2009 (CET)
- Non mi sembra che il template "Numero" sia da cancellare, anzi. Penso che debba essere aggiunto a tutte le voci con un bot. Unico difetto: si dovrebbe sostituire il punto per separare le migliaia con (vedi a proposito il [manuale di stile http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile#Cifre_e_altri_caratteri_dei_numeri]), sapete come si fa? Riguardo a matematiciazpre e Matematiciaz, mi pare che siano utilizzati entrambi in accoppiata (vedi: Speciale:PuntanoQui/Template:Matematiciazpre) (p.s.: perché questa fretta a cancellare? Ti suggerirei prima di proporre la cancellazione di guardare le pagine "puntano qui" per vedere se i template sono in uso) --Aushulz (msg) 15:03, 6 feb 2009 (CET)
- Molto di più, ci mette anche il separatore decimale. {{subst:Numero|2375235923.78598}} da 2 375 235 923,78598 imho è da cancellare.. Sandro 01:03, 4 feb 2009 (CET)
- Fatemi capire... il template Numero prende da input un numero e ritorna lo stesso numero con i separatori per ogni terna di cifre scritti bene? --Piddu (msg) 18:09, 3 feb 2009 (CET)
- Quindi {{Matematiciaz}} va cancellato essendo un doppione di {{Matematiciazpre}}?? Sandro 15:13, 3 feb 2009 (CET)
- Ho inserito {{MathGen}} in 11 pagine biografiche. In qualcuna di queste pagine ho sostituito un richiamo prolisso con {{McTtr}} o con {{PristemB}}. Questi templates mi sembra che siano concisi e di facile uso, che servano ad aprire it.wp verso l'esterno, che costituiscano documentazione per le pagine in cui compaiono, che facilitino la traduzione in quanto omologhi di templates molto usati, in particolare in en.wp. Altri templates simili possono essere utili; mi pare contribuiscano alla costruzione dal basso di una rete semantica nella quale Wikipedia svolga un ruolo primario. In particolare penso ad un template {{EncyMath}} che colleghi alle pagine in linea della Encyclopaedia of Mathematics. Almit39 (msg) 18:01, 6 feb 2009 (CET)
- Sto sostituendo le occorrenze dei templates PristemB e PristemBB con quelle di Pristemb e Pristembb, rese necessarie dalla poca omogeneita` degli URL delle pagine Pristem. Almit39 (msg) 19:02, 23 feb 2009 (CET)
- {{Matematiciaz}} è più specifico di {{Matematiciazpre}} e ora non sembra servire; qualora fosse opportuno ripristinarlo, spero non richieda procedure pesanti. Sarebbe opportuno aggiungere a {{Matematiciazpre}} il link a "Lista di matematici" (chiamandola "Lista di matematici per nazionalità". Questa lista generata dal template Bio è sicuramente utile per mettere ordine alle biografie di matematici, ma deve essere utilizzata insieme a molto lavoro manuale riguardante le 52 liste alfabetiche di {{Matematiciazpre}}. I problemi di omonimia e sinonimia (per completezza, traslitterazione ecc.) sui nomi delle persone sono molto pesanti e nelle liste alfabetiche costruite anche a mano è opportuno che certe persone (russi, arabi, esuli, ...) compaiano più volte; per una buona navigabilità sulle persone credo non si debba lesinare sui REDIRECT. Almit39 (msg) 18:01, 6 feb 2009 (CET)
- In Matematico ho inserito un prevedibile {{Matematiciaznazpre}}
@Aushulz: nessuna fretta di cancellare, era solo per capire meglio la situazione non trattandosi di un ambito che conosco bene..cmq come detto nel mio primo intervento questi template, avendoli trovati in Speciale:TemplateNonUsati sì, non avevo niente di meglio da fare quel giorno :) non sono inclusi in nessuna pagina: {{Matematiciaz}} è tutt'ora inutilizzato (solamente linkato da questa pagina) e {{numero}} incluso solamente nel suo man e in questa pagina..sarebbero entrambi pieni candidati alla cancellazione, proprio per non avere fretta ho scritto prima qui, saluto ;) Sandro 00:01, 7 feb 2009 (CET)
- @Sandr0: Non me ne volere a male della mia affermazione. Ho visto altri tuoi interventi in altri Bar, e ho visto che stai facendo un ottimo lavoro per riordinare le pagine dei template. Ti ho invitato a non avere fretta a cancellare semplicemente perché neanch'io so bene se quei template siano stati creati per qualche scopo particolare, per cui penso che occorre almeno una settimana prima di decidere se cancellarli, in modo da dare tempo di cercare qualche discussione a proposito. A presto. --Aushulz (msg) 00:45, 7 feb 2009 (CET)
Avviso cancellazione pagina
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Piddu (msg) 12:26, 8 feb 2009 (CET)
- Anche Double-counting --Piddu (msg) 16:23, 8 feb 2009 (CET)
- La pagina Double-counting, oltre che orfana, mi sembra piuttosto inconcludente. Vedo che in en.wp ci sono tre articoli "Double counting (...)" significativi. In particolare credo sia interessante riprendere en:Double counting (proof technique) in un articolo con titolo primario "Dimostrazione biiettiva", simile a fr:Preuve bijective. Almit39 (msg) 23:07, 8 feb 2009 (CET)
- Mi sono corretto avviando due articoli che riguardano nozioni da tenere distinte: Dimostrazione mediante doppio conteggio e Dimostrazione mediante biiezione.
Richiesta pareri vari
- Si può cancellare in immediata Principio del minimo intero?
- Sarei tentato di fare lo stesso per Teorema di Eulero (geometria), ma non so se storicamente ha un qualche valore questo risultato.
Sempre rimanendo in tema di Eulero, toccherà di organizzare meglio le voci riguardanti i non pochi risultati che portano il suo nome; parlo in particolare di queste tre: Teorema di Eulero, Relazione di Eulero e Formula di Eulero. Io le sposterei a Teorema di Eulero (aritmetica modulare) (o numeri primi), Formula di Eulero per i poliedri (la voce stessa comincia con "la formula di Eulero per i poliedri...") e Formula di Eulero (analisi complessa) (o numeri complessi).
Teorema di Eulero e Formula di Eulero diventerebbero disambigue (o redirect ad una voce con nome simile a quella di en che ho linkato sopra), mettendoci perlomeno questo risultato, quello sulla funzione omogenea e quello sui poliedri nella prima e le due formule nella seconda --Piddu (msg) 16:23, 8 feb 2009 (CET)
- Riguardo alla cancellazione delle voci, potresti indicare il motivo? Ti sembrano troppe scarne o non enciclopediche? Io le ho lette e mi pare che non facciano una piega, anche se sono estremamente corte. Per me sono da aiutare/destubbizzare, a meno che non sia contestata la veridicità/enciclopedicità del contenuto. --Aushulz (msg) 16:30, 8 feb 2009 (CET)
- Rileggendo Principio del minimo intero ho notato una inesattezza: non si parla di interi, bensì di naturali (N). Il principio non può essere esteso agli interi, perché in quel caso si dovrebbe parlare di estremo inferiore anziché di minimo ("meno infinito" è infatti un estremo inferiore). Quindi il problema è: il titolo è inesatto o è accettabile perché storicamente il principio è stato indicato con quel nome? IMHO bisogna cambiare il titolo oppure inserire una nota a scanso di equivoci. --Aushulz (msg) 16:40, 8 feb 2009 (CET)
- (confl.) Principio del minimo intero può essere meglio trasformarlo in redirect a Principio del buon ordinamento, che è la stessa cosa. Teorema di Eulero (geometria) lo metterei da aiutare, e così per eventuali voci che consistono soltanto in un enunciato. Favorevole a creare una disambigua sui vari teoremi e formule di Eulero: trasformerei Teorema di Eulero e Formula di Eulero in redirect, spostando le voci attuali.--Dr Zimbu (msg) 16:42, 8 feb 2009 (CET)
- Per quanto riguarda la prima, la voce era non categorizzata, molto scarna e un doppione di Principio del buon ordinamento. In più poi avevo confuso il template S per il template O (mi ero appena passato la Categoria:Pagine orfane - matematica per un po' di lavoro sporco, devo aver fatto confusione), quindi mi era sembrato inutile tenerla anche come redirect. Ma se volete reindirizzare, nessun problema.
- Per la seconda, ritiro la proposta; avevo letto male l'enunciato, mi sembrava un'altra cosa. Scusate, ho fatto le cose senza pensarci troppo
- Zimbu, in redirect a cosa? --Piddu (msg) 17:21, 8 feb 2009 (CET)
- Ho unito le voci "principio del buon ordinamento" e "principio del minimo intero", in quanto trattavano dell'identico argomento. --Aushulz (msg) 17:54, 8 feb 2009 (CET)
- Ho ritoccato questo articolo eliminando la nota che parla di estremo inferiore e usando il termine "principio del minimo intero naturale", anche se a quanto sembra non usuale. Almit39 (msg) 22:44, 8 feb 2009 (CET)
- @Piddu: alla nuova disambigua, ovviamente.--Dr Zimbu (msg) 09:28, 9 feb 2009 (CET)
- Ho iniziato a tradurla qui: chiunque voglia dare una mano è il benvenuto--Dr Zimbu (msg) 09:49, 9 feb 2009 (CET)
- @Piddu: alla nuova disambigua, ovviamente.--Dr Zimbu (msg) 09:28, 9 feb 2009 (CET)
- (confl.) Principio del minimo intero può essere meglio trasformarlo in redirect a Principio del buon ordinamento, che è la stessa cosa. Teorema di Eulero (geometria) lo metterei da aiutare, e così per eventuali voci che consistono soltanto in un enunciato. Favorevole a creare una disambigua sui vari teoremi e formule di Eulero: trasformerei Teorema di Eulero e Formula di Eulero in redirect, spostando le voci attuali.--Dr Zimbu (msg) 16:42, 8 feb 2009 (CET)
- Già che ci siamo, facciamo ordine anche da Gauss: al momento c'è già Gauss (disambigua) e un teorema di Gauss sezna specificazioni che contiene il teorema del flusso. Lo potremmo spostare a teorema del flusso (ora redirect) o a teorema di Gauss (elettromagnetismo). Poi c'è Lemma di Gauss che anche è una disambigua. Quello lo potremmo reindirizzare a Gauss (disambigua). Sempre che non vogliamo cambiargli nome a questa pagina --Piddu (msg) 17:33, 9 feb 2009 (CET)
- Teorema di Gauss va, imho, spostato, e credo che la soluzione migliore sia teorema del flusso. Sulla Wikipedia inglese hanno en:List of topics named after Carl Friedrich Gauss, che potrebbe essere usata per integrare la nostra disambigua.
- Per Eulero: se lo scopo è farne una sorta di disambigua, credo sia inutile lasciare anche la divisione per argomenti. Comunque non sono riuscito a trovare il corrispondente italiano di alcuni oggetti, se qualcuno può darci un'occhiata...--Dr Zimbu (msg) 19:13, 9 feb 2009 (CET)
- Già che ci siamo, facciamo ordine anche da Gauss: al momento c'è già Gauss (disambigua) e un teorema di Gauss sezna specificazioni che contiene il teorema del flusso. Lo potremmo spostare a teorema del flusso (ora redirect) o a teorema di Gauss (elettromagnetismo). Poi c'è Lemma di Gauss che anche è una disambigua. Quello lo potremmo reindirizzare a Gauss (disambigua). Sempre che non vogliamo cambiargli nome a questa pagina --Piddu (msg) 17:33, 9 feb 2009 (CET)
Ma io infatti pensavo ad una semplice disambigua per i teoremi/formule omonimi, non a tutto l'impianto di voce che sta su en --Piddu (msg) 23:38, 10 feb 2009 (CET)
- Allora sposto la sandbox come Eulero (disambigua)? A quel punto Teorema di Eulero, Congettura di Eulero e Formula di Eulero potrebbero diventare redirect alle sezioni corrispondenti.--Dr Zimbu (msg) 15:53, 11 feb 2009 (CET)
- Va bene. La sezione "Oggetti" a me sembra sovrabbondante se deve essere una disambigua, ma non è importante. Certo, come titoli "Eulero (disambigua)" e "Gauss (disambigua)" non mi eccitano troppo, ma "teorema di Eulero" non darebbe giustizia alle "formule di Eulero" e viceversa, quindi al momento è la meno peggio --Piddu (msg) 20:47, 11 feb 2009 (CET)
- Creata Eulero (disambigua), spostato Teorema di Eulero a Teorema di Eulero (aritmetica modulare) e cambiato il redirect; per congettura di Eulero e formula di Eulero ho preferito non spostare, ma lasciare la nota disambigua.--Dr Zimbu (msg) 11:33, 12 feb 2009 (CET)
- Lemma di Gauss è diventato un redirect a Gauss (disambigua), ho messo il {{Spostare}} su teorema di Gauss. Secondo me la voce relazione di Eulero va comunque spostata --Piddu (msg) 15:09, 12 feb 2009 (CET)
- Relazione di Eulero era stata spostata da Formula di Eulero per i poliedri da Ylebru per "nome più usato", e l'incipit evidentemente non è stato cambiato. Secondo me si può procedere, ma comunque lo avverto di questa discussione.--Dr Zimbu (msg) 16:09, 12 feb 2009 (CET)
- Non mi ricordo molto, forse usando google ho visto che "relazione di eulero" è usata soprattutto per i poliedri (e poi non ho cambiato l'incipit... dopo aver risistemato il 72esimo tromboedro trapezocoso assieme a ZioIlly probabilmente ero fuso). Comunque il titolo "formula di Eulero per i poliedri" è più chiaro, quindi sposterei. Metterei una nota disambigua anche in identità di Eulero. Adesso comunque mi sembra tutto più ordinato, bene che sia stata fatta la disambigua. Ylebru dimmela 17:31, 12 feb 2009 (CET)
- Relazione di Eulero era stata spostata da Formula di Eulero per i poliedri da Ylebru per "nome più usato", e l'incipit evidentemente non è stato cambiato. Secondo me si può procedere, ma comunque lo avverto di questa discussione.--Dr Zimbu (msg) 16:09, 12 feb 2009 (CET)
- Lemma di Gauss è diventato un redirect a Gauss (disambigua), ho messo il {{Spostare}} su teorema di Gauss. Secondo me la voce relazione di Eulero va comunque spostata --Piddu (msg) 15:09, 12 feb 2009 (CET)
- Creata Eulero (disambigua), spostato Teorema di Eulero a Teorema di Eulero (aritmetica modulare) e cambiato il redirect; per congettura di Eulero e formula di Eulero ho preferito non spostare, ma lasciare la nota disambigua.--Dr Zimbu (msg) 11:33, 12 feb 2009 (CET)
Pubblicazioni matematiche
Ho avviato la traduzione di Mathematical Reviews e vorrei fossero scritte pagine simili, a cominciare da Zentralblatt für Mathematik. Queste pagine unite ad opportuni templates consentono links ad articoli disponibili, gratis o meno, in linea (come per ArXiv). Per la pubblicazione e il data base in linea della American Mathematical Society ho messo in piedi Template:MathSciNet. Inoltre ho introdotto Categoria:Pubblicazioni matematiche, categoria alla quale dovrebbe afferire anche ArXiv. Tutto migliorabile. Almit39 (msg) 16:37, 12 feb 2009 (CET)
- In base a Wikipedia:Collegamenti esterni, gli articoli a pagamento non devono essere linkati. Basta citarli senza link --Bultro (m) 22:34, 19 feb 2009 (CET)
Ho stubbato EqWorld e segnalo che molte delle sue pagine sono utilmente linkabili. In particolare contiene estesa linkografia che puo` aiutarci ad ampliare la nostra visione delle iniziative web per la matematica. Almit39 (msg) 16:56, 12 feb 2009 (CET)
Parere su prima pagina creata.
Salve a tutti. Sono nuovo come "contributore" di wikipedia. Ho notato che mancava una pagina di riferimento per la Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, e aiutandomi anche dalla pagina in inglese ho cercato di rendere il tutto per avere almeno un minimo riferimento in italiano. Pensate possa andare bene? Può essere rimossa dall'elenco delle pagine "richieste" nell'homepage del Portale di Matematica? Grazie. Ciao a tutti. :) --Marco Pandullo (msg) 16:20, 13 feb 2009 (CET)
- Per prima cosa benvenuto! La voce mi sembra ben fatta, ho solo corretto un po' la formattazione. Per il futuro consiglio meno grassetto e più wikilink, magari con la forma del piped link. (cioè nella forma''Voce_cui_puntare'' (cmd-click)">[[Voce cui puntare|Testo visualizzato]]) Puoi certamente toglierla dalle pagine richieste, ti lascio l'onore...--Dr Zimbu (msg) 20:21, 13 feb 2009 (CET)
- Bravo, ben fatto! :-) Ti consiglio in futuro di usare anche gli interlink --Piddu (msg) 20:44, 13 feb 2009 (CET)
- Grazie! Sto cercando di capire più o meno come funziona tutta la formattazione.. non avevo voglia ne tempo di leggere tutta la guida su tutte le regole generali da seguire, sono andato un pò a senso. Ma il fatto dell'interlink e dei wikilink mi sono davvero utili e sono 2 cose che volevo proprio chiedere! :D Grazie a tutti. Se avrò altre domande scriverò qua, magari però dopo aver letto i vari regolamenti. Ciao!--Marco Pandullo (msg) 01:55, 14 feb 2009 (CET)
- Bravo, ben fatto! :-) Ti consiglio in futuro di usare anche gli interlink --Piddu (msg) 20:44, 13 feb 2009 (CET)
insiemi
Domanda spostata qui: Wikipedia:Oracolo#Insiemi --Piddu (msg) 17:41, 15 feb 2009 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
È relativa ad un professore universitario. Non è del mio settore. Quindi non so dire se sia un genio che lascerà traccia di sé nella storia della matematica. Però sembra un ricercatore abbastanza attivo e la pagina non è scritta male. Quindi, considerando che nessuno si sogna di cancellare pagine di panchinari del calcio o di altri sport, non vedo perché questa debba essere cancellata. --Ancelli (msg) 19:44, 4 mar 2009 (CET)
controllino
Ho rimosso le mie conoscenze di matematica, ma mi pare che queste due modifiche non abbiano senso. Giusto? --Beechs(dimmi) 15:55, 4 mar 2009 (CET)
- A me sembra giusto, semmai era l'esempio sotto ad essere sbagliato (l'ho appena corretto). Ora non ho tempo, ma bisogna controllare che non ci siano altri errori e possibilmente bisognerebbe scriverla in generale un po' meglio.--Sandro (msg) 16:28, 4 mar 2009 (CET)
matematici enciclopedici
Segnalo questa Discussione:Marco_Abate. Mi piacerebbe sapere cosa hanno da dire i nostri professori, possibilmente parlando in generale così da evitare posizioni spiacevoli ai colleghi.--Sandro (msg) 11:52, 6 mar 2009 (CET)
- Ok, riconosco che la domanda mi era uscita in modo un po' infelice. Il dubbio però resta, quand'è che un matematico è enciclopedico? Direi che bisogna stabilirlo qua.--Sandro (msg) 16:22, 7 mar 2009 (CET)
- Secondo me i criteri dovrebbero essere gli stessi di quelli che si stanno discutendo alla pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie scienziati, ed in generale nella pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. Mi pare che nel caso di un matematico, sia abbastanza semplice: in pratica ti fai un giro su Google e vedi se molte fonti autorevoli ne parlano in qualità di matematico, se non lo trovi lì, vai in una biblioteca e vedi se trovi dei libri autorevoli che ne parlino, se non ne trovi neanche lì, al 99% il matematico non è enciclopedico. --Aushulz (msg) 17:16, 7 mar 2009 (CET)
- Do il mio parere da sloggato (come ho fatto nella pagina sulla cancellazione) appunto perché si tratta di colleghi. Non sono d'accordo con Aushulz, la questione non è trovare fonti autorevoli che ne parlino come matematico. Se uno ha alle spalle un produzione matematica consistente e di alto livello, come nel caso di Marco Abate, per verificarlo basta fare una query su siti come ISI o MathSciNet. Solo che uno può avere una ragguardevole produzione scientifica e essere noto e internazionalmente apprezzato nel suo campo (cioé da qualche decina o qualche centinaio di persone in tutto il mondo), ma essere completamente sconosciuto al grande pubblico. Se cerchiamo un criterio di autorevolezza nella propria disciplina, ci infiliamo in un ginepraio senza fine: da un lato rischiamo di dover ritenere enciclopedico qualunque docente universitario, e allora ne dovremmo avere una pletora (molti dei quali non avrebbero nessuna rilevanza enciclopedica); ma appena restringiamo i criteri manco fossimo una commissione di concorso... rischiamo discussioni infinite, e non si capisce dove si potrebbero mettere i paletti. A me sembra che Marco Abate sia stato ritenuto enciclopedico per ciò che ha fatto anche al di fuori del suo specifico campo di ricerca matematica: testi divulgativi, attività legata ai fumetti, ecc. Ecco perché il caso di Marco Abate secondo me costituisce un caso particolare (come pure, per altri versi, Piergiorgio Odifreddi), non un riferimento per l'enciclopedicità di un matematico tout court. Se ci riferiamo alla pura "statura scientifica", in assenza di altri motivi di notorietà presso un pubblico più generale, credo che i criteri dovrebbero essere più restrittivi: aver ricevuto una medaglia Fields, essere universalmente associati a un teorema di primaria importanza, ecc. come appunto sta scritto qui. --85.18.103.168 (msg) 20:29, 7 mar 2009 (CET)
- Sono abbastanza d'accordo con l'anonimo qua sopra, anche se sarei leggermente meno restrittivo (ma forse quello che ho in mente è contenuto nel "ecc."), ma sul fatto che non basti essere ottimi professori iperstimati nel proprio campo sono d'accordo al 100%.--Sandro (msg) 20:48, 7 mar 2009 (CET)P.S. Dato che dal punto di vista divulgativo, non mi sembrava (né mi sembra tuttora) che Marco Abate fosse enciclopedico, ci vedevo appunto quel problema: ottimo professore nel proprio campo, che IHMO non è sufficiente.
- Sono d'accordo anche io con l'analisi dell'anonimo. Ne approfitto per proporre un criterio di enciclopedicità che mi sembra ragionevole e attuabile per i matematici tout court: essere stati plenary speaker ad un congresso mondiale (quelli dove danno le Fields). Gli italiani dovrebbero essere massimo una ventina e (secondo me) quasi tutti meritano una voce (alcuni ce l'hanno già). Ylebru dimmela 22:28, 7 mar 2009 (CET)
- @Sandrobt: qui non dovremmo riaprire la questione dell'enciclopedicità di Marco Abate: c'è stata una proposta di cancellazione ed è stata respinta. A margine, confesso che quando ho scoperto (qualche mese fa, dalla sua homepage) che l'attuale coordinatore nazionale del collegio dei Corsi di Laurea in matematica, oltre ad essere un ottimo matematico, ha 46 anni ed è uno sceneggiatore di fumetti, mi sono detto: wow, finalmente! Quindi non sono molto obiettivo nei miei giudizi. --85.18.103.168 (msg) 23:44, 7 mar 2009 (CET)
- Forse non mi ero espresso abbastanza bene prima, ho pensato innanzitutto a dare una riposta veloce e a sommi capi al problema dell'enciclopedicità, ma vedo che qui siete abbastanza preparati sull'argomento, per cui concordo con il punto di vista di 85.18.103.168: bisogna essere più restrittivi di quanto ho detto sopra, senza tenere conto del fatto che un matematico sappia fare bene il professore o sia bravo come professore: in quel caso entrano in gioco i parametri di enciclopedicità che sono relativi alle professioni di fumettista e di professore, e se il personaggio in questione (chiunque egli sia) sa fare un po' tutto ma non ha eccelso in nessun campo specifico, IMHO non è enciclopedico. Tornando alla domanda iniziale: possiamo dire che i criteri di enciclopedicità per un matematico vadano meglio specificati, creando una pagina apposita Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie matematici o va già abbastanza bene Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie scienziati? --Aushulz (msg) 04:09, 8 mar 2009 (CET)
- @Sandrobt: qui non dovremmo riaprire la questione dell'enciclopedicità di Marco Abate: c'è stata una proposta di cancellazione ed è stata respinta. A margine, confesso che quando ho scoperto (qualche mese fa, dalla sua homepage) che l'attuale coordinatore nazionale del collegio dei Corsi di Laurea in matematica, oltre ad essere un ottimo matematico, ha 46 anni ed è uno sceneggiatore di fumetti, mi sono detto: wow, finalmente! Quindi non sono molto obiettivo nei miei giudizi. --85.18.103.168 (msg) 23:44, 7 mar 2009 (CET)
- Sono d'accordo anche io con l'analisi dell'anonimo. Ne approfitto per proporre un criterio di enciclopedicità che mi sembra ragionevole e attuabile per i matematici tout court: essere stati plenary speaker ad un congresso mondiale (quelli dove danno le Fields). Gli italiani dovrebbero essere massimo una ventina e (secondo me) quasi tutti meritano una voce (alcuni ce l'hanno già). Ylebru dimmela 22:28, 7 mar 2009 (CET)
- Sono abbastanza d'accordo con l'anonimo qua sopra, anche se sarei leggermente meno restrittivo (ma forse quello che ho in mente è contenuto nel "ecc."), ma sul fatto che non basti essere ottimi professori iperstimati nel proprio campo sono d'accordo al 100%.--Sandro (msg) 20:48, 7 mar 2009 (CET)P.S. Dato che dal punto di vista divulgativo, non mi sembrava (né mi sembra tuttora) che Marco Abate fosse enciclopedico, ci vedevo appunto quel problema: ottimo professore nel proprio campo, che IHMO non è sufficiente.
- Do il mio parere da sloggato (come ho fatto nella pagina sulla cancellazione) appunto perché si tratta di colleghi. Non sono d'accordo con Aushulz, la questione non è trovare fonti autorevoli che ne parlino come matematico. Se uno ha alle spalle un produzione matematica consistente e di alto livello, come nel caso di Marco Abate, per verificarlo basta fare una query su siti come ISI o MathSciNet. Solo che uno può avere una ragguardevole produzione scientifica e essere noto e internazionalmente apprezzato nel suo campo (cioé da qualche decina o qualche centinaio di persone in tutto il mondo), ma essere completamente sconosciuto al grande pubblico. Se cerchiamo un criterio di autorevolezza nella propria disciplina, ci infiliamo in un ginepraio senza fine: da un lato rischiamo di dover ritenere enciclopedico qualunque docente universitario, e allora ne dovremmo avere una pletora (molti dei quali non avrebbero nessuna rilevanza enciclopedica); ma appena restringiamo i criteri manco fossimo una commissione di concorso... rischiamo discussioni infinite, e non si capisce dove si potrebbero mettere i paletti. A me sembra che Marco Abate sia stato ritenuto enciclopedico per ciò che ha fatto anche al di fuori del suo specifico campo di ricerca matematica: testi divulgativi, attività legata ai fumetti, ecc. Ecco perché il caso di Marco Abate secondo me costituisce un caso particolare (come pure, per altri versi, Piergiorgio Odifreddi), non un riferimento per l'enciclopedicità di un matematico tout court. Se ci riferiamo alla pura "statura scientifica", in assenza di altri motivi di notorietà presso un pubblico più generale, credo che i criteri dovrebbero essere più restrittivi: aver ricevuto una medaglia Fields, essere universalmente associati a un teorema di primaria importanza, ecc. come appunto sta scritto qui. --85.18.103.168 (msg) 20:29, 7 mar 2009 (CET)
- Secondo me i criteri dovrebbero essere gli stessi di quelli che si stanno discutendo alla pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie scienziati, ed in generale nella pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. Mi pare che nel caso di un matematico, sia abbastanza semplice: in pratica ti fai un giro su Google e vedi se molte fonti autorevoli ne parlano in qualità di matematico, se non lo trovi lì, vai in una biblioteca e vedi se trovi dei libri autorevoli che ne parlino, se non ne trovi neanche lì, al 99% il matematico non è enciclopedico. --Aushulz (msg) 17:16, 7 mar 2009 (CET)
- Si beh, non intendevo riaprire quella discussione, al massimo fra 3 mesi la metterò in cancellazione (ma dubito fortmente che lo farò), volevo solo spiegare che il motivo dei miei dubbi era proprio quello che si stava dicendo qua. Per il resto, a me Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie scienziati sembra un po' poco chiara e quindi sarei favorevole a fare come proposto da Ylebru.--Sandro (msg) 13:57, 8 mar 2009 (CET)
Teorema di Riemann-Dini
Salve a tutti i matematici, volevo chiedervi se su wikipedia esiste l'enunciato e la dimostrazione del teorema di Riemann-Dini. E' da un po' che cerco ma senza riuscirci. Mi scuso se questo non è il luogo adatto per fare questo tipo di richiesta, sentitevi liberi di spostarlo nella giusta pagina :) Grazie a tutti coloro che risponderanno.--Darkxifrit (msg) 00:05, 8 mar 2009 (CET)
- Da una veloce ricerca qui e qui non ho trovato nulla su wikipedia, mentre sul web se ne parla qui. Se vuoi creare una voce, mi pare ci sia poco materiale in circolazione, al limite penso che puoi inserire l'enunciato del teorema (e la dimostrazione, se la trovi) all'interno di una voce già esistente. --Aushulz (msg) 04:19, 8 mar 2009 (CET)
- (conflittato) Non credo sia giusto inserire un teorema così importante in un'altra voce. Il teorema viene utilizzato in teoria della misura e spazi di funzioni. --Darkxifrit (msg) 15:37, 8 mar 2009 (CET)
- Se non sbaglio la voce su en.wiki è questa. Su en.wiki comunque è assegnato solo a Riemann ed è un teorema abbastanza noto. Io ne ho sentito parlare quando ho seguito analisi III, ma il prof l'ha solo enunciato senza dimostrarlo. Hellis (msg) 13:15, 8 mar 2009 (CET)
- La voce andrebbe creata effettivamente, io stesso ho una dimostrazione ma è stata fatta dal mio professore ad hoc per il corso che sto seguendo. Non credo sia coperta da copyright, ma per quanto mi riguarda è come se lo fosse, quindi preferirei non scriverla.Grazie per avermi risposto :)--Darkxifrit (msg) 14:34, 8 mar 2009 (CET)
- Facciamo così, io inizio a scrivere qualcosa in Teorema di Riemann-Dini. Mi piacerebbe che qualcuno contribuisse, visto che su wikipedia non ho mai creato una voce ex novo. Grazie ancora per l'attenzione riposta :)--Darkxifrit (msg) 14:47, 8 mar 2009 (CET)
- Tu fai pure che io ti seguo, tieni conto che sono un ingegnere e quindi ti posso seguire dal punto di vista della formattazione ma dal punto di vista matematico ne so poco. Hellis (msg) 15:45, 8 mar 2009 (CET)
- Grazie, ho iniziato la pagina che per ora lascio così, cerco del materiale in modo da integrare nel miglior modo possibile (e nel minor tempo possibile):)--Darkxifrit (msg) 15:53, 8 mar 2009 (CET)
- Fai con calma, non ci corre dietro nessuno :-D Hellis (msg) 15:59, 8 mar 2009 (CET)
- Grazie, ho iniziato la pagina che per ora lascio così, cerco del materiale in modo da integrare nel miglior modo possibile (e nel minor tempo possibile):)--Darkxifrit (msg) 15:53, 8 mar 2009 (CET)
- Tu fai pure che io ti seguo, tieni conto che sono un ingegnere e quindi ti posso seguire dal punto di vista della formattazione ma dal punto di vista matematico ne so poco. Hellis (msg) 15:45, 8 mar 2009 (CET)
Di sicuro gli enunciati non possono essere protetti da copyright. Non mi ricordo le dimostrazioni, ma a naso penserei di sì --Piddu (msg) 20:53, 8 mar 2009 (CET)
- Mi stupirebbe molto! "rilascio questa dimostrazione con licenza GFDL"... mah... --Toobaz rispondi 09:26, 10 mar 2009 (CET)
- (conflittato) Detto così sembra davvero ridicolo effetivamente :). Il mio problema è che il professore con gli appunti del corso sta facendo un libro, non mi sembra giusto copiare una dimostrazione fatta da lui. Beh, diciamo che più che altro è una forma di sommo rispetto che ho nei suoi confronti:P--Darkxifrit (msg) 13:32, 11 mar 2009 (CET)
- Mi accorgo ora che il teorema sulla wp inglese linkato da Hellis ed il teorema di cui sta scrivendo Darkxifrit non dicono affatto la stessa cosa! Niente di male, ma per evitare confusione forse sarebbe bene trovare almeno un testo che chiama "Teorema di Riemann-Dini" proprio quella cosa lì. Per quel che riguarda la dimostrazione, la vidi a Probabilità, se butti giù qualcosa posso dare un'occhiata io, sennò posso provare a ravanare negli anfratti della mia memoria quando ho un minimo di tempo. --Toobaz rispondi 09:35, 10 mar 2009 (CET)
- Stavamo parlando proprio di quello sulla pagina di discussione della voce (e in un paio di messaggi sulla talk mia e di Darkxifrit)--Sandro (msg) 12:40, 10 mar 2009 (CET)
- Può benissimo darsi che mi sbagli (la mia preparazione legale - come quella di molti altri matematici, immagino - è più o meno quella di Lionel Hutz :-D). Ho dato un'opinione "a naso" perché pensavo per esempio alle dimostrazioni pubblicate come articoli nelle riviste: magari i passaggi logici e le conseguenze necessarie sono equiparabili ad un enunciato scarno, ma l'intera struttura dell'articolo, compresi i punti discorsivi, introduzione, ecc, no. Speriamo che mi sbagli! --Piddu (msg) 16:25, 11 mar 2009 (CET)
Template sulla teoria del caos
Ho creato qui qui un template che riguarda la teoria del caos. Che ne dite? --Aushulz (msg) 16:45, 8 mar 2009 (CET)
- Direi che è buono. Forse andrebbero standardizzati anche gli altri template di matematica, contenuti qui. Ylebru dimmela 08:42, 9 mar 2009 (CET)
- Per "standardizzare" intendi dire che bisogna creare nei template una colonna a sinistra con i titoli e una a destra con le voci o cos'altro? --Aushulz (msg) 13:36, 9 mar 2009 (CET)
- Sarebbe più semplice fare il contrario, imho. Al momento sono fatti tutti allo stesso modo --Piddu (msg) 15:38, 9 mar 2009 (CET)
- In tendo usare Template:Navbox generic anche in quelli vecchi orizzontali (algebra, geometria, ...). Non sono un fanatico della standardizzazione, eh... però forse è meglio. Ylebru dimmela 17:26, 9 mar 2009 (CET)
- Ho modificato Template:Algebra. Così va bene? --Aushulz (msg) 14:52, 11 mar 2009 (CET)
- La resa grafica mi sembra quasi equivalente. Per me non c'è bisogno, ma fate vobis --Piddu (msg) 16:16, 11 mar 2009 (CET)
- Sì, secondo me va bene: nei pochi casi in cui compaiono due template è meglio che siano dello stesso tipo. Ylebru dimmela 11:51, 15 mar 2009 (CET)
- La resa grafica mi sembra quasi equivalente. Per me non c'è bisogno, ma fate vobis --Piddu (msg) 16:16, 11 mar 2009 (CET)
- Ho modificato Template:Algebra. Così va bene? --Aushulz (msg) 14:52, 11 mar 2009 (CET)
- In tendo usare Template:Navbox generic anche in quelli vecchi orizzontali (algebra, geometria, ...). Non sono un fanatico della standardizzazione, eh... però forse è meglio. Ylebru dimmela 17:26, 9 mar 2009 (CET)
- Sarebbe più semplice fare il contrario, imho. Al momento sono fatti tutti allo stesso modo --Piddu (msg) 15:38, 9 mar 2009 (CET)
- Per "standardizzare" intendi dire che bisogna creare nei template una colonna a sinistra con i titoli e una a destra con le voci o cos'altro? --Aushulz (msg) 13:36, 9 mar 2009 (CET)
Modifichiamo la pagina del progetto?
Che ne dite di modificare la pagina del progetto, organizzandola con dei box colorati, come in molti altri progetti? (per esempio: Progetto:Chimica) Secondo me la sistemazione con i box è più immediata e più semplice da usare. Che ne dite? --Aushulz (msg) 03:40, 9 mar 2009 (CET)
- Per me va bene. Ylebru dimmela 08:43, 9 mar 2009 (CET)
- Ho iniziato a fare le modifiche alla pagina del progetto. --Aushulz (msg) 00:39, 12 mar 2009 (CET)
Template matematica voce
Lo trovate utile? A me sembra inutilmente pesante e fuori standard. Inoltre induce chi scrive ad impostare le voci come un libro di testo invece che come una pagina di una enciclopedia. Non è meglio usare un semplice rettangolo colorato per evidenziare gli enunciati importanti? Ylebru dimmela 08:45, 9 mar 2009 (CET)
- Secondo me i lemmi, i postulati, ecc... vanno evidenziati in qualche modo; infatti il linguaggio utilizzato nei lemmi/postulati/... è in genere differente da quello utilizzato nel resto del testo, nel senso che deve essere seguire strettamente i formalismi della logica matematica (e quindi possono trovarsi termini come "per ogni", "esiste ed è unico", "se e solo se", che non vanno espressi con altre parole, perché hanno dei significati ben precisi). Per me la grafica può essere modificata, l'importante IMHO è che si evidenzi lo spazio in cui è scritto il lemma in qualche maniera. --Aushulz (msg) 13:31, 9 mar 2009 (CET)
- Io ogni tanto lo uso, ma riconosco che la grafica è pesantina. Potremmo sostituirlo proprio con il rettangolo colorato che dici tu (intendi una cosa tipo Spazio T1, no?) e trovando un posto per il titolo--Piddu (msg) 15:41, 9 mar 2009 (CET)
Ciao a tutti, volevo chiedervi come si può cambiare il nome della voce come da titolo. Visto che parlare solo di insiemi positivi poteva risultare riduttivo, ho pensato di inserire anche la definizione di insieme negativo nella stessa pagina e di conseguenza il titolo non va più bene. Ho deciso di costruire la voce dopo che ho letto misura con segno, c'era il wikilink rosso e così ho pensato di scrivere qualcosina.--Darkxifrit (msg) 16:22, 12 mar 2009 (CET)
- Titoli di concetti duali sono Estremo superiore e estremo inferiore, Massimo e minimo di una funzione, Parte positiva e parte negativa di una funzione, ... quindi io penserei semplicemente a Insieme positivo e insieme negativo --Piddu (msg) 18:51, 12 mar 2009 (CET)
- Scusa mi sono espresso male, la mia domanda è come si fa a cambiare il titolo di una voce?. :)--Darkxifrit (msg) 18:56, 12 mar 2009 (CET)
- Tasto "Sposta" vicino al tasto "Cronologia" in cima alla finestra :-) --Piddu (msg) 19:01, 12 mar 2009 (CET)
- Grazie per la disponibilità :D--Darkxifrit (msg) 19:06, 12 mar 2009 (CET)
Segnalazione
qui e qui le modifiche dell'utente, ormai inattivo, mi pare abbiano fatto perdere materiale, o è giusto così? Grazie, --Elitre 23:33, 14 mar 2009 (CET)
- Concordo. Secondo me vanno ripristinate entrambe le pagine oppure il materiale che era lì contenuto va spostato alla pagina principale. --Aushulz (msg) 00:38, 15 mar 2009 (CET)
- Se non sbaglio c'erano problemi di ricerca originale. Penso faccia parte del riordinamento delle voci sui poliedri di cui si erano occupati Zio Illy e Ylebru. Suggerisco quindi di aspettare a sentire cosa dice Ylebru.--Sandro (msg) 00:56, 15 mar 2009 (CET)
- In questo caso consiglierei di pulire la pagina di discussione del secondo redirect (dove è presente parte della vecchia voce) e di inserire nelle discussioni dei due redirect il motivo per cui è avvenuta la cancellazione. --Aushulz (msg) 01:06, 15 mar 2009 (CET)
- Sì, erano ricerche originali (l'utente che ne aveva inserite a decine è stato anche successivamente bloccato infinito). Forse i redirect andrebbero semplicemente cancellati. Ylebru dimmela 11:55, 15 mar 2009 (CET)
- Ok Ylebru, fai pure (attenzione che ci sono le pagine di discussione dei redirect da levare). --Elitre 12:24, 15 mar 2009 (CET)
- Fatto, grazie Elitre. Ylebru dimmela 19:54, 15 mar 2009 (CET)
- Ok Ylebru, fai pure (attenzione che ci sono le pagine di discussione dei redirect da levare). --Elitre 12:24, 15 mar 2009 (CET)
- Sì, erano ricerche originali (l'utente che ne aveva inserite a decine è stato anche successivamente bloccato infinito). Forse i redirect andrebbero semplicemente cancellati. Ylebru dimmela 11:55, 15 mar 2009 (CET)
- In questo caso consiglierei di pulire la pagina di discussione del secondo redirect (dove è presente parte della vecchia voce) e di inserire nelle discussioni dei due redirect il motivo per cui è avvenuta la cancellazione. --Aushulz (msg) 01:06, 15 mar 2009 (CET)
- Se non sbaglio c'erano problemi di ricerca originale. Penso faccia parte del riordinamento delle voci sui poliedri di cui si erano occupati Zio Illy e Ylebru. Suggerisco quindi di aspettare a sentire cosa dice Ylebru.--Sandro (msg) 00:56, 15 mar 2009 (CET)
Segnalazione
Segnalo a chi fosse interessato la proposta di cancellazione della voce: Matematicamente.it. Si era discusso brevemente della ricreazione di questa voce qui: Discussioni_progetto:Matematica/Archivio16#Ri-creazione_di_voce --Fioravante Patrone 22:03, 15 mar 2009 (CET)
Possibile doppione "lie"
Sono ignorante di matematica, ma mi viene il dubbio che le seguenti due pagine siano dei "doppioni": Gruppo di Lie e Gruppo di tipo Lie. Tomi (msg) 08:23, 26 mar 2009 (CET)
- No, sono due concetti diversi. Non so se il secondo sia esprimibile con un nome meno ambiguo, per il primo "gruppo di Lie" è universale come termine --Piddu (msg) 14:48, 26 mar 2009 (CET)
- Ho messo un "C" sul secondo. Francamente, queste traduzioni parola per parola dall'inglese risultano spesso incomprensibili e non vedo a chi potrebbero servire. Mah. Ylebru dimmela 15:51, 26 mar 2009 (CET)
- A mio parere la traduzione "sbrigativa" dall'inglese dell'articolo Gruppo di tipo Lie (termine giusto, a mio parere) va vista come una delle tante operazioni di arricchimento sbrigativo della matematica in it.wp; con relativamente poca fatica si sono aggiunte a it.wp molte nozioni che mancavano, ma la loro organizzazione nella rete delle nozioni matematiche (contestualizzazione) rimane assai carente. In effetti si puo` tradurre dall'inglese anche senza conoscere benissimo l'argomento con buone garanzie di livello dei contenuti e senza sostanziali preoccupazioni di copyviol. La contestualizzazione richiederebbe l'aggiunta di tante altre pagine contigue (articoli e categorie), presenti in en.wp ma non in it.wp. L'alternativa della maggiore autonomia da en.wp richiederebbe risorse umane superiori a quelle attualmente disponibili. Personalmente dico "tiremm innanz": continuero` a tradurre sbrigativamente e ad effettuare aggiustamenti. In particolare vado ad aggiungere a Gruppo di tipo Lie dei collegamenti alle persone. A questo proposito segnalo che cerco di irrobustire, anche con ridondanze, le pagine Progetto:Matematica/Matematici A e simili, a mio parere molto utili per le contestualizzazioni (come molte altre liste), nonostante spesso considerate poco significative in it.wp (credo per eccessiva imitazione delle enciclopedie tradizionali). Almit39 (msg) 12:06, 29 mar 2009 (CEST)
Portale
E se rinnovassimo il portale (che è una delle pagine più consultate), riprendendo la struttura del Portale:Fisica? Ciò permetterebbe la creazione di portali su geometria, analisi, algebra, etc. Ylebru dimmela 14:27, 28 mar 2009 (CET)
- Se pensate che ci siano abbastanza argomenti da sviluppare, per me va bene. Posso anche dare una mano nella creazione della pagina del portale. In particolare quali pensate che possano essere i titoli dei sottoportali a parte "geometria", "analisi matematica" e "algebra"? --Aushulz (msg) 14:32, 28 mar 2009 (CET)
- D'accordo su un portale dotato di sottoportali (più orientativo e meno grosso); varie sezioni potrebbero andare nel Progetto:Matematica. Si possono proporre e sostenere i 9 sottoportali ora "suggeriti" (Algebra, analisi matematica, Geometria, Statistica e probabilità, Fisica matematica, Matematica applicata, Teoria dei numeri, Logica matematica, Storia e didattica)? PS: a me piacerebbe un sottoportale Combinatoria e algoritmica, nella direzione dell'Informatica, ma richiederebbe molto lavoro preliminare. Almit39 (msg) 12:54, 29 mar 2009 (CEST)
- @Almit39: La "Combinatoria" non è una branca della statistica mentre l'algoritmica una branca dell'informatica? Se è così, mi sembrano troppo specifiche. In questi casi penso che sia meglio creare due template di navigazione, uno sulla combinatoria e uno sull'algoritmica piuttosto che creare un intero portale, dove IMHO non sapremmo cosa metterci. In passato ho creato un portale e un progetto chiamati "Controlli automatici", che poi si sono rivelati troppo specifici, infatti hanno pochissime visite al giorno e non si riesce a fare un lavoro continuo a causa dei pochi partecipanti. Meglio a questo punto i template di navigazione. Se non sai come crearlo, se scrivi una lista ordinata delle voci da mettere nel template posso pensarci poi io a crearlo. --Aushulz (msg) 00:15, 30 mar 2009 (CEST)
- Scusate la lentezza dei miei interventi. IMHO. La "Combinatoria" riguarda una quantita` di argomenti (05-XX e sezioni linkate) dei quali solo una parte contribuisce alle basi della statistica. L'algoritmica viene collocata nell'informatica e poco male la trovi dentro molte delle sue tematiche; ma essa riguarda anche temi che servono a questioni di base per tante (tutte?) le branche della matematica (logica matematica, tanta algebra, geometria computazionale, equazioni differenziali, ...). Inoltre combinatoria e algoritmica sono indissolubilmente legate. Risparmio le comparse di combinatoria e algoritmica nella chimica, nella biologia, nella farmacologia, nell'agricoltura, nella ricerca operativa, ... La situazione e` complessa e relativamente recente. Una visione gerarchica di questi argomenti mi sembra assai poco efficace. Molto meglio visioni reticolari, in particolare wiki. Ci vorra` molto lavoro. Iniziare con un qualche template di navigazione puo` servire ed e` realistico. Una lista di voci e un template da migliorare, spero, fra poco. Almit39 (msg) 01:01, 26 apr 2009 (CEST)
- Messo insieme Template:combinatoria, pur con dubbi su {{.}}; contiene tanti links rossi non facili da soddisfare; la scelta ha tenuto conto di 00-XX secondo MSC2010, ma poco di en.wp che sarà necessario riutilizzare; quindi template da aggiustare in corso d'opera. Almit39 (msg) 19:56, 26 apr 2009 (CEST)
Richiesta di soccorso
Salve a tutti! Avrei una difficoltà tecnica. Ho la necessità di scrivere il trattino al di sopra di due lettere accostate in una voce Wiki, un po' come il segno grafico del segmento (nell'immagine del link il terzo). Come faccio? Quale la combinazione per farlo? Grazie!--Io' 81 (msg) 19:10, 9 apr 2009 (CEST)
- In latex lo scrivi <math> \overline{AB} </math> e viene così . In html devi usare i CSS, ad esempio AB si ottiene con <font style="text-decoration: overline;"> AB </font>. Ciao --sky (msg) 19:31, 9 apr 2009 (CEST)
Sky sei stato gentilissimo!!!! Lo uso subito, grazie mille!! :)--Io' 81 (msg) 19:53, 9 apr 2009 (CEST)
Parte di matematica nella voce di fisica
Ho più o meno abbozzato la sezione sulla matematica nella voce Fisica. Se volete controllare, aggiungere, togliere, modificare siete più che benvenuti. --sky (msg) 19:51, 9 apr 2009 (CEST)
- Molto buono. Due minuscoli ritocchi. Mi piacerebbe fossero citati anche i sistemi dinamici. Mi piacerebbe che fossero citate sezioni di MSC2000, ma questo schema sta per essere sostituito da MSC2010. Idem per PACS, ma di questo schema su it.wp e nelle altre poche lingue in cui compare è solo un cenno. Almit39 (msg) 01:35, 26 apr 2009 (CEST)
- L'idea è molto ambiziosa, però in alcuni passaggi si entra in un dettaglio che secondo me è rischioso (e poco compatibile con la generalità del contesto), Esempio: la definzione di stato. «Per stato si intende una collezione di grandezze fisiche che, se conosciute in un certo istante, sono sufficienti per predire come evolverà il sistema.» In realtà in una teoria quantistica non si può definire uno stato in questo modo, dato che per "grandezze fisiche" si intendono grandezze osservabili, e uno stato quantistico non corrisponde a un valore determinato delle grandezze osservabili. In generale, dal punto di vista della modellizzazione matematca uno stato è un funzionale sull'algebra delle osservabili. Altro punto in cui il dettaglio va a scapito della precisione: l'esempio del corpo rigido. Il fatto che il moto sia sovrapposizione di due moti periodici non segue dall'osservazione che esiste un fogliettamento dello spazio delle fasi in tori invarianti: dipende dal fatto che il sistema è completamente integrabile (il che, a sua volta, implica l'esistenza dei tori invarianti), ossia dal fatto che i tori invarianti sono sottovarietà lagrangiane (adesso non mi chiedete controesempi, bisogna anche vedere che ipotesi uno fa all'inizio, comunque l'implicazione non è immediata). Mi chiedo se il lettore quadratico medio possa veramente farsi un'idea generale sulla base di esempi così specifici, che oltretutto sono molto legati a un particolare momento dei rapporti fra matematica e fisica, diciamo l'ultimo ventennio del XX secolo. In una voce generale come Fisica forse si dovrebbe fare una distinzione più netta: da un lato il ruolo della matematica come linguaggio in cui sono scritte, almeno dai tempi di Galileo, tutte le teorie fisiche (e questo non si può confinare in un paragrafo nella sezione sui rappporti fra fisica e "altre scienze", in cui la matematica - non si capisce in base a quale criterio - è elencata dopo l'informatica, la statistica e la filosofia); d'altro lato, il ruolo della fisica nel determinare lo sviluppo di intere branche della matematica moderna, che può essere oggetto di una sezione dedicata specificamente agli sviluppi recenti e agli "open problems". Si potrebbe anche ampliare la voce Fisica matematica, e rimandare lì per maggiori dettagli. --Guido (msg) 11:04, 26 apr 2009 (CEST)
- Da una lettura rapidissima (sorry...) posso solo dire che l'ultimo paragrafo è secondo me troppo tecnico per la voce fisica. Ylebru dimmela 09:53, 27 apr 2009 (CEST)
- Ora che me lo fai notare la definizione di stato è sbagliata, avevo in mente la meccanica classica mentre la scrivevo... ora però non saprei con cosa sostituire quel "insieme di gradezze fisiche", forse con "un oggetto matematico"...boh . È sbagliato anche l'esempio del corpo rigido in quanto che il moto sia sovrapposizione di moti periodici segue giustamente dall'integrabilità (anche se non c'è bisogno di tirarla fuori nel caso specifico). Volevo mettere un esempio di un caso in cui da sole considerazioni "topologiche" sul modello si arriva a risultati importanti dal punto di vista fisico, ma effettivamente ho saltato metà del discorso. L'ultima parte si può quindi tranquillamente togliere, ma se a qualcuno viene in mente un esempietto meno specifico e più illuminante sulla stessa linea credo sarebbe bello mettercelo. Non riesco a capire bene in che modo intendevi impostare il discorso, magari butta giù uno "schizzo" se hai tempo. Riguardo la collocazione della sottosezione Matematica, una volta aveva una sezione a sè stante nella voce, poi i nostri amici fisici ci hanno ripudiato sotto informatica, statistica, e filosofia :D Ciao --sky (msg) 11:00, 27 apr 2009 (CEST)
- P.S.: Per la definizione di stato mi ero ispirato a Mackey (che invece l'ha messa giù corretta in quanto non ha specificato in cosa consiste uno "stato"). La riporto, così può far venire in mente qualche idea: "Let S denote the set of all "states" od a physical system, where "state" is defined in such a way that the state of the system at a time $t$ is uniquely determined by the appropriate physical law and the state at time 0." --sky (msg) 11:11, 27 apr 2009 (CEST)
- La traduzione più o meno letterale "uno "stato" è definito in modo che lo stato del sistema ad un tempo t è completamente determinato dall'appropiata legge fisica e dallo stato al tempo 0." potrebbe soddisfare? Quanti alzano la mano? Sono ovviamente aperto anche a reimpostare l'intero discorso se ci sono proposte. --sky (msg) 11:28, 27 apr 2009 (CEST)
- Da una lettura rapidissima (sorry...) posso solo dire che l'ultimo paragrafo è secondo me troppo tecnico per la voce fisica. Ylebru dimmela 09:53, 27 apr 2009 (CEST)
- L'idea è molto ambiziosa, però in alcuni passaggi si entra in un dettaglio che secondo me è rischioso (e poco compatibile con la generalità del contesto), Esempio: la definzione di stato. «Per stato si intende una collezione di grandezze fisiche che, se conosciute in un certo istante, sono sufficienti per predire come evolverà il sistema.» In realtà in una teoria quantistica non si può definire uno stato in questo modo, dato che per "grandezze fisiche" si intendono grandezze osservabili, e uno stato quantistico non corrisponde a un valore determinato delle grandezze osservabili. In generale, dal punto di vista della modellizzazione matematca uno stato è un funzionale sull'algebra delle osservabili. Altro punto in cui il dettaglio va a scapito della precisione: l'esempio del corpo rigido. Il fatto che il moto sia sovrapposizione di due moti periodici non segue dall'osservazione che esiste un fogliettamento dello spazio delle fasi in tori invarianti: dipende dal fatto che il sistema è completamente integrabile (il che, a sua volta, implica l'esistenza dei tori invarianti), ossia dal fatto che i tori invarianti sono sottovarietà lagrangiane (adesso non mi chiedete controesempi, bisogna anche vedere che ipotesi uno fa all'inizio, comunque l'implicazione non è immediata). Mi chiedo se il lettore quadratico medio possa veramente farsi un'idea generale sulla base di esempi così specifici, che oltretutto sono molto legati a un particolare momento dei rapporti fra matematica e fisica, diciamo l'ultimo ventennio del XX secolo. In una voce generale come Fisica forse si dovrebbe fare una distinzione più netta: da un lato il ruolo della matematica come linguaggio in cui sono scritte, almeno dai tempi di Galileo, tutte le teorie fisiche (e questo non si può confinare in un paragrafo nella sezione sui rappporti fra fisica e "altre scienze", in cui la matematica - non si capisce in base a quale criterio - è elencata dopo l'informatica, la statistica e la filosofia); d'altro lato, il ruolo della fisica nel determinare lo sviluppo di intere branche della matematica moderna, che può essere oggetto di una sezione dedicata specificamente agli sviluppi recenti e agli "open problems". Si potrebbe anche ampliare la voce Fisica matematica, e rimandare lì per maggiori dettagli. --Guido (msg) 11:04, 26 apr 2009 (CEST)
Proposta di modifica pagina "divisioni per zero"
Buon giorno vorrei proporre una modifica se la ritenete corretta a questa pagina che vi propongo http://it.wikipedia.org/wiki/Divisione_per_zero che tratta appunto della divisione di un numero per zero e precisamente al paragrafo "Limiti e divisioni per zero". Credo che sia più corretto nei primi due studi del limite di a/b da destra e da sinistra specificare che oltre ad essere diverso da zero "a" deve anche essere positivo, mentre bisognerebbe aggiungere uno studio per "b" che tende a zero da destra e da sinistra quando "a" è negativo. Spero di non aver detto niente di sbagliato scusate il disturbo Saluti -andy-87.18.253.253 (msg) 12:49, 26 apr 2009 (CEST)
Ti ho risposto nella pagina di discussione della voce--Sandro (msg) 14:30, 28 apr 2009 (CEST) P.S. Grazie dell'aiuto.
Ho tentato di apportare delle modifiche al paragrafo "Limiti e divisioni per zero"(traendo anche spunto dal rispettivo in inglese), almeno come punto di partenza per migliorarlo, spero sia tutto corretto, ma naturalmente non esitate nel segnalare eventuali errori-andy-87.18.32.202 (msg) 18:18, 8 mag 2009 (CEST)
Ricampionamento (statistica)
Ciao a tutti, ho creato la voce ricampionamento. Fondamentalmente ho tradotto l'incipit della corrispondente voce inglese. Lo segnalo qui perche' mi pare di capire che non esiste un progetto dedicato alla statistica. --CristianCantoro 17:59, 8 mag 2009 (CEST)
aiuto
Un utente mi ha chiesto di correggere questa sua sandbox, ma non essendo esperto di matematica potrei non notare inesattezze. Qualcuno sarebbe così gentile da dare una mano? Grazie mille, --Ripe (msg) 21:20, 8 mag 2009 (CEST)
- Ho trovato questa pagina sul web: http://deletionpedia.dbatley.com/w/index.php?title=Boubaker_polynomials_(deleted_02_Mar_2008_at_08:29)
- Si vede che la voce in questione è stata cancellata dalla wikipedia inglese. Nel sito http://planetmath.org/encyclopedia/BoubakerPolynomials.html comunque si parla degli stessi polinomi, per cui forse la voce è enciclopedica, ma direi di dare una controllatina in giro per il web o nei testi di matematica. La versione nella Sandbox mi pare una versione dall'inglese un po' stentata: molti frasi risultano poco chiare, o perché tradotte male o perché risultano vaghe. Inoltre, per capire meglio l'argomento, va aggiunto il template:voce complessa e la sezione "voci correlate". --Aushulz (msg) 00:21, 9 mag 2009 (CEST)
- Fermi tutti. I polinomi di Boubaker qualcuno (si sospetta lo stesso Boubaker) ha già tentato di inserirli mesi fa (a febbraio, vedi qui). L'utente in questione (Utente:Softer) è poi stato bloccato, essendosi constatato che da tempo tentava di creare pagine su questi polinomi su en:wiki e fr:wiki, dove era stato bloccato nel frattempo. I polinomi in questione non sono necessariamente una bufala: il forte dubbio è che non siano un risultato particolarmente significativo, essendo un caso particolare di qualcosa di già noto, e che l'autore stia cercando di accreditarli attraverso WP; tanto più che il nome ai polinomi l'ha dato lui stesso, cosa contraria a ogni buona regola (non vi fate ingannare dal fatto che c'è un altro matematico dello stesso cognome della generazione precedente). Insomma, sicuramente un uso improprio e promozionale di Wikipedia. Guardando qui, si dissipa ogni dubbio che Utente:Alouette sia una reincarnazione di Softer. Ogni volta, l'amico cerca di farsi aiutare da qualcuno a tradurre la voce: l'altra volta si era rivolto a Burgundo. Su fr:wiki pare sia considerato uno dei peggiori vandali che gli sia toccato di vedere. Giudicate un po' voi... --Guido (msg) 09:50, 9 mag 2009 (CEST)
- A questo punto direi che possiamo proporre per la cancellazione la pagina (o in semplificata o in immediata) e segnalare la faccenda ai "Vandal-Busters". --Aushulz (msg) 12:48, 9 mag 2009 (CEST)
- vedo giusto ora che la sandbox è stata cancellata e il sock bloccato. In futuro mi ricorderò che se qualcuno chiede dei polinomi di Boubaker probabilmente è questo qui. --Ripe (msg) 12:27, 10 mag 2009 (CEST)
- A questo punto direi che possiamo proporre per la cancellazione la pagina (o in semplificata o in immediata) e segnalare la faccenda ai "Vandal-Busters". --Aushulz (msg) 12:48, 9 mag 2009 (CEST)
- Fermi tutti. I polinomi di Boubaker qualcuno (si sospetta lo stesso Boubaker) ha già tentato di inserirli mesi fa (a febbraio, vedi qui). L'utente in questione (Utente:Softer) è poi stato bloccato, essendosi constatato che da tempo tentava di creare pagine su questi polinomi su en:wiki e fr:wiki, dove era stato bloccato nel frattempo. I polinomi in questione non sono necessariamente una bufala: il forte dubbio è che non siano un risultato particolarmente significativo, essendo un caso particolare di qualcosa di già noto, e che l'autore stia cercando di accreditarli attraverso WP; tanto più che il nome ai polinomi l'ha dato lui stesso, cosa contraria a ogni buona regola (non vi fate ingannare dal fatto che c'è un altro matematico dello stesso cognome della generazione precedente). Insomma, sicuramente un uso improprio e promozionale di Wikipedia. Guardando qui, si dissipa ogni dubbio che Utente:Alouette sia una reincarnazione di Softer. Ogni volta, l'amico cerca di farsi aiutare da qualcuno a tradurre la voce: l'altra volta si era rivolto a Burgundo. Su fr:wiki pare sia considerato uno dei peggiori vandali che gli sia toccato di vedere. Giudicate un po' voi... --Guido (msg) 09:50, 9 mag 2009 (CEST)
LM test
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Least+Squares+Matching
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)