Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2014/1

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Mess in merito all'argomento PdC - Vincent Burgmuller


Inserimenti promo di violoncellisti

Questo e precedenti edit in cronologia, questo mesi fa: capita sempre più spesso che si formino elenchi di violoncellisti, diciamo così, "minori" rispetto al livello in cui si sta trattando la materia. Ora, magari qualcuno di questi potrebbe forse avere in potenza un effettivo interesse per l'enciclopedia, ma solo in trattazioni che siano molto più approfondite di come sono adesso: allo stato attuale sarebbe solo promozione. Purtroppo nel 2014 avrò poco tempo per wikipedia, quindi ci tengo a segnalarvi di curare questo fenomeno. :) Un buon anno di cuore a tutti voi!!--Nickanc ♪♫@ 14:33, 5 gen 2014 (CET)

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Promemoria

Ragazzi, non vorrei sembrare ripetitivo, ma ricordo che a questa pagina è in corso un vaglio su L'arte della fuga di Bach. Mi spiace vedere che il vaglio sia disertato proprio dalle persone competenti in materia... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:48, 7 gen 2014 (CET)

Io sto seguendo il vaglio, ma di fatto sto lurkando. Non per carenza di interesse, ma perché la voce mi sembra bene impostata e curata, non ho riscontrato la necessità di modifiche strutturali o richieste particolari; le piccole modifiche che avevo in mente le ho fatte direttamente in voce. --Tino [...] 19:04, 7 gen 2014 (CET)
Grazie   --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:10, 7 gen 2014 (CET)
Mi spiace, è un momento molto intenso per me, sono praticamente in wikipausa :-\ --Anoixe(dimmi pure...) 09:27, 8 gen 2014 (CET)

Musica antica e HIP

Mi serviva, per linkarla, la voce Esecuzione storicamente informata, ma sulla Wiki italiana non c'è. Tuttavia, ho visto che i contenuti della voce Musica antica trattano, praticamente in maniera integrale, proprio di prassi esecutive storicamente informate. Quindi che facciamo? Spostiamo "Musica antica" a "Esecuzione storicamente informata" e la aggiustiamo un po' con la voce dalla Wiki inglese? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:56, 15 gen 2014 (CET)

No, per carità. Nell'incipit di musica antica è spiegato che con questo termine non si intende un periodo della storia della musica (sarebbe del tutto arbitrario delimitarlo) ma quel repertorio per cui non esiste una tradizione esecutiva e interpretativa continuativa dall'epoca di produzione ad oggi. In altri termini, "musica antica" identifica un repertorio accomunato, per noi, da una problematica generale di determinazione della prassi esecutiva: e quindi la voce parla esattamente di questo. L'approccio "filologico" o "storicamente informato" è solo uno degli approcci esistenti (e non è nemmeno univocamente inteso, come è spiegato nella voce), anche se ovviamente è quello che viene approfondito nella voce, dato che gli altri prescindono, per l'appunto, dall'idea che la musica antica debba avere un approccio distinto dalla musica più recente. Io proporrei di creare Esecuzione storicamente informata come semplice redirect a musica antica. Avere una voce distinta con il titolo "musica antica", secondo me, non ha senso: un discorso storico musicale dovrebbe invece essere presentato in voci più specifiche. Su en:wiki, infatti, en:early music è poco più di uno stub che rimanda, "per approfondimenti", a en:early music revival e a en:Historically informed performance, voci in larga parte sovrapponibili e con scarsissimo approfondimento (scusa, Riccardo, ma le hai lette?). Ci mancherebbe solo che dovessimo "aggiustare" la nostra voce per adeguarci a quelle... (Dio mio, quando leggo che gli "strumenti antichi" sono il flauto dolce, il clavicembalo e la viola da gamba, mi chiedo se quella voce l'ha scritta uno così, dopo essersi addormentato negli anni '70). --Guido (msg) 13:37, 15 gen 2014 (CET)
Le voci sulla Wiki inglese avevo visto che esistono, ma non le avevo lette. Se sono fatte male, allora ritiro la mia idea di prenderle come spunto.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 13:56, 15 gen 2014 (CET)
Ho creato Esecuzione storicamente informata come redirect a musica antica. --Guido (msg) 17:26, 21 gen 2014 (CET)
Bene, grazie! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:53, 21 gen 2014 (CET)

Voce nuova

Segnalo una voce appena creata Concerto grosso fatto per la notte di Natale e l'affido alle vostre cure :-) Grazie, ciao --Euphydryas (msg) 16:19, 21 gen 2014 (CET)

Ouch... di cure mi sa che ne servono parecchie a questa voce :-) --Tino [...] 17:01, 21 gen 2014 (CET)
Eh, sì... Mi sa che si fa prima a tradurre questa. --Guido (msg) 17:22, 21 gen 2014 (CET)
Non sarebbe meglio integrare le informazioni in Dodici concerti grossi, op. 6 (Corelli)? Una voce autonoma per ogni concerto grosso mi sembrerebbe eccessivo.. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:52, 21 gen 2014 (CET)
Beh, ma quello di Natale lo si sente sempre da tutte le parti... una voce autonoma (solo per quello) può anche starci, imho. --Guido (msg) 21:04, 21 gen 2014 (CET)
Per l'ottavo direi che può starci, è di gran lunga il più noto della raccolta e ha delle particolarità che lo distinguono dagli altri. Penso tuttavia che per giustificare l'esistenza di una voce indipendente serva un minimo di contenuto, allo stato attuale la voce non dice praticamente niente di specifico (nemmeno quella in inglese, in realtà). --Tino [...] 21:49, 21 gen 2014 (CET)

Modello di voce per i cantanti lirici

Cari e care, buonasera. Leggendo la voce dedicata al tenore Ugo Benelli, ho provato un senso di profonda irritazione: è normale che tutte le voci di cantanti lirici, di oggi o del passato, debbano essere costituite da un'indigesta lista di personaggi e rappresentazioni? Secondo me, si tratta di un formato curricolare del tutto inadatto ad un'enciclopedia. Propongo che le voci dei cantanti lirici siano adeguate a quelle di qualsiasi altro musicista classico, con l'eccezione di una sezione in cui si possano elencare i ruoli principali appartenenti al repertorio del soggetto della voce. Che ne pensate? --Anoixe(dimmi pure...) 19:30, 1 feb 2014 (CET)

Che sono assolutamente d'accordo. Avevo per esempio già dato una sforbiciata ad un'altra voce, e anche questa ne ha bisogno. --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:56, 1 feb 2014 (CET)
Concordo. Wikipedia per alcune categorie sta diventando una specie di repository di curricula, è abbastanza seccante. Mi insospettisce anche tutto il fermento nelle voci sui pianisti contemporanei (anche in quell'ambito ce ne sono parecchie da segare, e anche in quelle ben scritte c'è sempre troppo fermento sospetto, a mio avviso). --Tino [...] 23:26, 1 feb 2014 (CET)
Sono del tutto favorevole. Certo, se riuscissimo a creare una pagina di aiuto con un "modello di voce" (in cui spiegare anche che cosa non mettere), sarebbe molto più agevole affrontare le antipatiche discussioni che inevitabilmente si apriranno se qualcuno di noi si mette più o meno sistematicamente a ridimensionare voci su cantanti e musicisti in attività. Mi ricordo che cosa è successo a me quando, anni fa, mi sono permesso di interloquire a proposito della voce su una certa cantante, e non ero nemmeno stato io ad aprire la discussione (solo che io ero identificabile... forse Anoixe si ricorda l'episodio). A voi non sembra che poter dire subito "una voce deve essere scritta così, punto" sarebbe più veloce ed efficace che citare policies generiche e sentirsi rispondere "ci sono un sacco di voci su altri cantanti scritte come questa, perché proprio in questa non ci dovrebbe essere l'elenco di tutti i ruoli interpretati / i teatri in cui ha cantato / le masterclass a cui ha partecipato / i nomi dei suoi compagni/figli/gatti?" ? --Guido (msg) 01:08, 2 feb 2014 (CET)
Assolutamente d'accordo a dare una sfoltita. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:37, 2 feb 2014 (CET)
A margine segnalo anche il problema inverso: le voci dedicate a composizioni musicali con una sfilza di interpreti nel paragrafo "Discografia". Alcune settimane fa avevo evidenziato il problema nella pagina di discussione de L'arte della fuga, proponendo di inserire, nelle discografie, solamente le interpretazioni "di noti artisti di chiara fama internazionale", ossia di gente indiscutibilmente famosa. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:11, 2 feb 2014 (CET)
Io volevo proporre esattamente quel che scrive Guido, cioè un modello di voce per musicisti classici, che con qualche necessario adeguamento, possa funzionare sia per gli artisti lirici che per gli altri. --Anoixe(dimmi pure...) 23:02, 2 feb 2014 (CET)

Cambio del titolo della pagina "Partite per clavicembalo" di J.S.Bach

Propongo il cambio del titolo della pagina "Partite per clavicembalo" che identifica le partite BWV 825-830 di J.S.Bach in "Partite per tastiera di Johann Sebastian Bach" per le seguenti ragioni:

  1. Nel titolo originale (6 Partite) non si nomina il clavicembalo: il frontespizio recita "Clavier-Übung", cioè Esercizio per tastiera;
  2. I titoli delle corrispondenti pagine di Wikipedia in altre lingue riportano tutti la relativa traduzione di "tastiera": in francese clavier, in inglese keyboard, in spagnolo teclado, in tedesco Klavier.

--Ardiello (msg) 14:24, 2 feb 2014 (CET)

Perplesso. Allora cambiamo anche Clavicembalo ben temperato in Tastiera ben temperata? --Guido (msg) 14:42, 2 feb 2014 (CET)
Personalmente sono contrario. È vero che il titolo originale non riporta alcuno strumento, ma è anche vero che, qui su Wiki, si predilige il nome con il quale le cose sono più comunemente conosciute. Come giustamente dice Guido, filologicamente sarebbe più corretto La tastiera ben temperata, ma il titolo Il clavicembalo ben temperato è quello universalmente più usato. Stesso discorso per le partite BWV 825-830. Nessuno le conosce come Partite per tastiera, anche se sarebbe formalmente corretto. Quello che fanno le Wiki straniere a noi non interessa. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:32, 2 feb 2014 (CET)
Quoto Riccardo. Le considerazioni dell'utente Ardiello possono comunque trovare posto nel testo della voce. --Anoixe(dimmi pure...) 23:04, 2 feb 2014 (CET)
Quoto chi mi precede. La dicitura ormai universalmente diffusa in italiano è clavicembalo. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:18, 3 feb 2014 (CET)

In realtà esiste già una voce di Wikipedia in cui sono definite "partite per tastiera": Partita (musica). --Ardiello (msg) 09:34, 6 feb 2014 (CET)

Mi sembra di capire, da una rapida ricerca nel web, che di solito sono indicate come "Sei Partite", seguite da "per clavicembalo" o "per pianoforte" a seconda dello strumento cui è destinato lo spartito o il CD cui si riferiscono. Anche i cataloghi online richiamati in Collegamenti Esterni della voce Composizioni di Johann Sebastian Bach li catalogano come Sei Partite per Tastiera.
Non potremmo re-intitolare la voce "Partite BWV 825-830"?
--Ardiello (msg) 11:56, 6 feb 2014 (CET)

Ardiello, questo è l'annos(issim)o problema dei titoli delle composizioni di musica classica... Ma non sarebbe male farlo ripartire!--bois_guilbert (Dìcamisi) 13:32, 6 feb 2014 (CET)
Io penso che questioni come questa siano dei falsi problemi. Il titolo Partite BWV 825-830 lo trovo intrinsecamente impreciso (a parte che la numerazione BWV non va nei titoli delle voci, e poi non si capisce partite di che. Di cembalo? Di violino? Della serie A di calcio?). La denominazione Partite per clavicembalo, invece, benché non sia prettamente filologica (ma neanche Il clavicembalo ben temperato lo è), mi sembra quella più ragionevole. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:47, 6 feb 2014 (CET)

Non condivido il bisogno di ridurre la discussione a battute tipo le partite di calcio. In realtà ci sono già diverse altre voci su Bach, da una rapida ricerca su Wikipedia, che hanno BWV nel titolo. Non so quanti utenti cercherebbeo "partite per clavicembalo" per arrivare alla musica in questione, mentre tutti cercherebbero "Clavicembalo ben temperato" per trovare quello che sappiamo. Anche nella voce Composizioni di Johann Sebastian Bach c'è un'intera sezione individuata come "Composizioni per clavicembalo" BWV 772-994 che non trova nessuna corrispondenza nel catalogo ufficiale, dove in tutte le lingue è riportato "Tastiere" o "tastiera".
A ogni modo ritiro la mia proposta, però penso che sia un'impostazione "provinciale" rispetto a quella adottata nelle altre lingue.
--Ardiello (msg) 20:43, 6 feb 2014 (CET)

A me sembra che le uniche voci che hanno il numero BWV nel titolo lo hanno o per distinguerle (ad esempio, Wer mich liebet, der wird mein Wort halten BWV 74 e Wer mich liebet, der wird mein Wort halten BWV 59), o perché in realtà non esiste un titolo (ad esempio, Cantata BWV Anh 198). Apprezziamo i contributi di tutti. Un po' meno le etichette di provincialismo. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:06, 6 feb 2014 (CET)

Tornando al problema tastiera / clavicembalo, c'è un elemento di cui si deve tener conto. In tedesco non esiste un termine di uso corrente, usato nel XVIII secolo, per indicare specificamente il clavicembalo nei titoli delle composizioni. Oggi i tedeschi scrivono "Cembalo", all'italiana, ma all'epoca si scriveva sempre e comunque "Clavier". È vero che questo termine non designa necessariamente solo il clavicembalo: ad esempio, nel "Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen" Carl Ph. Em. Bach parla anche del clavicordo. Quando vuole espressamente differenziare i due strumenti, li chiama rispettivamente "Flügel" e "Clavicord", ma in molti punti parla di Clavier in relazione all'esecuzione del basso continuo, che non era certo eseguito al clavicordo. Non ricordo di aver mai visto composizioni dell'epoca intitolate "Flügelsonate": si usava sempre "Clavier" (e così si continuò a fare all'epoca di Mozart e di Beethoven, quando il termine era piuttosto riferito al pianoforte), esattamente come nell'uso italiano si scriveva "cembalo" e nell'uso francese "clavecin". Questo non implica che un brano per "Clavier" debba essere suonato necessariamente al clavicembalo: tuttavia, tradurre "Clavier" con "cembalo" o "clavicembalo" non è un fatto di ignoranza e provincialismo, quanto piuttosto di aderenza agli usi lessicali dell'epoca. Il giorno in cui vorremo tradurre Klaviersonate Nr. 14 "Mondscheinsonate" con Sonata per tastiera n. 14 (Beethoven) anziché Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven) ne riparliamo, ok? --Guido (msg) 12:37, 7 feb 2014 (CET)

ahahah... Guido, mi hai preceduto, in sostanza è quello che volevo scrivere io :)
C'è un ulteriore elemento: il principio già ricordato da Riccardo della "denominazione più diffusa". Per me, è vincolante, e trovo inutile, in una enciclopedia divulgativa, apporre un titolo che non sia (il più) utile alla ricerca delle informazioni. --Anoixe(dimmi pure...) 12:52, 7 feb 2014 (CET)

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Sbagliata traslitterazione di "Μουσα"

Buongiorno a tutti. Vi volevo dire che la letter greca "υ" (sia nel greco antico sia in quello moderno), se facente parte di un dittongo, viene mediamente traslitterata con "ou". Un esempio é il cognome originario di Maria Callas: "Καλογεροπουλου", che si traslittera "Kalogheropoulou". Quindi, nel portale musica classica, nel riquadro che "presenta" la pagina, che dice: "La musica esiste da tempi antichissimi, sicuramente da prima ancora che ne rimanesse traccia storica. Non c'è stata civiltà che prima o poi non abbia sviluppato un proprio sistema musicale, o che non ne abbia adottato uno, seppure adattandolo alle sue necessità e ai suoi gusti. La parola musica deriva dalla parola greca MOYSA, "musa". L'idea occidentale di musica è quindi generalmente collegata alle muse, e in questo senso alludeva ad ogni scienza ed arte che risveglia l'idea di cosa perfetta, gradevole e ben ordinata", scrivete che Musica deriva da "Mousa" e non da "Moysa". Grazie per l'attenzione Anonimo del XXI secolo

In realtà non c'era nessun bisogno di traslitterare, bastava mettere la parola originale, dato che è seguita dalla traduzione. Ora ho fatto così, ma potevi tranquillamente correggere tu stesso. A dire il vero, sarebbe più sensato che nel portale "Musica classica", se proprio ci deve essere un pistolotto introduttivo, si spiegasse che cos'è la musica classica, non la musica in generale... --Guido (msg) 11:19, 8 feb 2014 (CET)

Voce Musica

Segnalo che la voce Musica, che già di suo non è propriamente da vetrina (come quasi tutte le voci "generali" su WP, purtroppo) soffre di problemi cronici e ricorrenti sui quali si dovrebbe intervenire in qualche modo. La bibliografia è, più che carente, assolutamente ridicola. In questa ridicolaggine, negli ultimi mesi compare regolarmente l'inserimento di un testo (a scopo squisitamente pubblicitario, è lecito supporre: si tratta di un manualetto scolastico di recentissima pubblicazione presso una casa editrice "a spese dell'autore"), che viene più o meno prontamente rollbackato da qualcuno (stavolta l'ho tolto io). Ma, con quello o senza quello, la bibliografia per una voce simile dovrebbe essere ben altra.

Il penultimo edit, invece, ha modificato l'affermazione secondo cui la musica è "l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni", togliendo "la scienza" e lasciando solo "l'arte". Naturalmente, non c'è uno straccio di fonte, né per come era scritto prima né per come si legge ora. La formulazione attuale risulta in tutti i casi più involuta (inutilmente, imho) dell'incipit, ad esempio, dell'Enciclopedia Treccani. Peraltro, dopo aver tolto la parola "scienza" dalla prima frsa si dovrebbe, coerentemente, sopprimere un'intera frase nel paragrafo successivo, che tende a "dimostrare" il fatto che la musica sia una scienza, con argomenti alquanto discutibili (per metà si confonde "musica" con "musicologia", per l'altra metà si lascia intendere che la musica sia una scienza in quanto si serve di fenomeni acustici e percettivi). Tutto l'incipit è discutibile e privo di fonti. Anche la prima sezione, che è l'unica parte non banale della voce, è totalmente priva di fonti e c'è di tutto e di più tranne quello che è stato scritto, nei secoli, dai principali autori sull'argomento.

Mettere mano "seriamente" a una voce come questa sarebbe un'impresa colossale, e credo che nessuno lo farà mai. Almeno redigere una bibliografia appena decente per la voce non sarebbe un'impresa impossibile: tuttavia mi chiedo che senso abbia citare opere che non sono state in alcun modo utilizzate per la redazione della voce, e che magari dicono cose ben diverse. Che si fa? Ovviamente la cosa non è solo di competenza del nostro progetto, ma intanto pongo qui il problema. --Guido (msg) 09:58, 10 feb 2014 (CET)

Una di quelle voci che fa paura anche solo pensare di metterci mano... --Tino [...] 16:15, 10 feb 2014 (CET)
Sì, però vi faccio notare che voci come storia o filosofia, per quanto imperfette, sono comunque messe meglio. Che figura ci facciamo? --Guido (msg) 16:24, 10 feb 2014 (CET)
Segnalo. --Guido (msg) 23:08, 19 feb 2014 (CET)

Modello di voce

Se vi va di discuterne, ho appena cominciato ad abbozzarne la struttura (semplicemente "sfrondando" il modello di voce per artista musicale generico) in una mia sandbox. --Anoixe(dimmi pure...) 12:07, 10 feb 2014 (CET)

È un buon inizio. Specificherei in maniera anche più evidente di evitare l'impostazione curricolare, gli elenchi di concerti, repertorio, masterclass tenute, ruoli ricoperti e robe simili, magari si potrebbe inserire un elenco di cose da non fare. È gia indicato in linea di massima, ma visto lo scopo per cui nasce questa pagina penso possa essere meglio specificare queste cose più esplicitamente. --Tino [...] 16:26, 10 feb 2014 (CET)
(confl.) Io ci metterei anche una sezione sui "principî generali" in cui spiegare in che cosa una voce di WP si deve differenziare da un CV o dalle note biografiche di un programma di sala... Inoltre scriverei in grande evidenza che operazioni come la creazione di voci ausiliarie per la discografie ecc. sono da considerarsi solo per i musicisti di chiarissima fama mondiale, con almeno 50 anni di carriera, e possibilmente non viventi... se no ci si buttano tutti! --Guido (msg) 16:30, 10 feb 2014 (CET)

Soprano argentino naturalizzata italiano

Così trovo scritto in Adelaide Saraceni. Capite bene: il problema è che "soprano" è sostantivo maschile, la sig.ra Adelaide è una donna e quindi esce "naturalizzata". Ho controllato il dizionario Hoepli e ancora non è registrato l'uso abbastanza diffuso di usare "soprano" come sostantivo femminile. Il bio, d'altra parte, fa dipendere la resa del parametro NazionalitàNaturalizzato dipende dal parametro Sesso... Che facciamo? pequod76talk 15:57, 10 feb 2014 (CET)

Basterebbe aggiungere un controllo nel modulo:Bio che gestisca questa eccezione. A meno che il template Bio, oltre che alla precisione dell'incipit, sia diventato superiore anche all'ortografia italiana... Deve farlo un admin però, perché è un modulo protetto. --Tino [...] 16:12, 10 feb 2014 (CET)
Purtroppo la signora Saraceni non è più fra noi: altrimenti potremmo scriverle pregandola, in considerazione delle esigenze del template:bio, di cambiare sesso. Non essendo percorribile questa strada, a meno di non accogliere l'uso secondo cui "soprano" si può intendere femminile se accompagnato dal nome, si potrebbe risolvere il problema scrivendo "A.S. è stata una cantante (soprano) argentina naturalizzata italiana". --Guido (msg) 16:21, 10 feb 2014 (CET)
Certo non per risolvere la questione presente, che non conta, ma secondo voi in sede Bio è meglio indicare con precisione il registro o rimanere sul generico "cantante lirico/lirica"? pequod76talk 16:41, 10 feb 2014 (CET)
Ero venuta per chiedere, mi accodo qui: ho annullato questa modifica che proprio non si poteva vedere: soprano è ancora sostantivo maschile, o ci sono cambiamenti nella grammatica italiana? Ciao! --Euphydryas (msg) 14:42, 20 feb 2014 (CET)
Tranquil, nessuna novità :) sempre valido quel che diceva qui anche Aldo Gabrielli nel suo Si dice o non si dice?. --Elwood (msg) 18:08, 22 feb 2014 (CET)
Per ora ci ho messo una pezza manuale, vediamo se si riesce a fare di meglio... --Tino [...] 22:01, 22 feb 2014 (CET)
Segnalo che il problema è stato risolto da Rotpunkt e Moroboshi. --Tino [...] 22:37, 24 feb 2014 (CET)

Avviso Vetrina

 
La voce L'arte della fuga, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:44, 14 feb 2014 (CET)

God save Wikipedia

Voi questa (Marc-Antoine Charpentier che scrive un'adattamento dell'inno inglese nel 1785) la classifichereste come "castroneria" o "bufala"? Qualcuno ha sottomano una fonte che consenta di ricostruire in modo più verosimile l'ipotesi di una possibile derivazione dell'inno inglese (testo o melodia) da una composizione di Lully? --Guido (msg) 14:47, 22 feb 2014 (CET)

Probabilmente una via di mezzo fra leggenda e confusione (sulle date sicuramente c'è confusione). Certo che usare come fonte una pagina che non cita nemmeno di striscio Charpentier e inizia con Une rumeur prétend [...] non è esattamente il massimo. Direi di segare la sezione senza troppa esitazione. Charpentier ha scritto 25 mottetti su w:fr:Domine, salvum fac regem, forse la confusione nasce da lì. --Tino [...] 16:53, 22 feb 2014 (CET)
Probabilmente è tratto da qui. Io direi di tagliare tutto.--bois_guilbert (Dìcamisi) 13:28, 23 feb 2014 (CET)
Ma Charpentier, nel 1785, era già morto da decenni. L'informazione è sicuramente è da eliminare. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:20, 24 feb 2014 (CET)
Appunto. Se guardi, l'avevo scritto nel tmp:chiarire. Ho l'impressione che la cosa sia andata così: ci sono tracce di un componimento dell'epoca di Luigi XIV (e quindi attribuito a Lully o a Charpentier) il cui testo dice qualcosa come "Dio salvi il Re", bontà sua. Da cui l'idea che gli inglesi abbiano copiato da lì. In mancanza di altre evidenze, rimuovo tutto. --Guido (msg) 17:00, 24 feb 2014 (CET)

Cornamusa

Che voi sappiate, en:bagpipe e fr:cornemuse non sono il corrispettivo italiano di Cornamusa? L'interwiki collega fra di loro quelle due (e Sackpfeife ecc.) ma in italiano porta a Gaita. La pagina Cornamusa non ha interwiki. C'è forse un errore, direi.--bois_guilbert (Dìcamisi) 13:17, 23 feb 2014 (CET)

Io toglierei la voce sulla gaita, trasformandola in redirect a cornamusa. In fondo, di quello si tratta. Per quanto riguarda gli interlink, li ho corretti facendoli puntare a cornamusa. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:48, 24 feb 2014 (CET)
Di questo, però, dovremmo parlare al progetto:strumenti musicali, la gaita non è esattamente roba da musica classica... Comunque "gaita" è un po' come il nostro "zampogna": designa delle varietà locali (a dire il vero, in alcune aree iberiche si chiama "gaita" anche il flauto a tre buchi che si suona col tamburo, e non è nemmeno lontanamente una cornamusa). Quindi sposterei la discussione in area "strumenti musicali" e vedrei lì il da farsi. Comunque "bagpipe" deve sicuramente essere connesso a "cornamusa", che nell'italiano moderno risulta il termine più generico (di fatto è un francesismo, e per di più di etimo incerto). --Guido (msg) 19:10, 24 feb 2014 (CET)

Intitolare una categoria

Mi piacerebbe creare una categoria includente gli album ispirati a partiture di musica classica; come posso intitolarla?--Scimmiagialla12 (msg) 16:53, 24 feb 2014 (CET)

Non mi intendo molto di album, ma penso sia più probabile che abbia preso in prestito temi tratti da composizioni classiche una singola canzone, piuttosto che lo abbia fatto un intero album. No? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:46, 24 feb 2014 (CET)
Non ho capito quello che volevi dirmi, però la mia idea sarebbe quella di creare una categoria che raggruppi gli album ispirati a composizioni di musica classica (ad esempio Switched-On Bach di Wendy Carlos o Pictures at an Exhibition degli Emerson Lake e Palmer). L'idea mi sembrava carina, ma non ho idea di come intitolarla: pensavo a qualcosa del tipo "Categoria:Album ispirati a partiture di musica classica", ma non ne ero sicuro, quindi chiedevo un suggerimento.--Scimmiagialla12 (msg) 22:12, 24 feb 2014 (CET)
Intendevo: non è più probabile che sia una singola canzone a essere ispirata a temi di musica classica, anziché un intero album? Quante voci conterrebbe questa nuova categoria? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 04:17, 25 feb 2014 (CET)
Al momento mi vengono in mente molti album di Isao Tomita, alcuni di Wendy Carlos, quello che ho già citato degli ELP, Goes Classic di Klaus Schulze, e immagino almeno parte di quelli che sono stati erroneamente classificati come album di musica classica (immagino che nell'ambito del jazz ce ne saranno sicuramente, vedi Keith Jarrett). Certo, non saranno molti, ma non vedo qual'è il problema: a parte il fatto che esistono numerose categorie includenti non più di cinque titoli, ma volendo si può anche creare una categoria contenente brani "pop" ispirati a composizioni classiche.--Scimmiagialla12 (msg) 08:03, 25 feb 2014 (CET)
Se vuoi creare Categoria:Album ispirati a temi di musica classica, per me non ci sono problemi. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 13:06, 25 feb 2014 (CET)

Opere di Händel

Trattandosi di una voce importante, segnalo. --Anoixe(dimmi pure...) 00:29, 26 feb 2014 (CET)

C'era da sistemare il template, adesso è a posto. A margine, ho dato una veloce lettura alla voce e mi sono venuti i brividi: è scritta male, disomogenea, disorganizzata e approssimativa. Urge che qualcuno la metta a posto seriamente (io non sono un fan di Handel, quindi purtroppo ho poco materiale su di lui). --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 07:03, 26 feb 2014 (CET)

Don Giovanni (opera)

Segnalo le due modifiche [1] [2] che ho fatto alla voce, che penso non richiedano spiegazioni. Voce, comunque, decisamente da migliorare. --Guido (msg) 11:35, 28 feb 2014 (CET)

C'è da chiedersi, comunque, se siano davvero indispensabili quei lunghi pistolotti con l'elenco delle rappresentazioni... Fosse per me, io li rimuoverei... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:53, 28 feb 2014 (CET)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)


Proposte di cancellazione

 
La pagina «Il dolce suono», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Tu che di gel sei cinta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Superchilum(scrivimi) 17:04, 16 mar 2014 (CET)

Siccome però le due voci sono state create solo ieri, da uno stesso IP anonimo, nell'occasione potremmo cercare di capire qui (al progetto) se ha senso che ci siano voci sul Il dolce suono e Tu che di gel sei cinta e non ci siano, per dire, Che gelida manina, Là ci darem la mano, Cortigiani, vil razza dannata e le infinite altre che a ciascuno vengono in mente. (Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen e La donna è mobile, per la cronaca, ci sono: ma provate un po' a cliccare su Una voce poco fa... Insomma, le voci su arie (e/o scene) celebri d'opera ci possono stare o no?

Quelle che ci sono sono categorizzate qui. Abbiamo dei criteri per decidere se un'aria (o una scena) merita una voce autonoma? Personalmente, che le voci ci siano o no solo in base al fatto che capiti un appassionato della Turandot, ma nessuno del Don Giovanni, a me sembra poco enciclopedico...

Il fatto che le due voci siano scarne, imho, non è un elemento rilevante per la loro esistenza o no. Piuttosto trovo che avrebbe senso, come criterio, che le arie in questione non solo siano celebri, ma siano eseguite sovente anche al di fuori degli allestimenti dell'opera a cui appartengono, e/o siano state usate come temi per altre composizioni.

I testi poetici, comunque, dovrebbero stare su WikiSource; quanto alle lunghe liste di interpreti e/o allestimenti - anche molto recenti - presenti in voci su opere o anche su singole arie (vedi la succitata Regina della Notte), pure lì bisognerebbe decidere una linea guida perché il rischio potenziale di promozionalità è alto. --Guido (msg) 18:25, 16 mar 2014 (CET)

[scusa se il mio discorso è in alcuni punti un po' scombinato, ma sto scrivendo di getto perché vado di fretta] Capisco (e concordo) sulla necessità di distinguere. Per quanto riguarda la promozionalità, finché si tratta di Donizzetti e Puccini, come qualsiasi altro autore grande o degno di nota in letteratura, immagino che siamo d'accordo sul fatto che non ci siano problemi. Per quanto riguarda le liste di interpretazioni, sono contrario "a pelle" a queste cose e anche io ho dubbi; nel dubbio non ho segato, ma ci sarebbe da approfondire (alcuni dati sono certamente interessanti, come interpreti della prima assoluta, interpretazioni fuori dal comune o di grande importanza per qualche motivo ben documentato o altre cose del genere). Il fatto che tra le arie o scene "importanti" ci siano certe voci e non altre lo attribuirei soprattutto al fatto che nessuno ha ancora scritto quelle che mancano: non voglio banalizzare la questione, il fatto è che (dal mio punto di vista) man mano che l'enciclopedia cresce e cresce il livello di dettaglio della trattazione) crescono anche in numero simili voci ancillari ad altre voci principali; essendoci infatti un limite (125 kb, imho troppo vecchio e stretto) alla dimensione delle voci, la tendenza è quella di mettere i dettagli facilmente scorporabili in voci separate. La cosa ha più senso guardandola nel complesso e non fermandosi alle singole voci: una singola vocina può sembrare inutile e accorpabile, ma se tutti i dettagli di tutte le voci ancillari che singolarmente sembrano accorpabili vengono effettivamente accorpati la voce di partenza diventa un mattone ingestibile.
È poi imho importante il fatto che le arie celebri (vista l'intrinseca compiutezza in sé dei pezzi chiusi) sono spesso note ed eseguite indipendentemente dalle opere e vengono spesso usate come pezzi da concerto (anche a livello discografico), per cui imho ha senso, quando il materiale lo consente, una trattazione indipendente; sempre in merito simili voci sono inoltre più facilmente raggiungibili tramite ricerca (interna o esterna a Wikipedia) e lasciano spazio all'inserimento di ulteriore materiale utile (analisi, notizie storiche etc., il fatto che oggi non ci siano non vuol dire che non saranno disponibili domani).
È comunque vero che allo stato molte voci (nel nostro caso di opera) sono ancora lontane da tale limite dimensionale e abbiano anche gravi problemi interni di qualità, per cui è sensato obiettare che prima sarebbe meglio sistemare le voci principali e poi dedicarsi a quelle ancillari.
Per quanto riguarda i testi su wikisource, hai perfettamente ragione, ma per comodità quando li trovo li lascio qui se non c'è già qualcosa di organizzato "dall'altra parte" (non sono un wikisourciano e preferisco non imbarcarmi nella creazione di nuove opere da quella parte; e d'altronde non avrebbe molto senso creare un megastub su un'opera per inserirvi solo il pezzettino formato da un'aria).
Beninteso, non voglio fare l'apologia dell'approccio frammentario; sarà per formazione, ma anche io sono tendenzialmente restio a questo approccio, però sto cercando di valutarne i vantaggi senza farmi trascinare da una mia opinione pregiudiziale. --Tino [...] 19:20, 16 mar 2014 (CET)

Cercando di quagliare: nelle pagina di cancellazione di cui sopra è affiorata l'idea (che modestamente avevo anticipato più sopra) che un criterio per avere voci separate sia quello che l'aria in questione sia eseguita con una certa frequenza al di fuori degli allestimenti dell'opera a cui appartiene: in altri termini, che faccia parte del repertorio concertistico. È un criterio abbastanza semplice (non è detto che ci debba essere un riscontro nella discografia: si può anche trovare riscontro in programmi di concerti - purché di una certa importanza, ovviamente). Tuttavia come criterio sufficiente non mi convince del tutto. Per "meritare" una voce separata, e non un semplice redirect all'opera, imho bisogna che la voce contenga indicazioni che non troverebbero posto nella voce principale. Fra queste, eviterei di considerare liste di interpreti e discografie: trovo che il proliferare di liste di questo tipo all'interno delle voci sia assolutamente da scoraggiare (se volete discutiamo separatamente il perché, ma credo che per molti di noi sia ovvio). Una voce separata, quindi, dovrebbe contenere almeno uno fra questi elementi:

  1. considerazioni specifiche (analisi) sul testo poetico e/o sulla composizione musicale;
  2. approfondimenti sul successo particolare di quel brano (sulla base di fonti critiche: non soltanto attraverso una lista di esecuzioni o incisioni, né con la solita maledetta sezione "curiosità" che enumera le apparizioni in film e videogiochi...);
  3. approfondimenti sull'utilizzo del brano come materiale tematico in altre composizioni, da parte dello stesso compositore o di altri.

Vi sembra un criterio ragionevole? Beninteso, questi criteri potrebbero essere applicati non solo al caso di arie d'opera, ma anche di arie o corali da oratori (es. Hallelujah dal Messia di Handel) o cantate sacre (corale Zion hört die Wächter singen dalla cantata Wachet auf, corale Jesus bleibet meine Freude dalla BWV 147, corale O Haupt, voll Blut und Wunden dalla Passione secondo Matteo...), nonché a composizioni strumentali all'interno delle opere liriche: penso alle sinfonie d'opera (ad esempio quelle di Rossini, alcune delle quali - come nel caso del Guglielmo Tell o della Gazza Ladra - sospetto che siano molto più eseguite al di fuori dell'opera che negli allestimenti di questa), o alla Cavalcata delle Valchirie. --Guido (msg) 12:00, 19 mar 2014 (CET)

Mi pare molto ragionevole il tuo criterio, ma anche molto esigente. Se capisco bene, una voce inconsistente riguardante un brano enciclopedico ci può stare come stub (in attesa di essere sviluppata) mentre uno stub riguardante un brano estratto da un'opera più ampia è da considerarsi automaticamente non enciclopedico.
Mi chiedo però se abbia precedenti in Wikipedia questa impostazione. --Anoixe(dimmi pure...) 14:26, 19 mar 2014 (CET)
Il fatto è che non stiamo discutendo sull'enciclopedicità di un brano, ma se il brano meriti una voce separata, oltre alla voce principale (quella sull'opera nel suo complesso) in cui è già citato. Se la voce separata si limita a dire "«Madamina, il catalogo è questo» è un'aria cantata da Leporello nel I atto dell'opera Don Giovanni di W.A. Mozart", allora basta un redirect alla voce principale. Anche se è un'aria arciceleberrima. Se invece ci sono altre informazioni specifiche su quell'aria, che non avrebbe senso mettere nella voce principale, allora anche se è solo uno stub si può tenere. --Guido (msg) 12:00, 20 mar 2014 (CET)
Giusto ragionamento. Fugato il dubbio, da parte mia, approvo il criterio. --Anoixe(dimmi pure...) 12:05, 20 mar 2014 (CET)
A margine: probabilmente su it:wiki ci sono anche degli appassionati di melodramma, ma ho l'impressione che non passino da questo progetto. Io in fatto di melodramma arrivo solo fino a Mozart e a Rossini, e se mi avessero raccontato che Tu che di gel sei cinta è l'inno dell'Associazione Italiana Parrucchiere ed Acconciatrici ci avrei creduto... --Guido (msg) 13:45, 20 mar 2014 (CET)

Ho letto con interesse tutta la discussione ed i criteri individuati da Guido mi sembrano molto validi. Per contro però non escluderei anche il successo commerciale e/o televisivo. Mi viene a mente la Romanza Per Violino n.2 Op.50 di Beethoven, "tristemente" conosciuta come la musica di Vecchia Romagna o la Cavalcata delle Valchirie associata alla scena degli elicotteri di Apocalypse now. Il successo, e quindi l'enciclopedicidità, purtroppo vengono determinati anche da fattori come questi e Wikipedia, enciclopedia generalista e non tematica dovrebbe comunque in qualche modo tenerne conto. Ovviamente è un criterio che va valutato con molta attenzione, probabilmente di volta in volta, ma, ad esempio, direi che tutti i brani contenuti in questo disco, assumono carattere di enciclopedicidità solo per il fatto di essere stati cantati in quel contesto (indipendentemente dal fatto che siano enciclopedici già di suo). Ammetto che il mio è un approccio ruspante alla questione, ma Wikipedia dovrebbe andare anche incontro all'utenza, non sempre costituita da specialisti della materia.--HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 19:45, 20 mar 2014 (CET)

Scusate se rispondo solo ora. Sono   Favorevole alle proposte di Guido. Si potrebbe aggiungere una sezione in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Brani musicali. Ovviamente in questo caso, rispetto agli artisti musicali ad esempio, è difficile avere criteri molto specifici (ma imho è anche meno necessario, essendo un numero di voci minore e soprattutto non soggette a promozionalità, almeno non direttamente, anche se c'è sempre il problema dei listoni di interpreti...), stiamo formulando indicazioni generali ma rimane importante l'analisi dei singoli casi. Concordo perfettamente sui punti chiave, la rilevanza e la notorietà come pezzo da concerto e la presenza in voce di contenuti analitici che giustifichino il distacco dalla voce sull'opera (magari riportando il testo, che è sicuramente di ausilio ad una analisi, quando lo stato del copyright lo consente). In merito a quanto giustamente osserva Anoixe, se c'è la prima condizione ma non la seconda si unisce alla voce principale, e ci si riserva di scorporare quando i contenuti lo giustificheranno. --Tino [...] 21:25, 20 mar 2014 (CET)

Il mio parere su queste due ultime proposte:

  • io scriverei questi criteri da qualche parte a futura memoria, magari nella pagina del progetto, ma non li metterei insieme ai criteri per i brani musicali menzionati da Tino. La ragione è che questi ultimi sono concepiti per i brani di musica leggera, e qui stiamo parlando di brani d'opera. Inoltre non ne stiamo discutendo l'enciclopedicità, come abbiamo già precisato. Il fatto è che i hrani di musica leggera sono in primo luogo un prodotto commerciale (senza con questo negare che possano avere un valore artistico). I criteri di rilevanza sono tutti legati al successo commerciale. Inoltre, un brano di musica leggera è primariamente legato all'esecutore, non al compositore. Non è la composizione ad essere il soggetto della voce, è la sua interpretazione. Tant'è che l'esecuzione da parte di un interprete diverso è considerata un oggetto distinto, indicato come "cover". Per tutti questi motivi, meglio tenere separati i campi, come abbiamo già fatto per i musicisti.
  • Quanto al successo commerciale/televisivo (cito Hypergio), se è limitato a una singola performance (sia pure ritrasmessa migliaia di volte) non mi sembra una ragione sufficiente per avere una voce separata. Il fatto che la Cavalcata delle Valchirie sia usata in una celebre sequenza di Apocalypse now va citato nella voce sul film; può essere citato pure nella voce su la Valchiria, ma non mi pare che serva scorporare una voce solo per quello - in realtà, questo è un esempio di brano frequentemente eseguito fuori dall'opera, e io stesso l'ho citato sopra come uno di quelli per cui la voce autonoma (che già esiste) è giustificata: ma non solo per la colonna sonora di un film. Abbiamo fatto da poco un'interminabile discussione al Bar sul problema delle sezioni "X nella cultura popolare", e non vorrei riaprirla qui. Per dire, i più vecchi fra noi ricordano sicuramente che nel corso delle trasmissioni Rai ogni tanto andava in onda l'"intervallo", con foto di pecore e di panorami italiani sul sottofondo della Toccata di Paradisi o della Passacaglia dalla Suite in sol minore per cembalo di Händel (entrambe suonate con l'arpa). A distanza di decenni, a qualcuno verrebbe in mente di scrivere una voce su quella passacaglia di Händel, che è solo un movimento di sonata, giusto per scriverci che era (e solo per 24 battute, se non ricordo male) la colonna sonora dell'Intervallo? Sta giustamente scritto, su WP, nella voce sull'Intervallo. --Guido (msg) 00:18, 21 mar 2014 (CET)

Avviso

 
La pagina «Recondita armonia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--L736El'adminalcolico 13:14, 18 mar 2014 (CET)

Se ne sta discutendo sopra. --Anoixe(dimmi pure...) 20:20, 18 mar 2014 (CET)

Linee guida sulle arie d'opera e altri brani musicali che appartengono a composizioni più vaste

Sulla base di quanto emerso nella discussione più sopra, propongo queste linee guida:

Nei casi di brani musicali che appartengono a composizioni più ampie, e specificamente arie (eventualmente precedute da recitativo) o brani strumentali appartenenti a opere liriche, cantate, oratori, che godano di particolare e autonoma notorietà in quanto frequentemente oggetto di esecuzione in concerto (ossia al di fuori degli allestimenti dell'opera a cui appartengono), o in quanto una loro particolare esecuzione o incisione (anche all'interno di colonne sonore di film, ecc.) abbia conseguito una eccezionale popolarità, ci si deve regolare come segue:

  • si può creare una voce autonoma (dipendente dalla voce principale sull'opera) quando questa riporta informazioni di rilevanza enciclopedica sul brano in questione che non potrebbero essere inserite nella voce principale, segnatamente:
  1. considerazioni specifiche (analisi) sul testo poetico e/o sulla composizione musicale;
  2. approfondimenti critici (non in forma di semplici liste o di "curiosità") sul successo particolare di quel brano, in un orizzonte storico adeguato;
  3. approfondimenti sull'utilizzo del brano come materiale tematico in altre composizioni, da parte dello stesso compositore o di altri
(queste informazioni, quindi, non devono ridursi alla citazione del motivo per cui il brano è noto - questa informazione può benissimo trovare posto nella voce principale - né ad elenchi indiscriminati di esecuzioni o incisioni, che sono deprecati);
  • nel caso in cui non sia disponibile nessuno degli elementi sopra indicati (1-3), si deve creare un semplice redirect alla voce sull'opera, avendo cura di controllare che la voce principale contenga le informazioni essenziali sul brano (collocazione nell'opera, organico) e inserendo nella voce principale, in nota o in una sezione opportuna, le informazioni di rilevanza enciclopedica relative alla particolare notorietà di quel brano.

Apro la discussione su questa "bozza". --Guido (msg) 11:12, 24 mar 2014 (CET)

Mi sembra una buona sintesi di quanto detto finora. Pensavo piuttosto a dove inserirla, trattandosi attualmente più di una linea guida editoriale sulla gestione del materiale che di un criterio di enciclopedicità. Si potrebbe considerare una convenzione di progetto e aggiungerla nella relativa pagina (non c'è ancora una sezione sulle convenzioni nel Progetto:Musica/Classica, ma si potrebbe creare), o magari si potrebbe aggiungere qualche considerazione ulteriore sull'enciclopedicità, oltre quanto detto, e creare una pagina ad hoc nei criteri (anche se penso non sia facile porre paletti soddisfacenti e ragionevoli in una simile questione). Comunque vista l'importanza (sempre di convenzioni si tratta), segnalo la cosa al bar. --Tino [...] 19:37, 25 mar 2014 (CET)
Ottima sintesi. Non credo sia adeguata ai "criteri di enciclopedicità" neanche aggiungendo qualche cosa. Mi pare perfetta come convenzione del progetto. Le mieux est l'ennemis du bien --Anoixe(dimmi pure...) 12:53, 26 mar 2014 (CET)

OT Già che ci siamo, troviamo una soluzione per Una voce poco fa, che grida vendetta (non tremenda, forse, ma vendetta). Dato che una voce sull'aria di Rossini al momento non c'è, forse si dovrebbe creare una pagina di disambigua con quel titolo che linki da una parte al Barbiere di Siviglia, e dall'altra a questo album (spostandolo a Una voce poco fa (album). Pareri? Sulle disambigue ci sono regole abbastanza bizantine, che non sono certo di ricordare tutte. --Guido (msg) 14:35, 26 mar 2014 (CET)

Certo se se qualcuno creasse una voce sull'aria di Rossini potrebbe scrivere, subito dopo: "Ho creato la voce Una voce poco fa poco fa". Un'occasione da non perdere... --Guido (msg) 14:41, 26 mar 2014 (CET)
Praticamente una superdisambigua... --Anoixe(dimmi pure...) 17:07, 26 mar 2014 (CET)
Voci come Coro nuziale e Liebestod quindi sarebbero o non sarebbero da mantenere?--Αππο (msg) 16:10, 27 mar 2014 (CET)
Probabilmente meriterebbero un {{A}}, visto che non dicono quasi niente che giustifichi lo scorporo (su due brani nei quali le cose da dire sicuramente non mancano). --Tino [...] 23:13, 27 mar 2014 (CET)
La prima, in particolare, elenca come "fonti" (nella sezione "note") una serie di pagine web di ditte fornitrici di accompagnamenti musicali per matrimoni (fra queste, la fonte citata per affermare che si deve scrivere "canto nuziale" e non "marcia nuziale"). Non so se mi spiego... --Guido (msg) 23:22, 27 mar 2014 (CET)
Secondo la bozza proposta da Guido (con cui concordo), niente {{A}}, si va direttamente in cancellazione immediata (C4?) --Anoixe(dimmi pure...) 10:21, 28 mar 2014 (CET)
Più che cancellazione immediata, trasformazione immediata in redirect a Lohengrin (opera) e a Tristano e Isotta (opera), rispettivamente. Se non erro, per trasformare in redirect non c'è bisogno di una pdc: se c'è consenso qui lo può fare chiunque di noi. --Guido (msg) 11:48, 28 mar 2014 (CET)

Guardate per piacere se il modo in cui ho risolto Una voce poco fa è corretto. --Guido (msg) 23:39, 27 mar 2014 (CET)

Dato che non sono emerse obiezioni a queste linee guida, possiamo ritenere che ci sia consenso e spostarle nella pagina del Progetto? Per fare in modo che siano trovate, si potrebbero poi linkare in alcuni posti opportuni: uno di questi è sicuramente la pagina dei criteri di enciclopedicità per i brani musicali. --Guido (msg) 09:52, 4 apr 2014 (CEST)
Sono d'accordo. --Anoixe(dimmi pure...) 16:38, 4 apr 2014 (CEST)

Nome del progetto/portale

Ciao a tutti, vorrei porre giusto un dubbio che mi è venuto: non sarebbe più corretto chiamare questo progetto/portale "Musica Colta", anziché "Musica Classica"? La Musica Classica propriamente detta infatti si riferisce a un ristretto periodo storico, mentre prima ad esempio si parla di musica Barocca e successivamente siamo nel romanticismo, impressionismo... e poi ancora nella musica contemporanea. Definire per esempio Berio o all'opposto Purcell come "classici" mi sembra abbastanza inappropriato. Che ne pensate? --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:07, 28 mar 2014 (CET)

Non sono d'accordo. Il concetto di musica colta è abbastanza ambiguo ed è stato discusso più volte in questo spazio. Viceversa, occorre distinguere la Musica classica (vedi la definizione) dalla musica del periodo classico, chiamata per semplicità "musica classica" così come la musica del periodo barocco è detta semplicemente barocca (anche quando non è barocca ma prima prattica, galante, illuminista, ecc.). --Anoixe(dimmi pure...) 10:32, 28 mar 2014 (CET)
Mi associo ad Anoixe; ma siccome la nostra voce Musica classica, per com'è scritta ora, si presta a questo genere di confusioni, ho aperto una discussione lì, e invito a parteciparvi. --Guido (msg) 11:43, 28 mar 2014 (CET)

Esposizione (musica)

Cari e care, l'utente Burgundo ha tradotto nella sua sandbox la voce en:Exposition (music); ho cercato di dargli una mano, ma purtroppo si tratta di una voce confusa e superficiale, e casualmente ho scoperto la strana situazione delle voci corrispondenti qui su it.wiki.

Queste due voci sono molto accurate, ma sono scritte più nello stile delle lezioni che nella forma abituale di wikipedia; tra l'altro, mancano completamente di fonti.
La mia proposta operativa sarebbe: creare (come aveva pensato Burgundo) una voce "Esposizione (musica)" che tratti (seppure sommariamente) tutti i casi in cui si parla di esposizione (forme sonata e fuga), e però anche rivedere le due voci Forma-sonata e Fuga (musica). Cosa ne pensate? C'è qualche analista musicale munito di bibliografia che voglia e possa cimentarsi? --Anoixe(dimmi pure...) 22:05, 31 mar 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Rifacimento della voce Musica classica

Dopo la rimozione, ad opera di Burgundo, di un bel pezzo in copyviol che avevo individuato ieri per caso, lo stesso Burgundo propone di rimpiazzare l'intera voce con una traduzione di quella di en:wiki. Mi sembra una buona idea: ho suggerito a Burgundo di lavorare in sandbox (magari in una sottopagina del progetto) in modo che possiamo aiutare tutti. Che ne pensate? Uno dei problemi con la voce di en:wiki è l'uso del termine common practice period, che in sostanza corriponde al periodo dell'armonia tonale, ma non mi risulta avere una traduzione esatta in italiano. --Guido (msg) 12:42, 9 apr 2014 (CEST)

Ho iniziato la traduzione QUI dove invito ad intervenire per modifiche o suggerimenti. Gradirei un feedback prima di continuare. Grazie--Burgundo(posta) 17:17, 9 apr 2014 (CEST)
In questi giorni sono poco presente, spero di tornare attivo quanto prima. L'idea mi sembra comunque molto buona. --Tino [...] 18:33, 9 apr 2014 (CEST)
Terminata traduzione QUI, è gradita lettura da parte di utenti esperti. Grazie--Burgundo(posta) 17:30, 10 apr 2014 (CEST)
Ottimo lavoro! Con qualche revisione e rifinitura diventerà finalmente una meritevole voce di enciclopedia. --Tino [...] 20:35, 10 apr 2014 (CEST)
Anche a me sembra un'ottima voce. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:13, 13 apr 2014 (CEST)
È un buon punto di partenza, ma necessita ancora di qualche sistemazione. Ho iniziato a sistemare la sezione sulla strumentazione e ho visto diverse cose da correggere o da integrare e spiegare meglio in altri punti, oltre a tutte le osservazioni fatte da Guido in voce. Sto cercando di non dilungarmi troppo e di mantenere una trattazione il più possibile sintetica e allo stesso tempo chiara, credo che una voce di carattere così generale debba essere pensata soprattutto per un pubblico generalista. Spero di riuscire a continuare il lavoro nei prossimi giorni. --Tino [...] 23:34, 13 apr 2014 (CEST)

La voce è stata completata dall'Utente:Tino e integrata in Musica classica dove può essere modificata, integrata as usual.--Burgundo(posta) 16:42, 27 apr 2014 (CEST)

Sullo stato dei lavori, come specificato nella talk della voce, ho ampliato e rivisto fino alla sezione "Antica Grecia" (inclusa), il seguito ha bisogno ancora di un po' di lavoro, cercherò di continuare prossimamente. --Tino [...] 19:25, 27 apr 2014 (CEST)

A-ri-modello di voce

Car*, ho fatto qualche modifica alla mia bozza di un modello di voce per artisti di musica classica, seguendo alcune vostre indicazioni. Vorreste darmi qualche suggerimento ulteriore? Le vostre modifiche dirette saranno benvenute! --Anoixe(dimmi pure...) 19:13, 9 apr 2014 (CEST)

Nelle voci su cui mi sono trovato a lavorare ultimamente (per esempio, Marietta Alboni e Marietta Piccolomini) io avevo anche aggiunto, dopo la biografia, un paragrafo sulle "caratteristiche artistiche" (non mi è venuto un titolo migliore), ed anche, in taluni casi, uno sul repertorio. Ho visto che lo sconsigli, ma nella voce su Marietta Alboni, ad esempio, il repertorio completo mi sembra significativo.--Jeanambr (msg) 18:12, 21 apr 2014 (CEST)

Minutaglia nelle voci sulla lirica

Ho notato negli ultimi tempi, prima nelle voci sui cantanti lirici, poi anche in quelle su opere, la tendenza di anonimi utenti ad aggiungere tutta la minutaglia delle esecuzioni, mai ovviamente neppure vicina alla completezza e sempre priva di fonti. Tra le voci che seguo c'è quella sulla Norma nella quale sono state ultimamente apportate le seguenti modifiche, rispetto alle quali francamente non so proprio come comportarmi. Ne è stato mai discusso in precedenza? Esistono linee guida? Grazie.--Jeanambr (msg) 00:07, 17 apr 2014 (CEST)

Sono liste inutili, lunghe e molto brutte da vedere. In questo paragrafo si era discusso un caso analogo (cantanti con una sfilza di personaggi e di rappresentazioni) e si era convenuto sul fatto che fosse necessario sfoltire drasticamente. Per me, puoi andarci giù pesante a tagliare. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 05:56, 18 apr 2014 (CEST)
Concordo. --Antonella (msg) 18:14, 18 apr 2014 (CEST)

Attenzione: qui c'è un melomane (o un gruppo di melomani) che, con IP diversi e rigorosamente in write-only sta aggiungendo lunghe liste di rapprsentazioni alle opere liriche (e a singole arie). Alcuni degli IP usati finora (la tempistica, e anche l'attitudine comune a salvare continuamente piccoli edit senza usare l'anteprima, fanno pensare che sia sempre la stessa persona) sono:

(fuori crono) update: altri due non ancora oggetto di CU

Alcuni dei dati inseriti (prime assolute in varie nazioni) potrebbero anche essere di rilevanza enciclopedica: il problema è che (1) mancano del tutto le fonti; (2) non c'è un criterio preciso su quali rappresentazioni siano da citare e quali no; (3) questi elenchi, invece che in una sezione appropriata, vengono inseriti nell'incipit o in sezioni esistenti dove sono fuori posto. Il guaio è che trattandosi di un utente anonimo e con IP dinamico, non c'è modo di aprire una discussione con lui. Un modo sarebbe revertare tutto a tappeto, in modo che se ne debba discutere, una buona volta. Però una serie di aggiunte del tutto analoghe sono fatte anche da un utente registrato, Colombaros, il cui nickname è molto vicino al nome di un cantante lirico che risulta occasionalmente citato in qualcuno degli elenchi (comunque lo stesso utente ha fatto innumerevoli altri edit in voci su opere e su musicisti, anche non cantanti). L'impressione è che si tratti di un singolo utente che ha fatto centinaia e centinaia di edit con molti IP differenti: non sembrano né vandalici né smaccatamente promozionali, ma c'è da capire bene che cosa stia succedendo. Forse sarebbe da aprire una RdP, visto il sistematico approccio write-only. --Guido (msg) 11:19, 19 apr 2014 (CEST)

Se il problema è così vasto, una RdP è sicuramente necessaria (anche se, fosse per me, io reverterei tutto a tappeto). --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:14, 19 apr 2014 (CEST)
Come Riccardo. Avevo notato lo stato penoso e i listoni inutili in qualche voce d'opera, ma non mi ero preso la briga di controllare ulteriormente e collegare tutto come ha fatto Guido. Una RdP è il minimo, e se non ci sono risposte rapide sarei per rollbackare tutto. Buona parte di quelle informazioni sono inutili, e anche quelle passabili sono inservibili per l'assoluta mancanza di fonti. --Tino [...] 21:11, 19 apr 2014 (CEST)
Per il momento non trovo altri IP significativamente attivi in questa storia oltre a quelli che ho segnalato. Se siete d'accordo di aprire una RdP per favore fatelo voi, io sono collegato in modo discontinuo per un po' di giorni. Credo comunque che sia opportuno coinvolgere qualcuno coi tastini. La quantità di edit è imponente, non solo nelle voci sulle opere liriche ma anche in molte voci su cantanti e strumentisti (anche celeberrimi, vedi Martha Argerich o Mstislav Leopol'dovič Rostropovič). Se l'autore spiegasse da dove ha ricavato tutti i dati, buona parte potrebbero anche essere tenuti. Per le rappresentazioni delle opere, per contro, ne sono elencate davvero troppe e in buona parte prive di rilevanza (viene da chiedersi con che criterio sono scelte, in effetti: Antonella, tu ci vedi una logica di qualche tipo?) --Guido (msg) 22:36, 19 apr 2014 (CEST)

Purtroppo, per il momento non ho il tempo di guardare meglio, ma a occhio e croce mi sembra che siano interventi spropositati. Di solito, come già saprà la maggior parte di voi, si cita la prima assoluta di un'opera lirica. Certo, nulla vieta che si possano aggiungere anche altre rappresentazioni di particolare rilevanza; ma come al solito diventa un'impresa titanica definire i criteri. Mi sembra però che ci stiamo incartando; si perde scorrevolezza nella voce e perciò tenderei a tagliare. C'è modo di stanare la talpa che sta facendo questo lavoro sotterraneo? Almeno per capire il criterio con cui procede. Forse guastargli un po' la festa potrebbe indurla a fare capolino, ma non so se sia una mossa giusta --Antonella (msg) 20:01, 20 apr 2014 (CEST)

Forse aprire una RdP non serve, dato che siamo tutti d'accordo sull'inutilità di quelle liste. Per me va bene, come dice Antonella, mettere la prima rappresentazione, che è quella senza dubbio enciclopedica, e tutto il resto propongo di eliminarlo direttamente. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:59, 20 apr 2014 (CEST)
Forse un tentativo di dialogo non sarebbe del tutto inutile, soprattutto per la questione delle fonti. Quello che teniamo dobbiamo anche marcarlo con un bel [senza fonte], se si riuscisse a far capire all'anonimo contributore il problema magari ci risparmieremmo un po' di lavoro. --Tino [...] 00:01, 21 apr 2014 (CEST)

Dunque penso che ci sia un accordo sostanziale a procedere empiricamente, ma, mi auguro, con un po' di discernimento. Così, per esempio, procederò senz'altro a cancellare le modifiche introdotte nella voce sulla Norma, perché, oltre che prive di fonti, mi sembrano prive di un criterio logico di selezione. Nel caso invece della voce su Lucia Valentini Terrani in cui io stesso avevo proceduto ripetutamente ad integrare l'ampio (e, per quanto ho potuto verificare, corretto) elenco di rappresentazioni che qualcuno aveva inserito piuttosto caoticamente nella "Biografia", poi raggruppandolo in un apposito paragrafo denominato "Cronologia", mi sembrerebbe assurdo tornare, a questo punto, indietro e cancellare tutto. Saluti a tutti e buon lavoro.--Jeanambr (msg) 10:36, 21 apr 2014 (CEST)

Ma è proprio necessario (come nella voce su Lucia Valentini Terrani, ad esempio) quel papiro di partecipazioni? A me sa tanto di curriculum vitae... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:31, 21 apr 2014 (CEST)
Io, di mia iniziativa, non l'avrei messo, ma non mi sento neanche di dire che è assolutamente inutile o fuor di luogo.--Jeanambr (msg) 18:06, 21 apr 2014 (CEST)
Invece, per me è assolutamente fuori luogo. Le tovagliate di informazioni sono utili a chi vuole approfondire, ma noi siamo tenuti a dare uno strumento chiaro e sintetico per saper collocare il personaggio (l'argomento, l'opera, ecc.) nel contesto culturale e storico in cui appare. Le tovagliate, invece, creano un appiattimento delle informazioni, dove (riprendo l'esempio della Valentini Terrani) la Carnegie Hall vale quanto il Teatro Valli di Reggio Emilia, Claudio Abbado quanto Renato Pollini... e quindi occorre avere una specifica competenza per saper distinguere il valore delle diverse informazioni. Ma è una cosa che ho già proposto qui --Anoixe(dimmi pure...) 23:53, 21 apr 2014 (CEST)

Sono perfettamente d'accordo con la sintesi di Anoixe. --Antonella (msg) 01:44, 22 apr 2014 (CEST)

Probabilmente esistono delle linee di politica editoriale di Wikipedia di cui non sono a conoscenza e che non mi pare di condividere appieno, ma che non intendo minimamente mettere in discussione. Comunque, una cronologia è una cronologia, e dovrebbe tendere a riportare tutti gli eventi indipendentemente dal rilievo più o meno soggettivo che gli stessi hanno avuto. Altro discorso è se la cronologia sia opportuna o no. Ho comunque provveduto a cancellare le integrazioni alla voce sulla Norma cui avevo fatto riferimento all'inizio, mentre, per quanto riguarda quella sulla Valentini Terrani, potrà senz'altro procedere qualchedun altro. Saluti e buon lavoro a tutti!--Jeanambr (msg) 11:06, 22 apr 2014 (CEST) PS: nella voce sulla Valentini Terrani ho inserito il corretto nome di Maurizio Pollini al posto di quel "Renato" di cui non mi ero accorto in precedenza.
Sei sicuro che si tratti di MAURIZIO Pollini? Non è l'unico nome mai sentito in quella cronologia, ed in mancanza di fonti io non ho azzardato la correzione. --Anoixe(dimmi pure...) 17:43, 22 apr 2014 (CEST)
Ero personalmente presente ad una delle rappresentazioni e posseggo la registrazione discografica Sony tratta dallo spettacolo (che è citata nel paragrafo sulla Discografia). Ho anche ridato una scorsa al paragrafo in questione ed ho trovato, salvo sviste, solo un nome, quello di Margaret Price, non individuato con un link, ed ho provveduto quindi (scusa il neolologismo!) a linkarlo.--Jeanambr (msg) 18:45, 22 apr 2014 (CEST)PS: ho linkato anche Pier Luigi Pizzi e, non esistendo la voce nella Wiki italiana, ho apposta date di nascita e morte accanto al nome di Gary Bertini, direttore d'orchestra di livello sicuramente enciclopedico.
Il problema è che le cronologie (così come le sfilze di rappresentazioni nelle opere liriche e i papiri di personaggi nei cantanti) sono, praticamente, dei curriculum vitae sotto mentite spoglie... Un conto è dire «Il Don Giovanni di Mozart debuttò al Teatro degli Stati di Praga nel 1787» (informazione senza dubbio enciclopedica), mentre di rilevanza sicumenente inferiore è riportare che venne rappresentato nel 1870 al teatro di Dundee. Idem per i cantanti. Secondo me bisognerebbe sfoltire drasticamente, sia per quanto riguarda i personaggi che per quanto riguarda le rappresentazioni. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:29, 22 apr 2014 (CEST)

Ho provveduto ad annullare le modifiche nel frattempo apportate, con la consueta minutaglia di prime rappresentazioni, alla voce Orfeo ed Euridice (Gluck), sulla base della seguente motivazione: «Annullata tutta una serie di modifiche apportate senza indicare la fonte in una voce che rispetta puntualmente il principio secondo cui le voci di Wikipedia devono essere basate su fonti attendibili e pubblicate».--Jeanambr (msg) 16:54, 23 apr 2014 (CEST)

È chiaro che bisogna fare qualcosa. Voi cosa ne dite? Apriamo un RdP, rollbackiamo a tappeto, segnaliamo gli IP in write only come problematici? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:03, 23 apr 2014 (CEST)
Io sono contrario alla RdP, visto che almeno qui siamo tutti d'accordo. Farei piuttosto un RB a tappeto, e però non farei scattare la segnalazione degli IP, fino a che non trovassimo ulteriori interventi. --Anoixe(dimmi pure...) 17:14, 23 apr 2014 (CEST)

Ragazzi, niente da fare: continua il bombardamento di minutaglie da parte di indirizzi IP. Oggi mi sono imbattuto in questa pappardella. Io propongo di segnalare gli IP fra i problematici e aprire una RdP. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:00, 27 apr 2014 (CEST)

+1 --Tino [...] 19:38, 27 apr 2014 (CEST)
È stato richiesto un CU per queste utenze. Almeno sapremo (spero) se si tratta sempre della stessa persona. Che magari è convinta di fare un lavoro utilissimo e lodevolissimo (di sicuro ci dedica un bel po' di tempo). In ogni caso, non è prassi aprire simultaneamente una RdP e una segnalazione UP: la prima precede la seconda, tranne in casi di problematicità evidenti o recidive. E in questo caso non mi sembra che ci sia una consapevole violazione di regole. Quello che troverei un po' sospetto, se il CU risultasse positivo, è che un utente registrato che si trova un po' di avvisi (non gravi) in talk a un certo punto smetta completamente di contribuire da loggato e vada avanti con IP dinamici. --Guido (msg) 19:54, 27 apr 2014 (CEST)
In attesa del CU, che tarda ad arrivare, direi che si può rollbaccare a vista dato che è quasi certo trattarsi dell'utente citato sopra.--Burgundo(posta) 18:36, 28 apr 2014 (CEST)
Ma io, scusate, vorrei capire che cosa ha in mente questo utente. Fingendo per un attimo di essere Hercule Poirot, a me vengono in mente solo due possibilità: la prima, che sia un cultore di opera lirica, con accesso ad un impressionante archivio storico di esecuzioni e incisioni, che pensa di fare opera meritoria con il condividere tutte queste informazioni su WP, e con l'unico torto di non discutere prima quali di queste siano realmente rilevanti e di non indicare quali fonti usa; seconda ipotesi, che sia l'agente di uno o più musicisti in attività, il quale ha capito abbastanza bene come funziona WP da rendersi conto che se amplia a dismisura le informazioni solo su pochi cantanti lirici si fa scoprire subito. La prima ipotesi non spiega perché ora opera sempre da sloggato, ma se per qualunque ragione non entra più nel suo account (smarrita la password?) allora non vede nemmeno le notifiche relative a questa discussione; la seconda ipotesi mi sembra poco verosimile, di fronte a più di 10000 edits (tutti in ns0) solo con l'utenza principale, in due anni. Insomma, siccome decisamente io non sono Hercule Poirot, non riesco a farmene una ragione: ma aspetterei un momento prima di buttar via tutto (e poi chi ci si mette, a rollbackare migliaia di edit - vabbé che sono raffiche consecutive - in centinaia di voci? forse ci riesce qualcuno coi tastini). --Guido (msg) 19:52, 28 apr 2014 (CEST)
Secondo me è Colombaros che, dopo aver letto gli avvisi nella propria talk, si è "spaventato" e ha iniziato a contribuire da sloggato, credendo di non essere identificabile. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:52, 28 apr 2014 (CEST)
10k edit in due anni più una quantità imprecisata (ma certamente non trascurabile) da anonimo? Non avevo idea che il problema fosse di questa portata, qui una RdP è il minimo, probabilmente se non se ne esce con le buone servirà una pagina di coordinamento per ripulire le voci. --Tino [...] 22:14, 28 apr 2014 (CEST)

(rientro) Il CU ha dato esito positivo su tutti gli undici IP segnalati e quindi è chiaro che si tratta dell'utente:Colombaros in incognito come avevo facilmente previsto. A questo punto non resta che rollbaccare a vista ogni inserimento fuori dalle policy e stilare un elenco di voci da ripulire.--Burgundo(posta) 08:11, 30 apr 2014 (CEST)

Ma per poter fare un revert generalizzato (sugli edit passati, intendo) dobbiamo stabilire con generale consenso che quegli inserimenti siano contrari alle policy. Non so se è opportuno farlo qui senza passare da una RdP. Nella sostanza, una minoranza delle informazioni aggiunte ha rilevanza enciclopedica. Ma gli edit sono sicuramente tutti scorretti dal punto di vista del metodo (mancanza di fonti, mancanza di un criterio selettivo condiviso, write-only intenzionale - come è provato dal fatto di non utilizzare più l'utenza registrata). Che qualcuno si metta a "ripulire" chirurgicamente gli elenchi lasciando solo le informazioni enciclopediche a me sembra improponibile. A meno che non individuiamo un criterio semplice (tipo: per le opere, solo le prime rappresentazioni assolute in uno Stato), e se le voci non sono troppe a quel punto basta in genere tagliare le liste da un certo punto in avanti. Un elenco delle voci da ripulire va fatto in tutti i casi. --Guido (msg) 09:16, 30 apr 2014 (CEST)
Una RdP è sempre fattibile ma trattandosi di un argomento di nicchia e poiché la maggior parte dei frequentatori del Progetto si sono già espressi qui, credo si possa raggiungere in questa sede una linea guida. Per me avrebbe senso citare gli interpreti delle sole prime assolute, come già si fa da tempo. Le prime nazionali, oltre che incontrollabili, per alcune opere sarebbero chilometriche.--Burgundo(posta) 10:34, 30 apr 2014 (CEST)
Più che altro si tratta di portare comunque la comunità (non ultimi i patroller) a conoscenza del problema, nel caso non si riesca a stabilire un contatto con l'utente in questione. --Tino [...] 11:42, 30 apr 2014 (CEST)
Credo sia ormai chiaro che l'utente in questione non ha la minima voglia di interloquire e di arrivare ad una discussione, ma persegue un suo piano senza curarsi di altro.;-)--Burgundo(posta) 12:13, 30 apr 2014 (CEST)
In effetti alla luce della situazione sarei tentato di passare per gli UP più che per le RdP.--Tino [...] 12:43, 30 apr 2014 (CEST)
Ho cambiato idea, alla luce delle informazioni sono d'accordo per gli UP. Ora, con l'elenco qui sotto, ammesso che sia esaustivo, sono d'accordo con Burgundo sul fatto che non vale la pena di aprire una RdP e se siamo d'accordo nel mantenere solo la prima rappresentazione si può procedere anche manualmente. --Anoixe(dimmi pure...) 12:53, 30 apr 2014 (CEST)
Se può essere di conforto, anche se non lo sarà, credo che tutte le informazioni inserite siano tratte dal (per me utilissimo) Almanacco Amadeus. Quindi, in teoria, ci sono le fonti; non so quanta sia però la rilevanza delle notizie! (Su Rigoletto ad esempio ci sono TUTTE le esecuzioni al Regio di Torino...) (...ripensandoci però potrebbe pure essere utile avere liste del genere...)--bois_guilbert (Dìcamisi) 13:32, 30 apr 2014 (CEST)
Ho già scritto sopra quale sia, a mio parere, la funzione e il taglio che dovrebbe avere una voce di Wikipedia. Sono quindi contrario all'inserimento indiscriminato di qualsiasi informazione purché corredata da fonte. E comunque, finché il sito che hai citato è funzionante, non capisco il motivo di riportare le informazioni anche qui; se si reputa utile, si può citarlo nei collegamenti esterni. --Anoixe(dimmi pure...) 13:41, 30 apr 2014 (CEST)
Non metto in dubbio.--bois_guilbert (Dìcamisi) 14:16, 30 apr 2014 (CEST)

Come avevo scritto fuori crono più sopra (ora sposto qui), l'utente ha finalmente interloquito con Jeanambr, e in quell'occasione ha indicato le fonti su cui si basa. Io ritengo, come Anoixe, che anche supponendo che le informazioni siano accurate e veritiere (mi sembra verosimile che lo siano), elenchi di rappresentazioni come quelli non hanno nessun senso. Prendete la voce Rigoletto. C'è una sezione intitolata "prime esecuzioni", ma in realtà le rappresentazioni elencate non solo solo le prime: per il Regio di Torino ne sono elencate 27. Poi ci sono, tra le altre, le date delle prime (?) rappresentazioni a Trieste, a Pistoia, Montevarchi, Arezzo, Pietrasanta, Massa, Pisa, Prato, Catania e Terni. Ora, volete mica farmi credere che il Rigoletto non è mai stato rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli? Basta cercare con google per trovarne un bel po', di rappresentazioni. Eppure di quelle non c'è traccia, nell'elenco. Idem per il Teatro Comunale di Firenze, e chissà quanti altri. Che senso ha un elenco così? --Guido (msg) 15:15, 30 apr 2014 (CEST)

Concordo con Guido. Il problema non è avere le fonti o meno, il problema è che quella valanga di informazioni non è enciclopedica. Lo è, a mio parere, solo la primissima rappresentazione (e non tutte le "prime" nei vari teatri in giro per il mondo). Stesso discorso con le voci sui cantanti, invase e intasate da una marea di personaggi e interpretazioni. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:23, 30 apr 2014 (CEST)

lista delle voci da controllare (opere)

e fin qui non ci vuole molto a metterle a posto. Poi, però, c'è un'immensa serie di edit su voci di cantanti lirici, direttori e altri musicisti (più alcune grandi orchestre) che sono più complessi da valutare. --Guido (msg) 13:19, 30 apr 2014 (CEST)

Christian Wolff

Troppi compositori con questo nome. Ho fatto confusione risolvendo alcuni link a disamb. Mi aiutate a controllare?

Queste le mie correzioni da controllare ([3], [4], [5], [6], [7], [8]).

I personaggi tra cui imho ho fatto confusione sono Christian G. Wolff, d:Q658733 (compositore e musicista statunitense, nato nel 1938) e en:Hellmuth Christian Wolff (compositore tedesco, nato a Zurigo nel 1906, morto a Lipsia nel 1988). Forse è il caso di creare degli stubbini, giusto per fissare i link giusti. pequod76talk 16:16, 22 apr 2014 (CEST)

Ah, dimenticavo un altro Christian Wolff (en:Christian Wolff (baroque composer)), compositore barocco, nato nel 1705 e morto nel 1773. pequod76talk 16:26, 22 apr 2014 (CEST)
Un'ultima cosa! La disamb (che ho un po' sistemato) è Christian Wolff. pequod76talk 16:26, 22 apr 2014 (CEST)
Allora: alla disambigua ho aggiunto i 2 Christian Wolff presenti nel New Grove. In compenso, il C. Wolff compositore barocco io non lo conosco e non l'ho mai incontrato. C'è solo quel CD....
Per quel che riguarda i link, si riferiscono invece tutti a quel Christian Wolff (compositore) che ho aggiunto alla disambigua. Che peraltro, secondo il Grove ed en.wiki, è nato non nel 1938 ma nel 1934. --Anoixe(dimmi pure...) 18:01, 22 apr 2014 (CEST)
  Fatto --Anoixe(dimmi pure...) 18:08, 22 apr 2014 (CEST)
Grazie! pequod76talk 03:03, 23 apr 2014 (CEST)

Ah, dimenticavo: mi è sorto un dubbio. È corretto mettere come disambiguante "compositore barocco"? Secondo me sarebbe più corretto mettere le date di nascita e morte. --Anoixe(dimmi pure...) 17:02, 23 apr 2014 (CEST)

Può darsi che tu abbia ragione. In ogni caso abbiamo quattro Ch.W. compositori, due dei quali hanno un nome leggermente differente ma cmq ambiguo, cioè Christian Michael Wolff e Hellmuth Christian Wolff. pequod76talk 17:44, 23 apr 2014 (CEST)
sì, confermo che le convenzioni prevedano l'anno di nascita e morte come disambiguante. --Superchilum(scrivimi) 20:59, 28 apr 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Benito Di Bella» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Grazie, --Euphydryas (msg) 16:00, 6 mag 2014 (CEST)
Al di là dell'indiscutibile enciclopedicità del personaggio, schifezze del genere non dovrebbero essere cancellate a vista? --Anoixe(dimmi pure...) 16:03, 8 mag 2014 (CEST)
Se l'admin cancella, è un admin brutto e cattivo; se l'admin mette la A, è un admin brutto e cattivo... (reinterpretazione libera di Pietre) :P --Euphydryas (msg) 16:16, 8 mag 2014 (CEST)
Mah! Io direi che (almeno stavolta) l'admin è veramente trooooppo buono! ;) --Anoixe(dimmi pure...) 16:35, 8 mag 2014 (CEST)
Buona io?! Questo è un attacco personale :D Comunque, problema risolto, mi sono accorta ora che le poche righe del primo edit erano copiate. Ciao! --Euphydryas (msg) 16:56, 8 mag 2014 (CEST)

Dubbio E

Sulla voce «Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Grazie, --Euphydryas (msg) 22:21, 7 mag 2014 (CEST)

Ho già sentito di quell'istituto in passato e ho visto bandi di loro audizioni, ma non li conosco troppo bene e non sono troppo sicuro della rilevanza. Sicuramente la voce è da sistemare, allo stato attuale è una brochure. --Tino [...] 22:22, 8 mag 2014 (CEST)

Sulla soglia di un conflitto

Car* tutt*, nella Discussione:Domenico Piccichè‎ si sono raggiunti toni veramente eccessivi. Io vi sto partecipando non perché ritenga che la voce Domenico Piccichè sia a tutti i costi da salvare, ma perché nella proposta di cancellazione la comunità si è espressa per mantenere la voce. Ora chiedo che i partecipanti al progetto si esprimano, perché occorrono dei pareri sereni da parte di interlocutori non coinvolti nella discussione. Ringrazio fin d'ora chiunque vorrà partecipare. --Anoixe(dimmi pure...) 20:26, 9 mag 2014 (CEST)

Festival, che passione!

Ho trovato questo capolavoro. Siete d'accordo a metterlo in cancellazione? --Anoixe(dimmi pure...) 23:10, 11 mag 2014 (CEST)

Ma no, perché? Anzi, si potrebbe scrivere qualcosa di più sui festival bachiani più importanti. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:09, 12 mag 2014 (CEST)
Ma chi cercherebbe una voce simile? Forse sarebbe più utile inserire le informazioni (se e quando saranno più serie) in una sezione di Johann Sebastian Bach. --Anoixe(dimmi pure...) 20:57, 12 mag 2014 (CEST)
È collegata direttamente al Template:Johann Sebastian Bach, si raggiunge anche da lì, e visite ne ha. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:42, 13 mag 2014 (CEST)
Allora, come non detto! Però va riscritta, e se i festival sono molti va anche stabilito un criterio. --Anoixe(dimmi pure...) 23:44, 13 mag 2014 (CEST)

Trasposizione

Ci sarebbero da controllare una serie di modifiche che sono state fatte alle voci Trasporto/Trasposizione. Si è creata una voce Trasposizione (musica) definita senza fonti "pratica di comporre uno spartito od una partitura, utilizzando come fonte un'origine audio" quando sulle fonti trovo che sia invece sinonimo di Trasporto (musica). Sarebbero da controllare le modifiche dello stesso utente su Modi a trasporto limitato, che è stata spostata e modificata da "Modi a trasposizione limitata" a "Modi a trasporto limitato" (che non ha nessun risultato secondo google: http://www.google.it/#q=%22Modi+a+trasporto+limitato%22). --Rotpunkt (msg) 11:03, 19 mag 2014 (CEST)

Ho corretto in fretta il problema Trasporto/Trasposizione, con un redirect a Trasporto (musica), per "metterci una pezza" ma ritengo che la forma lessicale più corretta sia "trasposizione" ed in ogni caso anche la voce Trasporto (musica) è da riscrivere basandosi su fonti serie. --Anoixe(dimmi pure...) 13:59, 19 mag 2014 (CEST)
Ora ho spostato la voce a Trasposizione (musica), che è la definizione della Rizzoli Ricordi a cui mi sono "appoggiato", tuttavia rimangono le problematiche sulla scrittura della voce. --Anoixe(dimmi pure...) 14:13, 19 mag 2014 (CEST)
Sulla voce Modi a trasporto limitato, le fonti che ho trovato usano solo il termine "trasposizione", quindi occorre rollbackare tutte le modifiche effettuate dall'utente. Preferirei che a farlo fosse qualcuno più abile di me tecnicamente. --Anoixe(dimmi pure...) 14:08, 19 mag 2014 (CEST)
Fatto, ho ripristinato anche Strumento traspositore. --Rotpunkt (msg) 14:20, 19 mag 2014 (CEST)
Visto ;) ed io ho messo una fonte per il termine "Modi a trasposizione limitata". --Anoixe(dimmi pure...) 15:06, 19 mag 2014 (CEST)
Ottimo grazie! --Rotpunkt (msg) 17:34, 19 mag 2014 (CEST)
Io però sulla Garzantina trovo solo il lemma "trasporto" (non "trasposizione"), seguito tuttavia dal lemma "strumenti traspositori". Credo che si possa mantenere Trasporto (musica) come redirect, se siamo sicuri che la forma più diffusa sia "trasposizione" (a dire il vero io ho più spesso sentito dire "trasportato di una quarta", non "trasposto di una quarta", se non come calco dal francese o dall'inglese). Di sicuro, (1) l'utente che ha fatto gli spostamenti qualche motivo per considerare più corretto "trasporto" ce l'aveva; (2) tuttavia non avrebbe dovuto nemmeno sognarsi di fare una serie di spostamenti del genere senza aprire prima una discussione per verificare il consenso; (3) non ho la minima idea di dove possa aver trovato la definizione di "trasposizione" come "pratica di comporre uno spartito od una partitura, utilizzando come fonte un'origine audio". --Guido (msg) 17:02, 19 mag 2014 (CEST)
Questo mi pare un testo da conservatorio e ci sono risultati per "trasposizione" e nessun risultato per trasporto. Lo stesso in questo altro testo di studio dell'orchestrazione. --Rotpunkt (msg) 17:34, 19 mag 2014 (CEST)
Mah, in Google libri sono largamente attestati entrambi, comunque io ho usato la definizione dell'enciclopedia Rizzoli Ricordi, che ha "trasposizione", e quindi mi è parso più logico usare questo titolo della voce. Per quel che riguarda il participio passato "trasposto", io lo uso abitualmente, perciò ho voluto fare una verifica: musica trasposta. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 22:58, 19 mag 2014 (CEST)

Avviso vetrina

 
La voce Violino barocco, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Visto che nessuno da tempo ha apportato significative modifiche, io la propongo. --Anoixe(dimmi pure...) 13:59, 23 mag 2014 (CEST)

Non attendevo altro :-) --Tino [...] 16:48, 23 mag 2014 (CEST)

A volte ritornano

Ho dato una ulteriore sistemata alla voce su Dufay, se qualcuno può ulteriormente ricontrollare ed eventualmente consolidare le ultime sezioni, sulle quali io ho poco materiale, non sarebbe male. Come forse saprete, all'origine di tutto c'è l'ennesimo vaso di Pandora scoperchiato, improvvisamente si è scoperto che alcune voci in vetrina forse non sono poi così da vetrina, quindi stanno partendo segnalazioni a raffica, e penso che ne vedremo certe più o meno discutibili. Su Dufay comunque avevamo già discusso parecchio, alla fine non mi sembra che servissero edit sostanziali, a parte qualche sezione. --Tino [...] 23:20, 24 mag 2014 (CEST)

Lo avevi detto tu stesso al vaglio: "però imho si potrebbe fare ancora qualche miglioramento, sia con qualche aggiunta di contenuti utili che sull'aggiunta di note e riferimenti puntuali". Certo, in qualche momento si ha tempo e in altri no, ma che qualcosa mancava non c'era dubbio, o vogliamo paragonarla, per restare in tema, alla voce più su, cioè Violino barocco? A proposito di note puntuali ( se a volte ritornano un motivo c'è).. --Kirk39 Dimmi! 00:13, 25 mag 2014 (CEST)
Niente da dire, concordo sul fatto che la voce meriti dei miglioramenti e in qualche sezione ci fosse più necessità, infatti mi ci sono messo subito sopra :-) --Tino [...] 11:54, 25 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Paolo Paglia

Prima di procedere con la scrittura della pagina dedicata a questo direttore d'orchestra, compositore e scrittore, volevo chiedervi un parere sulla sua enciclopedicità. Nel suo sito ufficiale ci sono tutte le sue informazioni biografiche (per segnalare qualche spezzone: Ha effettuato registrazioni per la Rai Radiotelevisione Italiana (Rai stereo tre) e ha registrato sette CD. In qualità di direttore ha più volte accompagnato solisti di fama internazionale quali Maxence LARRIEU, Jean FERRANDIS, Mario FERRARIS, Giovanni ANGELERI, Danilo ROSSI, Enrico DINDO, Guy TOUVRON, Anna TIFU, Jon JOSSAN, Ettore BONGIOVANNI, Enzo FERRARIS, Osvaldo SCILLA, Letizia BELMONDO, Francesco MANARA, Giampaolo PRETTO, Masha DIATCHENKO, Mariusz PATYRA. Ha accompagnato più volte cantanti in carriera in recitals operistici. Ha effettuato una tournée con "Pierino e il Lupo" di Prokof'ev e la voce recitante di Alessandro Haber. Ha accompagnato, con l'orchestra d'archi Pressenda, i Modena City Ramblers. È attualmente impegnato in qualità di compositore: ha al suo attivo composizioni che spaziano dalla liederistica alla musica da camera, dalle composizioni sinfoniche a quelle sinfonico corali e sacre. È fondatore del premio Pressenda che si tiene annualmente nel mese di aprile ed ha lo scopo di premiare importanti e valevoli giovani talenti, già affermati in campo internazionale.) , mentre qui, qui e qui sono segnalate alcune delle biblioteche universitarie che possiedono libri e composizioni di Paglia. Cosa ne pensate?--AMDM12 (msg) 16:37, 12 giu 2014 (CEST)

Caro/a AMDM12, la biografia nel sito personale dà un buona impressione, ma poi a una rapida verifica ho incontrato qualche problema. Premetto che mi sono limitato all'attività di direttore, per motivi di tempo. I CD, per quanto posso capire, sembrano non essere "pubblicati (...) da etichette discografiche note e distribuiti nei normali circuiti commerciali almeno a livello nazionale", come recitano i criteri. Naturalmente sarei felice di essere smentito. Poi, nella biografia del sito sarebbe anche scritto che una registrazione è stata segnalata al MIDEM, e questo sarebbe stato un elemento interessante, ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte conferma dell'informazione. I valenti musicisti (quale più quale meno, a dire il vero) citati nel CV sono stati "accompagnati", e quindi l'informazione non riveste carattere enciclopedico. Ad un giro su un paio tra i principali motori di ricerca, anche il criterio M4 non pare rispettato. Quindi, tenderei a sconsigliare l'inserimento del soggetto in quanto direttore d'orchestra. Non mi pronuncio sull'attività di compositore, ma ti consiglio di verificare autonomamente nella pagina di criteri specifici che ti ho linkato sopra. Ciao e buon wikilavoro! --Anoixe(dimmi pure...) 18:35, 13 giu 2014 (CEST)
Concordo con chi mi precede. Non mi sembra enciclopedico, i CD non si trovano nei canali di distribuzione consueti, non ci sono esecuzioni in luoghi di prestigio (es. Teatro La Scala, San Carlo, Petruzzelli, La Fenice..., non mi pare che il teatro comunale di Lugo di Romagna o di Carpi si possano paragonare), non orchestre importanti, non premi o concorsi prestigiosi, scarsi risultati in rete... --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:19, 17 giu 2014 (CEST)

Categoria:Indicazioni agogiche

Segnalo questa categoria. Noto una certa libertà nell'uso del dismabiguante dei titoli, e il livello di dettaglio oscilla molto fra una lingua e l'altra, quindi forse qualche voce manca e sarebbe già collegabile ad altre lingue se creata.

Sono abbastanza perplesso che queste voci non possano essere riunite tutte in una semplice lista sotto Agogica, tuttavia visto quante esistono in altre lingue forse una serie di voci minimali ci può stare come fruibilità. Solo che si sente la mancanza di qualche navbox di raccordo e inoltre quasi nessuna ha fonti, eppure non dovrebbero essere difficili da fontare credo basti lo stesso testo no?, poco più che un lavoro di copia incolla.

Comunque si sente che è stata un po' affestellata col tempo, se qualcuno la vuole limare e standardizzare e organizzare etc penso non sia un lavoro inutile. Soprattutto i link rossi col giusto disambiguante, per evitare questo "caos" in futuro.--Alexmar983 (msg) 15:16, 13 giu 2014 (CEST)

Sono assolutamente convinto che si debbano tutte riunire nella voce. Agogica. --Anoixe(dimmi pure...) 18:18, 13 giu 2014 (CEST)
tutte tutte? Io ho solo segnalato, dell'argomento non so nulla. Posso inserire un avviso di Unione se pensi che serva.--Alexmar983 (msg) 11:42, 14 giu 2014 (CEST)
Sono tutte da unire ad Agogica. Anche perché le indicazioni, spesso, derivano semplicemente dalla fantasia del compositore (come il famoso "Adagiosissimo" (sic) di Bach) e non hanno una precisa catalogazione standard. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:37, 14 giu 2014 (CEST)
Concordo sull'unire ad agogica. Sul contenuto di questa voce, tuttavia, ho diverse perplessità, che espongo nella talk. --Guido (msg) 16:39, 14 giu 2014 (CEST)
Secondo me non c'è nemmeno contenuto da unire, si possono trasformare in redirect o, imho meglio ancora, cancellare in blocco (tutto il contenuto della categoria tranne Allegro e Marcia (musica), che poi è da vedere se queste due debbano effettivamente essere categorizzate come indicazioni agogiche...). Allo stato sono da wp:DIZIONARIO. Temo non ci siano gli estremi per la cancellazione immediata, se si passa per l'ordinaria magari sarebbe meglio una procedura di cancellazione collettiva per non intasare e disperdere la discussione. --Tino [...] 19:57, 14 giu 2014 (CEST)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Il castello del principe Barbablù

Questa nuova voce necessita di una bella wikificata. Qualche volontario?------Avversariǿ - - - >(MSG) 23:35, 16 giu 2014 (CEST)

Se cominciassimo con un bel cancelcopy? Senza offesa, mi stupisce che utenti di grande esperienza per prima cosa non controllino un attimo su Google davanti ad un copiaincolla evidente come il sole (niente di personale, solo che mi è successo ripetute volte negli ultimi giorni). --Tino [...] 08:05, 17 giu 2014 (CEST)

Dubbio E

Su invito di Hypergio, segnalo. --Tino [...] 22:49, 19 giu 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Sophie Pacini

A leggere la voce penso ci siano gli estremi per togliere il dubbio E, pareri?--MidBi 15:14, 25 lug 2014 (CEST)

Sicuramente un'interprete con una carriera di rilievo per la sua età. Nella voce c'è una ripetizione a proposito del primo dei due CD incisi (se ne parla due volte in due paragrafi consecutivi). Forse qualche perplessità residua deriva dal fatto che nella voce entrambi i CD sono presentati come "incisione premio" a seguito di un concorso internazionale: tuttavia, entrambi i CD sono acquistabili su Amazon.com, e almeno uno dei due è pubblicato da un'etichetta nota. Bisognerebbe che qualcuno esperto di concorsi pianistici verificasse se tutti i premi elencati sono di rilevanza enciclopedica. Io non avrei obiezioni alla rimozione del template E: bisogna solo fare un po' di attenzione a essere selettivi sulle informazioni date nella voce, perché è sempre in agguato la proliferazione di voci su interpreti che si riducono a liste indiscriminate di partecipazioni a concorsi (che solo raramente hanno davvero importanza enciclopedica: non solo deve averla il concorso, ma anche il piazzamento del soggetto della voce). A tale proposito apro un thread a parte. --Guido (msg) 13:12, 26 lug 2014 (CEST)
Ho detto la mia nella talk. --Anoixe(dimmi pure...) 09:11, 28 lug 2014 (CEST)

Citazioni dall'Almanacco di Amadeusonline

Ci sono, sulla nostra Wikipedia (e anche su quelle in altre lingue) innumerevoli voci contenenti citazioni con link dall'Almanacco di Amadeusonline curato da Gherardo Casaglia (sulla cui precaria attendibilità non credo utile soffermarmi in questa sede). Questo è il risultato di una semplice ricerca del nome "amadeusonline". Una modifica del dominio di collocazione del sito o di parte di esso (da "www.amadeusonline.net" si è passati a "www.amadeusonline.eu") ha reso però non più funzionanti i link presenti nelle voci, cosa che rende necessaria la correzione del dominio da ".net" a ".eu". Mi chiedevo se ci fosse qualcuno in grado di creare un bot atto ad affrontare la bisogna. Nella Wikipedia inglese, mi sembra che il compito, davvero piuttosto pesante (circa 250 interventi definiti: "update link to amadeusonline.eu"), se lo sia assunto un singolo utente volenteroso. Salute a tutti.--Jeanambr (msg) 12:49, 26 lug 2014 (CEST)

Informazioni sugli interpreti

Vorrei avviare uno scambio di opinioni su un concetto: una volta stablito che il soggetto di una voce è enciclopedico questo non significa che tutte le informazioni relative a quel soggetto lo siano e possano essere inserite nella voce. Questo sembrerebbe lapalissiano, ma per quanto riguarda il mondo dello spettacolo non se ne tiene sempre il debito conto. Lasciamo da parte le informazioni al limite del gossip sui personaggi più noti al grande pubblico, in cui il "rilievo mediatico" della notizia può anche giustificare che si parli di relazioni sentimentali, gravidanze ecc.

Nel caso della musica classica, io riscontro due situazioni ricorrenti, che sarebbe bello poter valutare senza concentrarsi su un singolo caso. Da un lato, dopo la segnalazione fatta tempo fa di lunghi elenchi di rappresentazioni di opere liriche nelle voci sulle opere stesse, elenchi che oltre ad essere di dubbia rilevanza erano anche inevitabilmente parziali, ora vedo spuntare - sempre nelle voci sulle opere liriche - elenchi di interpreti delle parti principali, come questo. Secondo me c'è lo stesso problema: inevitabilmente qualcuno manca (e il criterio dei "più famosi" è decisamente discutibile), e queste informazioni - che andrebbero aggiornate di continuo, se dovessero essere complete - non è che siano davvero rilevanti (se si eccettuano le prime rappresentazioni, o poche altre che abbiano un rilievo davvero eccezionale per qualche motivo). Secondo me andrebbero tolte.

Secondo problema, l'elenco di partecipazioni a concorsi nelle voci su interpreti e su gruppi. Alcuni premi internazionali sono considerati, come sappiamo, significativi ai fini della stessa enciclopedicità del soggetto, quindi è ovvio che siano menzionati nella voce. Ma tutti gli altri? Ad esempio, molte voci su formazioni corali (senz'altro enciclopediche) riportano lunghi elenchi di partecipazioni a concorsi e rassegne: e a ben leggere, ci sono fra questi non pochi casi in cui o non è di rilevanza enciclopedica il concorso, oppure non lo è il piazzamento (vedi ad esempio qui). Per quanto riguarda i cori, vorrei leggere il parere su questo di Jacobus, ma direi che lo stesso problema si ritrova anche in voci su pianisti ecc.

Io sarei per applicare un criterio un po' draconiano: le partecipazioni ai concorsi si mettono solo se il concorso è di rilevanza internazionale e il soggetto della voce è vincitore del concorso (o almeno primo premio ex aequo). Per quanto riguarda gli interpreti e le esecuzioni, nelle voci su singole opere, composizioni (e direi anche strumenti e generi musicali...) si mettono solo quelli che hanno dato un contributo eccezionalmente rilevante: i primi interpreti e quelli che sono universalmente presi come riferimento in un orizzonte storico di molti decenni. --Guido (msg) 13:12, 26 lug 2014 (CEST)

Abbiamo sià discusso a più ripprese su questa materia, ed io sono completamente d'accordo con Guido: sia nelle voci dedicate a composizioni (liriche, sinfoniche, cameristiche, ecc.) sia nelle pagine degli artisti. I concorsi veramente importanti sono tutto sommato pochi, e riuscire a determinare quali siano quelli realmente enciclopedici (sia che lo decida la comunità, sia che ci appoggiamo ad autorevoli fonti esterne, che per me sarebbe preferibile) potrebbe anche aiutarci dirimere alcuni conflitti ancora aperti sulle voci di alcuni artisti.
Tempo fa avevo proposto di creare insieme un modello di voce per gli artisti di musica classica. Se desiderate si può riprendere il discorso, inserendo le proposte che usciranno da questa discussione. --Anoixe(dimmi pure...) 13:37, 26 lug 2014 (CEST)
Concordo pienamente con quanto dice Guido, per quanto riguarda i cori io terrei solamente buoni i più importanti concorsi nazionali (che sono poi sempre i soliti) tipo: Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto, il nazionale di Arezzo e lascerei nelle citazioni alcuni concorsi del passato (tipo Zagarolo Biella Aosta e il Gran Premio Marcacci) e per quanto riguarda i concorsi Internazionali prenderei ovviamente tutti quelli del circuito del Gran premio europeo di canto corale, Rimini, Spittal, Torreveja, Mittelberg, Cork. starei attento a quei concorsi appartenenti a circuiti minori. E' vero anche quanto viene detto sulle informazioni meno enciclopediche all'interno della voce qualsiasi essa sia, certo che però possono contribuire a dare un quadro più completo della situazione, a volte delle specifiche non enciclopediche servono a rendere più comprensibili determinate caratteristiche dell'argomento in questione. Secondo me va valutato di volta in volta con oggettività. --Jacobus (msg) 09:00, 28 lug 2014 (CEST)
Quello che scrive Jacobus è molto sensato. Nella voce citata da Guido è presente una lista di riconoscimenti, e secondo me lo strumento della lista dovrebbe essere utilizzato solamente nella discografia, ed invece assolutamente evitato nel testo della voce. --Anoixe(dimmi pure...) 09:23, 28 lug 2014 (CEST)
@Jacobus: io però eviterei anche di menzionare il Concorso di Vittorio Veneto se uno è arrivato quarto! Capisco se ha vinto, altrimenti bravo comunque ma non è il caso di scriverlo su WP... --Guido (msg) 16:55, 28 lug 2014 (CEST)
@Guido su questo non ci sono assolutamente dubbi! ... ma c'è chi scrive che è arrivato 4°? Forse perché è il 1° dei non premiati :-) --Jacobus (msg) 10:02, 29 lug 2014 (CEST)
Beh, a scrivere 4° forse ho esagerato, ma qui ad esempio c'è un sacco di secondi e terzi classificati... --Guido (msg) 15:49, 29 lug 2014 (CEST)
oddio e credo (sono molto amico del direttore in questione) che addirittura non abbia messo tutto, effettivamente quando siamo a quei livelli bastano ed avanzano i primi premi. --Jacobus (msg) 10:50, 30 lug 2014 (CEST)

sandbox segugio83 Stefano Di Perna

Ciao, vorrei sottoporre alla vostra analisi, prima che venga cancellata, la pagina in sandbox di Stefano Di Perna creata nel mio profilo. Può essere considerata come tale, una pagina enciclopedica? Grazie.... --Segugio83 (msg) 17:30, 26 lug 2014 (CEST)

Sulla base di quanto hai scritto, non mi pare che i requisiti di enciclopedicità siano soddisfatti. --Guido (msg) 01:24, 27 lug 2014 (CEST)
Concordo con Guido. --Anoixe(dimmi pure...) 17:54, 27 lug 2014 (CEST)
Concordo con chi mi precede, non vedo elementi di enciclopedicità. I criteri di riferimento sono quelli elencati qui sopra. Noto fra l'altro che la voce è stata cancellata ripetutamente per C4 con ben cinque inserimenti fra il 23 e il 24 luglio scorsi. --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:22, 27 lug 2014 (CEST)

Posso almeno tenerla come sottopagina nel mio profilo?grazie--Segugio83 (msg) 10:51, 28 lug 2014 (CEST)

Ovviamente no. --Tino [...] 11:39, 28 lug 2014 (CEST)

Criteri per direttori di coro e autori di musica corale

Buongiorno a tutti,

come sapete la nostra enciclopedia ha una nutrita sezione dedicata alla musica corale, tanto che esiste un progetto tematico Progetto:Musica/Corale un portale Portale:Musica_corale e un luogo di discussione che si chiama "Cantoria" Discussioni_progetto:Musica/Corale, ma prima di approfondire la tematica in oggetto abbiamo pensato di proporre una discussione nel caffè sinfonico per avere delle indicazioni generali da parte di tutti gli amanti della musica cosiddetta Classica.

La figura del direttore di coro è piuttosto complessa, spesso si tratta di un professionista alla giuda di un gruppo di non professionisti anche di altissimo livello, spesso è stipendiato dal coro e spesso (come accade anche per i direttori d'orchestra) è uno strumentista affermato o un compositore. Certo che per avere dei requisiti di enciclopedicità vi devono assolutamente essere alcune caratteristiche, altrimenti si rischia di trovare il neodiplomato rampante, l'amatore anziano ma non enciclopedico (nella musica l'anzianità non fa grado...) il compositore che viene eseguito.... solo da se stesso... quindi ho compilato una "scheda" con dei requisiti per essere considerato direttore di coro/compositore di musica corale enciclopedico rifacendomi vagamente ai criteri applicati ai cori polifonici.

Chiedo gentilmente un vostro parere, in particolare agli esperti nel settore.

direttori/compositori che si siano distinti in attività come:
  • concorsi almeno 3 primi premi a concorsi nazionali di rilievo o un podio a concorsi internazionali di direzione e/o composizione.
  • Produzioni festival e tourneé come direttore aver partecipato a festival e tour di rilievo come compositore essere stato eseguito da importanti formazioni corali di livello internazionale
  • ricerca musicale (ad esempio: ricerca storica, musicologica o etnomusicologica);
  • pubblicazioni musicali in case editrici di rilievo nazionale o internazionale.
  • incisioni, escluse le autoproduzioni (comunque eventualmente citabili).

È altamente probabile che una voce su un direttore di coro privo di 3 su 5 dei presenti requisiti sia proposta per la cancellazione.

vi inserisco alcuni direttori compositori che sono assolutamente enciclopedici perchè rispondono a questi (e spesso altri) requisiti

stranieri

Grazie --Jacobus (msg) 10:14, 31 lug 2014 (CEST)

Sono contento che finalmente mettiamo mano a questa categoria per stabilire dei criteri.
Credo che dovremmo fissare, come abbiamo fatto per i musicisti classici, dei criteri che possano essere "sufficienti". I punti che Jacobus stabilisce possono rappresentare criteri sufficienti, oppure dovrebbero essere presenti tutti e 5? Lo chiedo da musicofilo e musicista poco competente in ambito corale. Se sono da intendersi come sufficienti, allora per me la sola "ricerca musicale" non lo è per un direttore di coro; ma se, al contrario, Jacobus intendeva la necessità di tutte queste condizioni, penso che ci potrebbe essere un direttore o compositore di musica corale enciclopedico che non abbia necessariamente fatto ricerca.
Oltre a questo, credo che i criteri elencati siano validi, se stabiliamo delle "soglie" precise: quante incisioni, quali concorsi, ecc. Mi pare che, dove possibile, ci si dovrebbe appoggiare a risorse esterne autorevoli, ma non saprei dove cercare: per esempio, la Società Italiana di Musicologia non si occupa di musica corale. Forse la FENIARCO ha prodotto del materiale che ci potrebbe essere utile? --Anoixe(dimmi pure...) 09:45, 1 ago 2014 (CEST)
@Anoixe potrei informarmi con Feniarco, ma io pensavo per l'enciclopedicità avere 3 dei 5 requisiti che ne dici? --Jacobus (msg) 11:26, 1 ago 2014 (CEST)
per quanto riguarda i concorsi da tenere in considerazione direi: per l'esecuzione gli stessi dei cori, i vari Vittorio V. Arezzo, Gorizia, il cicuito GPE ed altre, ma eventualmente posso proporre un elenco dettagliato. Per i concorsi di composizione posso vedere anche lì, in Italia c'è Trento, Sassari, Gorizia, poi vari internazionali. per le pobblicazioni musicali corali ci sono delle case editrici molto importanti soprattutto all'estero, per le pubblicazioni diverse e i CD si valuterà di volta in volta OK? --Jacobus (msg) 11:30, 1 ago 2014 (CEST)
Perdonatemi ma io su quest'argomento preferirei farmi da parte. Non solo per le mie scarse conoscenze in fatto di musica corale e del suo ambiente, ma anche perché le valutazioni di enciclopedicità ultimamente mi stanno dando molto fastidio: già non mi piace dovermi mettere a valutare l'opportunità che un personaggio sia o meno da enciclopedia, il recente sempre maggiore proliferare di pr e paid editor poi mi sta dando ulteriormente sui nervi. --Tino [...] 16:19, 1 ago 2014 (CEST)
Caro Tino, come non condividere il tuo malumore... però i criteri servono proprio a uniformare enciclopedicità e scrittura, no? --Anoixe(dimmi pure...) 16:51, 1 ago 2014 (CEST)

Ancora minutaglia nelle voci sulla lirica

Facendo un po' di patrolling, colla mia tazzina di caffè, ho beccato il nostro uomo che riempiva la voce Tancredi (opera). --Anoixe(dimmi pure...) 15:54, 2 ago 2014 (CEST)

87.3.57.2

Sono il nostro uomo. Mi spiega perché la versione inglese di Wikipedia cita le voci da lei cancellate definendole riempiva la voce. Per leggere la storia della musica italiana siamo costretti a leggerla in inglese? Sul beccato preferisco sorvolare....

Se vuoi collaborare con la comunità 1) registrati così si può discutere e chiarirsi; 2) quando la comunità prende una decisione, ci si attiene. Stai scrivendo su Wikipedia in italiano, non su quella in inglese, che ha altri criteri ed altre modalità di scrittura. Per quel che mi riguarda, non c'è nessun problema a leggere "la storia della musica" in inglese, oppure su siti privati, o nei libri: voglio dire che qui si seleziona le informazioni primarie da fornire, in relazione a quelle che sono le esigenze delle persone che ci leggono. Cerchiamo anche di dare gli strumenti per approfondire, ma non necessariamente nelle voci va messa qualsiasi informazione purché sia attinente il soggetto della voce. --Anoixe(dimmi pure...) 16:14, 2 ago 2014 (CEST)

Attenzione perché lei ha cancellato anche altre informazioni che non aveva inserito il sottoscritto....

2)quando la comunità prende una decisione, ci si attiene. Strani discorsi per uno che si definisce anarchico.

Non sono strani per niente, ma se vuoi parlare di politica, mandami una email, non occupare lo spazio collettivo destinato alle discussioni musicali. --Anoixe(dimmi pure...) 16:36, 2 ago 2014 (CEST)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Angelina Ortolani

Problemi di titolo della voce, mi appello ai melomani! All'anagrafe Maria Angela, la Rizzoli Ricordi ha optato per "Angelica (Angela)", su WorldCat è Angelica, MusicSack ha "Angelina". Prima di fare i vari redirect, dovremmo scegliere il principale. --Anoixe(dimmi pure...) 09:07, 4 ago 2014 (CEST)

In casi come questi il titolo va al nome anagrafico, specificando nell'incipt i vari pseudonimi. Salvo che ci sia uno pseudonimo con cui è davvero più conosciuta, ma non mi sembra in questo caso. --IndyJr (Tracce nella foresta) 09:27, 4 ago 2014 (CEST)
Anche se in nessun testo specializzato è riportata col nome anagrafico? Sul Dizionario Biografico degli italiani è riportata ancora diversamente: "Angela Tiberini", ma è veramente l'unico che utilizza Angela. Invece, non c'è assolutamente nessun risultato né nei testi specializzati a cui ho accesso né su Google libri per "Maria Angela Ortolani". Mi pare una soluzione un po' troppo "legalista". --Anoixe(dimmi pure...) 11:01, 4 ago 2014 (CEST)
Chiaramente se non ci sono fonti per il nome anagrafico si opta per lo pseudonimo più diffuso nelle fonti autorevoli, a questo punto Angelina sembra la soluzione migliore. Non ha neppure una scheda di controllo autorità per dirimere il dubbio. --IndyJr (Tracce nella foresta) 14:51, 4 ago 2014 (CEST)

Angelina Ortolani

Segnalo, giudicate voi se enciclopedica. Grazie--Pierpao.lo (listening) 10:49, 4 ago 2014 (CEST)

Criterio M1: Rizzoli Ricordi 1972 e Dizionario Biografico degli Italiani Treccani. --Anoixe(dimmi pure...) 11:03, 4 ago 2014 (CEST)

Categoria:Opere (ma d'ingegno)

Segnalo --Anoixe(dimmi pure...) 22:27, 8 ago 2014 (CEST)

festival dedicato a vivaldi

Negli ultimi giorni ho più volte annullato delle modifiche nella voce Antonio Vivaldi. Le modifiche erano volte ad inserire come collegamento esterno il link al festival vivaldiano di Pomarico, ma erano state fatte in modo scorretto (nella sezione sbagliata e/o alterando altri contenuti). L'autore delle modifiche si è ora registrato, e gli ho lasciato un messaggio in talk per segnalargli che l'inserimento del collegamento esterno, vista la rilevanza locale dell'iniziativa, dovrebbe essere prima discussa. Anziché aprire una discussione nella talk della voce, l'utente mi ha risposto nella mia talk. Riporto qui quanto ha scritto, mi sembra che a questo punto se ne possa discutere qui (tanto sempre quelli siamo, e poi può costituire un precedente) . Segnalo all'utente che ho spostato la discussione qui. --Guido (msg) 21:42, 17 ago 2014 (CEST)


un saluto a tutti, non so se il suggerimento di Guido Magnano di aprire una discussione sull' argomento che segue,lo sto svolgendo in maniera corretta, se così non fosse vi prego di scusarmi e di indicarmi come posso farlo in maniera corretta. L' argomento di discussione è quello di segnalare (con un collegamento esterno? o suggeritemi voi il modo migliore) su wikipedia, l' esistenza di un festival dedicato a Vivaldi, che si svolge da diversi anni a Pomarico (Mt), paese d' origine del ramo materno del grande musicista veneziano. Il festival ha il Patrocinio dell' Assessorato alla cultura e allo sviluppo del Tursimo dell' Amministrazione Comunale di Venezia, della Regione Basilicata e del Comune di Pomarico. Quest' anno ha vinto il premio Bramea (2 Ago 2014), in quanto “miglior evento culturale svoltosi in Basilicata nell’ anno 2013”. Riferimenti al festival vivaldiano li troviamo anche inUSA: italoamericano.com/story/2014-8-8/Vivaldi Ai concorsi letterari (tema vivaldiano: La Primavera - L' inverno), ogni anno partecipano centinaia di concorrenti provenienti da tutta Italia. Inoltre le conferenze, le tavole rotonde i concerti, sono tenuti da personalità di fama internazionale. Il “PomaricoVivaldiFestival”, infine, si fregia di un Comitato d’Onore composto da importanti personalità della cultura e del mondo accademico italiano e straniero: Dott. Virgilio Boccardi - Giornalista RAI, scrittore – (biografo di Vivaldi) Prof. Dinko Fabris - Docente Storia della Musica – Università di Basilicata - Prof. Francesco Fanna - Direttore Istituto Italiano Antonio Vivaldi – Fondazione Giorgio Cini di Venezia - Prof. Egidio Pozzi - Docente presso il DAMS dell’Università della Calabria, musicologo, scrittore - Prof. Amerigo Restucci - Rettore dell’ Università IUAV di Venezia - Prof. Michael Talbot - Emeritus Professor Università di Liverpool, Musicologo, scrittore, massimo esperto internazionale della musica Barocca e della musica di Vivaldi. Prof. Ing. Michelangelo Laterza – Professore di Tecnica delle Costruzioni all’Università degli Studi della Basilicata, componente del Senato Accademico di detta Università – Sig. Francesco Mancini – Sindaco del Comune di Pomarico Grazie per i vs suggerimenti e per le vs considerazioni Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sergio.pizzilli (discussioni · contributi) 17:29, 17 ago 2014 (CEST).

Io, su questo tipo di inserimenti, ho un'opinione tendenzialmente restrittiva. Credo che sia utile nella voce di Wikipedia inserire un'attività di studio o ricerca, o che possa essere di qualche utilità all' utente per una maggiore conoscenza del soggetto della voce (ad esempio, nel caso di Vivaldi, una discografia ragionata o una storia della riscoperta vivaldiana nel '900). Sono invece contrario a qualsiasi cosa abbia carattere esclusivamente promozionale. Riferendomi al nostro caso, non ritengo sia da inserire un festival in quanto miglior evento culturale della sua regione o in quanto segnalato da un sito di vita e cultura italiana in inglese, o ancora un'attività che si limiti all'organizzazione di concerti o tavole rotonde, seppure di alta qualità - per non parlare del concorso letterario, non attinente alla conoscenza di Vivaldi in quanto musicista. Diverso sarebbe se il festival promuovesse un lavoro importante di ricerca su Vivaldi, in tal caso sarei favorevole all'inserimento. Anoixe(dimmi pure...) 09:43, 19 ago 2014 (CEST)
In effetti, dal sito http://pomaricovivaldifestival.com/ si apprende che il festival non è un festival musicale ma consiste (per il 2014) in un concorso di musica per solisti e gruppi (senza indicazioni di repertorio), in un premio per un racconto o una poesia (sul tema "L'inverno") e nell'allestimento di una pièce teatrale sulla vita di Vivaldi da parte di una compagnia locale. Quindi mi pare che il festival in sé non costituisca un'informazione di rilevanza enciclopedica su Vivaldi.
Però, dato che l'informazione sulle origini pomaricane del nonno materno di Vivaldi risulta presente in alcune fonti, si potrebbe mettere una nota su questo nella parte biografica, e nella nota mettere anche il link al festival di Pomarico, che in relazione a questo specifico dato biografico potrebbe pure starci (in nota, non fra i collegamenti esterni). Anch'io, come Anoixe, tenderei ad essere molto restrittivo verso collegamenti esterni a iniziative che non siano strettamente pertinenti e di chiara rilevanza, ma in questo caso c'è l'aggancio biografico che può avere un interesse enciclopedico (vista anche l'insistenza con cui in passato si è voluto scrivere nel'incipit che Vivaldi era "cittadino della Repubblica di Venezia", quasi a volerlo isolare del resto d'Italia...) --Guido (msg) 10:18, 19 ago 2014 (CEST)
Aggiunta parzialmente OT: nella voce è stata cambiata da poco l'immagine di Vivaldi nell'infobox. Delle due, quella che c'è ora è senza dubbio più accattivante, ma se non erro non è certo che si tratti di un ritratto di Vivaldi: se ricordo bene è per questo che si era preferita l'altra, che è certamente un suo ritratto. Pareri? --Guido (msg) 14:16, 19 ago 2014 (CEST)
Ehm, ho finalmente guardato la voce, e mi sono reso conto che la nota che proponevo di mettere c'è già, con tanto di riferimento al sito del festival di Pomarico come fonte: solo che non era linkato nel modo corretto (mancavano le parentesi quadre). A questo punto, visto che l'indicazione già c'era, metto a posto la nota, in attesa di eventuali altre opinioni. Ma penso che il punto corretto per inserire il link non possa che essere quello. --Guido (msg) 19:48, 19 ago 2014 (CEST)
Sì, per me va bene così. Per il ritratto, tutto sommato, rimetterei l'altro, almeno per l'infobox. Quello che c'è ora potrebbe stare nel corpo della voce. --Anoixe(dimmi pure...) 21:14, 19 ago 2014 (CEST)
  Fatto --Guido (msg) 14:35, 20 ago 2014 (CEST)

Teoria musicale

Non ero mai capitato prima su questa voce, e mi permetto di consigliarvene caldamente la lettura se vi trovate in un momento di particolare esaltazione ottimistica e volete tornare rapidamente a un sano sentimento di disperazione e pessimismo. Non riesco nemmeno a immaginare che cosa si potrebbe fare per ricavarne una voce decente, se non riscriverla da cima a fondo. Ma chi lo fa? (NB La voce corrispondente di en:wiki è meglio, ma è comunque tutt'altro che esaltante, quindi trovo che non varrebbe la pena di sobbarcarsene la traduzione) --Guido (msg) 18:20, 1 set 2014 (CEST)

 
Tino dopo aver letto la voce. --Tino [...] 20:04, 1 set 2014 (CEST)
L'incipit è da buttare, la sezione Teoria musicale#Semiografia alternativa nella migliore delle alternative è frutto di una traduzione automatica, il resto è come minimo da sistemare. Nella crono si trovano cose ancora più interessanti, ad esempio la definizione in stile discorso di Renzi, si potrebbe ripristinare qualche perla del genere e poi trasferire tutto su Nonciclopedia. --Tino [...] 20:04, 1 set 2014 (CEST)
:-D L'edit segnalato da Tino e tutta la sezione della "Semiografia alternativa" mi suonano come una gigantesca burla! Ma l'avete guardata l'immagine? È magnifica: do-de, re-ri..... La Toccata di Bach... E poi i riferimenti bibliografici del testo: "La Provincia di Lecco"... Se fosse stata una traduzione avrebbe dovuto trovarsi abbastanza facilmente una pagina web che ne parla, ma niente... e guardate che mi sono anche sorbito un lungo estratto del Sistema evolutivo della notazione musicale! Vado di forbice --Anoixe(dimmi pure...) 17:53, 2 set 2014 (CEST)
Immagino fosse qualche rivoluzionario sistema di notazione, la solita via di mezzo tra RO e promo, con in offerta tutti i vantaggi di una scrittura stile Google Translate. --Tino [...] 18:13, 2 set 2014 (CEST)

Cancellazione categoria

 
La pagina «Categoria:Album di Alessandro Esseno», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 18:30, 2 set 2014 (CEST)

Cancellazione voce

 
La pagina «Sonata ciclica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 11:02, 3 set 2014 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Alberto Di Marco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alfio66 20:53, 3 set 2014 (CEST)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

PdC - Vincent Burgmuller

 
La pagina «Vincent Burgmuller», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (what else?) 23:31, 19 set 2014 (CEST)

Ritorna alla pagina "Musica/Classica/Archivio/2014/1".