Discussioni utente:3knolls/Archivio 2019
Vercurago
Ciao, nel caso avessi tempo, potresti dare un'occhiata alla pagina Vercurago dato che ho aperto un nuovo vaglio, ma credo andrà deserto. Ho seguito i tuoi consigli e ho aggiunto note più autorevoli, modificato il linguaggio, seguito il manuale di stile e sistemato le immagini. In particolare però mi rimangono però dubbi sulle sezioni Arte, Turismo e Religione, un consiglio sarebbe ben accetto. Grazie in anticipo.--Facquis (msg) 15:31, 11 gen 2019 (CET)
Messaggio dal Progetto Musei
Ciao 3knolls, nell'ambito del Progetto Musei, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare. Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione. Grazie per la collaborazione. |
Sul Sannio
Va bene, allora troviamo un compromesso che rispecchi bene la collocazione della regione.
Io sono dell'idea che la descrizione vada ridefinita, perché così com'è non ha senso e confonde le idee: la parte sud-occidentale dell'Abruzzo (cioè la Marsica e non la zona di Alfedena) e la parte nord-orientale della Campania (cioè la parte settentrionale dell'Irpinia, più che il Beneventano) non toccano il Molise. Come fa il Sannio a trovarsi in tre zone che non sono in contatto tra loro, escludendo ciò che sta nel mezzo??
Diciamo allora che, oltre al Molise interno, il Sannio comprendeva il sud dell'Abruzzo e il nord della Campania. Ti piace? D'altronde, i punti di riferimento che mi hai dato sono piuttosto centrali in senso est-ovest nelle rispettive regioni: Alfedena si trova proprio nel sud dell'Abruzzo, lungo il confine sud-orientale della regione (quello che tocca il Molise), mentre Benevento si trova nel nord della Campania, quasi perfettamente lungo il meridiano che taglia la Campania a metà. Anche osservando la cartina presente all'inizio della voce, si nota che l'area sannitica comprende tutta la fascia settentrionale della Campania, non solo il nordovest (:coff: :coff:) confinante col Molise. Cosa ne pensi? --Simostar (msg) 00:11, 16 gen 2019 (CET)
- [@ Simostar] Non avresti dovuto scrivere qui, ma in Discussione:Sannio, in modo che tutti gli interessati all'argomento potessero intervenire. Ad ogni modo il "compromesso" è accettabile per l'Abruzzo (ho già corretto), ma non per la Campania. Infatti il settore nord-est della regione Campania (la valle del Fortore, al confine con Molise e Puglia) era parte integrante del Sannio, mentre il settore nord-ovest (la valle del Garigliano, al confine con Molise e Lazio) non lo era, come si evince dalla mappa. Non solo: tutto il settore nord-est della Campania (dal Matese all'Irpinia, fino al Vulture) era compreso nel Sannio, mentre il settore nord-occidentale (da Nola-Capua a Roccamonfina, fino al golfo di Gaeta) era fuori. Comunque ho sistemato un pò meglio, per me adesso è ok ma, qualora avessi qualcos'altro da obiettare, ti pregherei di non scrivere più qui ma nella talk di Sannio.--3knolls (msg) 06:40, 16 gen 2019 (CET)
- Ok, a posto così. Scusami per aver scritto qui, vedo che spesso gli utenti si scrivono tra loro invece che sulle talk page degli articoli, pensavo fosse indifferente fare in un modo o nell'altro. Ci starò più attento in futuro. Ciao. --Simostar (msg) 18:44, 16 gen 2019 (CET)
Messaggio dal Progetto Meteorologia
Ciao 3knolls, nell'ambito del Progetto Meteorologia, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare. Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione. Grazie per la collaborazione. |
Rollbacker
Te lo dico senza mezzi termini...Siccome più avanti avrei intenzione di proporti come Amministratore, cosa ne dici se intanto fai richiesta QUI. Occhio che ti tengo d'occhio ;) Ciao--Ceppicone ✉ 10:29, 19 gen 2019 (CET)
- Purtroppo non sono riuscito ad intervenire QUI, i miei impegni in RL precludono la partecipazione attiva, ma vedo che i pareri favorevoli della comunità votati al Buon Senso hanno avuto la meglio. Non farmi fare "brutta figura" eh...complimenti e buon lavoro.--Ceppicone ✉ 17:35, 28 gen 2019 (CET)
- Niente paura [@ Ceppicone], è tecnicamente impossibile che possa farti fare "brutta figura" visto che il flag non mi concede alcuna funzione aggiuntiva: ora faccio esattamente le stesse cose di prima, ma in modo un pò più rapido, il che è molto importante perché negli ultimi tempi anche la mia RL è divenuta un pò incasinata; ormai mi connetto solo negli spiragli di tempo e soltanto da mobile dedicandomi dunque prevalentemente al (retro)-patrolling, mentre ho dovuto rinunciare a scrivere nuove voci (come invece potevo permettermi di fare nei primi tempi). E comunque, se anche il buon senso avesse "avuto la peggio" non ne avrei fatto mica un dramma: semplicemente avrei dovuto (giocoforza) lasciar correre qualche vandalismo in più; tutto qui. Grazie di tutto, buon proseguimento e (soprattutto) buona vita reale!--3knolls (msg) 19:51, 28 gen 2019 (CET)
Messaggio dal Progetto Diocesi
Ciao 3knolls, nell'ambito del Progetto Diocesi, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare. Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione. Grazie per la collaborazione. |
Associazione degli Algerini Musulmani
Ciao, orfanizzi tu il redirect? --Kirk Dimmi! 16:20, 8 feb 2019 (CET)
- Ci ha già pensato l'ip. Del resto, mentre l'AUMA è nota a livello internazionale, l'AAM deve essere un'associazione del tutto secondaria o fantomatica (non ve ne è traccia né su en.wiki né su fr.wiki).--3knolls (msg) 17:17, 8 feb 2019 (CET)
IP recidivo
Ciao, volevo avvisarti che un IP cui hai dato un cartellino giallo non ha recepito il messaggio ([1]) --Dave93b (msg) 10:30, 4 mar 2019 (CET)
- [@ Dave93b] piuttosto che a me che non sono amministratore, avresti dovuto rivolgerti a Wikipedia:Vandalismi in corso (stavolta l'ho fatto io, sicché il vandalo è stato bloccato).--3knolls (msg) 11:26, 4 mar 2019 (CET)
Cervaro e Cervaro Scalo
Buonasera 3knolls,
mi ero imbattuto pur'io sulla stessa questione, tuttavia trovo riferimenti on-line che parrebbero indicare due località differenti sebbene vicine fra loro. es.
- La Frazione di Cervaro Scalo, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
- La Frazione di Cervaro, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
Nei prossimi giorni cercherò di investigare oltremodo, a presto --BOSS.mattia (msg) 20:46, 28 mar 2019 (CET)
- Salve utente:BOSS.mattia, in realtà quella frazione (che un pò conosco) può assumere tre nomi diversi: "Cervaro", "Cervaro Scalo" e "Borgo Cervaro", ma in effetti si tratta di un unico centro abitato (puoi averne conferma su Google Maps o altre mappe online). Detto questo, personalmente non faccio mai affidamento su Italia in dettaglio o su altri siti simili, perché ho verificato che (almeno per la mia cittadina) le informazioni sono in larga parte sbagliate. Quando si parla di frazioni, l'ideale sarebbe far riferimento a un sito ufficiale, possibilmente del comune (lo status di frazione deve essere ufficialmente riconosciuto, altrimenti si parla di semplici località solitamente non enciclopediche). A margine, anche per le montagne occorrerebbe verificare che siano realmente enciclopediche prima di inserirle in una disambigua, mentre le stazioni di solito non si inseriscono affatto poiché non ambigue (ma in questo caso credo si possa fare un'eccezione stante la possibile confusione tra Cervaro e Fontanarosa). Saluti.--3knolls (msg) 21:05, 28 mar 2019 (CET)
- Rieccomi, beh è una buona notizia! Non potevo sapere fossi del luogo, mi togli il problema di indagare oltremodo sulla questione. Per quanto concerne i monti, invece, sto aspettando di recuperarne diverse per porle in discussione come son solito fare per le disambigue. Eventualmente, anticipo e posto i primi link ;) P.s. aggiungo le denominazioni alternative che mi hai indicate. Grazie e a presto --BOSS.mattia (msg) 21:15, 28 mar 2019 (CET)
Articolo su Ravello
Ciao! Vorrei chiederti, se possibile, la cortesia di aiutare il mio amico Antonello De Nicola, il quale sta cercando da ieri di inserire alcuni contributi nell'articolo relativo al comune di Ravello, ad editare nel modo più appropriato allo stile ed al linguaggio di Wikipedia. Anche io sono wikipediana ma non posso intervenire date le tue continue rimozioni. Vista la tua esperienza te ne sarei grata. clelia albano (msg) 13:37, 11 apr 2019 (CEST)
- Ciao [@ Clelia albano], premesso che su Wikipedia vi sono voci di enciclopedia e non articoli (questi ultimi vanno scritti piuttosto su Wikivoyage), per tutto quanto il resto se ne può parlare in pagina di discussione:Ravello. A presto.--3knolls (msg) 16:16, 11 apr 2019 (CEST)
Grazie
Ti ringrazio della risposta. Per ciò che concerne la "voce" di una enciclopedia, hai ragione. Ne sono al corrente. Mi capita di chiamare le voci di Wikipedia articoli perché inizialmente mi capitava spesso sulla stessa Wikipedia di vedere definiti articoli le voci. clelia albano (msg) 18:54, 11 apr 2019 (CEST)
Ponte del Diavolo
Buongiorno 3knolls,
l'inserimento del ponte, comunque comprensibilmente annullato, era in previsione di una (molto) prossima procedura per rendere la voce autonoma come da Discussione. A quel punto il ponte troverà di nuovo posto poiché trattasi, benché con nome diverso, di un esempio di "ponte del Diavolo". Già ora in voce, vi son altri ponti del Diavolo con altri nomi; avresti potuto contattarmi, a presto! Grazie per la collaborazione --BOSS.mattia (msg) 15:32, 12 apr 2019 (CEST)
- Salve [@ BOSS.mattia]; il problema è che i "diavoli" e le "streghe" sono fanta-creature totalmente differenti gli uni dalle altre per cui, se anche si creasse una voce sui Ponti del diavolo, occorrerebbe evitare di infilarci anche i Ponti delle streghe, a parer mio. Tra l'altro quello di San Lupo sembrerebbe non essere l'unico Ponte delle streghe; pare infatti che qui se ne accenni a un altro, distrutto durante la seconda guerra mondiale, e altri ancora potrebbero essercene. Tutt'al più si potrebbe creare un'altra disambigua (o magari una voce) intitolata Ponte delle streghe, ma mescolare i diavoli con le streghe o con le janare mi sembra un grave oltraggio a una tradizione ultra-millenaria.--3knolls (msg) 15:51, 12 apr 2019 (CEST)
- La questione forse andrebbe ulteriormente approfondita: occorre far distinzione tra la categoria "ponte del Diavolo" e invece i nomi o soprannomi dei singoli ponti del diavolo (talvolta esso coincidente "ponte del Diavolo", altre volte no). Vi son ponti detti "del diavolo" o "delle streghe" indifferentemente. Orbene, al momento si è certi che "ponte del Diavolo" è più noto e designa una categoria di ponti, occorre indagare se "ponte delle Streghe" sia parimenti una categoria a sé oppure si tratti di una mera denominazione alternativa rientrante nella medesima categoria dei precedenti ponti del Diavolo --BOSS.mattia (msg) 16:03, 12 apr 2019 (CEST)
- Perdonami [@ BOSS.mattia], ma non riesco a trovare la categoria di cui parli. Ad ogni modo, il fatto che qualche altro ponte si chiami indifferentemente "Ponte delle Streghe" o "Ponte del Diavolo" non vuol dire che tutti i "ponti delle streghe" possano definirsi "ponti del diavolo". Altrimenti sarebbe come dire che, poiché esiste un "ponte coperto" detto anche "ponte del diavolo", allora qualsiasi altro "ponte coperto" sarà anche un "ponte del diavolo". Piuttosto, se riesci a trovare una fonte che attesti che il ponte di San Lupo è detto anche "ponte del diavolo" allora possiamo inserirlo, altrimenti no.--3knolls (msg) 16:17, 12 apr 2019 (CEST)
- Devo esser stato poco chiaro, non è ciò che ho scritto o quantomeno non è ciò che intendevo dire, e in parte dici la stessa cosa che scrissi :); allora, chiarisco, per categoria non intendevo una categoria su Wikipedia, ma una categoria/tipologia di ponti accomunati da determinate caratteristiche. Orbene sul ponte del Diavolo è chiaro, dacché se ne trova menzione ed esempi in numerose lingue. Per la questione ponte delle Streghe ti dicevo, appunto, che occorre indagare se siano una categoria di ponti a sé oppure soltanto un nome o soprannome di ponti rientranti nella prima (e come tale citavo l'esempio del ponte chiamato indifferentemente del diavolo o delle streghe; e ciò non fa altro che confonderci ulteriormente). Come dicevo vi sono ponti del Diavolo con nomi differenti. Ricordo infatti che è sovente sufficiente l'uso invalso e protratto nel tempo da parte degli abitanti di soprannominare un ponte "del Diavolo" per far sì che lo si debba citare, sia poi basato su meri fatti estetici/architettonici e/o su leggende e/o altro ancora, cambia poco ai fini della presente.
- Il mio contatto, in origine (chiarisco) non era volto alla reintroduzione di tale ponte, quanto al fatto di contattarmi e discuterne come ora. Orbene, hai in seguito avanzato i tuoi comprensibili e coerenti dubbi e perplessità concernenti la fattispecie "Streghe". Allo stato attuale, entrambi all'oscuro al momento di ulteriori informazioni, siamo ad un punto morto, pertanto invitavo in via del tutto spassionata (nel senso che non siamo obbligati) ad approfondire la questione per venirne a capo, beninteso, se mai avessimo tempo e modo. A disposizione, a presto --BOSS.mattia (msg) 16:47, 12 apr 2019 (CEST)
- P.s. Già che ci sono lascio da parte altro per dedicarmi per quanto vi riesca a codesta "indagine", ti scriverò dunque qui aggiornamenti o fonti, dei quali chiarisco sarà cura tua e/o della comunità valutarne poi la bontà e autorevolezza; metto le "mani avanti" come si suol dire poiché sulla tematica so già che s'insinuano ambiti che avulsi - piu o meno chiaramente - dal contesto e che quindi "potrei" non comprendere di primo acchito con chiarezza :) l'importante è divertirsi! --BOSS.mattia (msg) 16:59, 12 apr 2019 (CEST)
- [@ BOSS.mattia], per cortesia evita di riportare le fonti qui e citale piuttosto in pagina di discussione della voce. Sai com'è: qui gli stipendi sono bassini e, non appena mi assumono a fare lo scaricatore di porto mollo tutto, e dopo nessuno troverà più le tue "opere".--3knolls (msg) 17:19, 12 apr 2019 (CEST)
- Non ho ben capito :) in ogni caso intendevo dire che te le lasciavo valutare e poi assieme si decideva se e quali di esse fossero valide e le avrei comunque postate in Discussione dopo averle 'setacciate' assieme. Se preferisci lascio tutto di là, altrimenti, come non detto. Era per carineria dato che se ne stava parlando noi privatamente--BOSS.mattia (msg) 17:27, 12 apr 2019 (CEST)
- [@ BOSS.mattia], per cortesia evita di riportare le fonti qui e citale piuttosto in pagina di discussione della voce. Sai com'è: qui gli stipendi sono bassini e, non appena mi assumono a fare lo scaricatore di porto mollo tutto, e dopo nessuno troverà più le tue "opere".--3knolls (msg) 17:19, 12 apr 2019 (CEST)
- P.s. Già che ci sono lascio da parte altro per dedicarmi per quanto vi riesca a codesta "indagine", ti scriverò dunque qui aggiornamenti o fonti, dei quali chiarisco sarà cura tua e/o della comunità valutarne poi la bontà e autorevolezza; metto le "mani avanti" come si suol dire poiché sulla tematica so già che s'insinuano ambiti che avulsi - piu o meno chiaramente - dal contesto e che quindi "potrei" non comprendere di primo acchito con chiarezza :) l'importante è divertirsi! --BOSS.mattia (msg) 16:59, 12 apr 2019 (CEST)
- Perdonami [@ BOSS.mattia], ma non riesco a trovare la categoria di cui parli. Ad ogni modo, il fatto che qualche altro ponte si chiami indifferentemente "Ponte delle Streghe" o "Ponte del Diavolo" non vuol dire che tutti i "ponti delle streghe" possano definirsi "ponti del diavolo". Altrimenti sarebbe come dire che, poiché esiste un "ponte coperto" detto anche "ponte del diavolo", allora qualsiasi altro "ponte coperto" sarà anche un "ponte del diavolo". Piuttosto, se riesci a trovare una fonte che attesti che il ponte di San Lupo è detto anche "ponte del diavolo" allora possiamo inserirlo, altrimenti no.--3knolls (msg) 16:17, 12 apr 2019 (CEST)
- La questione forse andrebbe ulteriormente approfondita: occorre far distinzione tra la categoria "ponte del Diavolo" e invece i nomi o soprannomi dei singoli ponti del diavolo (talvolta esso coincidente "ponte del Diavolo", altre volte no). Vi son ponti detti "del diavolo" o "delle streghe" indifferentemente. Orbene, al momento si è certi che "ponte del Diavolo" è più noto e designa una categoria di ponti, occorre indagare se "ponte delle Streghe" sia parimenti una categoria a sé oppure si tratti di una mera denominazione alternativa rientrante nella medesima categoria dei precedenti ponti del Diavolo --BOSS.mattia (msg) 16:03, 12 apr 2019 (CEST)
km
Il tmp si limita a mettere dei collegamenti a chilo e a metri, assolutamente inadatti al contesto della voce: WP non è un dizionario. Credo che sia da eliminare. Ma questa è una mia opinione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:01, 14 apr 2019 (CEST)
- [@ Carlomorino] In template:M è scritto "Il template {{M}} serve per agevolare e uniformare la scrittura di misure di grandezze fisiche nelle voci"; se tu invece ritieni che non sia adatto per le voci (o per alcune tipologie di voci), dovresti aprire la discussione in seno a quel template per poterne eventualmente modificare il manuale. Ma nel caso specifico il problema (ben più grave) era un altro: tu in realtà non avevi tolto il template, ma lo avevi compilato male talché esso generava un doppio spazio vuoto consecutivo per cui, mio malgrado, avevo dovuto annullare la tua modifica. Saluti, 3knolls (msg) 17:17, 14 apr 2019 (CEST)
Voce Teramo
Carissimo, ho notato che non è la prima volta che annulli mie modifiche alla pagina “Teramo”. Uno degli annullamenti era relativo alla messa in evidenza della pagina specifica sull’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (che, tra l’atro, avevo io stesso anche creato ex novo), dicendo che esisteva il link alla pagina direttamente nel testo del paragrafo. Cosa che tuttavia pare non valga per tutti gli altri paragrafi della voce “Teramo”, che possiedono analoghi (e numerosi) link alle pagine specifiche e anche segnalazioni riquadrate sull’approfondimento. Solo per il paragrafo dell’Osservatorio le regole vanno applucate con rigore... vero? Per gli altri paragrafi non vale?
Un altro tuo annullamento era relativo all’indicazione bibliografica di un mio testo sulla storia dell’Osservatorio. Peccato che il testo sia servito di base alla stesura della relativa voce wikipedia (che ha creato ex novo il sottoscritto) e che sia peraltro di base anche per le essenziali notizie storiche sull’Osservatorio presenti direttamente nella voce “Teramo”. Va bene l’applicazione rigorosa delle regole (ci sta tutta), ma... o le regole valgono per tutto e per tutti, o non hanno valore per nessuno.
Vogliamo allora provvedere ad eliminare dalla relativa voce (“Teramo”) TUTTI i testi bibliografici che non parlino della città di Teramo in generale, ma hanno ad oggetto singole specificità? Sono anni che pubblico libri, articoli, ricerche e testi vari. Sono anni che creo ex novo voci su wikipedia, arricchisco le voci esistenti, aggiorno l’apparato contenutistico... e adesso mi devo sentir rimproverare di autopromozione o del fatto che vado “fuori tema”? Siamo seri, per cortesia. --F.Primoli (msg) 01:45, 19 apr 2019 (CEST)
- Ciao [@ F.Primoli], anch'io contribuisco volontariamente a Wikipedia e in passato ho creato parecchie voci (una cinquantina, senza contare le moltissime altre non create ma interamente riscritte da me); ho iniziato a contribuire alla voce "Teramo" a partire da ottobre 2018, ma purtroppo gli impegni nella vita reale mi lasciano ormai ben poco tempo da dedicare a Wikipedia, ove peraltro seguo molte altre voci e non solo su it.wiki. Non ho ancora avuto il tempo di leggere tutta la voce "Teramo" (tra l'altro maledettamente pesante: 142.931 bytes, laddove la soglia massima consigliata è di 75.000 e la soglia massima tollerata è di 125.000) e tutto ciò che ho fatto è stato correggere o rimuovere contenuti che erano in palese violazione con le linee-guida (al riguardo dovresti leggere Aiuto:Maiuscolo e minuscolo, Template:Vedi anche e soprattutto Aiuto:Bibliografia). Pian piano cercherò di sistemare altre cose che non vanno, però ti avverto che una delle irregolarità più evidenti è costituita proprio da molti tuoi testi che, linee-guida alla mano, in Bibliografia non possono proprio starci! E comunque il fatto che in voce vi siano già altre irregolarità non è assolutamente un buon motivo per aggiungervene altre: piuttosto, se trovi qualcosa di irregolare o di ridondante, correggi o rimuovi tu stesso ciò che non va (e comunque, se non lo fai tu, lo farà qualcun altro prima o poi). Saluti.--3knolls (msg) 09:07, 19 apr 2019 (CEST)
- Non metto certamente in discussione il tuo impegno e il tuo lavoro, senz'altro lodevole, nell'arricchire e migliorare molte voci qui su wikipedia. Ci mancherebbe altro. Mi rammarica tuttavia vedere definita addirittura "autopromozione" la semplice citazione di testi da me pubblicati, contenenti notizie che sono state poi trasfuse nel corpo della voce in questione. Comunque guarda, per risolvere la cosa, togliamo direttamente tutti i miei testi dalla bibliografia. A questo punto lo preferisco. Perché se devo mettere a disposizione (gratuitamente su wikipedia) ricerche da me condotte e non poter citare il testo almeno in bibliografia, preferisco non citarlo proprio e rimuovere le relative notizie storiche dalla voce. Qualcun altro arricchirà la voce, quando effettuerà analoghe ricerche. Ti chiedo quindi, se ne hai modo, la cortesia di eliminare ogni riferimento ai miei testi in bibliografia. Io provvederò a rimuovere tutti i contenuti da me apportati alla voce "Teramo". Grazie. --F.Primoli (msg) 09:47, 19 apr 2019 (CEST)
- Segnalo, tra l'altro, che la voce "Palazzi di Teramo", recentemente creata da qualcuno, contiene fesserie stratosferiche, giudizi di parte e altre chicche che poco hanno di enciclopedico e di imparziale. Ho provveduto nei giorni scorsi a sistemare qualcosa, correggendo errori grossolani, ma a questo punto preferisco non metterci più mano. Provvedete voi per favore. Grazie. --F.Primoli (msg) 09:50, 19 apr 2019 (CEST)
- No [@ F.Primoli], nelle mie considerazioni non vi è alcunché di personale: si tratta semplicemente di dover applicare le linee-guida e il buon senso. Esempio: vi è già una voce intitolata osservatorio astronomico d'Abruzzo? Bene, allora è in quella voce che andranno riportate le fonti e i riferimenti bibliografici, mentre nella voce Teramo saranno sufficienti poche righe con scritto: "Nel territorio comunale di Teramo ha sede l'osservatorio astronomico d'Abruzzo, fondato dall'astronomo Vincenzo Cerulli nel 1893". Ciò naturalmente vale anche per l'ospedale psichiatrico e per tutte le altre voci ancillari (create o da crearsi), ivi compresi i palazzi di Teramo dei quali difficilmente avrò tempo di occuparmi. Occorre cioè cercare di scorporare quanto più possibile dalla voce generalista del comune che dovrebbe contenere solo l'essenziale, perché altrimenti viene a essere talmente pesante da risultare pressochè illeggibile per il lettore medio. Per avere un'idea di come impostare correttamente una voce su di un comune abruzzese di medie dimensioni puoi fare riferimento ad Avezzano, una tra le voci in vetrina di Wikipedia.--3knolls (msg) 10:35, 19 apr 2019 (CEST)
- Segnalo, tra l'altro, che la voce "Palazzi di Teramo", recentemente creata da qualcuno, contiene fesserie stratosferiche, giudizi di parte e altre chicche che poco hanno di enciclopedico e di imparziale. Ho provveduto nei giorni scorsi a sistemare qualcosa, correggendo errori grossolani, ma a questo punto preferisco non metterci più mano. Provvedete voi per favore. Grazie. --F.Primoli (msg) 09:50, 19 apr 2019 (CEST)
Re Immagini
Buona sera, ti ringrazio per quest'informazione. Procederò nelle prossime modifiche, come richiesto. Buona serata --Giovannicupellese75 (msg) 20:32, 23 apr 2019 (CEST)
orgoglio friulano - voce "lingue parlate in Italia"
O.K. la tua modifica alla mia frase. In effetti quello che volevo semplicemente segnalare (e in questo paragrafo non era stato ancora evidenziato) è che è il parlante stesso che molto spesso definisce "dialetto" il suo idioma. Stavo pubblicando una mia modifica alla frase - che non mi soddisfaceva del tutto - quando hai pubblicato la tua modifica. Ciao --Marisuto18 (msg) 16:59, 29 apr 2019 (CEST)
Linee guida
Buongiorno 3knolls, vedo che sei nella lista degli interessati al progetto comuni per cui provo a farti questa domanda. Alla luce di recenti (e anche meno recenti) discussioni che coinvolgono la corretta denominazione di alcuni comuni italiani, volevo chiedere se non esiste nessuna policy da seguire per determinare quale sia il nome da utilizzare come titolo dell'articolo. Nella discussione sopra linkata si fa riferimento a dei dizionari di ortografia che però vanno in contrasto con la grafia nel sito del comune e con i dati forniti dall'ISTAT nelle liste delle denominazioni ufficiali che annualmente fornisce. Trattandosi di toponomastica amministrativa piuttosto che di una questione di mera ortografia, non sarebbe più sensato seguire fonti amministrative piuttosto che ortografiche? Se non esiste una policy già discussa e sulla quale esista già un consenso, non sarebbe il caso di promuovere una discussione sul progetto comuni ed arrivare ad una linea guida che aiuti a risolvere i casi dubbi come quello linkato? Ti ringrazio in anticipo per l'attenzione. Cordiali saluti. --Bona615Regens (msg) 11:00, 2 mag 2019 (CEST)
- Salve [@ Bona615Regens], in realtà le competenze sulle denominazioni spettano al Progetto:Geografia ove un anno fa vi fu questa lunga discussione inerente all'intero argomento. Tuttavia, poiché personalmente mi occupo poco di questioni geografiche e anzi non presi affatto parte a quella discussione, ti inviterei a chiedere ragguagli agli utenti interessati a quel progetto e in particolare ai partecipanti a quella discussione. Saluti, 3knolls (msg) 12:03, 2 mag 2019 (CEST)
- Grazie della risposta. Mi sono tenuto alla larga volutamente sia dalla discussione linkata da me sopra che da quella che hai indicato tu perché mi paiono un po' tossiche. Volevo invece chiedere un parere terzo. Ti ringrazio comunque per l'attenzione. --Bona615Regens (msg) 12:15, 2 mag 2019 (CEST)
Appennini
Ciao, 3knolls. Ti scrivo a proposito del capitolo dedicato alla catena principale. Io avevo tolto il confine tra Puglia e Campania perché era inserito nell'elenco dei confini corrispondenti allo spartiacque tra Tirreno e Adriatico. Nel tratto dell'Appennino campano lo spartiacque si trova nei monti dell'Irpinia e dunque interamente in Campania, e non sulla linea di confine tra questa regione e la Puglia. Almeno così mi risultaː lungo tale confine ci sono i Monti Dauni (o subappennino dauno), che non fanno da spartiacque Tirreno-Adriatico, dato che i fiumi maggiori che attraversano la provincia di Foggia non nascono su questi monti, ma in Campania: l'Ofanto a Torella dei Lombardi e il Fortore a Monte Altieri; anche il Carapelle nasce in Campania, a Vallata.
La tua modifica, però, mi ha fatto notare un mio errore: non ho citato l'eccezione dell'Appennino campano a fianco di quello abruzzese e di quello lucano tra quelli che hanno lo spartiacque della catena principale all'interno di una regione e non lungo un confine. Credo che sia opportuno togliere il confine puglia-Campania ed inserire l'informazione dell'Appennino campano che non serve da confine. Che ne pensi?--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 18:51, 22 mag 2019 (CEST)
- Ciao [@ Giorgio Eusebio Petetti]. Permettimi nnanzitutto una puntualizzazione di metodo: solitamente quando vi è una controversia su di una singola voce è preferibile scrivere non nella pagina di discussione utente, bensì nella pagina di discussione della voce, in modo da consentire a quanti più utenti possibile di prendervi parte. Detto questo, rispondo nel merito: così come in Campania hanno origine alcuni fiumi o torrenti del versante adriatico, allo stesso modo in Puglia hanno origine almeno due fiumi o torrenti del versante tirrenico, in due distinti settori: il Miscano (tra Roseto Valfortore e Faeto) e la Fiumarella (tra Anzano di Puglia e Sant'Agata di Puglia). Ad ogni modo chiarisco che effettivamente in Campania si trovano tutte le montagne più alte (dai 1200 m s.l.m. in su) di quel settore, ma stranamente lo spartiacque non corre su di esse, bensì lungo una linea assai più arretrata che zigzaga proprio lungo il confine regionale: situazione quest'ultima del tutto paragonabile non soltanto a quella tra Campania e Molise, ma anche a quella tra Campania e Basilicata (che andrebbero quindi aggiunte), mentre il confine tra Basilicata e Calabria a mio avviso andrebbe tolto perché in quel tratto il confine non segue la linea spartiacque, ma è anzi proprio perpendicolare a essa (coast-to-coast).
Tuttavia a mio parere una validissima alternativa sarebbe quella di eliminare del tutto quella parte, che in effetti non è fontata e somiglia molto a una WP:RO, magari reinserendola in un secondo tempo con tanto di fonti a supporto. Saluti, 3knolls (msg) 21:02, 22 mag 2019 (CEST)- Ciao. Non ho scritto questo messaggio sulla pagina di discussione perché non ritenevo l'argomento specifico oggetto di controversia, pur essendoci nella voce altri dibattiti in corso. Comunque, sono d'accordoː tutto quell'elenco andrebbe rimosso e inserito di nuovo dopo aver trovato fonti in merito. Io avevo trovato un capitoletto molto zoppicante ed avevo cercato di dargli una sistemata (in attesa di trovare fonti in merito), perché mi dispiace sempre eliminare brani di voce, se mi rendo conto che sono stati scritti con buona volontà e non con spirito campanilistico oppure per far prevalere opinioni personali a scapito di altre o in contrasto le fonti più diffuse. In questi casi agisco diversamente. Sono d'accordo anche per rimuovere il confine Calabria-Basilicata, me ne sono reso conto in seguito e avrei voluto toglierlo dall'elenco. Allora faccio cosìː tolgo la lista e poi, se io o qualcun altro trova un riferimento chiaro, si potrà reinserire dotandolo di riferimenti. Mi sembra comunque un argomento utile e spero che si potrà presto sistemarlo a dovere. Buon lavoroǃ--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 06:20, 23 mag 2019 (CEST)
Dialetto irpino
Ciao, perchè la frase:
"Il dialetto irpino è una varietà della lingua napoletana o napoletano-calabreseparlata (accanto alla'italiano) nel territorio dell'Irpinia, corrispondente in gran parte alla provincia di Avellino".
a te risulta scorretta? --Fil (msg) 13:14, 10 giu 2019 (CEST)
- Per un motivo semplicissimo, [@ Fil]: non vi è alcuna fonte che sostenga tale tesi! Il concetto di "dialetto irpino", secondo le idee del Pellegrini e di altri (come si nota dalla mappa allegata in voce), è da inquadrarsi nel sistema dei dialetti italiani meridionali, che non sono sinonimo di lingua napoletana : ad esempio, il dialetto cosentino e il dialetto brindisino sono senz'altro accostabili alla lingua napoletana benché facciano parte dei dialetti italiani meridionali estremi (a proposito: la definizione di "lingua napoletano-calabrese" sarebbe da considerarsi alla stregua di WP:IR, poiché vi è soltanto una sola fonte isolata che la cita in quel modo strano). E in ogni caso l'insieme dei dialetti meridionali (tranne ben rare eccezioni) non deriva dalla lingua napoletana, ma direttamente dal latino, per cui in realtà anche la tua modifica del template appare discutibile, specialmente perché potrebbe trarre in inganno gli utenti meno avvezzi, i quali potrebbero credere che ad esempio il dialetto cilentano deriva dalla lingua napoletana che a sua volta deriva dalla lingua latina (falso: il cilentano deriva direttamente dal latino); magari, tempo permettendo, occorrerà rivedere le varie voci che hai modificato cercando di attenersi il più possibile alle fonti e soprattutto cercando di citare tutte le fonti disponibili ed esponendo i diversi punti di vista espressi, senza pretendere di voler dare per sicuro ciò che sicuro non è. Di tutto questo si è comunque già ampiamente discusso in discussioni template:Lingua, discussioni progetto:Linguistica, discussione:dialetti italiani meridionali, discussione:dialetti italiani meridionali estremi e se non ricordo male anche altrove (forse sarebbe preferibile continuare anche questa discussione da qualche altra parte così da agevolare la partecipazione di altri utenti)--3knolls (msg) 14:18, 10 giu 2019 (CEST),
Dovresti rispondermi sulla mia pagina, funziona così, altrimenti difficilmente potrò seguire la conversazione. Mi sembra ci sia un grosso fraintendimento di fondo, forse dovuto alla confusione che si fa tra dialetto napoletano e lingua napoletana o napoletano-calabrese, che non è il dialetto di Napoli. Il dialetto napoletano è il dialetto di Napoli e dintorni, la lingua napoletana è il diasistema dei dialetti italiani meridionali. La prima cosa da chiarire è che io non ho scritto, e non ho mai minimamente pensato che l'irpino o il beneventano derivino dal dialetto in uso a Napoli. E non ho mai detto che lingua napoletana e dialetto napoletano sono sinonimi (!!!), dato che hanno due voci distinte e infatti ho correttamente collegato la definizione di lingua napoletana alla pagina corrispondente e non a quella di dialetto napoletano. Una mia leggerezza è stata quella di non scrivere speecificatamente che l'irpino fa parte dei dialetti italiani meridionali conosciuti anche come diasistema della lingua napoletana, la quale non è il dialetto di Napoli.
Dopo le varie discussioni fatte dalla comunità di Wikipedia e che tu mi hai mostrato (non ho capito bene qual è il punto sul quale dovrei fare attenzione), la voce lingua napoletana esiste: al suo interno è specificato che è parlata in Campania, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Calabria e altre regioni. La lingua napoletana, che possiamo anche chiamare napoletano-calabrese come fa Ethnologue, Continental South Italian come fa Glottolog, South Italian come fa l'Unesco (che indica anche alternate names: Neapolitan, Neapolitan-Calabrese), XYZ o lingua taldeitali subisce delle variazioni nei territori: i dialetti. Dunque non vuol dire che l'irpino derivi dal dialetto di Napoli, il quale ne è una variante, nè più nè meno dell'irpino. Ma che senso ha allora avere una voce sulla lingua napoletana (o napoletano-calabrese o Continental South Italian o XYZ o lingua taldeitali) e poi non poter dire quali sono le sue varietà territoriali, cioè i dialetti come l'irpino o il foggiano?
Altra cosa: hai lasciato il codice Iso. Eppure quel codice non è del dialetto irpino, che ne è privo, ma proprio della lingua napoletana (https://iso639-3.sil.org/code/nap)!
Poi spiegami perchè chiamare i dialetti italiani meridionali lingua napoletana è - parole tue - "strano" e qual è la "fonte isolata". C'è la voce su Wikipedia (è Wikipedia la fonte isolata? E' strana Wikipedia?), c'è un codice (Iso) attribuito dall'organizzazione internazionale per la normazione proprio alla lingua napoletana che è riconosciuta, anche se con nomi diversi, come separata dall'italiano dai vari archivi linguistici internazionali e dall'Unesco, ma non possiamo dire che subisce delle variazioni a livello geografico (cioè che ha dei dialetti, come tutte le lingue, italiano compreso)??? A me sembra questa la cosa strana. Wikipedia dice: "C'è la lingua napoleana". Pellegrini dice: "Ci sono i dialetti italiani meridionali". E allora su Wikipedia "censuriamo" la definizione di lingua napoletana, contemplata da Wikipedia, perchè non è menzionata da Pellegrini? E' più saggio fare come nella voce dialetto napoletano, dove si dice che fa parte dei dialetti itlaiani meridionali definiti anche lingua napoletano-calabrese, che non è sinonimo di dialetto napoletano. Questo è l'approccio giusto.
E' ovvio che l'utente che viene a cercare certe informazioni non è esperto: siamo noi a dover scrivere le cose in maniera che non faccia confusione. Qualcosa non è chiaro? Lo si chiarisce: si chiarisce che lingua napoletana (o come la vogliamo chiamare) e dialetto napoletano non sono la stessa cosa, eliminando ogni ambiguità. Il modo corretto non è quello di eliminare quello che non piace. Si chiarisce come fatto alla voce dialetto napoletano. Però attenzione: dire che il "dialetto A" è ascritto alla "lingua 1" non significa che discende dalla "lingua 1", ma che è è una forma, un modo di parlarla.
Non capisco perchè dire che la definizione di lingua napoletana è ingiusto rilievo se sulla lingua napoletana c'è una voce di Wikipedia e non una fonte del cavolo pescata da me al mercatino delle pulci.--Fil (msg) 14:59, 19 giu 2019 (CEST)
Il tuo concetto di fondo ancora non mi è chiaro perchè noto da parte tua una grossa incomprensione sul significato di "dialetto" e alcune incongruenze. Sembra - dico sembra - che secondo te dialetto sia (esclusivamente) un modo di parlare derivato da un altro: ragionando così, l'italiano dovrebbe essere un dialetto del fiorentino/toscano. Non è questo, non è così. E ancora: se la lingua napoletana è una lingua del passato, in uso nel Regno di Napoli, cos'è allora il napoletano-calabrese/South Italian/Continental South Italian? La voce lingua napoletana dice che si tratta (usa il presente) di un idioma romanzo, non che si trattava di un idioma non più in uso. Dice che è attestata dal Medio Evo, ma non dice fino a quando, non dice specificatamente che è una che ha cessato di esistere (quando? Con la costituzione del Regno d'Italia?). E dice che è denominata napoletano-calabrese da Ethnologue. E che l'Atlante mondiale delle lingue in pericolo dell'Unesco le attribuisce vari nomi. Dunque la voce parla della moderna lingua napoletana (dico moderna in contrapposizione alla tua idea di lingua del passato, in quanto l'Unesco non propone la tutela di una lingua del passato). Allora i casi sono due: o non è chiara la voce, o la tua tesi - magari veritiera - non è supportata dalla voce. E qui già non ci si capisce più. A questo punto andrebbe modificata la voce specificando che la lingua napoletana è solo quella del passato, eliminando i riferimenti ad Unesco, Ethnologue ed Iso che si riferiscono ad una lingua moderna. Altrimenti, la questione di fondo non la chiariamo.
"Dialetti scollegati" è un'espressione da bar Sport che sarebbe meglio evitare. Per indicare il mutare di questi dialetti in varie voci si usa appunto il termine diasistema. Anche l'occitano è un diasistema. E questo diasistema è formato da quelli che tu definiresti "dialetti scollegati", in quanto derivanti tutti direttamente dal latino e non da un modello unico standardizzato. Ancora una volta fai capire che i dialetti sono "scollegati" in quanto derivanti direttamente dal latino e non da un'unica lingua normata. Ma lo ripeto, non funziona così.
Wikipedia, in ambito linguistico, si basa sull'Iso: ho letto le discussioni e vi si dice altro, cioè si contesta Ethnologue più che l'Iso e con termini ben diversi da quelli che usi tu. Se l'Iso va rimosso, va rimosso in primis dalle voci sui singoli dialetti locali, perchè quel codice non è attribuito ad essi eppure campeggia nelle voci sui dialetti locali: insensatezza pura che non facilita la comprensione di questa questione di fondo. Quindi questi tanti dialetti meridionali a cosa sarebbero afferenti? Derivano dal latino e non dal napoletano di Napoli (cosa mai sostenuta da nessuno, nemmeno da me), siamo tutti d'accordo... e poi? Di quali sistemi fanno parte? Non si sa.
Non ho attribuito io il cosentino ai dialetti italiani meridionali. Il pisano e gli altri toscani vengono oggi considerati dialetti dell'italiano, come i vari "italiani regionali", mi spiace contraddirti.
In sostanza, o ti spighi male, o la tua questione di fondo è piena di fallacie logiche. Ma fai pure le modifiche che vuoi, non intendo metterci più mano. Promesso. Comunque prima di lavorarci su occorrerebbe schiarirsi le idee e chiarire un po' di concetti.
P.s.: ti ho scritto in privato perchè hai annullato una modifica, al momento la questione è fra me e te. SE tu vuoi portare il tema in altre sedi, fai pure. Ma al momento questi sono chiarimenti fra noi. --Fil (msg) 15:31, 20 giu 2019 (CEST)
- 1.Ok, ora è più chiaro quel "la lingua napoletana è principalmente una lingua del passato". Dunque non è estinta. Se non è estinta è quella della voce lingua napoletana, che la indica attualmente parlata in Marche, Abruzzo, Campania, Basilicata, Lazio, Puglia, Calabria e persino Umbria. Se è parlata in queste regioni, quali sono i suoi dialetti? Non ne ha più? E se i dialetti italiani meridionali non sono afferenti alla lingua napoletana, a quale sarebbero ascritti? Non so perchè esista una Wikipedia in tarantino, ma so che il tarantino è un dialetto particolare, probabilmente di transizione fra due sistemi o forse del tutto originale. La voce che lo riguarda parla appunto di questa difficoltà di classificarlo. Il fatto che esista una Wikipedia in tarantino non prova che certi dialetti, altri, non il tarantino, siano ascritti alla lingua napoletana. Portare quello come prova è arrampicarsi sugli specchi. Parliamo di beneventano, irpino, foggiano, teramano ecc., non di tarantino. Citi il dialetto pugliese. Non parlavamo di questo, ma di irpino. Dialetto pugliese non significa niente perchè come sappiamo una parte di dialetti sono di tipo meridionale e altri di tipo meridionale estremo, più il tarantino che non sta nè di qua nè di là o non si sa bene dove farlo stare. Il fatto che la lingua napoletana manchi di insegnamento scolastico, segnaletica, stampa periodica, emittenti televisive o riconoscimento dallo stato non prova nulla: esistono persino lingue che non hanno proprio nulla di quello che elenchi e sono persino prive di scrittura, però sono classificate come lingue e non come dialetti di chissà quale entità non specificata. Oggi si parla persino di cluster: raggruppamenti di dialetti correlati, magari solo parziamente intellegibili gli uni tra gli altri, all'interno dei cui gruppi non vi è il predominio di nessun dialetto sugli altri; e i cluster sono classificabili come lingue. Comunque torniamo all'irpino e lasciamo perdere Taranto e la Puglia.
- 2. La discussione nel progetto che tu mi mostri non stabilisce che bisogna basarsi su tutte le fonti invece che sul solo Iso (è risaputo che Wikipedia deve basarsi su quante più fonti possibili), ma è la critica di un utente, uno solo, alla quale tu rispondi insieme ad un altro. Non è quindi una "sentenza" (passami il termine) risolutiva. L'Iso per Wikipedia ha valore. --Fil (msg) 15:40, 21 giu 2019 (CEST)
- Continui a spostare la discussione dal suo tema, continui a tirare fuori argomenti. Mi dici di lasciar perdere la voce dialetto tarantino, ma sei tu che hai tirato fuori la Wiki in tarantino che c'entrava come i cavoli a merenda. Adesso tiri fuori il dialetto salentino. Rimettiamo la discussione sul binario giusto, per favore. Cosa intendo quando chiedo a quale lingua sono ascritti certi dialetti? Esempio: se il vicentino è un dialetto del veneto e il limosino è un dialetto dell'occitano, i dialetti della Campania, della provincia di Foggia o di quella di Bari, di parte dell'Abruzzo, della Basilicata sono dialetti di qualche lingua? Sì o no? Domanda facile. E di quale? Di nessuna? Tutto il sistema meridionale cos'è? Non lo so se è sufficiente dire che il dialetto di Forio deriva dal latino e che fa parte dei dialetti meridionali intermedi, mi sembra piuttosto che la questione sia quella di cosa si vuole e non si vuole dire, non di cosa sia sufficiente.
- Riguardo all'Iso, non è che possiamo (io e te) mettere i codici o toglierli a nostro piacimento: per le lingue devono essere messi, per Wikipedia sono lingue quelle che hanno un codice Iso. Non lo ho stabilito io, ma la comunità. E' così, punto e fine. Quello che io dico è che il codice 639-3 nap va tolto dalle voci riguardanti i dialetti come l'irpino o il beneventano perchè appartiene alla lingua napoletana. Se non sono dialetti della lingua napoletana per quale ragione gli mettiamo pure il codice di questa lingua? E' illogico. --Fil (msg) 18:15, 21 giu 2019 (CEST)
- Riconosco l'errore: l'Iso si può lasciare anche lì, ho verificato.--Fil (msg) 18:50, 21 giu 2019 (CEST)
- Non sto facendo nessuna ricerca, tanto che ti ho detto che non toccherò più niente. Vedo però che le mie domande, formulate per chiarire la famosa questione di fondo (ovvero qual è la lingua napoletana di oggi e quali sono le sue varietà locali nelle varie regioni indicate nella voce), vengono puntualmente evase. Non serve che mi spieghi cos'è un ricerca originale visto che sono sicuramente su Wikipedia da molto più tempo di te. Quella mia modifica nasce dal fatto che prima esisteva una voce sulla lingua napoletana che diceva appunto che quelli parati in altre regioni centro-meridionali erano dialetti della lingua napoletana (si diceva che era il diasistema dei dialetti meridionali, che era parlata in certe regioni con numerose varietà diatopiche ecc.), la voce poi è sparita, rimandendo solo quella sui dialetti meridionali, ed è di nuovo ricomparsa in versione ridotta. Ho messo mano a dialetto irpino con la "impostazione", la forma mentis, precedente. Ma la voce attuale non dice più nè quello che io ricordo, nè quello che sostieni tu sulla "lingua prevalentemente del passato". 1) Cos'è questa famosa lingua napoletana/napoletano-calabrese (anche Continental south Italia/South Italian) della voce? Non ho ancora capito. Era principalmente una lingua del passato, ma non è estinta. E non è il dialetto napoletano. Fin qui ci siamo. Mi dici che l'ischitano e il casertano sono dialetti della lingua napoletana (specifichi che a Caserta è così perchè la città era stata ripopolata da napoletani) perchè da essa derivano. Ma questi napoletani trapiantati a Caserta che lingua napoletana parlavano? Quella di prestigio o il dialetto napoletano? E quella di prestigio era basata sì o no sul dialetto napoletano? Penso di sì, un napoletano colto, no? L'una è una varietà sociolinguistica dell'altro? Visto che parli di derivazione dovuta a trasferimenti di popolazione mi viene da pensare che quella che tu chiami lingua napoletana fosse basata sul dialetto di Napoli. Le cose che tu sostieni non sono scritte nella voce: perchè non le scrivi? Sono idee tue o hai delle prove? Riportale nella voce, allora. 2) Nella tabella è indicato che la lingua napoletana è parlata nelle regioni Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e persino Umbria. Una volta per tutte: quale forma di lingua napoletana è oggi parlata in quelle regioni? Quali sarebbero questi dialetti della lingua napoletana parlati in quelle regioni? Non l'irpino, non il beneventano, non il cosentino, non l'ascolano, non il teramano, non il pescarese, non il barese, non il teatino, non il materano. Quali? In Umbria ancora oggi parlano la lingua napoletana prestigiosa del passato? E in Basilicata idem? Mi sembra irreale.
- Se però facciamo confusione fra origine romanza e altri "raggruppamenti" della filogenesi però facciamo cadere la maschera, dai... --Fil (msg) 15:53, 22 giu 2019 (CEST)
Hai fatto bene a riportare in vita la voce lingua napoletana. Comunque a me sembra che quest'idea della lingua napoletana che era parlata prevalentemente nel passato e non coincida con il gruppo dei dialetti meridionali sia solo un'idea tua. Perchè se non ci sono fonti (almeno io non le ho mai cercate visto che collaboro ad altre voci) che dicono che il napoletano o napoletano-calabrese o Continental South Italian o South Italian è la lingua napoletana, non porti neppure documentazione che dimostri che la lingua napoletana era quella in uso prevalentemente nel passato e che i dialetti meridionali non sono questa lingua napoletana ma nemmeno il napoletano-calabrese/South Italian/Continental South Italian. Ti ho chiesto svariate volte cosa sarebbe questo napoletano-calabrese/South Italian/Continental South Italian, ma una risposta diretta, senza tirare fuori cose che non c'entrano, non mi è ancora arrivata. --Fil (msg) 16:45, 26 giu 2019 (CEST)
Vai tranquillo, la discussione l'avrei chiusa io quando hai tirato in ballo la lingua catalana e i suoi dialetti. Vedo che mancano proprio le basi, pur avendo tu letto quattro volte il volume sui dialetti calabresi. --Fil (msg) 23:09, 26 giu 2019 (CEST)
E con l'ultimo messaggio mi hai dato la conferma. --Fil (msg) 23:45, 26 giu 2019 (CEST)
Re Val di Sangro
Buongiorno, ti ringrazio per il contributo, scusa se ho fatto di testa mia, inserendo "enfasi" sulle sezioni delle industrie. Per Wikivoyage è un progetto interessante, vedrò, prima però devo essere sicuro di contribuire secondo i parametri. Ti volevo chiedere un consiglio, oggi o domani creo una voce su uno storico di Teramo del XVII secolo, ma la voce del suo testo principale DELLA STORIA DI TERAMO DIALOGHI SETTE non è presente su Wikipedia. Se nella sezione della sua opera inserisco questo link così
Oppure lo devo inserire sottoforma di note? Grazie, saluti.--Giovannicupellese75 (msg) 12:27, 25 giu 2019 (CEST)
INCIPIT della voce "lingue d'Italia"
Ti ho lasciato un commento nella discussione. --Marisuto18 (msg) 08:23, 28 giu 2019 (CEST)
Abruzzo
Ciao, non ti sembra che se scrivo nell'incipit che l'Abruzzo fa parte dell'Italia centro-meridionale sia la perfetta "sintesi" di quello che è scritto subito nella frase successiva cioè che geograficamente fa parte dell'Italia centrale, mentre culturalmente dell'Italia meridionale....?--Folto82 (msg) 10:02, 6 lug 2019 (CEST)
- Ciao [@ Folto82], purtroppo ciò che proponi tu non può andare bene per due motivi:
1. Perché Italia centro-meridionale è solo una disambigua, e le linee-guida di Wikipedia proibiscono di creare un link di per sé ambiguo.
2. Perché in realtà l'Italia meridionale non è un concetto "geografico", ma un'area statistica ufficialmente riconosciuta da Istat e Eurostat e comprendente 6 regioni italiane (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria). Dunque il fatto che l'Abruzzo sia parte dell'Italia meridionale è fuori discussione, mentre l'appartenenza "geografica" all'Italia centrale è assai opinabile (qualcuno potrebbe infatti ribattere che è semmai il Lazio ad essere "geograficamente" parte dell'Italia meridionale). Altrimenti sarebbe come pretendere di voler scrivere che la Corsica è una regione franco-italiana in quanto politicamente francese (verissimo) ma geograficamente italiana (altamente opinabile).--3knolls (msg) 10:41, 6 lug 2019 (CEST)
Omsk
Guarda che "Omsk, in Siberia" l'aveva aggiunto[1] Presbite solo per mascherare un RB. Infatti 1 o 2 edit dopo ha tolto quella sua stessa modifica. Forse c'è qualche festa a it.wikipedia, ma conviene posare il bicchiere quando si edita. [1](e gli venne pure fatto notare che per quell'info bastava cliccare su Omsk)
L'atteggiamento dell'utenza Presbite è ai limiti del vandalismo/trollaggio.
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Josip_Broz_Tito&oldid=106464162
- WP:Niente attacchi personali, per favore; se vuoi discutere di questioni inerenti alla storia contemporanea, devi aprire la discussione qui, altrimenti le tue modifiche saranno sistematicamente annullate da chicchessia in quanto contrarie al WP:Consenso.--3knolls (msg) 23:03, 10 lug 2019 (CEST)
L'"avellinese" Luigi Lablache
me serve un miracolo, riesci a trovare chi era la principessa mecenate di Lablache presso la quale egli crebbe? C'è qualcosa da qualche parte in Irpinia sui Capocci di Belmonte e sulla vita ad Avellino di Lablache? --188.15.239.111 (msg) 15:49, 19 lug 2019 (CEST)
- Purtroppo non sono minimamente in grado di aiutarti. Saluti, 3knolls (msg) 16:32, 19 lug 2019 (CEST)
- grazie mille lo stesso, speravo che tramite le nostre solite "conoscenze di conoscenze di conoscenze del compare" si potesse scoprire qualcosa, ho un mezzo sospetto che fosse la moglie di Ernesto Capocci di Belmonte ma a trovare 'ste cose devo venire ad Avellino apposta e rinchiudermi a Corso Europa :)).. --188.15.239.111 (msg) 16:38, 19 lug 2019 (CEST)
"svuotamento bibliografia gravina in puglia"
mi permetto, se concesso, di intervenire in merito alla modifica avvenuta alcuni giorni fa: la bibliografia è stata "svuotata" in quanto vecchia ed inserita più di dieci anni fa, senza mai essere stata controllata. sono seguite alcune discussioni, ma senza un esito, e quella bibliografia è rimasta invariata per molto tempo. la maggior parte degli articoli elencati fanno riferimento a piccole ricerche redatte da cittadini locali e non da istituzioni e/o università, oppure a filastrocche e raccolte di poesie in vernacolo, che ritengo non siano minimamente coerenti con la pagina del comune, ma solo presenti a fine riempitivo. lo "svuotamento" si è reso necessario come revisione della bibliografia, che andava fatta tempo fa, ma che non è stata mai svolta da nessuno; inoltre nessuno di quegli articoli e pochi libri presenti viene citato in pagina come fonte o in supporto al paragrafo storia. spero che questo sia sufficiente a chiarire il motivo della revisione, o "svuotamento".— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.45.55.13 (discussioni · contributi) 03:04 28 lug 2019 (CEST).
Sto indagando... :)--Pierpao.lo (listening) 07:12, 1 ago 2019 (CEST)
- Avevi chiesto di proteggerlo e per accontentarti l'ho cancellato :) non serviva più. Grazie per la segnalazione, lasciamo sempre pezzi sparsi in giro--Pierpao.lo (listening) 14:58, 1 ago 2019 (CEST)
Re: File:Ortensio Zecchino 1996.jpeg
Ciao, leggi la frase nel template del file, nella parte evidenziata in giallo. Saluti! --DelforT (msg) 11:01, 5 ago 2019 (CEST)
Informazioni di San Ginesio
Salve 3knolls, Sono residente in quel comune e so cosa scrivo, perché informato sui fatti. Anche altre pagine Wikipedia: cito Wikipedia (DEU, lingua tedesca) contengono quelle informazioni.
Riguardo a "PERSONAGGI ILLUSTRI" È importante per persone, studiosi e turisti sapere maggiori informazioni sui luoghi che si visitano.
Chiedo una collaborazione o un punto di incontro se possibile. Cordiali saluti. Verum36alpha (msg) 13:19, 24 ago 2019 (CEST)
- Ciao [@ Verum36alpha], in realtà non ho fatto altro che applicare le regole di Wikipedia in italiano, che sono regole ben diverse da quelle delle altre edizioni linguistiche e degli altri progetti affini (come ad esempio Wikivoyage). Come puoi leggere qui su Wikipedia in italiano non sono ammesse ricerche originali, ossia non è possibile scrivere ciò che si sa per conoscenza personale, ma soltanto ciò che è riportato dalle WP:FONTI (per favore apri e leggi tutti questi link), e deve trattarsi anche di fonti terze, autorevoli e verificabili. Inoltre non sono ammesse liste di persone WP:LEGATE A quel territorio né tantomeno aneddoti o WP:CURIOSITÀ. Ti consiglio infine di leggere attentamente anche WP:COMUNI. Saluti, 3knolls (msg) 13:32, 24 ago 2019 (CEST)
Continuo discussione
Scusami se magari io ti sia sembrato arrogante, non volevo di certo esserlo, però non capisco perché non sono ammesse liste di persone WP:LEGATE A quel territorio né tantomeno aneddoti o WP:CURIOSITÀ. Non sono ammesse liste di ciò neanche con WP:FONTI? Verum36alpha (msg) 16:17, 24 ago 2019 (CEST)
- Dunque [@ Verum36alpha]: 1) le fonti si dovrebbero sempre indicare, altrimenti prima o poi arriverà qualcuno e dirà che ciò che hai scritto, poiché privo di fonte, è presumibilnente falso. 2) Su Wikipedia in italiano le liste di persone non sono ammesse in alcun caso (e infatti non le troverai neppure negli altri comuni, piccoli o grandi che siano). Sono però ammesse le categorie (ad esempio questa riguarda proprio San Ginesio), ma soltanto se rispecchiano i requisiti di Aiuto:Categorie. 3) Le curiosità a loro volta non sono ammesse, tuttavia nel caso specifico potresti sempre creare una sezione "Origini del nome" nella voce Ripe San Ginesio, conformemente a quanto prescritto da WP:COMUNI. Ciao, 3knolls (msg) 16:45, 24 ago 2019 (CEST)
Richieste d'aiuto
Salve [@ 3knolls], Scrivo ciò per chiederti un aiuto su come creare una pagina di un convegno politico (NO CONGRESSO) tenuto a San Ginesio da Arnaldo Forlani. Posso usare il template:Congresso anche per un convegno politico? Verum36alpha (msg) 23:22, 14 ott 2019 (CEST)
- [@ Verum36alpha] Credo di sì, perché nel template c'è scritto "congresso o conferenza" (a meno che un "convegno" non sia qualcosa di diverso da una "conferenza"), e comunque un template o l'altro fa poca differenza, ciò che contano sono i contenuti, l'enciclopedicità e le fonti. Il mio però è solo un parere, in effetti la verità è che di politica non me ne intendo proprio; se hai altri dubbi sull'argomento, è meglio se interpelli il progetto Politica. Saluti, 3knolls (msg) 23:46, 14 ott 2019 (CEST)
Salve [@ 3knolls], Dovrei creare una pagina su un personaggio illustre e storico, Matteo Gentili, ma un'altra pagina possiede questo nome. La pagina in questione è quella del calciatore Matteo Gentili. Come potrei chiamare la pagina da creare? Saluti, Verum36alpha (msg) 23:28, 16 ott 2019 (CEST)
- [@ Verum36alpha] Ad esempio, se il personaggio illustre è uno scrittore, potresti chiamarla Matteo Gentili (scrittore); dopodiché in cima alla voce del calciatore inserirai una nota disambigua (simile a quella presente adesso in cima alla voce Tolentino), in modo tale da agevolare la ricerca per chi sta cercando il personaggio storico di cui parli tu. Buona notte, 3knolls (msg) 23:53, 16 ott 2019 (CEST)
Ringraziamenti
Salve 3knolls, Scrivo questa sezione per ringraziarti dei contributi e delle correzioni che hai apportato nelle mie modifiche o aggiunte. Verum36alpha (msg) 18:43, 10 ott 2019 (CEST)
Basilicata, immagine ridondante.
Ciao. L'immagine non voleva essere una inutile riproposizione ma voleva documentare la fase preistorica denunciata nel paragrafo, essendo la città una giustapposizione di fasi storiche esasperata, l'immagine diveniva puramente indicativa, ma fortunatamente son riuscito a recuperarne una più esplicativa con cui sostituirla. Grazie. Ciao. --93.40.196.224 (msg) 13:08, 28 ago 2019 (CEST)
Foto piccole o grandi
Ma ste foto vanno piccole (grandezza di default) o grandi (upright=1.2)...? --151.27.100.174 (msg) 09:35, 30 ago 2019 (CEST)
- Dipende: un banner (ossia una foto molto bassa e molto larga) può richiedere anche un upright=1.5, mentre un "palo" (una foto altissima e stretta) deve accontentarsi di un upright=0.6 o anche meno. Diciamo che una foto standard (avente larghezza pari a circa una volta e mezzo l'altezza) non richiede alcun ridimensionamento o upright; tutti gli altri formati devono invece essere ridimensionati in modo che l'area di immagine sia più o meno la stessa di quella occupata di una foto standard. Ciao, 3knolls (msg) 09:49, 30 ago 2019 (CEST)
- Ma non è meglio uniformare tutto nella maggior parte dei casi (standardizzare) ad una dimensione predefinita (tipo stessa dimensione della foto in alto a destra nel template ovvero proprio upright=1.2)...ovvero anche le foto verticali rispetto alle orizzontali ? Oppure sa troppo di guida turistica...? I banner sono eccezioni...quindi upright deforma l'immagine digitale originale...? Il problema è che pure le foto deformano le immagini della realtà...--151.27.100.174 (msg) 12:31, 30 ago 2019 (CEST)
- Purtroppo un sistema autonmatico non è stato ancora inventato... E comunque "upright" (in inglese "verticale") dovrebbe servire appunto per le foto verticali, ossia più alte che larghe (nel qual caso è sufficiente scrivere "upright" senza indicare alcun valore), mentre per le foto standard normalmente non occorre specificare alcunché. In ogni caso "upright" non deforma in alcun modi l'immagine poiché serve solo per il dimensionamento, mentre banner e "aste di bandiera" sono casi eccezionali. Se vuoi approfondire, puoi trovare tutti i dettagli su Aiuto:Markup immagini. Saluti, 3knolls (msg) 12:52, 30 ago 2019 (CEST)
- Ma non è meglio uniformare tutto nella maggior parte dei casi (standardizzare) ad una dimensione predefinita (tipo stessa dimensione della foto in alto a destra nel template ovvero proprio upright=1.2)...ovvero anche le foto verticali rispetto alle orizzontali ? Oppure sa troppo di guida turistica...? I banner sono eccezioni...quindi upright deforma l'immagine digitale originale...? Il problema è che pure le foto deformano le immagini della realtà...--151.27.100.174 (msg) 12:31, 30 ago 2019 (CEST)
mille miglia lontano..
vedi se questo ti torna utile.. --2.226.12.134 (msg) 14:33, 31 ago 2019 (CEST)
- Mmh, mi sa che non è una fonte propriamente terza. È vero, qualche immagine in PD-Italy si potrebbe anche recuperare, ma preferisco lasciare a te l'onore di caricarle su Commons così una buona volta sarai costretto a registrarti (sarebbe quasi ora, eh?). Saluti, 3knolls (msg) 15:13, 31 ago 2019 (CEST)
- le foto puoi caricarle solo tu, visto che tra poche ore lascio questo pc e trovarne un altro sarà difficile.. --2.226.12.134 (msg) 15:15, 31 ago 2019 (CEST)
- Ma cosa dici? Io non ho mai caricato foto dal pc, ti garantisco che si può fare tutto dal cellulare. E comunque per registrarsi bastano due minuti: se ti registri adesso, nel giro di mezz'ora avrai già caricato tutte le foto! Ah mi raccomando, scegli un nome utente consono a un vero lupo...--3knolls (msg) 15:36, 31 ago 2019 (CEST)
- le foto puoi caricarle solo tu, visto che tra poche ore lascio questo pc e trovarne un altro sarà difficile.. --2.226.12.134 (msg) 15:15, 31 ago 2019 (CEST)
Maiuscole ferroviarie
Ciao. Ti ricordi più o meno in che periodo si è discusso nel Progetto:Connettività delle maiuscole nei termini ferroviari ? Discussioni precedenti si erano arenate senza un nulla di fatto (vedi Discussioni_aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo/Archivio03#Termini_tecnici e Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-32#Professioni_delle_ferrovie. Ho provato a guardare gli archivi, ma mi sono perso tra gli innumerevoli titoli.--Moroboshi scrivimi 14:30, 3 set 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] ho rettificato in Discussioni progetto:Trasporti.--3knolls (msg) 15:05, 3 set 2019 (CEST)
- Ottimo, vedo di correggerne qualche voce.--Moroboshi scrivimi 06:29, 4 set 2019 (CEST)
Aiuto
Salve, per piacere può annullare la modifica vandalica alla voce La guerra dei mondi (film 2005) apportata da un utente anonimo? A me non me la annulla... grazie in anticipo. --BincoBì (msg) 15:10, 5 set 2019 (CEST)
- Fatto, grazie per la segnalazione.--3knolls (msg) 15:16, 5 set 2019 (CEST)
Campania
Buongiorno 3knolls!
Ti scrivo in merito alla voce "Campania", ero intervenuto soltanto per togliere l'avviso {{Correggere}} che avevo apposto qualche giorno prima per problemi di impaginazione/visualizzazione poi risolti; scorgo ora che inavvertitamente debbo aver modificato una versione precedente anziché l'ultima, ti ringrazio per l'intervento. a presto :) --BOSS.mattia (msg) 11:32, 10 set 2019 (CEST)
Formaggio
Salve come mai ha modificato il formaggio eliminando le mie aggiunte?per lo più occorrono fonti e infatti lo vendono anche questo tipo di formaggio i. Sardegna.Quindi se le da fastidio che aggiungo qualcosa della Sardegna si faccia da parte e provi a cercare il CALLU E CRABITTU e costa 450€ al kg Yuma1986 (msg) 16:27, 10 set 2019 (CEST)
- [@ Yuma1986] Perché occorre rispettare il Manuale di stile, e comunque occorre inserire le info nel punto giusto. Inoltre le fonti vanno riportate in voce, e soprattutto devono essere fonti terze e autorevoli (non di certo Google).--3knolls (msg) 16:53, 10 set 2019 (CEST)
Io abito in Sardegna quindi so di cosa parlo.Mi dispiace ma hai proprio sbagliato.Wikipedia non è di tua proprietà.Poi se ti sa fastidio che ho accennato la Sardegna non mi riguarda.Il caglio di capretto si fa così e qua si continuerà a farlo così e di certo non decidi tu.È l'antenato del formaggio. Yuma1986 (msg) 20:23, 10 set 2019 (CEST)
- [@ Yuma1986] Wikipedia è libera e non appartiene ad alcuno, però ci sono molte regole da rispettare e tu non lo stai facendo. Ad esempio, prova a leggere qui, dove troverai scritto che nessuno può scrivere ciò che sa per conoscenza diretta, ma soltanto ciò che è riportato da fonti terze e autorevoli.--3knolls (msg) 20:36, 10 set 2019 (CEST)
E infatti è riportato anche da terze parti e autorevoli.Se inizio a cancellare cavolate e mischiate non ci esci più.Poi fatti una ricerca anche tu e fatti i cazzo tuoi che stai iniziando a farmi incalzare e non poco.Se ti rode che qua in Sardegna si fa è si vende questo formaggio sono problemi tuoi e tienili per te Yuma1986 (msg) 20:45, 10 set 2019 (CEST)
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei tre parchi nazionali della regione abruzzese, al di la del fatto che si estende ad altre regioni. Cordialmente.--Marica Massaro (msg) 13:34, 16 set 2019 (CEST)
- [@ Marica Massaro] Certamente, però non ci si può limitare a dire che in Abruzzo esistono altri 2 parchi; bisognerebbe dire anche quanti altri parchi vi sono nel Lazio e quanti altri nel Molise.--3knolls (msg) 13:40, 16 set 2019 (CEST)
- Su questo non c'è dubbio alcuno, infatti hai fatto bene a rimuovere quel periodo. Sperando che venga compreso, ma sono sicura che sarà così. A presto.--Marica Massaro (msg) 13:44, 16 set 2019 (CEST)
San Liberatore/Sant'Eleuterio
Ciao! Ho creato la pagina Eleuterio e Anzia senza accorgermi che esisteva quella di San Liberatore, da te creata, che si riferisce proprio a San Eleuterio. Scusami. Che ne dici di lavorare insieme, tu ed io, a un unione o modifica che renda onore al nome originario Eleuterio? Infatti, tale nome italiano è pressoché identico all'originale greco ed è riferito in pubblicazioni scientifiche di settore, oltreché nel Sinassario italiano, nella museologia italiana (v. note della pagina) e in tutte le pagine wikipedia straniere che si riferiscono a questo santo (e alla madre Anzia, giacché il loro culto è spesso associato). Tra tali pagine wiki è compresa quella albanese dove il suo culto è molto importante, per via della sua attività in quelle terre. Conosco personalmente persone italiane che hanno questo nome proprio in onore di tale santo. Nota: il sito santiebeati.it fa addirittura confusione e ha creato due pagine diverse, coi due diversi nomi, per riferirsi allo stesso santo. Sarebbe bello lavorarci insieme e giungere a un risultato che renda onore a entrambe le modalità (Eleuterio e Liberatore), che ne dici? Un saluto e grazie! --LightWord
- Ciao [@ LightWord], in realtà l'ipotesi secondo cui si tratterebbe dello stesso santo è stata più volte formulata, ma non ha mai trovato buon accoglimento perché (come ho spiegato nella voce da me creata) i dati del martirologio non corrispondono, la memoria liturgica è diversa, la biografia (per quel poco che se ne sa) è pure diversa, in quanto Eleuterio è dato come vescovo di Messina, Illiria ed Eca di Apulia, mentre Liberatore è dato talvolta come vescovo di Sulmona o di Ariano ma più spesso è citato semplicemente come martire (così è riportato anche nel martirologio). È vero che "Eleuterio" letteralmente significa "Liberatore" , ma è anche vero che di Sant'Eleuterio ve ne sono oltre una decina, e comunque l'etimologia e le biografie sono due cose ben distinte (se io mi chiamo "Ciriaco" nessuno mi chiamerà "Domenico", anche il significato è esattamente lo stesso). Tutto ciò che si può fare è inserire qualche wikilink che ricolleghi le due voci: nella voce da me creata un wlink esiste già, ma è un wlink rosso perché punta a Eleuterio di Eca, mentre la voce da te creata non cita affatto Eleuterio come vescovo di Eca, anche se la fonte da te citata lo fa. Se trattasi di una svista, ti prego di accennare nella voce da te creata al vescovato di Eca (un'antica città situata presso l'attuale Troia di Puglia) in modo da poter creare il redirect da Eleuterio di Eca. Poi magari è possibile aggiungere anche un wikilink inverso, spiegando nella voce da te creata che alcune "pubblicazioni scientifiche di settore" (parole tue) ipotizzano che si tratti di uno stesso santo. Ti prego invece di lasciar perdere le altre edizioni linguistiche di Wikipedia: esse non possono assolutamente essere ritenute "fonti" e anzi, sotto questo aspetto, Santi e beati è da considerarsi più affidabile. Saluti, 3knolls (msg) 08:27, 4 ott 2019 (CEST)
- Ciao [@ 3knolls], grazie mille. È possibile, ma ho la forte impressione che il "caso" meriti ulteriori approfondimenti. Infatti, il fatto che in entrambi i casi la madre si chiami Anzia, e che il martirio sia avvenuto sotto Adriano per madre e figlio assieme, paiono indizi (tra altri) che vanno a sostegno della tesi che si tratti dello stesso Santo. Mi propongo di approfondire e di tenerti aggiornato su ricerche e fonti. Nel frattempo, i wikilink di cui parli mi sembrano una buona mossa. Un caro saluto, LightWord (msg) 20:13, 5 ott 2019 (CEST)
ti segnalo
Secondo me sei grande abbastanza per darci una mano con qualche tastino in più: che cosa ne pensi? Senza stress, senza chissà quale timore e senza rivoluzionare la tua routine wikipediana, è solo un modo per facilitare il tuo lavoro e alleggerire il nostro. Facciamo che provo a candidarti e vediamo che cosa ne pensa la comunità? :) --Melquíades (msg) 10:14, 10 nov 2019 (CET)
- Ciao, [@ Melquíades]. Ti dirò: in effetti ritengo di conoscere abbastanza bene le linee guida del progetto, ma soltanto lato utente poiché finora non mi ero mai premurato di leggere le linee guida per gli amministratori con i vari annessi e connessi, trattandosi di argomenti al momento non di mia competenza. Ovviamente potrei iniziare a "studiare" la materia a partire da adesso, ma mi occorrerà del tempo e purtroppo temo di non averne molto a disposizione prima delle vacanze di Natale. Ora, poiché non me la sentirei in grado di affrontare una candidatura da impreparato, e considerato inoltre che a partire dal nuovo anno potrebbero anche esserci delle novità nella mia vita reale con possibili ripercussioni sulla mia attività wikipediana (in che misura, al momento non è dato sapere), per adesso direi di soprassedere. Eventualmente potremmo risentirci più in là, ma non prima di un paio di mesi. Grazie per l'attenzione; saluti, 3knolls (msg) 13:51, 10 nov 2019 (CET)
- Guarda, sinceramente non credo ci sia molto da studiare: si tratta davvero di nient'altro che di alcuni tastini aggiuntivi per gestire le situazioni che lo richiedono, tastini peraltro molto intuitivi da utilizzare. Piuttosto il problema è quello di giungere ad una sufficiente "maturazione" wikipediana tale da riuscire ad utilizzarli con buonsenso, ma se sono passato di qui è perché credo che tu sia pronto :) Ovviamente, com'è normale e giusto che sia, immagino che incomincerai con operazioni sulle quali ti sentirai più sicuro (come Wikipedia:Vandalismi in corso, ad esempio), per poi ampliare progressivamente il raggio in base a quello che ti andrà di fare (e ci mancherebbe, siamo volontari, ognuno fornisce liberamente il suo piccolo contributo) - e chiaramente ci siamo tutti noi altri admin cui chiedere, nel caso servisse. Ti posso assicurare che in pochi giorni riuscirai a gestire senza problemi i nuovi tastini aggiuntivi, che sono soltanto un'utile aggiunta a quell'esperienza wikipediana che hai accumulato negli anni. Non lo so, io sinceramente non vedo particolari ragioni di temporeggiare sotto questo versante, mentre sulle possibili novità nella tua vita reale non so dirti (ma anche qui vale il principio per cui siamo tutti volontari e dedichiamo a Wikipedia il tempo che ci va di dedicare). Fammi sapere se in qualche modo sono riuscito a smuoverti dal tuo voler temporeggiare! Altrimenti ci risentiamo tra qualche mese :) --Melquíades (msg) 17:15, 10 nov 2019 (CET)
- Grazie [@ Melquíades], ma preferisco prepararmi a dovere, anche perché per me le cose da imparare sono davvero tante (al momento non so nemmeno come si fa un'inversione di redirect!), e purtroppo fino alla seconda decade di dicembre avrò ben poco tempo per istruirmi. Magari ci risentiamo dopo le feste di Natale per gli aggiornamenti del caso. A presto, 3knolls (msg) 22:52, 10 nov 2019 (CET)
- Come preferisci! Ci risentiamo tra un paio di mesi allora :) buon proseguimento e a presto! --Melquíades (msg) 22:39, 11 nov 2019 (CET)
- Grazie [@ Melquíades], ma preferisco prepararmi a dovere, anche perché per me le cose da imparare sono davvero tante (al momento non so nemmeno come si fa un'inversione di redirect!), e purtroppo fino alla seconda decade di dicembre avrò ben poco tempo per istruirmi. Magari ci risentiamo dopo le feste di Natale per gli aggiornamenti del caso. A presto, 3knolls (msg) 22:52, 10 nov 2019 (CET)
- Guarda, sinceramente non credo ci sia molto da studiare: si tratta davvero di nient'altro che di alcuni tastini aggiuntivi per gestire le situazioni che lo richiedono, tastini peraltro molto intuitivi da utilizzare. Piuttosto il problema è quello di giungere ad una sufficiente "maturazione" wikipediana tale da riuscire ad utilizzarli con buonsenso, ma se sono passato di qui è perché credo che tu sia pronto :) Ovviamente, com'è normale e giusto che sia, immagino che incomincerai con operazioni sulle quali ti sentirai più sicuro (come Wikipedia:Vandalismi in corso, ad esempio), per poi ampliare progressivamente il raggio in base a quello che ti andrà di fare (e ci mancherebbe, siamo volontari, ognuno fornisce liberamente il suo piccolo contributo) - e chiaramente ci siamo tutti noi altri admin cui chiedere, nel caso servisse. Ti posso assicurare che in pochi giorni riuscirai a gestire senza problemi i nuovi tastini aggiuntivi, che sono soltanto un'utile aggiunta a quell'esperienza wikipediana che hai accumulato negli anni. Non lo so, io sinceramente non vedo particolari ragioni di temporeggiare sotto questo versante, mentre sulle possibili novità nella tua vita reale non so dirti (ma anche qui vale il principio per cui siamo tutti volontari e dedichiamo a Wikipedia il tempo che ci va di dedicare). Fammi sapere se in qualche modo sono riuscito a smuoverti dal tuo voler temporeggiare! Altrimenti ci risentiamo tra qualche mese :) --Melquíades (msg) 17:15, 10 nov 2019 (CET)
Pontelandolfo
Se vuoi parlare parla, ma non aggiungere testi basati su fonti non autorevoli, a fronte di fonti autorevoli. Quello che fai si configura come Ingiusto rilievo. --MassimoCimoli (msg) 18:38, 1 dic 2019 (CET)
- [@ MassimoCimoli] Premesso che sulla questione sono totalmente neutrale (o meglio: sono totalmente ignorante), finché continui a causare errori nelle note e a sostituire parti fontate con altre non fontate, sarò costretto a ripristinare la versione originale. Ad ogni modo ho provveduto a richiedere una consulenza al Progetto:Risorgimento, dunque per favore attendiamo altri pareri. Grazie, 3knolls (msg) 19:10, 1 dic 2019 (CET)
- [@ 3knolls] se il problema è nelle note, perché non segnali quello invece di apportare modifiche a una materia che non comprendi? --MassimoCimoli (msg) 19:24, 1 dic 2019 (CET)
- [@ MassimoCimoli] Le note non sono un vero problema, il vero problema è che alcune informazioni fontate sono state tagliate, altre informazioni sono state lasciate pur essendo state tratte dalla stessa fonte (sic) mentre altre informazioni ancora sono state aggiunte senza citare alcuna fonte. Non c'è bisogno di entrare nel merito per concludere che il tuo modus operandi è chiaramente sbagliato. 3knolls (msg) 19:32, 1 dic 2019 (CET)
- [@ 3knolls] se mi dessi tempo di finire la riscrittura prima di entrare a gamba tesa avresti le fonti che chiedi. O sono costretto a scrivere l'intero articolo in blocco? --MassimoCimoli (msg) 19:37, 1 dic 2019 (CET)
- [@ MassimoCimoli] Guarda bene la cronologia: a revertare le tue ultime modifiche non sono stato io, ma un altro utente. Rivolgiti pure a lui (o a lei). 3knolls (msg) 19:41, 1 dic 2019 (CET)
- [@ 3knolls] L'ultima forse, le precedenti tu. Hai aperto la discussione prima o dopo aver fatto il revert? --MassimoCimoli (msg) 19:46, 1 dic 2019 (CET)
- [@ MassimoCimoli] Te l'ho già detto: finché continuerò a trovare errori nelle note e/o sostituzioni di testo fontato con altro non fontato, gli annullamenti saranno inevitabili, ma soltanto per una questione di metodo. Fatta questa premessa, il mio consiglio è di fermarti e attendere pareri nel merito dal progetto Risorgimento, altrimenti il rischio è che le tue modifiche, sebbene corrette nel metodo, vengano comunque annullate perché ritenute non idonee nel merito dai partecipanti al progetto stesso (al quale personalmente non partecipo).--3knolls (msg) 20:17, 1 dic 2019 (CET)
- [@ 3knolls] L'ultima forse, le precedenti tu. Hai aperto la discussione prima o dopo aver fatto il revert? --MassimoCimoli (msg) 19:46, 1 dic 2019 (CET)
- [@ MassimoCimoli] Guarda bene la cronologia: a revertare le tue ultime modifiche non sono stato io, ma un altro utente. Rivolgiti pure a lui (o a lei). 3knolls (msg) 19:41, 1 dic 2019 (CET)
- [@ 3knolls] se mi dessi tempo di finire la riscrittura prima di entrare a gamba tesa avresti le fonti che chiedi. O sono costretto a scrivere l'intero articolo in blocco? --MassimoCimoli (msg) 19:37, 1 dic 2019 (CET)
- [@ MassimoCimoli] Le note non sono un vero problema, il vero problema è che alcune informazioni fontate sono state tagliate, altre informazioni sono state lasciate pur essendo state tratte dalla stessa fonte (sic) mentre altre informazioni ancora sono state aggiunte senza citare alcuna fonte. Non c'è bisogno di entrare nel merito per concludere che il tuo modus operandi è chiaramente sbagliato. 3knolls (msg) 19:32, 1 dic 2019 (CET)
- [@ 3knolls] se il problema è nelle note, perché non segnali quello invece di apportare modifiche a una materia che non comprendi? --MassimoCimoli (msg) 19:24, 1 dic 2019 (CET)
Non ti preoccupare, le tue note sono salve. L'articolo resterà nella sua condizione ridicola, per quanto mi riguarda --MassimoCimoli (msg) 20:18, 1 dic 2019 (CET)
Rollback modifica precedente su voce "Savignano Irpino"
Gentile [@ 3knolls], potrei sapere il motivo del tuo ultimo rollback alla mia modifica precedente? Cosa c'è di sbagliato nell'aver scritto una data in forma estesa e, soprattutto, nell'aver cancellato uno spazio inutile prima di una virgola? --Puppybarf (msg) 20:10, 4 dic 2019 (CET)
- [@ Puppybarf] Ti ho risposto qui. --3knolls (msg) 20:18, 4 dic 2019 (CET)
- [@ 3knolls], anch'io. Scusa per la doppia Discussione... faccio ancora confusione su dove sia meglio scrivere per cominciare una conversazione su un qualsiasi argomento 🤷♂️. Di nuovo saluti, --Puppybarf(msg) 20:34, 4 dic 2019 (CET)
Terrell
Ciao, riguardo a questo, hai visto che ci sono altri significat? (Terrell) --Syrio posso aiutare? 20:45, 15 dic 2019 (CET)
- [@ Syrio] Hai ragione, in effetti avevo fatto le mie ricerche ma per puro errore materiale avevo cercato Terell (che è un redirect a Terrell (nome)) anziché Terrell. Mea culpa, non avevo proprio notato l'esistenza della disambigua. Scusa tanto e buona serata. 3knolls (msg) 20:54, 15 dic 2019 (CET)
- Figurati! Ciao, --Syrio posso aiutare? 20:55, 15 dic 2019 (CET)
Superficie comunale, istat vs prg
Ciao 3knolls, scusa il disturbo ma vedendoti sempre sul pezzo nel patrolling di enti locali credo saprai come indirizzarmi in questa situazione: per pura fatalità mi sono imbattuto in questa richiesta https://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=68597705#Superficie_comuni e una volta scaricato il file (che poi è lo stesso file scaricabile dal sito istat) mi sono reso conto di una difformità fra la superficie comunale riportata nella ns voce Pescara con fonte il prg del comune(che è un aggiornamento del 2014 del prg del 2001; il dato è a pagina 42 del pdf) ovvero 33,95, e quella che invece riporta l'istat, 34,36 (potenzialmente potrebbero essere migliaia i comuni con difformità, ma al momento mi sono soffermato solo su questo). Il mio dubbio è, chi avrà ragione, il comune o l'istat? e se fosse l'istat come credo, come potrei fare per riportare questa fonte che consiste solo di un excel scaricabile? semplice link alla pagina del sito istat? Ti ringrazio in anticipo per la risposta e per l'apprezzato lavoro sulle pagine che bazzico più spesso, buona serata!--Sayatek (msg) 20:36, 17 dic 2019 (CET)
- [@ Sayatek] Di solito si ritiene che le fonti migliori siano quelle terze (nel caso specifico: l'Istat), purché esse siano state aggiornate più di recente; infatti le dimensioni territoriali di un comune non sono necessariamente costanti nel tempo, sia per variazioni nelle modalità di calcolo (è il caso più frequente), sia perché un comune potrebbe nel frattempo aver ceduto (o acquistato) una porzione di territorio da un altro comune limitrofo (ovviamente mediante atto ufficiale della Regione o dello Stato), sia infine per via di eventuali fluttuazioni (naturali o artificiali) della linea di riva del mare. In quanto al modo di indicare la fonte, occorre riportare il link stesso del file (se possibile) o, in caso di effettiva impossibilità, il link della pagina in cui compare il tasto per scaricare il file. Saluti, 3knolls (msg) 21:12, 17 dic 2019 (CET)
auguri 2019
carissimo/a wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --SurdusVII 14:49, 30 dic 2019 (CET)