Massopoda
Massopoda è un clade estinto di dinosauri sauropodomorfi vissuti dal Triassico superiore fino alla fine del Cretaceo superiore. Il clade venne nominato dal paleontologo Adam M. Yates dell'Università del Witwatersrand, nel 2007. Massopoda è un taxon basato sullo stelo, definito come "tutti gli animali più strettamente correlati a Saltasaurus loricatus che a Plateosaurus engelhardti.[5] Sauropodiformes è un clade basato sullo stelo più esclusivo all'interno di Massopoda, definito come "il clade più inclusivo contenente Saltasaurus ma non Massospondylus".[1]
Massopoda | |
---|---|
Olotipo di L. huenei | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Clade | †Sauropodomorpha |
Clade | †Plateosauria |
Clade | †Massopoda Yates, 2007 |
Sottogruppo[1] | |
|
Il nome Massopoda, dal latino massa "grumo"; dal greco antico πους (pous) ossia "piede", è anche la contrazione di Massospondylidae e Sauropoda, due taxa diversi all'interno del clade.
Classificazione
modificaYates assegnò i Massopoda a Plateosauria. All'interno del clade, assegnò le famiglie Massospondylidae (che include il dinosauro relativamente noto Massospondylus) e Riojasauridae (che include Riojasaurus) così come i Sauropoda.[6]
Di seguito è riportato un cladogramma tratto da un'analisi presentata da Oliver WM Rauhut e colleghi nel 2020:[7]
Massopoda |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
modifica- ^ a b B. W. McPhee, A. M. Yates, J. N. Choiniere e F. Abdala, The complete anatomy and phylogenetic relationships of Antetonitrus ingenipes (Sauropodiformes, Dinosauria): Implications for the origins of Sauropoda, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 171, 2014, pp. 151–205, DOI:10.1111/zoj.12127.
- ^ a b C. Apaldetti, R. N. Martinez, O. A. Alcober e D. Pol, A New Basal Sauropodomorph (Dinosauria: Saurischia) from Quebrada del Barro Formation (Marayes-El Carrizal Basin), Northwestern Argentina, in Leon Claessens (a cura di), PLOS ONE, vol. 6, n. 11, 2011, pp. e26964, DOI:10.1371/journal.pone.0026964.
- ^ Paul M. Barrett, Kimberley E.J. Chapelle, Lara Sciscio, Timothy J. Broderick, Michel Zondo, Darlington Munyikwa e Jonah N. Choiniere, A new Late Triassic sauropodomorph dinosaur from the Mid-Zambezi Basin, Zimbabwe, in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 69, n. 2, pp. 227–241, DOI:10.4202/app.01100.2023.
- ^ Q. Zhang, L. Jia, T. Wang, Y. Zhang e H. You, The largest sauropodomorph skull from the Lower Jurassic Lufeng Formation of China, in PeerJ, vol. 12, 2024, DOI:10.7717/peerj.18629.
- ^ Yates, Adam M., Solving a dinosaurian puzzle: the identity of Aliwalia rex Galton, in Historical Biology, vol. 19, n. 1, 2007, pp. 93–123, DOI:10.1080/08912960600866953.
- ^ Adam M. Yates, The first complete skull of the Triassic dinosaur Melanorosaurus Haughton (Sauropodomorpha: Anchisauria), in Paul M. Barrett e David J. Batten (a cura di), Evolution and Palaeobiology, vol. 77, 2007, pp. 9–55.
- ^ O. W. M. Rauhut, F. M. Holwerda e H. Furrer, A derived sauropodiform dinosaur and other sauropodomorph material from the Late Triassic of Canton Schaffhausen, Switzerland, in Swiss Journal of Geosciences, vol. 113, n. 1, 2020, pp. 8, DOI:10.1186/s00015-020-00360-8.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massopoda
- Wikispecies contiene informazioni su Massopoda
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Massopoda, su Fossilworks.org.