Discussioni progetto:Storia/Archivio-36

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Nemo bis in merito all'argomento Sufficienza ai fini dei criteri di alcune fonti dubbie

Avviso vaglio: Famiglie celebri italiane

 
Per la voce Famiglie celebri italiane, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Grazie. --M.casanova (msg) 10:23, 1 gen 2017 (CET)

Divisioni della Repubblica Ligure

Credete che le divisioni territoriali possano considerarsi enciclopediche? Bisogna calcolare che sono durate solo qualche mese, erano piuttosto piccole e non c'è praticamente niente da dire. --Almicione (msg) 23:26, 7 gen 2017 (CET)

Mi sembra un po' troppo una voce a se per ognuna, la voce principale non è nemmeno particolarmente pesante, e se anche lo diventasse una voce che le comprendesse tutte sarebbe preferibile, visto che sono in questo stato da quando l'autore, un ip, le creò tra il 4 e il 5 aprile 2009. Oltretutto ci sono le voci dei dipartimenti che sono durati meno delle giurisdizioni.--Kirk39 Dimmi! 00:16, 8 gen 2017 (CET)
I dati delle singole voci possono trovare comodamente posto in un'unica tabella nella voce madre --AttoRenato le poilu 10:01, 8 gen 2017 (CET)
Gli unici dettagli che mutano fra le varie tabelle sono il nome ufficiale e il capoluogo, che comunque è già inserito nella sezione "Divisione territoriale"; il resto della scarna tabella è pienamente condiviso. --Almicione (msg) 20:05, 8 gen 2017 (CET)
A maggior ragione: Wikipedia:Cancellazioni multiple ;) --AttoRenato le poilu 22:23, 8 gen 2017 (CET)
Eseguito! --Almicione (msg) 23:19, 8 gen 2017 (CET)
Nella tabella tabellerei anche il numero di eletti per dipartimento (vedi Dipartimento della Polcevera).--Pampuco (msg) 21:47, 9 gen 2017 (CET)

Avviso apertura PdC

 
La pagina «Storia del federalismo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--L736El'adminalcolico 08:16, 11 gen 2017 (CET)

Enciclopedicità della voce su Remo Jona

Ciao a tutti, come mi è stato indicato, una volta terminata la voce su Remo Jona che è a questo indirizzo [[1]] la sottopongo al parere del progetto Storia per valutarne l'enciclopedicità. Spero di aver seguito la procedura più corretta e di pubblicare questa discussione nel luogo più idoneo.

Per conoscenza, ecco è il testo della raccomandazione che ho ricevuto: "Come da esito della procedura: la voce è stata spostata in un'area di lavoro Utente:Febbraro/Remo Jona dove è possibile completarla ed elaborarla quanto serve. Prima di spostarla nello spazio principale, conviene sottoporre tale voce al parere di Discussioni progetto:Storia in modo da avere anche dal progetto un eventuale avvallo o meno dell'enciclopedicità della biografia... L736El'adminalcolico 11:47, 7 dic 2016 (CET)"

Grazie e a presto [@ Pampuco, L736E] Febbraro 11:30, 13 gen 2017 (CET)

Personalmente non mi considero un esperto della storia del Novecento, e in particolare della Shoah non è che ne sappia molto. Il mio interesse per la voce nasce dal fatto che avevo partecipato a questa discussione, che si era chiusa con l'invito all'autore, una volta che avesse completato la voce, a sottoporla al progetto storia. Allo stato mi pare ben fontata e ben scritta. Si tratta di uno dei (purtroppo) pochissimi sopravvissuti italiani ai campi di sterminio nazisti che hanno avuto modo di documentare la propria vicenda, e quindi dal mio punto di vista la voce potrebbe essere utile per un lettore di wikipedia. Però se nel progetto avete specifici criteri di enciclopedicità per questo tipo di eventi fatevi avanti. Buona serata, --Pampuco (msg) 22:48, 16 gen 2017 (CET)

A me sembra che la voce, così compilata non solo rispetti le regole relative alla documentazione e ai riferimenti a fonti ma sia anche coerente con il criterio di enciclopedicità, dal momento che approfondisce ed esemplifica aspetti significativi della storia della deportazione nazi-fascista in Italia. Ritengo perciò che la voce su Remo Jona possa essere pubblicata. Patvay 16,20, 17 gen 2017 (CET)

Mi sembra una voce molto accurata e ben scritta. Ho visto che in biblio c'è anche una monografia sulla famiglia Jona, scritta da Paolo Momigliano Levi che è stato direttore dell'Istituto storico della Resistenza in Valle d'Aosta. Secondo me la voce è da pubblicare. --Salvatore Talia (msg) 19:52, 17 gen 2017 (CET)

Grazie a tutti delle risposte; a questo punto provvedo a pubblicare la voce su Jona. Febbraro (msg) 12:00, 20 gen 2017 (CET)

PdC - Unione del pubblico bene

 
La pagina «Unione del pubblico bene», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (10 e lode! 2006-2016) 11:56, 14 gen 2017 (CET)

Avviso proposta riconoscimento Anarchia

 
La voce Anarchia (storia inglese), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--iloveinter (msg) 19:08, 18 gen 2017 (CET)

Due domande

Buongiorno cari storici,
ho due domande:

  1. Al bar del progetto specifico ho posto una domanda ma non sembra molto frequentato per cui la riposto qui...
  2. Se volessi tradurre dal tedesco la voce specifica dedicata al Reichstag nel periodo nazista come dovrei intitolarla? Reichstag (nazismo), Reichstag (Germania nazista) o come altro?

Ringrazio fin d'ora per suggerimenti e indicazioni :-) --Civvì (You talkin' to me?) 21:12, 19 gen 2017 (CET)

Per me Reichstag (Germania nazista). --Franz van Lanzee (msg) 00:27, 20 gen 2017 (CET)
Anche per me lo stesso, come disambiguano gli anglofoni (Germania nazista).--Kirk39 Dimmi! 01:53, 20 gen 2017 (CET)
  1. No, è giusto lasciare il titolo così e se mai inserire pogrom di novembre nell'incipit. Il distacco di notorietà fra i due termini è notevole – e in realtà anche maggiore di quanto sembrano rappresentare i numeri. Su Ngram Viewer viene confermata la situazione. Risulta comunque curioso come la de.pedia intitoli Novemberpogrome 1938, mentre la inglese (che riporta diversi nomi nell'incipit) Kristallnacht e la francese Nuit de Cristal.
  2. Appoggio anche io Reichstag (Germania nazista). --Almicione (msg) 11:32, 20 gen 2017 (CET)
(fuori crono e solo come spiegazione)Negli ultimi decenni in Germania il termine Kristallnacht è "deprecato" perché considerato riduttivo, equivarrebbe a ridurre tutto l'accaduto ad un "po' di vetri rotti". Per me va bene lasciare così però, se trovo fonti sufficienti, aggiungerei alla voce un piccolo paragrafo sulla terminologia. --Civvì (You talkin' to me?) 15:27, 20 gen 2017 (CET)
E' vero, c'era anche la prima domanda: no anche per me; addirittura mettendo le due frasi tra virgolette ottengo 33800 per notte dei cristalli e solo 49 per pogrom di novembre, cioè un rapporto di 690:1 favorevole a notte dei cristalli.--Kirk39 Dimmi! 13:59, 20 gen 2017 (CET)
[@ Civvì] Qui si stava discutendo sul titolo, che come sottolineano le norme deve essere quello più comune alla popolazione italofona. Sono sicurissimo che se apri un libro di storia in lingua italiana sarà sempre riportata Notte dei cristalli e solo molto raramente – forse mai – progrom di novembre, comunque come termine secondario al precedente. Il paragrafo sulla terminologia, purché supportato da fonti autorevoli, è bene accetto. --Almicione (msg) 15:59, 20 gen 2017 (CET)
[@ Almicione]Ma sono d'accordissimo, aggiungevo solo a titolo di spiegazione il motivo per cui in tedesco il titolo è diverso. --Civvì (You talkin' to me?) 16:20, 20 gen 2017 (CET)

Che sia in effetti prerogativa solo dei nostri colleghi tedeschi è vero (vedi: spostamento titolo: qui). Se leggete la voce in tedesco (fatta bene) loro parlano di "tutti" i pogrom (intesi proprio come più sommosse antisemite e particolareggiate relative reazioni e risultati che seguirono l'assassinio di Ernst vom Rath) cosa che poi "in piccolo" facciamo anche noi. Loro "abbracciano" un periodo dal 7 al 13 novembre 1938 includendovi anche la Kristallnacht (dandogli ampia rilevanza). Vero è che nella voce p.e. troviamo anche i preventivi "segnali" in Polonia (ottobre) e quando accade successivamente alla notte fra il 9 e il 10 novembre anche in Austria. A mio avviso, se avessero titolato solo "Notte dei cristalli" molto del materiale particolareggiato della loro attuale voce sarebbe stato (se non OT) più opportuno "dirottato" verso altre voci; titolando invece "pogrom del novembre 1938" si sono sentiti "autorizzati" a fare una voce completa sulle sommosse antisemite del novembre 1938 scrivendo di più "avvenimenti" con molti particolari. Ma sbagliamo forse noi (e tutte le altre wiki) ad usare "notte dei cristalli" per "identificare" storicamente un periodo preciso di quel novembre 1938? Assolutamente no! a mio avviso noi stiamo identificando "UN" pogrom specifico tanto è vero che l'USHMM qui (non si tratta certo di una scelta "salomonica") titola opportunamente "KRISTALLNACHT - UN POGROM NAZIONALE", se poi vediamo cosa insegnano anche gli storici di Yad Vashem (significativo che lo troviamo in questa sezione: The International School for Holocaust Studies) qui come "Notte dei cristalli", dubbi non ne dovremmo avere.--Fcarbonara (msg) 12:41, 30 apr 2017 (CEST)

Luigi XIV di Francia

 
Per la voce Luigi XIV di Francia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Leopold (msg) 09:57, 20 gen 2017 (CET)

Segnalazione della voce Plebiscito del Veneto del 1866

 
La voce Plebiscito del Veneto del 1866, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- Étienne 12:24, 25 gen 2017 (CET)

Segnalazione qualità - Reichsmarine

 
La voce Reichsmarine, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Franz van Lanzee (msg) 12:49, 4 feb 2017 (CET)

Apertura vaglio - Bandiera d'Italia

 
Per la voce Bandiera d'Italia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 10:43, 9 feb 2017 (CET)

Vaglio: Tolomeo II

 
Per la voce Tolomeo II, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Fra00 (messaggi) 14:10, 9 feb 2017 (CET)

Segnalazione qualità - Bombardamento di Yawata

 
La voce Bombardamento di Yawata, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Franz van Lanzee (msg) 13:02, 10 feb 2017 (CET)

Eccidio di Celano

Ho rivisto la pagina in oggetto inserendo le necessarie fonti e rimuovendo il più possibile il POV. Se non ci sono obiezioni rimuoverò nelle prossime ore i due avvisi. Grazie dell'attenzione.--Marica Massaro (msg) 18:25, 10 feb 2017 (CET)

400.000 buone notizie!

Wikipedia:Bar/Discussioni/400.000 nuove foto da usare nelle voci! -- g · ℵ (msg) 01:17, 12 feb 2017 (CET)

Proposta di un eventuale Template:Divinità

Lo propongo anche qui. Sistemando alcune pagine di divinità, soprattutto antiche, ho notato già da tempo che Wikipedia in inglese e in francese dispongono di un template molto bello, simile al template:monarca, per riassumere sinteticamente in tabella (in alto a destra all'inizio della pagina) i ruoli e le caratteristiche, attributi, "parentele", centri di culto ec. ec. di un dio, con anche un'immagine. Sarebbe bello se anche la Wiki italiana avesse un template:divinità del genere, disponibile per tutti gli dei di tutte le religioni, sicuramente più interessante e completo della semplice fotografia iniziale.--Pinedjem (msg) 11:04, 12 feb 2017 (CET)

La proposta per la creazione di un template su religioni o deità è stata già ampiamente discussa e respinta (qui e qui). Per la motivazione, cito Xinstalker: "ridurre schematicamente un fenomeno assolutamente complesso dal punto di vista storico, fenomenologico, antropologico, teologico e filosofico all'interno di uno 'schemino' da scienza nomotetica vuol dire fornire non solo e non tanto informazioni superficiali ma ERRATE. Per questa banale ragione qualsivoglia strumento enciclopedico si guarda bene dal fornire una guida siffatta. Tenerlo vuol dire arrampicarsi in distorsioni che faranno immediatamente sorridere le persone un po' esperte". --Mountbellew (msg) 11:12, 12 feb 2017 (CET)

Risorgimento

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Risorgimento#Risorgimento.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 19:14, 3 lug 2017 (CEST)

Creazione pagina su fatti relativi al convento di Mazzarino

Salve. Vorrei sapere se è possibile creare una pagina sul caso che coinvolse i frati di Mazzarino in un processo per estorsione, violenze, omicidi e simulazioni di reato? Ho molte fonti e so che questo caso fece molto scalpore, anche a livello nazionale, creando scalpore e dividendo l'opinione pubblica nazionale (fra chi sosteneva l'innocenza dei frati e chi sosteneva la loro colpevolezza). Vi inserisco alcune fonti:

Credo sia un argomento enciclopedico e che si possa inserire. --RoccaPennuzza(Dicano lor signori) 17:14, 25 feb 2017 (CET)

Moretto fiumano

È richiesta il vostro aiuto qui. -- Gi87 (msg) 12:30, 28 feb 2017 (CET)

Avviso vaglio: Assedio della Mirandola di papa Giulio II

 
Per la voce Assedio della Mirandola di papa Giulio II, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Da qualche giorno è stata annunciata a sorpresa la visita di papa Francesco a Mirandola (in provincia di Modena), a 5 anni di distanza dal terribile terremoto dell'Emilia del 2012. Quella del prossimo 2 aprile 2017 sarà la prima visita di un pontefice alla città di Mirandola dopo 506 anni, ovvero dall'entrata di papa Giulio II della Rovere in occasione dell'assedio del 1510-1511 (episodio che all'epoca ebbe una risonanza internazionale in quanto il capo della cristianità prese parte in prima persona all'attività bellica; inoltre la tradizione culinaria modenese vuole che lo zampone sia stato inventato proprio durante l'assedio). Mi sembra un'ottima occasione per aprire il vaglio di questa pagina. --Holapaco77 (msg) 12:47, 3 mar 2017 (CET)

Pagina mancante

Pagina da tradurre: Jean Louis de Nogaret de La Valette (en:Jean Louis de Nogaret de La Valette). --79.54.234.214 16:04, 3 mar 2017 (CET)

Nessuno disposto a tradurla? --82.48.143.171 14:19, 10 mar 2017 (CET)
Purtroppo io non ho tempo (né voglia), però suggerirei di non tradurre la voce inglese che è assolutamente insufficiente: non è neanche convenientemente formattata e non ha neppura una sola nota a piè di pagina per l'indicazione delle fonti. Semmai andrebbe tradotta quella francese, che appare (non l'ho letta approfonditamente) molto meglio confezionata e assai più accurata.--2.35.233.205 (msg) 16:46, 10 mar 2017 (CET)
  • Mi spiegate in che senso questa voce è "mancante" in maniera così urgente? Pulciazzo da smartphone.

È fondamentale perché François Ravaillac, l'assassino del re Enrico IV di Francia, era al suo servizio come cancelliere in tribunale, e soprattutto lui e sua moglie erano coinvolti nel piano per assassinare il sovrano. Va bene allora tradurre la pagina in francese. --79.31.141.146 17:55, 10 mar 2017 (CET)

Traduco da entrambe le lingue. Ma non prometto nulla. Pulciazzo da smartphone.
Grazie! --80.181.63.119 19:02, 10 mar 2017 (CET)

proposta di template per il Template:Re d'Italia

Notifico questa mia richiesta di intervento in merito alla realizzazione di un Template:Re d'Italia, per la quale bozza da me creata vorrei sentire qualche parere poichè la materia in esame è piuttosto complicata da organizzare.
Grazie in anticipo -- Pietro Di Fontana 00:14, 9 mar 2017 (CET)

Antonio Ferrer

La voce lo presentava come personaggio immaginario de I promessi sposi, ma è esistito veramente (Treccani). Ho cercato di sistemare qualcosa, ma non esiste la professione "amministratore". Esistono alternative valide? Grazie. --M.casanova (msg) 09:34, 13 mar 2017 (CET)

Proposta qualità: Tolomeo II

 
La voce Tolomeo II, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Fra00 (messaggi) 16:40, 14 mar 2017 (CET)

Wikipedia su La Stampa

qui parlano di pagine del progetto storia e di un utente in particolare (tale Jose Antonio)--151.54.83.41 (msg) 17:14, 15 mar 2017 (CET)

[@ Jose Antonio] -- Pietro Di Fontana 17:34, 15 mar 2017 (CET)
Se ne sta parlando da giorni qui.--Presbite (msg) 18:17, 15 mar 2017 (CET)

Don Minzoni

Salve, vorrei avere un parere sulle aggiunte recenti a Giovanni Minzoni dove viene usata come fonte "Vincenzo Caputo, Il caso don Minzoni, Edizioni Settimo Sigillo, Roma, 2000". L'autore è un ufficiale della RSI ed è autore di diversi libri sul periodo fascista, con apparentemente (a giudicare dall'introduzione) una visione alternativa alla storia ufficiale.--Moroboshi scrivimi 22:25, 18 mar 2017 (CET)

Segnalazioni di Presbite e Demiurgo

--Nemo 19:07, 19 mar 2017 (CET)

Segnalazione di qualità voce "Bandiera d'Italia"

 
La voce Bandiera d'Italia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--LukeWiller [Scrivimi] 10:45, 23 mar 2017 (CET)

Concorso wiki

Ciao. Vista la presenza di voci in tema, segnalo il concorso wiki a premi La mujer que nunca conosciste che si svolge online dal 25 al 31 marzo 2017, con la premiazione finale prevista l'8 aprile presso il museo di arte contemporanea MACRO di Roma. Grazie, --Camelia (msg) 11:14, 27 mar 2017 (CEST)

Vaglio PCUS

Salve a tutti, ricordo il vaglio sulla voce PCUS per chi volesse dare ulteriori suggerimenti. La voce è oggi abbastanza completa e sarei orientato a chiudere la procedura, ma faccio un ultimo giro di segnalazione. --Antenor81 (msg) 20:36, 1 apr 2017 (CEST)

Vaglio: Gilbert du Motier de La Fayette

 
Per la voce Gilbert du Motier de La Fayette, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Se siete interessati, vi invito a contribuire. ;) --Distico (msg) 09:19, 12 apr 2017 (CEST)

vaglio Gian Gastone de' Medici

 
Per la voce Gian Gastone de' Medici, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Erasmus 89 (msg) 14:30, 18 apr 2017 (CEST)

Avviso vaglio per voce "Palio di Legnano"

 
Per la voce Palio di Legnano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 16:55, 20 apr 2017 (CEST).

Edit-a-thon a Torino

Se in sala è presente qualche torinese o piemontese (o lombardo/ligure che vuole fare un po' di strada) segnalo: Wikipedia:Bar/Discussioni/2-3 maggio - Edit-a-thon a Torino e qui la pagina dedicata agli incontri Wikipedia:Raduni/Editathon all'Istituto piemontese per la storia della Resistenza. --Civvì (msg) 09:29, 22 apr 2017 (CEST)

Apertura vaglio - Bandiera d'Italia

 
Per la voce Bandiera d'Italia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 10:24, 25 apr 2017 (CEST)

Proposta di qualità: Agrippina maggiore

 
La voce Agrippina maggiore, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Fra00 (messaggi) 12:41, 29 apr 2017 (CEST)

Segnalazione qualità Gian Gastone de' Medici

 
La voce Gian Gastone de' Medici, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Ultimo granduca della dinastia de' Medici e personaggio dalla vita controversa, la voce affronta in modo esauriente non solo gli aspetti biografici, ma anche l'aspetto della politica nazionale e internazionale perseguita dal granduca. Si è tentato di risolvere la sezione sulla vita privata, piena di annotazioni oscene, cercando di darle equilibrio nella narrazione e dotandola di un buon apparato bibliografico. Il miglioramento della voce, inoltre, continua sulla scia del riconoscimento di qualità delle voci riguardanti la casata medicea

--Erasmus 89 (msg) 11:09, 3 mag 2017 (CEST)

Scorporo della sezione Storia da Regno d'Italia (1861-1946)

Segnalo. --pequod76sock 13:03, 3 mag 2017 (CEST)

Da "Italia fascista" a "fascismo italiano" (storia e cronologia)

Segnalo. --pequod76sock 13:13, 3 mag 2017 (CEST)

Imperatore da aiutare

È stato notato che la voce «Muzaffar Hussayn» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Tecnicamente la voce sarebbe un abbozzo ma ho lasciato l'A per via di quanto scritto nel C, spero qualcuno vi intervenga al più presto. --Gce ★★★+4 22:49, 3 mag 2017 (CEST)

Proposta qualità: Akhenaton

 
La voce Akhenaton, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Pinedjem (msg) 10:55, 5 mag 2017 (CEST)

Dubbio qualità

Segnalo dubbio di qualità riguardante la voce Attentato a Hitler del 20 luglio 1944. Saluti--Riöttoso 19:03, 5 mag 2017 (CEST)

Aiutare religione cartaginese

Salve avrei ristrutturato un po' la voce in questione modificando un po' le sezioni e aggiungendo un paio di fonti. Devo dire che però la voce si presta poco ad essere una voce enciclopedica, vista la scarsità delle conoscenze a noi pervenute. Secondo voi cosa si dovrebbe fare? Grazie

Modesto D.L. 13:06, 7 mag 2017 (CEST)

Proposta qualità: Aspasia di Mileto

 
La voce Aspasia di Mileto, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--B A T O (msg) 19:21, 7 mag 2017 (CEST)

Schutzstaffeln

Segnalo. --Celastro (msg) 16:45, 11 mag 2017 (CEST)

Rimozione

 
La voce Attentato a Hitler del 20 luglio 1944, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Riöttoso 20:17, 25 mag 2017 (CEST)

Stati per anno

Ciao. Su cosa fare di queste pagine poi si è deciso qualcosa? Ho visto che intanto è spuntata pure la lista per l'anno in corso :D --Supernino 📬 08:11, 26 mag 2017 (CEST)

Avviso vaglio: Battaglia di Grado

 
Per la voce Battaglia di Grado, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Holapaco77 (msg) 10:34, 1 giu 2017 (CEST)

Zentrum für Regionalgeschichte

Qualcuno può ampliare la seguente pagina: Zentrum für Regionalgeschichte?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cioffa94 (discussioni · contributi) 10:59, 6 giu 2017‎ (CEST).

Dubbi su voci inerenti Vittorio Amedeo II di Savoia

Durante la mia consueta verifica sulle voci orfane mi sono imbattuto in Andrea Plazert. Andando a cercare questo nominativo su Google, però, compaiono pochissimi risultati scarsamente attendibili. Approfondendo un po' meglio, però, mi è parso di capire che il vero nome di questo giurista sia in realtà Andrea Platzaert (come attestato ad esempio su Treccani). Inoltre, ho notato una certa somiglianza tra Costituzioni piemontesi e Le Costituzioni di Sua Maestà, dato che entrambe riportano lo stesso autore (Vittorio Amedeo II di Savoia) e le stesse date di pubblicazione (1723 e 1729). In sostanza:

  1. È corretto spostare Andrea Plazert ad Andrea Platzaert?
  2. È corretto unire le suddette voci sulle costituzioni savoiarde? Se sì, qual è il titolo più pertinente?

-- Mess what a happiness! 10:09, 8 giu 2017 (CEST)

Sì, la voce dovrebbe chiamarsi Andrea Platzaert vista la notevole differenza di risultati su Google (1'140 contro i soli 55 di Andrea Plazert). Plazert si sarà probabilmente diffuso come italianizzazione, voluta o meno, che però è rimasta limitata. In realtà mi inizierei a chiedere se effettivamente il soggetto rientra nei criteri di enciclopedicità: è appena citato sulla Treccani e poco altro.
Sulle costituzioni piemontesi la questione è più complicata: queste sono infatti state divulgate con titolo di Leggi, e costituzioni di Sua Maestà, ma per semplicità di collegamento hanno anche acquisito il titolo di costituzioni piemontesi soprattutto grazie al volume di Mario Viora. Qui un'interessante fonte utile a dirimere la questione. --Almicione (msg) 22:19, 8 giu 2017 (CEST)
[@ Almicione] OK, però almeno potresti confermarmi che entrambe descrivono la stessa identica cosa? Al limite, come titolo si potrebbe usare quello formale da te indicato (ovverosia Leggi, e costituzioni di Sua Maestà), trasformando le altre varianti in semplici redirect (ovviamente dopo aver unito i contenuti di ambo le voci). -- Mess what a happiness! 23:24, 9 giu 2017 (CEST)
Dall'ultimo link che ho postato sembra che siano la stessa cosa. --Almicione (msg) 13:40, 10 giu 2017 (CEST)
[@ Almicione]   Fatto Ho spostato la biografia come sopra indicato ed unito le due voci in Leggi e costituzioni di Sua Maestà. -- Mess what a happiness! 18:18, 11 giu 2017 (CEST)

Vaglio:Ramses II

 
Per la voce Ramses II, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Pinedjem (msg) 23:26, 9 giu 2017 (CEST)

Pagine da unire - Agone

Ciao a tutti. Segnalai mesi fa al sottoprogetto Storia antica ma purtroppo senza esito, provo anche qui: le voci Agone (antica Grecia) e Agone (Antica Grecia) trattano lo stesso argomento e, se qualcuno se la sente, sarebbero da unire.--Antenor81 (msg) 12:52, 18 giu 2017 (CEST)

{{Discendenza}}

 Mario
capostipite
 
  
 Carlo
1810-1870
sp. Maria nel 1835
 Filippo
1812-1880
  
    
Filippo
1840
Mario
Carlo
1860-?
Mario
1862-?
 
   
Andrea
1870
Carlo
Filippo

Ho creato questo template per creare in modo semplice (spero) alberi genealogici di discendenza. Ci sono eventuali consigli per miglioramenti oppure indicazioni per il suo utilizzo? Grazie. --M.casanova (msg) 14:59, 19 giu 2017 (CEST)

[@ M.casanova] Esiste già {{Albero genealogico}}, che non ho mai saputo usare. Visivamente, il tuo mi sembra molto più pulito, complimenti! (cfr.). Segnalo al bar generalista, perché mi sembra una cosa rilevante per moltissime pagine e poi perché bisogna confrontare i due tmp. Grazie per il tuo impegno! --pequod76sock 23:49, 20 giu 2017 (CEST)

La discussione continua qui. --M.casanova (msg) 06:26, 21 giu 2017 (CEST)

Segnalo che il template ora supporta anche l'allineamento verticale come nell'esempio di seguito. Ho fatto una prova nella voce Acciaiuoli. Saluti. --M.casanova (msg) 17:43, 13 lug 2017 (CEST)

Mario - capostipite
Carlo - 1810-1870; sp. Maria nel 1835
Filippo - 1840
Mario
Andrea - 1870
Carlo
Filippo
Filippo - 1812-1880
Carlo - 1860-?
Mario - 1862-?

La voce Ricetta

Segnalo. pequod76sock 23:45, 20 giu 2017 (CEST)

Bartolomeo Colleoni

Ho apposto il {{Dubbio qualità}} perché è presente un {{NN}}; se entro almeno tre settimane da oggi non sarà risolto il problema indicato proporrò la voce per la rimozione dalla Vetrina. --Gce ★★★+4 17:02, 24 giu 2017 (CEST)

 
La voce Bartolomeo Colleoni, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★★+4 20:07, 19 lug 2017 (CEST)

Segnalazione per riconoscimento di qualità - Bandiera d'Italia

 
La voce Bandiera d'Italia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--LukeWiller [Scrivimi] 18:09, 25 giu 2017 (CEST)

Proposta di qualità su Effie Gray

 
La voce Effie Gray, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Penso sia una segnalazione appropriata, la vicenda di Effie Gray copra l'intera età vittoriana con molte personalità fra quelle citati che sono state attive nei campi più disparati. Penso sia utile che un occhio esperto valuti se il contesto storico è ben inquadrato nei dettagli.--Alexmar983 (msg) 17:24, 26 giu 2017 (CEST)

Avviso vaglio: Radio Bari

 
Per la voce Radio Bari, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Gio.B.R. (msg) 12:08, 28 giu 2017 (CEST)

Proposta di qualità su Filatoio Rosso di Caraglio

 
La voce Filatoio Rosso di Caraglio, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Alexmar983 (msg) 08:57, 29 giu 2017 (CEST)

Segnalazione proposta di vetrina - Palio di Legnano

 
La voce Palio di Legnano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--LukeWiller [Scrivimi] 17:47, 29 giu 2017 (CEST)

Pierluigi Romeo di Colloredo

 
La pagina «Pierluigi Romeo di Colloredo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Nemo 12:39, 2 lug 2017 (CEST)

Basilio II Bulgaroctono

Nella voce è presente un Chiarire che richiede aggiunta di fonti: dato che si tratta di una voce in Vetrina vi chiedo, se possibile, di provvedere risolvendolo altrimenti metterò mano io ma rimuovendo del tutto la frase incriminata. --Gce ★★★+4 18:26, 3 lug 2017 (CEST)

Cristoforo Colombo

Anche per questa voce (che è, però, di Qualità) serve il vostro aiuto (ha due CN ed un Chiarire). --Gce ★★★+4 19:09, 3 lug 2017 (CEST)

  Fatto Dettagli eliminabili, e infatti ho eliminato. --Franz van Lanzee (msg) 19:49, 3 lug 2017 (CEST)

Nuovo vaglio - Fronte occidentale (1914-1918)

 
Per la voce Fronte occidentale (1914-1918), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Franz van Lanzee (msg) 18:21, 4 lug 2017 (CEST)

wmit:Storiografia

Segnalo che ho creato questa pagina. Nient'altro che una pagina di disambiguazione/indice di cose già note, ma spero possa tornare utile. --Nemo 14:24, 5 lug 2017 (CEST)


Avviso vaglio:Conquista francese dell'Algeria

 
Per la voce Conquista francese dell'Algeria, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Leopold (msg) 21:13, 5 lug 2017 (CEST)

Mario D'Adda

 
La pagina «Mario D'Adda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Nemo 00:46, 11 lug 2017 (CEST)

Sufficienza ai fini dei criteri di alcune fonti dubbie

Ho trovato una serie di voci, soprattutto biografie "storiche", che citano come uniche fonti a stampa delle pubblicazioni che mi paiono pacificamente "minori". Le voci in questione usano tipicamente da 1 a 3 di queste opere, producendo un grappolo strettamente connesso. Di solito non viene specificato in modo chiaro se tali opere siano dedicate al soggetto della voce, se si limitino ad attestare specifici fatti o altro. A volte sono accompagnate da citazioni di opere "maggiori" sul contesto storico generale.

Chiedo quindi l'aiuto di chi conosce meglio le pubblicazioni di ambito storiografico, e/o ha voglia di fare qualche ricerca sugli autori ed editori, per capire come comportarsi con queste fonti. Per esempio:

Qui sotto elenco delle opere che sono citate almeno tre volte nelle voci, in ordine di frequenza.

Come si vede, qualche autore è piuttosto noto, ma non come storico (per esempio un senatore). L'unico su cui ho trovato qualcosa di certo, a una scorsa veloce, è Scomazzon, il quale è citato in http://www.dssds.unimi.it/dipartimento/svizzera.htm e quindi pare quantomeno informalmente inserito/collegato/in contatto con un gruppo di ricerca storiografica accreditato: basta?

Quanto agli editori, a parte le mere tipografie o associazioni, mi paiono prevalentemente di interesse locale e/o non particolarmente concentrati sull'ambito storico (per esempio editori di collezionismo). Nemo 15:23, 11 lug 2017 (CEST)

A prima vista riconosco Erminio Bagnasco (uno dei massimi storici navali italiani, autore di decine di testi tradotti anche in altre lingue, fondatore della rivista Storia Militare che (a ragione) è indicata come "la più diffusa rivista italiana di storia militare") e Maurizio Brescia (che di Storia Militare è l'attuale direttore); Nico Sgarlato mi pare sia un altro autore di articoli per riviste di storia militare. Un po' singolare, poi, che si consideri l'Ufficio storico dello Stato Maggiore Esercito un editore "di interesse locale e/o non particolarmente concentrati sull'ambito storico". --Franz van Lanzee (msg) 17:35, 11 lug 2017 (CEST)
Ho detto prevalentemente, infatti. Non sono tutti uguali. Nemo 17:45, 11 lug 2017 (CEST)
Ripensandoci meglio, però, mi pare che quello che chiedi sia difficile da ottenere senza vedere una per una le voci interessate: l'attendibilità di una fonte si stima (anche) con riguardo al cosa si vuole fontare con quella fonte (si pensi all'esempio del sito ufficiale di un partito politico, che per alcune informazioni è la fonte più attendibile che esista mentre per altre informazioni è la meno attendibile possibile). Senza contare, poi, se l'argomento è "di nicchia" per definizione è trattato solo da fonti "di nicchia" (altrimenti non sarebbe tale). --Franz van Lanzee (msg) 19:15, 11 lug 2017 (CEST)
Concordo che è difficile, per questo ho suggerito di cominciare a vedere se ci siano opere che rientrino in uno dei due estremi (semplificando, "da prendere per oro colato" o "da non usare affatto"). Quelle rimanenti mi aspetto che si possano comunque classificare in poche tipologie che ne determinano l'uso appropriato (similmente al tuo esempio del sito di partito). Nemo 14:09, 12 lug 2017 (CEST)
Se concordi dovresti indicare anche quali sono le voci in cui sono usate che ti perplimono.--Moroboshi scrivimi 10:37, 15 lug 2017 (CEST)
Se lo ritenete utile posso fare un elenco, certo. Vorrei solo che fosse gestibile, per evitare di sprecare tempo mio o altrui o di infilarci in un vicolo cieco: avere indicazione di quale tipologia di fonti sia ritenuto prioritario verificare mi aiuterebbe. Preferisci che faccia un elenco mio "discrezionale", magari in una sottopagina di questa discussione, e poi vediamo con quale processo esaminarlo? --Nemo 11:44, 15 lug 2017 (CEST)

(Rientro) Non so se questo risponde alla domanda di Nemo, però - a costo di enunciare un truismo - direi che, in una voce di storia, le fonti dovrebbero avere innanzitutto per autori storici riconosciuti e accreditati: libri di storia (manuali o monografie), articoli di riviste accademiche di storiografia, possibilmente peer reviewed o comunque riconosciute come autorevoli dalla comunità scientifica, voci di enciclopedia, e via dicendo. Le altre fonti (per esempio articoli di quotidiani o di riviste non specializzate o non accademiche, riviste di divulgazione, memorialistica, ecc.) andrebbero utilizzate con una certa cautela. Le fonti primarie (come ad es. i documenti d'archivio), IMHO, non andrebbero utilizzate affatto. Ora mi sbaglierò, ma nell'elenco di autori e di opere proposto qui sopra da Nemo - di storici e di libri di storia propriamente detti ne vedo pochi. Comunque, Nemo, concordo con Franz e ritengo che dovresti scendere più nello specifico, indicando un po' di voci che, secondo te, sono viziate da un uso di fonti inappropriate. --Salvatore Talia (msg) 00:21, 21 lug 2017 (CEST)

Grazie: "non andrebbero utilizzate affatto" mi sembra una soluzione chiara, perché altrimenti è difficile orientarsi fra le note e distinguere le fonti "buone" da quelle "scadenti ma usate solo per fatti banali". In ambito storico secondo me serve particolare cura. C'è consenso su questo?
Sto lavorando alla lista, ma nel frattempo potresti dirmi quali sono quei "pochi" storici che vedi, se ce n'è qualcuno di ovvio? Cosí evito di sprecare tempo su quelli. Grazie, Nemo 09:22, 28 lug 2017 (CEST)
Beh, Federica Saini Fasanotti scrive per l'Ufficio storico dell'esercito, quindi presumo che abbia le necessarie competenze professionali. Tutti gli altri, in verità, non li conosco; per Bagnasco e Brescia mi fido di Franz sulla parola.
Approfitto dell'occasione per segnalare una voce dove si fa un uso amplissimo di fonti primarie (soprattutto archivi di polizia): questa. Evidenziai il problema già anni fa, in talk della stessa voce, opinando che si trattasse di una ricerca originale, ma all'epoca non trovai molto consenso. Ripropongo ora la questione. --Salvatore Talia (msg) 19:36, 28 lug 2017 (CEST)
Va bene, comincio a escludere quei due dall'indagine visto che entrambi lo ritenete opportuno. Sulla voce specifica ho risposto là. --Nemo 10:15, 29 lug 2017 (CEST)
Brevemente (e non è proprio il mio campo) penso che sarebbe utile se ci fai degli esempi, anche se non vuoi mettere tutta la lista (ad esempio in una tua sandbox, dove è eventualmente cancellabile). In dettaglio, mi sembra che i libri che elenchi si dividano più o meno in due parti; alcuni possono avere caratteristiche di "almanacchi" (e direi che non c'è stato mai totale consenso su wikipedia per cosa è almanaccabie oppure no); altri sono scritti da personalità decisamente "di parte". Una voce da almanacco scritta in tono neutrale, magari qualcuno potrebbe decidere di cancellarla, ma comunque non fa un gran danno a wikipedia. Se invece qualcosa è scritto con toni apologetici o al contrario denigrativi, bisogna starci molto attenti e, direi, anche se molto a prima vista, la maggior parte delle fonti che citi non sono affatto sufficienti. Ma, ecco, io punterei ad enciclopedicità e neutralità dei contenuti non dei titoli di voce. Non è che appena si decide che qualcosa è enciclopedico, poi dentro ci si può scrivere di tutto, come ormai sulle voci dei gruppi musicali... (Sigh!)--Pop Op 23:04, 29 lug 2017 (CEST)
Scusate il ritardo nell'aggiungermi alla discussione. Vorrei proporre di includere Giampaolo Pansa fra le fonti da escludere nelle voci a carattere storico. Per esempio, guardate questa sezione, intitolata "campi di concentramento partigiani" [2]. Utilizza solo Pansa come fonte. Questa sezione, poi, intitolata "Esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra" [3], utilizza di nuovo Pansa.
Ora, come scrisse lo storico (lui sì, e per davvero) Angelo Del Boca, Pansa "avverte il lettore che tutto è vero, che tutto è documentato, che tutto è stato riscontrato. Peccato che nessun elemento venga fornito in tale direzione. La disonestà del libro consiste proprio in questo: che ha la pretesa di essere uno studio storico, ma ha l’alibi della letteratura. (...) Pansa dà le cifre, del tutto arbitrarie, conteggiando intorno ai ventimila ammazzati nella "resa dei conti", dopo la caduta del fascismo. Una "mattanza", appunto, che non solo non corrisponde alle sole cifre attendibili a disposizione (moltiplicandole per 10 o 15), ma dimentica, o finge di dimenticare i contesti in cui le violenze avvenivano, e che nella gran parte dei casi erano esecuzioni comminate dai Tribunali del Popolo".
Del Boca A. (a cura di) (2009), La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico, Vicenza, Neri Pozza Bloom.
Ora, utilizzare Pansa come fonte su voci storiche, come evidenziato qui sopra da uno storico di professione, non dovrebbe essere ammissibile per varie ragioni. Di metodo, innanzitutto, di attendibilità, di opacità sulle fonti usate.
Possiamo concordare che Pansa andrebbe rimosso come fonte in voci a carattere storico? --Andreasalsedo 14:54, 20 set 2017 (CEST)
In linea di principio i "non storici" possono essere citati ma sempre con moltissima attenzione. --Carlomorino (msg) 15:13, 20 set 2017 (CEST)
Nell'ottica di cui sopra, allora, una voce che si basasse solo su Pansa (o altri giornalisti/letterati) rischierebbe fortemente di dover essere riscritta da zero e quindi potrebbe valere la pena di cancellarla, o tagliarla parecchio. Sospetto però che sia un caso relativamente raro (anche se magari molto visibile). Nemo 11:28, 1 gen 2018 (CET)
Anche su Giampaolo Pansa occorrerebbe fare alcuni distinguo, perché questo autore, molti anni prima di dedicarsi alla fiction (nella sua produzione successiva a Il sangue dei vinti incluso), ha pubblicato alcuni contributi che vengono comunemente accettati dalla comunità degi storici: per esempio Guerra partigiana tra Genova e il Po. La Resistenza in provincia di Alessandria, Bari, Laterza, 1967. Comunque sono d'accordo sul non accettare come fonti i suoi romanzi del cosiddetto "ciclo dei vinti" (da non confondere con l'omonimo ciclo di Giovanni Verga, di ben altro spessore letterario). Fra l'altro, la voce su Pansa andrebbe integrata con le numerose critiche di metodo che gli sono state rivolte dagli storici: andrebbe per esempio riportata la critica di Del Boca citata qua sopra da Andreasalsedo. --Salvatore Talia (msg) 13:33, 1 gen 2018 (CET)
Non ho avuto tempo di guardare in dettaglio come siano usate le opere di Pansa nelle nostre voci, per cui non sono riuscito a rispondere a questo suggerimento. È vero però che cercando i titoli dei suoi romanzi storici dopo il 2000 si trovano voci che, a prescindere da Pansa, sono chiare ricerche originali (in discussione mi è stata segnalata Strage di Costa d'Oneglia). Si può certamente allargare l'indagine a casi simili. --Nemo 10:12, 20 lug 2018 (CEST)

(rientro) Mi accorgo solo adesso di questa discussione. Intervengo con qualche nota sui libri e sugli autori che conosco fra quelli citati. Prima i libri di cui non posso che dir bene:

  • Fiorenzo Sicuri, Gli anni del littorio: il regime fascista a Parma dalle leggi eccezionali alla guerra d'Etiopia, Edizioni Mattioli 1885, 2014. - Insegnante di storia e filosofia nonché dottore di ricerca in storia contemporanea, Sicuri è un ricercatore molto noto a Parma. Libri sempre recensiti benissimo, sia nei quotidiani che nella stampa specializzata.
  • Daniele Lembo, I servizi segreti nella Repubblica Sociale Italiana, 2009. - Testo a suo modo pionieristico: il primo che tratta l'argomento in modo organico. Varie volte citato in saggi storici e riviste. L'ho letto e mi è parso assai serio.

E adesso qualche nota negativa su due autori:

  • Pierluigi Romeo di Colloredo. Ricercatore estremamente fazioso. Criticatissimo il suo libro su Cadorna (l'unico che ho letto). Se tanto mi dà tanto...
  • Giorgio Pisanò. Qui bisognerebbe fare un lungo discorso. Perché al fascistissimo Pisanò bisogna comunque riconoscere un merito: è stato il primo in assoluto a trattare certi argomenti, e uno dei primissimi (se non il primo) a prendere in considerazione le fonti fasciste, soprattutto la memorialistica. Schifato per decenni, a partire dagli anni novanta fior di storici cattedratici e financo istituti storici della resistenza - che prima non l'avrebbero toccato col bastone - sono stati costretti a leggersi le sue opere. Dico "costretti", perché poi è iniziata una sorta di "rincorsa a Pisanò", anche per cercar di mettere una pezza a sfondoni clamorosi di studi rinomatissimi (tipo alcune enciclopedie della resistenza), che si scoprì esser colme di erroracci da matita blu, dovuti a deformazioni o a vere e proprie propalazioni di leggende, inventate da ex partigiani o funzionari di partito. Da ciò a dire che Pisanò possa esser considerato fonte adeguata per Wikipedia, io direi che ce ne corre. Credo però che non possa esser sbolognato così facilmente. Quindi lo userei come verifica di singoli passaggi, di singole parti della voce, soprattutto se i testi storici che si stanno usando rimandano alla lettura dello stesso Pisanò.

--Presbite (msg) 10:31, 20 lug 2018 (CEST)

Grazie per il commento. Abbiamo altri che confermino l'attendibilità (o almeno la non-inattendibilità a priori come rappresentanti di un consenso storiografico) di Sicuri e Lembo? --Nemo 11:55, 21 lug 2018 (CEST)

ciao entro per la prima volta in una discussione e già sto in crisi. ero partito con buone intenzioni avendo una libreria parecchio fornita di storia prevalentemente straniera. non so molto degli autori ma il fatto che insegnino in università credevo fosse sufficiente. adesso che faccio?--Uffizio (msg) 19:18, 25 ago 2018 (CEST)

Ciao Uffizio, grazie per l'attenzione. "Insegnare in università" è un po' generico, ma se sono professori/ricercatori strutturati penso che nessuno ti rimproveri di averli usati come fonti. Se hai incontrato argomenti particolarmente controversi, però, può valere la pena di segnalarli perché qualcuno se vuole dia una seconda occhiata. Anche gli studiosi piú seri può capitare che pubblichino qualche opera "secondaria" piú divulgativa, o addirittura romanzata, o magari su un argomento che non è quello su cui sono maggiormente esperti, magari senza alcuna intenzione di renderla il canone scientifico per quell'argomento. Nemo 09:34, 3 gen 2019 (CET)

Patriarcato di Aquileia e Patria del Friuli

Poiché è sorta una diversità di interpretazione nell'uso di terminologie e fonti, segnalo questa discussione a cui invito a partecipare, per chi è interessato. --Jerus82 (msg) 19:48, 11 lug 2017 (CEST)

Spostata a questa pagina. --Jerus82 (msg) 15:21, 20 lug 2017 (CEST)

Template:Trattato

Segnalo.--Moroboshi scrivimi 13:19, 12 lug 2017 (CEST)

Mazzini e la Massoneria

Chiedo l'intervento di un utente terzo in questa disputa. Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 09:46, 14 lug 2017 (CEST)

Vaglio Galeazzo Maria Sforza

 
Per la voce Galeazzo Maria Sforza, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Erasmus 89 (msg) 10:32, 16 lug 2017 (CEST)

Dubbio E - Jacques Hippolyte Mancini

 
Sulla voce «Jacques Hippolyte Mancini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antenor81 (msg) 18:58, 16 lug 2017 (CEST)

Visto che non è emerso niente qui:

 
La pagina «Jacques Hippolyte Mancini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 14:20, 19 ott 2017 (CEST)

Avviso proposta di qualità - PCUS

 
La voce Partito Comunista dell'Unione Sovietica, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Antenor81 (msg) 09:53, 18 lug 2017 (CEST)

PDC Espansione slava nelle Alpi Orientali

 
La pagina «Espansione slava nelle Alpi Orientali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Interventista (msg) 23:34, 19 lug 2017 (CEST)

Elenco voci Etiopia

Per chi non avesse seguito la vicenda sulla problematicità di un insieme di voci legate al tema storia dell'Etiopia faccio presente che qui c'è l'elenco completo delle voci nelle quali hanno messo mano gli utenti in questione. --Civvì (Parliamone...) 11:49, 4 ago 2017 (CEST)

Segnalazione Galeazzo Maria Sforza

 
La voce Galeazzo Maria Sforza, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: figlio del celebre condottiero Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, Galeazzo Maria fu il secondo duca della dinastia sforzesca. Amante dell'arte e del lusso, i suoi dieci anni di governo (1466-1476) furono contraddistinti dalle sagge politiche economiche e sociali avviate dal padre da un lato; dall'altro, il giovane duca dimostrò un carattere arrogante e altero che gli alienò la simpatia di molti nobili e della stessa madre, desiderosa di partecipare al governo del figlio che la detestava. Morirà sotto i colpi di tre giovani congiurati nel giorno di Santo Stefano del 1476

--Erasmus 89 (msg) 20:00, 14 ago 2017 (CEST)

Avviso vaglio: Zerai Deres

 
Per la voce Zerai Deres, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Holapaco77 (msg) 07:57, 19 ago 2017 (CEST)

Sistema criminale integrato

Segnalo la recente voce Sistema criminale integrato, sembra un patchwork di cose non così linearmente collegate tra di loro nella stesura della voce. --Superchilum(scrivimi) 16:35, 31 ago 2017 (CEST)

In effetti [@ Superchilum] pare proprio una voce-minestrone... da trasformare in Criminalità organizzata in Italia o cestinare, IMHO.--Dans (msg) 19:38, 31 ago 2017 (CEST)

Immigrazione in Italia

Segnalo che ho rinominato varie pagine "Immigrazione X in Italia" --> "X in Italia", rimpinguato il Template:Immigrazione in Italia e iniziato a tradurre da en:wiki alcune pagine sul tema, a partire da Marocchini in Italia. Se qualcuno volesse partecipare all'impresa è il benvenuto. --Dans (msg) 19:37, 31 ago 2017 (CEST)

Poesia nell'età della controriforma

Segnalo --ArtAttack (msg) 15:54, 4 set 2017 (CEST)

Ferdinando VII di Spagna

Molti anni fa ho saputo da un documentario che la pragmatica sanzione del 1830 gli era stata estorta dai liberali approfittando di un suo stato di demenza psicologica, quindi la figlia Isabella è salita al trono illegalmente e il legittimo successore era il fratello minore Don Carlos (Carlo V di Spagna). La voce non ne fa menzione, quindi bisogna trovare una fonte attendibile e segnalarlo. --80.181.63.136 10:41, 6 set 2017 (CEST)

Vita privata di Hitler

Vorrei sottoporre una questione su come stilare voci simili a quella di cui mi sono occupato , che riguardano gli aspetti privati ed anche intimi di una personalità storica sulla quale ho già discusso molto in un cicolo ristretto . Prima di inserire questa sotto voce della pagina dedicata alla figura di Hitler,affrontando anche la questione della sessualità del Fuhrer, ho confrontato e letto attentamente le altre pagine biografiche ,dove si scava senza problemi anche l'aspetto delle preferenze sessuali dei personaggi (vedi ad esempio la Presunta omosessualità alla voce Leonardo da Vinci o Relazione con Antinoo" per l'imperatore Adriano dove si descrive il loro rapporto omoerotico o ancora"La vita privata-I rapporti extraconiugali di Kennedy" per John Fitzgerald Kennedy ) per avere un quadro più completo della psicologia e dell'essenza del biografato. Ora ,recuperando e rielaborando ,con fonti pi ù autorevoli e precise,anche parte di una voce cassata di wikipedia dedicata alla sessualità di Hitler inserisco il mio lavoro che dopo poche ore viene cancellato perchè mi si dice che le scelte sessuali nelle biografie non vanno inserite,che sembrava una RO anche pericolosa,che non si reinseriscono voci cancellate ecc . E questo che mi lascia assai perplesso :infatti personalmemte penso che dovrebbe esserci uniformità nelle linee guida di chi amministra wikipedia ,una linea "editoriale" minimamente coerente non comprendo questi interventi a macchia di leopardo che confondono chi desidera migliorare le voci e prende spunto da quanto già c'è da tempo su wikipedia(come le voci sopra citate) .Non riesco infattia comprendere come mai per alcune voci non ci siano problemi ad entrare nella sfera intima e personale mentre per altre invece si interviene cancellando ed ammonendo....ma deve essere sicuramente un mio limite di razionalità che vi chiedo di aiutarmi a superare con i vostri chiarimenti.Buona notte e grazie --Dell63 (msg) 00:14, 12 set 2017 (CEST)

correzioni alla voce Il libro nero del comunismo

Vi informo che a seguito della nutrita serie di critiche presenti in pdd della voce in oggetto, l'apposizione degli avvisi più indicati e l'auspicio più volte sollevato da numerosi utenti per il miglioramento della voce, ho provveduto a inserire questo testo nella pdd, onde cercare di dare una "scossa" e uno stimolo più pressante alla voce che soffre di numerosi gravi vizi e problematiche, la principale è che invece di parlare del libro, la voce è diventata ricettacolo per POV, Ricerche storiche originali o comunque estranee alle referenze della libro, copia-incolla di tutto quanto già eliminato col consenso della comunità da altre simili voci per le stesse ragioni e altre vizi ormai improcrastinabili. Come ben si evince dall'aver pubblicato qui questo avviso, chiedo la vostra attenzione e consulenza anche perchè la voce appare di carattere sensibile e potenzialmente oggetto di vandalismi edit-war e altre conflittualità varie. Essendo il libro di tema storico oltre che squisitamente letterario riporto il testo anche in questo progetto Storia:

"Cancellazione paragrafi e incisi non pertinenti Dopo avere aspettato il giusto tempo (15 gg.) comunico che da domani comincerò a cancellare tutte le citazioni che risultano estranee al libro in quanto riferentesi ad altri testi, tesi, contenuti e fonti estranei al soggetto della voce, cioè il contenuto del libro, lasciandone menzione solo per quanto contenuto in esso (ne ho a disposizione una copia). Più precisamente provvederò ad eliminare tutto quanto non sia riferentesi a: - Nicolas Werth - Stéphane Courtois - Jean-Louis Panné - Rémi Kauffer - Andrzej Paczkowski - Karel Bartosek - Jean-Louis Margolin - Pierre Rigoulot - Pascal Fontaine - Yves Santamaria - Sylvain Boulouque in quanto redattori del libro, nelle loro note o nella bibliografia del libro. I paragrafi verranno riportati in questa pdd (là ndr) e reintegrati nel caso si fornisca preciso e verificabile riscontro che fonte e contenuto facciano effettivamente parte del libro e quindi da me erroneamente eliminati. Da qualche parte bisogna pur cominciare a muoversi su questa pagina. Così mi sembra sia fatto in modo non distruttivo, reversibile e verificabile e se fatto con cura, serietà e attenzione dai partecipanti alle modifiche, può risultare anche un buon esercizio "enciclopedico". Attendo comunque riscontri o soluzioni alternative ma fattive e praticabili entro domani Ciao"

Ciao --Aleacido (msg) 03:17, 18 set 2017 (CEST)

 
Per la voce Il libro nero del comunismo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

.--Aleacido (msg) 19:14, 18 set 2017 (CEST)

Voci sul comunismo

Volevo segnalare a questo progetto numerose voci con argomento "comunismo"

  • l'uso identico, ripetitivo e "tendenziosamente" schierato e unilaterale di POV, OT con riproposizione quasi "ossessiva" delle stesse tesi, toni, linguaggi e fonti (Giorgio Galli, Domenico Losurdo, Ludo Martens, e Rummel), che hanno già portato alla cancellazione della pagina "Crimini_di_massa_nei_regimi_comunisti", rende assai probabile la redazione di queste voci da parte di una utenza o gruppo di utenze già segnalatesi per la problematicità e l'uso propagandistico e POV dei loro interventi con la riproposizione reiterata e stantia delle loro cifre e fonti unilaterali che testimoniano una volontà di propaganda "politica" ai limiti del vandalico. Mi sembra che la cosa, forse sottovalutata e ignorata per anni, necessiti di profonde revisioni, e appaia ora con caratteri di urgenza e alta problematicità. L'elenco è lungo e ancora incompleto e provvederò a segnalarlo e completarlo qui, se sede idonea, o ove voi consiglierete come luogo adatto. Grazie per l'aiuto, consigli e supervisione.
  • Il libro nero del comunismo - Avviso C - Motivo: La voce, invece di parlare del libro, sembra essere diventata una succursale di Crimini di massa nei regimi comunisti (vedi cronologia), copiando e riportando in modo pedestre, identico e OT (date le fonti diverse dal libro e anche dalla sua bibliografia), tutte quelle parti colà eliminate o soggette ad avvisi a causa del loro dubbio di attendibilità o difetti nel linguaggio, senso e modo di redazione e sull'uso e ricerca delle fonti. Fonte già soggetta a Vaglio ufficiale e revisione completa.
  • Persecuzione dell'omosessualità in Unione Sovietica, La voce è la brutta copia di Storia dell'omosessualità in Russia, argomento lì trattato molto meglio sia in generale che in particolare. Non costituisce un approfondimento, semmai una brutta sintesi con numerosi caratteri di POV per toni e linguaggi. Voce inutile e probabilmente allo stato attuale da da cancellare, visto la ridondanza e i toni propagandistici avviso N (non mio) già presente dal 2010, cui ho aggiunto avviso C.
  • Gulag sebbene la voce appaia più equilibrata sono comunque presenti plurimi avvisi F e C (non miei).
  • Deportazioni sovietiche dall'Estonia Avviso C (non mio) motivo: voce in gran parte scritta da un utente, ora IP variabile antisovietico e filoestone, , che tende a mitizzare l'Estonia e demonizzare URSS/comunismo al di la' dei fatti storici vedasi Wikipedia:Utenti problematici/79.14.2.137/SP
  • Crimini di guerra sovietici avviso C (non mio) motivo: en:Soviet war crimes, di cui questa voce è la traduzione, è segnalato su en.wiki come voce non neutrale, bisognosa dell'intervento di un esperto e di una generale ripulitura(là effettuata ma non qua)
  • Iosif_Stalin#Il_tributo_di_sangue avviso P Motivo: Già dal tono del titolo, proseguendo per altre affermazione variamente inserite, il paragrafo contiene un uso propagandistico e POV di tali affermazioni, usate in modo ripetitivo a mo' di mantra in qualunque voce compaia anche solo il nome di Stalin o il termine comunismo (vedi avviso e link poco sotto, ma molti altri esempi e link simili sarebbero possibili. Nessun negazionismo su crimini del dittatore, ma si pretende serietà ed enciclopedicità nel modo, toni e linguaggio di redazione e fonti
  • Comunismo problemi minori legati soprattutto a un diffuso linguaggio dilettantesco. Comunque editato ed emendato POV e inserito Avviso F - Commento: nonostante la sterminata bibliografia sull'argomento, la presenza di fonti appare assai carente, con interi paragrafi anche corposi praticamente privi di note. Anche la redazione della voce risulta di qualità altalenante, spesso addirittura superficiale e approssimativa sia nei contenuti che nella forma e linguaggio. Il paragrafo su Stalin presentava POV al limite del vandalismo, ora emendati.
  • Critiche al comunismo. Avviso P (non mio), ma sul quale concordo: testo dell'avviso "Questa voce appare sempre di più come un dibattito, un collage di istanze pro- e contro-; si confonde l'argomento delle critiche che sono state mosse al comunismo con l'argomento difetti del comunismo, inoltre spesso comunismo non viene inteso in senso generale ma va a sovrapporsi al comunismo di matrice strettamente marxista; la struttura del testo è sempre più incomprensibile. Il POV può essere sanato solo con una profonda opera di restauro"

Ciao e ringrazio per l'attenzione --Aleacido 4@fc (msg) 03:58, 23 set 2017 (CEST)

Congiura delle polveri

Le voci di quasi tutti i congiurati non sono state ancora create, e anche le tre dei principali sono solo degli abbozzi. --82.56.171.56 09:50, 19 ott 2017 (CEST)

Karl Marx

Ho una domanda da sottoporre agli utenti interessati a questo progetto. Nella pagina Karl Marx vorrei aggiungere al template iniziale la seguente riga: "|PostCognomeVirgola = spesso italianizzato in Carlo Marx". L'avevo già fatto ma un altro utente, M&A, che in quel momento stava controllando le ultime modifiche per eventuali vandalismi, ha annullato anche la mia e mi ha detto di chiedere prima qui. A me non sembra una cosa tanto importante da richiedere una discussione apposta, si tratta solo di aggiungere un'informazione corretta, non certo di spostare la voce o cambiare il nome in tutte le occorrenze, e sono sicuro che se non se ne fosse accorto lui nessun altro avrebbe avuto da ridire. Però chiedo ugualmente un parere prima di reinserirla. Le ragioni per cui mi pare corretto inserirla sono le seguenti. - È un fatto che sia conosciuto "anche" come Carlo Marx, sicuramente meno di un tempo ma c'è pure un redirect con questo nome come si può vedere, diversamente che per "Carlo de Gaulle" per fare un esempio. - Nella voce sono citate diverse pubblicazioni in cui viene citato come Carlo Marx. - Diciture simili a "spesso italianizzato in" sono presenti su varie pagine, come per Riccardo Wagner. - Ancora oggi vengono pubblicate opere che riportano questo nome, Google Libri ne dà quasi 40.000, ci sono sia riedizioni che nuove pubblicazioni anche nel nuovo millennio che riportano magari già dal titolo il nome di Carlo Marx. - Credo che queste ragioni siano sufficienti a giustificare questa piccola aggiunta, spero che sarete d'accordo con me. Non vorrei comunque che questa discussione si trasformasse sull'opportunità o meno di cambiare il nome alla pagina, mi opporrei per primo a causa del numero superiore di fonti che riportano il nome originale, tuttavia onestamente non penso che ciò accadrà. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.166.42 (discussioni · contributi).

Personalmente non mi pare il caso, visto che non mi pare che l'utilizzo del nome italianizzato sia frequente, a meno che non ci siano fonti in contrario. --M&A (msg) 15:16, 24 ott 2017 (CEST)

"TU" mi hai chiesto di chiedere agli utenti di questo progetto, di verificare qui se c'è il consenso per questa poco rilevante aggiunta, accordando il fatto che se entro alcuni giorni non fosse intervenuto nessuno si sarebbe potuto considerare un caso di silenzio-assenso. Adesso ti rimangi quello che tu stesso mi hai detto con un'emoticon sorridente? Non fai parte di questo progetto, a nessuno degli utenti interessati al progetto è importato che io facessi o meno la mia modifica, il fatto che ora tu vieni qui a rispondere solo per dimostrare che non c'è consenso quando proprio tu mi avevi rassicurato del contrario è un comportamento vergognoso. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.182.20 (discussioni · contributi).

Santa polenta, hai fatto 'sta benedetta modifica, sei stato rollbackato in due minuti da due utenti diversi (diversi fra di loro e da me), quindi è evidente che il consenso non c'è. Ergo, ho suggerito a tutti di tornare qui a discuterne, e ho dato il mio parere. (tra parentesi: Aiuto: Firma, non si fa così) --M&A (msg) 15:26, 24 ott 2017 (CEST)
(confl) "Carlo Marx" oggi è davvero minoritario, non ci sono fonti attendibili scritte negli ultimi 30 anni che lo riportino così. La Treccani non lo usa più dagli anni 30, francamente non mi sembra valga la pena di inserirlo in voce --Adalhard Waffe «» 15:29, 24 ott 2017 (CEST)

Provo a spiegarmi con calma. Come ti ho scritto settimana scorsa, "tu" mi hai annullato quella modifica non perché fossi un utente ferrato sull'argomento, non perché fossi interessato al "Progetto Storia", ma perché "in quel momento" stavi controllando le ultime modifiche in cerca di vandalismi e, vedendo la mia, l'hai "erroneamente" considerata tale. Lo stesso vale per Waffe e Ontoraul, gli utenti che mi hanno annullato la mia modifica oggi. Non è un'offesa quello che sto per dire: voi non siete degli "esperti" in materia, sarete esperti su altre cose e siete bravi anche a notare i vandalismi, ma in questo caso siete entrati in un ambito che non vi compete. Avete tutto il diritto di avere un'opinione a riguardo, però credo che stiate agendo più per pregiudizio che per reale interesse e conoscenza. Ora ti chiedo, M&A, hai letto almeno quello che ho scritto qua sopra prima di rispondere che non eri d'accordo? L'hai letto oppure hai solamente voluto scrivere di non essere d'accordo senza leggere le mie argomentazioni, solo per non farmi avere il silenzio-assenso che tu stesso mi avevi garantito? E Waffe e Ontoraul non fanno testo, purtroppo, perché come te si sono solo ritrovati ad annullare quello che a loro sembrava un vandalismo senza essersi mai espressi a riguardo in questo progetto, senza nemmeno farne parte! Ti prego di leggere quanto ho scritto settimana scorsa e di rifletterci prima di rispondermi nuovamente in questo progetto di cui non fai parte che non vuoi darmi il tuo consenso, leggi bene i vari punti e, se sarai ancora convinto che aggiungere la mezza frase "spesso italianizzato in Carlo Marx" sia nocivo per l'enciclopedia o contrario alle regole invece che una precisazione necessaria per dare completezza d'informazione, allora controargomenta con le tue ragioni le mie che ho scritto. Ti prego solo di mostrare onestà intellettuale. Aggiungo: non voglio per forza scrivere che "spesso" viene italianizzato in Carlo Marx, va benissimo anche un'altra parola come "talvolta" o "anche", basta che compaia questa precisazione, doverosa per le ragioni che ho elencato sopra. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.182.20 (discussioni · contributi).

Premetto che questo è il mio ultimo intervento, perché si è già perso troppo tempo (almeno del mio) su questa cosa. Non sta a te, caro IP, decidere perché io o altri utenti facciamo quello che facciamo, o le nostre motivazioni, o le nostre competenze (tra l'altro, scusa, che ne sai che non sono esperto di storia?) come io non mi sogno di decidere sulle tue attività, competenze o motivazioni. Letti i tuoi interventi e quelli degli altri utenti (e non capisco come tu possa permetterti di dire che parlo a caso) ribadisco che personalmente voto contro a questo inserimento. Questo per me è quanto. --M&A (msg) 15:49, 24 ott 2017 (CEST)

Significa che "non" intendi argomentare? Sul fatto che sia un dato di fatto che venga chiamato "anche" Carlo Marx tanto che c'è un redirect che altri personaggi storici non hanno? Sul fatto che nella stessa voce sono citate pubblicazioni in cui viene chiamato così? Sul fatto che ci sono altre pagine che presentano la medesima precisazione per nomi anche meno noti come "Riccardo Wagner"? Sul fatto che ancora oggi ci siano numerose pubblicazioni in cui nel titolo o nel corpo del testo viene citato con quel nome? Ti pare onestà intellettuale limitarsi a dire che non sei d'accordo solo per poter dire che non ho il consenso? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.182.20 (discussioni · contributi).

[parere] ([@ Adalhard Waffe] [@ M&A] non e ne vogliate) Vengo qui tirato un pochino per la giacca (solo perché attivo in altra discussione), premesso che si debba presumere la buona fede altrui (e mi sto rivolgendo all'anonimo) senza far volare accuse o illazioni sugli altri utenti, vengo al dunque; per come la vedo io: "meglio una informazione in più, che una in meno" quindi proporrei di inserire la cosa alla nota [1] perché è vero che ci sono molti libri editi e soprattutto catalogati come "Carlo Marx" e ad esempio se si volesse andare a cercare nei cataloghi di una biblioteca come quella della mia città che ha inserito solo gli elenchi dei testi dagli anni '60 in su, lo si troverebbe solo e soltanto scartabellando a mano sotto questo nome. Un caro saluto. ^_^ --Nicola Romani (msg) 21:17, 24 ott 2017 (CEST)

Grazie, hai fornito una ragione in più per aggiungere questa informazione. Se non si può inserire questa nota nella riga "PostCognomeVirgola", ma non vedo perché non farlo come è già stato fatto in altre voci, allora va bene anche inserirla altrove. In questo caso, propongo di scrivere in modo simile a come è stato fatto per Richard Wagner, cioè "Citato a volte nei testi in lingua italiana come", piuttosto che inserire un'altra nota o scrivere altro nella nota 1. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.188.176 (discussioni · contributi).

[@ Nicola Romani] mi pare sensato, concordo. --M&A (msg) 14:17, 25 ott 2017 (CEST)

Allora non va proprio bene inserire quella riga nel template? In questo caso si potrebbe scrivere dell'italianizzazione nel secondo paragrafo della sezione iniziale come è stato fatto per Richard Wagner: "Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.". Se invece va proprio inserito in una nota, che verosimilmente non verrà letta dalla stragrande maggioranza dei lettori, almeno che venga inserito in una nota 2 subito accanto alla nota 1, perché quest'ultima tratta del "vero" nome di Marx all'anagrafe o come firma, quella che dico io invece tratta di come viene riportato in diversi testi italiani col nome italianizzato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.160.89 (discussioni · contributi).

Bastiglia (Parigi)

La voce è solo un abbozzo rispetto a quella inglese o francese. --80.116.115.6 10:46, 20 ott 2017 (CEST)

Questo è per comunicare che ti proponi di ampliarla ?--Moroboshi scrivimi 11:00, 20 ott 2017 (CEST)
Purtroppo non ho tempo per tradurre. Puoi darmi una mano? --95.233.3.176 11:21, 20 ott 2017 (CEST)
Nessuno interessato? --79.24.237.79 10:14, 30 gen 2018 (CET)
Hai ragione, ci passo io presto. --Tostapanecorrispondenze 10:48, 30 gen 2018 (CET)

Categoria:Terrorismo palestinese e Categoria:Resistenza palestinese

Ho notato l'esistenza di queste due categorie, una (Categoria:Resistenza palestinese) esistente dal dicembre 2008 mentre l'altra (Categoria:Terrorismo palestinese) di più recente creazione, essendo stata creata nel maggio 2017; posto che la definizione di "terrorismo" è POV tanto quanto quella di "resistenza", mi sfugge completamente il criterio per il quale una voce debba essere categorizzata in una di queste categorie piuttosto che nell'altra, unito al fatto che mi pare assurdo che una voce possa essere categorizzata contemporaneamente in entrambe le categorie. Ho provato a dare un'occhiata anche alle altre principali wikipedie: diverse hanno "terrorismo palestinese" (en:Category:Palestinian terrorism, es:Categoría:Terrorismo palestino, fr:Catégorie:Terrorisme palestinien), mentre non mi pare che esistano wikipedie con un'equivalente di "resistenza palestinese" (in compenso alcune hanno Categoria:Nazionalismo palestinese, che noi non abbiamo). Come ci regoliamo? --Franz van Lanzee (msg) 13:29, 23 ott 2017 (CEST)

Una bella Categoria:Lotta di liberazione palestinese? #sischerza --Dans (msg) 13:44, 23 ott 2017 (CEST)
Sono per il mantenimento di entrambe, in quanto sono 2 cose nettamente distinte, [(f.c.) solo di quella relativa a]gli atti di terrorismo una (dirottamenti, autobus bomba ecc, miranti a colpire obbiettivi civili, spesso nel passato all'estero per portare sull'agenda internazionale il tema); la resistenza palestinese è un'altra (e non necessariamente passa per forme di violenza ma anche di lotta non violenta). Giova ricordare per la definizione terrorismo ci sono convenzioni internazionali apposite (esempio: Convenzione europea di Strasburgo del 27 gennaio 1977 per la repressione del terrorismo; Convenzione dell'Aia del 16 dicembre 1970; Montreal del 1971; Ginevra 1958, Roma 1988 ecc.) che hanno inserito molte delle organizzazioni facenti parte della Resistenza Palestinese in questa lista. --Nicola Romani (msg) 13:59, 23 ott 2017 (CEST)
(f.c.) ho cambiato idea al riguardo. --Nicola Romani (msg) 11:03, 24 ott 2017 (CEST)
Penso che prima di pensare alle categorie, dobbiamo riscrivere la voce principale, che presenta dissonanza tra titolo e incipit. Chiariamo e distinguiamo i due concetti (p.e.: gli attentati compiuti al di fuori della Cananea non possono certo essere considerati una forma di "resistenza" e sono terrorismo), quindi procederemo alla ricategorizzazione.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 21:46, 23 ott 2017 (CEST)
"Cananea"? :D --Dans (msg) 22:16, 23 ott 2017 (CEST)
Cananea, per non dire "Palestina" che in questo contesto può essere frainteso :D--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 22:59, 23 ott 2017 (CEST)
Beh, intanto ho provveduto [4] visto che il nostro burlone non conosce la discrepanza di interpetazioni della 242 tra la versione inglese che scrive dai, e quella francese da entrambe senza tuttavia stabilire quali territori e dimenticandosi inoltre che la Giordania occupava lo Stato Arabo dal 1949 che di certo non le venne assegnato col piano di partizione! Inutile poi dire che la lista è al quanto scarna rispetto alla realtà dei fatti, e almeno in una ho riscontrato errore di data che prima o poi correggerò. --Nicola Romani (msg) 11:45, 24 ott 2017 (CEST)
Ciao, mi permetto di far notare che la fonte citata non mi sembra parli del coinvolgimento dei palestinesi nella strage di Bologna, andrebbe a mio parere messa una fonte o anche due --Tostapanescrivimi 11:41, 25 ott 2017 (CEST)
Intanto ho tolto da entrambe Wael Zuaiter che non sembra stare né nell'una né nell'altra. Per vederci più chiaro suggerisco di rimuovere da Resistenza le voci già presenti in Terrorismo che pare, adesso, meglio formata. Personalmente ne toglierei anche le biografie: vedere «persone» categorizzate sotto «cose» senza un'apposita sottocategoria mi fa sempre storcere il naso. --Erinaceus (msg) 06:13, 27 ott 2017 (CEST)
Dove inseriamo Zuaiter - sotto Categoria:Terrorismo israeliano?--Dans (msg) 11:40, 28 ott 2017 (CEST) (PS: en.wiki lo inserisce in Category:Assassinated Palestinian people, Category:Palestinian people murdered abroad e Category:People killed in Mossad operations)

(rientro) Una buona soluzione IMHO è seguire il modello di en. e fr.wiki, con una Categoria:Nazionalismo palestinese al cui interno si colloca (tra le altre sottocategorie) Categoria:Terrorismo palestinese e che prenda il posto di Categoria:Resistenza palestinese: se non altro perché "nazionalismo" (e "terrorismo") sono concetti più facilmente definibili in maniera oggettiva rispetto al concetto di "resistenza".
A prescindere da questo, Categoria:Resistenza palestinese merita una certa ripulitura: i vari gruppi e partiti, ad esempio, vanno in Categoria:Gruppi militanti palestinesi, e concordo che per le biografie siano necessarie categorie ad hoc. Nel caso specifico di Wael Zuaiter, Categoria:Persone assassinate in operazioni del Mossad (sottocategoria di Categoria:Servizi segreti israeliani o di una eventuale Categoria:Mossad) direi che è la soluzione migliore. --Franz van Lanzee (msg) 13:05, 28 ott 2017 (CEST) P.S.: anzi, scopro ora che abbiamo già Categoria:Omicidi mirati israeliani, per quanto all'epoca di Zuaiter non mi pare venissero ancora definiti in questo modo. --Franz van Lanzee (msg) 13:10, 28 ott 2017 (CEST)

Schiavitù negli Stati Uniti d'America

Vi avviso che ho apposto il dubbio qualità a causa della presenza di un C e che se non sarà risolto il problema entro almeno 3 settimane da oggi proporrò la voce per la rimozione dalle voci di qualità con procedura ordinaria. --Gce ★★★+4 20:04, 28 ott 2017 (CEST)

Spostamento di Terrorismo palestinese

L'Utente:مصعب ha operato lo spostamento della voce Terrorismo palestinese a La violenza politica palestinese, motivando con "per essere titolo neutro come in inglese e francese wiki";... --Franz...ee

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Terrorismo palestinese.

– Il cambusiere Pierpao

Vegetarianismo di Adolf Hitler

In questa voce qualcuno ha inserito una segnalazione di non neutralità giudicandola una possibile reductio ad Hitlerum. Ha davvero senso quella segnalazione? Se sì, cosa posso fare per eliminarla?--AMDM12 (msg) 19:25, 29 ott 2017 (CET)

Indubbiamente inserirlo nel progetto cucina come primo argomento non è stato il massimo dell'attenzione--☼Windino☼ [Rec] 22:53, 29 ott 2017 (CET)
Se quindi togliessimo il portale cucina possiamo anche togliere quella segnalazione (e anche quel "reductio ad Hitlerum" presente fra le voci correlate che non mi spiego)?--AMDM12 (msg) 22:56, 29 ott 2017 (CET)
Mah io ho sempre pensato che, al di la dell'ovvio consenso, il chiedere lumi a chi ha posto un avviso sia la cosa migliore. Talvolta, soddisfatto uno, soddisfatti tutti. Pingo Holapaco che ha messo il tmpl, e suggerisco il proseguo nella pag di discussione della voce.--☼Windino☼ [Rec] 23:05, 29 ott 2017 (CET)
Speravo di parlarne qui perché ho paura che non parteciperà nessuno a una discussione di una pagina recente come quella. Piuttosto ne parlerei qui onde evitare rischi--AMDM12 (msg) 23:20, 29 ott 2017 (CET)
Io ho rimandato la per non essere qui fuori topic, (progetto storia). Vedendo la crono della voce (la noto solo ora) si, aspetterei quantomeno chi ha messo l'avviso e, in quanto pingato (Holapaco), dovrebbe rispondere. Personalmente la cosa non mi interessa. Segnalo il mio rammarico perché le guerre si fanno in due e ci hai rimesso tu ma, non voglio aprire questioni chiuse. Buon pros.-☼Windino☼ [Rec] 00:36, 30 ott 2017 (CET)
Intanto ho tolto quella voce correlata che era immotivata. La segnalazione per ora rimane. Nell'eventuale mancanza di interventi la rimuoverò fra un po' di giorni. Buon pros.--AMDM12 (msg) 11:24, 31 ott 2017 (CET)

Michele "II" successore di Nicola II al Trono Russo?

Michail Aleksandrovič Romanov è evocato nella nostra enciclopedia come "Michele II, Imperatore e Autocrate di Tutte le Russie". Tuttavia io non ho mai sentito parlare di lui come ultimo Zar, titolo che egli stesso ha rifiutato dopo l'abdicazione di Nicola II. Pertanto, se nessuno ha qualcosa in contrario, sono pronto a sistemare la questione in tutte le pagine inerenti, partendo proprio da quella personale di Michele per notificarlo col suo reale titolo, ossia quello di Granduca di Russia, invece che come ultimo Imperatore Russo. Se non dovessero pervenire critiche nel medio periodo, in nome del silenzio assenso, procederò col da farsi. Grazie. (farò convergere qui le discussioni che aprirò in altre pagine di discussione) -- Pietro Di Fontana 14:29, 31 ott 2017 (CET)

tuttavia leggendo la sua voce sembra che sia stato zar per un giorno, prima di rinunciare a sua volta al trono. Se questo fosse vero (non conosco abbastanza l'argomento) la definizione di "ultimo zar" (per quanto effimero) non sarebbe impropria --Zibibbo Antonio (msg) 17:59, 31 ott 2017 (CET)
Di fatto non ha mai accettato l'istanza presentata da Nicola II, ma come ha potuto ha rifiutato il titolo ed il trono, senza mai quindi prendervi accesso; nella pagina dei Sovrani di Russia non è menzionato ad esempio (neanche nella versione in inglese). Però la discussione è più che aperta e vorrei sentire dei pareri generali; magari c'è qualche esperto che possa dispiegare la situazione aprioristicamente -- Pietro Di Fontana 19:41, 31 ott 2017 (CET)
A quanto leggo in voce Michele non accettò mai la nomina fatta da Nicola II, ergo non divenne zar nemmeno per un giorno. --Franz van Lanzee (msg) 22:19, 31 ott 2017 (CET)
Dalle varie fonti che ho visto lui fu nominato imperatore Michele II ma come detto sopra rinunciò il giorno dopo (perché lo fece rinunciare Kerenskij :-D ) e non ha mai governato però. Si potrebbe indicare nell'incipit Michele II mentre nel titolo dell'infobox meglio Granduca poiché ovunque nei libri è definito così. E poi se possibile in infobox si potrebbero mettere i ruoli che ha avuto, come quello nella voce francese che mi pare molto ben fatto (a parte la riga suoeriore). Zar no, l'ultimo zar è stato Nicola II anche secondo tutte le fonti che ho visto su Google books, IMHO è un titolo legato non solo alla carica ma al potere esecutivo--Tostapanescrivimi 23:53, 31 ott 2017 (CET)
Direi che in un modo o nell'altro siamo d'accordo. Mi accingo a fare i dovuti cambiamenti, cercando di essere chiaro il più possibile. Grazie --Pietro Di Fontana 19:48, 6 dic 2017 (CET)
  Fatto --Pietro Di Fontana 15:22, 12 dic 2017 (CET)

Gwangbokjeol

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa pagina Gwangbokjeol sulla quale sto facendo ricerche per fontarla. Il titolo rimanda a una festività nella Corea del Nord, in realtà quella della Corea del Sud ha un altro nome anche se si festeggia lo stesso giorno e vorrei proporre di cambiare titolo alla voce in Festa della liberazione in Corea (o simili) per parità di trattamento. Dentro ci sono già le specifiche basilari, poi ovviamente aggiornerei meglio le info. Che ne pensate? Propongo anche in progetto storia e progetto Corea (molto poco frequentato) questa stessa discussione! Buona giornata e grazie per un riscontro --Tostapanescrivimi 11:47, 13 nov 2017 (CET)

Penso che sarebbe utile proporla anche al Progetto:Geografia.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:29, 13 nov 2017 (CET)
Fatto. Grazie :-) --Tostapanescrivimi 00:10, 14 nov 2017 (CET)

avviso cancellazione

 
La pagina «Dichiarazione di indipendenza della Catalogna del 2017», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Zibibbo Antonio (msg) 17:53, 13 nov 2017 (CET)

Segnalazione

Ciao a tutti, segnalo questo intervento; l'autore ha inserito molte notizie ma senza compilare il campo oggetto e senza nemmeno una fonte. Mi sono preso la libertà di scrivergli facendoglielo presente e chiedendogli dove ha preso le info. Sospetto copyviol da un libro, su Google non ho trovato niente e non mi pare sia una traduzione da altre wiki, buona giornata--Tostapanescrivimi 10:15, 22 nov 2017 (CET)

Come minimo, tutta la parte aggiunta è sproporzionata e fuori luogo se messa nella voce sul personaggio e dovrebbe essere spostata di peso in una eventuale voce sul libro in questione. --Franz van Lanzee (msg) 12:25, 22 nov 2017 (CET)

Genealogia

Salve a tutti, sto curando poco alla volta la pagina di Giovanni Corrao e grazie a varie fonti sono riuscito a ricostruire la discendenza, spinto dall'aver letto che il colonnello fascista Achille Corrao era suo diretto discendente; per adesso è tutto in una sandobox qui, perché appunto prima volevo sapere come il progetto si regola con la discendenza, se quando nota si inserisce o se vengono ritenute informazioni superflue (in questo caso l'ho fatto proprio alla luce della linea diretta che da Corrao arriva al colonnello fascista e perfino al missino Angelo Nicosia, cosa che mi sembrava degna di nota). Grazie --wolƒ 12:17, 25 nov 2017 (CET)

Soluzioni schematiche simili le ho viste solo in voci di membri di casate regnanti, e principalmente con riferimento all'ascendenza più che alla discendenza; in questo caso forse è meglio, in luogo dello schema, un breve paragrafo testuale. --Franz van Lanzee (msg) 12:35, 25 nov 2017 (CET)

segnalo

Ciao, segnalo lungo brano eliminato da un IP con un solo contributo per localismo (?) a me non pare, non so...[5]--Tostapanescrivimi 22:46, 26 nov 2017 (CET)

Vittorio Amedeo la Volpe

Carissimi, in questo template, Vittorio Amedeo II di Savoia è corredato del soprannome "la Volpe". Di questo soprannome, nella voce sul sovrano, si trova solo una fonte non esattamente autorevole. Meriterebbe che si trovasse una fonte affidabile (che chiarisse anche chi lo chiamava così), e comunque non dovrebbe figurare in un template di navigazione, dato che non è universalmente attestato. Nel DBI di quel soprannome non si fa alcuna menzione (a titolo di confronto, per Emanuele Filiberto sul DBI non solo il soprannome "Testa di ferro" è riportato, ma si spiega anche chi lo inventò e perché). --130.192.193.197 (msg) 15:06, 28 nov 2017 (CET)

problemino

quest'ip ha rimosso da un bel po' di pagine alcune fonti che non andavano rimosse; io ho cominciato a rimetterle ma mi sono dovuto fermare perchè faccio scattare i filtri, qualcuno può per favore finire il lavoro? --37.119.104.230 (msg) 16:55, 28 nov 2017 (CET)

Avviso

 
Sulla voce «Alberto Fratini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Tostapanescrivimi 10:02, 4 dic 2017 (CET)

Voce tradotta

Buona sera,
ho tradotto questa voce in questa; Il mio dubbio: secondo voi va bene? Vorrei spostarla nel ns0 (namespace Principale) Gentilmente, se mi fate sapere nella mia talk con lo stesso nome "Voce tradotta" ve ne sarò grato.
Grazie.--Nick31629 (msg) 15:17, 6 dic 2017 (CET)

Controllo contributi utente infinitato

In seguito a questa segnalazione di bufala (rimasta in circolo per anni), emerge da un rapido controllo che i contributi dell'Utente:Freiherr von Wedel - inerenti principalmente voci biografiche storiche - sono quantomeno da controllare e verificare.
A quanto pare, ad elementi e personaggi reali l'utente ha aggiunto bufale oppure parti inventate.
Ad esempio, sulla bibliografia di Lauri Malmberg non mi risulta esista alcun libro intitolato "Jarl Ludqvist, Storia del Movimento Jaeger, Mondadori Editore 1993", almeno da un controllo iniziale. Qualcuno può passare in rassegna le voci, anche un po' alla volta? grazie --Soprano71 14:35, 8 dic 2017 (CET)

Con una pagina di coordinamento che elenchi le voci da controllare si farebbe prima e meglio. --Franz van Lanzee (msg) 17:30, 8 dic 2017 (CET)
Sì, come abbiamo fatto con CristinaC77, di modo che si possa indicare quando la voce è stata controllata! --Tostapanescrivimi 18:48, 8 dic 2017 (CET)

segnalazione vaglio in corso

Salve a tutti! Volevo segnalarvi che è stato aperto il vaglio della voce Carriera politica di Winston Churchill (1900-1939) per valutarne la messa in vetrina. Chi voglia venga a dare un'occhiata e consigli sulla pagina del vaglio Wikipedia:Vaglio/Carriera politica di Winston Churchill (1900-1939) siete i benvenuti--AngevinKnight (msg) 22:17, 11 dic 2017 (CET)AngevinKnight

Colonie italiane

Apro questa discussione dopo un lugno scambio di battute con gli utenti [@ 151 cp, Parma1983] circa una proposta di unione che capeggiava ormai da tempo in testa alla voce Etiopia italiana.
Premessa di partenza: un organismo giuridico o ente amministrativo denominato "Etiopia italiana" non è mai esistito. A seguito della guerra d'Etiopia del 1935-1936, l'Impero d'Etiopia prima indipendente fu incorporato nella nuova colonia dell'Africa Orientale Italiana (AOI) unitamente alle preesistenti colonie italiane nel Corno d'Africa, la Colonia eritrea (o Eritrea italiana) e la Somalia italiana; si discute se l'AOI debba essere considerata come una colonia unica o piuttosto come una "colonia composta", con i sei governatorati che la componevano considerabili a loro volta come colonie singole (sul modello dell'Africa Occidentale Francese o dell'Indocina francese, colonie a loro volta divise in più colonie). "Etiopia italiana" sembra essere utilizzato con un significato più o meno "storico", per riferirsi cioè al periodo della storia dell'Etiopia durante il quale il paese era sotto l'occupazione/colonizzazione italiana.
La situazine iniziale della voce Etiopia italiana (link permanente) trattava il tema come se l'espressione si riferisse a un ente amministrativo: era presente il template {{Stato storico}} e un capitolo dedicato alle "Suddivisioni amministrative" dell'ente. Dopo una lunga discussione con 151 cp, ho deciso di dare seguito alla proposta di unione accorpando la voce a Impero d'Etiopia (in verità salvando poco dei suoi contenuti, in gran parte non fontati o trattati più proficuamente in altre voci specifiche) e trasformando il lemma in un redirect al paragrafo Impero d'Etiopia#Hailé Selassié e il periodo coloniale italiano. Parma1983 ha espresso perplessità sulla decisione, quindi vediamo se ci sono altri pareri in merito.
A margine, ma eventualmente lo tratttiamo in seguito, ci sarebbe anche il caso quasi identico della voce Africa Settentrionale Italiana: anche in questo caso, il lemma si rifersice non a un ente amministrativo ma a un "periodo storico", risultando però nei fatti come un doppione di Libia italiana. --Franz van Lanzee (msg) 13:06, 12 dic 2017 (CET)

concordo in pieno con i cambiamenti effettuati. Ottimo lavoro !--Zibibbo Antonio (msg) 14:29, 12 dic 2017 (CET)
Ciao. Grazie [@ Franz van Lanzee] innanzi tutto per aver spostato la discussione.
Premetto solamente che l'avviso U era stato apposto quasi due anni fa dal solito sedicente professore etiope Ferdi tal, che, tra le altre cose, continua in tutti i modi a cercare di eliminare ogni riferimento possibile per l'Etiopia al termine colonia e probabilmente anche in questo caso cercava di rendere meno esplicito il riferimento.
Indipendentemente da questo e da ogni considerazione che si può avere rispetto a quel periodo, alcune osservazioni andrebbero fatte:
  • innanzi tutto, il tema "Etiopia italiana" è ampiamente trattato da tutta la storiografia e per rendersene conto basta solo cercarlo su Google; ridurlo a un redirect a un paragrafetto in una voce che tratta decisamente di molto altro è piuttosto riduttivo.
  • in secondo luogo, se da un lato non esisteva una colonia a sé stante dell'Etiopia, esisteva però un (breve) periodo storico in cui il territorio dell'Etiopia (suddiviso in quattro regioni ma abitato da una popolazione che, nonostante fosse (e sia tuttora) divisa in varie etnie, viene comunque definita etiope) apparteneva all'Italia; mi pare che abbia senso l'esistenza di una pagina (al limite come approfondimento della Storia dell'Etiopia o della sezione storia della pagina Etiopia, che ne tratta ben più ampiamente) che ne descriva le vicende, a partire dalla proclamazione della nascita dell'Impero italiano nel 1936 fino al suo crollo nel 1941 (segnalo tra l'altro che per la Somalia italiana e l'Eritrea italiana quel periodo, nonostante l'esistenza della pagina sull'Africa Orientale Italiana, viene comunque trattato nelle rispettive voci). Anche se non sono due situazioni sovrapponibili, penso che comunque nessuno si sognerebbe di eliminare Italia rinascimentale o Italia medievale, anche se esiste Storia d'Italia, solo perché non esisteva un'unica nazione Italia.
  • ultima ma non meno importante, la pagina con cui è stata fatta l'unione, Impero d'Etiopia, abbraccia un arco temporale di oltre 1000 anni, mentre il periodo coloniale è di soli 5 anni. Nella mia risistemazione della pagina di circa un mese fa, ero stato volutamente, nei limiti del possibile, sintetico riguardo al periodo coloniale proprio per cercare di rendere la pagina il più possibile uniforme tra i vari periodi. Inoltre, l'impero d'Etiopia non sarebbe di per sé sovrapponibile per vari aspetti all'impero italiano d'Etiopia di quegli anni. Mi pare quindi che un'unione con questa pagina non abbia senso. In origine era stata infatti proposta l'unione con l'Africa Orientale Italiana, colonia di cui l'Etiopia era entrata a far parte non appena conquistata dall'Italia.
A me sembra quindi che una pagina a sé stante sull'Etiopia italiana (titolo che immagino sia stato dato in analogia a Libia italiana, Isole italiane dell'Egeo ecc, ma che si potrebbe anche rinominare in modo diverso) abbia motivo di esistere; non si presentava sicuramente nel migliore dei modi, sia per informazioni presenti sia per fonti, ma ciò non significa che fosse da buttare. Soprattutto, l'incipit che vi compariva era scorretto, perché parlava di Etiopia come colonia italiana, facendo presumere che fosse appunto una colonia a sé stante. Secondo me la prima cosa da sistemare sarebbe appunto l'incipit, con una frase che indichi come "L'Etiopia italiana è la denominazione utilizzata dalla storiografia per designare il territorio corrispondente all'Etiopia nel periodo in cui esso si trovava sotto la sovranità italiana"
Aggiungo solamente che il caso dell'Africa Settentrionale Italiana è diverso, perché la Libia italiana le è sovrapponibile sia geograficamente che storicamente, mentre per l'Etiopia italiana non esiste nessuna pagina che tratti dello stesso argomento (che mi sembra sia il motivo per cui non eravate inizialmente concordi sulla pagina verso quale la quale effettuare il redirect)--Parma1983 14:38, 12 dic 2017 (CET)
In linea di massima d'accordo con Parma1983. La pagina Etiopia italiana (o meglio Storia dell'Etiopia durante l'occupazione coloniale italiana o altro titolo del genere) ha ragione di esistere come voce a sè, approfondimento della più generale Storia dell'Etiopia, anche se l'Etiopia in quanto tale non costituiva un ente amministrativo separato nell'AOI. --Dans (msg) 15:00, 12 dic 2017 (CET)
Il paragone tra Etiopia italiana e Somalia italiana è improprio: la Somalia fu una colonia autonoma per cinquant'anni prima di essere integrata nell'AOI, la trattazione di questo periodo storico non ha senso che avvenga nella voce sull'AOI e quindi necessita di una voce autonoma; la storia dell'Etiopia sotto l'occupazione italiana e la storia dell'AOI invece corrono in perfetto parallelo.
Fondamentalmente, è una questione di organizzazione degli argomenti. Non ci sarebbe alcun problema a creare una Storia dell'Etiopia durante l'occupazione coloniale italiana con "Etiopia italiana" come redirect, solo che gli stessi argomenti di questa ipotetica voce risulterebbero già illustrati in:
Si dirà che "Etiopia italiana" deve entrare più nel dettaglio mentre le altre voci si limitano a riassumere. Tuttavia il periodo in questione copre appena cinque anni (1936-1941) e non centocinquanta come può essere (per citare l'esempio) Italia rinascimentale; considerando che a sua volta "Etiopia italiana" sarebbe una voce-quadro per dare contesto alle molte voci che entrano nel dettaglio dei singoli fatti (Guerra d'Etiopia, Arbegnuoc, Campagna dell'Africa Orientale Italiana, Piano regolatore di Addis Abeba del 1938 etc etc), tutto questo limita il livello di dettaglio in cui la voce può spingersi. In definitiva, quale dovrebbe essere il "contenuto originale" (nel senso di "argomenti non già trattati altrove") della voce Etiopia italiana? è da qui che prende le mosse la proposta dell'unione. La discordanza tra me e 151 cp, fondamentalmente, era solo se unire a Impero d'Etiopia o unire ad Africa Orientale Italiana. --Franz van Lanzee (msg) 16:28, 12 dic 2017 (CET)
[@ Franz van Lanzee] Probabilmente non mi sono spiegato io, ma non ho posto sullo stesso livello la Somalia italiana e l'Etiopia italiana, ma ho scritto che nella voce della Somalia italiana, così come in quella della colonia eritrea, si parla anche del periodo di appartenenza all'AOI (nonostante vi rientrassero allo stesso modo dell'Etiopia), mentre per l'Etiopia questo non può avvenire mancando una voce di questo genere.
La pagina sull'Impero d'Etiopia parla di oltre 1000 anni di storia dell'impero. Se 5 sono pochi per una voce a sé stante, quanto dovrebbero valere all'interno di una voce che si occupa di 1000 anni di più? Per questo come scrivevo avevo limitato il più possibile le informazioni di quel periodo, per non rendere la voce troppo disomogenea (e nonostante questo il paragrafo risultava più lungo degli altri a causa della presenza di "troppe" informazioni non trascurabili). Mi pare quindi la voce meno indicata per l'eventuale unione.
In ogni caso, il periodo è breve, ma le informazioni che in linea di principio la pagina dovrebbe contenere (dico dovrebbe perché, almeno nella prima parte, ne conteneva piuttosto poche) non sono di per sé tanto poche; tra l'altro, sarei d'accordo anch'io di rinominarla Storia dell'Etiopia durante l'occupazione coloniale italiana o similari.
Per quanto riguarda le altre voci, le informazioni che erano presenti nell'Impero d'Etiopia erano piuttosto sintetiche prima dell'aggiunta; più risalto a quel periodo è dato invece nel paragrafo storia dell'Etiopia. La Storia d'Etiopia è semmai una voce piuttosto inutile, visto che, nonostante sia teoricamente un approfondimento del paragrafo storia dell'Etiopia, in realtà è ben più breve e pure meno approfondita, perciò tenerla così com'è non ha molto senso. L'Africa Orientale Italiana parla poi piuttosto genericamente dell'Etiopia, perciò allo stato attuale non riesce a sostituire quella voce, e lo stesso vale per il Colonialismo italiano--Parma1983 17:33, 12 dic 2017 (CET)
Il paragone con la Somalia italiana IMHO aiuta invece a inquadrare il problema: Somalia italiana non è una voce sulla storia della Somalia durante l'occupazione coloniale italiana, è una voce su un soggetto amministrativo di cui, tra le altre cose, ne viene narrata la storia, storia che coincide con il periodo storico anzidetto. Se esistesse una voce Storia della Somalia durante l'occupazione coloniale italiana ne proporrei tosto l'unione, visto che si risolverebbe in un duplicato della voce sull'ente. Ora, l'ente amministrativo che tra il 1936 e il 1941 prese il posto del disciolto Impero d'Etiopia fu l'AOI; la voce sull'ente "AOI" deve contenere un capitolo sulla storia dell'ente; il capitolo "Storia" della voce Africa Orientale Italiana tratta nella sua interezza il periodo storico "Etiopia sotto occupazione italiana", risultando quindi identico a una eventuale voce "Etiopia italiana"; e se due voci sono identiche, l'unione è più che necessaria. Eventualmente si potrebbe decidere di scorporare in una voce apposita la storia dell'AOI se le dimensioni della voce Africa Orientale Italiana risultassero eccessive (così come scorporiamo Storia d'Etiopia da Etiopia), ma ad oggi siamo ancora ben lontani da questa necessità.
Io vedo il problema in questo modo: la trattazione generale del periodo storico "Etiopia sotto occupazione italiana" (la trattazione di dettaglio è ovviamente demandata alle voci sui singoli eventi) è attualmente svolta in cinque posti diversi di it.wiki; aggiungerci un sesto posto mi pare un'inutile dispersione di informazioni che non saranno poche ma che non sono nemmeno colossali (anche perché siamo ben dotati di voci specifiche di approfondimento). Il fatto che la situazione attuale di molti di questi posti di trattazione non sia ottimale è un'obiezione che lascia il tempo che trova: stiamo ragionando in termini di voci potenziali (siamo tutti concordi che la versione originaria di Etiopia italiana faceva pena, e che la voce debba essere reinventata di nuovo), il capitolo "Storia" di una potenziale Africa Orientale Italiana voce da vetrina quanto differirebbe da una potenziale Etiopia italiana voce da vetrina? --Franz van Lanzee (msg) 19:08, 12 dic 2017 (CET)
[@ Franz van Lanzee] Innanzi tutto, leggendo questa tua risposta, mi fa piacere che almeno dovremmo concordare sul fatto che l'eventuale pagina di unione non è Impero d'Etiopia ma Africa Orientale Italiana.
Ciò premesso, vorrei valutare un attimo le altre voci che trattano dell'argomento, visto che sono pienamente d'accordo che adesso ci sia parecchia sovrapposizione di informazioni (e non solo relativamente a questo periodo storico):
  • la voce Storia d'Etiopia, che dovrebbe essere un approfondimento del paragrafo storia dell'Etiopia, in realtà non approfondisce nulla, anzi è più breve e meno approfondita dell'altra; tenerla così non ha assolutamente alcun senso, piuttosto, visto che oltretutto non c'è nessun bisogno di averla, sarebbe meglio cancellarla.
  • la voce Impero d'Etiopia, pur avendo un suo senso, non è nient'altro che un riassunto del paragrafo storia dell'Etiopia, perché di fatto la storia dell'impero coincide al 90% con la storia dell'Etiopia; risistemandola un mese fa l'ho resa almeno conforme con l'altra, visto che prima era pure piena di errori storici. Per me la si può tenere, ma va considerata per quello che è e potrebbe essere anche se ipoteticamente volessimo farla entrare in vetrina: salvo pochi particolari, pressapoco un riassunto dell'altra. Come voce di destinazione del redirect dell'Etiopia italiana mi sembra quindi poco indicata.
  • la voce Colonialismo italiano#La conquista dell'Etiopia e la nascita dell'AOI non la conosco, però mi pare che si occupi dell'Etiopia solo marginalmente e d'altra parte, trattando di tutte le colonie italiane, non deve entrare troppo nei dettagli.
  • la voce Africa Orientale Italiana#Storia mi pare l'unica che si avvicini di più all'Etiopia italiana, pur essendo comunque più generica.
Aggiungo anche che le voci Etiopia e Impero d'Etiopia sono il frutto di corpose aggiunte da parte del solito "professore", che un paio di anni fa le aveva brutalmente (spesso probabilmente avvalendosi del solo traduttore automatico) tradotte dall'inglese; io negli ultimi mesi ho risistemato la storia della voce Etiopia e l'Impero d'Etiopia, fontandole ove possibile.
Tornando alla sovrapponibilità tra Africa Orientale Italiana e Etiopia italiana, in realtà non mi pare che se fossero in vetrina sarebbero identiche, se non altro perché la seconda si occuperebbe più nel dettaglio di una parte della prima. E certamente adesso come adesso la prima non sostituisce la seconda, perciò mi pare inopportuno eliminarla così--Parma1983 00:34, 13 dic 2017 (CET)

(rientro) La mia idea originaria era infatti quella di unire Etiopia italiana ad Africa Orientale Italiana; su insistenza di 151 cp, abbiamo infine concordato di unire a Impero d'Etiopia.
Se vuoi proporre Storia d'Etiopia per la cancellazione io non te lo impedirò; ma per esperienza di PdC, posso scommettere che prevarranno (e di molto) i "mantenere": l'incompletezza e lo scarso approfondimento di una voce non sono mai stati ritenuti validi motivi per avviare alla cancellazione una voce (in fin dei conti, abbiamo 380.000 stub). Oggi è incompleta, domani potrebbe non esserlo più. --Franz van Lanzee (msg) 13:05, 13 dic 2017 (CET)

[@ Franz van Lanzee] Ok, ma se molto probabilmente la Storia d'Etiopia non verrebbe cancellata perché in molti direbbero che magari in futuro qualcuno potrebbe ampliarla e renderla davvero un approfondimento, allora dovrebbe valere lo stesso identico discorso per Etiopia italiana, che in linea di principio dovrebbe essere un approfondimento dell'Africa Orientale Italiana e della Storia d'Etiopia. Di fatto, riducendola a un redirect a un paragrafo di meno di 10 righe è stata cancellata--Parma1983 13:28, 13 dic 2017 (CET)
Il fatto è proprio che ampliando al massimo Etiopia italiana otterremo solo il capito "Storia" di Africa Orientale Italiana (o il capitolo "La colonizzazione italiana" in Storia d'Etiopia) ampliato al massimo: non vi è una necessità concreta di una voce apposita e separata per trattare questo tema, perché il tema è già trattato altrove con analogo livello di approfondimento. --Franz van Lanzee (msg) 19:17, 13 dic 2017 (CET)
Probabilmente se non raggiungiamo un accordo è perché tu sei convinto che ampliandola al massimo (e ampliando pure l'Africa Orientale Italiana) avremmo lo stesso testo di un suo paragrafo mentre io penso che invece avremmo più testo in Etiopia italiana che approfondirebbe aspetti più propriamente collegati con l'Etiopia e non col resto della colonia. Purtroppo lo stato attuale delle voci non aiuta a far capire chi potrebbe aver ragione. In ogni caso, prima della cancellazione, nella pagina c'era ben più testo di quello che appare nell'Impero d'Etiopia, che di tutte le voci nominate è quella che meno tratta l'argomento dell'Etiopia italiana--Parma1983 19:44, 13 dic 2017 (CET)

Apertura vaglio per voce "Vittoriano"

 
Per la voce Vittoriano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 23:23, 31 dic 2017 (CET)

Ritorna alla pagina "Storia/Archivio-36".