Cucina sammarinese
tradizione culinaria di San Marino
(Reindirizzamento da Torta Titano)
La cucina sammarinese è molto influenzata da quella italiana e soprattutto dalle varianti romagnola e marchigiana.
Dolci
modificaTorta Tre Monti | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Torta di San Marino |
Luogo d'origine | San Marino |
Regione | Domagnano |
Creato da | La Serenissima |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali | farina, zucchero, oli e grassi vari, cacao, latte, nocciole, lecitina di soia, lievitanti, vanillina, sale |
Varianti | farcitura aromatizzata al caffè |
Calorie approx. per portata | 536 kcal (100 gr) |
- La torta Titano è a base di cialde quadrate sovrapposte in cinque strati farcita con crema al cacao, caffè e nocciole rifinite col cioccolato fondente. Ha il riconoscimento del Marchio di origine e tipicità dei prodotti dell'Artigianato della Repubblica di San Marino.
- La torta Tre Monti, conosciuta anche come torta di San Marino[1], è un wafer[2] circolare del diametro di 20 centimetri, composto da cialde rotonde farcite con crema al cacao e nocciole sovrapposte in cinque strati e rifinite sul bordo della circonferenza con cioccolato fondente. È prodotto dal 1942 dall'azienda sammarinese La Serenissima di Domagnano, il dolce ha ottenuto il riconoscimento del Marchio di origine e tipicità dei prodotti dell'Artigianato della Repubblica di San Marino. Il nome deriva dalle Tre Torri di San Marino.
- La verretta è un dolce composto da nocciole, praline e pezzetti di wafer ricoperti di cioccolato. Prende il nome dalla freccia usata dai balestrieri, che sono un'antica tradizione sammarinese.
- Il cacciatello è un dessert a base di latte, zucchero e uova.
- Il bustrengo è un dolce natalizio preparato con miele, noci e frutta secca.
- La zuppa di ciliegie si serve sul pane bianco ed è una salsa di ciliegie e vino rosso dolce.[3]
Vini
modificaLe prime tracce della tradizione viticola sammarinese risalgono al medioevo. Fin dall'Ottocento i prodotti vinicoli sammarinesi hanno concorso alle maggiori esposizioni universali.[senza fonte]La loro qualità è garantita dalle caratteristiche ambientali del versante pedecollinare e dalla conservazione in cantine ricavate nelle grotte della rocca.[senza fonte] I vini tipici di San Marino sono tutti prodotti dal Consorzio Vini Tipici di San Marino con viti sangiovese, ribolla, moscato bianco, biancale, canino e cargarello.
Moscati e passiti
modifica- Moscato di San Marino, prodotto con uve moscato che non devono essere sotto l'85%.
- Moscato spumante di San Marino, prodotto con uve moscato che non devono essere sotto l'85%, il 15% può essere di uve bianche locali.
- Oro dei Goti, passito prodotto con uve moscato bianco messe ad appassire sulla vite o nel fruttaio.
Vini rossi
modifica- Sangiovese di San Marino
- Tessano di San Marino, prodotto con uve sangiovese minimo al 50% e per il resto da uve locali autorizzate.
- Brugneto di San Marino, prodotto con uve sangiovese minimo all'85%.
- Rosso dei castelli sammarinesi, realizzato solo con uve sangiovese.
Vini bianchi
modifica- Roncale di San Marino prodotto con uve ribolla di San Marino al 50% e per il 50% da vini bianchi autorizzati nella repubblica.
- Caldese di San Marino, proveniente da uve chardonnay e ribolla.
- Biancale di San Marino, prodotto con uve biancale al minimo dell'85%, il resto di altre uve bianche locali.
- Bianco dei castelli sammarinesi, prodotto con uve biancale, canino ed altre uve bianche sammarinesi meno diffuse.
- Grilèt, prodotto con uve biancale, chardonnay e sangiovese vinificati in bianco.
Spumanti
modifica- Lo spumante brut Riserva Titano, prodotto con uve biancale, chardonnay e sangiovese vinificati in bianco.
Distillati
modificaLiquori
modificaI liquori tipici sono:
- il Mistrà, liquore all'anice tipico anche nelle Marche
- il Duca di Gualdo, liquore alle erbe simile al Fernet Branca; è servito anch'esso come digestivo.[4]
- il Tilus, amaro prodotto con tartufo ed erbe aromatiche della repubblica, ha un intenso profumo ed è consigliato come digestivo o, aggiungendo dell'acqua, come dissetante.
Note
modifica- ^ Sergio Rizzo, La cricca: perché la Repubblica italiana è fondata sul conflitto d'interessi, Rizzoli, 2010, p. 181, ISBN 9788817039871.
- ^ Giuseppe Marzi, Il viale delle rose: storie di ebrei rifugiati nella Repubblica di San Marino durante la seconda guerra mondiale, Casa Editrice Giuntina, 2012, p. 50.
- ^ Christiane Warmbein, A Taste of Europe, su Europe & Me. URL consultato il 26 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2017).
- ^ Idexa srl, San Marino É - guida alla Repubblica e allo shopping, su sanmarinoe.com. URL consultato il 4 giugno 2018.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Consorzio Terra di San Marino, su terradisanmarino.com (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2009).
- Gastronomia, su sanmarinosite.com.