Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2012/2

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Amorosina88 in merito all'argomento Salvatore Greco (violinista)


Categoria di opere

Segnalazione Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Opere.2C_opere_e_ancora_opere. Grazie. --Retaggio (msg) 13:21, 6 lug 2012 (CEST)


Categoria:Composizioni per autore

Moltissime sottocategorie della cat Composizioni per autore sono da rinominare in "Composizioni di *".--Horcrux92. (contattami) 22:34, 8 lug 2012 (CEST)

Magari bastasse rinominarle. Nella categoria "Ludwig van Beethoven", ad esempio, ci sono voci su composizioni ma ci sono anche molte altre pagine su argiomenti diversi. Quindi, almeno per i compositori "maggiori", bisogna proprio riorganizzare l'albero delle categorie. --Guido (msg) 21:13, 9 lug 2012 (CEST)
Potrei dare una mano ma vorrei capire meglio cosa fare, scusate non sono ancora pratico, ho visto che alcune voci presentano questo codice "Categoria che raggruppa voci e sottocategorie riguardanti [[Composizione musicale|composizioni]] di [[Paul Abraham]]." seguite da questo codice "[[Categoria:Composizioni per autore|Abraham, Paul]]" altre presentano solo il primo o solo il secondo, occorre uniformarle inserendo entrambi oppure occorre fare altro? (dato che ho visto che Gershwin presenta solo la seconda ma è elencata come Composizioni di George Gershwin nella categoria composizioni per autore mentre altre a parità di codice compaiono solo col nome dell'autore)-- Diapente_ 01:40, 12 nov 2012 (CET)
Il primo testo (es: "Categoria che raggruppa voci e sottocategorie riguardanti [[Composizione musicale|composizioni]] di [[Paul Abraham]].") è l'intestazione della categoria, che compare quando la apri. Il secondo codice (es: "[[Categoria:Composizioni per autore|Abraham, Paul]]") serve invece a categorizzare ogni categoria nella giusta sovracategoria (in questo caso, appunto, le cat dei vari autori vanno dentro la più generica Categoria:Composizioni per autore). Il testo dopo la pipe serve per categorizzare in ordine alfabetico secondo il cognome, è importante aggiungerlo quando crei la categoria. La presenza del codice per la categoria (il secondo che ho citato) è fondamentale, quella dell'intestazione è meno importante (il titolo della cat è abbastanza esplicativo) ma raccomandata.
In concreto, il lavoro da fare è quello di prendere una per una le cat preesistenti (quelle nella forma Categoria:Nome Cognome, contenute qui) e:

Perfetto, grazie per le spiegazioni Tino, provo a metterle in atto, se mi date un'occhiata per verificare se stò facendo bene mi farebbe piacere.-- Diapente_ 22:15, 12 nov 2012 (CET)

Ho sistemato, spero, le voci fino alla lettera "c" compresa, prima di continuare chiedo:
  • alcune voci contenevano anche le biografie e altro che non avevano attinenza con la produzione artistica e le ho eliminate, ho eliminato questi collegamenti alla categoria, va bene oppure si doveva agire diversamente?
  • Per coloro che hanno operato in più campi artistici e non solo musicali, per esempio che hanno scritto opere letterarie come Boito, anche se non musicali le lascio queste pagine nella categoria?
  • Le categorie che ho svuotato devo toglierle oppure si cancellano da sole?-- Diapente_ 02:02, 13 nov 2012 (CET)
Mi sembra che vada bene. Sulle categorie con il vecchio nome, sarebbero da tenere se rimane qualche altra voce attinente il compositore ma che non sia una composizione (e che quindi non rientri nella nuova categoria). Solitamente c'è almeno la biografia del compositore. Le categorie vuote vanno segnalate per la cancellazione (con il template {{del}}). Tuttavia, metterei in cancellazione solo quelle effettivamente vuote (o menglio, quelle dove togliendo le composizioni, rimarrebbe solo la biografia). Per quelle che contengono altre voci, direi di spostarle nella Categoria: Compositori NAZIONALITÀ del ?? secolo (es: Categoria:Ludwig van Beethoven), di lasciarvi dentro la biografia e le voci residue e di inserirvi come sottocategoria la nuova cat (Composizioni di Nome Cognome).
PS: quando effettui gli spostamenti, sposta anche gli interlink (se necessario, ovvero se rimandano a categorie del tipo Composizioni di...), cancellandoli dalla vecchia categoria e spostandoli sulla nuova (esempio). Quindi, dovresti ricontrollare le cat che hai svuotato, spostare queste informazioni nella nuova cat e mettere in cancellazione se necessario (con {{del|6}}. Per il resto, ottimo lavoro. --τino 032 [...] 08:22, 14 nov 2012 (CET)
Grazie per i chiarimenti Tino, avevo pensato anch'io di sistemare nel modo da te suggerito ma preferisco sempre sentire il parere degli altri data la mia poca esperienza, potrei fare cose se non dannose quanto meno inutili :). Gli interlink li ho gia passati quando li ho trovati, però giustamente devo verificare che siano inerenti alle composizioni (non ci avevo pensato). Se ti va continua pure a supervisionare quello che stò facendo ;)
EDITATO:
  • Opere didattiche, come per esempio L'Art de Toucher le Clavecin di Couperin, le lascio fuori o le inserisco?
  • Mi sono reso conto che tutti gli interlink me li aveva cancellati forse perchè non li avevo deletati nella pagina precedente dopo averli copiati?
  • Ci sono poi questi link per la wikicommons {{interprogetto|commons=Category:Compositions by Josquin des Prez}} quando sono categorie vuote posso eliminarli? -- Diapente_ 20:26, 14 nov 2012 (CET)
Le opere didattiche non sono composizioni. La questione è stata dibattuta qui ma sebbene siamo giunti ad una decisione, il lavoro di strutturazione delle opere non è ancora partito. --Anoixe(dimmi pure...) 14:08, 15 nov 2012 (CET)

Le pagine delle liste di composizioni come pure le pagine delle biografie che stò inserendo nella categoria generica che raccoglie tutto ciò che è inerente un autore (per es: Categoria:Franz_Liszt) le stò inserendo come link per sottrarli all'ordinazione alfabetica, questo perchè essendo pagine particolari credo sia più comodo averle in cima (ho visto che alcuni hanno adottato questo sitema altri no) secondo voi è meglio così oppure stò sbagliando (in tal caso correggo)? -- Diapente_ 17:48, 17 nov 2012 (CET)

La cosa mi sembra abbastanza sensata, si tratta di voci speciali che, a rigor di logica, non dovrebbero stare "in mezzo" alle "normali" voci su composizioni: di solito nelle enciclopedie queste liste si trovano in coda alle voci sui compositori, noi le scorporiamo solo per motivo di usabilità. Non ricordo precedenti analogi, ma non mi sembra di vedere controindicazioni. --τino 032 [...] 19:30, 17 nov 2012 (CET)
  Fatto modifica completata, ora tutte le categorie in "Composizioni per autore" sono state rinominate in "Composizioni di Nome_Cognome" mentre tutte le voci inerenti o collegate al compositore ma che non sono composizioni le ho spostate in una categoria a suo nome. -- Diapente_ 00:12, 23 nov 2012 (CET)

PdC Franz Stehle

 
La pagina «Franz Stehle», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 13:56, 13 lug 2012 (CEST)

Edipo re (Lassen)

Dalla Jewish Encyclopedia del 1906, Eduard Lassen non risulta autore di un Œdipe roi. Non abbiamo neanche la voce su Lassen: non avrebbe forse senso cancellare la voce in oggetto? --pequod ..Ħƕ 04:41, 15 lug 2012 (CEST)

In questo opuscolo (dal sito della Rai) l'opera è citata. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:19, 15 lug 2012 (CEST)

Altre partiture per Edipo

Vi segnalo altre voci analoghe a quella sull'Edipo di Lassen: sarebbe bene le controllaste. ;)

Grazie. --pequod ..Ħƕ 04:50, 15 lug 2012 (CEST)

  Fatto, ho referenziato tutte le voci sottoposte. --τino 032 [...] 11:58, 15 lug 2012 (CEST)
Grazie mille a entrambi per la vostra cura. :) --pequod ..Ħƕ 14:34, 17 lug 2012 (CEST)

Verdianeum Festival e Roncole Verdi

Secondo voi questo festival verdiano merita una voce apposita (che per inciso sta ad ammuffire dal 2007...) oppure ha senso includerlo nella voce sul paesino per riorganizzarla e renderla più corposa, lasciando un redirect?--Alexmar983 (msg) 12:33, 19 lug 2012 (CEST)

Se la manifestazione è avvenuta una sola volta, mi sembra sensato includerla nella voce dedicata a Roncole Verdi, come evento significativo, ma isolato. --Antonella (msg) 16:23, 19 lug 2012 (CEST)
Concordo! --Anoixe(dimmi pure...) 16:40, 19 lug 2012 (CEST)
Non credo fosse "solo un anno", comubnque anche io ero a favore dello "sbarbamento", perché tolgo in un colpo solo una pagina troppo statica che non si è aggiornata in cinque anni e miglioro una pagina che ha comunque bisogno di essere wikificata per essere ampliata organicamente. Era rimasto il dubbio che avesse una particolare "rilevanza", per questo avevo scritto qua.--Alexmar983 (msg) 11:55, 20 lug 2012 (CEST)
  Fatto pero' mi rimane un dubbio, oltre al portale "classica" (che ci sta), ho mantenuto anche la categoria "festival musicali". Anche se è solo un sottoparagrafo mi sembrava utile mantenerlo nella categorizzazione genrale. Tuttavia suggerirei in merito una disucussione organica fra voi "esperti". Ci sono molti festival che sono "secondari" (=citati solo nella voce della località), ha senso categorizzare la località di cui fanno parte oppure no? In questo caso data la piccolezza della frazione, ci puo' anche stare, ma in generale è ridicolo... In caso negativo l'informazione verrebbe persa, se cercassi "festival musicali" partendo dalla categoria non saprei mai della loro esistenza. Potrebbe esistere una categoria "città sede di festival musicali" ma mi sembra artificiosa... decidete voi, potete togliere la categoria se volete.--Alexmar983 (msg) 12:10, 20 lug 2012 (CEST)

Voce con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2010

Sulla voce «Adolphe Le Dhuy» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 21:56, 21 lug 2012 (CEST)

Non sono assolutamente competente in materia, ma trattandosi di un autore con almeno 6 pubblicazioni a suo nome, forse non possiamo prenderci la responsabilità di eliminarlo. Il Fétis lo menziona, mi pare... --Anoixe(dimmi pure...) 17:20, 22 lug 2012 (CEST)
Esattamente, è citato da Fétis. E due composizioni si trovano in IMSLP. Senza contare l'importanza della sua ttività di trattatista. Vedo che la grafia del cognome è variabile: Le Dhuy o Ledhuy. --Al Pereira (msg) 23:47, 23 lug 2012 (CEST)

Il Cannone

Saluti a tutti. Per il titolo della voce, è da preferirsi Il Cannone o Cannone (Guarneri)? L'articolo è da considerarsi parte del nome? Nella letteratura italiana, spesso anche nelle fonti più ufficiali l'articolo non è indicato in corsivo (come se non facesse parte del nome proprio), nella letteratura anglofona di solito è il contrario. Non ho trovato un riscontro definitivo sulla questione. --τino 032 [...] 23:10, 23 lug 2012 (CEST)

Tenendo conto che i nomi degli strumenti ad arco non sono stabiliti in forma "ufficiale" e sono solo un espediente per riconoscere immediatamente i più celebri (in mancanza di un nome, vengono chiamati col nome del proprietario più famoso nella loro storia) io manterrei l'articolo (come Cozio), ma noto che in internet non c'è una forma decisamente prevalente (Comune di Genova). Su en.wiki la voce è en:Il Cannone Guarnerius. --Anoixe(dimmi pure...) 08:49, 24 lug 2012 (CEST)
Avevo osservato più o meno le stesse cose. Anche io sarei per tenere il titolo attuale e togliere il tag {{C}}. --τino 032 [...] 11:08, 24 lug 2012 (CEST)
Quoto. --Anoixe(dimmi pure...) 09:59, 1 ago 2012 (CEST)

Eingang

Saluti a tutti. Qualcuno sa se esiste una traduzione esatta in italiano di Eingang (lead-in nella letteratura anglofona), riferito alle brevi cadenze improvvisate che si trovano in certe composizioni, ad esempio prima del refrain in un rondò? Io di solito lo traduco con "cadenza", ma mi chiedevo se ci fosse un'espressione più specifica anche in italiano per quel particolare tipo di cadenze. --τino 032 [...] 21:38, 30 lug 2012 (CEST)

Sinceramente non l'ho mai sentito, e non so la risposta; però "eingang" e "lead-in", nelle rispettive lingue, significano "ingresso", "introduzione", mentre "cadenza" denota una "conclusione". Per cui ho l'impressione che non possano essere equivalenti nemmeno in ambito musicale. --Guido (msg) 09:31, 31 lug 2012 (CEST)
Ciao Guido, grazie per la risposta. Effettivamente hai centrato il punto, si tratta di una improvvisazione che introduce qualcosa (tipicamente si trova al termine di una sezione di rondò, prima di una ripresa del refrain). Cito dal Grove, alla voce Cadenza:

«An improvised embellishment of a different order consists of a brief elaboration, [...] to connect the end of one section with the beginning of the next; [...] J.A. Hiller called this an ‘Übergang’ [...] but the word Eingang (‘introduction’ or ‘lead-in’), used by Mozart in a letter of 15 February 1783, has become the standard term. [...] Eingänge are commonly found before the reprise of the main theme in rondo movements in concertos, but can also occur in chamber and solo contexts [...]»

Anche io non credo di aver mai incontrato il termine nella letteratura in italiano, solo consultando fonti in inglese o tedesco. Infatti mi chiedevo se esiste una traduzione specifica in italiano, altrimenti lascerei il termine non tradotto. --τino 032 [...] 14:54, 31 lug 2012 (CEST)

Data di nascita congetturale

Un anonimo contributore ha inserito per due volte nell'infobox di Guillaume Dufay la data di nascita "5 agosto", che è riportata nella voce ma con l'indicazione che è assolutamente congetturale (nella voce si spiega su che base Planchart ha formulato questa congettura, e ora ho aggiunto in nota anche un commento in merito di David Fallows, che solleva dubbi su questa congettura); peraltro anche l'anno di nascita è congetturale. Una prima volta ho cancellato l'edit, perché mettere nell'infobox un dato incerto mi sembra inopportuno; però stavolta l'ho lasciato e vorrei sentire l'opinione del progetto. --Guido (msg) 09:43, 31 lug 2012 (CEST)

Vedo che anche il Grove riporta nell'incipit tale data con il beneficio del dubbio (è giustamente accompagnata da un bel punto di domanda), poco dopo spiega le motivazioni alla base di tale ipotesi. Se non ci sono teorie discordanti sufficientemente accreditate (sinceramente non saprei) penso si possa lasciare, a patto di specificare in nota i dettagli anche nell'incipit (cosa che provvedo a fare subito). --τino 032 [...] 21:48, 31 lug 2012 (CEST)

Antonio Amenduni

Salve a tutti! E' enciclopedico Antonio Amenduni? Grazie. --Rago (msg) 09:22, 3 ago 2012 (CEST)

Per quello che c'è scritto nella voce, no (a meno che non si voglia considerare sufficiente la presenza nel DEUMM). Per quello che si legge nel suo sito personale (concerti e discografia), probabilmente sì: da valutare, perché divsrsi dischi sono incisi insieme ad altri solisti, e non si legge l'etichetta discografica. Un altro problema è che le informazioni dovrebbero trovare riscontro in fonti terze. Direi che il creatore della voce dovrebbe leggersi bene i criteri, e integrare la voce in base a quelli. --Guido (msg) 09:35, 3 ago 2012 (CEST)
 
La pagina «Antonio Amenduni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PandeF (msg) 12:11, 24 nov 2012 (CET)


Non capisco come si sia giunti alla cacellazione di questa voce. Ricordo bene il contenuto e non mi pare che fosse strutturato in maniera diversa rispetto alla maggior parte delle biografie di musicisti viventi. Se non è sufficiente neppure la presenza della voce nel prestigioso Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (UTET - Appendice 2005 pag. 14)), credo che ci sia un bel po' di lavoro da fare per cancellare tante altre biografie...o integrare invece quelle presenti, facendo così un servizio utile per gli appassionati che vogliono conoscere il panorama flautistico italiano e internazionale.--Grazia43 (msg) 00:36, 3 dic 2012 (CET)

No, ti sbagli, le voci che presentano le caratteristiche di quella che hai citato vanno cancellate oppure, se possibile come suggerisci tu correttamente, integrate. La presenza nel DEUMM è un criterio di enciclopedicità, ma la voce Antonio Amenduni invece questa enciclopedicità non la dimostrava per niente, ed inoltre come fonte delle informazioni veniva citato il solo sito dell'artista. Come dire: io mi faccio un sito in cui scrivo che ho registrato 200 dischi da solista con DG, poi lo scrivo in Wikipedia e mi autocito... ti pare serio e attendibile? Quello che io avevo suggerito in sede di PDC era di cominciare utilizzando il DEUMM come fonte (io non lo posseggo ed utilizzo preferibilmente il Grove, in cui la voce di Amenduni non c'è), ma a quanto pare non c'è stato un grande interesse della comunità degli utenti su questa voce, per cui nessuno ha ritenuto importante spenderci del tempo. Le voci bisognose di cura non mancano, anche tra quelle dedicate ai musicisti importanti. --Anoixe(dimmi pure...) 09:39, 3 dic 2012 (CET)

Associazione musicale: è enciclopedica?

Sulla voce «Associazione Amici della Musica Cesare De Sanctis» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.


Io trovo che questo genere di voci siano al limite dello spam! --Anoixe(dimmi pure...) 08:27, 6 ago 2012 (CEST)

Anche a me sembra spam alla grande. Non vedo nessun elemento di rilievo. --τino 032 [...] 10:24, 6 ago 2012 (CEST)
Imho da C4. Ed esiste dal 2008. Da mettere in cancellazione. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:49, 6 ago 2012 (CEST)
La discussione prosegue a Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Associazione_Amici_della_Musica_Cesare_De_Sanctis/3.--Nickanc ♪♫@ 13:42, 6 ago 2012 (CEST)

Voce con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2010

Sulla voce «Roberto Bacchini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 20:02, 10 ago 2012 (CEST)

Per me non rilevante, ho proposto per la cancellazione.--PandeF (msg) 10:33, 15 ago 2012 (CEST)

Cappella di San Marco

Vedo che nella voce su Claudio Monteverdi, ad un'occorrenza dell'espressione "maestro di cappella" che non aveva link (in quanto non era l prima occorrenza nella voce) è stato messo un link che punta a Cappella Marciana (nella frase si parla, in effetti, dello spostamento di Monteverdi a Venezia).

Come questione generale, non specificamente in riferimento a Monteverdi ma a diversi altri di questi, mi chiedo se è corretto identificare tout court la Cappella Ducale della Serenissima con l'attuale Cappella Marciana, dato che (i) in quest'ultima voce si spiega che la cappella da ducale è diventata patriarcale dopo la cadura della Repubblica di Venezia (dal punto di vista "istituzionale", quindi, non è la stessa entità); (ii) la voce sulla Cappella Marciana dice poco o nulla (quattro righe, per la precisione) sulla storia della Cappella prims del XIX secolo.

Voi che dite? --Guido (msg) 00:34, 15 ago 2012 (CEST)

Penso che Guido abbia ragione. --Antonella (msg) 03:23, 15 ago 2012 (CEST)
Aggiungerei che non mi piace nemmeno un po' veder puntare la locuzione "maestro di cappella" alla voce sulla Cappella Marciana. Mi sembra fuorviante, cercherei di sistemare il link in maniera più chiara. --τino 032 [...] 11:27, 15 ago 2012 (CEST)
Sono d'accordo con voi. Esiste anche la voce maestro di cappella, che dovrebbe aiutare a comprendere in cosa consistessero le mansioni di questo ruolo, quindi riterrei preferibile che il link andasse verso questa voce. --Anoixe(dimmi pure...) 15:35, 15 ago 2012 (CEST)

Il problema che ho posto, in realtà, non riguarda tanto la voce su Monteverdi. Se guardate bene, un link a maestro di cappella c'è già nell'incipit, quindi è corretto non ripeterlo. Nella frase in cui c'è il link alla Cappella Marciana c'è già un link a [[Basilica di San Marco]], ma recentemente un contributore non registrato ha ritenuto appropriato il link alla vi voce sulla Cappella Marciana, e probabilmente per non togliere il link alla Basilica ha messo il link in corrispondenza di "maestro di cappella". A me non sembra un soluzione soddisfacente, ma credo che si debba risolvere un problema a monte. --Guido (msg) 19:02, 15 ago 2012 (CEST)

La tua osservazione (i) pone un principio che condivido e che tenderei a estendere anche a tutte le situazioni analoghe, sebbene richieda una certa competenza ed attenzione, abbastanza rara nella comunità. La (ii) infatti conferma la correttezza di tale impostazione storica. --Anoixe(dimmi pure...) 19:31, 15 ago 2012 (CEST)

(conflittato mentre stavo anora scrivendo) Il problema è se debba o no esserci una voce specifica sulla cappella musicale di San Marco, dal XV secolo ad oggi (oppure dal XV secolo alla fine del XVIII secolo). Al momento c'è una (scarna) sezione nella voce slla Basilica. Sicuramente la voce Cappella Marciana, allo stato attuale, non può essere il riferimento per le voci che citano la cappella di San Marco, per le ragioni che credo siano evidenti a tutti. Io vedo tre possibilità:

  1. Lasciare le informazioni sulla musica a San Marco fra il XV e il XVIII secolo nella voce sulla Basilica, specificare nell'incipit della voce Cappella Marciana che tale voce riguarda la cappella patriarcale e rimandare a Basilica di San Marco per le notizie sulla cappella ducale (pur conservando nella voce sulla Cappella Marciana l'informazione che essa è in qualche misura "erede" della Cappella ducale della Serenissima); fatto questo, modificare i (pochi) redirect che rimandano a Cappella Marciana (quelli che riguardano soggetti anteriori al XIX secolo, intendo) facendoli puntare a Basilica di San Marco;
  2. Creare una voce sulla Cappella Ducale, distinta da quella attuale sulla Cappella Marciana, decidere quali siano i titoli più appropriati per l'una e per l'altra (creando eventualmente una disambigua), e scorporare in quelle la sezione sulla musica della voce sulla Basilica, correggendo poi tutti i link in giro;
  3. Integrare copiosamente la voce Cappella Marciana in modo che illustri tutta la storia dal XV secolo a oggi, rispettando le debite proporzioni (quelle di adesso, mi concederete, non sono quelle "debite"...), verificando anche se il titolo è corretto secondo i nostri criteri: a quel punto si possono far puntare lì tutte le voci, ad esempio, dei maestri di cappella di San Marco, che per il momento (tranne Monteverdi e pochi altri) linkano la voce sulla Basilica.

Io, istintivamente, sarei per la seconda o per la terza soluzione; ma vedo (non senza stupore) che la situazione nella altre WP principali è simile alla nostra attuale (sezioni abbastanza scarne nella voce sulla Basilica, e al più una voce Cappella Marciana analoga alla nostra); e, a dire il vero, neppure sul Grove trovo una voce specificamente dedicata alla cappella di San Marco: per quanto vedo, se ne parla nella voce Venice, non riesco a trovare una voce autonoma. Quindi non saprei neanche cosa prendere come base per una voce nuova o "rimpolpata". E si che le fonti non dovrebbero mancare, per esempio se uno avesse sottomano questo.

@Anoixe: (a) la questione "una voce o due voci" per le formazioni tuttora in attività che sono "eredi" (più o meno direttamente) di tradizioni molto illustri si porrebbe anche per la Cappella Musicale Pontificia Sistina (leggetela un po'...) e per il Thomanerchor, ad esempio (eh sì, è proprio rosso...). Di sicuro è una questione delicata; (b) ma che cavolo stiamo facendo? È Ferragosto... --Guido (msg) 19:02, 15 ago 2012 (CEST)

Cantate di Bach, corali luterani, compositori di corali

Buongiorno gente, mi sono appena iscritto a questo progetto.

Chiedo lumi in merito alle cantate di Bach. Ho scritto qualche voce in merito, ma per ora poca roba. Vorrei sapere se esiste una struttura predefinita per la scrittura di queste voci (mi sono ispirato a quelle già create, ma in certi punti le varie strutture sono discordanti).

Ne approfitto per chiedervi, poi, se sia il caso di pubblicare pagine specifiche (o una pagina in forma di elenco) sulle varie melodie proprie dell'innario Luterano (slle quali molti lavori di Bach si basano). La loro frequenza, in qualità di cantus firmi, nelle composizioni di tanti maestri dell'epoca (Bach, Buxtehude, Reincken, van Eyck, etc...) le rende secondo me adatte alla trattazione in un'enciclopedia. Mi viene in mente, ad esempio Ach wie flǕǗǙǛ (ditemi dove trovare una u con dieresi, per favore)chtig, ach wie nichtig, usata nella cantata omonima BWV 26, ma anche in molti altri lavori di Bach e di suoi parenti (ricordo in particolare il mottetto di Johann BachUnser Leben ist ein Schatten).

Non è che secondo voi meriterebbe una voce a sé stante? Il problema dell'omonimia con i lavori basati su questo canto si potrebbe aggirare in qualche modo....


La stessa cosa varrebbe per i vari compositori e scrittori di inni dell'epoca di Bach e precedenti, che continuano ad apparire nelle pagine relative alle cantate, ma non possiedono una biografia. Cito a proposito il poeta Solomo (o Salomon, o Salomo o ancora Solomon) Frank, che appare continuamente sottoforma di link rosso.

Ringraziandovi per l'attenzione

Saluti --Dimitri1cantemir (msg) 19:08, 17 ago 2012 (CEST)

Ciao! Anzi tutto, benvenuto nel progetto Musica classica! e questo mi sa che è già il secondo benvenuto :-)
Per quanto riguarda eventuali schemi predefiniti, se non erro non ne abbiamo uno prefissato per le composizioni (purtroppo ci sarebbe tanto lavoro da fare in merito, anche solo per uniformare stilisticamente le varie voci). Se in altri contesti ti servisse, qui puoi trovare un elenco di modelli di voce approvati dalla comunità.
Per quanto riguarda l'innario luterano, direi che è sicuramente soggetto degno di trattazione. Sull'opportunità di scrivere un elenco oppure più voci per i singoli inni, ovviamente dipende dalla quantità di materiale a disposizione, se essa è sufficiente o meno per una trattazione autonoma che sia compiuta (l'elenco è comunque cosa utile, a prescindere, se riesce ad essere gestibile). Per i compositori e scrittori di inni non c'è problema, se la loro produzione è importante stroricamente.
Per quanto riguarda i problemi di omonimia, si aggirano tranquillamente, in merito puoi leggere la pagina aiuto:disambigua.
Infine, per quanto riguarda la ü (o Ü), le vocali con dieresi e altri caratteri speciali, le trovi elencate sotto la finestra di modifica (sotto l'avviso a sfondo arancione che ricorda di non copiare e altri avvisi vari). Se usi Windows, puoi inserire la ü con la combinazione Alt+154 (se non ricordo male, qui non ho un pc Windows per provare), su Linux con la combinazione AltGr+Shift+: seguita dalla vocale.--τino 032 [...] 21:16, 17 ago 2012 (CEST)
Io penso che più che avere una voce distinta per ogni singolo inno, sarebbe veramente utile avere una voce sull'innario nel suo complesso, che spiegasse bene l'origine dei testi e delle melodie, particolarmente quelle usate come cantus firmi o materiale tematico nelle cantate più tarde, oltre che nei corali. Sarebbe una voce davvero istruttiva. Fra le altre WP, quella inglese riporta alcune informazioni nella voce su Lutero, ma la corrispondente voce tedesca è molto più informativa. Sempre in tedesco ci sono questa lista e una sezione specifica in questa voce. Nella voce italiana su Lutero, manco a dirlo, non c'è nulla di tutto questo. Credo che Anoixe potrebbe essere assai utilmente coinvolto nella realizzazione di una voce sugli inni luterani. Quanto a me, non sapendo il tedesco, temo di non poter essere d'aiuto: ma sarei felice che una pagina complessiva (non una semplice lista) fosse realizzata. --Guido (msg) 23:43, 17 ago 2012 (CEST)
Ciao Tino, ciao Guido e grazie per la risposta. Ne approfitto per informarvi che inizierò ad occuparmene (degli inni, intendo), appena avrò un nanosecondo libero. Ovvero quando finirò la traduzione della pagina inglese su Ralph Vaughan Williams (la versione italiana è disastrosa). Scusate se non mi ci butto subito a capofitto, ma ho già in ballo 'sta cosa sul compositore inglese (è proprio un'emergenza).
Per il resto, grazie dei consigli.
Per Guido: sicuramente penserò ad una pagina generale esplicativa come la seconda che mi hai indicato tu. Magari è il caso di contattare un traduttore dal tedesco all'italiano e tradurre quella che mi hai detto (che mi sembra proprio completa).
Ti informo, comunque, che tratterò anche gli inni nella loro individualità, con pagine a parte (l'importanza culturale e musicale di questi brani non è affatto indifferente). Poi, magari, penserò ai compositori e ai poeti coinvolti. Al limite, se proprio vi va, si può pensare di creare un Template apposito che formi una tabellina in fondo alla pagina (con tutti i titoli degli inni).
Si può anche invertire: prima gli autori poi le opere...Credo che comunque sia il caso di iniziare chiedendo ad un traduttore interessato di lavorare sulla pagina tedesca (quella sui Kirchenlied in generale). Creerò nuve sandboxes apposta per il lavoro sull'innodia Luterana.
Comunque, grazie per avermi fatto il nome di Anoixe: proverò a chiedergli se abbia voglia o meno di darmi una mano. Non mi pare che lui parli tedesco, ma contribuisce efficacemente nell'ambito della musica classica (è un musico professionista)..
Per Tino, grazie dell'assistenza che mi fornisci dagli albori della mia attività Wikipediana, scusa per il tono un po'ironico con cui ho scritto il titolo di Ach wie flüchtig, ach wie nichtig, ma la dieresi è proprio un mio chiodo fisso. Grazie anche per il consiglio sulla disambiguazione (non ci avevo pensato).

--Dimitri1cantemir (msg) 19:43, 18 ago 2012 (CEST)

In effetti, non sono a mio agio col tedesco, ma aderisco volentieri al progetto, nei limiti del tempo disponibile... --Anoixe(dimmi pure...) 15:23, 19 ago 2012 (CEST)

Categoria:Compositori classici sovraffollata

Vi segnalo che la Categoria:Compositori classici è troppo sovraffollata e quindi completamente infruibile. Attualmente contiene infatti ben 1 068 voci, che dovrebbero invece essere smistate nelle sottocategorie più adeguate:

Se qualcuno ha voglia e tempo di aggiungersi, c'è quindi un bel po' di lavoro da fare. --BohemianRhapsody (msg) 15:49, 19 ago 2012 (CEST)

Quarto Brandeburghese

La voce sul concerto BWV 1049 mi lascia perplesso sotto diversi aspetti. Già che si è posto il problema di fare confronti con le voci tedesche, metterei anche questo nella lista.

Nella nostra voce c'è ben poco sul concerto: la descrizione dell'opera mi sembra discutibile (a cominciare dall'affermazione che all'inizio il tema viene esposto dal violino e poi ripreso "più flebilmente" dai flsuti dolci (???)). Metà della voce era dedicata a spiegare che i "flauti d'echo" sarebbero i flageolet, congettura che non era fontata e a cui sono stati aggiunti i riferimenti che si trovano nella voce tedesca: solo che nella voce tedesca, per i poco che ne capisco, non si parla del flageolet ma di uno strumento differente, che pure è stato preso in considerazione. Cosa c'è scritto, allora, in quelle due referenze? Nel dubbio, ho spostato in nota tutta la frase, come minimo mi sembra ingiusto rilievo (ma se qualcuno segnala un'esecuzione moderna con il flageolet da parte di interpreti di rilievo, ogni mio dubbio si dissiperà).

Nel complesso, la voce tedesca mi sembra un buon esempio di voce su una singola composizione; la nostra voce attuale, invece, è perfettamente inutile, dato che non contiene nessuna informazione che non sia già presente nella voce principale (a parte la frase sull'esistenza di una diversa versione dello stesso concerto, trasposta in Fa e con il clavicembalo concertante invece del violino, frase che ho aggiunto io adesso - giusto perché, anche se una sola volta, la versione alternativa l'ho sentita eseguire dal vivo).

Dato che di utenti competenti e interessati a lavorare sulle voci dedicate a Bach e alle sue opere ce ne sono diversi, in questo progetto, mi rimetto a loro. --Guido (msg) 21:29, 20 ago 2012 (CEST)

Ho dato un'occhiata alla voce, devo ammettere che hai ragione. Sulla versione tedesca parla dei blockflöte, ovvero i flauti dolci, ma non capisco in che contesto. Il tedesco non lo conosco, quindi al limite potrei aggiungere informazioni da fonti italiane. Su internet non c'è un granchè, posso provare a vedere dai libri. Sennò bisogna contattare un traduttore dal tedesco all'italiano.

Saluti--Dimitri1cantemir (msg) 09:17, 21 ago 2012 (CEST)

Commento fuori crono: ho notato che tutte le voci riguardanti i brandeburghesi sembrano prive di fonti! Mi sono perso qualcosa, o necessitano veramente di una bibliografia??--Dimitri1cantemir (msg)

Enciclopedico?

Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, mah, sembra promozionale, in più il titolo della voce danza tra diverse teorie grafologiche... vedete voi.--threecharlie (msg) 20:05, 23 ago 2012 (CEST)

Chi sarebbe d'accordo per la cancellazione? --Anoixe(dimmi pure...) 21:30, 23 ago 2012 (CEST)
Non conosco il festival e la sua effettiva importanza. Tuttavia gli ospiti elencati sono tutti musicisti al massimo livello internazionale; sono numerosi, quindi mi farebbe pensare a più di qualche singola presenza occasionale di qualche guest star. Prima di esprimermi dovrei documentarmi meglio. --τino 032 [...] 21:33, 23 ago 2012 (CEST)
Senza dubbio si tratta di un'organizzazione che allestisce un festival di qualità e dei corsi con insegnanti di alto livello, ben conosciuta nell'ambiente. Tuttavia, si tratta di un'iniziativa come un'altra, non carica di storia come il Teatro alla Scala o il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano (per il quale hanno scritto compositori e letterati), non distinta per l'originalità o la specificità culturale. Ha le disponibilità finanziarie e politiche per fare concerti a questo livello, e non posso che rallegrarmi che tali disponibilità siano usate in questo modo invece che organizzando la sagra della porchetta o foraggiando l'ennesima squadra di calcio, tuttavia non ritengo valga la pena di dedicarci una voce. --Anoixe(dimmi pure...) 10:09, 24 ago 2012 (CEST)
Infatti il problema è: ha un'importanza rilevabile su scala nazionale? O è soltanto una sia pur pregevole iniziativa locale? A me di primo acchito sembra ricadere nella seconda ipotesi. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:01, 25 ago 2012 (CEST)
Beh, a livello didattico ha importanza ben oltre la dimensione locale. Gli studenti vengono soprattutto dal nordest, ma non solo. A livello di festival, invece, si tratta di concerti che si sentono anche in altre stagioni e in altre città; insomma, non ci si muove da Milano per seguire il festival. --Anoixe(dimmi pure...) 09:01, 25 ago 2012 (CEST)

Quoto le precedenti osservazioni di Anoixe; è senz'altro lodevole impiegare risorse economiche in operazioni culturali, soprattutto di alto livello, come questo caso, ma non mi sembra un argomento da trattare in sede enciclopedica. --Antonella (msg) 20:53, 27 ago 2012 (CEST)

Ursula Vaughan Williams

Buongiorno

Come alcuni di voi sanno, mi sto occupando della traduzione della voce su Ralph Vaughan Williams. Ho deciso anche di creare la voce relativa a sua moglie Ursula, dal momento che era una discreta poetessa e scrittrice. Non riesco a capire come CHIAMARE la voce, visto che quella inglese s'intitola Ursula Vaughan Williams (col nome del marito più famoso), quella italiana ha il link rosso per Ursula Wood(dal nome del suo primo marito), ma il nome da nubile è Joan Ursula Penton Lock. Quale dei tre devo scegliere per intitolare la voce? Come faccio ad inserire nel template BIO l'indicazione dei vari cognomi che ha assunto nel corso della sua vita? Attendo suggerimenti.

Saluti carissimi --Dimitri1cantemir (msg) 21:38, 28 ago 2012 (CEST)

Ciao. Ti possono aiutare le pagine Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie e Aiuto:Titolo della voce#Persone. Per il titolo, si usa la forma Nome Cognome, a meno che la persona non sia universalmente nota sotto un'altra denominazione (es. Cartesio oppure Ugo Foscolo). Il titolo dovrebbe riportare la forma più diffusa (io non saprei con certezza quale sia in questo caso, presumo si tratti di Ursula Vaughan Williams), e bisognerebbe creare anche dei redirect per gli altri nomi. Per il template {{bio}}, puoi inserire il nome di battesimo e/o il cognome del primo matrimonio (se è oppure è stata conosciuta con quel cognome) nel campo PostCognomeVirgola, come ad esempio nella voce Mozart. --τino 032 [...] 22:54, 28 ago 2012 (CEST)
Grazie mille, Tino.
I tuoi aiuti sono sempre utilissimi. Saluti--Dimitri1cantemir (msg) 23:20, 28 ago 2012 (CEST)

Voce con dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Mario Lanaro» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Riportato qui dal Progetto:Musica/Corale, che attualmente è poco frequentato. Ehi, sia chiaro che non sono io che ce l'ho messo, il dubbio di enciclopedicità... --Guido (msg) 18:36, 30 ago 2012 (CEST)

Template Infobox compositore musica classica

Vi segnalo questa discussione a proposito del template {{Infobox compositore musica classica}}. --Fabyrav parlami 11:36, 5 set 2012 (CEST)

Bufala?

Guardate un po' qui... --Guido (msg) 13:07, 8 set 2012 (CEST)

Se quella nota esistesse dovrebbe chiamarsi semifusa, ma la parola fusa, come dice anche la Treccani, è anche il nodo antico di definire la croma. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:59, 8 set 2012 (CEST)
In spagnolo semifusa è la nostra semibiscroma (quattro codette), e la semigarrapatea sarebbe un quarto di semibiscroma. In italiano, invece, fusa si trova usato (modernamente) per la metà di una semibiscroma (cinque codette), come ha osservato IndyJr.
Epperò qualche dubbio seguita a rodermi, sulla garrapatea. Ho cercato "garrapatea" qui, e l'unica occorrenza che restituisce è la terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo garrapatear, che significa "scarabocchiare". Stessa cosa se si cerca qui. Ora, succede che dizionari monumentali come questi, essendo basati sulle opere letterarie (come il nostro Battaglia) ignorino termini tecnici. E tuttavia, se cerco semifusa lo trovo, con il significato musicale corretto: [1].
Per cui questa storia della "garrapatea" come nome spagnolo del valore musicale 1/128 a me continua a puzzare. L'affermazione non nasce su es:wiki, beninteso, ma almeno dalla traduzione spagnola del lessico musicale di Roy Bennet che ho linkato sopra (traduzione del 2003: se fosse più recente mi verrebbe il dubbio che abbiano usato WP...). Nelle pagine di quest'opera consultabili su Google Books, curiosamente, non sono indicati i traduttori spagnoli. L'orignale inglese, invece, non è consultabile online, ma l'informazione che Beethoven usa quel valore (1/128) nel Largo del Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 è corretta: ho verificato su IMSLP. Certo, come si chiami in spagnolo sono cavoli degli spagnoli... --Guido (msg) 18:54, 11 set 2012 (CEST)

"Sinfonie di Mozart" o "di Wolfgang Amadeus Mozart"?

Ciao a tutti, come potete vedere da questo promemoria che mi sono auto-costruito, sto creando le voci sulle sinfonie di Mozart che mancano e rifacendo il look a quelle già esistenti. Sono abbastanza a buon punto, anche se resta un po' da fare.

Aldilà di ciò, mi è sorto un dubbio. Ogni volta sto inserendo le voci nella Categoria:Sinfonie di Mozart. Però, secondo me, la categoria dovrebbe chiamarsi Categoria:Sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart, per distinguere le sinfonie di Wolfgang Amadeus da quelle del padre (che mi pare qualche sinfonia abbia scritto) ed eventualmente da quelle dei figli (Franz Xaver Wolfgang Mozart e Carl Thomas Mozart, anche se non so se costoro abbiano mai composto opere in questa forma).

Per il momento non ci sono voci sulle sinfonie di Leopold Mozart, per cui non c'è urgenza. Ma in una visione a lungo termine potrebbe essere necessario distinguere.

Che ne dite di rinominare la categoria? --PandeF (msg) 14:21, 10 set 2012 (CEST)

Io sono d'accordo! --Anoixe(dimmi pure...) 20:58, 10 set 2012 (CEST)
Bene! In tal caso, quando si rinomina una categoria, bisogna anche modificare una ad una tutte le voci che vi sono inserite per adeguarle al nuovo nome oppure automaticamente vengono trasferite? --PandeF (msg) 21:20, 10 set 2012 (CEST)
Purtroppo, dal punto di vista tecnico le categorie non possono essere spostate come le altre pagine. È necessario creare la nuova cat, trasferie manualmente ogni voce interessata e poi cancellare la vecchia categoria. --τino 032 [...] 21:27, 10 set 2012 (CEST)
Buono a sapersi, me ne occuperò io. Grazie! --PandeF (msg) 21:44, 10 set 2012 (CEST)
  Fatto Ecco la nuova categoria: Categoria:Sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart. Quella vecchia è stata cancellata in C6. --PandeF (msg) 13:45, 17 set 2012 (CEST)

Leopold Anton Kozeluch & Leopold Kozeluch

Segnalo due pagine dall'identico contenuto. Spero riusciate a unificarle. La seconda è più completa. Sono state create separatamente a causa di una differenza nel nome (un Anton in più) ma parlano ESATTAMENTE della stessa persona. C'è solo una piccola differenza nella data di nascita, ma per me i contenuti sono gli stessi. Saluti --Dimitri1cantemir (msg) 14:48, 10 set 2012 (CEST)

Sì , confermo che si tratta dello stesso --Anoixe(dimmi pure...) 20:56, 10 set 2012 (CEST)
  Fatto Ho trasformato una delle due in redirect. Ho lasciato il titolo su Leopold Kozeluch, che mi sembra la forma più conosciuta. Penso inoltre che la voce andrebbe spostata a Leopold Koželuch, ma non sono esperto di segni diacritici nei nomi stranieri... --τino 032 [...] 22:15, 10 set 2012 (CEST)
Perfetto, mo mi cerco la traslitterazione corretta. Ciao

--Dimitri1cantemir (msg) 22:19, 10 set 2012 (CEST)

P.S. Complimentoni per la pagina sul concerto per viola di Hoffmeister! È veramente completa e ben fatta!
Mi correggo, pare che Kozeluch sia la forma più usata. Quindi, ti dico, secondo me non è strettamente necessario spostarla. Sulle altre lingue la voce presenta (quasi) sempre questa scrittura.
Solo sulla voce in ceco, olandese e tedesco ci sono altre traslitterazioni (Kotzeluch, Koželuh' , etc...), ma alla fine la versione più diffusa in rete è Kozeluch.
Ritengo dipenda dal fatto che il tizio in questione abbia viaggiato in paesi diversi (con differenti metodi di traslitterazione).
'Credo che la versione ceca sia addirittura Koželuh' (con spirito finale). Ma la versione più diffusa è la nostra.
Saluti
--Dimitri1cantemir (msg) 22:33, 10 set 2012 (CEST)
Hai ragione sul fatto che la versione senza diacritici sia più diffusa (soprattutto nelle fonti anglofone, dove solitamente i nomi vengono "anglicizzati"). Tuttavia la faccenda rimane leggermente più complicata: per i nomi (e i titoli) qualora non ci sia una versione italianizzata predominante (es. Cartesio) si preferisce la grafia in lingua originale, usando l'alfabeto latino esteso, eventualmente la traslitterazione scientifica per gli alfabeti non latini (es. Ari Þorgilsson, Antonín Dvořák, Pëtr Il'ič Čajkovskij). La linea guida in merito (Aiuto:Nomi stranieri) è ufficialmente ancora una bozza, ma abbiamo una lunga discussione che risale a qualche tempo fa alla quale fare riferimento.
PS: grazie per il complimento, sei troppo buono :-) Sto studiando il concerto di Hoffmeister ed ho voluto utilizzare il frutto dei miei approfondimenti per dedicargli una voce sull'enciclopedia.--τino 032 [...] 23:01, 10 set 2012 (CEST)
Se lo studi dal manoscritto da poco messo online da SLUB Dresden e da IMSLP.org, devi ringraziare me, che ho costretto un mio studente ad ordinare (e pagare) la digitalizzazione. :) --Anoixe(dimmi pure...) 23:48, 19 set 2012 (CEST)
Wow. Allora grazie, ovviamente! :-) Per studiare sto leggendo dalla Urtext della Henle, ma anche il manoscritto mi è di grande aiuto. --τino 032 [...]

Segnalo

 
La pagina «Mario Lanaro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dopo lunga attesa col tmp che segnalava un dubbio di enciclopedicità, ecco che è arrivata la proposta di cancellazione. --Anoixe(dimmi pure...) 21:01, 10 set 2012 (CEST)

Il mondo è bello perché è vario

 
La pagina «Discografia_di_Antonio_Vivaldi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

No comment. --Guido (msg) 16:28, 15 set 2012 (CEST)

Domenico Piccichè

Segnalo la voce Domenico Piccichè che, a parer mio e di altri wikipediani, avrebbe superato i dubbi di enciclopedicità. Tra l'altro, si è aggiunto un nuovo CD alla produzione discografica. Propongo pertanto la rimozione dell'avviso. Qui trovate la pagina di discussione. --Wikidoc (msg) 09:56, 17 set 2012 (CEST)

Per me non c'è problema. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:07, 17 set 2012 (CEST)
Credo anch'io che si possa rimuovere il template E. Se nessuno obietta, domani lo tolgo io. --Guido (msg) 09:49, 18 set 2012 (CEST)
Non obietto. --Anoixe(dimmi pure...) 22:37, 18 set 2012 (CEST)
  Fatto--Guido (msg) 11:46, 19 set 2012 (CEST)

Spostamento Requiem

Ho appena creato la pagina Requiem (Michael Haydn) e la categoria Categoria:Requiem. Per quanto riguarda queste tre voci:

Pensavo che sarebbe opportuno uniformare i titoli per mettere un po' di ordine e rinominarle rispettivamente Requiem (Mozart), Requiem (Verdi), Requiem (Cherubini).

  1. Per quanto riguarda la prima composizione, inutile dire che ovunque è indicata semplicemente come "Requiem", persino sul sito della Biblioteca Nazionale Austriaca che ne custodisce la preziosa partitura autografa.
  2. Per il Requiem di Verdi, la maggior parte delle Wiki lo indica semplicemente come "Requiem" senza fronzoli aggiuntivi.
  3. Per quello di Cherubini, invece, molte delle Wiki lo indicano con il nome completo, ossia "Requiem in Do Minore". Sinceramente non so per quale motivo (non conoscendone la storia): probabilmente Luigi Cherubini titolò con questo nome completo la sua opera, e come tale è indicata in giro. Io sarei comunque per cambiare il titolo come proposto, ma preferisco interpellare la comunità in proposito.

Cambiare titoli della voce non implica cambiare anche gli incipit. Per fare un esempio, nel Requiem di Mozart l'incipit lo lascerei comunque col nome tecnico completo (La messa di Requiem in re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart ecc. non Il Requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione ecc.). --PandeF (msg) 14:40, 18 set 2012 (CEST)

Per i primi due va bene, ma il titolo di Cherubini dipende dal fatto che ha anche composto un altro Requiem in re minore. --Anoixe(dimmi pure...) 22:40, 18 set 2012 (CEST)
Ok, un admin ha provveduto a spostarli tutti e tre prima che tu potessi rispondere, adesso ripristino il titolo precedente a quello di Cherubini, per distinguerlo giustamente da quello in Re minore. Grazie della delucidazione. --PandeF (msg) 12:49, 19 set 2012 (CEST)
Approfitto per far notare che in Categoria:Requiem sarebbe meglio ordinare le voci secondo l'autore, altrimenti attualmente finiscono tutte sotto la "R". --BohemianRhapsody (msg) 17:18, 19 set 2012 (CEST)
  Fatto--IndyJr (Tracce nella foresta) 18:08, 19 set 2012 (CEST)

Categoria:Musica classica

Non è assurdo che, ad esempio, Sinfonia n. 5 (Beethoven) scorrendo fra le categorie rimandi alla generica categoria:musica colta e non a categoria:musica classica? --Horcrux92. (contattami) 11:06, 23 set 2012 (CEST)

Scusate se m'inserisco a sproposito, ma avete notato che la voce sulla quinta di Beethoven è priva di fonti? Poi sulla tabella c'è scritto ecco il destino che bussa alla porta!!! Mi pare inopportuno, visto che non mi sembra sia parte del titolo della sinfonia. Valutate voi come procedere.

--Dimitri1cantemir (msg)

Avere contemporaneamente una categoria "musica colta" e una "musica classica" comporta inevitabilmente problemi di collocazione, secondo me. La voce musica colta di fonti ne ha due, e leggendola se ne ricava che la "musica sacra", ad esempio, sarebbe "musica colta" ma non "musica classica" (da notare che in tutta la voce si parla sempre di "musica" e basta, come se esistesse solo la musica occidentale alla quale si riferiscono quelle categorie). Io direi di decidere prima se dobbiamo mantenere una categorizzazione mutuata da quello schema (con tutti i problemi che comporta), e dopo decidiamo cosa deve stare in una categoria o nell'altra. --Guido (msg) 23:12, 23 set 2012 (CEST)
Beh, la nostra voce Musica colta è corta e ha solo due fonti, ma in altre lingue (vedi en:Art music) è messa molto meglio. Non mi sembra che sia un concetto inventato così su due piedi. Perché non dovremmo quindi avere contemporaneamente una categoria "musica colta" e una "musica classica"? (in cui ovviamente la seconda sia una sottocat della prima) Quali sarebbero i problemi che comporta? --BohemianRhapsody (msg) 23:49, 23 set 2012 (CEST)
 
da Lucio Spaziante, Sociosemiotica del pop, Carocci editore, 2007

No no, non ho mai pensato che sia un concetto inventato su due piedi: ho ben scritto che c'erano due fonti (e avevo anche già guardato chi l'aveva scritta, quella voce ;-). Però, memore della fatica che abbiamo fatto a trovare una classificazione solo per l'impiego degli strumenti musicali (dove i problemi sono molto minori), mi vengono i brividi a pensare ai problemi che una classificazione come quella che si trova nella voce - e che riporto qui - può generare (probabilmente non è pensata per "classificare" tutta la musica: ho l'impressione che abbia solo lo scopo di illustrare le specificità, nel XX e XXI secolo, della popular music rispetto alla musica colta da un lato e alla musica folk dall'altro). Elenco alcuni dei problemi che si possono presentare:

  1. distinguere, nell'ambito della musica contemporanea, cosa è "colto" e cosa è "popular music" (solito esempio: Giovanni Allevi, ma ce ne sono ben altri);
  2. tracciare un confine fra "musica colta" e "musica di consumo" anteriormente al XX secolo, quando anche nei secoli precedenti di "musica di consumo" se ne produceva eccome. Per dirne una, la canzone classica napoletana è musica colta, popolare o folk?
  3. capire dove deve andare tutta la musica extraeuropea, che non si inserisce in questo schema; l'idea di una categoria "musica etnica", che va dai raga al Wangga, secondo me è eurocentrica fino a lambire i limiti del razzismo vero e proprio;
  4. determinare quali sarebbero le sottocategorie della "musica colta": quelle indicate nella voce sono decisamente problematiche;
  5. l'attuale super-categoria Categoria:Generi_musicali riporta quello schema nell'incipit della pagina, ma poi al suo interno è articolata in sottocategorie in modo completamente difforme, non solo per quanto riguarda la musica colta. E non vedo come si potrebbe costruire un albero basato su quella tripartizione, mantenendo le categorie che abbiamo adesso.

Quindi non è che che me la sto prendendo con il contenuto della voce musica colta (al più andrebbe contestualizzato meglio): ho delle perplessità sul fatto che quello schema si possa usare per la categorizzazione delle voci su WP. In realtà, i problemi che ho indicato sopra si presentano anche per la "musica classica". In pratica (a parte la distinzione fra musica sacra e musica classica, che non sta tanto in piedi almeno fino al XVI secolo) la differenza fra "musica colta" e "musica classica", in questo schema, è semplicemente che la "musica classica" arriva solo fino ai primi del Novecento. Io vorrei sentire il parere di Al Pereira, su questo e sul resto. --Guido (msg) 00:27, 24 set 2012 (CEST)

Ehm, poi vorrei richiamare la vostra attenzione su cose come questa... --Guido (msg) 00:41, 24 set 2012 (CEST)
...che fa includere nella musica colta voci come Antonio Ferrari e Maria Laura Baccarini... Sono molto contento che Guido abbia fatto di nuovo il punto della situazione. Non sono un teorico e vorrei avere delle linee guida più chiare nel momento che dovessi scrivere di una raccolta di canzonette, di villanelle o di frottole, sulle musiche raccolte da Martínez Compañón, ecc. ecc. La definizione di musica colta è sbrigativa e non aiuta a catalogare la complessità dei generi, producendo un atteggiamento di dominio culturale, come ha evidenziato bene Guido. Insomma: mi pare che se non abbiamo una possibilità di definire chiaramente (mi verrebbe da dire scientificamente) ciò che è dentro e ciò che è fuori, la categoria divenga qualcosa di pericolosamente affine al "mi piace" dei social network. --Anoixe(dimmi pure...) 09:11, 24 set 2012 (CEST)

Comunque la faccenda è complicata. La voce di en:wiki linkata da BohemianRhapsody riporta innumerevoli riferimenti a lavori musicologici (buona parte dei quali, però, usa il termine art music senza delimitarlo in modo completo, nell'ambito di saggi che riguardano gli altri due generi, pop o folk) e comunque evidenzia sostanzialmente gli stessi problemi che ho citato qui sopra (e giuro che non ho copiato). Sia chiaro che se ci mettiamo qui a discutere di come delimitare esattamente la "musica colta", non ne usciremo mai. Certo, se qualcuno che ha letto Adorno, per dire, avesse da proporre uno schema bell'e fatto, sarebbe il benvenuto.

Altrimenti vedrei bene, qui, una raccolta di proposte su come categorizzare la musica europea fino al XIX secolo (incluso: quella insomma che colloquialmente passa come "musica classica"), così evitiamo almeno una parte dei problemi di cui sopra. Sappiamo che la categorizzazione "per secoli" non è molto informativa; sappiamo che termini come musica rinascimentale o musica barocca sono pure abbastanza mal delimitati. Abbiamo anche già avuto lunghe discussioni (per questo invocavo Al) sulla categorizzazione del XIX secolo, che gli ignoranti come me riassumerebbero tutto nella categoria musica romantica, e invece no, non è così. Insomma, sto proponendo di provare a costruire una categorizzazione partendo "dal basso" (in altri termini, costruire l'albero partendo dai rami terminali), perché procedere "dall'altro" mi sembra impossibile.

Così capiamo dove dovrebbe stare la quinta di Beethoven (metterla nella categoria "musica classica" oppure "musica colta" non cambia molto, come contenuto informativo: praticamente nullo in entrambi i casi). Possiamo recuperare le discussioni fatte sulla categorizzazione degli strumenti musicali, ma lì era molto più facile perché per dire che il clavicembalo, ad esempio, è usato nella musica rinascimentale e nella musica barocca non c'è bisogno di stabilire il confine fra i due periodi (o i due stili). --Guido (msg) 10:22, 24 set 2012 (CEST)

Il primo punto sarebbe intendersi sul concetto di musica contemporanea, che è a tutti gli effetti la continuazione della classica, anche quando i suoi autori si pongano criticamente rispetto alla musica del passato (ma è sempre stato così). Invece qui mi pare che venga categorizzato come contemporaneo tutto ciò che sia produzione recente (alla lettera: contemporaneo) non troppo commerciale. A quel punto eviterei la categoria musica colta, non perché la categoria concettuale in sé non sia valida, ma perché ci finisce dentro di tutto. Lo scopo della categorizzazione secondo me è più pratico che sistematico. Chiaramente bisogna essere corretti, ma non si può pretendere di creare un albero che dia ragione di tutto: la realtà di un "enciclopedia" non segue una struttura ramificata, ma piuttosto a tela di ragno, è per questo che i conti non ci tornano mai. A questo punto, metterei in Categoria:Generi musicali le due categorie Musica classica e Musica contemporanea, cancellando sia Categoria:Musica colta che Categoria:Musica moderna (che, fra l'altro, è la musica dal XVII al XIX secolo, cioè non ha a che fare con le voci che vi sono state inserite). --Al Pereira (msg) 16:11, 30 set 2012 (CEST)
Sono d'accordo al 100% con la posizione di Al e spero, Guido, che la tua menzione di Adorno fosse una provocazione :)--Anoixe(dimmi pure...) 19:20, 30 set 2012 (CEST)
Assolutamente d'accordo pure io. Se si riesce a individuare un criterio facile da applicare per stabilire (almeno qui su it:wiki) dove finisce la musica classica e dove inizia quella contemporanea, sistemiamo le due categorie, vuotiamo categoria:musica colta e la mettiamo in cancellazione. --Guido (msg) 20:01, 30 set 2012 (CEST)
Concordo con quanto detto da chi ha scritto prima di me e in particolare sulla proposta di Al Pereira, per contemporaneo non si può ovviamente adottare solo il criterio temporale, insomma "musica recente", ci si deve basare sulla qualità artistica e per questo basta rifarsi alla critica, alla musicologia e al tempo che ha filtrato ciò che è arte dalle scorie. Io proporrei di adottare, per la classificazione della produzione di quegli autori di "confine" tra due epoche, un criterio che tenga conto della singola opera piuttosto che della sua intera produzione, dato che è comunissimo che un artista, non solo musicisti, iniziano utilizzando un linguaggio e si evolvono col tempo finendo all'opposto di ciò che erano o dicevano all'inizio della loro parabola artistica. Questo criterio credo sia quanto mai necessario per molti compositori contemporanei. Vorrei capire però ma per contemporaneo che periodo storico esattamente si vuole intendete? a me sembra di capire, e se è così sono d'accordo, che si voglia partire da tutto ciò che è stato dopo il tardo-romanticismo, o sbaglio? -- Diapente_ 10:23, 19 nov 2012 (CET)
"è comunissimo che un artista, non solo musicisti, iniziano utilizzando un linguaggio e si evolvono col tempo finendo all'opposto di ciò che erano o dicevano all'inizio della loro parabola artistica": ma è comunissimo anche il contrario: che un compositore di 70 anni ed un di 20 nello stesso anno compongano due brani appartenenti a due stili musicali del tutto diversi. --Anoixe(dimmi pure...) 11:47, 19 nov 2012 (CET)

Francesco Attesti

Volevo sottoporvi l'enciclopedicità di questa voce dalla struttura curriculare. --Al Pereira (msg) 16:14, 30 set 2012 (CEST)

Proposta per l'immediata in C4. --PandeF (msg) 20:05, 30 set 2012 (CEST)
 
La pagina «Francesco Attesti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 08:30, 1 ott 2012 (CEST)

Maurizio Pollini e Salvatore Accardo

Mi si è stretto il cuore nel trovare il tmp F in queste voci, come se i soggetti non fossero universalmente noti. Se qualcuno volesse prendersi a cuore la cosa... --Anoixe(dimmi pure...) 19:50, 30 set 2012 (CEST)

Ciao Anoixe, per quanto riguarda Pollini io ho una breve biografia pubblicata insieme a un suo CD da La Repubblica. Posso Fontare qualcosa, tutt'al più, non aggiungere informazioni, perchè è abbastanza scarna.
Mi chiedo solo come farò ad inserirla tra le note... Non è che esista un template del tipo Cita CD?? Perchè non mi è ben chiaro quale sia il vero e proprio titolo...
--Dimitri1cantemir (msg) 20:26, 30 set 2012 (CEST)
La voce su Pollini è quasi completamente priva di fonti, mentre vedo che quella su Accardo ha una bibliografia, anche se scarna (quindi sarebbe più opportuno il template {{NN}}). Ironia della sorte, stasera Pollini era a Che tempo che fa, e ha menzionato proprio Accardo... --τino 032 [...] 22:16, 30 set 2012 (CEST)
Facendo un giro tra le voci dei pianisti classici, constato che anche quelle che sono prive di {{F}} sono tutte nelle condizioni di Pollini :( --Anoixe(dimmi pure...) 17:17, 2 ott 2012 (CEST)

Violino barocco

 
Per la voce Violino barocco, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Anoixe(dimmi pure...) 17:15, 2 ott 2012 (CEST)

Segnalo

 
La pagina «Elenco di registri per organo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--IndyJr (Tracce nella foresta) 10:30, 6 ott 2012 (CEST)

Cembalaro: voce inutile?

Per me sì, senza dubbio. Attualmente è allo stato di bozza e comprende una breve parte storica (inutile, perché esiste già Storia del clavicembalo) ed un lungo elenco di cembalari contemporanei. La fonte dell'elenco è un ricco sito web di un costruttore di clavicembali australiano, quindi non può neppure essere considerata neutrale. Vorrei avviare una procedura di cancellazione, ma prima vorrei sapere cosa ne pensa il progetto. --Anoixe(dimmi pure...) 16:55, 16 ott 2012 (CEST)

Voce concepita molto male, allo stato è, come dici tu, un mix tra pezzi di storia del clavicembalo e una lista buttata giù senza nessuna logica discriminante (chi sono costoro? Sono tutti i cembalari del mondo o solo alcuni più importanti? O quelli che hanno magari pagato per essere presenti su quel sito australiano, che è una raccolta di link?). Poi, cliccando sui wikilink si nota che sono messi a casaccio. Jim Hall rimanda a un chitarrista jazz. Carignan a un comune francese. Keith Hill a un calciatore. La voce avrebbe senso se fata allo stile di Liuteria, ma allo stato sono   Favorevole alla cancellazione. Poi se passa qualcuno che rivoluziona l'impianto della voce, allora vedremo. --PandeF (msg) 19:20, 16 ott 2012 (CEST)
  Favorevole alla cancellazione! --Lorenzo (msg) 16:31, 18 ott 2012 (CEST)
 
La pagina «Cembalaro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 11:51, 25 ott 2012 (CEST)

Nuovo template navigazione - Sinfonie di Mozart

Nell'ambito del mio progettino sulle Sinfonie di Mozart, ho creato una bozza di template di navigazione da apporre su ogni voce. Sta ancora nella mia sandbox. Molti link sono ancora rossi, ma il lavoro è ancora in corso: prometto che entro gennaio ogni sinfonia (anche quelle non numerate e comunque attribuite a Mozart) avrà una voce a sè stante.
Secondo me è buona cosa inserire il template già da subito, anche perchè così mi viene facilitato il lavoro: ogni volta che creo una nuova voce su una sinfonia, posso inserirlo direttamente anzichè dover attendere di finirle tutte e poi ripassare daccapo.
Ditemi che cosa ne pensate! :) --PandeF (msg) 20:50, 16 ott 2012 (CEST)

clap clap clap clap clap clap clap.......--Anoixe(dimmi pure...) 14:13, 18 ott 2012 (CEST)
? --PandeF (msg) 14:28, 18 ott 2012 (CEST)
Applauso. Approvo e ringrazio --Anoixe(dimmi pure...) 15:46, 18 ott 2012 (CEST)
  Favorevole approvo anch'io buon lavoro e grazie --Lorenzo (msg) 16:24, 18 ott 2012 (CEST)
+1 e complimenti per tutto il lavoro che stai portando avanti su Mozart. Per quanto riguarda il template, l'unica cosa che mi convince poco sono le note, scritte in quel modo sono poco uniformi rispetto allo stile wikipediano. Io le inserirei usando il <ref> con raggruppamento, come ho fatto nella mia sandbox (così la nota compare anche nel popup al passaggio del mouse). --τino 032 [...] 22:33, 18 ott 2012 (CEST)

Elenco di registri per organo

Vi invito a prendere visione della conclusione di Wikipedia:Pagine da cancellare/Elenco di registri per organo ed a spostare la lista in una sottopagina di progetto, come in altri casi analoghi. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 12:39, 21 ott 2012 (CEST)

  Fatto, spostata qui (spero che fosse il posto giusto...) --Guido (msg) 12:52, 21 ott 2012 (CEST)

voce Ekaterina Georgievna Novickaâ

Salve a tutti.

Desideravo avere lumi su come formattare la voce della pianista Ekaterina Georgievna Novickaâ che sto scrivendo in questi giorni. Non riesco ad individuare gli elementi che la rendono non omogenea agli standard del portale di musica classica. Grazie. --Millepiani (msg) 06:08, 25 ott 2012 (CEST)

Io non vedo grande necessità di mettere il programma di due concerti (i pianisti solisti hanno un repertorio ben più vasto!), ma a parte questo secondo me è tutto a posto... --Anoixe(dimmi pure...) 09:05, 25 ott 2012 (CEST)
Io invece, che ho messo appunto l'avviso, vedo che ci sono delle differenze nella struttura delle altre voci riguardo alla discografia (che ad esempio è citata LPs all'inglese) e che è ben diversa da quanto vedo utilizzato in altre voci di artisti musicali sovra-genere. Vedo inoltre che è sparito il template "artista musicale", e non ho idea del perché, mentre il template di navigazione a piè di pagina "Vincitori 'Concours Reine Elisabeth'- Categoria Pianoforte" non la riporta per cui o il soggetto della voce non è pertinente o bisogna inserirla. Ringrazio Anoixe per l'avviso nella mia pagina discussione ma ho delegato al progetto Musica classica perché ritengo competente nelle voci del genere, altrimenti avrei formattato io stesso (potrei anche fare copia incolla di una simile voce ma meglio la trattino utenti legati al progetto). Grazie :-)--threecharlie (msg) 09:42, 25 ott 2012 (CEST)
Faccio anche presente che il template di navigazione alla fine della pagina è proprio inserito nella sintassi della voce, anziché essere richiamato da un apposita pagina nel namespace Template: --PandeF (msg) 09:46, 25 ott 2012 (CEST)

Ringrazio innanzitutto per le risposte. Vado con ordine: 1) il template "artista musicale" è stato eliminato proprio da Anoixe poichè, a detta sua, non deve essere utilizzato per gli artisti classici. 2) ho inserito il programma di quei concerti perchè questa pianista, che era una grandissima promessa, dopo la sua fuga in Belgio dall'URSS non ha più eseguito nulla in pubblico. Mi sembrava e mi sembra artisticamente rilevante indicare i programmi degli unici 4 concerti di cui si hanno notizia. 3)per quanto riguarda la questione del template di navigazione inserito nel corpo della voce, datemi indicazioni e lo correggerò. 4) LPs provvedo a correggerlo. 5) il template "Vincitori 'Concours Reine Elisabeth'- Categoria Pianoforte" riporta il nome della Novickaâ con la dicitura 'Ekaterina Novitskaya (1968)', che è il nome con cui internazionalmente è riconosciuta in ambito pianistico. Fatemi sapere.In ogni caso, grazie. --Utente:Millepiani (msg) 10:09, 25 ott 2012 (CEST)

Ah, ora capisco il template di navigazione, però non era prsente nemmeno nella tua prima versione, in ogni caso faccio un appunto: il "problema delle biografie dei russi è legato alla traslitterazione concordata, anche se più volte discussa, che la comunità (o meglio il progetto relativo) ha deciso sia quella più utilizzata in ambito specialistico così, riuscendo ad avere il nome originale in cirillico ed usando un utile strumento che si trova qui si standardizza il titolo della voce semmai citando anche la traslitterazione "all'inglese". Non si è mai giunti ad una decisione univoca anche per l'uso o meno del patronimico ma dato che a volte è servito per evitare una disambigua per omonimia io, ma ribadisco è la mia opinione, non mi dispiace affatto utilizzarlo. Morale, sarebbe da cambiare il wuikilink nel template di navigazione. :-)--threecharlie (msg) 10:26, 25 ott 2012 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] Il template:Artista musicale non è da usare per i musicisti "classici" (non "a detta di Anoixe": a detta delle istruzioni del template), quindi è giusto che non ci sia in quella voce. Piuttosto, già che la voce deve essere integrata, bisognerebbe uniformare la traslitterazione del cognome (Novickaâ), che nel corpo della voce è scritto invece Novitskaya.
Il template "da formattare" rimanda esplicitamente a "suggerimenti dei progetti di riferimento". Ma ce l'abbiamo, un modello di voce per gli interpreti di musica classica? Nella pagina del progetto non c'è nulla del genere. Se si deve far riferimento al modello di voce per artisti musicali, a parte l'inserimento dell'omonimo template che come abbiamo visto in questo caso non ci vuole, lo schema generale della voce va bene: è formattata male solo la sezione sul repertorio, quindi ho spostato il template in quel punto (e ho eliminato i titoli di sezioni attualmente vuote). Da mettere a posto, in quella sezione, anche il link a Scriabin che è una disambigua (ma qual è dei due?).
@threecharlie: in che senso una pianista con un repertorio che va da Mozart a Prokof'ev (secondo la voce) è un'artista musicale "sovra-genere"? --Guido (msg) 10:35, 25 ott 2012 (CEST)
@Guido, la mia perplessità è solamente da attribuire all'ignoranza che ho delle convenzioni di progetto (fosse un aereo non ne avrei...), non è certo mia intenzione fare nulla di più. La cosa mi era appunto sfuggita perché, riflettendo, non capisco quanto sia dissimile un artista di musica pop da uno di musica classica, se non perché sia enciclopedicamente noto come esecutore/strumentista/turnista piuttosto che come compositore, immagino comunque che vi siano stati spesi abbastanza kb e tempo per non addentrarmi in qualcosa che non capisco nelle sue sfumature. Ribadisco, sono stato invitato alla discussione perché avevo io inserito il template di servizio per la formattazione della voce in quanto, da ignorante, la vedevo graficamente disimile ad altre simili, tutto qui. :-)--threecharlie (msg) 10:57, 25 ott 2012 (CEST)
@threecharlie: io dubitavo che tu avessi informazioni che nella voce non sono riportate, tipo che questa pianista avesse in repertorio anche generi musicali "non classici". In questo caso, infatti, il problema dell'inserimento del template "Artista musicale" si porrebbe. Ma guardando meglio, mi sono reso conto che non è la voce ad essere incompleta, è proprio la pianista che ha avuto una carriera molto breve (e tuttavia è enciclopedica, in quanto vincitrice di un concorso internazionale di primo piano). In questo senso, più che un caso "sovra-genere", è un caso sui generis. Spero che chi sta curando la voce a questo punto abbia capito, tecnicamente, cosa si deve fare. Sulla differenza fra un artista di musica pop e uno di musica classica abbiamo, in effetti, discusso a lungo: qui, qui e forse anche altrove. --Guido (msg) 11:22, 25 ott 2012 (CEST)
Ho fatto tutte le correzioni, in linea con il template generale, ed ho modificato tutta la traslitterazione. Potreste verificare se ci sono altri problemi? Grazie ancora. --Millepiani (msg) 11:27, 25 ott 2012 (CEST)
Altro problema appena intervenuto. Paola Severi Michelangeli ha rimodificato la traslitterazione e reindirizzato la pagina. Sarebbe il caso avere delle indicazioni più chiare: è la seconda versione di traslitterazione e il secondo reindirizzamento.... --Millepiani (msg) 11:49, 25 ott 2012 (CEST)
vorrei spiegare bene la situazione. l'artista di cui parliamo è conosciuta internazionalmente, comprese nelle trascrizioni in lingua occidentale presenti nelle copertine dei dischi editi in URSS, con questo nome 'Ekaterina Novitskaya'. Non entro nel merito di quale sia il modello che si sia scelto, ma certamente non è possibile avere due reindirizzamenti con due modifiche della trascrizione: (1) originario scritto da me 'Novitskaya'; 2) reindirizzato da Threecharlie in 'Novickaâ'; 3) reindirizzato da Paola Severi Michelangeli in 'Novičkaja'. Se non c'è univocità nei criteri di trascrizione a wiki, non sarebbe il caso di lasciare il nome con cui è conosciuta? (wiki francese ha optato per questa soluzione). Se, invece, il criterio c'è, potreste per favore fornire la versione definitiva, così che possa ritraslitterare tutto in maniera definitiva? Inoltre, è vero che siamo di fronte un caso sui generis, perchè la Novitskaya era una grande promessa del pianismo internazionale, conosciuta dai più grandiinterpreti musicali a livello mondiale e vincitrice di un concroso internazionale importantissimo. In questo senso, il suo ritiro dalle scene e la difficoltà di reperire informazioni, mi ha consigliato di aggiungere anche i programmi dei concerti, pochissimi, da lei tenuti dopo la fuga in Belgio. Ho formattato tutto seguendo le linee del template. Mi dite se ci sono altri problemi? grazie.--Millepiani (msg) 12:24, 25 ott 2012 (CEST)
Non sono esperto, ma mi sembra che Paola Severi Michelangeli abbia correttamente seguito le indicazioni date qui, in cui si raccomanda la traslitterazione secondo ISO9:1968 (traslitterazione scientifica), mentre la versione proposta da Threecharlie (prodotta con uno strumento automatico) è quella secondo ISO9:1995. Ma penso che si possano avere maggiori chiarimenti direttamente da Paola: a me sembra che se il carattere cirillico è Ц (non Ч) allora dovrebbe essere Novickaja, non Novičkaja. --Guido (msg) 12:45, 25 ott 2012 (CEST)
Inanzitutto grazie di tutti i vostri suggerimenti. Poi: sì, sono d'accordo con te. Solo che qui dovrebbe valere lo stesso discorso che per 'Lev Trotsky (in russo: Лев Троцкий[?], "Lev Trockij" in traslitterazione scientifica)', per cui si è optato per il mantenimento della trascrizione da lui utilizzata, cioè 'Trotsky'. Poichè io sono in possesso di LP sovietico in cui la trascrizione è precisamente quella da me inizialmente proposta e cioè 'Novitskaya' (trovate qui la copertina: http://mobile.collectorsfrenzy.com/gallery/120819080667.jpg )Io propongo, visto la difficoltà di reperimento della voce con altra grafia, di mantenere quella trascrizione per uniformarsi più al senso della reperibilità della voce enciclopedica che a quello della corretta trascrizione, trascrizione che verrà collocata in ogni caso). Se siamo d'accordo, io ritraslittero tutto, tu verifichi la formattazione e chiudiamo la voce. --Millepiani (msg) 13:41, 25 ott 2012 (CEST)
Il problema della "reperibilità della voce" non esiste: ci sono i redirect (prova a cliccare su Ekaterina Novitskaya: come vedi, la trovi eccome). Quello di Trotsky è un caso a sé: non si tratta del cognome ma di uno pseudonimo, ed è citato specificamente nelle linee guida come caso diverso da quello dei nomi e cognomi. Potrà sembrare cervellotica la distinzione, comunque è in una linea guida (NB ogni lingua ha le sue linee guida, su WP. Quello che su en:wiki intitolano sheep noi lo intitoliamo ovis aries - ma se uno cerca pecora, montone o agnello non è che non trova nulla). Francamente, paragonare la notorietà di Trotsky (notorietà da cui è derivata l'applicazione del prinicipio "forma più diffusa") con quella della Novitskaya mi sembra un po' fuori luogo. Pëtr Il'ič Čajkovskij difficilmente lo si cercherebbe in questa forma; Tchaikovsky su Google dà 23.800.000 risultati, Čajkovskij "solo" 587.000, eppure quello è il titolo della voce. Perché dovremmo cambiare linee guida per Ekaterina Novickaja? Perché è scritto diversamente sulla copertina di un disco? Piuttosto bisognerebbe chiarire se è "c" o "č" come ha scritto Paola, perché non è una questione di traslitterazione, sono proprio due lettere diverse. E per favore nessuno faccia altri spostamenti della voce finché non c'è un chiaro consenso. --Guido (msg) 17:20, 25 ott 2012 (CEST)
Chiedo scusa: corretto in Novickaja. --Paola Michelangeli (msg) 17:39, 25 ott 2012 (CEST)
io non ho detto di cambiare linea. Ho fatto rilevare che ci sono stati due redirect diversi. E che come estensore della voce non posso continuare a cambiare tutte le volte la trascrizione. Non comparo nulla, non ho alzato il tono della voce. Ho semplicemente chiesto, dopo una trascrizione consolidata - perchè di questo si tratta - e due ritrascrizioni, qual è la maniera corretta e ho proposto una soluzione di compromesso. Faccio notare che lo stesso problema si è posto per il template su 'artista classico': se dovesse esserci o meno. Anche lì ci sono state due versioni diametralmente opposte. Ribadisco: non chiedo nient'altro di sapere quale siano le linee corrette sia per la formattazione sia per la trascrizione. Vista l'importanza generale delle questioni - la trascrizione dal cirillico e la forma della presentazione di una solista di classica - e visto che mi pare di non avere aggredito nessuno o di essermene infischiato dei suggerimenti, il tono è quanto meno - a proposito di musica - ben sopra le righe....quando vi mettete d'accordo mi fate sabere. Buona giornata. --Millepiani (msg) 17:42, 25 ott 2012 (CEST)
La traslitterazione usata dagli anglofoni è certamente Novitskaya e può solo essere accettata in via secondaria in un redirect. La forma Novickaâ non so proprio da dove spunti e, dopo orfanizzazione, va cancellata, come va eliminata la forma Novičkaja. --Paola Michelangeli (msg) 17:48, 25 ott 2012 (CEST) PS. Approfitto dell'occasione per chiedere a Millepiani il nome esteso in cirillico della madre della pianista, perché l'attuale forma Alia Rynzha non è certamente corretta.
Ne prendo felicemente atto. Ditemi come proseguire, e, se non ci sono altri problemi di formattazione, per me si può anche chiudere la voce. p.s. questo il nome in cirillico della madre: Аля Рынжа . E grazie anche per la disponibilità e il tono. --Millepiani (msg) 17:57, 25 ott 2012 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] Chi di noi ha più esperienza non dovrebbe "mordere i nuovi arrivati": faccio ammenda (non che Millepiani sia "un nuovo arrivato", ma evidentemente è nuovo del problema delle traslitterazioni dal russo). Però esistono delle linee guida dalle quali si ricava tutto quello che c'era da applicare: per evitare di fare e disfare più volte, come è successo, sarebbe stato utile avere la pazienza di leggersi le linee guida fino in fondo, tutto qui. Poi, Threecharlie ha usato un traslitteratore automatico che è pure linkato nella pagina di aiuto (anche se non c'è scritto di usarlo... che ci sia una differenza fra ISO9:1995 e ISO9:1968 io l'ho scoperto ora, non so una parola di russo e mi sono dovuto leggere diverse voci di WP per capire come mai è raccomandata la versione del 1968 invece di quella del 1995); Paola a sua volta è incorsa in una piccola svista, ma bastava chiedere a lei quando ha fatto lo spostamento (come più sopra avevo suggerito di fare). Queste sono piccole questioni che si risolvono facilmente, nessuno si è inalberato per questo. L'innalzamento del tono, al di là delle intenzioni, deriva invece dal sapere che quello dei titoli delle voci, delle traslitterazioni e della "forma più comune" qui su it:WP è un tema molto più "caldo" di quanto possa supporre chi non si è mai "incorso" in questo tipo di problemi: e se per ogni caso dobbiamo metterci a discutere anche quando non ce ne sarebbe bisogno, non se ne viene fuori. --Guido (msg) 18:06, 25 ott 2012 (CEST)
@Paola: Novickaâ (francamente orrendo) è la traslitterazione ISO09:1995, che (come ho scoperto oggi) ha lo scopo di mantenere una corrispondenza 1-1 fra lettere in cirillico e lettere in alfabeto latino (con diacritici), per ragioni diciamo "informatiche", e con questi bei risultati. Nessuna meraviglia che qui non la si adotti. --Guido (msg) 18:13, 25 ott 2012 (CEST)
Ah ! E io ne avevo appena chiesto la cancellazione ... --Paola Michelangeli (msg) 18:19, 25 ott 2012 (CEST)

Voce con dubbio di enciclopedicità da marzo 2011

Sulla voce «Paolo Zicconi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 18:16, 27 ott 2012 (CEST)

Rosa Ponselle

Date un occhio a 'sta pagina: il paragrafo omaggi mi sembra assolutamente non enciclopedico, vedete voi cosa fare... --Dimitri1cantemir (msg) 23:09, 27 ott 2012 (CEST)

  Fatto --Anoixe(dimmi pure...) 23:37, 27 ott 2012 (CEST)

Tommaso Bai

In questa pagina c'è scritto che il miserere scritto da Bai fu memorizzato da Mozart ad un primo ascolto. Secondo me l'autore della voce si è confuso con quello di Allegri, valutate cosa fare. Non mi intendo molto di questo repertorio, ma mi sembra proprio uno svarione...--Dimitri1cantemir (msg) 13:35, 28 ott 2012 (CET)

La voce in questione è tradotta (quindi è una violazione di copyright?) dalla voce su ChoralWiki. Il Dizionario Biografico degli Italiani riporta diverse informazioni che si possono aggiungere, ma non quella su Mozart. Credo sia una confusione del redattore di quella voce - e del traduttore della nostra. Io eliminerei quel capoverso, e inoltre direi che pure il cognome è da cambiare (Tommaso Baj, con la "i come lunga"). Salut--bois_guilbert (Dìcamisi) 10:12, 30 ott 2012 (CET)
Non è copyviol, i contributi di ChoralWiki sono rilasciati sotto GFDL. --τino 032 [...] 14:15, 30 ott 2012 (CET)

Ha intuito bene Dimitri1cantemir: l'episodio tradizionalmente conosciuto si riferisce al Miserere composto da Gregorio Allegri; toglierei perciò la frase. Come cita anche il New Grove Dictionary, Baj «was best known for his famous nine-part Miserere in falsobordone style. Except in 1768 and 1777 it has been sung regularly, together with Allegri’s Miserere, by the papal choir during Holy Week» etc.; nessuna menzione a una eventuale trascrizione compiuta da Mozart, sebbene sia possibile che il Salisburghese lo abbia ascoltato, dal momento che era eseguito insieme a quello di Allegri. Invece, alla voce 'Mozart', il Grove riporta: «[in 1770] Mozart made a clandestine copy of Allegri's famous Miserere».
Per il nome Baj, la grafia credo sia indifferente, ma vedrò se trovo qualcosa. Alla prossima! --Antonella (msg) 18:17, 31 ott 2012 (CET)

Se, oltre tutto, il Miserere di Baj è "in falsobordone style", averlo trascritto a memoria sarebbe stata un'impresa molto meno memorabile per il giovane Amadeus... a maggior ragione, capoverso da eliminare. --Guido (msg) 20:35, 31 ott 2012 (CET)
Vedo che si propende per la cancellazione del paragrafo incriminato: bene, anch'io sono d'accordo. Adesso lo tolgo, al limite si rollbacka...
Comunque, siamo quasi sicuri si tratti di un errore su ChoralWiki, che poi è stato trasferito su Wikipedia, quindi non ci dovrebbe essere nulla di male nell'eliminarlo.--Dimitri1cantemir (msg) 22:04, 31 ott 2012 (CET)
Penso, inoltre, sia il caso di aggiungere il template:stub alla voce, in quanto è evidentemente striminzita. Non credo, in effetti, si possa ampliarla più di tanto, visto che le informazioni a nostra disposizione su questo compositore sono molto scarne. È un po' il problema di tutte le voci di Wikipedia riguardanti compositori "minori"...
Da Aiuto:Abbozzo: "una voce che descrive un argomento non complesso, anche se breve, potrebbe essere abbastanza esauriente da non essere considerata un abbozzo." Se non potrà mai essere ampliata, allora si può benissimo togliere il template {{S}}. --BohemianRhapsody (msg) 02:18, 1 nov 2012 (CET)

Rientro perché ho ripensato che anche il Miserere di Allegri è in «falsobordone style» (e in effetti quell'impresa di Mozart non era eccezionale…) e per di più in doppio coro a 9 voci, perciò mi sono andata a rileggere la voce di Allegri sul Grove. Gli abbellimenti con cui era eseguito il Miserere, nel Settecento erano divenuti particolarmente elaborati e nel 1713 Bai mise in musica un 'setting' complementare sostitutivo (In 1713 Bai wrote a complementary setting which was often substituted for Allegri’s). Spulciando meglio tra le opere di Bai si legge che il primo coro del suo Miserere è di Allegri (Miserere… 1713, 1st chorus by Gregorio Allegri). Queste esecuzioni arricchite di virtuosismi riscossero notevole successo tra i contemporanei, compreso l'imperatore Leopoldo I (di cui è noto l'episodio narrato da Charles Burney), il padre Martini, Burney stesso e Mozart. Nel Dizionario Biografico degli Italiani la Pannella riporta invece testualmente: «La fama del B. resta legata soprattutto ad un suo Miserere… Note sono le vicende di questo Miserere che, composto nel 1713, fedele alla tradizione palestriniana e elaborato sulla traccia di quello dell'Allegri, non si riuscì mai a sostituire degnamente, neppure quando venne affidato ad alcuni noti autori il compito di creare una nuova composizione».
Conclusione: la storia non mi sembra del tutto chiara; concordo comunque per il momento con la cassazione della frase incriminata e forse aggiusterei il tiro sul Miserere di Allegri. Qualcuno ha qualche suggerimento? --Antonella (msg) 02:49, 1 nov 2012 (CET) (Ah, la voce su Bai si può ampliare, ovviamente :))

Il primo Miserere è quello di Allegri, Bai invece ne ha fatto uno nuovo prendendo materiale dall'altro, sembrerebbe. Adesso o qualcuno mi si mette a confrontarli (registrazioni non ne ho trovate) oppure ci si fida del Grove e congeneri. Sembra comunque che i due siano autonomi, o no? Direi che la voce su Bai si può integrare con altre informazioni, ma anche togliere il template stub, visto che le informazioni non credo siano poi così molte.--bois_guilbert (Dìcamisi) 19:09, 5 nov 2012 (CET)

Marco Giuseppe Peranda

Salve a tutti, vi informo che ho tradotto dall'inglese la voce biografia su Marco Giuseppe Peranda e integrato la sua biografia con le fresche informazioni da [2]. Invito i wikipediani che seguono questo progetto a revisionare la voce e contribuire con ulteriori dettagli. --Accurimbono (msg) 12:25, 7 nov 2012 (CET)

Filippo Cortese

 
La pagina «Filippo Cortese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--188.152.137.28 (msg) 18:55, 8 nov 2012 (CET)

Storia del clavicembalo

Vi annunzio con soddisfazione che la traduzione (parziale, eh...!) da fr:Histoire du clavecin è terminata. Personalmente, credo che la voce potrebbe essere ancora migliorata sviluppando le parti sul clavicembalo italiano, decisamente sottodimensionate rispetto al resto, perché la voce è costruita in gran parte su testi risalenti ad un periodo nel quale gli studi sul cembalo italiano erano poco approfonditi. --Anoixe(dimmi pure...) 10:29, 9 nov 2012 (CET)

Wow ottimo lavoro, complimenti...! Secondo me con qualche aggiustatina e ampliamento come intendi te può andare a un vaglio e poi in vetrina. --PandeF (msg) 10:53, 9 nov 2012 (CET)

Corigetemi se sbalio

Domanda veloce: è vero che i link a youtube non si può? Perchè sono stati messi nel Catalogo Köchel e io li ho proditoriamente tolti.--bois_guilbert (Dìcamisi) 13:46, 10 nov 2012 (CET)

Proditoriamente? XD
In linea di massima, se si tratta di un canale ufficiale, non si profila violazione di copyright. Ho aperto un link di quelli da te rimossi e non era il caso di un canale ufficiale. --pequod ..Ħƕ 00:33, 11 nov 2012 (CET)

Quartetto per archi n. 5 (Bartók)

Salve! Ho creato la voce in oggetto, ma siccome non è il mio campo, vi prego di controllare.

In particolare, non sono riuscito a:

  • fontare il periodo di composizione (il dato è tratto da enW).
  • comprendere quale op. sia. Ho indicato 7, ma non sono affatto certo che sia così.
  • anche il dato "8 aprile" (prima esecuzione) è tratto da enW.

Per il titolo, non troverete il disambiguante, perché allo stato non abbiamo su itW altri quartetti numero 5. In ogni caso sto usando il redirect, in modo da non dover correggere quando sbucherà qualche altro n. 5.

Se ci sono altre cose che mi volete fare notare o che pensate sia importante per it.w che io impari, non siate timidi! --pequod ..Ħƕ 00:31, 11 nov 2012 (CET)

Io metterei fin d'ora unicamente Quartetto per archi n. 5 (Bartók), come è già del resto per il n. 1, di "numeri cinque" ce ne sono a josa, da Haydn a Beethoven, ecc. (per esempio guarda solo la voce Quartetti per archi di Haydn). Intanto ti confermo da fonte cartacea la data di composizione, poi vediamo di metterci i ref. --Elwood (msg) 01:41, 11 nov 2012 (CET)
Se non l'ho fatto è perché, di norma, il disambiguante tra parentesi non va messo in assenza di altri elementi ambigui. E' una regola che ha i suoi limiti concettuali, mi rendo conto... :D --pequod ..Ħƕ 01:55, 11 nov 2012 (CET)

Concerto per violino

La voce sul Concerto per violino è la versione mal fatta di Concerto per violino e orchestra: si può cancellare? Le indicazioni che sono scritte nel template "da controllare" sono da seguire?--bois_guilbert (Dìcamisi) 12:41, 11 nov 2012 (CET)

IMHO sì, il consiglio di quell'avviso è giusto. Magari un piccolo abbozzo (da spostare al titolo "Concerto per violino e orchestra") e un rinvio alla disamb che hai sistemato (da spostare a Concerto per violino e orchestra (disambigua)). --pequod ..Ħƕ 16:04, 11 nov 2012 (CET)
Come Pequod. --τino 032 [...] 16:36, 11 nov 2012 (CET)

Ditemi se ho fatto giusto:

Anologo lavoro dovrebbe essere fatto per il Concerto per pianoforte e orchestra... lo devo fare io? Pigri che siete.--bois_guilbert (Dìcamisi) 19:12, 11 nov 2012 (CET) P.S. Non ci sarebbe modo di inserire nel template:composizione una categorizzazione diretta alla categoria:Concerti? Mi spiego peggio: compilando quel template il genere musicale non viene automaticamente categorizzato, mentre sarebbe cosa buona e giusta farlo.

Mi sembra tutto ben fatto. Solo:
  • La voce è senza fonti. Se non puoi aggiungerne nell'immediato sarebbe bene indicarlo con il tag F, in modo che qcno possa intervenire, eventualmente.
  • Non mi è chiarissimo il passaggio è un concerto per violino solo (a volte anche per due o più violini) e insieme strumentale, solitamente un'orchestra.
  • L'elenco dei compositori mi pare più opportuno metterlo in ordine cronologico piuttosto che alfabetico.
  • Non sono abbastanza preparato per fare una voce "pianoforte e orchestra", mi spiace. :-) --pequod ..Ħƕ 19:48, 11 nov 2012 (CET)
Ah, forse ho capito: "insieme" è sostantivo, non avverbio! :-) C'è modo di chiarirlo? --pequod ..Ħƕ 19:49, 11 nov 2012 (CET)
Al posto di "insieme" ci metto "ensemble" che fa anche più chic. Comunque se passa di qua qualche esperto sui template e mi dice qualcosa sulla mia proposta...--bois_guilbert (Dìcamisi) 21:24, 11 nov 2012 (CET)

Categorizzazione automatica per il tmp Composizione

Ecco. Pigro sì, ma fino a un certo punto! :-) --pequod ..Ħƕ 21:47, 11 nov 2012 (CET)

Il thread è stato segnalato al progetto:template. Segnalo che ho or ora spostato il tmp a Composizione musicale, come proposto tempo fa. --pequod ..Ħƕ 22:05, 11 nov 2012 (CET)
+1 per Pequod. Proseguo la discussione dillà--bois_guilbert (Dìcamisi) 23:22, 11 nov 2012 (CET)

Categoria Opere per autore

Esattamente in questa categoria cosa si deve inserire? ho visto che nel caso di Desprez sono state inserite composizioni di ogni tipo -- Diapente_ 17:48, 13 nov 2012 (CET)

Dovrebbero contenere solo le opere propriamente dette, le altre voci su composizioni andrebbero spostate alla Categoria:Composizioni di Nome Cognome o su una sottocategoria più appropriata (sinfonie etc...).
PS: ti ho risposto anche sopra. --τino 032 [...] 08:29, 14 nov 2012 (CET)
Grazie, volevo essere sicuro quindi è chi ha inserito quelle pagine che ha frainteso il significato di opera interpretandolo come "composizione", provvedo a sistemare. Ho letto anche l'altra tua risposta, in effetti non capisco perchè ho aperto questa nuova potevo scrivere direttamente di la visto che eravamo gia in argomento -- Diapente_ 20:33, 14 nov 2012 (CET)

Dubbio su un testo in Felice Lattuada

'giorno! Un nuovo utente che ho cominciato a seguire ha inserito il Felice Lattuada#Come nacque "La Tempesta" una copia di un testo dattiloscritto dello stesso Lattuada, indirizzato al soprano Sabina Actis-Orelia. Non sono sicuro che, inserito così integralmente, sia opportuno. Nel caso vada tolto, non è possibile trasferirlo su qualche altro progetto (che so, wikisource ad esempio)? Grazie, --Syrio posso aiutare? 16:55, 17 nov 2012 (CET)

Sì, mi parrebbe opportuno toglierlo, e non sono contrario a salvarlo da qualche parte. Tuttavia, cosa ci assicura che non sia una ingegnosa burla? --Anoixe(dimmi pure...) 21:13, 17 nov 2012 (CET)
Concordo con Anoixe, serve un minimo di riscontro. Ho provato a cercare diversi spezzoni su Google, non vedo nessun riscontro. Allo stato attuale penso che sia meglio rimuoverlo e basta. Mi sembra inoltre di capire che siano solo degli estratti, non un testo integrale. --τino 032 [...] 21:50, 17 nov 2012 (CET)
Beh, come dire, il problema è stato risolto alla radice: mi hanno informato che era ancora sotto copyright, quindi ne ho chiesto la rimozione. In ogni caso grazie, terrò conto dei pareri per il futuro :) --Syrio posso aiutare? 23:03, 18 nov 2012 (CET)

Opera buffa vs Opera comica

Salve. Chi mi aiuta a capire la differenza? Queste due voci: Opera comica e Opera buffa, non sono da unire vero? L'opera comica è una sorta di "grande contenitore" dentro al quale ci sono più generi operistici (intermezzo, opera buffa, dramma giocoso..etc)? Insomma...help. --o'Sistemone 04:44, 18 nov 2012 (CET)

Confesso che non si tratta esattamente del mio argomento, ma mi pare che la voce Opera comica sia alquanto forzata. In Italia c'è l'Opera buffa, in Germania il Singspiel, in Francia l'Opéra-comique... tutte queste sono opere comiche (nel senso che non appartengono al genere opera seria), ma non ho mai trovato un genere musicale che venga definito "opera comica". Per cui sono propenso a mantenere "Opera buffa" e cancellare l'altra, eventualmente integrando le informazioni nelle voci dei vari generi menzionati. --Anoixe(dimmi pure...) 17:21, 20 nov 2012 (CET)
Che sappia io, il buon Dahlhaus mette tutte le sottospecie della nostra voce opera comica nel macrogenere di operetta. In realtà non sono d'accordo con la proposta di Anoixe, in quanto come macrogenere ci può tranquillamente stare, visto che raccoglie le simili declinazioni del tipo opera comica. Certo è che nessuna opera può essere definita comica, ma ci si deve sempre riferire al filone nazionale in questione, ma come voce riassuntiva potrebbe anche starci. In fondo opera buffa è solo una variante della principale opera comica. O almeno mi sembra. Forse. Bah.--bois_guilbert (Dìcamisi) 12:58, 21 nov 2012 (CET)
Forse non mi sono spiegato bene. Il Dahlhaus non l'ho letto, comunque non è stato scritto direttamente in italiano. Il mio dubbio è solo (!) terminologico: non mi ricordo di aver mai trovato in testi italiani il termine "opera comica" come nome di genere musicale, anche se si usa dire genericamente opera "comica" in contrapposizione a "seria". Per esempio, il Grove ha la voce "Opera buffa", che traduce in inglese con "comic opera", ha anche "opera seria", "opera semiseria" e "operetta", ma non "opera comica". --Anoixe(dimmi pure...) 16:44, 21 nov 2012 (CET)

Categoria musica colta?

Editato perchè l'argomento era gia stato sviscerato nella discussione segnalatami da Guido (che ringrazio  ;)) e a cui mi unirò -- Diapente_ 01:39, 19 nov 2012 (CET)

Vedi sopra. --Guido (msg) 23:04, 18 nov 2012 (CET)

Uto Ughi

Non ho tempo per approfondire, ma segnalo questo. --τino 032 [...] 12:10, 20 nov 2012 (CET)|

Non sono proprio un esperto, ma credo sia del tutto esatto.Difficile da fontare, perché il soggetto in questione ha sempre steso un velo di (comprensibile) riserbo sulle sue origini. --Anoixe(dimmi pure...) 15:53, 20 nov 2012 (CET)
Sono d'accordo. Però in questo caso è il nome utente che mi ha lasciato in dubbio (altrimenti avrei semplicemente rollbackato, visto che l'informazione ha comunque una fonte). Potrebbe essere veramente lui, oppure è un caso di nome utente inappropriato. --τino 032 [...] 17:35, 20 nov 2012 (CET)
Sì, una situazione delicata. Comunque, credo non siano in molti a conoscere il luogo di nascita della madre, né mi risulta che Ughi abbia mai parlato di questo nelle interviste, limitandosi a quella frase "genitori di Pirano d'Istria". --Anoixe(dimmi pure...) 19:08, 20 nov 2012 (CET)
Su questa pagina del corriere.it viene espressamente indicata la data. Ora non so se l'hanno copiata da Wikipedia, ma per quanto mi riguarda la ritengo fonte affidabile. Ho mandato un messaggio nella talk di Utoughi, chiedendogli di confermare se è davvero lui. Se non risponde entro un certo tempo, sarei per reinserire le informazioni. --PandeF (msg) 19:42, 20 nov 2012 (CET)
Infatti. Bisognerebbe ricontrollare la crono, comunque ricordo che tali informazioni erano state aggiunte da degli ip ed erano state oggetto di un tira e molla. Sarebbe il caso di ricontrollare la voce e provvedere ad eliminare le informazioni dubbie che non sono referenziabili. --τino 032 [...] 21:37, 20 nov 2012 (CET)
Dal punto di vista della procedura sono d'accordo con voi. Ma sulla questione del nome utente, come potremmo essere certi che sia lui? --Anoixe(dimmi pure...) 12:09, 21 nov 2012 (CET)
Bisogna presumere la buona fede, è l'unico strumento che abbiamo... tuttavia ho pensato (ciò che segue è una mia visione delle cose): anche se fosse lui, non è detto che dobbiamo togliere una informazione verificabile solo perché il diretto interessato non vuole che ci sia. Al massimo si potrebbe modificare nella data esatta. L'unico caso in cui la rimozione sia giustificata sta nella seguente combinazione: 1) L'utente è proprio Uto Ughi 2) Ci conferma che lui non ha mai detto la sua data di nascita a nessuno e quindi l'informazione sia del tutto falsa 3) Deve fornirci una fonte verificabile quanto il Corriere della Sera che dimostri che effettivamente non ha mai divulgato la sua data di nascita a nessuno né che nessun altro al mondo lo abbia fatto per lui. Difficile che si verifichino tutti e tre i punti.--PandeF (msg) 12:43, 21 nov 2012 (CET)
Visto che non ho ricevuto alcuna risposta, ho provveduto a reintegrare le informazioni che erano state (a questo punto immotivatamente) tolte. Per sicurezza ho fontato la data con un link alla voce sulla Treccani. Anche il nome reale ha una fonte autorevolissima e non c'era motivo di toglierlo. --PandeF (msg) 14:20, 23 nov 2012 (CET)

Rinominare voci musica da camera

EDITATO per evitare un doppio di discussione e mi inserirò nella discussione gia in corso, inerente l'argomento, segnalatami da Guido Per le composizioni, come quartetti per esempio, che spesso sono più opere raccolte sotto lo stesso numero d'opera, si può inserire nel titolo della voce quartetto op. X nr. Y oppure è una scelta della comunità attenersi solo al numero della composizione? chiedo perchè poi nelle categorie si hanno una miriade di quartetti, quintetti, ecc. nr. 1, nr. 2 e così via, invece col numero d'opera sarebbero anche ordinati coerentemente. Se siete d'accordo, se è possibile e con la dovuta cautela inizierei pure a spostare le voci che stò incontrando nelle categorie che stò ordinando, per ora ho fatto una prova con un paio di quartetti di Spohr per verificare eventuali problemi, per il resto attendo la vostra opinione. (editato perchè avevo dimenticato di inserire il titolo) -- Diapente_ 09:28, 21 nov 2012 (CET)

@Diapente: le cose da mettere a posto sono molte e sono utilissimi e benvenuti tanto le segnalazioni quanto gli interventi concreti. Però, per evitare il rischio (sempre in agguato, per chiunque di noi) di iniziare un'operazione sistematica sulle composizioni da camera che magari risulta in contrasto con una prassi generale che si era in passato discussa, prima di iniziare a fare spostamenti io direi di porre la questione in questi termini: "Sentite un po', che cosa si è stabilito finora sui titoli delle voci sulle composizioni? Perché non c'è una linea guida riportata nella pagina del progetto?".
Io ricordo che di titoli delle composizioni si era già discusso abbastanza a lungo (come indicare il nome del compositore e come disambiguare le omonimie, se mettere tonalità e/o numero d'opera...), ma non ricordo assolutamente le conclusioni. Allora, io procederei così: andiamo a recuperarci cosa si era detto, e ci si decide una buona volta a scrivere una linea guida chiara, che poi linkiamo nel progetto. A quel punto tutti sappiamo se e come bisogna spostare dei titoli, e chi si candida ad occuparsene avrà il plauso di tutti. Che dite? --Guido (msg) 09:50, 21 nov 2012 (CET)
Ah, ecco qui (con appendice). Potremmo tirare le somme (senza ridire tutto quello che era già stato detto)? --Guido (msg) 09:53, 21 nov 2012 (CET)
Perfetto Guido, grazie della segnalazione ed anche per avermi spiegato come regolarmi in certe situazioni, per voi veterani può sembrare ovvio ma per un novellino come me è difficile orientarsi in questo contenitore che mi sembra enorme io infatti per questo ho scritto qui :) non ho fatto nulla senza prima sentire cosa pensano, dicono o eventualmente hanno detto gli altri, non posso sapere tutto quello di cui si è discusso dalla fondazione di wiki it ad oggi ed immaginavo che questa questione, come come altre basilari, siano state gia affrontate in passato ma essendo io arrivato da poco qui, anche se risulto registrato da due anni ho potuto dedicare poco tempo a wiki proprio perchè per ogni cosa dovevo andarmi a cercare sempre come fare, in che modo e tutto il resto per non fare casini e soprattutto per farlo in armonia con le scelte della comunità per cui avendo poi poco tempo finivo sempre per lasciar perdere e sistemare giusto qualche refuso quando mi capitava li leggerlo :) chiedo scusa quindi in anticipo alla comunità e agli amministratori, perdonatemi se nel frattempo potrò fare qualche inevitabile errore dovuto alla mia inesperienza ma se non inizio non crescerò mai ;) -- Diapente_ 10:50, 21 nov 2012 (CET)
Nessun problema, anzi: il tuo intervento ha molto opportunamente segnalato il fatto che di quella faccenda avevamo discusso, discusso... ma senza arrivare a scrivere le conclusioni. Così ora è la volta buona per farlo. Tra l'altro, non è necessario cancellare o "strikkare" un tuo intervento se ricevi una risposta che rimanda a discussioni precedenti. Il tuo intervento era perfettamente legittimo e non ha violato nessuna regola, nemmeno di "Wikietiquette". --Guido (msg) 17:16, 21 nov 2012 (CET)
Meno male :) ho preferito sbarrarla in modo che restava leggibile ma non suggeriva ad altri di dare risposte qui, volevo evitare di creare un doppione di discussione, ma piuttosto di andare all'altra e partecipare lì ;) comunque, ho letto quella discussione ed è molto interessante e non capisco perchè si sia arenata, in effetti, tranne piccoli dettagli, in linea di massima c'era intesa sui criteri da adottare, la proposta di Tino poi era ottima e riassumeva un po le posizioni di tutti oltre che considerare le vari casistiche. -- Diapente_ 21:57, 21 nov 2012 (CET)

Cancellazione

Segnalo la cancellazione della voce su questa storica della musica--bois_guilbert (Dìcamisi) 20:03, 21 nov 2012 (CET)

Grafia β, ordinamento caratteri speciali e categorie

Scusate ho riunito qui alcuni quesiti, spero di non aver seguito una procedura errata

  • Alla luce di quanto qui detto posso correggere i termini in lingua tedesca che presentano ancora la beta? c'è qualcosa che fa eccezione?
  • circa poi i caratteri speciali o quelli accentati con cui iniziano titoli o nomi quando vengono inseriti nelle categorie, questi vanno inseriti sotto la lettera corrispondente senza tener conto della grafia particolare oppure no?, es: Ά, Á,Â,Ä, ecc le metto sotto la A oppure lascio che wiki le ordini automaticamente in base alla grafia? in particolare questo titolo 'S gibt nur a Kaiserstadt, 's gibt nur a Wien! che si trova qui va sotto la S oppure lo lascio dov'è?
  • esiste, si è stabilito, un criterio per sistemare le categorie in fondo pagina? in caso affermativo si mettono prima le categorie madre e poi le figlie o vicevera?

grazie :) -- Diapente_ 09:53, 22 nov 2012 (CET)

Beta? Non si intenderà forse la eszett? --τino 032 [...] 22:38, 23 nov 2012 (CET)
si quella, scusami ma non conoscevo il termine tedesco, il problema è esposto nella discussione che ho linkato -- Diapente_ 22:36, 26 nov 2012 (CET)

Titoli delle voci su composizioni musicali

Dato che la discussione pregressa sul tema è in archivio, meglio riaprirla qui (@Diapente: forse è meglio se riporti qui sotto il tuo intervento) Innanzitutto riporto, per comodità, la proposta di tino032:

  1. Per le "normali" composizioni catalogate:
    Tipologia composizione + numero + tonalità + opus o catalogo + cognome compositore tra parentesi
    Ovviamente eventuali pezzi mancanti si omettono. Esempi:
    Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K216 (Mozart)
    Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 (Mendelssohn)
    Per le sinfonie penso sia sufficiente la nomenclatura attuale (Sinfonia n. x (compositore)).
  2. Per le composizioni senza numerazione e rifermenti di catalogo:
    Tipologia composizione + tonalità + compositore
    Sonata per viola in do minore (Mendelssohn)
  3. Per le composizioni che hanno un titolo proprio originale (assegnato dall'autore, non attribuito), quello dovrebbe essere sufficiente come titolo della voce, eventualmente si potrebbe discutere l'opportunità di aggiungere opus o catalogo, ma non mi sembra un'aggiunta necessaria. Ovviamente se serve si aggiunge la disambigua con il compositore.

Note aggiunte (Guido): il compositore si disambigua nei casi di omonimia mettendo nome e cognome, ma solo se l'identità non è già specificata da altri elementi (come la sigla del catalogo, ad esempio). La tonalità si indica solo se è ben determinata (quindi, ad esempio, non si indica per composizioni precedenti il XVIII secolo).

Propongo di deliberare una linea guida generale in questo senso, scriverla nella pagina del progetto e linkarla nelle altre sedi opportune. --Guido (msg) 11:24, 22 nov 2012 (CET)

Ok Guido, allora mi autoquoto: "...Circa invece la questione di uniformare i titoli, come si evince dalla discussione, un dato è certo: non si può avere un modello unico per il titolo e vista la casistica molto varia proporrei di fare una sandbox in cui proviamo a definire un metodo (EDITATO - partendo da quanto proposto da Tino), mettendo assieme vari casi possiamo renderci conto meglio e praticamente come meglio procedere, che ne pensate? mi spiego meglio: facciamo un elenco mettendo assieme le varie possibilità e verifichiamo se possiamo applicarlo praticamente, in questo modo potrebbero uscire fuori tot modi di scrivere il titolo a seconda dei casi (partendo proprio dai casi elencati da Tino)e poi proviamo ad abbinare casi e composizioni per verificare se funziona, avendo una visone concreta del problema di sicuro riusciamo #a venirne a capo piuttosto che ragionare astrattamente. Altra cosa concordo pienamente con Tino circa la citazione di Guido, enciclopedicità ma anche accessibilità, quindi siccome un'enciclopedia dovrebbe seguire un ordine scientifico non si potrebbe, per esempio, scrivere come titolo della voce quella più "scientifica" per esempio quartetto k xyz (Mozaert) oppure quartetto n x op y (Beethoven) e poi creare dei redirect per le forme più comuni con cui uno potrebbe andarle a cercare? in questo modo si salverebbe il rigore scientifico e l'accessibilità (spero di non aver detto banalità per la mia scarsa conoscenza dello strumento wikipedia in tal caso perdonatemi). Ultima cosa concordo col criterio di applicare solo quello che è necessario nel titolo senza ridondanze inutili, poi se facciamo il lavoro della sandbox vediamo effettivamente come fare per stabilire cosa possa essere utile e cosa ridondante." -- Diapente_ 11:58, 21 nov 2012 (CET)
Chiedo un chiarimento: nel caso di omonimie dei compositori ed in mancanza di cataloghi delle opere (Köchel o simili), come si procede? 1) si mette sempre nome e cognome; 2) si mette nome e cognome solo nel caso del compositore meno noto (es. Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 (Mendelssohn) ma Quartetto in mi bemolle maggiore (Fanny Mendelssohn)); 3) si mette nome e cognome solo allorquando vi siano titoli uguali (es. ipotetico: Sonata n. 1 in sol maggiore (Carl Philipp Emanuel Bach) e Sonata n. 1 in sol maggiore (Johann Christian Bach)). Io prediligo il primo, mentre trovo che il 3° sia da evitare assolutamente perché potrebbe ingenerare equivoci. --Anoixe(dimmi pure...) 16:29, 22 nov 2012 (CET)
Tutto sommato io sarei per il (2), con un criterio preciso per evitare arbitrarietà nello stabilire se c'è un "meno noto": si mette il solo cognome quando non ci sono omonimi o quando su it:wiki il solo cognome è un redirect a quel singolo compositore. Ad esempio: Haydn è un redirect a Franz Joseph Haydn, quindi si specifica il nome solo se si tratta di Michael Haydn (in realtà per Haydn c'è anche il riferimento al catalogo che risolve il problema). Però a questo punto occorre ripensare coerentemente i redirect: per esempio Mendelssohn rimanda a una pagina di disambiguazione, quindi a rigore per tutte le composizioni di quello più famoso dovremmo comunque scrivere "(Felix Mendelssohn)"; a meno di non cambiare il redirect, cosa che sarebbe anche pensabile (non credo ci sia stata una riflessione particolarmente profonda su questo, i meccanismi redirect/disambigue sono una delle tipiche cose su WP in cui casi simili sono risolti in modo difforme per puro accidente).
Sempre sulla questione "solo cognome", a parte le omonimie: supponiamo che uno scriva una voce su un Salve regina di Josquin Desprez. Sarebbe forse Salve regina (Desprez)? la forma più diffusa sarebbe senz'altro Salve regina (Josquin). Sembra un caso particolarmente cervellotico, ma pensate anche al Palestrina: quello non è il cognome, dovremo mica scrivere Stabat Mater (Pierluigi)? --Guido (msg) 17:51, 22 nov 2012 (CET)
Anoixe la tua proposta numero 1, che anche io trovo la miglior soluzione, credo sia qualla gia praticata, vedi Johann Strauss padre e figlio, mentre nei casi sottoposti da Guido, e in quelli simili, ossia quando il soprannome, o quello che è, è stato universalmente adottato al posto del cognome del compositore (anche Desprez è un soprannome) allora il problema non si pone e si usa il soprannome. Ragazzi dobbiamo cercare anche di non essere troppo rigidi, non possiamo per un caso che può essere un'eccezione condizionare tutta l'enorme massa della normalità, secondo il mio modesto parere dovremmo essere più elastici e pratici, prendendo come esempio la proposta 1 di Anoixe quella potrebbe essere la regola generale poi ci sono le deroghe alla norma che potrebbero essere: se uno dei due omonimi è noto (non credo ci possono essere dubbi su chi è noto e chi non lo è) e l'altro no solo per il secondo si mette il nome e cognome, se sono noti entrambi si specifica per tutti è due, se sono totalmente omonimi come nel caso Johann Strauss si mette padre\figlio oppure, se c'è una rapporto di parentela differente, si usa senior e junior. Ancora meglio, perchè più efficace e leggera per la leggibilità del titolo, sarebbe approfondire il discorso suggerito da Guido circa i redirect\disambigua che potremmo tranquillamente coniugare con questo lavoro che stiamo cercando di fare sui titoli, magari per praticità procedendo parallelamente e non nella stessa discussione, i redirect e la disambiguazione potrebbero essere la soluzione vincente per risolvere le eccezioni e non rendere troppo cavillose le regole generali per i titoli. Però resto dell'avviso che per mettere bene a punto delle regole occorre farlo anche praticamente, ovviamente in una sandbox, molte volte le cose che teoricamente sembrano impeccabili poi quando si vanno ad applicare crollano per delle inezie che erano sfuggite (lo avrei gia fatto io ma stò completando quel lavoro di sitemazione della categoria "composizioni per autore") -- Diapente_ 22:34, 22 nov 2012 (CET)
Io sarei per la proposta n.3 di Anoixe (ma io e te non siamo mai d'accordo ultimamente?!?): troppe informazioni nel solo titolo, secondo me, ingenerano equivoci anche in sede di wikilink. Basta il nome comune della composizione (sinfonia, concerto ecc), il numero, più il cognome, o l'eventuale nome per disambiguare. Nel caso di una composizione con un nome proprio, basta solo questo. La mia proposta dunque, che avevo già formulato non ricordo quando, è:
  • Nome comune della composizione n.X ([Nome] Cognome) ad es. Sinfonia n. 1 (Michael Haydn)
  • Nome proprio della composizione ad es. Prelude à l'apres-midi d'un faune
--bois_guilbert (Dìcamisi) 15:06, 23 nov 2012 (CET)
Caro Bois, così pare... :-D Io trovo fonte di ambiguità la n. 3 perché si possono produrre delle situazioni come la seguente: Lesson per clavicembalo in re maggiore (Purcell). Come può un utente medio immaginare che si tratta di un brano di DANIEL Purcell? Tanto più che molto probabilmente anche Henry Purcell potrebbe avere scritto una banalissima Lesson in re maggiore... --Anoixe(dimmi pure...) 21:37, 23 nov 2012 (CET)
Fa un certo effetto rileggere quelle mie stesse considerazioni dopo tutto questo tempo... È ormai indispensabile a mio avviso una linea guida per uniformare i titoli, bisogna però trovare il giusto equilibrio tra la chiarezza e la pesantezza del titolo. Ammetto che la mia stessa proposta è un po' troppo pesante. Inoltre, i puristi della nomenclatura wikipediana potrebbero, non a torto, obiettare contro l'uso di un disambiguante (o di un qualcosa tra parentesi che sembra un disambiguante) non sempre necessario. Inoltre, l'aver da poco tradotto Mendelssohn-Werkverzeichnis mi ha fatto anche riflettere sui problemi dei cataloghi. Direi che si può cercare una soluzione più leggera, senza specificare tutto quanto (tonalità + opus/catalogo etc.) se non è necessario. --τino 032 [...] 22:35, 23 nov 2012 (CET)

Se posso, provo a sintetizzare quanto abbiamo detto in precedenza, mi sembra di evincere che per quanto riguarda la forma del titolo si possa stabilire come criterio generale qualcosa del tipo (si può migliorare, la butto lì): Il titolo della voce dedicata ad una composizione musicale deve indicare in maniera sintetica, chiara ed inequivocabile la composizione di cui si parla, senza appesantirla con infomazioni superflue. Proporrrei di aggiungere anche Il titolo completo e dettagliato potrà essere inserito come incipit della voce e poi corredando il tutto con uno o più esempi esplicativi del tipo "titolo: Concerto per violino e orchestra op. 64 (Felix Mendelssohn) incipit: Il Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 scritto da Felix Mendelssohn" oppure incipit: Felix Mendelssohn scrisse il Concerto ecc. ecc.. Un altro criterio potrebbe essere quello di usare la sola iniziale per il nome, almeno quando possibile perchè nel caso Felix e Fanny Mendelssohn si dovrebbe usare per forza la forma per esteso, ma in casi come i figli di Bach per esempio sarebbe un toccasana per non scrivere tre nomi e un cognome nel titolo mentre si potrebbero tranquillamente scrivere per esteso nell'incipit della voce. -- Diapente_ 02:08, 24 nov 2012 (CET)

A parte il fatto che l'iniziale non credo sia una convenzione usata su wikipedia, proprio l'esempio di Bach la sconsiglierebbe: prendendo tutti i musicisti della famiglia avremmo, per esempio, 13 J.C. e 5 J.G. (mentre per fortuna i J.S. erano solo 3). Su "sintetica, chiara, inequivocabile" sono d'accordo, ma diffido in generale di linee guida non vincolanti, che lasciano troppo spazio alla responsabilità e competenza del singolo utente. Diciamo che quando c'è un numero di catalogo si tralascia opus e tonalità? In questo caso, Sinfonia n. 1 (Haydn) dovrebbe essere modificata in Sinfonia Hob.I:1 (Haydn) o addirittura Sinfonia Hob.I:1. Scusate la pignoleria, ma credo che siano proprio i casi più rognosi quelli su cui si debbono sperimentare le linee guida...--Anoixe(dimmi pure...) 09:37, 24 nov 2012 (CET)
[× Conflitto di modifiche]Scusate se arrivo in ritardo, approvo la proposta 1 di Anoixe ma con alcune modifiche: secondo me nel titolo la tonalità non dovrebbe essere espressa, allunga troppo il titolo. La si può inserire chiaramente nella primissima frase della voce (La Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 anche nota come Gran Partita è una composizione di ecc. ecc.). Sono anche dubbioso sull'inserire il numero di catalogo nel titolo quando è presente il numero d'opera. Mi spiego facendo lo stesso esempio: la voce la chiamerei "Serenata n. 10 (Mozart)", un po' come le sinfonie, senza il numero Kochel in quanto sono numerate per ordine (ovvero non "Serenata n. 10 K 361 (Mozart)", lo trovo brutto come titolo, troppi numeri!). --PandeF (msg) 09:40, 24 nov 2012 (CET)
Personalmente darei la precedenza al numero ordinale delle composizioni piuttosto che a quello di catalogo. In questo modo, apponendo un template di navigazione, la cosa è più ordinata. Pensa se dovessimo scrivere Sinfonia K 385 (Mozart) e Sinfonia K 425 (Mozart). Sono sinfonie consecutive, ma mi sembrerebbe un modo un po' sciatto di fare un titolo. --PandeF (msg) 09:45, 24 nov 2012 (CET)
Anche perché, usando il numero di catalogo Köchel, il disambiguante tra parentesi diventa superfluo secondo le linee guida (però il titolo perde molta chiarezza per i non "addetti ai lavori"). --τino 032 [...] 10:43, 24 nov 2012 (CET)
Io azzarderei un criterio che possa essere d'aiuto per tutti (sia per quelli che ne sanno un po' di musica sia per i neofiti che guardano a wikipedia come un serbatoio di informazioni): perchè non usare il titolo più comune? Nel caso succitato delle sinfonie di Haydn, ad esempio, o su quelle di Mozart, ma anche sulle sonate di Beethoven, per dire, sembrerebbe essere più opportuno mettere Sonata per pianoforte n. 13 (Beethoven) piuttosto che Sonata per pianoforte op. 27 n. 1 in Mi bemolle maggiore (Beethoven), poichè la prima è inequivocabilmente conosciuta per il suo numero progressivo, la seconda, con l'opus, può dare adito ad inutili confusioni. Lo stesso criterio, quello del titolo più comune, nella nostra wiki vale già per i nomi comuni delle composizioni: abbiamo Winterreise (più comune) rispetto a Viaggio d'inverno, e credo che non sarebbe giusto chiamare il Prélude à l'après-midi d'un faune, Preludio al pomeriggio di un fauno.
In ogni caso, se decidiamo di mettere il numero di catalogo nel titolo, dobbiamo anche decidere quale catalogo metterci: per restare su Mozart quela versione ci mettiamo? il K1, il K2, o il K6? Se si cercano composizioni come il Concerto per corno e orchestra n. 1 (Mozart) sfido chiunque a non conoscerlo come K412 ma come K6386b anche quando quest'ultimo è il numero di catalogo più appropriato.--bois_guilbert (Dìcamisi) 12:03, 24 nov 2012 (CET)
Anoixe il mio voleva essere un criterio generale a cui poi sarebbero seguiti altri più dettagliati come per esempio quello proposto da te e da Tino, non certo la sintensi di tutto il discorso fatto finora ;) per quanto riguarda le iniziali non so se siano permesse dalle convenzioni WP però se anche lo scrivi per esteso sempre 13 Johann Christian avrai e dovrai utilizzare qualcosa per distinguerli, almeno con l'iniziale, se fosse possibile, avrai solo (J. C. Bach) decisamente molto meno ingombrante. Secondo me è da sfruttare la combinazione titolo-incipit della voce ho fatto la prova ricercando in google "Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361" come prima voce è uscita la relativa pagina wp Serenata_"Gran_Partita" ottimo direi. Per le composizioni universalmente note, ossia quelle presenti nelle discografie essenziali o frequenti nei cartelloni delle stagioni teatrali, direi di adottare il titolo più conosciuto, come ha fatto l'autore della voce Gran Partita. -- Diapente_ 01:31, 25 nov 2012 (CET)

Cospetto, comincio a capire perché non avevamo ancora scritto una linea guida. Più che esprimere un parere, provo a riassumere i punti critici:

  • Indicazione dell'autore. Messo fra parentesi, secondo le linee guida generali si dovrebbe mettere solo se necassario per disambiguare. Come è stato già osservato, se si mette il riferimento a un catalogo la necessità di disambiguare cessa: ma questo rende il titolo comprensibile solo per gli addetti ai lavori (passino K e BWV, ma quanti sanno a chi si riferiscono RV, BuxWV, TWV, Hob ecc.?).
  • Altra questione: numero, tonalità ecc. Qui non si può non differenziare. Ci sono opere che non hanno un numero, autori che non hanno un catalogo, generi in cui non ha senso indicare la tonalità. In compenso, le composizioni vocali hanno usualmente un titolo dato dall'incipit del testo poetico.
  • C'è pure il problema dei "nomi propri" delle opere: è preferibile Sinfonia n. 41 (Mozart) o Sinfonia Jupiter? Sinfonia n. 6 (Beethoven) o Sinfonia pastorale? (quest'ultimo, nel caso, andrebbe disambiguato, provate a cliccarlo...). In particolare, che fare nel caso di nomi non dati dall'autore, ma affibbiati in seguito, come appunto Jupiter? Io, in questi esempi, preferisco la forma attuale (la prima delle due).
  • Più in generale, si pone inevitabilmente il dilemma fra un formato standard onnicomprensivo, con poche varianti inevitabili, o invece una moltitudine di formati da usare a seconda del tipo di composizione, del fatto che appartenga o no a un catalogo, che abbia un "nome proprio" o un "nome comune" ecc. Secondo me dovremmo trovare un compromesso fra queste due esigenze.

Le linee guida generali di it:WP ci sono, d'accordo, ma diversi progetti usano convenzioni proprie, e se raggiungiamo un accordo ragionevole qui credo che sarebbe perfettamente difendibile.

Il compromesso ideale dovrebbe essere flessibile, ma allo stesso tempo proporre dei criteri semplici e di applicazione univoca. Per esempio, potremmo stilare un elenco gerarchico di dati da mettere nel titolo (non necessariamente in quell'ordine), con l'indicazione che si comincia dal primo e ci si arresta quando la composizione è identificata univocamente. Ovviamente si saltano i dati che non si applicano a quella composizione. Per dare l'idea, se nella gerarchia stabiliamo che il numero di catalogo viene prima del nome del compositore, allora si ha Sinfonia n. 41 K 551; se invece viene prima il nome dell'autore, allora diventa Sinfonia n. 41 (Mozart).

Non so se in questo modo vengano fuori dei risultati generalmente soddisfacenti, ma almeno quella della "gerarchia" sarebbe una procedura allo stesso tempo flessibile, univoca ed "econonica". Provate un po' a pensarci. Certo, nemmeno questa risolverà il problema dei troppi J.C. Bach: ammesso che il problema esista (voglio dire: ma quante composizioni di ciascuno di questi J.C. Bach avranno mai una voce autonoma su WP?). Io, vedete, frequento un repertorio in cui le composizioni sono spesso senza titolo e di autore anonimo (in compenso hanno un testo, per cui come titolo si usa quello), quindi passo volentieri la palla. --Guido (msg) 23:10, 25 nov 2012 (CET)

Esemplifico

Titolo Perchèmmai
Sinfonia n. 128 Nel caso ce ne fosse una sola
Sinfonia n. 128 (Valjean) Nel caso ce ne fosse più di una
Sinfonia n. 128 (Jean Valjean) Nel caso anche Cosette Valjean ne avesse scritte 128
Sinfonia ''I miserabili'' Solo nel caso in cui sia maggiormente o unicamente conosciuta così (un esempio vero e proprio è questo, per dire o la succitata Sinfonia Jupiter)
Sinfonia n. 128 VH1 (Valjean) e Sinfonia n. 128 VH2 (Valjean) Con numero di catalogo nel caso esistessero due versioni della stessa sinfonia ma numerate allo stesso modo, che però richiedono due voci separate (perchè altrimenti le due versioni si mettono nella stessa voce)

Per quanto riguarda l'esempio n.4 (sinfonia con un nome proprio maggiormente conosciuto) anche se non si decidesse di fare così, io metterei comunque un redirect o una disambigua. Spero di essermi spiegato. Spero.--bois_guilbert (Dìcamisi) 12:58, 26 nov 2012 (CET)

  Commento: A me sembra che possa funzionare: personalmente, però, per ragioni di uniformità metterei l'eventuale "soprannome" (tipo Jupiter) come redirect, non come titolo. O, in alternativa, lo integrerei nel titolo: Sinfonia n.41 "Jupiter" (ma si possono mettere o no, le virgolette, in un titolo? Nella pagina di aiuto non lo dice). A meno che, s'intende, quello non sia effettivamente il titolo principale dato dall'autore (cfr. Per Elisa), come avviene per le opere liriche (La clemenza di Tito), i balletti (Il lago dei cigni), oppure nel caso delle raccolte che hanno un titolo (Gradus ad Parnassum). Inoltre, se c'è un catalogo metterei sistematicamente (a beneficio dei professionisti e dei musicofili evoluti) il solo numero di catalogo come redirect, come già si fa: RV 717, BWV 1013. --Guido (msg) 22:10, 26 nov 2012 (CET)

Altro   Commento: : pensandoci bene, mi chiedo se il nome dell'autore fra parentesi non dovremmo metterlo sempre, per la ragione seguente. Mettiamo che attualmente l'unica voce su una Sinfonia n. 41 si riferisca a quella di Mozart: uno potrebbe allora pensare che non sia necessario disambiguare, e quindi nel titolo non mette il nome del compositore. Un bel giorno arriva qualcuno che crea la voce della Sinfonia n. 41 di Haydn; a quel punto uno dovrebbe aggiungere il compositore (fra parentesi) in entrambe le voci, e sarebbe costretto a trasformare Sinfonia n. 41 in pagina di disambigua. Non sarebbe meglio fare che mettere il compositore fin da subito? --Guido (msg) 22:18, 26 nov 2012 (CET)
ottima sintesi, farò qualche prova per vedere cosa succederebbe applicando queste regole. Circa il mettere sempre il nome credo che sia un appesantimento inutile, per quante molte possano essere le sonate, sinfonie e cocnerti che hanno lo stesso numero sono comunque poche rispetto alla massa e si condizionerebbe troppo, poi usando le regole da te appena proposte il problema non si porrebbe perchè la sinfonia nr 41 di mozart rientrerebbe nel secondo caso insieme a quella di Haydn, se poi dovesse verificarsi un caso analogo ma con il nome omesso si sposta la pagina. o le pagine e si corregge il titolo. -- Diapente_ 22:45, 26 nov 2012 (CET)

Ri-esemplifico

Dopo proposta di guido (che peraltro condivido) e le annotazioni di diapente, sperando di non interpretare male nessuno:

Livello della Proposta Nome Perchèmmai
1 Sinfonia n. 128 (Valjean) Nome standard per evitare di dover disambiguare in futuro e per dare da subito chiarezza
1a Sinfonia n. 128 Nome standard per non appesantire il titolo. C'è sempre tempo per disambiguare.
1b Sinfonia n. 128 VH1 (Valjean) Nome standard con il numero di catalogo per soddisfare anche l'utente esperto
2 Uno dei casi precedenti più il nome del compositore per disambiguare: ad es. Sinfonia n. 128 (Jean Valjean) Nel caso anche Cosette Valjean ne avesse scritte 128
3 Sinfonia ''I miserabili'' Solo nel caso sia stato dato dal compositore e/o non sia il titolo di una composizione che solitamente ha un titolo (balletto, melodramma ecc.)
4 Sinfonia n. 128 VH1 (Valjean) e Sinfonia n. 128 VH2 (Valjean) Con numero di catalogo, nel caso in cui non avessimo deciso di mettere il numero di catalogo già da subito e nel caso (estremo) in cui esistessero due versioni della stessa sinfonia ma numerate allo stesso modo, senza un nome proprio che le identifichi e che però richiedono due voci separate (perchè altrimenti le due versioni si mettono nella stessa voce)

Per complicare ulteriormente le cose, segnalo questo caso: la Juditha triumphans di Vivaldi va sotto il nome più breve, ugualmente e spesso usato, o sotto quello più lungo, ma più esatto (come ha giustamente fatto notare Driante70) di Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie?--bois_guilbert (Dìcamisi) 00:05, 27 nov 2012 (CET)

Io direi che la regola fondamentale, in casi come questo, è il buonsenso. Che impone pure di intitolare Il barbiere di Siviglia (Rossini) e non Almaviva, o sia l'inutile precauzione... --Guido (msg) 11:49, 27 nov 2012 (CET)
Concordo con Guido anche se non sono in disaccordo con quanto dice Bois, forse sbaglierò ma secondo me per i casi non troppo estremi come il brano di Vivaldi si potrebbe applicare il critero del titolo per esteso, per il caso di Rossini assolutamente il buonsenso, però il vantaggio di wp è che c'è la possibilità di fare redirect per cui o si è filologici fino all'osso o si percorre la via più battuta il risultato non cambia. -- Diapente_ 16:11, 27 nov 2012 (CET)

Paolo Oreni

 
La pagina «Paolo Oreni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 14:12, 23 nov 2012 (CET)

Viola da gamba

 

Mi serve il parere di un esperto... Qualcuno mi potrebbe confermare o smentire che, dalla posizione delle dita in questa immagine, la persone ritratta stia suonando un Re e un Si? Poi vi spiego... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:26, 23 nov 2012 (CET)

Non sono un esperto ma visto che non hai ricevuto ancora risposte e qualcosina la so sulle viole posso dirti che è difficile rispondere alla tua domanda perchè esistevano varie accordature, almeno tre se non ricordo male, per la viola da gamba basso (questo almeno fino a tutto il '500 se poi all'epoca epoca rappresentata nel dipinto si è standardizzato in un'unica accordatura non lo so) poi dalla posizione delle dita a mio modesto parere ne deduco che stia suonando un accordo o dei bicordi e non una singola nota, perchè la mano è disposta su tre corde, con le dita che pigiano le stesse, e mi sembra molto naturale e credibile come posizione non artificiosa e irreale come a volta appare nell'iconografia. -- Diapente_ 12:39, 30 nov 2012 (CET)

Revisione totale voce Wolfgang Amadeus Mozart

Segnalo discussione.--PandeF (msg) 10:17, 24 nov 2012 (CET)

Giacomo Puccini è ancora da vetrina?

Mi sono imbattuto nella voce su Giacomo Puccini che è in vetrina dal 2007, ma ho notato che, pur disponendo di una vasta bibliografia, molte sezioni manchino diverse note puntuali (in totale sono solo 15), considerando il personaggio di vasta portata, infatti solo l'incipit di due righe mi ha lasciato perplesso (ma non so se questo elemento è rilevante). Comunque sono benvenuti tutti i possibili miglioramenti, ma se non ce ne saranno in tre settimane, proporrò la rimozione dalla vetrina. --Fabyrav parlami 13:58, 2 dic 2012 (CET)

La voce ha una qualità molto buona, ma effettivamente le affermazioni non sono fontate adeguatamente e, in quanto voce in vetrina, potrebbe servire da modello per voci di altri musicisti. Quindi sono favorevole alla rimozione dalla vetrina. --Anoixe(dimmi pure...) 08:11, 19 dic 2012 (CET)

Bande di paese

Sono capitato sulla disambigua Filarmonica e ho notato che, accanto a pilastri della musica sinfonica come i Wiener Philharmoniker o i Berliner Philharmoniker, ci sono una serie di voci che sono relative a bande di paese, per la precisione:

Se siete d'accordo sarei per porre in cancellazione queste voci, non mi sembra di ravvisare elementi di enciclopedicità. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:32, 19 dic 2012 (CET)

Dato che non di orchestre filarmoniche si tratta, bensì di bande amatoriali, occorrerebbe ragionare similmente a come che si è fatto per i cori amatoriali, elaborando dei criteri specifici (considerando che la produzione discografica non è, in genere, una componente significativa dell'attività di questo tipo di formazioni). Però ci vorrebbero utenti competenti (sui cori ci sono, o c'erano). --Guido (msg) 01:05, 19 dic 2012 (CET)

C'è da rifletterci un po' prima: se queste bande hanno dei meriti particolari o una storia degna, io anche le terrei. Se sono solo ex (o attuali) formazioni parrocchiali non ce n'è molto motivo. Si potrebbe discuterne prima, o c'è urgenza?--bois_guilbert (Dìcamisi) 02:30, 19 dic 2012 (CET)

A me pare che i problemi siano due: uno è quello della mancanza di criteri di enciclopedicità per bande, l'altro è il doppio (o triplo) significato del termine "Filarmonica". Le bande presenti nella disambigua (provvederò piuttosto a eliminare i link rossi, inutili in una disambigua, no?) hanno registrato dischi, partecipato a qualche evento fuori del loro ambito paesano e talvolta anche in trasmissioni tv nazionali, quindi andrei cauto con l'eventuale cancellazione. Tuttavia, proporrei di creare nella disambigua tre raggruppamenti differenziati: 1) le Orchestre Filarmoniche; 2) le bande; 3) le accademie. --Anoixe(dimmi pure...) 08:22, 19 dic 2012 (CET)

Visto che passavo di qua a mettere un avviso, ho letto la disucssione e vi consiglierei prima di elaborare dei criteri di ripulire bene le categorie e ristandardizzarle, una volta che avrete tutte le bande/corali di paese nella stessa cat fare dei criteri diviene piu' semplice, o almeno diveiene semplice in caso di pdC ragionare "con cognizione di causa", che e' il primo passo per una visione piu' organica. Ammetterete cone me spero che e' difficile per me farmi un'idea se mi trovo categorie del tipo : Categoria:Orchestre di musica bandistica... qua fra bande e orchestre e corpi banidistici chiunque meno esperto come me prenderebbe fischi per fiaschi... --Alexmar983 (msg) 11:20, 19 dic 2012 (CET)

Aiuto A da 6 mesi: Friedrich Seitz

È stato notato che la voce «Friedrich Seitz» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 11:13, 19 dic 2012 (CET)

Portato a livello di stub. --Anoixe(dimmi pure...) 23:18, 19 dic 2012 (CET)

wikigrazie--Alexmar983 (msg) 22:52, 22 dic 2012 (CET)

Vandalismi

Ho rimosso dei vandalismi nella pagina di Cesare Siepi. Ho in seguito notato che lo stesso IP, 87.7.175.115, qualche giorno fa aveva inserito varie informazioni che, a questo punto, andrebbero verificate da un esperto. Segnalo quindi per competenza. --Er Cicero 10:17, 24 dic 2012 (CET)

Marcia militare e Marcia (musica): cercasi esperti per districare

Entrambe le pagine vorrebbero un aiutino, e mi domando se non siano da differenziare meglio, o viceversa da unire (nel senso che Marcia militare potrebbe diventare una sezione di Marcia (musica)). La disambigua rimanda a tutte e due. Ho provato a lavorarci un po', e spero, non essendo musicista, di non aver aggravato la confusione. Comunque so che già nel repertorio strettamente bandistico si distingue fra marcia militare (in senso stretto) e marcia cosiddetta sinfonica, da non confondere colle marce (o i brani a tempo di marcia) che si possono trovare in una sinfonia, in un'opera, in un balletto ecc. Mi piacerebbe che ci desse un'occhiata qualcuno pratico della materia (visto che siamo sulla linea di confine, molto sfumata in questo caso, fra musica propriamente colta e composizioni piú utilitarie, anche se tecnicamente raffinate). Mi chiedo poi se non possa essere utile conivolgere in qualche modo il Progetto:Guerra per specificare meglio cose come il passo di marcia (Legione straniera francese: 88 passi al minuto; Legione straniera spagnuola: 160 passi (e quindi battiti) al minuto; e cosí via), cose di cui sono piú informati gli appassionati di militaria. Ricordo che sulla materia esiste anche una bibliografia teorica (penso al recente librone La forma marcha di Francisco Javier Gutierrez Juan, Siviglia, ABEC, 2009). Per finire, noto che Marcia militare è ancora priva di interwiki, ma prima di metterceli (purché coerenti, sensati e non doppi) vorrei che si facesse un po' d'ordine. --pegasovagante (la mi dica) 23:48, 26 dic 2012 (CET)

Già che ci siamo, noto che c'è confusione anche fra la Categoria:Marce e la sua sottocategoria Marce militari (anche nella categoria madre prevalgono le marce militari). Sospetto che si siano prodotte per accumulo e sarebbe il caso di riordinarle.--pegasovagante (la mi dica) 00:29, 27 dic 2012 (CET)
Ho messo un po' a posto le due categorie, spostando quelle militari nella loro categoria e lasciando solo quelle sinfoniche (o semplicemente non militari) nella Categoria:Marce. Per le due voci invece ci sono da trovare le fonti per dare loro una definizione definitiva. Per il momento le metto a posto andando a memoria (per quel che riesco a fare). Salut--bois_guilbert (Dìcamisi) 12:57, 27 dic 2012 (CET)
Buongiorno, scusate l'inserimento forse inopportuno, ma in questa voce di cui parlate c'è un'inesattezza: l'inno tedesco NON É una marcia militare, bensì un movimento lento tratto da un quartetto d'archi di Haydn (composto, tralaltro, alla fine del '700 e non nell'800, come si legge nell'articolo). Io rimuovo tutta la frase (mi sembra proprio scorretta), al limite la riaggiungete voi, se la ritenete adatta.
Saluti
--Dimitri1cantemir (msg)
Visto com'era formulata, condivido in pieno, Dimitri1cantemir, ero molto perplesso anch'io.
(Editato)Ho messo qualche template avviso e qualche rinvio, non vi spaventate, è anche per aiutare eventuali volenterosi a coordinarsi con questa discussione. Le voci sono molto utili e potenzialmente buone, linkate da molte altre, basta che ci lavoriamo un pochino. Come scrivevo sopra ieri sera, chiedo aiuto perché non sono ferratissimo, se no avrei fatto direttamente io (e grazie Bois guilbert).--pegasovagante (la mi dica) 21:52, 27 dic 2012 (CET)

Rimozione Giacomo Puccini dalla vetrina

 
La voce Giacomo Puccini, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Fabyrav parlami 20:08, 28 dic 2012 (CET)

Salvatore Greco (violinista)

Sulla voce «Salvatore Greco (violinista)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Amorosina88 (msg) 19:23, 31 dic 2012 (CET)

Ritorna alla pagina "Musica/Classica/Archivio/2012/2".